sabato, Marzo 29, 2025
Home Blog Pagina 315

Cucchiaro col botto a fil di sirena, Vicenza si regala il quinto posto sotto l’albero

La Civitus Allianz Vicenza sbanca il campo di Desio in palpitante finale, in onda sugli schermi nazionali di Italbasket, oltre che Lnp Pass, e raggiunge il quinto posto in classifica prima della pausa natalizia e di fine anno.

Nello scontro diretto con i brianzoli Cilio parte con il 18enne Carr in quintetto e la Civitus chiude in vantaggio di un punto il primo quarto spinta dagli arresto e tiro dalla media di Cucchiaro e dal 2/3 di Ambrosetti dall’arco dei 6,75. Al ritorno in campo le due squadre rimangono due minuti senza segnare, poi arriva la prima zampata degli ospiti sul +7
con i piazzati da fuori di Ianuale. Cucchiaro trova il jolly da 9 metri allo scadere dei 24 secondi, ma Mazzoleni e Maspero tengono a contatto i padroni di casa.

L’inizio della ripresa è forte per la Rimadesio che parte con un 6-0, Brambilla sblocca la situazione per l’Allianz con 5 punti di fila ed è battaglia punto a punto. In avvio di ultimo periodo i padroni di casa scappano sul +8 ma è ancora Brambilla a suonare la carica dalla lunga distanza. I biancorossi sfoderano un finale di carattere, grazie anche all’esperienza di Campiello; poi Ianuale si infortuna per un colpo alla schiena ed é costretto a uscire, entra Zocca che pareggia sul 59-59 con una tripla in transizione nell’ultimo emozionante minuto. Desio si porta in vantaggio con un tiro libero, ma poi arriva il fallo tattico su Mazzoleni (top scorer a 27 ma solo 50% ai liberi) che sbaglia entrambe le conclusioni dalla lunetta. A tre secondi dalla fine Cucchiaro in penetrazione in mezzo a tre avversari trova il sorpasso (qui il video), con Desio che perde l’ultimo pallone sulla rimessa da metà campo.

E’ grande festa per Vicenza, il cui ritorno in campo sarà nel 2023, alle ore 18 di domenica 8 gennaio per la grande partita contro la capolista Mestre di Ciocca che tornerà al palaGoldoni.

Rimadesio Desio – Civitus Allianz Vicenza 60-61 (15-16, 15-17, 18-14, 12-14)

Rimadesio Desio: Andrea Mazzoleni 27 (11/14, 0/0), Carlo Fumagalli 11 (4/10, 0/2), Mattia Molteni 10 (4/6, 0/5), Giacomo Maspero 8 (1/6, 2/4), Gabriele Giarelli 4 (2/7, 0/1), Matteo Fioravanti 0 (0/1, 0/2), Matteo Tornari 0 (0/1, 0/6), Stefano Trucchetti 0 (0/0, 0/0), Andrea Barbieri 0 (0/0, 0/0), Luca Colzani 0 (0/0, 0/0), Luca Colombo 0 (0/0, 0/0), Leonardo Basso 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 17 – Rimbalzi: 42 15 + 27 (Carlo Fumagalli 10) – Assist: 9 (Andrea Mazzoleni, Carlo Fumagalli 4)

Civitus Allianz Vicenza: Valerio Cucchiaro 14 (4/6, 2/5), Andrea Ambrosetti 12 (1/2, 2/6), Luca Brambilla 10 (2/7, 2/6), Nicolo Ianuale 9 (1/6, 2/4), Andrea Campiello 6 (3/9, 0/3), Riccardo Bassi 5 (2/3, 0/0), Andrea Zocca 5 (0/2, 1/2), Nicholas Carr 0 (0/0, 0/2), Francesco Giaquinto 0 (0/1, 0/0), Marco Massignan 0 (0/0, 0/0), Alberto Pendin 0 (0/0, 0/0), Stefano Cernivani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 12 – Rimbalzi: 39 12 + 27 (Andrea Campiello 8) – Assist: 9 (Valerio Cucchiaro 6)

——
Fonte: Cucchiaro col botto a fil di sirena, Vicenza si regala il quinto posto sotto l’albero , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Ultima dell’anno, scontro diretto a Desio visibile in chiaro. Il main sponsor Civitella incoraggia la squadra e incontra il sindaco Rucco

Anticipo della 13^ giornata di andata – L’ultima partita dell’anno 2022 per la Civitus Allianz Vicenza sarà in trasferta alle 20.30 sul campo di Desio, la cui capienza è stata ridotta a 200 spettatori con deroga della Fip fino a fine campionato. Non si giocherà infatti nel grande impianto del PalaBancoDesio, dove disputa le sue partite Cantù in attesa della fine dei lavori per il nuovo palasport, ma al PalaMoretto nel Centro Sportivo Aldo Moro di via San Pietro. La partita è stata scelta per essere trasmessa nella diretta del weekend per la serie B sul canale gratuito Twitch Italbasketofficial, oltre alla consueta messa in onda su Lnp Pass come per tutte le gare.

Se Vicenza riuscisse a vincere raggiungerebbe l’Aurora Rimadesio in classifica. La storica società della provincia di Monza e Brianza si è separata in estate dopo quattro anni da coach Ghirelli ed ha affidato la panchina all’ex capitano Gallazzi. A rinforzare il roster sono arrivati Fumagalli, reduce dalla promozione con Cremona la scorsa stagione e l’ex allievo di Cilio a Olginate Maspero, miglior marcatore della squadra. Arbitri del delicato incontro saranno Riggio da Reggio Calabria e Migliaccio da Catanzaro.

Visita del main sponsor – Nella giornata di venerdì l’amministratore delegato dell’Agenzia di assicurazioni Civitus Allianz, Alessandro Civitella, è arrivato da Roma per dare un saluto alla squadra e incoraggiarla, facendo nel contempo gli auguri di Natale a tutta la società berica e i tifosi. Ad accoglierlo al palaGoldoni è stato il presidente della Pallacanestro Vicenza 2012, Gaetano Stella, accompagnato dagli altri dirigenti, e il sindaco della città Francesco Rucco che ha scambiato qualche parola con Civitella sulla situazione attuale di vicinanza allo sport tra impresa privata e amministrazioni comunali. Civitella ha ricordato ai presenti come il suo marchio Civitus Allianz sia da sempre vicino allo sport, e sarà tra gli sponsor anche delle prossime Olimpiadi invernali a Milano-Cortina. Stella e Civitella, prima di un brindisi finale, si sono poi dilettati in qualche tiro a canestro sul parquet dello storico impianto cittadino (sotto alcune foto). I biancorossi, dopo la pausa natalizia, torneranno in campo in casa l’8 gennaio per il big match con la capolista Mestre dei tanti ex.

Infortunio a Cernivani e mercato – Il capitano biancorosso in settimana ha effettuato la visita medica con risonanza dalla quale non si può riscontrare la chiara rottura del legamento crociato. Per ora è stata rilevata una lesione con sfilacciamento del legamento e bisognerà andare in artroscopia per capire con certezza se effettuare un intervento chirurgico o eventuali terapie conservative al ginocchio che siano compatibili con la lesione. I tempi di recupero del giocatore rimangono lunghi, ma Cernivani, oltre che in panchina alle partite, finora non ha mai voluto mancare agli allenamenti della squadra. La società sta valutando alcune possibilità sul mercato per un nuovo arrivo di livello, compatibilmente con il budget a disposizione.

——
Fonte: Ultima dell’anno, scontro diretto a Desio visibile in chiaro. Il main sponsor Civitella incoraggia la squadra e incontra il sindaco Rucco , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Under19: vicentini impegnati a Sona ed a Schio, i resoconti dai campi.



Susi Menegatti

Domenica scorsa, le due formazioni Under19 composte dagli atleti della Rangers Rugby Vicenza e dal Rugby Alto Vicentino si sono confrontate con il Valpolicella a Sona ed a Schio con il Trento.

Nella sfida con i veronesi del Valpolicella a Sona, le due squadre cercano di prevalere l’una sull’altra senza però trovare una netta supremazia. Partita molto combattuta, la pioggia ghiacciata mista a neve unita al terreno pesante per le condizioni meteo ha reso tutto più difficile. Nella prima frazione sono i padroni di casa a condurre con una meta non trasformata 5-0. Nel secondo tempo i vicentini non riescono a trovare il guizzo vincente, sono allora i veronesi a prendere le redini della partita e portarla a casa aggiungendo due penalty ed una meta per il 16-0 finale.

Valpolicella Rugby vs Rangers Rugby Vicenza 16-0 (pt 5-0)
Rangers Rugby Vicenza: Bortolan, Pagano, Berdin, Carretta, Ghibaudo, Marangoni, Rossato, Sarca, Oliva, Musone, Dalla Vecchia, Zanon, Baratella, Benedetti, Castagna, Caron, Ragazzi, Pornaro.

La squadra 2, sul terreno del “Nelson Mandela” di Schio, domenica si è misurata con il Trento. I vicentini si sono resi protagonisti di un’ottima prestazione, culminata con il successo 32-26. Purtroppo alcune defezioni dell’ultimo minuto tra i padroni di casa, unite agli infortuni di gioco, hanno portato Vicenza a schierare nel corso della gara solo 13 giocatori, situazione che comporta la sconfitta a tavolino.

Dopo questo turno altalenante, domenica prossima 18 dicembre l’ultimo impegno del 2022 per le formazioni Under19: la formazione 1 sfiderà il Feltre sul sintetico della “Rugby Arena”, mentre la formazione 2 affronterà il Mirano al “Mandela” di Schio.

Forza ragazzi!

——
Fonte: Under19: vicentini impegnati a Sona ed a Schio, i resoconti dai campi. , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Under15: doppia sfida al Valsugana, il resoconto dai campi



Stefano Penzo

Ultimo appuntamento sportivo del 2022 per le formazioni Under15.

Sabato corso due formazioni under15 della Franchigia Vicenza, composte dagli atleti di Amatori Rugby Vicenza, Rugby Thiene, Aries, Valchiampo e Rugby Alto Vicentino, si sono misurate con i pari età del Valsugana. Entrambi gli incontri si sono svolti con il regolamento avviamento.

Bella vittoria per la Squadra1 che si è imposta con il punteggio di 34-5. Nonostante il campo decisamente pesante, i ragazzi biancorossi hanno imposto il loro gioco fin dai primi minuti della partita andando a segnare la prima meta con Achille Fontana dopo solo 5 minuti. Il gioco dei biancorossi è determinato e concreto. A metà della prima frazione arriva la seconda meta di Elia Bragagnolo. Verso la fine della prima frazione il giallo a Derugna decretato dal Sig. Arbitro Marco Ragazzi – nostra illustre conoscenza – lascia i biancorossi in inferiorità numerica. Valsugnana prova ad attaccare ma non trova spazi, i vicentini difendono con ordine e disciplina. Ristabilita la parità in campo, nella seconda frazione arrivano le mete di Jacopo Rossi, ancora due marcature di Bragagnolo ed una di Giosuè Tecchio. Solo nei momenti finali, il Valsugana trova il varco per la meta della bandiera per il 5.-34 finale.

Nel complesso, è stata una gara giocata con un buon livello tecnico da parte della nostra squadra: buoni passaggi e tanta collaborazione e determinazione, unito al dominio territoriale con Vicenza sempre nella metà campo in attacco.

Nella seconda sfida, netto predominio dei padroni di casa del Valsugana che si impongono 124-0. Nonostante il punteggio pesante, i vicentini hanno comunque provato a giocare, impegnandosi e cercando di collaborare assieme.

Lucia Menon

——
Fonte: Under15: doppia sfida al Valsugana, il resoconto dai campi , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Serie A: Rangers con Casale per chiudere in bellezza il 2022



Domenica 18 dicembre ultimo appuntamento del 2022 per la Serie A. Alla Rugby Arena i biancorossi attendono il Casale Rugby.

La decima di campionato è per i biancorossi una gara delicata da non sbagliare assolutamente. Ottenere il successo vorrebbe dire passare le feste al comando della graduatoria e con il pieno di vittorie e godersi quindi la pausa invernale nel migliore dei modi.

La formazione trevigiana del confermato Coach Darrel Eigner ha avuto sin qui un comportamento altalenante in campionato, dove attualmente occupano la settima piazza a 16 punti, frutto di 3 vittorie e 5 sconfitte. Dopo l’importante successo con il Valsugana, sono arrivate due sconfitte consecutive con Romagna in trasferta e Valpolicella in casa. Quale occasione migliore di fornire una prestazione di alto livello se non contro i primi della classe?

L’incontro sarà diretto dal Sig. Lorenzo Sacchetto di Rovigo.

La Rangers dunque dovrà dar fondo a tutta la sua esperienza ed attenzione per concludere al meglio questa prima parte di stagione e farsi un bel regalo di Natale.

I biancorossi potranno come sempre contare sul supporto degli appassionati vicentini in tribuna e non solo: grazie infatti alla partnership con ErreSport, la gara sarà disponibile in diretta streaming sul canale Youtube di ErreSport.

Forza Rugby Vicenza

10° giornata
18/12/2022 ore 14:30

Rangers Rugby Vicenza v Rugby Casale
Romagna RFC v Petrarca Padova
Rugby Paese v Verona Rugby
Ruggers Tarvisium v Rugby Badia
Valpolicella Rugby v Valsugana Rugby Padova
riposa Patavium Rugby Union

Classifica dopo 9 turni
Rangers Rugby Vicenza 37
Valsugana Rugby 32*
Ruggers Tarvisium 27
Verona Rugby 24
Petrarca Padova 23
Patavium Rugby Union 19*
Casale Rugby 16
Rugby Paese 16
Valpolicella Rugby 15
Romagna RFC 10
Rugby Badia 5
* = deve ancora riposare

——
Fonte: Serie A: Rangers con Casale per chiudere in bellezza il 2022 , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

JESSICA PANUCCI (ANTHEA VICENZA VOLLEY): “CONTRO MARSALA AGGRESSIVE FIN DAL PRIMO PALLONE”

La schiacciatrice – ex di turno – inquadra la sfida casalinga di domenica alle 15:00 contro la Seap Sigel che chiuderà il girone d’andata delle biancorosse di Ivan Iosi

VICENZA, 14 dicembre 2022

Sarà una domenica sottorete da ex incrociate quella in arrivo al palazzetto dello sport di Vicenza, teatro alle 15:00 del match tra le padrone di casa di Anthea Vicenza Volley e le siciliane targate Seap Sigel Marsala nell’ultima giornata d’andata del girone B di A2 femminile. Nelle fila ospiti, infatti, milita il libero Maria Chiara Norgini, lo scorso anno protagonista in seconda linea a Vicenza; situazione speculare nella metà campo berica per la schiacciatrice Jessica Panucci. Classe 1992, la giocatrice di origini toscane ha militato per la prima parte della scorsa annata sportiva a Marsala (sempre in A2), dove aveva già vissuto in passato altre due esperienze, prima di terminare la stagione a Talmassons.

“Lo scorso – commenta Jessica – era il terzo anno sebbene non consecutivo dove difendevo i colori di Marsala. Due estati fa ero tornata in un posto dove mi ero trovata bene nelle precedenti esperienze. Purtroppo, non è andata benissimo e insieme abbiamo scelto strade diverse a metà anno, anche se il buonissimo rapporto è rimasto. Ritrovo coach Marco Bracci, sebbene l’abbia avuto solamente per una settimana, il suo vice Lucio Tomasella, la centrale Elisa D’Este e anche Maria Chiara Norgini con cui avevo condiviso l’avventura a Baronissi”.

Dall’album dei ricordi al presente pallavolistico, da vivere in maglia Anthea Vicenza Volley. Le biancorosse di Ivan Iosi sono settime in classifica con 10 punti ma arrivano da tre ko a fila, l’ultimo dei quali domenica scorsa sul campo della capolista imbattuta Roma. Le siciliane inseguono a un posto e a una lunghezza di distanza e nella città del Palladio mettono nel mirino l’operazione-sorpasso.

“Sarà – commenta Panucci – una partita molto importante per entrambi, perché le due formazioni hanno bisogno di portare a casa i tre punti. Noi giochiamo in casa e dobbiamo cercare di sfruttare il fattore campo. Le sconfitte non aiutano mai il morale, ma è stato un periodo difficile a livello di infortuni. In ogni modo, è dalla settimana scorsa che stiamo lavorando sodo per arrivare pronte domenica. Abbiamo messo da parte il ko contro Roma, dall’altra parte della rete c’era una squadra che di fatto vale l’A1 e che deve vincere il campionato”.

Focus, dunque, sul match contro Marsala. “Dobbiamo giocare come squadra, quando ci riesce facciamo belle cose e si è visto anche domenica scorsa nel primo set contro Roma. Ovvio che dobbiamo spingere tanto sia a livello tecnico sia a livello caratteriale, mettendoci aggressività fin dal primo pallone. Quali saranno le nostre armi? Sarà importante battere bene, provando a far soffrire Marsala in ricezione e limitandola nel gioco veloce, anche perché di solito poi facciamo bene il muro-difesa. Un altro fattore importante sarà limitare gli errori totali”.

, vicenza 041222 palazetto
campionato volley serie a femminile girone b
anthea vs soverato

Nelle foto di Antonio Trogu, alcuni primi piani di Jessica Panucci, schiacciatrice di Anthea Vicenza Volley

——
Fonte: JESSICA PANUCCI (ANTHEA VICENZA VOLLEY): “CONTRO MARSALA AGGRESSIVE FIN DAL PRIMO PALLONE” , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Arte culi ‘n aria, la sedicesima ricetta vicentina e storie di Umberto Riva: ‘e tajadee, una storia importante

Un lettore che si "gusta" Arte culi 'n aria
Un lettore che si “gusta” Arte culi ‘n aria13

“Arte culi ‘n aria“ è il titolo di una serie di.. articuli così come li ha scritti Umberto Riva per te che nel piacere della tavola, vedi qualcosa di più: gli articoli sono raccolti insieme alla “biografia” tutta particolare del “maestro” vicentino Umberto Riva nel libro “Arte culi ‘n aria”, le cui ultime copie sono acquistabili anche comodamente nel nostro shop di e-commerce o su Amazon.

Prima di “gustarti” la nuova ricetta fuori dal normale di Umberto Riva (‘e tajadee) rileggi la Prefazione e il glossario di arte culi ‘n ariauna nuova serie di… articuli così come li ha scritti il “nostro” Umberto per te che nel piacere della tavola vedi qualcosa di più.


Come il piccolo tamburino sardo. Sotto la tavola. Quello e’ il mio posto di osservazione. Una grande tavola da otto persone, massiccia, con gambe tornite scure quasi nere, modello osteria.

Comincia il rito delle tagliatelle.

Con quelle mani immense, la signora Tilde era uguale a Pio XII, anche quando apriva le braccia sembrava il Papa. Impastava tanta farina e poche uova. Mia madre le tagliatelle e le lasagne le faceva da se, ma, ben si sa, le cose degli altri appaiono sempre migliori. La mamma era brava, ma la signora Tilde, era la signora Tilde.

Impastava, reimpastava, spolverando tavolo ed impasto con farina bianca. Quando la palla dell’impasto cominciava a scoppiettare, l’impasto era pronto. A scoppiettare erano le bolle d’aria che si formavano perche’ la pasta era grassa e formava bolle che la pressione delle mani facevano esplodere.

Tutto era pronto. Bisognava tirare le sfoglia con il mattarello.

Il mattarello era il palo da tenda, uno di quelli con gli anelli. La signora Tilde andava nella sua camera da letto, si issava su una sedia, sfilava il palo dalla tenda che disponeva sul letto, lo portava in cucina lo puliva accuratamente dalla polvere e il mattarello era li, pronto. Era brava la signora Tilde. Lei sapeva un’infinita’ di cose, aveva molta esperienza, un’esperienza fatta su tutti quei campi di battaglia che una creatura timorata di Dio onesta verso gli uomini, doveva combattere per provvedere ad un marito e cinque figli che dovevano studiare ed anche laurearsi, con lo stipendio di un impiegato presso l’Ospedale Civile, battaglie combattute con la vita per la guerra della vita,

Quando comincio’ a tirare la sfoglia comincio’ la poesia, comincio’ la musica. Non appena il diametro della sfoglia supero’ la misura del lato corto del tavolo, da sotto appariva il giallo. Sbordava da l’una e dall’altra parte in pari quantità, poi ad ogni tornata la colata d’oro aumenta ed aumenterà fino a che il grande cerchio giallo non avrà un diametro pari alla lunghezza della tavola. La sfoglia era’ talmente fine da essere trasparente, aveva in comune la luminosità e la lucentezza di certe finestre di chiesa, quelle vetrate fatte alabastro. Dal mio punto di osservazione, posso distinguere la signora Tilde, le sedie, la credenza, la cucina economica, la porta del corridoio e più in là quella della camera da letto. Era fatta. Quello è il momento di emergere. E’ il momento della pausa, quasi una pausa di riflessione.

La signora Tilde passa e ripassa con l’immensa mano sulla sfoglia per definire il grado di asciugatura. Perfetto. Una nevicata di farina gialla sapientemente stesa sull’intera superficie. La sfoglia viene arrotolata, un rotolo schiacciato.

Prima le lasagne, e si, perché tra gli schienali girati uno verso l’altro di due sedie viene posto il famoso palo da tenda, che continua a dimostrare la sua insostituibile utilità, e su questo trovano collocazione, poste a cavallo, le lasagne (come gli spaghetti Garofalo vera Napoli). Mano a mano che queste vengono appese, la signora Tilde se le fa passare tra le secche, lunghissime dita, distribuendo altra farina gialla facendo bene attenzione che il di più vada a finire sui fogli di carta paglia stesi sul pavimento. Nulla si deve perdere. Quando il palo è pieno la misura è colma e questo sta ad indicare che la fase lasagne è terminata.

Finito un rito se ne comincia un altro. Ha inizio quello delle “tagliatelle”. Con la coltella, ricavata probabilmente da un pezzo di falce a cui e’ stato applicato un manico di legno, (“’a cortea de ‘e tajadee), affilata prima battendo con il martello il filo per assottigliarlo, poi passata con la pietra ad acqua, si parte per il taglio. Mia madre usava un coltello normale, ma era bravissima forse più brava della signora Tilde. Mia madre appoggiava il coltello alle nocche delle dita della mano sinistra, tra le falange e le falangine tenendo piegate all’interno le falangette e facendo scivolare ritmicamente su e giù la lama ed arretrano via via le nocche. Tagliava le tagliatelle alla misura voluta, velocità, precisione, misure perfette. Mia madre era velocissima nel taglio tanto che il coltello non stava mai fermo, salendo e discendendo in maniera così rapida da rendersi quasi invisibile. Ma anche la Signora Tilde era brava. Le tagliatelle tagliate, trovavano spazio sulla tavola, veniva gonfiate con una specie di cotonatura facendole rimbalzare tra le dita di entrambe le mani, e cosparse della immancabile farina gialla.

Il rito era quasi compiuto. Si perché quando la essiccazione era la ottimale, sia le lasagne che le tagliatelle venivano poste su vassoi da pasticceria in cartone bianco pressato con rilievi di geroglifici e qualche volta il nome della pasticceria, vassoi riciclati infinite volte, provenienti da improbabili mangiate di paste, e messe in luogo secco ventilato e riparato, come ad esempio nella “moscarola”. Quelle della signora Tilde, in parte andavano a famiglie della contrada che avevano fornito uova e farina bianca. Cosi’ anche quelle signore, avrebbero fatta bella figura con i mariti senza tanta fatica e soprattutto senza esiti incerti. Al fine i  legittimi proprietari provvedevano al ritiro. Mia madre non faceva cosi’, primo perché la pasta era solo per consumo proprio, secondo perche’ lei non faceva la pasta direttamente sul tavolo, ma usava quella famosa apposita “tola pa ‘e tajadee”, quella stessa ove preparava gli gnocchi o qualche dolce. Se poi lasagne e tagliatelle andavano quantitativamente oltre al consumo immediato, mia madre le disponeva su delle lenzuola stese sui piani degli armadi delle camere da letto. Sopra metteva un tovagliolo, lasagne o tagliatelle, altro tovagliolo contro polvere e mosche. Ma non duravano un granché, “no ‘e fasea in tempo a secarse masa”.

L’arte della sfoglia e delle tagliatelle e delle lasagne fatte in casa, è morta. Morta, probabilmente, con la signora Tilde. Non so se lei sia riuscita a vedere la “machineta pa ‘e tajadee”, non perché non esistesse, ma perché era uno status symbol di una categoria economicamente superiore. Sono certo, però, di una cosa: se qualcuno avesse osato portare in casa della signora Tilde uno di quegli aggeggi infernali, lei avrebbe chiuso gli occhi gridando al tradimento.

L’articolo Arte culi ‘n aria, la ricetta n. 16 di Umberto Riva: ‘e tajadee, una storia importante proviene da L’altra Vicenza.

Serie C: ValchiampoVicenza deve accontentarsi del punto bonus con il BorgoFiumi



Alessandro Belluomini

In una giornata fredda e nuvolosa non riesce il colpo grosso ai Cadetti del ValchiampoVicenza guidati dal duo Pogietta-Sandon, che comunque portano a casa il punto di bonus offensivo nell’ultimo impegno sportivo del 2022.

La partita parte subito in salita e dopo una manciata di minuti sono i padroni di casa a marcare pesante, 7-0 per il Borgo Poncarale – Fiumicello. Passano appena quattro minuti ed i bressciani segnano di nuovo bucando la linea dei trequarti – sarà purtroppo questa una costante della partita – 14-0. Attorno al 20′ la reazione del ValchiampoVicenza che segna la meta con Torregiani senza però trovare i pali 14-5. I giallogrigi, prima dell’intervallo, trovano la marcatura pesante altre tre volte più un calcio di punizione portandosi così sul 34-5.

Nella ripresa sono i biancorossazzurri a premere sull’acceleratore, infatti nel giro di sette minuti grazie ad una meta di Corte ed una di capitan Morselli, gli ospiti dimezzano lo svantaggio sul 34-17. I bresciani non stanno a guardare, continuano a giocare al largo e, complice qualche placcaggio mancato dei vicentini, segnano due mete nel giro di cinque minuti che portano lo score sul 48-17. I cadetti berici però non demordono, andando in meta prima con Fantin per il bonus offensivo e dopo con Peruffo, appena entrato dalla panchina, portando il punteggio sul 48-29. A cinque minuti dal termine gli ospiti segnano ancora per il 53-29. A tempo ormai scaduto i mai domi vicentini riescono a marcare l’ultima meta con Nicolis, fissando il punteggio sul 53-36 finale.

Ancora un primo tempo con sbavature per il ValchiampoVicenza che fa scappare gli avversari, per poi tornare sotto nella ripresa con un parziale nettamente a suo favore 31-19. La squadra non manca di entusiasmo e voglia di migliorarsi: siamo certi che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.

Il terzo turno della Fase promozione si giocherà in casa, domenica 22 gennaio 2023 contro la Bassa Bresciana Leno.

Forza Valchiampo Vicenza

Davide Lovato

Brescia, Campo “B. Menta”, Domenica 11 dicembre 2022
2° giornata Serie C fase promozione
Fiumicello Rugby vs ValchiampoVicenza 53-36 (pt 34-5) mete 8-6

Marcatori: Mete di Torregiani, Corte, Morselli, Fantin, Peruffo, Nicolis, trasformazioni di Corte.

ValchiampoVicenza: Corte, Coltro, Alì, Pietrangelo, Todescato, Meneghello, Alvarez, Torreggiani, Salvò, Gottardi (Peruffo), Trevisan, Speggiorin, Morselli (Destro), Fantin (Goldstein), Centomo (Nicolis). A disposizione: Ferrari
All. Pogietta, Sandon

Risultati
2° giornata 11/12/2022 ore 14:30

Rugby Fiumicello v Valchiampo Rugby Vicenza 53-36 (5-1)
Rugby Monselice v Rugby Calvisano 23-34 (1-5)
Rugby Bassa Bresciana v Rugby Bassano 32-24 (5-0)
Rugby Rovato v Rugby Trento 34-27 (5-1)

Classifica
Rugby Rovato 10
Rugby Calvisano 10
Rugby Trento 6
Rugby Fiumicello 5
Rugby Bassa Bresciana 5
Rugby Bassano 4
Rugby Monselice 1
Valchiampo Rugby Vicenza 1

Prossimo turno
3° giornata 22/01/2023 ore 14:30
Valchiampo Rugby Vicenza v Rugby Bassa Bresciana
Rugby Bassano v Rugby Monselice
Rugby Calvisano v Rugby Trento
Rugby Fiumicello v Rugby Rovato

——
Fonte: Serie C: ValchiampoVicenza deve accontentarsi del punto bonus con il BorgoFiumi , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: VITTORIA ANCHE CONTRO VERONA

(foto Vito De Romeo)

I Diavoli, in formato ridotto, ottengono una netta vittoria in casa contro Verona con il risultato di 9-2, anche se il primo tempo si chiude sul 2-1 per i padroni di casa, al termine di 20 minuti in cui anche gli ospiti hanno avuto delle buone occasioni per pareggiare e in cui i biancorossi hanno fatto vedere qualcosa in più, ma in modo a tratti confuso e poco incisivo.
Dopo i tre punti nel derby vicentino contro Asiago, i biancorossi proseguono il cammino di successi e dimostrano ancora una volta di essere in forma, di aver raggiunto anche un’ottima intesa come squadra e come tenuta mentale, nonostante le numerose assenze (fuori gli statunitensi Sigmund e Hodge, Dal Sasso, Pace e il portiere Michele Frigo).
Nel primo tempo i Diavoli faticano un po’ ad entrare in partita e a trovare la solita intesa, ma dopo il palo colpito da Centofante, è Delfino a sbloccare il risultato e, dopo poco più di due minuti, Vendrame a raddoppiare. Verona non sta a guardare e impegna Olando, questa sera in porta per tutta la gara e decisivo quando i compagni lasciano qualche spazio di troppo agli avversari. Alla prima penalità, fuori Montolli, ha una grande occasione Vicenza con Delfino, fermato da Gadioli, ma sono gli ospiti ad accorciare le distanze con l’ex Dal Ben. La gara continua con batti e ribatti: Francesco Campulla manda fuori di poco, Delfino scheggia il palo e Verona ha l’occasione del pari, ma non riesce l’aggancio e il primo tempo si chiude con la penalità fischiata a Magnabosco.

Al rientro in pista i vicentini hanno ancora un minuto e mezzo di power play, ma nonostante due belle occasioni con Delfino e Vendrame, un palo di Delfino e uno di Lorenzo Campulla, il disco non entra. E’ necessario il successivo power play, fuori Marco Raccanelli, per allungare con Francesco Campulla che porta i suoi sul 3-1. La reazione dei gialloblu si blocca grazie ad una grande parata di Olando e sono di nuovo i Diavoli ad andare in rete al termine di una bella azione solitaria di Centofante che si fa tutta la pista e infila Gadioli. Verona cerca di restare in partita, ma trova sulla sua strada un Olando sempre pronto e grazie al suo portiere riesce ad arginare il bottino dei vicentini che approfittano di un nuovo power play e con Francesco Campulla, servito dal fratello Lorenzo, si portano sul 5-1. Verona cambia portiere: fuori Gadioli e dentro Pierobon, ma al successivo power play sono di nuovo i Diavoli ad andare in rete con Delfino. Passano 20 secondi e di nuovo Francesco Campulla va a segno, tripletta per lui. Grande intervento di Olando e poi Delfino realizza il gol numero 8, raccogliendo la corta respinta di Pierobon su una sua conclusione. Con Nicola Frigo in panca puniti ad essere pericolosi sono i Diavoli che, pur in inferiorità, segnano con Delfino, poker per lui, ma subiscono anche il secondo gol realizzato in power play da Battistella. Negli ultimi minuti palo di Nicola Frigo, bella parata di Olando e sul finale nuova penalità a Nicola Frigo e 2+2 per il numero nove veronese, Perini.
I Diavoli conquistano quindi altri tre punti con un netto 9-2, al termine di una gara sicuramente influenzata dalle assenze, con un primo tempo più equilibrato e combattuto, nonostante le maggiori occasioni dei padroni di casa, e un secondo tempo in cui sono usciti sulla distanza e hanno approfittato dei power play e delle numerose occasioni. Alla fine da registrare la buona prova di Olando, sempre pronto al bisogno, e in generale di tutta la squadra.
“Avevamo tantissime defezioni, tutte importanti, quindi sicuramente non è stata una partita facile, anche da approcciare – ha dichiarato a fine partita Filippo Olando, stasera in porta dal primo all’ultimo minuto. – Siamo stati bravi, anche se mancavano tante individualità forti che potevano fare la differenza, a gestire il disco, sfruttare le occasioni e a non subire molto. Poi fortunatamente l’abbiamo girata dalla nostra parte ed è andato tutto liscio”.

Filippo Olando_foto Vito De Romeo


– Da registrare anche la tua prestazione, quando sei chiamato a difendere la porta biancorossa ti fai sempre trovare pronto.
“Si dai, è stata una partita sufficiente. Quando mi chiamano in causa rispondo presente. So che avendo davanti Michele le possibilità di giocare si riducono, perchè fortunatamente abbiamo un primo portiere veramente forte, ma sono contento di come sta andando”.
– Possiamo comunque dire più che sufficiente la tua prestazione, perché hai fatto qualche parata importante quando i tuoi compagni hanno lasciato un po’ troppo spazio agli avversari.
“Si, ma ho fatto quello che dovevo fare: loro hanno aiutato me e io ho aiutato loro”.
– La squadra sta inanellando una serie di successi, compresi i tre punti nel derby. Come la vedi?
“La squadra sta girando veramente bene, lo dimostriamo in campo anche grazie al gran gruppo che c’è nello spogliatoio e al fatto che siamo tanto affiatati. Le qualità ci sono, dobbiamo cercare di fare come stiamo facendo. La stagione è ancora lunga, le vittorie stanno arrivando, però sappiamo che dovremo fare la differenza nei momenti che contano”.
– Da Filippo Olando a Filippo Centofante, che questa sera ha trovato più spazio, come altri compagni solitamente meno utilizzati, e anche un gol. Com’è andata per te la gara?
“La gara di stasera è stata gestita meglio, secondo me, nel secondo tempo. Il primo tempo è stato un po’ confusionario anche perché viste le assenze abbiamo dovuto creare delle linee nuove che non abbiamo mai provato. Ho visto una squadra bella affiatata, abbiamo un bel legame tutti quanti, lo spogliatoio è unito e questa sera abbiamo dimostrato che anche nonostante le assenze riusciamo comunque a portare a casa le partite. Sono contento per la squadra e sono contento di aver segnato. E’ un campanello per dire ci sono anche io”.
– Anche tu ti fai sempre trovare pronto, hai già segnato qualche gol e sei cresciuto molto in questi anni. Come ti vedi e che obiettivi ti sei posto?
“L’obiettivo è di rientrare nelle prime due linee e di giocare con costanza e trovare la sicurezza che questa squadra dà, perché effettivamente giocare con grandi campioni e anche con giovani di talento è bellissimo”.
– In vista delle feste che augurio vorreste fare ai compagni e ai tifosi?
“Io direi di continuare così – ha concluso Filippo Centofante, – di continuare con questi ritmi, perché veramente stiamo girando bene e in allenamento a ritmi ancor più alti che nelle partite. Per i tifosi di continuare a venire allo stadio a darci una mano”.
“Io auguro di continuare la stagione come sta andando e faccio un augurio di Buone feste alla squadra, ai tifosi e alla società” – ha aggiunto Filippo Olando.

Tabellino
Mc Control Diavoli Vicenza – Cus Verona (2-1 ) 9-2

Mc Contro Diavoli Vicenza: Laner, Olando, Delfino, Frigo N., Vendrame, Dell’Uomo, Campulla L., Centofante, Campulla F., Cantele, Chiamenti, Montolli.
All. Corso A.

Cus Verona: Gadioli, Pierobon A., Magnabosco, Carrer, Perini, Raccanelli M., Bisotto, Novarese, Lupi, Battistella, Dal Ben, Sabaini.
All. Amadei.

Arbitri: Grandini e Mancina.

RETI
PT
: 4,31 Delfino (V), 6.52 Vendrame (V), 13,20 Dal Ben (VR) pp;
ST: 24.34 Campulla F. (V) pp, 25.16 Centofante (V), 27.32 Campulla F. (V) pp, 30.14 Delfino (V) pp, 30.34 Campulla F. (V), 33.07 Delfino (V), 34.46 Delfino (V) pk, 35.23 Battistella (VR).

——
Fonte: MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: VITTORIA ANCHE CONTRO VERONA , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

DIAVOLI: UN ABBRACCIO ALLA FAMIGLIA CALORE

I Diavoli si stringono intorno alla famiglia Calore per la scomparsa di Andrea, papà di Elia e Cesare, e volto noto nel mondo dell’hockey in line, in particolare per il suo impegno con i Ghosts Padova.

I giocatori biancorossi, alcuni cresciuti proprio a Padova insieme ad Elia e Cesare, tutto lo staff e la società intera, vogliono far sentire un forte abbraccio a tutta la famiglia per la prematura scomparsa di Andrea Calore.

Al termine del derby di giovedì, Francesco Campulla, ex compagno di Elia e Cesare, ha voluto infatti ricordarlo e dedicare il suo gol agli amici: “Non è stato facile giocare pensando ad Elia e Cesare, con cui ho giocato fino a poco tempo fa. Quindi il mio gol lo dedico ad Andrea e a a tutta la famiglia Calore”.

——
Fonte: DIAVOLI: UN ABBRACCIO ALLA FAMIGLIA CALORE , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza