domenica, Marzo 30, 2025
Home Blog Pagina 298

TCVI Educational, la passione del Teatro inizia da piccoli

Entra nel vivo in queste settimane la programmazione dei Progetti Formativi del Teatro Comunale di Vicenza (TCVI), la serie di percorsi educativi e di inclusione per favorire l’avvicinamento ai linguaggi teatrali, dedicati ad un pubblico senza limiti di età. Una particolare attenzione è riservata ai più piccoli e alle loro famiglie perché la formazione e l’educazione del pubblico del domani rientrano, da sempre, nella mission della Fondazione.

Si concluderà così sabato 11 marzo alle 10.30, nello showroom di Inglesina, partner di progetto, Opera Meno9 un laboratorio musicale per le famiglie in dolce attesa realizzato in collaborazione con AsLiCo (Associazione Lirica Concertistica Italiana), giunto alla quarta edizione. Dopo i primi due appuntamenti del 26 febbraio e del 4 marzo, si chiude il percorso sui benefici della musica classica e del canto in gravidanza (particolarmente dal quinto all’ottavo mese), con un incontro di vocalizzazione e canto pre e post natale, dedicato ai genitori, realizzato da musicisti professionisti e operatori specializzati. Studi scientifici hanno dimostrato l’importanza di questo approccio all’ascolto musicale fin dai primi momenti di vita, con la musica in grado di influenzare positivamente la crescita fisica, emotiva e intellettuale dei piccoli, rafforzandone lo sviluppo cognitivo e sensoriale. Il progetto Opera Meno9 è stato reso possibile grazie al sostegno di Banca delle Terre Venete, realtà del territorio particolarmente attenta alla crescita della comunità e di Inglesina, azienda leader nel segmento premium degli articoli per la prima infanzia. “La nostra mission è accompagnare i piccoli alla scoperta del mondo, assicurando loro le migliori condizioni di benessere in tutte le occasioni – ci dice Luca Tomasi, Amministratore delegato di Inglesina. – Questo straordinario viaggio inizia ben prima della nascita e grazie alle attenzioni rivolte al bambino come l’ascolto della musica e la voce, i genitori possono sprigionare emozioni positive che sono alla base di quello che noi definiamo il baby wellness. Per questo, siamo molto felici di sostenere questa iniziativa”. Il progetto ha ricevuto inoltre il patrocinio dell’Azienda Ulss 8 Berica per l’impegno nella promozione del benessere dei piccoli e delle loro mamme, finalità condivisa da entrambe le organizzazioni.

TCVI educational

Gli altri percorsi educativi per il mondo della prima infanzia prevedono appuntamenti nei prossimi mesi: Opera Baby, uno spettacolo in doppia recita con musicisti e performer, per bambini da 0 a 36 mesi, è in programma sabato 27 maggio alle 10.00 e alle 11.15: si tratta de “Il flauto di Tam Pam” liberamente ispirato a “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart, uno spettacolo partecipativo di canto, movimento e musica dal vivo, preparato a scuola con gli insegnanti, che hanno seguito a loro volta un corso percorso di avviamento alla musicalità, concluso in teatro, con la partecipazione delle famiglie. Lo spettacolo propone le arie più importanti dell’opera di Mozart per invitare il pubblico dei più piccoli ad un ascolto attento e partecipato e per far loro sperimentare, tramite i diversi sensi, una “configurazione scenica” a misura di bimbo, per produrre un’opera teatrale e musicale di forte impatto e di sicura leggibilità. Vale la pena di ricordare che sono oltre 450 i bambini che nel 2022 hanno partecipato agli spettacoli di Opera Baby al Teatro Comunale di Vicenza.

Prosegue inoltre anche nel 2023 l’importante sperimentazione di Opera Baby per la fascia di età della prima infanzia: e così negli 11 asili nido della Città, a gestione o concessione comunale, grazie alla collaborazione con il Comune di Vicenza, Assessorato all’Istruzione, circa 450 bambini da 0 a 36 mesi potranno familiarizzare – durante una serie di appuntamenti programmati nel mese di maggio – con le arie mozartiane grazie a questa “trasferta” del progetto, un’occasione unica per i giovanissimi spettatori, gli educatori e le famiglie dei bambini per avvicinarsi all’opera e all’esperienza musicale con guide d’eccezione.“Opera Baby è stato nuovamente scelto per dare l’opportunità ai bambini molto piccoli di sviluppare sensibilità rispetto all’opera lirica che sappiamo capace di apportare notevoli benefici nello sviluppo. Lo scorso anno, le famiglie sono state molto soddisfatte per quanto proposto ai loro piccoli e grande è stato l’apprezzamento degli educatori che  hanno potuto notare l’interesse negli occhi dei bambini, completamente rapiti dagli attori in grado di attirare la loro attenzione. Anche quest’anno quindi sono lieta di accogliere nei nostri asili nido questo straordinario progetto”, dichiara l’assessore all’istruzione del Comune di Vicenza, Cristina Tolio.

Il progetto Opera Baby è sostenuto da Banca delle Terre Venete, così come il progetto Opera Kids (ideale prosecuzione, in termini anagrafici e come format, del precedente) che vede anche il sostegno di Rotary Club Vicenza. L’esperienza si rivolge alle scuole dell’infanzia e si conclude con un evento in programma al Teatro Comunale di Vicenza martedì 18 aprile in doppia recita alle 9.30 e alle 11.00. In scena “Magico Flauto” tratto da “Die Zauberflöte”, musica di W. A. Mozart, uno spettacolo partecipativo di teatro musicale costruito con un percorso formativo dedicato ai docenti in cui saranno protagonisti i bambini. Realizzato con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone, regia di Emanuela Dall’Aglio, drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini, lo spettacolo vede in scena cantanti e attori, con burattini e puppet che accompagneranno i bambini a familiarizzare ed essere protagonisti di una delle opere più famose di Mozart.

Per ulteriori informazioni e per sostenere i progetti educativi del tcvi:

“Zorro” di Margaret Mazzantini con Sergio Castellitto, al Teatro Comunale di Vicenza

“Zorro. Un eremita sul marciapiede”, scritto da Margaret Mazzantini e portato in scena da Sergio Castellitto andrà in scena al Teatro comunale di Vicenza, martedì 14 e mercoledì 15 marzo alle 20.45 in Sala Maggiore.

Castellitto della pièce cura anche la regia, per una produzione Angelo Tumminelli/Prima International Company 2022, realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

L’adattamento teatrale si rifà ad un romanzo breve del 2004 di Margaret Mazzantini, scrittrice e moglie di Castellitto e viene riportato in scena dall’attore, amatissimo anche dal grande pubblico televisivo e cinematografico, dopo vent’anni dal suo esordio. È una storia di ordinaria diversità di un uomo, un senzatetto (Zorro, come il suo cane perduto da bambino) che sceglie di vivere ai margini della società ma, proprio per questo, riesce a vedere con maggiore lucidità la vita delle persone normali; il risultato è un monologo tragicomico ed emozionante, interpretato magistralmente dall’attore. Per le due repliche di “Zorro” al Tcvi restano ancora dei biglietti.

Prima dello spettacolo, come di consuetudine nella stagione di prosa per i titoli in doppia data, ci sarà al Ridotto l’Incontro a Teatro condotto da Nicoletta Martelletto, giornalista e caporedattrice de Il Giornale di Vicenza. Nicoletta Martelletto incontrerà il pubblico – martedì 14 e mercoledì 15 marzo e alle 20.00 – per  introdurre i temi dello spettacolo, che sono quelli del romanzo, in primis il sottile confine che separa la cosiddetta normalità dalla vita borderline.

zorro
Sergio Castellitto

“Zorro. Un eremita sul marciapiede” è uno spettacolo di grande forza e intensità, protagonista Sergio Castellitto che torna  a interpretare quel  vagabondo – un antieroe con un nome da eroe, com’è stato scritto –  che ripercorre la sua storia e le scelte che lo hanno portato a vivere sulla strada; nel mentre riflette sul significato della vita,  capace di restituire attraverso una sorta di “filosofare” allegro e indefesso il “sale della vita”, la complessità e l’imprevedibilità dell’esistenza. 

Spiega Margaret Mazzantini nelle note a margine dello spettacolo: Zorro mi ha aiutato a stanare un timore che da qualche parte appartiene a tutti. Perché dentro ognuno di noi, inconfessata, incappucciata, c’è questa estrema possibilità: perdere improvvisamente i fili, le zavorre che ci tengono ancorati al mondo regolare (…) Perché i barboni sono come certi cani, ti guardano e vedi la tua faccia che ti sta guardando, non quella che hai addosso, magari quella che avevi da bambino, quella che hai certe volte che sei scemo e triste. Quella faccia affamata e sparuta che avresti potuto avere se il tuo spicchio di mondo non ti avesse accolto. Perché in ogni vita ce n’è almeno un’altra.

Zorro è la storia di un uomo che come tutti apparteneva alla normalità della nostra società civile, ma che poi, per una serie di circostanze (un incidente in cui toglie la vita ad un altro uomo), perde tutto: la sua quotidianità, gli amici, l’amore, ma non la dignità. Dignità è infatti un’altra parola chiave della pièce: nella parabola di Zorro, da individuo “normale” inserito nella società a “rifiuto”, si palesa una delle grandi paure del nostro tempo, quella di vedere sbriciolare le nostre certezze, non solo economiche, ma anche la perdita di sé; ma la dignità non ce la può togliere nessuno e questa è una certezza. E così, una vita che gli ha sottratto tutto riesce a regalare a Zorro una nuova libertà. Nel monologo si intrecciano i registri senza soluzione di continuità: in scena c’è una storia in cui la tristezza e la malinconia si mescolano alla clownerie, perché così è la vita, che può essere dramma, ma anche commedia, in cui gli elementi si sovrappongono. È necessario avere sempre due visioni, quella dei Cormorani, i cosiddetti normali, e quella degli Zorro, i marginali, i borderline, per ricordare la necessità di questo sguardo obliquo sulle nostre vite abitudinarie e piene di certezze e pretese, nonostante gli sconvolgimenti del nostro tempo.

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39) aperta dal martedì al sabato (esclusi i giorni festivi) dalle 15.00 alle 18.15, è suggerito l’appuntamento; oppure al telefono, chiamando lo 0444 324442 nei giorni di apertura della biglietteria dalle 16.00 alle 18.00 e nei giorni di spettacolo un’ora prima dell’inizio; oppure online su www.tcvi.it.

Cornedo, dalla suggestiva chiesa di San Sebastiano alla croce del Monte Verlaldo

I boschi del Vicentino regalano spesso oasi naturalistiche, in cui immergersi per un po’ di sport o di relax. A Cornedo, in una piccolina collina sorge la suggestiva chiesetta di San Sebastiano, utilizzata per i matrimoni. Dal parcheggio della chiesa si può godere di un bel panorama sul paese. Da qui si dipartono numerosi sentieri che arrivano alla croce del Monte Verlaldo, dal 2021 riposizionata sul monte e illuminata la sera.

La chiesa di San Sebastiano

la chiesa sorge sull’omonimo colle e domina la vallata. In origine era una cappella privata del castello che sorgeva sulla sommità, di proprietà dei nobili Trissino, di cui non rimane traccia. La costruzione del santuario viene fatta risalire alla seconda metà del Quattrocento. Nel Cinquecento la chiesa fu affidata ai Servi di Maria, che vi aggiunsero l’intitolazione alla Madonna e vi costruirono accanto un convento. L’edificio subì numerosi restauri che non intaccarono comunque i tratti originari.

cornedo
La bicicletta arcobaleno presente nel cortile della chiesa. Foto: Marta Cardini

All’interno, in una cappella laterale, è custodito un rilievo in legno policromo raffigurante la Madonna con in braccio il Bambino. Datato 1514, fu eseguito su commissione della famiglia Gonzati. Di notevole pregio artistico sono poi il Martirio di San Sebastiano di Antonio De Pieri del XVIII sec. ed un dipinto di Alessandro Maganza del XVI sec. raffigurante i Santi Carlo, Valentino e Bernardino.

s. sebastiano
L’altare della Madonna di S. Sebastiano. Foto: Marta Cardini

All’esterno della chiesa il giardino è ben curato dal custode e vi è anche una bicicletta “arcobaleno”. Mentre sotto la chiesa c’è un piccolo percorso via crucis molto interessante e percorribile anche da famiglie con bambini.

via crucis
Una delle scene della via crucis presente sotto la chiesa. Foto: Marta Cardini

La croce del Monte Verlaldo

E’ una meta molto ambita da escursionisti più o meno esperti. A partire dalla chiesa di S. Sebastiano si possono trovare dei sentieri che partono dalle contrade Piccoli e Corbara. Possono essere più o meno ripidi, a saliscendi. Un altro sentiero che permette di raggiungere la vetta parte dalla località “mundi alti”. Mentre da Faedo di Monte di Malo l’escursione sembra essere meno difficile.

croce verlaldo
La croce del Monte Verlaldo. Foto gentilmente concessa da Diego Falloppi.

Ci si inoltra nei boschi con i soli rumori della natura. Ci si gode il tragitto boschivo e, se si è fortunati, trovando il sentiero giusto, si può godere anche della bellezza di alcuni campi di lavanda, che in stagione di fioritura, regalano colori e profumi intensi. Con molta pazienza e costanza, è possibile raggiungere la vetta.

Dal Monte Verlaldo scendono anche numerosi appassionati di parapendio. Il luogo è infatti attrezzato con rampa di rincorsa e lancio molto utilizzata dagli amanti del parapendio e deltaplanisti.

verlaldo
Il panorama visibile dal Monte Verlaldo. Foto gentilmente concessa da Diego Falloppi

La nuova croce sul Monte Verlaldo è stata inaugurata il 29 agosto 2021 perchè la vecchia croce era caduta nell’ottobre 2018, in seguito alla tempesta Vaia. E’ alta 13 metri ed è illuminata la sera. E’ rivolta verso il paese di Cornedo come simbolo di protezione.

campo di lavanda
Un campo di lavanda visibile lungo uno dei tragitti. Foto gentilmente concessa da Edi Catia Fongaro
rampa
la rampa di lancio per i paracadutisti. Foto gentilmente concessa da Edi Catia Fongaro

Campo Marzo di Vicenza: la Festa dei Oto e il raduno dei Quatro

Mai stato da bambino a Campo Marzo proprio l’8 settembre. Perché negli anni Settanta quel dì la ressa era puntualmente esagerata e i giri in giostra duravano la metà che negli altri giorni delle due settimane prima e dopo la festa della Madonna. E pure per il fatto che già allora due minuti sull’autoscontro costavano mica poco.

Al luna park si andava in genere una volta soltanto a stagione, di sera dopo cena, quando papà e mamme sfiniti dall’insistenza dei pargoli venivano presi per stanchezza. I più fortunati beneficiavano anche di un turno supplementare pomeridiano, ma solo se potevano usufruire del privilegio d’annoverare in famiglia un’anziana zia signorina, tipico esemplare di stagionata parentela che nelle case contadine ed affollate d’un tempo non mancava mai, per la gioia di tutta la nipotineria potenzialmente viziabile.

Si arrivava in auto da Viale Risorgimento, per inforcare col fiato sospeso la Pontara di Santa Libera, dalla cui sommità lo sguardo all’improvviso annegava nel vortice di luci calde che da laggiù in fondo Campo Marzo irradiava in un caleidoscopio di colori abbaglianti ed intermittenti. Mano a mano che percorrevi la discesa verso quello che nella fantasia di “bocia” era proprio il paese dei balocchi di collodiana memoria ti veniva incontro un odor di fritto che altrove avresti definito stucchevole ma che lì per magia avvertivi quale meraviglioso profumo.

Frammenti d’immagini, fotogrammi d’un mondo andato: rimane questo se chiudo gli occhi e ripenso all’ottovolante, alla pista con tanto di parabolica e go-kart veri, di quelli a motore, oppure alla ruota panoramica che svettava (neanche poi tanto) tra quei platani allora riccamente chiomati ed oggi vivi solo in fotografia. Indimenticabile anche il pozzo della morte, coi suoi centauri che si esibivano alle nove e alle undici la sera tra il rombare assordante di motociclette truccate e l’aroma di zolfo e benzina, evocativo di paesi lontani, di circo e d’America.

Nel giro di qualche estate ancora saresti diventato ragazzo, quindi costretto a prendere coraggio e salire temerario sul neonato Tagadà, quello per intenderci che le nostre nonne chiamavano “el tamìso”, una specie di pedana rotante che diventava fatale se la affrontavi a stomaco pieno e digestione in corso. Con l’apparire dei primi muscoli ti prendevi magari il rischio di provare a farti bello agli occhi delle ragazze, sfidando la forza di gravità per tentare di trovare il ritmo e compiere qualche rotazione completa sulle famigerate gabbie, dimentico del fatto che appena sceso ti saresti ritrovato in condizioni di sudorazione tali non solo da far allontanare le suddette pulzelle ma addirittura da renderti fastidioso il tuo stesso starti vicino.

I più baldanzosi si pavoneggiavano disputandosi le attenzioni delle fanciulle accorse attorno al pungiball, dove aitanti Rocky dei Berici dispensavano cazzotti ad una grossa palla di cuoio anziché prendersi a pugni tra loro come adesso pare invece andare più di moda a Campo Marzo.

campo marzo
Foto di Luca Rossi

Rivedo tutti questi flash mentre, seduto su una panchina, osservo mio figlio che mi è accanto ed insiste nel picchiettare la tastiera del telefonino anziché accogliere entusiasta la mia proposta di farci un giro assieme sul calcinculo. Neppure lo appassiona l‘idea di infilarci tra gli specchi dello storico labirinto, che tante mie craniate ha patito ai tempi, quando mi incaponivo nel voler trovare ad ogni costo l’uscita ad occhi chiusi per sembrare più figo.

Giusto per farmi contento il pargolo mi concede di accompagnarmi sull’autoscontro, ma solo perché avevo ormai già acquistato i gettoni per un paio di corse prima di lasciargli il tempo di dissentire.

Gli racconto di Boris, che da sempre dev’essere il titolare dell’attrazione, con questo suo nome dell’est e dunque, per la proprietà transitiva, sicuramente da giostraio. Non riesco a suscitare quei piccoli sobbalzi dell’anima in cui confidavo. Ma forse sono io ad aver torto: mi porto appresso i miei ricordi ma non ho modo né titolo per caricarlI sulle spalle o intrufolarli nel cuore di un figlio del terzo millennio, per il quale quel quasi nulla che è sopravvissuto del luna park d’un tempo è roba buona ormai solo per grigi paleontologi.

Anche perché quell’unica manciata di giostrine superstiti e i pochi ambulanti che si ostinano a friggere distrattamente patatine precotte costituiscono purtroppo solo una retroguardia smarrita, un manipolo di reduci ormai inadeguati al confronto con generazioni di giovani (e meno giovani) che nella realtà virtuale si muovono molto più a proprio agio che su un anacronistico bruco mela.

Campo Marzo tra fine agosto e la prima quindicina di settembre da qualche stagione pare refrattario alla folla. Per paradossale che possa apparire, si è trasformato nel deserto delle emozioni. Un luna park semivuoto è l’autunno del desiderio.

Era la Festa dei Oto, è diventato il Raduno dei Quatro. Gati.

Di Davide Sacco da Storie Vicentine n. 4 Settembre-Ottobre 2021


In uscita il prossimo numero di Marzo 2023
distribuito nelle edicole del centro e prima periferia e agli Abbonati
Prezzo di copertina euro 5
Abbonamento 5 numeri euro 20
Over 65 euro 20 (due abbonamenti)

Fiera del Tempo Libero, a Vicenza il salone del divertimento e della vita all’aria aperta

Dopo il grande successo della scorsa primavera con oltre 12.000 visitatori, ritorna la Fiera del Tempo Libero, il Salone del tempo Libero, del divertimento e della vita all’aria aperta, in programma dal 10 al 12 marzo 2023 nel quartiere fieristico di Vicenza.

La tre giorni dedicata al camper, ai viaggi e alla vita all’aria aperta, dedicata a tutte le famiglie e agli appassionati di viaggi alla ricerca di nuove idee e nuovi itinerari per organizzare i weekend primaverili e le vacanze estive 2023.

Di seguito cosa si può trovare alla Fiera del Tempo Libero.

Camper: al 4 l’area dedicata ai rivenditori più importanti del Nord Est italiano di camper.
2.500 mq di esposizione dei più rinomati marchi tra i quali: Adria, Arca, Benimar, Chausson, Giottiline, Mc Louis, Pilote, Sun Living. E’ l’occasione di vedere e visitare i camper all’interno e capire quali sono le migliori offerte e proposte per le prossime vacanze.

Campeggio e accessori: al pad. 4 saranno presenti aziende di accessori e complementi tecnici tra i quali tende, ricambi, sedie e tavoli, led e illuminazione e molto altro
Turismo e viaggi: lo spazio espositivo al pad. 4 che ospita enti, APT, campeggi e villaggi, organizzazioni e aziende del settore turistico con le migliori proposte di vacanze per l’estate Idee, suggerimenti ed iniziative per il turismo in Veneto, in Italia e non solo.
In contemporanea negli stessi giorni e con lo stesso biglietto di ingresso si potranno visitare:

Spazio Casa: la fiera dedicata all’arredamento e alle soluzioni abitative che si svolgerà anche il fine settimana successivo del 18 e 19 marzo al pad.6

Una manifestazione con un concept nuovo e l’obiettivo di offrire un’esposizione completa che rifletta le nuove tendenze e gli stili di vita attuali. Gli espositori coinvolti spaziano dall’arredamento interno della casa, ma anche l’esterno. Lo spazio ideale per chi sta arredando casa o semplicemente ripensando ad alcuni particolari per rendere il proprio habitat sempre più confortevole e vicino alle esigenze della famiglia.

Danza in Rete Festival Vicenza – Schio, gli appuntamenti del weekend

Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio, giunto alla sesta edizione, è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura ed è realizzato con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza, che interviene con uno speciale contributo alle attività culturali realizzate in rete. È sostenuto inoltre da società a capitale pubblico come Viacqua, l’organizzazione che gestisce il servizio idrico integrato in 68 Comuni della provincia di Vicenza e dalle sponsorizzazioni di aziende private come Webuild, leader mondiale nel settore delle infrastrutture, Mecc Alte, azienda vicentina che opera a livello mondiale nel settore energetico, D-Air Lab, start up innovativa attiva nella protezione del corpo in ambito non solo sportivo.

Questi i prossimi appuntamenti.

Danza in Rete Festival

Sarà presentata una creazione iconica di una delle compagnie indipendenti più accreditate (e blasonate) della danza contemporanea italiana: sabato 11 marzo alle 20.45 al Teatro Astra di Vicenza sarà la Compagnia Abbondanza/Bertoni a portare in scena “La morte e la fanciulla”, un lavoro del 2017 vincitore del Premio Danza&Danza come miglior produzione italiana e finalista, sempre in quell’anno, al Premio Ubu come miglior spettacolo di danza. La creazione, regia e coreografia di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, musiche di Franz Schubert dall’omonimo quartetto in re minore del titolo, ideazione luci di Andrea Gentili, video di Jump Cut, vede protagoniste le danzatrici Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Ludovica Messina; rappresenta un raffinato lavoro sull’ibrido, sul dialogo tra reale e virtuale, tra contemporaneo e classico, ’un gioco di forze il cui scontro è bellezza amara e luttuosa’. 

Al termine dello spettacolo (55 minuti, atto unico), si svolgerà l’Incontro con l’Artista condotto da Giulia Galvan, audience developer, a cui parteciperanno i due coreografi, fondatori della compagnia, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Per lo spettacolo restano ancora pochi biglietti.

Danza in Rete Festival

Domenica 12 marzo alle 20.45 in Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza, sarà il Collectif Fair-e a presentare – per la prima volta in Italia – i ritmi ispirati alla street dance e alla house music interpretati dalle danzatrici francesi e magrebine impegnate in “Queen Blood”, creazione iconica del 2019 di Ousmane Sy, coreografo e ispiratore del collettivo, figura di spicco dell’hip hop e dell’house dance in versione francese, prematuramente scomparso poco più che quarantenne, nel 2020. 

Il Festival di danza promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, giunto alla 6° edizione, sostenuto dal Ministero della Cultura, si conferma come punto di riferimento per le nuove generazioni di danzatori e coreografi italiani e stranieri, e propone un’interessante chiave di lettura della scena di danza contemporanea che chiama il confronto, vivace e diretto, con l’effervescenza dei nuovi talenti e dei nuovi linguaggi, collegando la programmazione nazionale con quella internazionale, con scelte innovative e sempre diverse, supportate dalla fidelizzazione del pubblico.

Una prima assoluta sulla scena italiana, quella del Collectif Fair-e che con “Queen Blood” (sangue regale) proporrà una performance in più atti che armonizza ed esalta i diversi percorsi e le esperienze personali delle sette interpreti, ognuna protagonista con la sua particolare matrice culturale, un mix di hip hop, danze afro ed eclettici virtuosismi. Affascinato dal concetto di corpo di ballo, Ousmane Sy ne vuole portare all’evidenza l’estetica e la ritualità dei gesti, accompagnate dal denominatore comune della musica house, in un’azione scenica concepita per “fondere il ghiaccio con il fuoco”; con un organico interamente al femminile, in una disciplina solitamente maschile (e a tratti maschilista) come l’hip hop, il coreografo crea per le danzatrici il linguaggio comune della “sorellanza”, un omaggio a tutte le donne che lo hanno cresciuto ed educato. 

Creato dopo “Fighting Spirit” (2014), “Queen Blood” esprime il passaggio dalla giovinezza alla maturità dell’artista, con un lavoro più sottile e sensuale in cui Ousmane Sy sfida le danzatrici a mettere in discussione il loro rapporto con il gesto e la performance, al fine di rendere palpabile la loro nozione di femminilità. Una performance intima e vibrante sul femminile, una rappresentazione attraverso la danza e il movimento in cui la singola identità è al servizio dell’entità comune, perché regale è una nobiltà che nulla ha a che fare con il potere, ma con la forza che si acquisisce nel superare le prove della vita. “Queen Blood” è ciò che accettiamo di essere è il messaggio del coreografo. Dal punto di vista coreografico, la sfida finale è avere un corpo di ballo che si muove all’unisono, esaltando le doti di ognuna delle danzatrici, ciascuna con il suo personalissimo background, nella convinzione che possiamo capirci e comunicare attraverso la musica e con la house dance, la nostra lingua comune.

Ousmane Sy detto Babson o Baba – è stato uno degli esponenti più importanti della scena dell’hip-hop in Francia, contribuendo alla sua affermazione nell’ambito della danza contemporanea; co-direttore del Centre Choréografique National di Rennes e Bretagna, ha sviluppato la sua poetica attraverso diversi progetti: All4House, un format che riunisce eventi di danza hip hop attorno alla musica house, Paradox-Sal, gruppo femminile caratterizzato dalla varietà degli stili di danza delle sue componenti e Collectif Fair-e, collettivo di giovani coreografi hip-hop di diversa estrazione. Nato in Mali, dov’era una celebrità, arriva in Francia dove riesce ad affermarsi come protagonista nell’house dance, diventando anche un organizzatore di festival e contest di questi generi musicali. Cresciuto con il mito della break dance, della musica e danza per accompagnare tutti i momenti della vita, si afferma come breaker (nel 1995 si unisce ai Wanted Posse), vedendo in queste forme di espressione i segni forti di un’appartenenza e di un’identità. Le sue coreografie risentono di influenze africane, di cui la musica house americana è impregnata, mixate con danze tipiche dal sapore ancestrale che lo portano a sviluppare un personalissimo concetto di Afro House Spirit, fuso al French Touch (genere musicale quest’ultimo, di fine anni ’90, primi anni 2000, reso famoso dai dj star come Bob Sinclair e David Guetta). Ousmane Sy dice che “tutto parte dalla musica” e che c’è “una musica per ogni danza e una house per ogni cultura”. Come coreografo ha voluto portare lo spirito della musica da discoteca sulla scena di danza, e nelle sue performance inserisce spesso un dj; attraverso la house dance intende spezzare gli stereotipi e così mette in scena una danza “di rivolta” maschile, con una crew tutta al femminile.

Michele Serra in scena a Schio per la rassegna “Grande Teatro”

Un grande protagonista del giornalismo italiano, Michele Serra, in scena al Teatro Astra di Schio per la stagione Schio Grande Teatro della Fondazione Teatro Civico e del Comune di Schio realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Michele Serra calca il palcoscenico scledense sabato 11 marzo ore 21 con il suo spettacolo “L’amaca di domani”.

Scrivere ogni giorno, per trent’anni filati, la propria opinione su un giornale è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare? Michele Serra è per la prima volta a Schio con l’ironia pungente e provocatoria de “L’Amaca”, la rubrica di corsivi pubblicata su “La Repubblica”, attraverso cui punta i riflettori sulla politica e sulla società italiana.

Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e coinvolgente. Serra apre al pubblico la sua bottega di scrittura, senza nascondere le scorie, i trucioli, le fatiche. Le persone e le cose trattate nel corso degli anni – la politica, le star vere e quelle fasulle, la gente comune, il costume, la cultura – riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa.

Uno spettacolo intenso e nostalgico che mostra il giornalista e l’uomo, il mestiere e la passione di scrivere, le parole e la realtà che raccontano. Il Text Mining, una tecnica di classificazione e analisi del testo, aiuta Serra a dipanare la matassa della propria scrittura, ma gli fornisce anche traccia delle proprie debolezze e delle proprie manie attraverso un attento studio delle parole. Il vero bandolo, come per ogni cosa, forse è nell’infanzia. Il finale, per fortuna, è ancora da scrivere.

Michele Serra
Michele Serra

Michele Serra è nato a Roma nel 1954 ma cresciuto a Milano. Ha cominciato a scrivere a vent’anni e non ha mai fatto altro per guadagnarsi da vivere. Dal 1996 collabora con “La Repubblica”, per cui ha anche curato la rubrica quotidiana “L’amaca”. Ha fondato e diretto il settimanale satirico “Cuore”. Tra le sue opere letterarie, “Il nuovo che avanza” (1989), “Il ragazzo mucca” (1997), “Cerimonie” (2002), “Gli sdraiati” (2013). Nel 2017 pubblica la raccolta delle rubriche quotidiane scritte negli ultimi venticinque anni “Il grande libro delle amache”.

La Rua, ovvero una tradizione di VIcenza che continua

Inizialmente il pomposo «macchinario» de La Rua veniva condotto in corteo partendo da piazzetta Palladio di Vicenza, snodandosi poi per contrà Muschieria, piazza del Duomo, contrà Vescovado, piazza del Castello, il Corso, contrà Santa Barbara, per concludersi con il trionfale ingresso in piazza dei Signori.

Dopo l’uscita di domenica 8 settembre 1901, lo strascinamento si limitò alla piazza: i fili della illuminazione elettrica, le rotaie del tram e lo stato del manto stradale avrebbero poi impedito l’originario percorso. Dal 2007 è collocata stabilmente in Piazza dei Signori, mentre un suo modello ridotto, la Ruetta, sfila per il Corso, le contrà e le piazze per poi concludere la processione nel Palazzo del Capitanio.

«L’ha mai vista lei la Rua? Una torre di legno alta più delle case, con una ruota, la ‘rua’, nel mezzo, a metà della torre, come una ruota di molino con dei ragazzi legati dentro. Altri ragazzi alle finestre della torre; uno sulla punta… E tutti i costumi antichi…»: così il nostro concittadino e scrittore Gian Dauli la descrive nel suo omonimo romanzo del 1932.

Ma come è nata la tradizione che ancora continua? La storia è lunga e si vorrebbe affondasse le sue radici nientemeno che nel XIII secolo, al tempo delle frequenti lotte fra vicentini e padovani. Il campanilismo, infatti, aveva alimentato la leggenda – perché di leggenda si tratta, mancando ogni riscontro documentale – secondo la quale i vicentini avrebbero sottratto ai padovani una ruota del loro carroccio in occasione di uno dei tanti conflitti che li vedevano opposti e ne avrebbero fatto un trofeo da ostentare.

La verità storica, invece, assegna la nascita della Rua alla iniziativa del Collegio dei notai. Nei loro libri-registri si legge, infatti, che il 15 marzo 1441 fu proposto di «eleggere quattro notari, i quali debbono immaginare qualche cosa bella e venerabile per celebrare la festa del Corpus Domini», in sostituzione del modesto cero che quel giorno essi portavano in processione per le vie della città unitamente a tutto il clero, alle arti e alle fraglie, che, a loro volta, dovevano recare le loro insegne e ceri accesi. Nacque così la Rua.

Ma perché fu inserita – in una specie di tabernacolo – una ruota che oscilla in senso verticale, con dei sedili nei quali prendevano posto dei bambini? Scartata l’ipotesi dell’esibizione del bottino di guerra, due le probabili motivazioni. Una è legata alla articolazione professionale  dei  notai,  divisi  fra  «Vacantes» e «Modulantes».

I primi, superate le prove di ammissione alla professione, erano in attesa di entrare nel ruolo dei secondi, trecento in tutto, che, ripartiti in cinque gruppi o «module», oltre a redigere documenti a contenuto patrimoniale, esercitavano anche l’ufficio di cancelliere, verbalizzando gli atti giudiziari e amministrativi. Dalla rotazione nella carica alla ruota, emblema della professione, il passo fu breve.

Tanto che l’odierna stradella dei Nodari – dove aveva sede il loro collegio – che collega contrà delle Due Rode a piazza dei Signori, è denominata, nella pianta del peronio del 1481 (ovvero dell’area circostante piazza dei Signori), «via dala Rotta». La seconda motivazione sta nel fatto che essa rappresenterebbe la fortuna – che, si sa, «gira» – ma anche la nascita e la morte, il moto della terra e degli astri: una sorta, insomma, di richiamo alla ciclicità dell’esistenza, dell’universo, della storia.

Dal progetto alla realizzazione della Rua passarono tre anni: i già ricordati libri- registri del Collegio dei notai riportano infatti, sotto la data del 14 gennaio 1444, che «Nicolò Almerico, Cristoforo Muzan, Giovanni da Castelnuovo, Gabriele da Ridolfi e Giacomo Ferretto, eletti per il culto, ornamento ed aumento della festa del Corpo di Cristo, … debbano liquidare i conti con Maestro Giorgio Pittore per la fattura della Ruota e per altri ornamenti dal medesimo Giorgio fatti…». Nel successivo mese di giugno la «macchina» fece finalmente il suo primo trionfale debutto e continuò ad essere presente, con alterne vicende, nella vita della città fino al 1928.

E quasi a presagire che quella sarebbe stata l’ultima sua apparizione, lo Stabilimento tipografico Angelo Brunello celebrò l’avvenimento con la stampa di un opuscolo, riassuntivo della storia di questo simbolo vicentino.

Sopraggiungerà poi la seconda guerra mondiale e la Rua non uscirà più dal deposito di Gogna, dove era stata ricoverata, distrutta dagli incendi seguiti ai bombardamenti. La tirannia dello spazio non consente di rievocare tutte le vicende e le storie legate al manufatto. Basterà ricordare che ben presto l’evento perse la sua originaria valenza religiosa: già il 16 gennaio del 1483 il Collegio dei notai lamentava che la festa «che si fa nel giorno della processione del sacratissimo Corpo di Cristo, piuttosto che accrescere la devozione delle oneste e devote persone che vi intervengono, la diminuisce».

E che il 19 dicembre 1585 il Consiglio dei cento deliberò che la festa si sarebbe svolta, da allora in poi, annualmente – anche se in seguito non sarà sempre così – a cura e a spese della città e non più del Collegio dei notai. «Municipalizzando», così, l’evento, che divenne esibizione del potere costituito.

Tant’è che, oltre allo stemma di Vicenza, furono da allora collocati sulla «macchina» anche i simboli del dominante di turno: il leone marciano, il gallo francese, l’aquila asburgica e, finalmente, il tricolore con lo scudo sabaudo. Nel 1880 l’uscita della Rua cessò di celebrare la ricorrenza del Corpus Domini per diventare un’attrazione del «Settembre vicentino».

E proprio nell’Ottocento numerose riviste italiane e straniere, quali, L’illustrazione italiana del 1890, il Beilage zur Illustrirten Zeitung del 1857, L’univers illustré del 1860, Il mondo illustrato del 1847, dedicarono alla festa della Rua gratificanti articoli, corredati altresì da belle immagini del manufatto. Queste e molte altre testimoniano come la struttura abbia subito nel tempo mutazioni di rilievo. L’odierna ricostruita Rua, grazie al già ricordato intervento dell’AMCPS, che nel 2007 fece ricostruire l’imponente manufatto per festeggiare i cento anni della sua fondazione, riproduce, con fedeltà e in scala 1:1, quella ideata nel Settecento da Francesco Muttoni e rappresentata nell’incisione di Giorgio Fossati del 1760.

A proposito del progetto muttoniano è stato sostenuto che si tratterebbe – in realtà – della rimodulazione di un disegno di Palladio. Va osservato, al riguardo, che, per la parte sommitale dell’apparato – quella dallo stemma di Vicenza in su – e per le statue laterali, è da escludersi ogni suo intervento, essendo chiaramente cosa settecentesca. Il settore, invece, che va dalla base fino allo stemma cittadino è altrettanto chiaramente di gusto cinquecentesco. E qui, allora, potrebbe entrare in gioco il nostro architetto.

Sennonché manca ogni prova documentale che Palladio si sia effettivamente occupato del manufatto: il che, peraltro, non esclude neppure che egli sia in qualche modo intervenuto. Ecco servito un giallo da risolvere per chi volesse approfondire l’argomento.

Di Giorgio Ceraso da Storie Vicentine n. 4 Settembre-Ottobre 2021


In uscita il prossimo numero di Marzo 2023
distribuito nelle edicole del centro e prima periferia e agli Abbonati
Prezzo di copertina euro 5
Abbonamento 5 numeri euro 20
Over 65 euro 20 (due abbonamenti)

Vicentini sparsi nel mondo, li trovi anche in Australia: Steven Pesavento

Oggi viaggiamo fino in Australia per incontrare il primo protagonista di questo viaggio alla ricerca dei vicentini sparsi per il mondo, si tratta di Steven Pesavento, originario di Caldogno.

Suo zio, Dino Pesavento, era il presidente dell’associazione vicentini nel mondo di Sidney ed era riuscito a far costruire una cappellina alla periferia della città, dedicata alla Madonna di Monte Berico.

Ci troviamo a Woolongong, città costiera nell’Australia sud-orientale, nello Stato del Nuovo Galles del Sud, la terza città più popolosa dello Stato dopo Sidney e New Castle. Ora è estate e ci sono 30 gradi ed infatti Steven indossa una t-shirt.

vicentini sparsi nel mondo

Steven quando sei arrivato in Australia?

– “Ho lasciato Vicenza quando avevo trent’anni, nel 1998. In realtà dovevo partire con mio padre, ma morì poco dopo ed io decisi comunque di intraprendere questo viaggio. Appena arrivato, mi ospitò mio zio, ma poi, insieme ad altri giovani, affittai una casa che era sempre piena di gente. Ho fatto anche parte dell’associazione alpini di Sidney per dieci anni”.

Cosa ti ha più colpito dell’Australia?

– “Le distanze che ogni giorno bisogna percorrere per andare al lavoro, per andare a scuola. Io mi alzo alle 4 del mattino e percorro 50 chilometri in auto fino alla stazione dei treni a Sutherland, per prendere un treno che mi porta dopo 40 minuti al centro di Sidney, dove lavoro nella costruzione di un palazzo di 50 piani. Ritorno a casa alle 18. Quando lavoravo più distante partivo la domenica e tornavo il venerdì sera, oppure rientravo a casa ogni 15 giorni in aereo. Fisicamente è stata molto dura”.

Come sono gli australiani?

– “I veri australiani sono gli aborigeni, una civiltà antica decimata anche dalle malattie europee, ma oggi per australiani si intendono le persone di origine anglosassone, una volta detti Pom, Prisoner Of Her Majesty (l’Australia infatti era una colonia punitiva dell’Inghilterra). Oppure, secondo altri è l’abbreviazione di pomegranate, il melograno, in riferimento al colore rosso degli anglosassoni dopo una breve esposizione al sole. Gli australiani sono molto casalinghi, infatti, proprio a causa delle larghe distanze, non escono durante la settimana e non hanno l’usanza di andare al bar, ma vanno a casa di amici o parenti per bere una birra, un caffè. Si fanno anche grigliate dove le donne e gli uomini sono in gruppi separati, una cosa a cui non ero abituato nella vecchia compagnia a Vicenza, dove invece eravamo tutti insieme. Altrimenti si frequentano i club, per i vicentini c’era il club Marconi e una volta si poteva andare solo in quelli italiani“.

Ci racconti una curiosità sulla fauna australiana?

– “Ogni giorno devo uscire nel patio a pulire le sedie, dove si nascondono i pericolosi ragnetti redback, per il resto è tutto affascinante”.

Quando hai le prossime vacanze?

– “Qui si fa vacanza solo a Natale, oppure si fanno dei weekend lunghi”.

In cosa senti che sia rimasta la tua vicentinità?

– “Nella lingua, quando parlo dialetto con altri vicentini, anche se in casa parlo inglese, nell’abbigliamento, mentre gli australiani escono anche in ciabatte, nel cibo, il caffè, il vino, il prosciutto, il formaggio, nella cristianità, festeggiamo insieme l’8 settembre, nella musica”.

Steven, hai anche trovato l’amore in Australia, dove hai conosciuto infatti tua moglie Paulina, croata, e hai 2 splendide figlie.

– “Le mie figlie si possono definire australiane, o Aussie, come si chiamano gli stessi australiani nati in Australia, ma ognuno con le loro origini, oggi viste in un’accezione più positiva, non come in passato, quando gli europei del Mediterraneo venivano chiamati dispregiativamente Wog”.

Ti manca Vicenza?

– “Sì, molto. Mi manca la Vicenza della mia memoria, quella della mia giovinezza ed è per questo che cerco di rimanere distaccato emozionalmente, perché quella nostalgia te copa“!

La “Primavera” vicentina: eventi, battaglie e protagonisti 

Una “Primavera Vicentina“, attraverso vari autori per un approfondimento sulla nota primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848. Ovvero l’ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa.

La resistenza patriottica

L’anno ufficiale, che fece entrare in maniera prorompente Vicenza nel clima risorgimentale, già da tempo creatosi, è da considerare il 1848. A livello europeo, la cosiddetta “Primavera dei popoli”, che infiammò gli animi e le coscienze, venne recepita anche dalla Città Berica. Infatti, dopo la sollevazione di Vienna e di Venezia, il 25 marzo 1848, a Vicenza, le guarnigioni austriache lasciarono spontaneamente il territorio, senza spargimento di sangue, ritirandosi nel Quadrilatero (Verona-Mantova-Peschiera-Legnago). Fu costituito tempestivamente un Comitato Provvisorio, formato da alcuni membri appartenenti a diversi ceti sociali, sia per quanto riguarda l’ambito amministrativo che per l’organizzazione della difesa militare nel caso in cui fossero ritornati gli austriaci. Era già stata istituita la Guardia Civica composta prevalentemente da volontari cittadini. I Crociati invece erano soprattutto giovani e studenti universitari che provenivano da diverse città e furono ospitati, come le truppe regolari pontificie del generale Durando, nelle case abitate all’interno delle mura. Gli attacchi austriaci iniziarono nel maggio del 1848 e finirono il 10

giugno a Monte Berico con la capitolazione “gloriosa” di Vicenza. Determinanti furono le barricate ideate dal Comitato appositamente formatosi nell’occasione sotto la supervisione dell’arch. Caregaro Negrin. La Città di Vicenza aveva quindi tessuto un importante piano strategico difensivo onorando una strenua resistenza. Con la sua resa, tutte le altre città della terraferma caddero con effetto domino. Solo Venezia resistette fino all’estate del 1849.

(Loris Liotto)

ll 17 e 18 marzo del 1848 a Vicenza ci furono le prime manifestazioni patriottiche e il 1° aprile si formò la Guardia Civica e il Comitato Provvisorio era presieduto dall’avv. Giampaolo Bonollo e da altri membri tra cui l’avv. Sebastiano Tecchio che diventò il leader, Don Giuseppe Fogazzaro, il notaio Bartolomeo Verona, il conte Luigi Loschi, Giovanni Toniato commerciante, il canonico don Giovanni Rossi. Si erano anche formate le prime formazioni dei Crociati Vicentini che combatterono a Montebello e Sorio.

Vicenza era difesa da 5000 uomini e fu investita il 20 maggio a Porta Santa Lucia e San Bortolo, ma gli austriaci non riuscirono a passare e si ritirarono. In questi scontri emerse la figura di Antonio Piccoli che, manovrando un cannone da Porta San Bortolo, fece strage di nemici. Il 21 il gen. Giacomo Antonini uscì dalla città, riuscendo a respingere provvisoriamente gli Austriaci a Ponte Alto.

“Gli austriaci portarono quindi l’artiglieria sul piazzale di del Cristo (l’attuale piazzale del santuario non esisteva ancora) e co- minciarono a bombardare la città. La resa avvenne poco dopo…” ( tratto dal libro di Bruno Cardini: “Matteo Rasia, uno dei Mille da Cornedo Vic.”)

L’eroica difesa

Il 23 maggio, a mezzanotte, gli austriaci attaccarono in tre direzioni Monte Berico, la Rocchetta, Borgo Santa Lucia. Dal Monte Berico caddero sulla città oltre 6.000 proiettili, ma senza risultato; le armate imperiali si ritirano per sferrare l’attacco definitivo il 10 giugno quando 30 mila imperiali con 50 cannoni investirono la città dai colli Berici. La difesa vicentina si era ingrossata con soldati pontifici e volontari, circa 11 mila uomini e 38 cannoni al comando del Generale Giovanni Durando. L’azione principale austriaca si sviluppò contro le posizioni di Monte Berico, vera chiave di volta nella difesa vicentina; posizione presidiata da forze regolari pontificie e da volontari. Azioni secondarie in pianura avevano compiti di sostegno dell’azione principale. Il generale Giovanni Durando, comandante delle milizie “indigene ed estere”, posizionò sulla dorsale dei Berici due battaglioni di soldati svizzeri con otto pezzi di artiglieria, una legione romana comandata da Giuseppe Gallieno, il battaglione universitario del maggiore Luigi Ceccarini, il battaglione civico guidato dal maggiore Raffaele Pasi e alcuni volontari vicentini, tutti sotto il comando dei colonnelli Massimo D’Azeglio ed Enrico Cialdini. Qui combatterono anche i Bersaglieri Volontari del Po di Tancredi Trotti Mosti, quelli del Reno del Pietramellara e quelli vicentini e civici di Schio di Pier Eleonoro Negri e Arnaldo Fusinato. Dal Castel Rambaldo sino alle barricate che cingevano il Santuario della Madonna, attraverso le posizioni dei Colli Bella Guardia ed Ambellicopoli di Villa Guiccioli, si articolava così il sistema di presidi a protezione di Vicenza. Gli austriaci occuparono dapprima Castel Rambaldo poi presero, persero e ripresero la Bella Guardia. Mentre il Santuario veniva difeso da pochi valorosi risoluti al sacrificio, il grosso dei difensori si ritirava ordinatamente, tentando anche un ultimo contrattacco che però non poteva cambiare le sorti della giornata. Perduto il monte la città diventava indifendibile, anche per mancanza di riserve da gettare nella lotta, nonostante il fervore di Arnaldo Fusinato. Il 10 giugno 1848 fu la resa e all’alba dell’11 giugno, a Villa Balbi, fu firmata l’intesa. I difensori sarebbero usciti dalla città con l’onore delle armi. Le perdite furono per gli imperiali 304 morti, 541 feriti, 140 dispersi. Per gli Italiani 293 morti e 1665 feriti.

(Luciano Parolin)

Le conseguenze per la città

Il protagonista del dopo 10 giugno, fu il feldmaresciallo Costantino D’Aspre barone di Hoobreuck, nato a Bruxelles 18 dicembre 1789, morto a Padova, 24 maggio 1850. Gli ordini del generale d’Aspre nei confronti della popolazione vicentina erano molto duri. La prima diffida contro gli assenti era del 18 giugno 1848 e prevedeva la confisca dei beni.

Fu ordinato un prestito coatto per la sussistenza militare di lire 1,093,814,96 da pagarsi in tre rate il 10 luglio, il 31 e il 15 agosto. Contro i membri del Comitato Vicentino fu emanata una esecuzione fiscale di lire 168,000 per la demolizione delle barricate e di lire 159,000 per le spese di casermaggio dei militari. Furono inoltre emessi sequestri dei beni e taglie sui fuoriusciti, ad alcuni vicentini come: Giampaolo Bonollo, Sebastiano Tecchio, Valentino Pasini, Luigi Caffo, Carlo Pisani, fu inibito il rientro in città. I militari austriaci chiedevano continuamente lavori per le caserme, fortificazioni e altro, tutti i reggimenti civili erano stati sciolti, nel 1849 in città comparve il colera che fece numerose vittime. Vicenza si riebbe a fatica, ma per far dimenticare la durezza della repressione, si tentò di far divertire la cittadinanza a qualunque costo. Nel 1851, contro l’opinione pubblica si riaprì la fiera in Campo Marzo, nella serata del 14 agosto una bellissima luminaria, scarsa la partecipazione dei vicentini. Il 13 settembre dello stesso anno, si fece l’inaugurazione dell’Eretenio restaurato, con l’opera i Masnadieri di Giuseppe Verdi. Il giorno dopo nella mattinata del 14 settembre alla stazione ferroviaria si fermò l’imperatore Francesco Giuseppe. Nel 1852 il Podestà Francesco Bressan ricevette ordine di fare la Ruota, ma dopo un gran lavorio il maresciallo Radetzky, ordinò che tutto fosse disfatto, non si fece nemmeno la processione del Corpus Domini. Il 24 marzo 1854, muore il Conte Ottaviano Porto Angaran che lascia la sua casa al Ponte degli Angeli e la sua biblioteca al Comune di Vicenza. Nello stesso anno si apre il nuovo seminario vicentino nel Borgo di Santa Lucia. 

(Luciano Parolin)

da: “Memorie storiche della città di Vicenza” di Francesco Formenton

La posizione strategica di Vicenza

Radetsky aveva concentrato quasi tutte le sue forze (circa 40.000 uomini) a Verona. Confidava che a Vienna la situazione politica si chiarisse in breve e, ne era certo, chiunque salisse al governo non avrebbe abbandonato una armata in Italia. Le vie attraverso cui potevano giungere i rinforzi erano, come ai tempi della campagna d’Italia di Napoleone, tre: il Brennero, Il Tarvisio e la soglia di Gorizia. Da Vienna fino a Trento le linee di comunicazione erano sicure, ma erano bloccabili da forze esigue a Rivoli (come Napoleone aveva dimostrato), era necessario fossero mantenute libere la Valsugana e i passi degli altopiani Trento/vicentini. Le linee di comunicazione attraverso il bellunese erano minacciate dalle milizie di Pier Fortunato Calvi, il Tarvisio era libero da Vienna fino alla pedemontana. Su tutte le linee di comunicazione che dalle Alpi arrivavano a Verona, con la sola eccezione della Valle dell’Adige, la città di Vicenza stava come un minaccioso ostacolo. Per tenersi aperte tutte le opzioni, compresa quella di una ritirata, il Radetsky doveva liberarsi dell’ostacolo di Vicenza. La città era dotata di mura medioevali che non avrebbero resistito ad un assedio con moderne artiglierie, ma che costituivano un ostacolo formidabile per un colpo di mano. A Nord e a Sud Est il terreno era paludoso attraversato da poche strade facilmente difendibili; ma uno degli elementi di forza di Vicenza era anche la sua debolezza. Quel colle con il santuario che si prestava bene alla difesa una volta conquistato avrebbe posto la città sotto il tiro delle artiglierie costringendola alla resa.

A maggio la prima spedizione di rinforzo/soccorso a Radetsky scese in Italia dal Tarvisio, con 26 cannoni, sotto il comando del generale Nugent che occupava Udine vanamente contrastato. Il 20 maggio si portava sotto le mura di Vicenza tra porta S.Lucia e B.go Casale; nel frattempo il Durando, generale pontificio che aveva il comando dei crociati, aveva ordinato alle proprie truppe, che erano sparse per il veneto, di accorrere nella città. A Vicenza, messi sull’avviso dalla sconfitta di Udine, erano giunti rinforzi da Padova e Venezia. Il Nugent aveva 16.000 uomini che lanciò all’assalto, con l’appoggio di sei cannoni, ma venne sanguinosamente respinto, pur disponendo la città di Vicenza di un solo cannone e di soli 5.000 uomini armati; in questa battaglia si distinsero i volontari romani. Valutando che la sua missione fosse quella di portare munizioni e rinforzi a Verona il generale Thurn-Taxis che, grazie alla strage di Castelnuovo, era diventato l’uomo di fiducia del Radetsky  ed era subentrato al Nugent, abbandonava l’assalto e si dirigeva su Verona. Veniva inseguito il giorno 21 dai volontari del generale Antonini, ap- pena giunto da Parigi con un migliaio di uomini di tutte le regioni d’Italia (La cosiddetta Legione Straniera o Legione Antonini) a cui il Taxis rispondeva con un combattimento di retroguardia a Olmo. Il sopraggiungere di 5.000 soldati svizzeri e pontifici limitava la sconfitta degli italiani. In tale combattimento il valoroso Antonini perdeva il braccio destro. Il Radetsky, per quanto contento dei rinforzi e delle munizioni che gli giungevano era tuttavia un cervello militare di prim’ordine e non dimenticava che la priorità era quella di mantenere libere le linee di comunicazione: Vicenza quindi doveva cadere. E se questo comportava altissimi rischi avendo i piemontesi sull’uscio di casa era disposto a correrli.

Faceva  perciò  fermare  la  colonna Thurn-Taxis a S.Bonifacio e impartiva disposizioni di rinnovare l’attacco alla città berica. I vicentini che seguivano la colonna del Thurn videro che stava ritornando verso Vicenza e consapevoli della debolezza della città allagarono, con il Retrone, la zona di S.Agostino in modo da ostacolare un eventuale attacco verso il monte e cominciarono a costruire barricate e trincee sulle vie di accesso; per la costruzione di tali opere di difesa partecipò gran parte della città e non solo i combattenti.

Per impreparazione o sottovalutazione gli austriaci attaccarono frontalmente la notte del 23 maggio sotto un violento temporale. I difensori della Loggetta vennero sopraffatti, ma si resistette alla Polveriera sistemata alla “Rocchetta” (sull’attuale via Mazzini) e a Porta S.Croce con il bastione d’angolo verso l’attuale viale Trento. Da queste posizioni la modesta artiglieria vicentina riuscì, sparando a mitraglia, a mettere in fuga gli assalitori e con il fuoco di controbatteria a mettere fuori uso un paio di cannoni austriaci. Gli austriaci tentarono più volte, durante la notte e sotto un violento temporale, l’assalto frontale, ma furono respinti. Il poderoso corpo d’armata di 16.000 uomini se ne tornò a S.Bonifacio Vicenza era salva. La sollevazione iniziale di pochi giovani e dei volontari accorsi era diventata sollevazione popolare. Indipendentemente da quello che successe poi va considerato che un corpo di milizie cittadine e volontari eterogenei aveva sconfitto per due volte un corpo d’armata di uno degli eserciti meglio armati, addestrati e organizzati d’Europa.

 (Bruno Cardini)

La controffensiva di Radetsky

Il Radetsky che non era solo un militare, ma aveva anche un occhio politico comprese che la sconfitta dell’esercito a Vicenza poteva avere conseguenze gravissime sia sulle proprie truppe che sulle altre città del Veneto: se Padova e Treviso si fossero unite a Vicenza in un’unica forza militare si sarebbe trovato stretto tra i Piemontesi a S.Lucia e un esercito di 40-50.000 uomini che, anche se male armati, gli avrebbe tagliato i rifornimenti e ogni via di fuga; oltre ciò la sconfitta di Vicenza aveva demoralizzato le truppe imperiali e minacciava di entusiasmare le altre città del Veneto. L’infezione Vicenza doveva essere incisa e ripulita. Radetsky operò con audacia estrema: lasciò poche truppe a difesa del campo fortificato di S. Lucia di Veron, unì il grosso della sua armata alle sconfitte truppe del Thurn raggiungendo un organico di 30.000 uomini e 50 cannoni; Vicenza poteva contare su 11.000 armati e 38 cannoni. Con una marcia forzata notturna piombò su Vicenza. Evitò le strettoie allagate di Olmo e S.Agostino e le mura medioevali a Nord e si diresse da Lonigo attraverso i Berici lungo la strada che da Brendola arriva al colle Bella Guardia e da Montagnana lungo la Riviera Berica e attaccò la città da sud ovest. Militarmente parlando fu un capolavoro. Le pur stanche truppe croate presero all’assalto il colle di Ambellicopoli e la famosa villa La Rotonda del Palladio all’interno della quale avvennero feroci combattimenti alla baionetta, caduta La Rotonda le pur forti posizioni di Ambellicopoli dovettero essere abbandonate per rischio aggiramento da Est. L’immagine successiva è di una stampa dell’epoca che rappresenta l’assalto dei croati alla villa palladiana.

Segnaliamo la nazionalità degli attaccanti: croati. Come croati erano i soldati che avevano affrontato la rivolta delle cinque giornate di Milano. L’Austria aveva una politica militare che prevedeva l’oppressione reciproca delle singole nazionalità e la coltivazione dell’odio tra queste. I risultati si sono visti più di un secolo dopo nella guerra dei Balcani. Anima della difesa fu l’onnipresente Fusinato che tentò anche un contrattacco verso il Monte Bella Guardia da cui proveniva l’assalto austriaco ad Ambellicopoli. Il comando militare cittadino non seppe valutare in tempo se l’assalto fosse un diversivo o l’attacco principale e non riuscì a muovere per linee interne rafforzando i pur notevoli punti di resistenza che vi erano. Cadde, sotto la soverchiante pressione austriaca e la minaccia di aggiramento da valle la linea di Ambellicopoli, e i vicentini e i volontari svizzeri si ritirarono per un’ultima difesa attorno al santurario. Proseguirono ferocissimi combattimenti anche all’interno dello stesso dove venne ucciso, da uno svizzero, il principe Liechtenstein che era entrato in chiesa a cavallo. Cento anni dopo l’illustratore della Domenica del Corriere Walter Molino lo rappresenta in una immagine del settimanale per il fascicolo sul centenario dell’unità d’Italia. E’ nel corso di questo assalto che soldati croati, penetrano nella sala del refettorio e sfregiano e lacerano rabbiosamente con le baionette il famoso quadro di Paolo Veronese. Una offesa senza senso sia all’arte che alla religione. Gli austriaci portarono quindi l’artiglieria sul piazzale di del Cristo (l’attuale piazzale del santuario non esisteva ancora) e cominciarono a bombardare la città. La resa avvenne poco dopo; per accordo con gli austriaci, che volevano liberarsi rapidamente del problema Vicenza, le truppe dei volontari, in prevalenza romani, poterono lasciare la città assediata dirigendosi verso Este. Radetsky, intanto, aveva fatto fare dietro front alla maggior parte delle sue truppe che con una ulteriore marcia forzata tornarono a Verona prima che gli istupiditi piemontesi si accorgessero di avere di fronte una città indifesa e un esercito stanco fuori dalla sua linea dei forti.

Il 10 giugno 1848 a Monte Berico

«Nella chiesa della Madonna gli austriaci commisero tali profanazioni da far inorridire. Le candele tolte agli altari illuminavano i boschetti di rose e di gelsomini della terrazza; i soldati inebriati dall’ardore del combattimento e dal fumo della polvere ballavano fra i cadaveri dei loro compagni. Le magnifiche volte, che risuonarono di cantici e preghiere, ora echeggiano di osceni ululati, i paramenti sacerdotali mascherano a ludibrio i sozzi soldati dell’impero; non furono rispettati i monumenti d’arte, così le baionette croate lacerarono quel classico dipinto, capolavoro di Paolo Veronese, che raffigura la cena di San Gregorio Magno, più tardi ricomposto a brano a brano dall’arte magistrale del veneziano Andrea Tagliapietra.»

Vincenzo Bertolotti, “Storia dell’esercito sardo e dei suoi alleati nelle campagne di guerra 1848-1849”

Alla sera del 10 giugno 1848, la battaglia è finita; il marchese Georges de Pimodan, ufficiale dell’Esercito austriaco ed aiutante del maresciallo Radetzky, così descrive l’interno della Villa-castello dei conti Rambaldo: “Accesi la mia candela ed entrai nella cantina. Il terreno, temperato dal vino, formava una melma liquida; una cassa di legno duro era stata tolta con leve da una fossa. Salii al primo piano: le mobilie di legno di rosa coperte da marmi preziosi erano rovesciate sui tappeti, fra resti di specchi e di candelabri spezzati. Passai da un’altra parte camminando su un ammasso di biancheria, di robe di seta e di merletti fino al ginocchio; le casse di argenteria ingombravano i corridoi; i ritratti di famiglia erano stati stracciati a colpi di baionetta. Nella gran sala al piano terreno un cadavere era appoggiato al muro…”

Storia e immagini di villa di Santa Margherita dei Berici – Renzo Carlo Avanzo – Vicenza 2015

(Luciano Cestonaro)

 

Di Loris Liotto, Luciano Parolin, Luciano Cestonaro, Bruno Cardini da Storie Vicentine n. 4 Settembre-Ottobre 2021


In uscita il prossimo numero di Marzo 2023
distribuito nelle edicole del centro e prima periferia e agli Abbonati
Prezzo di copertina euro 5
Abbonamento 5 numeri euro 20
Over 65 euro 20 (due abbonamenti)