mercoledì, Aprile 9, 2025
Home Blog Pagina 371

Palazzo Thiene, un edificio rinascimentale con ricche collezioni di pittura e scultura

Ho scoperto Palazzo Thiene uscendo dal Palladio Museum, in Contrà Porti. Proprio di fronte, si nota la facciata gotica di Palazzo Thiene. Qui c’è il fronte orientale del palazzo che spicca per una bella trifora in marmo rosa e alcuni affreschi.

L’entrata è dalla parte opposta, in Contrà San Gaetano da Thiene. Il palazzo è conosciuto per essere stata la sede storica della Banca Popolare di Vicenza dal 1872. Nel 2021 è stato acquistato dal Comune di Vicenza, dopo quasi 5 anni di chiusura, che ne ha fatto al suo interno una galleria d’arte.

palazzo thiene
La facciata orientale di Palazzo Thiene vista dall’entrata del Palladio Museum. Foto: Marta Cardini

Ora fa parte del sistema museale civico insieme a Teatro Olimpico, Basilica palladiana, Museo civico di Palazzo ChiericatiChiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza e gestito dalla direzione dei Musei civici e Conservatoria Monumenti di Vicenza, organizzata nel servizio Attività Culturali e Museali.

L’edificio

Il palazzo è un originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1558 da Andrea Palladio, autore anche della progettazione esecutiva. Dal 1994 è patrimonio Unesco e dal 2016 è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale.

Il palazzo palladiano ospita infatti importanti collezioni e rappresenta un’espressione artistica fortemente legata alla città e alla sua storia, coerente e affine alle realtà museali e monumentali civiche.

palazzo thiene
Da Contrà Porti è possibile vedere uno scorcio della Basilica Palladiana. Foto: Marta Cardini

Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.

Il palazzo è stato aperto al pubblico per la prima volta dal Comune di Vicenza il 25 settembre 2021. E’ visitabile dal giovedì alla domenica.

Le collezioni interne

Nelle sale al piano terra è presente l’esposizione della quadreria, incentrata sulla pittura veneta tra Cinquecento e Settecento. Le sale al piano nobile ospitano quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon e le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento. Le sale del sottotetto contengono la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini. Mentre la Galleria Nereo Quagliato contiene la raccolta delle Oselle.

palazzo thiene
All’interno del palazzo sono presenti ricche collezioni di pittura veneta. Foto: fonte Instagram, foto di Marco Dolfin

La pinacoteca

La pinacoteca di Palazzo Thiene raccoglie una collezione di dipinti dal XV° al XIX° di grandi maestri veneti acquisiti da Banca Popolare di Vicenza nel corso degli anni.

Il quattrocento è documentato da due protagonisti come Bartolomeo Montagna e Giovanni Bonconsiglio. Per il cinquecento, le presenze si sviluppano intorno a Jacopo Bassano e alla sua scuola. La perla dell’intera collezione è rappresentata dalla “Madonna col bambino di San Giovannino”. Per lo stesso secolo non va dimenticata la presenza di un “Ritratto di gentildonna in piedi”, dipinto dal veronese Domenico Riccio, detto Brusasorci. Ulteriori opere cinquecentesche sono i 5 dipinti di Jacopo e Domenico Tintoretto .

pinacoteca
La pinacoteca è ricchissima. Foto: fonte Instagram, foto di Marco Dolfin

Il seicento è rappresentato da artisti quali il vicentino Pietro Vecchia e Giulio Carpioni, ai quali sono state dedicate due intere sale del palazzo, e dal vicentino Francesco Maffei con i dipinti l'”Andata al Calvario” e la “Caduta di San Paolo”.

Marco Ricci, Giannantonio Pellegrino, Gaspare Dizioni e il grande Giandomenico Tiepolo, con un tipica e caratteristica “Testa di Vecchio”, sono i principali artisti rappresentativi del settecento veneto. L’ottocento presenta tra gli altri le opere di Carlo Ferrarin, Noè Bordignon e Alessandro Zezzos.

Il Piccolo Museo Remondini, raccoglie la collezione, unica nel suo genere, di stampe settecentesche dei Remondini costituita da circa 300 incisioni, di cui 50 facenti parte di un campionario legato e oltre 100 vedute ottiche di città d’Italia e d’Europa.

La collezione Arturo Martini, costituita da 16 sculture, tra le opere presenti il “Pegaso caduto”, gli undici gessi originali provenienti dal “Gruppo di Blevio”, il gesso patinato “Morte di Saffo” e la terracotta “Lo zio” del 1926-27.

palazzo thiene
Il cortile di Palazzo Thiene. Foto: Instagram museivicenza

Rugby: weekend Ovale delle squadre biancorosse il 21 e 22 Gennaio 2023

Ecco gli appuntamenti del weekend ovale delle squadre biancorosse in programma il 21 e 22 gennaio 2023. Turno casalingo per Serie C, Under19, Under15, in esterna per Serie A, Under17, Under13 e Minirugby. Riposo per U19 Rangers2 e Old.

Weekend Ovale

SERIE A
Domenica 22 Gennaio – Ore 14:30
Centro Sportivo “M .Geremia” Padova (PD)
Petrarca Rugby vs Rangers Rugby Vicenza

SERIE C – IN CASA
Domenica 22 Gennaio – Ore 14:30
Rugby Arena Vicenza (VI)
ValchiampoVicenza vs Rugby Bassa Bresciana

UNDER19 – IN CASA
Domenica 22 Gennaio – Ore 11:00
Rugby Arena (VI)
Rangers1 Vs Ftgi Padova
Rangers2 riposo

UNDER17
Domenica 22 Gennaio – Ore 11:00
Stadio “Pacifici” San Dona’ Di Piave (VE)
Rugby San Dona’ vs Rangers Rugby Vicenza

UNDER15 – IN CASA
Sabato 21 Gennaio – Ore 17:00 e 18:00
Stadio “Gobbato” (VI)
Rangers1 vs Trento
Rangers2 vs Monselice
Sabato 21 Gennaio – Ore 17:15
Stadio “Mandela” Schio (VI)
Rangers3 Vs Bassano

UNDER13
Domenica 22 Gennaio – Ore 12:00
Stadio “Mandela” Schio (VI)
Festa Del Rugby A Schio

MINIRUGBY
Domenica 22 Gennaio – Ore 10:00
Stadio “Mandela” Schio (VI)
Festa Del Rugby A Schio

I QUATRO GATI OLD
Riposo

——

Fonte: Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Giovanni Scalco e Andrea Toldo: due nuovi ingressi nella Primavera biancorossa!

La società LR Vicenza comunica l’acquisizione di due nuovi giocatori, Giovanni Scalco e Andrea Toldo, che entreranno a far parte della formazione Primavera:

  • Giovanni Scalco, difensore classe 2004, acquisito a titolo definitivo dall’Hellas Verona;
  • Andrea Toldo, attaccante classe 2005, acquisito a titolo temporaneo dalla Pro Sesto, con diritto di opzione a favore del club biancorosso. Toldo, nell’attuale campionato Primavera 3, è sceso in campo in 10 occasioni con la Pro Sesto, siglando 4 reti.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Basket: Mestre battuta anche dall’Under 19 Civitus Allianz Vicenza

Dopo il successo casalingo della serie B sulla corazzata Mestre di Ciocca, è arrivata al palaLaghetto anche la vittoria dell’Under 19 impegnata nel difficile campionato Eccellenza. Mercoledì sera i ragazzi allenati da Dridi hanno prevalso 76-68 in una partita molto combattuta, ma che i vicentini hanno condotto al termine di tutti i quarti, con quattro giocatori in doppia cifra e nonostante l’assenza del lungo Massignan, uno degli elementi impegnati con la prima squadra. Sull’altra panchina come vice allenatore c’era il loro ex tecnico Statua e in campo il vicentino Tibaldo, per una Mestre che ha lottato fino all’ultimo pallone.

(qui la fotogallery dell’incontro)

Civitus Allianz Vicenza – Vega Mestre 76-68 (20-18, 38-34, 61-51)

Civitus Allianz: Pendin 12, Bianco, Pavan 10, Mazzuoccolo, Tamiozzo, Beltrame, Giaquinto 17, Carr 15, Stefani 14, Fall 8.

——
Fonte: Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Anthea Vicenza Volley 3 – Assitec Sant’Elia 1: highlights e interviste

Primo sorriso targato 2023 e del girone di ritorno per Anthea Vicenza Volley, a segno tra le mura amiche nel turno infrasettimanale di ieri, mercoledì 18 gennaio, grazie al 3-1 contro Assitec Sant’Elia. A fine gara abbiamo intervistato coach Iosi e la MVP dell’incontro Lisa Cheli per la squadra di casa e l’allenatore della squadra frusinate, Gaetano Gagliardi.

Per chi c’era e vuole rivivere le emozioni vissute in diretta e per chi non ha potuto esserci ma vuole vivere le emozioni della partita di ieri, sono disponibili gli highlights e tutte le interviste nel canale YouTube di Anthea Vicenza Volley e qui anche la partita con Assitec Sant’Elia.

——

Tutti i comunicati Vicenza Volley

Lr Vicenza, ufficiale: Emanuele Padella al Mantova

La società LR Vicenza comunica di aver ceduto al Mantova 1911, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emanuele Padella.

Padella, difensore centrale classe 1988, in biancorosso dal 2019, ha disputato 89 partite tra campionato e coppa, siglando 4 reti.

Il club desidera ringraziare Emanuele per la professionalità e l’attaccamento dimostrato ai colori biancorossi in questi anni e gli augura il meglio per il prosieguo della propria carriera.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Rugby Serie C: ValchiampoVicenza apre il 2023 in casa con la Bassa Bresciana

I cadetti del ValchiampoVicenza aprono il nuovo anno con la sfida al Rugby Bassa Bresciana. I ragazzi di Pogietta e Sandon sono ancora a caccia del primo successo della Fase Promozione per rilanciarsi in classifica. La sfida con la formazione di Leno è sicuramente alla portata dei vicentini che come sempre daranno il massimo.

Appuntamento per ValchiampoVicenza fissato quindi per domenica 22 gennaio ore 14:30 alla Rugby Arena, terza giornata della Fase Promozione.

Programma 3° Giornata
22/01/23 ore 14:30

Valchiampo Rugby Vicenza v Rugby Bassa Bresciana
Rugby Bassano v Rugby Monselice
Rugby Calvisano v Rugby Trento
Rugby Fiumicello v Rugby Rovato

Classifica
Rugby Calvisano 10
Rugby Rovato 10
Rugby Trento 7
Rugby Bassano 5
Rugby Fiumicello 5
Rugby Bassa Bresciana 5
Valchiampo Rugby Vicenza 1
Rugby Monselice 0

——
Fonte: Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Anthea Vicenza Volley trova il primo sorriso del 2023: 3-1 all’Assitec Sant’Elia

Primo sorriso Anthea Vicenza Volley targato 2023 e del girone di ritorno con le biancorosse  a segno tra le mura amiche grazie al 3-1 contro l’Assitec Sant’Elia, bissando così il successo dell’andata al tie break. Nel match infrasettimanale del girone B di A2 femminile (quarta giornata di ritorno), per le biancorosse di Ivan Iosi trascinatrice l’opposta Julia Kavalenka (23 punti), ottimamente spalleggiata dal capitano (e centrale) Lisa Cheli, mvp e in doppia cifra con 12 punti, dei quali 5 a muro, fondamentale dove anche la collega Alice Farina si è distinta (4 punti) e dove le due squadre hanno brillato soprattutto nel quarto set. Miglior marcatrice ospite, invece, Daniela Dzakovic (15 punti).
Il match ha visto le beriche partire bene nel primo set, conquistato 25-21 grazie a un attacco sugli scudi con il 42% di positività e con una Kavalenka ispirata (7 punti). Nel secondo parziale, però, la squadra di Iosi è calata, con Sant’Elia brava a crescere nella fase break (2 ace e 2 muri), mentre l’Anthea ha pagato dazio con errori in attacco, a dire il vero già presenti nel parziale inaugurale. Il motore di Vicenza, però, si è riacceso nel terzo set, dove la squadra di Iosi ha ridato linfa alla fase offensiva riuscendo al contempo a lavorare sodo per contenere quella laziale. Così, Cheli e compagne l’hanno spuntata 25-18, portandosi sul 2-1 e incamerando matematicamente almeno un punto.
L’Anthea, però, non si è voluta accontentare, a maggior ragione dopo le ottime prove contro le forti Talmassons e San Giovanni in Marignano (doppio onorevole ko per 3-1), così ha duellato strenuamente nella quarta frazione, riuscendo a spuntarla ai vantaggi (26-24) e festeggiando così una vittoria da bottino pieno.
“Sapevamo – il commento di coach Ivan Iosi –  che sarebbe stata una gara scorbutica, perché quando in palio ci sono punti importanti l’emotività e la volontà  di vincere hanno un valore specifico importante. Noi siamo stati bravi perché al di là di ogni partita giocata o non giocata sapersi ricompattare in momenti in cui sembrava che l’avversario potesse scappare via, penso al quarto set in cui eravamo 12-7 e ci siamo ad un certo punto ritrovati 17-15, significa che la squadra era presente, magari un pochino stanca come del resto le nostre avversarie. Si è infatti giocato molto più sul pathos, sulla voglia di portarla a casa. La reazione della squadra dopo il secondo set, in cui, senza nulla togliere all’avversario, abbiamo sbagliato qualcosa in più, ha impressionato. E questo la dice lunga sul carattere e sul lavoro che questa squadra fa. Le ragazze sono state veramente brave, tutte. Quando molte atlete si esprimono a livelli alti, significa che la squadra sta reagendo bene a ciò che gli gira intorno. E questo è un bel segnale per tutti, per la società, per lo staff ma anche per le giocatrici stesse”.
Domenica l’Anthea Vicenza Volley andrà a caccia del bis sul campo della 3M Pallavolo Perugia, fanalino di coda.
ANTHEA VICENZA VOLLEY-ASSITEC SANT’ELIA 3-1
(25-21, 14-25, 25-18, 26-24)
ANTHEA VICENZA VOLLEY: Panucci 9, Cheli 12, Galazzo, Legros 9, Farina 7, Kavalenka 23, Formaggio (L), Groff 1, Ottino 2, Munaron, Ferraro. N.e.: Del Federico (L), Digonzelli, Martinez. All.: Iosi
ASSITEC SANT’ELIA: Cogliandro 8, Spinello 1, Dzakovic 15, Polesello 2, Costagli 5, Ghezzi 10, Vittorio (L), Di Mario, Giorgetta 6, Moschettini. N.e.: Botarelli. All.: Gagliardi
ARBITRI: Pernpruner e Cecconato
NOTE: Durata set: 28′, 22′, 26′, 31′ per un totale di 1 ora 47 minuti di gioco
Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 13, ace 2, ricezione positiva 53% (perfetta 23%), attacco 32%, muri 11, errori 33
Assitec Sant’Elia: battute sbagliate 8, ace 4, ricezione positiva 55% (perfetta 25%), attacco 26%, muri 8, errori 27.

Mc Control Diavoli Vicenza sabato 21 gennaio torna a giocare sulla pista di casa con Old Style Torre Pellice

Mc Control Diavoli Vicenza sabato 21 gennaio, inizio gara ore 18.00, torna a giocare sulla pista di casa con Old Style Torre Pellice. Dopo la sconfitta la scorsa settimana a Milano per 3-0, la prima sconfitta in campionato, i vicentini vogliono tornare alla vittoria e proseguire il cammino di successi che li vede sempre saldi al primo posto della classifica, a tre punti dai rossoblu.

Nessun dubbio sulle qualità e le potenzialità dei biancorossi che hanno disputato una buona gara, ma che non sono stati abbastanza cinici e concreti sottoporta, in una sfida equilibrata che questa volta, dopo il 7-0 dell’andata, ha visto vincere Milano.

Ora però bisogna pensare alle prossime sfide e ai prossimi impegni, a partire da quello di sabato che come ogni gara va giocata e affrontata con la massima attenzione.

“Sabato scorso abbiamo perso sia per la bravura degli avversari, in primis il portiere, ma anche perché non abbiamo fatto la nostra miglior partita – ha dichiarato Nicola Frigo, volto storico dei vicentini. – Diciamo che anche noi abbiamo dato una mano, siamo stati meno freddi sotto porta, non abbiamo avuto molte azioni pulite, ma abbiamo anche sbagliato”.
– Pensi si siano rinforzati? La sfida resta sempre con Milano?
“Si penso si siano rinforzati, aggiungere a roster un altro atleta fa sempre comodo, se poi è anche di livello ancor di più, anche se già avevano altri giocatori forti. Sicuramente sono i primi rivali, poi anche Asiago sta facendo bene e possono dar fastidio a tutti, hanno perso dei punti in situazioni in cui non dovevano, ma possono essere pericolosi per chiunque”.
– La squadra è in salute? Come affronterà i prossimi impegni?
“La squadra sta bene, noi da adesso dobbiamo affrontare ogni gara per prepararci al meglio per gli appuntamenti decisivi. Sabato scorso abbiamo peccato un po’ in lucidità, dovevamo essere più affamati sui contrasti per vincere il disco, cosa che di solito facciamo. Siamo sempre gli stessi, quelli dell’andata, ma forse una sconfitta può in qualche modo “far bene”, almeno ora, per andare a sistemare quello che non va o meglio curare di più certi aspetti, come essere più cinici in certe situazioni e quando la differenza la fanno i dettagli o gli episodi. In certi casi essere “meno belli” paga di più.”
– Un commento sulla stagione?
“Non ora, penso sia meglio fare bilanci alla fine, sia di squadra che personali”.
– Fra i prossimi impegni, il mese prossimo la Final Six di Coppa Italia che si terrà a Vicenza.
“Si ritorna a giocare la fase finale della Coppa Italia fra le mura amiche, dopo il successo del 2019. E’ un bene perché conosciamo tutto, forse possiamo avere più pressioni, ma noi con la squadra che abbiamo la pressione ce l’avremo comunque, perché sappiamo bene qual è il nostro obiettivo”.

Un passo alla volta, intanto occhi puntati sulla gara di sabato in casa Mc Control Diavoli Vicenza – Torre Pellice, da seguire al pattinodromo per sostenere i colori biancorossi.

——
Fonte: Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali dei Diavoli Vicenza

SETTORE GIOVANILE. 2013 E 2014 CAMPIONI DEI TORNEI D’INVERNO.

I nostri piccoli 2013 e 2014 sono vincitori di 2 tornei d’inverno.

I 2013 di Mister Gianluca Tanello si sono qualificati al primo posto del Torneo di Castelgomberto.

I 2014 di Mister Matteo Molari hanno alzato la coppa del Torneo coi Fiocchi di Isola Vicentina dove si sono distinti anche Marco Moroso e Pietro Zambotto come capocannonieri (con 11 reti).

Stefano Zerbato, Resp. Attività di Base. «Siamo contenti. Non era facile giocare in palestra 6 contro 6 con spazi più piccoli rispetto a quelli a cui siamo abituati. I ragazzi stanno mettendo in pratica tutti gli insegnamenti».

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo