sabato, Marzo 29, 2025
Home Blog Pagina 306

Capo d’Orlando passa a Vicenza, infortuni ad Ambrosetti e Ianuale. Le dichiarazioni di Cilio

Con Infodrive Capo d’Orlando la Civitus Allianz Vicenza perde e cade in casa per la terza volta in questa stagione e deve fare i conti anche con gli infortuni di Ambrosetti, problema muscolare al torace nell’ultimo allenamento, e del top scorer biancorosso del match Ianuale che si é infortunato alla caviglia nell’ultimo minuto, uscendo dolorante in spalla ai compagni, dopo essere ricaduto male in seguito ad una sua gran stoppata. Capo d’Orlando vincendo di dieci ha ribaltato anche il confronto diretto, per un solo punto, nonostante la tripla sulla sirena di Giaquinto quasi da metà campo.

L’avvio é 0-5 per l’Orlandina con Zocca partito in quinetto che sblocca da tre Vicenza dopo quattro minuti senza segnare. Il contro break vicentino é di 8-0 sigillato da Campiello ancora dalla lunga distanza. La gara si mantiene su ritmi bassi, con i padroni di casa che appaiono più contratti: Giaquinto dalla panchina dà un po’ di verve all’attacco, ma dall’altra parte Baldassarre comincia a fare la voce grossa sotto i tabelloni. Cucchiaro in arresto e tiro consegna il primo vantaggio Civitus a 30 secondi dall’intervallo e in uscita dagli spogliatoi il play biancorosso apre le danze dall’angolo, provando ad alzare i giri del motore. Ma i due esperti Laganà e Passera rispondono, Vecerina sigla il +13 a 5 minuti dalla fine. Con un mini parziale di 5-0 Vicenza si rifà sotto, ma ancora Laganà con un siluro da lontano chiude la contesa.

“Non siamo mai riusciti a mettere le nostre marce alte – ha dichiarato coach Manuel Cilio a fine gara – Capo d’Orlando ha scelto di giocare a un ritmo bassissimo contro di noi e non abbiamo mai disteso il nostro gioco. In tante azioni abbiamo preso dei tiri complicati, siamo stati poco lucidi, ma è difficile cambiare modo di giocare in due giorni”.

Civitus Allianz Vicenza – Infodrive Capo d’Orlando 63-73 (13-15, 17-14, 17-21, 16-23)

Civitus Allianz Vicenza: Nicolo Ianuale 16 (4/5, 2/7), Valerio Cucchiaro 15 (4/6, 2/7), Luca Brambilla 9 (1/6, 2/5), Francesco Giaquinto 8 (2/2, 1/3), Andrea Campiello 6 (1/4, 1/2), Andrea Zocca 5 (1/3, 1/7), Dorde Tomcic 4 (1/5, 0/1), Riccardo Bassi 0 (0/1, 0/0), Alberto Pendin 0 (0/0, 0/0), Marco Massignan 0 (0/0, 0/0), Andrea Ambrosetti 0 (0/0, 0/0), Nicholas Carr 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 15 – Rimbalzi: 37 10 + 27 (Andrea Campiello 11) – Assist: 9 (Valerio Cucchiaro 6)

Infodrive Capo d’Orlando: Simone Vecerina 14 (4/9, 1/3), Marco Passera 11 (5/7, 0/2), Matteo Lagana 11 (1/4, 3/8), Patrick Baldassarre 11 (4/5, 1/2), Ricards Klanskis 10 (3/5, 0/1), Alberto Triassi 7 (2/4, 1/1), Daniele Okereke 6 (3/5, 0/0), Thomas Binelli 3 (0/1, 1/2), Samuele Telesca 0 (0/0, 0/0), Andrea Collovì 0 (0/0, 0/0), Gianmarco Romagnolo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 16 – Rimbalzi: 35 3 + 32 (Simone Vecerina, Matteo Lagana, Patrick Baldassarre 7) – Assist: 8 (Matteo Lagana, Patrick Baldassarre 2)

——
Fonte: Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Le video dichiarazioni di mister Francesco Modesto, Alex Rolfini e Tjaš Begić al termine di LR Vicenza-Albinoleffe

Le parole di mister Francesco Modesto, Alex Rolfini e Tjaš Begić, al termine della sfida contro l’Albinoleffe.

Modesto: “Con tanti giovani non è semplice, perché sentono di più il peso della responsabilità di fare un grande campionato per raggiungere l’obiettivo.
Abbiamo dato una grande risposta contro una squadra organizzata, non era facile, ma hanno giocato una grande partita. Gli errori ci sono stati, ma ci dobbiamo lavorare. Dobbiamo continuare a lavorare e a credere in ciò che facciamo. Abbiamo commesso qualche errore tecnico di troppo, in alcune occasioni la palla andava giocata più velocemente, a volte siamo troppo leziosi e questo non va bene. Dobbiamo essere molto più umili, perché le qualità tecniche le abbiamo. Dobbiamo provare la giocata vicino all’area avversaria, non a centrocampo, perché ci assumiamo dei rischi inutili. Dobbiamo giocare più semplice. Oggi mi è piaciuta la grinta nel voler vincere i duelli, lasciando così il freno a mano, così creiamo le occasioni. Li ho visti veramente concentrati i ragazzi, non era facile dopo la botta subita a Lecco, ma ne ero convinto. Rolfini? I giocatori li vedo tutti i giorni, so quello che mi possono dare. Anche Cavion ha fatto una grande partita oggi. E’ meglio non puntare il dito contro i singoli, ma prendersi le responsabilità come squadra, non come singoli. Lavorano tutti tanto e vogliono fare qualcosa di importante per il Vicenza. L’ammonizione di Ferrari? Mi fa arrabbiare moltissimo, glielo abbiamo ribadito tante volte ma lui è uno temperamentale, che lotta sempre. Queste ammonizioni pesano nell’arco della stagione, quindi prenderà una multa, sicuramente (ride, ndr). Dalmonte? Secondo me ha fatto una grande partita, sia in fase offensiva che difensiva. Lui è un generoso e non ci dobbiamo dimenticare che veniva da tre partite consecutive. I ragazzi anche oggi fisicamente stavano benissimo. Siamo felici della vittoria, che ci deve dare consapevolezza dei nostri mezzi e per lavorare su ciò che ancora ci manca. Valietti? Aveva preso una botta vicino al ginocchio e ha chiesto il cambio. Ierardi? Può dare di più, molto di più. La sua pigrizia, a volte, lo limita. Ha un potenziale importante e deve capire che deve migliorare tutti i giorni. Se non lo capisce a questa età, poi farà fatica ad arrivare dove si è prefissato di arrivare. Ndiaye? Nella Primavera della Roma faceva anche il terzino destro, oltre al braccetto, ha una gamba importante ed è dotato tecnicamente, è duttile e può fare anche l’esterno. Begic? Per lui è importante fare anche gol, ha cambiato ruolo nel corso della partita, ha sbagliato qualcosa a livello tattico ma in attacco ha fatto una giocata veramente bella. Anche lui deve migliorare. I tifosi? Ci hanno sempre sostenuto, anche fuori casa contro il Lecco. A fine partita hanno fatto qualcosa di bellissimo, ovvero ci hanno sostenuto nonostante la sconfitta pesante, è stato un gesto molto apprezzato. La loro forza si sente e i ragazzi spingono. Giocare in uno stadio così è sempre motivo d’orgoglio”.

Rolfini: “È stato un bel goal, un goal che ha dato una mano alla squadra a vincere, quello è l’importante. Sono partito, ho scalato un po’ di uomini ed è andata bene, l’importante è che sia entrata e abbia dato una mano alla squadra a vincere questa partita. Era una gara tosta, piena di insidie, siamo stati bravi, dopo un paio di partite un pelo sottotono, siamo stati bravi a riprenderci subito. Cosa significa? Nulla, significa che martedì ricominciamo gli allenamenti e dobbiamo vincere la partita di domenica e basta. Se mi mancava il goal? Un attaccante vuole sempre fare goal, ma la cosa più importante è che la squadra vinca, sono contento ugualmente a prescindere da chi segna. Ruolo? Dove il mister mi dice di giocare, gioco e cerco di dare il massimo. Due sconfitte? Con l’Entella diciamo, secondo me, ci siamo annullati un po’ a vicenda, è successo giusto quell’episodio che ci ha fatto perdere la partita, però diciamo che magari a Lecco non siamo entrati male, però qualcosina l’abbiamo sbagliato di troppo e l’abbiamo pagato. Classifica? Il campionato è lungo, però era importante dare subito una risposta forte e concreta. Noi dobbiamo guardare a noi stessi, dobbiamo cercare di vincere partita dopo partita, non andare oltre, dobbiamo pensare di vincere già domenica la prossima partita. Sappiamo che siamo una bella squadra e che dobbiamo fare qualcosa di importante, quindi dobbiamo concentrarci su di noi”.

Begic: “Sono felice, ma ancora più importante è aver vinto e ottenuto i tre punti, dopo due partite perse, questa è la cosa più importante, ma sono felice anche per il mio primo goal. Cos’è cambiato? Ogni partita ha una sua storia, siamo stati più concentrati, abbiamo giocato con più qualità, nelle scorse due partite forse ci è mancata un po’ di concentrazione. Dedica? Per la mia famiglia che è sempre con me, mi supporta sempre e tutto quello che faccio è anche per loro. Il mio goal? Tiro sempre verso il secondo palo, oggi è entrata e ne sono felice. Calcio italiano? Mi sto abituando ora dopo quasi sei mesi, prima è stato un po’ più difficile con la lingua e tutto il resto, ma ci sta, ho studiato e poi in Italia c’è molta più tattica e devo continuare a migliorare, sotto questo aspetto. Cerco di lavorare bene ogni giorno per cercare di migliorare. Inizio quando sono entrato? Ho fatto pochi minuti di riscaldamento e appena entrato ho fatto un po’ fatica, ma poi mi sono ripreso. Ruolo? Da esterno alto o trequartista devo fare meno fase difensiva, mi piace stare un po’ più in attacco, per sfruttare i contropiedi e mi piace giocare in questo ruolo”.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Serie A: la Rangers Rugby Vicenza espugna il “Geremia”, Petrarca Padova superato 10-18

I biancorossi della Rangers Rugby Vicenza (qui le altre news, ndr) cominciano il 2023 nel migliore dei modi e si impongono in trasferta sui Cadetti del Petrarca, decima vittoria consecutiva della stagione.

Vento gelido, campo lento ed ottima cornice di pubblico fanno da contorno al match di cartello dell’undicesima giornata del campionato di Serie A. Vicenza rivede Marco Marin al numero 10, al rientro dall’infortunio dopo due turni di stop. La gara si conferma subito durissima, con il Petrarca ben attento in difesa e velocissimo nel mettere le mani sul punto d’incontro. I biancorossi alzano il baricentro e trovano il fallo padovano. Pedro Mercerat centra i pali da penalty per il vantaggio Rangers 0-3. Sembra che la gara si possa indirizzare per i biancorossi, ma al 13′ il Direttore di gara Favaro sventola il giallo a Tonello per fallo professionale e Vicenza si ritrova in inferiorità numerica. I petrarchini fiutano l’occasione e con una rolling maul da rimessa laterale schiacciano in meta. La trasformazione di Benvenuti è precisa ed i padroni di casa sorpassano 3-7. La Rangers non si scompone e torna in attacco nonostante l’inferiorità. Prima Mercerat può arrotondare con un calcio piazzato, ma le folate improvvise del vento gelido che sferzano il campo mandano a lato l’ovale, poi Gomez sfrutta un pallone vagante e verticalizza di potenza trovando una meta pesante che riporta Vicenza davanti, grazie anche alla conversione di Pepu 7-10. Vicenza torna in parità numerica e l’inerzia della gara sembra ora dalla parte biancorossa. Attorno al 30′ Mercerat ha due calci piazzati da posizione centrale, ma i pali del “Geremia” negano i punti all’estremo Rangers. Si va quindi al riposo con Vicenza avanti 7-10.

Nell’avvio di ripresa è il Petrarca a forzare i tempi sul punto d’incontro, ottenendo due calci piazzati da posizione favorevole, ma Benvenuti è preciso solo nel secondo tentativo: 10-10 e gara riaperta. A complicare le cose arriva anche il giallo a Gomez per fuorigioco in ruck e Vicenza che deve ancora difendere in inferiorità. Capitan Piantella e compagni serrano i ranghi, escono Marin, non ancora al 100%, per Scalco con O’Leary-Blade che si sposta all’apertura, ed il pilone Franceschini che lascia il posto a Messina. Le forze fresche giovano alla manovra vicentina che difende con ordine e guadagna metri di campo. Al 57′ arriva l’ammonizione per fallo professionale anche per il seconda padovano Marchiori e la Rangers si ritrova per la prima volta a giocare con l’uomo in più. All’ora di gioco la mischia vicentina avanza decisa, Pozzobon rapidissimo sfrutta l’avanzamento e trova il varco per il nuovo allungo. Mercerat non trova i pali e punteggio che si muove sul 10-15. Petrarca torna in parità numerica e mette pressione, ma l’apertura padovana non riesce a mirare correttamente il penalty. Partita in apnea, ogni errore può arrese determinante. La Rangers con carattere e lucidità difende con ordine e prova a ripartire. Proprio sul finale, a coronamento del grandissimo lavoro svolto in mezzo al campo, Mercerat converte il calcio di punizione conquistato dai biancorossi che fissa lo score sul 10-18.

Arriva la decima vittoria consecutiva stagionale per Vicenza, un successo sudato e meritato, conquistato in campo durissimo, contro una formazione decisamente organizzata nelle fasi statiche e nei punti d’incontro. Grazie al turno di riposo odierno del Valsugana, la Rangers si porta a 9 lunghezze dagli inseguitori e può preparare al meglio la delicatissima trasferta di domenica prossima a Verona, prima gara del girone di ritorno.

Forza Rugby Vicenza

Tabellino
Padova, C.S. “Memo Geremia” – Domenica 22 gennaio 2023 – 11° giornata Serie A
Petrarca Rugby vs Rangers Rugby Vicenza 10-18 (pt 7-10) mete 1-2

Marcatori: 8’ cp Mercerat (0-3); 14’ m Fioriti tr Benvenuti (7-3); 20’ m Gomez tr Mercerat (7-10); 6’st cp Benvenuti (10-10); 22’st m Pozzobon (10-15); 31’st cp Mercerat (10-18)

Petrarca Rugby: Coppo, Sottoriva, Filippi, Navarra, Leone, Benvenuti, Jimenez, Longhin, Brevigliero, Marchetti, Canali, Marchiori, Braggie’, Fioriti, Bernardinello. A disposizione: Libero, Bianchi, Baldo, Zambelli, Dal Sasso, Zulian, Raccanello, Regazzo.
All. Ravanelli

Rangers Rugby Vicenza: Mercerat, Foroncelli, O’Leary-Blade, Lisciani, Poletto, Marin (7’st Scalco), Pozzobon, Gomez, Piantella, Tonello, Gallinaro (35’st Peron), Nicoli (16’st Pontanari), Franceschini (7’st Messina), Gutierrez (32’st Franchetti), Lazzarotto (24’st Ceccato). A disposizione: Gelos, Biasolo
All. Andrea Cavinato, Francesco Minto

Arbitro: Alberto Favaro (VE)

Cartellini: 13’ giallo Tonello (Vicenza); 7’st giallo Gomez (Vicenza); 17’st giallo Marchiori (Petrarca)
Calciatori: Mercerat (Vicenza) 3/7; Benvenuti (Petrarca) 2/4.
Man Of The Match: Sam O’Leary-Blade (Vicenza)
Note: giornata fredda e ventosissima, terreno lento, 500 spettatori.
Punti conquistati classifica: Petrarca Rugby 0, Rangers Rugby Vicenza 4.

Risultati
11° giornata 22/01/2023 ore 14:30

Petrarca Padova v Rangers Rugby Vicenza 10-18 (0-4)
Rugby Casale v Ruggers Tarvisium 28-34 (2-5)
Patavium Rugby Union v Rugby Paese 30-27 (5-1)
Rugby Badia v Romagna RFC 28-3 (5-0)
Verona Rugby v Valpolicella Rugby 46-9 (5-0)
riposa Valsugana Rugby Padova

Classifica
Rangers Rugby Vicenza 46
Valsugana Rugby 37
Ruggers Tarvisium 37
Verona Rugby 29
Petrarca Padova 28
Patavium Rugby Union 24
Rugby Paese 21
Casale Rugby 18
Valpolicella Rugby 15
Rugby Badia 10
Romagna RFC 10

Prossimo Turno
12° giornata 29/01/2023 ore 14:30

Verona Rugby v Rangers Rugby Vicenza
Rugby Casale v Petrarca Padova
Valsugana Rugby Padova v Rugby Paese
Patavium Rugby Union v Ruggers Tarvisium
Rugby Badia v Valpolicella Rugby
riposa Romagna RFC

——
Fonte: Rugby Vicenza

LR Vicenza-Albinoleffe 2-0

LR Vicenza (3-4-2-1): Confente; Ierardi, Bellich, Sandon; Valietti, Ronaldo, Cavion, Greco; Rolfini, Dalmonte; Ferrari. A disposizione: Brzan, Iacobucci, Cappelletti, Corradi, Ndiaye, Zonta, Scarsella, Begic, Oviszach, Giacomelli, Alessio, Busatto, Stoppa. Allenatore: Francesco Modesto

Albinoleffe (3-5-2): Ofrredi; Milesi, Marchetti, Borghini; Gusu, Giorgione, Brentan, Piccoli, Zoma; Cocco, Manconi. A disposizione: Pagno, Taramelli, Frosinini, Doumbia, Muzio, Ntube, Concas, Tomaselli, Petrungaro, Miculi, Gelli, Rosso. Allenatore: Giuseppe Biava

Arbitro: Michele Delrio di Reggio Emilia, assistenti Giuseppe Licari di Marsala e Rosario Antonio Grasso di Acireale, quarto uomo Francesco D’Eusanio di Faenza

Marcatori: 13′ Ierardi (LRV), 28′ Rolfini (LRV)

Note: serata fredda, terreno in buone condizioni

Primo tempo:

13′ GOOOOALLLLLLL Corner di Greco, svetta Ierardi che colpisce di testa! Terzo goal per lui in campionato!

28′ GOOOOOALLLLL Rolfini porta avanti la sfera, entra in area e colpisce sul primo palo! Quinta rete in campionato per l’attaccante biancorosso

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

LR Vicenza Match Program: arriva l’Albinoleffe

Ecco il dodicesimo numero della rivista nel campionato 2022/2023, disponibile da oggi.
Tutte le curiosità e le statistiche di LR Vicenza-Albinoleffe, un focus su Freddi Greco, l’intervista ad Alberto Stefani, allenatore dell’Under 13 biancorossa e il ricordo di Enzo Scaini, a quarant’anni dalla tragica scomparsa.

Sfoglia il match program oppure scaricarlo qui!

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Mc Control Diavoli Vicenza conquista la vittoria 8-1 sulla pista di casa contro Old Style Torre Pellice

Mc Control Diavoli Vicenza conquista la vittoria sulla pista di casa contro Old Style Torre Pellice con il risultato di 8-1, al termine di una gara non spettacolare, che ci ha messo un po’ a sbloccarsi e che ha visto passare in vantaggio prima i padroni di casa, bravi a sfruttare un power play dopo dodici minuti dall’inizio.
I biancorossi hanno concluso molto, ci hanno provato dal primo minuto, ma gli Old Style, ben posizionati in pista, hanno saputo chiudersi e hanno potuto contare su un’ottima prova del portiere, Armand Pilon, che ha limitato i danni. I vicentini, dopo il temporaneo svantaggio subito in inferiorità, a segno De Biasio, hanno  ottenuto il pareggio dopo circa 30 secondi con il tiro di Sigmund e sono passati in vantaggio dopo poco più di un minuto con Pace. Da quel momento i padroni di casa hanno preso in mano le redini dell’incontro e allungato con le reti di Hodge, di nuovo Pace e Dal Sasso, chiudendo il primo tempo sul 5-1.

Nella seconda frazione di gioco i biancorossi sono andati subito in rete con Delfino, che ha raddoppiato dopo circa quattro minuti e, alla seconda situazione di power play a favore, con Francesco Campulla, chiudendo con il risultato di 8-1. Nel complesso la gara non è stata particolarmente brillante ed emozionante, ma i Diavoli hanno gestito disco e gioco per quasi tutta la gara, anche se gli avversari non hanno mai mollato e hanno fatto scaldare stecca e guanti al portiere di casa, questa sera Filippo Olando.
Pronostico quindi confermato per i Diavoli che hanno avuto tantissime occasioni, hanno colpito tre pali, hanno fatto possesso del disco e pattinato bene, hanno messo in pista nella seconda frazione di gioco anche la terza linea e tutto il roster a disposizione e al termine hanno confermato le qualità della squadra.

“E’ stata una partita come ce l’aspettavamo – ha dichiarato a fine gara Fabrizio Pace, attaccante di Mc Control Diavoli Vicenza, autore di due reti. – Loro si sono chiusi in difesa e noi dovevamo provare a buttarla dentro. Il loro portiere ha parato tanti tanti tiri, ma alla fine siamo riusciti a fare otto gol che ci hanno permesso di vincere la partita”.
– A passare in vantaggio sono stati gli avversari, avete mai avuto dei dubbi?
“In queste partite non si puoi mai dire di essere sicuri di vincere, però forse ci siamo fatti trovare un po’ impreparati col pk e anche poi quando abbiamo avuto l’opportunità di sfruttare il power play. Lavoreremo sicuramente su questi due aspetti”.
– Prossimo impegno a Monleale, trasferta lunga.
“Ogni prossimo impegno ci servirà per prepararci in vista della Coppa Italia. Adesso abbiamo Monleale e andremo a Monleale a fare la nostra partita, sempre cercando di migliorare quei piccoli aspetti che ci mancano e di perfezionare il nostro gioco”.
– Secondo te cosa manca adesso ai Diavoli per essere al top?
“Secondo me manca forse un po’ di attenzione in più in difesa”.
– Il gol questa sera è arrivato dopo un po’ di minuti e tanti tentativi, forse cercate le soluzioni più difficile a volte?
“Questa partita è servita anche a questo. I primi minuti abbiamo cercato forse di fare dei gol belli, ma bisogna mettersi in testa che per vincere le partite servono i gol anche brutti o meglio sporchi, soprattutto quando si arriva alle fasi finali o contro squadre di calibro maggiore”.
– Ogni gara serve per prepararsi ai momenti decisivi, a partire dal grande appuntamento di metà febbraio con la Coppa Italia a Vicenza.
“Sarà un’ottima occasione per dimostrare la vera faccia di questa squadra, che secondo me è la migliore del campionato. Però bisogna dimostrarlo in campo. Per fortuna giocando in casa la Final Six avremo una grande chance. Saremo anche esposti a tante pressioni, però avremo la grande possibilità di portare a casa questa Coppa”.
– Nel 2019 il primo titolo dei Diavoli è stata la vittoria della Coppa Italia, proprio a Vicenza, in uno splendido week end di hockey. Cosa ti hanno raccontato i tuoi compagni che l’hanno vissuta?
“Io ho avuto la fortuna di vincere anche abbastanza Coppe e Campionati e la vittoria di una Coppa, di un titolo così non ha prezzo. Ogni torneo che disputiamo, come primo obiettivo deve avere la vittoria. Mi hanno detto che è stata un’esperienza fantastica, ma me lo aspettavo e non vedo l’ora di poter replicare questo spettacolo”.

Tabellino
Mc Control Diavoli Vicenza – Old Style Torre Pellice (5-1) 8-1

Mc Contro Diavoli Vicenza: Olando, Laner, Pace, Delfino, Dal Sasso, Frigo N., Hodge, Campulla L., Centofante, Campulla F., Sigmund, Chiamenti, Sigmund, Dell’Uomo, Vendrame, Trevisan.
All. Corso A.

Old Style Torre Pellice: Armand Pilon, Benedetto, Cammarata, Montanari., Benedetto., Albis, De Biasio, Michelin Salomon, Rocca, Viglianco, Penna, Durante.
All. Battaglia E.

Arbitri: Gallo e Slaviero

RETI
PT
: 12.02 De Biasio (T) pp, 12.35 Sigmund (V), 13.46 Pace (V), 14.38 Hodge (V), 17.23 Pace (V), 19.13 Dal Sasso (V);
ST: 20.24 Delfino (V), 24.17 Delfino (V), 38.12 Campulla F. (V) pp.

——
Fonte: Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Diavoli Vicenza

Lr Vicenza – Albinoleffe al Menti, Mister Modesto: “Liberi di testa e concentrati sui nostri punti di forza”

Mister Francesco Modesto ha incontrato la stampa, alla vigilia della sfida Lr Vicenza – Albinoleffe al Menti dopo la sconfitta in Coppa Italia con l’Entella. “Nel calcio può capitare di perdere delle partite ma sappiamo tutti che il valore del Vicenza è quello, dobbiamo riprendere la strada. L’Albinoleffe è una squadra da tenere sottocchio e da prendere con le pinze, è una squadra ben organizzata e ben allenata da un mio ex compagno di squadra. Sarà una grande gara, i ragazzi si sono allenati bene e sono pronti per giocare da Vicenza. Devono essere liberi di testa, essere concentrati sui nostri punti di forza e sulle nostre armi, per riuscire a determinare negli ultimi metri.

Se ho detto qualcosa alla squadra? Sono ragazzi troppo intelligenti, ho ragazzi straordinari. Il risultato è figlio della prestazione che deve essere sempre massimale. Se siamo un po’ al di sotto, gli episodi ti possono dare contro. Noi dobbiamo credere in quello che facciamo, ma non ho alcun dubbio su questo. So che giocatori alleno, che potenzialità hanno e che possono dare molto di più. Le sconfitte fanno ragionare e capire gli errori, dobbiamo ripartire subito, la sconfitta non può rimanere dentro, perché si ha subito l’opportunità di rifarsi. Non si passa da essere bravi a essere brocchi, bisogna solo capire dove migliorare, poi il campo parlerà.

Assenze? Mancherà Jimenez che ha la febbre da due giorni e Pasini che ha avuto un piccolo fastidio al flessore, Scarsella è rientrato.

Dalmonte trequartista con Valietti esterno? Può essere. Se andate a ritroso, guardate dove ha giocato Dalmonte con Valietti. E’ una scelta in più. Dalmonte è un giocatore che può ricoprire tanti ruoli. E’ normale che questa squadra ha più equilibrio quando gioca con Valietti e un altro esterno a sinistra, come Greco. E’ la partita che mi dice dove deve giocare Dalmonte anche perché davanti abbiamo attaccanti con delle caratteristiche ben definite e totalmente diverse.

Sandon? Sono scelte che si fanno ma io mi fido ciecamente di tutti i miei difensori. Hanno giocato tutti e hanno dimostrato di starci. Sandon è un giocatore che ha forza, è bravissimo nell’anticipo, ha velocità. Naturalmente deve alzare il livello come tutti. Io cercherò di farlo migliorare, ma sta crescendo molto. Ha fatto circa 15 partite da professionista e giocare con questo pubblico deve essere uno stimolo per lui, deve crescere perché può dare tanto.

Pressione a causa dei risultati delle altre? Non dobbiamo pensare a quello che succede fuori ma a noi stessi. Dobbiamo andare in campo, fare una bella gara concentrati al massimo.

Rolfini soffre di non fare la punta? Non penso. L’ho visto fare delle partite di fianco a Ferrari veramente belle. Gli attaccanti vivono dei momenti un po’ così. Il suo impegno c’è sempre stato. Davanti però dobbiamo essere più concreti, come fatto fino alla Pro Sesto.

Serve un altro centrocampista come Ronaldo? Non ho bisogno di altri centrocampisti, ne ho cinque. C’è anche Jimenez che può fare quel tipo di ruolo.

Cavion sottotono? Io parlerei di squadra, non di singoli, non va bene puntare il dito su qualcuno. Questa squadra ha avuto una crescita importante e deve continuare a crescere. Tutti vogliono ottenere i risultati per arrivare all’obiettivo, ce l’hanno bene in testa.

Lr Vicenza – Albinoleffe? Sarà una partita bella da vedere, perché hanno giocatori molto bravi. Non è una squadra giovanissima, sarà una gara combattuta e giocata sui duelli”.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali

L’elenco dei 24 giocatori biancorossi convocati per LR Vicenza-Albinoleffe

L’elenco dei 24 giocatori biancorossi convocati da mister Modesto per la ventitreesima giornata di campionato contro l’Albinoleffe, in programma domani, domenica 22 gennaio alle ore 17:30, allo stadio Romeo Menti.

L’articolo L’elenco dei 24 giocatori biancorossi convocati per LR Vicenza-Albinoleffe proviene da L.R. Vicenza.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Anthea Vicenza Volley di scena domani, domenica 22 gennaio, alle 17:00 a Perugia contro il fanalino di coda 3M

Trasferta umbra da capitalizzare per Anthea Vicenza Volley di scena domani, domenica 22 gennaio, alle 17:00 a Perugia contro il fanalino di coda 3M  nella quinta giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile. Le biancorosse di Ivan Iosi, settime con 16 punti, sono reduci dall’importante successo casalingo di mercoledì, dove nel turno infrasettimanale hanno piegato 3-1 l’Assitec Sant’Elia, festeggiando il primo successo targato 2023 e del girone di ritorno. Per Cheli e compagne un giusto premio per un periodo di crescita certificato dalle belle prove contro le forti Talmassons e San Giovanni in Marignano, terminate con un doppio ko per 3-1 che non aveva portato punti ma comunque consapevolezza della ritrovata verve, coincisa anche con meno assenze e meno infortuni patiti in precedenza. Contro le frusinati, è arrivata la monetizzazione sotto forma anche di tre punti, con le beriche trascinate in primis dall’opposta Julia Kavalenka (23 punti), ora sesta miglior marcatrice dell’intera A2 con 247 punti personali.

“Domenica – commenta coach Iosiè uno snodo importante per il nostro campionato, al di là di ciò che poi accadrà in seguito. Abbiamo un’occasione per raccogliere ulteriori punti, metterci in una condizione di classifica più agevole incrementando il nostro bottino e al contempo concretizzando ulteriormente questa crescita: è alla nostra portata. Nelle ultime gare, al di là della classifica, Perugia ha dimostrato di essere un avversario ostico, al pari nostro ha pagato tanto in termini di sfortuna, sotto forma di infortuni in posto quattro con Traballi e Dalla Rosa. 3M ha centrato una bella vittoria contro Soverato e anche contro Messina ha giocato una bella gara. Dovremo affrontare questa partita con un’attenzione particolare e diversa, che ci deve far aumentare il focus azione su azione senza guardare alla classifica o al momento del nostro avversario. Arriviamo in Umbria molto motivati, sapendo che serve determinazione e che nessuno in serie A ti regala nulla, lo abbiamo visto anche nella vittoria di mercoledì contro Sant’Elia. Speriamo di continuare il connubio bel gioco-risultati”.

L’AVVERSARIO – La 3M Pallavolo Perugia è allenata da Guido Marangi e chiude la classifica del girone B con sei punti, frutto di due vittorie, l’ultima delle quali centrata domenica scorsa in casa contro il Soverato di Luca Chiappini, lo scorso anno sulla panchina di Vicenza. Mercoledì, invece, le umbre hanno duellato per due set alla pari con Messina, poi in cattedra nel terzo set chiudendo 3-0.

“Dopo la trasferta siciliana – commenta Sandro Severini, vice allenatore della 3M – abbiamo concesso mezza giornata di riposo in più alle ragazze; non abbiamo voluto sovraccaricarle troppo viste le partite ravvicinate. Vicenza è un’altra bella realtà di questo campionato. Ritengo che le venete abbiano punti di forza ma anche qualche punto debole da poter sfruttare. L’opposto Julia Kavalenka é di livello assoluto per la categoria e dovremo essere bravi a limitarla il più possibile. Invece la ricezione può andare in difficoltà se continueremo a battere bene e a spingere come contro Soverato. Noi daremo il massimo come sempre, speriamo di mettere in campo una bella prestazione”.

GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra 3M Pallavolo Perugia e Anthea Vicenza Volley saranno il primo arbitro Dario Grossi e il secondo arbitro Marco Pazzaglini.

ALL’ANDATA FINÌ… – Nella sfida dello scorso 13 novembre, Anthea Vicenza Volley si impose 3-1. Questo il tabellino dell’incontro.

ANTHEA VICENZA VOLLEY-3M PALLAVOLO PERUGIA 3-1 (25-20, 19-25, 25-21, 25-13)

ANTHEA VICENZA VOLLEY: Legros 10, Galazzo 5, Groff, Panucci 8, Kavalenka 19, Cheli 12, Ottino, Farina 14, Formaggio (L), Digonzelli, Del Federico, Munaron. n.e.: Martinez, Ghirini (L). All.: Iosi

3M PALLAVOLO PERUGIA: Agbortabi 5, Traballi 17, Salinas 14, Bosi, Rota (L), Patasce 1, Negri 5, Giudici 11, Manig 2. n.e.: Pero, Dalla Rosa. All.: Marangi

ARBITRI: Licchelli e Papapietro

NOTE: Durata set 25′, 25′, 29′, 22′ per un totale di 1 ora 54 minuti di gioco

Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 14, ace 6, ricezione positiva 46% (perfetta 22%), attacco 39%, muri 12

3M Pallavolo Perugia: battute sbagliate 9, ace 4, ricezione positiva 46% (perfetta 29%), attacco 36%, muri 7.

IL TURNO – Questo il programma della quinta giornata di ritorno di serie A2 femminile girone B (domenica ore 17:00 salvo variazioni indicate).

Itas Ceccarelli Martignacco – Desi Shipping Akademia Messina (ore 15:30)

Seap Sigel Marsala – Cda Talmassons (ore 16:00)

Roma Volley Club – Soverato

Assitec Sant’Elia – Omag-Mt San Giovanni in Marignano

3M Pallavolo Perugia – Anthea Vicenza Volley

Riposa: Ipag Sorelle Ramonda Montecchio.

LA CLASSIFICA – Roma Volley Club 39, Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, Omag-Mt San Giovanni in Marignano 28, Cda Talmassons 27, Soverato 23, Itas Ceccarelli Martignacco 21, Anthea Vicenza Volley 16, Desi Shipping Akademia Messina 13, Seap Sigel Marsala, Assitec Sant’Elia 9, 3M Pallavolo Perugia 6.

COPERTURA MEDIA DEL MATCH – La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia (link https://www.youtube.com/watch?v=xSpWxEQV0gU).

——
Fonte: Volley Vicenza

Gli altri comunicati

Videointervista relax di Francesco Rucco sindaco di Vicenza ospite della serata di ViPiù con Coviello. “È l’ora di uno stadio rinnovato e privato”

0

Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ha accettato una intervista relax nella comfort zone del dopocena in occasione della serata organizzata il 9 gennaio da Giovanni Coviello, direttore di ViPiù e direttore editoriale delle altre testate di Editoriale Elas, LaPiùTV, LaltraVicenza e Bankileaks, a cui hanno partecipato politici di tutte le aree, giornalisti, collaboratori, grandi firme, rappresentanti e avvocati di associazioni di soci delle banche venete fallite e vari amici..

Anche Rucco è avvocato ed è primo cittadino di Vicenza da giugno 2018, quando è stato eletto come candidato sindaco di una lista civica che ha ottenuto il 25% dei voti e in coalizione con i partiti del Centrodestra Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Tifosissimo del Vicenza, il sindaco è sempre fra gli spettatori che seguono allo Stadio Menti le partite della squadra biancorossa. E di calcio si è parlato nella intervista, in cui Rucco ha avuto modo di confermare la sua nota competenza in materia.

“Questo è l’anno buono – ha spiegato Francesco Rucco – per vincere il campionato e tornare in Serie B. Ho fiducia nel nuovo allenatore Modesto e c’è una rosa molto forte in attacco ma da migliorare negli altri reparti.”

“È l’ora – ha ammesso – di rinnovare lo stadio a Vicenza, ma non potrà essere pubblico. Il Comune farà la sua parte con una concessione a lungo termine.”