Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ha accettato una intervista relax nella comfort zone del dopocena in occasione della serata organizzata il 9 gennaio da Giovanni Coviello, direttore di ViPiù e direttore editoriale delle altre testate di Editoriale Elas, LaPiùTV, LaltraVicenza e Bankileaks, a cui hanno partecipato politici di tutte le aree, giornalisti, collaboratori, grandi firme, rappresentanti e avvocati di associazioni di soci delle banche venete fallite e vari amici..
Anche Rucco è avvocato ed è primo cittadino di Vicenza da giugno 2018, quando è stato eletto come candidato sindaco di una lista civica che ha ottenuto il 25% dei voti e in coalizione con i partiti del Centrodestra Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia.
Tifosissimo del Vicenza, il sindaco è sempre fra gli spettatori che seguono allo Stadio Menti le partite della squadra biancorossa. E di calcio si è parlato nella intervista, in cui Rucco ha avuto modo di confermare la sua nota competenza in materia.
“Questo è l’anno buono – ha spiegato Francesco Rucco – per vincere il campionato e tornare in Serie B. Ho fiducia nel nuovo allenatore Modesto e c’è una rosa molto forte in attacco ma da migliorare negli altri reparti.”
“È l’ora – ha ammesso – di rinnovare lo stadio a Vicenza, ma non potrà essere pubblico. Il Comune farà la sua parte con una concessione a lungo termine.”
C’era anche Simona Siotto, assessore alla cultura e all’ambiente del Comune di VicenzaFra i politici ospiti della della serata organizzata il 9 gennaio da Giovanni Coviello, direttore di ViPiù e direttore editoriale delle altre testate di Editoriale Elas, LaPiùTV, LaltraVicenza e Bankileaks, a cui hanno partecipato politici di tutte le aree, giornalisti, collaboratori, grandi firme, rappresentanti e avvocati di associazioni di soci delle banche venete fallite e vari amici.
Avvocato, madre di quattro figli, appassionata di arte, ha dato un’impronta personale e originale alle politiche culturali dell’amministrazione, puntando in particolare sulle tre mostre del ciclo “Grandi mostre in Basilica”: “Ritratto di donna” (2019-2020), “La fabbrica del Rinascimento” (2021-2022) e la più recente “I creatori dell’Egitto eterno”, inaugurata lo scorso 22 dicembre e aperta fino al 7 maggio.
Nella comfort zone del dopo cena, l’assessore Siotto ha accettato di rispondere alle domande in una video intervista dai toni leggeri a cui si è brillantemente adeguata. Ha ammesso che, delle tre mostre, quella che le è più cara è stata la prima dedicata al pittore Ubaldo Oppi, anche se si aspetta molto da quella sugli Egizi (di cui è curatore Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino) che unisce cultura a divertimento.
“Ci vorrebbe un nuovo Rinascimento in città – ha sottolineato Simona Siotto –, imprenditori che siano veri mecenati per creare una nuova generazione di artisti. Servono anche gli spazi, però, perché ci sono molti bravissimi giovani che hanno bisogno di essere sostenuti sia con risorse che strutture.”
Farebbe il ministro della Cultura? “No, ho rispetto per le competenze e amo troppo la mia città per lasciarla.”
In attesa dei due turni casalinghi consecutivi della VelcoFin Interlocks Vicenza con Valbruna Bolzano e Mantova, per il team di Marco Silvestrucci la difficile trasferta di Trieste rappresenta un’altra occasione per cercare di cancellare lo zero in classifica contro una squadra forte, ma pur sempre di fascia media in questo girone Nord veramente impegnativo.
La neopromossa squadra triestina finora si è ben comportata e vanta, oltre alla larga vittoria di Vicenza, i punti conquistati in trasferta con Alpo e Ponzano e in casa con entrambe le squadre di Bolzano. Unico passo falso stagionale, la sconfitta interna contro Carugate alla nona giornata. La sua posizione in classifica attuale garantisce la salvezza diretta e Futurosa farà di tutto per mantenerla.
Dal canto suo, Vicenza deve iniziare a vincere se vuole colmare in tempo il divario dalla squadra che la precede in graduatoria (attualmente sono 6 i punti che la separano da Ponzano, penultima). A differenza di VelcoFin, Trieste non ha effettuato cambiamenti nel roster, che si mantiene stabile dall’inizio di stagione. Punta di diamante della formazione di coach Alessio Scala è l’ala grande Costanza Miccoli, attualmente al terzo posto della classifica marcatori del girone con 14,5 punti a partita, ma anche le altre giocatrici del quintetto base abituale non valgono meno. L’ ala croata Iva Bosniak, la guardia Giorgia Sammartini e l’altra lunga Chiara Camporeale sono attaccanti molto pericolose. Mancando un centro vero e proprio, Futurosa punta molto sulla velocità e sul tiro da fuori, con le specialiste pronte dalla panchina: la capitana Chiara Croce, Lara Cumbat (rispettivamente 50% e 43% da 3 in stagione) e la dinamica Elena Streri. Nell’ultimo turno di campionato, Trieste ha severamente impegnato Broni al PalaVerde di Voghera, forse ancor più di quanto aveva fatto la settimana prima Vicenza, la quale ha comunque dimostrato progressi nelle ultime uscite con gli inserimenti di Viviana Giordano in regia e Sofia Roma sotto canestro. La formazione di coach Silvestrucci dovrebbe essere al completo e le ragazze infortunate o ammalate hanno recuperato quasi del tutto. Come conferma la capitana Vanessa Sturma: “Ci siamo tutte e affrontiamo un’avversaria che conosciamo bene. Speriamo di imporre fin da subito il nostro ritmo, in settimana abbiamo lavorato sugli errori commessi sabato contro Carugate, perciò sappiamo che dobbiamo giocare per tutti i quaranta minuti con maggior intensità e continuità”.
Per la gara Futurosa Trieste – VelcoFin InterLocks Vicenza il fischio di inizio sarà alle ore 19.00 di domani sabato 21 gennaio 2023. Sede dell’incontro è il prestigioso PalaRubini – Allianz Dome di Trieste, via Flavia 3. Arbitri designati sono Silvio Faro di Tivoli (Roma) e Valentina Martina Capatan di Cisterna (LT). Sarà possibile seguire la partita in diretta streaming sul canale Youtube di Futurosa
L’inizio del campionato sul parquet di Capo d’Orlando fu strabiliante per la Civitus Allianz Vicenza che vinse dopo un tempo supplementare per 81-90. Domenica alle ore 18 al PalaGoldoni arriverà un’Orlandina che dopo un avvio difficile e il cambio di allenatore ora è in risalita, anche se due settimane fa ha salutato Sandri, uno dei suoi pezzi pregiati arrivati dal mercato estivo, approdato ad Avellino.
Ma il roster a disposizione del giovane coach Robustelli rimane di primo livello con il recupero dall’infortunio di Laganà, Vecerina top scorer, i veterani Passera e Baldassarre e i giovani Binelli e Klanskis. Un buon apporto lo stanno dando anche i 2002 Triassi e Okereke per una squadra a vocazione offensiva con quasi 80 punti di media segnati ad incontro.Il girone di andata si è chiuso con un bilancio di 6 vittorie e 9 sconfitte per l’Infodrive: sul campo della Virtus Padova domenica scorsa i siciliani sono usciti sconfitti per 78-75, dopo essere partiti forte e chiudendo avanti di 10 punti nel terzo periodo. Ma nella quarta frazione la Virtus ha stretto la rete difensiva concedendo solo 10 punti segnati (5 ai tiri liberi).
Per Vicenza (qui altre news sulla squadra biancorossa), archiviata la sconfitta di misura sullo stregato campo di Bernareggio con un Bugatti che ne ha messi a referto 30, diventando il miglior marcatore del girone dopo
l’addio di Renzi a Reggio Calabria (direzione Trapani), ci sarà da sudare nella prima gara del girone di ritorno davanti al proprio pubblico. La squadra di Cilio al giro di boa riparte con un conto positivo, 8 vittorie e 7 sconfitte e la terza miglior difesa del campionato. L’allenatore biancorosso proverà ad inserire ancor meglio nei suoi meccanismi il nuovo arrivato Tomcic, 12 punti in 15 minuti contro il Brianza. Cernivani in settimana si è operato al ginocchio, ma c’è spazio per tanti altri elementi del roster, con il solo Cucchiaro sopra i 30 minuti di utilizzo medio (31). L’obbiettivo anche in questo girone di ritorno rimane quello di conquistare sul campo il nuovo campionato di B d’Eccellenza.
Sfilata delle giovanili al PalaGoldoni – Con la ripresa dei campionati giovanili, questa domenica al palazzetto si terrà la presentazione ufficiale di tutte le squadre del settore giovanile Civitus Allianz Vicenza, incluse quelle del Minibasket. I giovani atleti sfileranno nell’intervallo della partita Vicenza-Capo d’Orlando indossando la felpa o t-shirt rossa della società. Per l’occasione, l’ingresso ai famigliari o accompagnatori dei ragazzi sarà gratuito, passando dalla biglietteria all’ingresso del palasport esibendo la “tessera atleta”.
Ho scoperto Palazzo Thiene uscendo dal Palladio Museum, in Contrà Porti. Proprio di fronte, si nota la facciata gotica di Palazzo Thiene. Qui c’è il fronte orientale del palazzo che spicca per una bella trifora in marmo rosa e alcuni affreschi.
L’entrata è dalla parte opposta, in Contrà San Gaetano da Thiene. Il palazzo è conosciuto per essere stata la sede storica della Banca Popolare di Vicenza dal 1872. Nel 2021 è stato acquistato dal Comune di Vicenza, dopo quasi 5 anni di chiusura, che ne ha fatto al suo interno una galleria d’arte.
La facciata orientale di Palazzo Thiene vista dall’entrata del Palladio Museum. Foto: Marta Cardini
Ora fa parte del sistema museale civico insieme a Teatro Olimpico, Basilica palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza e gestito dalla direzione dei Musei civici e Conservatoria Monumenti di Vicenza, organizzata nel servizio Attività Culturali e Museali.
L’edificio
Il palazzo è un originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1558 da Andrea Palladio, autore anche della progettazione esecutiva. Dal 1994 è patrimonio Unesco e dal 2016 è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale.
Il palazzo palladiano ospita infatti importanti collezioni e rappresenta un’espressione artistica fortemente legata alla città e alla sua storia, coerente e affine alle realtà museali e monumentali civiche.
Da Contrà Porti è possibile vedere uno scorcio della Basilica Palladiana. Foto: Marta Cardini
Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.
Il palazzo è stato aperto al pubblico per la prima volta dal Comune di Vicenza il 25 settembre 2021. E’ visitabile dal giovedì alla domenica.
Le collezioni interne
Nelle sale al piano terra è presente l’esposizione della quadreria, incentrata sulla pittura veneta tra Cinquecento e Settecento. Le sale al piano nobile ospitano quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon e le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento. Le sale del sottotetto contengono la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini. Mentre la Galleria Nereo Quagliato contiene la raccolta delle Oselle.
All’interno del palazzo sono presenti ricche collezioni di pittura veneta. Foto: fonte Instagram, foto di Marco Dolfin
La pinacoteca
La pinacoteca di Palazzo Thiene raccoglie una collezione di dipinti dal XV° al XIX° di grandi maestri veneti acquisiti da Banca Popolare di Vicenza nel corso degli anni.
Il quattrocento è documentato da due protagonisti come Bartolomeo Montagna e Giovanni Bonconsiglio. Per il cinquecento, le presenze si sviluppano intorno a Jacopo Bassano e alla sua scuola. La perla dell’intera collezione è rappresentata dalla “Madonna col bambino di San Giovannino”. Per lo stesso secolo non va dimenticata la presenza di un “Ritratto di gentildonna in piedi”, dipinto dal veronese Domenico Riccio, detto Brusasorci. Ulteriori opere cinquecentesche sono i 5 dipinti di Jacopo e Domenico Tintoretto .
La pinacoteca è ricchissima. Foto: fonte Instagram, foto di Marco Dolfin
Il seicento è rappresentato da artisti quali il vicentino Pietro Vecchia e Giulio Carpioni, ai quali sono state dedicate due intere sale del palazzo, e dal vicentino Francesco Maffei con i dipinti l'”Andata al Calvario” e la “Caduta di San Paolo”.
Marco Ricci, Giannantonio Pellegrino, Gaspare Dizioni e il grande Giandomenico Tiepolo, con un tipica e caratteristica “Testa di Vecchio”, sono i principali artisti rappresentativi del settecento veneto. L’ottocento presenta tra gli altri le opere di Carlo Ferrarin, Noè Bordignon e Alessandro Zezzos.
Il Piccolo Museo Remondini, raccoglie la collezione, unica nel suo genere, di stampe settecentesche dei Remondini costituita da circa 300 incisioni, di cui 50 facenti parte di un campionario legato e oltre 100 vedute ottiche di città d’Italia e d’Europa.
La collezione Arturo Martini, costituita da 16 sculture, tra le opere presenti il “Pegaso caduto”, gli undici gessi originali provenienti dal “Gruppo di Blevio”, il gesso patinato “Morte di Saffo” e la terracotta “Lo zio” del 1926-27.
Il cortile di Palazzo Thiene. Foto: Instagram museivicenza
Ecco gli appuntamenti del weekend ovale delle squadre biancorosse in programma il 21 e 22 gennaio 2023. Turno casalingo per Serie C, Under19, Under15, in esterna per Serie A, Under17, Under13 e Minirugby. Riposo per U19 Rangers2 e Old.
Weekend Ovale
SERIE A Domenica 22 Gennaio – Ore 14:30 Centro Sportivo “M .Geremia” Padova (PD)
Petrarca Rugby vs Rangers Rugby Vicenza
SERIE C – IN CASA Domenica 22 Gennaio – Ore 14:30 Rugby Arena Vicenza (VI)
ValchiampoVicenza vs Rugby Bassa Bresciana
UNDER19 – IN CASA Domenica 22 Gennaio – Ore 11:00 Rugby Arena (VI)
Rangers1 Vs Ftgi Padova
Rangers2 riposo
UNDER17 Domenica 22 Gennaio – Ore 11:00 Stadio “Pacifici” San Dona’ Di Piave (VE)
Rugby San Dona’ vs Rangers Rugby Vicenza
UNDER15 – IN CASA Sabato 21 Gennaio – Ore 17:00 e 18:00 Stadio “Gobbato” (VI)
Rangers1 vs Trento
Rangers2 vs Monselice Sabato 21 Gennaio – Ore 17:15 Stadio “Mandela” Schio (VI)
Rangers3 Vs Bassano
UNDER13 Domenica 22 Gennaio – Ore 12:00 Stadio “Mandela” Schio (VI)
Festa Del Rugby A Schio
MINIRUGBY Domenica 22 Gennaio – Ore 10:00 Stadio “Mandela” Schio (VI)
Festa Del Rugby A Schio
La società LR Vicenza comunica l’acquisizione di due nuovi giocatori, Giovanni Scalco e Andrea Toldo, che entreranno a far parte della formazione Primavera:
Giovanni Scalco, difensore classe 2004, acquisito a titolo definitivo dall’Hellas Verona;
Andrea Toldo, attaccante classe 2005, acquisito a titolo temporaneo dalla Pro Sesto, con diritto di opzione a favore del club biancorosso. Toldo, nell’attuale campionato Primavera 3, è sceso in campo in 10 occasioni con la Pro Sesto, siglando 4 reti.
Dopo il successo casalingo della serie B sulla corazzata Mestre di Ciocca, è arrivata al palaLaghetto anche la vittoria dell’Under 19 impegnata nel difficile campionato Eccellenza. Mercoledì sera i ragazzi allenati da Dridi hanno prevalso 76-68 in una partita molto combattuta, ma che i vicentini hanno condotto al termine di tutti i quarti, con quattro giocatori in doppia cifra e nonostante l’assenza del lungo Massignan, uno degli elementi impegnati con la prima squadra. Sull’altra panchina come vice allenatore c’era il loro ex tecnico Statua e in campo il vicentino Tibaldo, per una Mestre che ha lottato fino all’ultimo pallone.
Primo sorriso targato 2023 e del girone di ritorno per Anthea Vicenza Volley, a segno tra le mura amiche nel turno infrasettimanale di ieri, mercoledì 18 gennaio, grazie al 3-1 contro Assitec Sant’Elia. A fine gara abbiamo intervistato coach Iosi e la MVP dell’incontro Lisa Cheli per la squadra di casa e l’allenatore della squadra frusinate, Gaetano Gagliardi.
Per chi c’era e vuole rivivere le emozioni vissute in diretta e per chi non ha potuto esserci ma vuole vivere le emozioni della partita di ieri, sono disponibili gli highlights e tutte le interviste nel canale YouTube di Anthea Vicenza Volley e qui anche la partita con Assitec Sant’Elia.
La società LR Vicenza comunica di aver ceduto al Mantova 1911, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emanuele Padella.
Padella, difensore centrale classe 1988, in biancorosso dal 2019, ha disputato 89 partite tra campionato e coppa, siglando 4 reti.
Il club desidera ringraziare Emanuele per la professionalità e l’attaccamento dimostrato ai colori biancorossi in questi anni e gli augura il meglio per il prosieguo della propria carriera.