giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 343

La presidente Burato: “Prima fase di campionato positiva”

Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda, forte della quarta posizione in classifica nel girone B della serie A2, guarda con fiducia al derby di Santo Stefano con Anthea Vicenza, che si svolgerà alle 17 nel palasport della città palladiana.

A fare il punto è la presidente Carla Burato: “È un bilancio positivo per la prima fase di campionato di Unione Volley Montecchio Maggiore, che ci vede  chiudere il girone di andata al quarto posto. Per il secondo anno consecutivo ci avviamo a disputare gli ottavi di finale di Coppa Italia,  in un calendario fitto che ci vedrà impegnati contemporaneamente anche nella seconda fase di campionato. Ora servono concentrazione e lucidità  in tutti i reparti per affrontare al meglio le prossime sfide. Il 26 dicembre si riparte con il derby casalingo, sempre sentito ovviamente per entrambe le formazioni. Contiamo di fare il nostro e di farlo bene, poi il risultato si vedrà”.

Quali sono le aspettative per la seconda parte della stagione?

“Gli obiettivi che ci eravamo dati ad oggi sono stati rispettati, ma resta il rammarico per qualche punto lasciato per strada. Siamo convinti che per quanto riguarda qualche giocatrice deve ancora uscire il vero carattere in campo, come sono certa che il gruppo ha tutte le credenziali in regola per agguantare il migliore dei risultati”.

Vogliamo spendere qualche parola per le giocatrici e lo staff?

“Devo registrare la positiva affermazione in attacco di Giulia Angelina, una conferma da  Giorgia Mazzon,  un ottimo lavoro al centro a muro e  una crescita nel reparto difesa attacco con Alice Tanase e Rachele Nardelli. La regia di Valentina Bartolucci  può sicuramente trovare spunti di crescita ulteriore, legati più all’esperienza che alla tecnica, mentre una solida garanzia resta Marianna Maggipinto.  Il resto del roster è in ottima forma, dimostrando sempre di saper cogliere e trovare i propri spazi ogni volta chiamato in campo.  Con coach  Marco Sinibaldi  e lo staff tecnico e medico la società ha trovato intesa  funzionale alla crescita e un programma di lavoro fitto, sotto l’attenta sorveglianza del dg Annalisa Zanellati”. 

——
Fonte: Union Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Union Volley Montecchio

Montecchio, lo scoutman: “Vicenza in crescita, sarà un derby diverso”

È l’uomo dei numeri di Unione Volley Montecchio Maggiore, che durante la partita valuta le prestazioni e fornisce all’allenatore importanti informazioni anche sulla squadra avversaria.

Filippo Marchioro, 33 anni, padovano di Saonara, è lo scoutman in forza alla squadra berica da questa stagione, in possesso di una lunga esperienza che lo vede alla quindicesima annata come membro di staff in una squadra di pallavolo.

 “Come scoutman ho iniziato quasi per caso nel 2008 , non sapevo che ruolo avesse questa figura – racconta -. Ho iniziato in serie C a Strà, specializzandomi per quattro stagioni dopo la promozione in B2. Nel frattempo, ho conseguito il cartellino di allenatore e sono passato a Padova, come sponda al coach Alberto Leali in serie B1. Quindi ho partecipato nel 2013 come secondo scoutman al Mondiale juniores in Repubblica Ceca con la Colombia e successivamente ho collaborato ad alcune manifestazioni internazionali, tra cui la fase a gironi del mondiale femminile 2014 a Verona. Poi sono passato dalla B1 all’Aduna Padova in A3 maschile a Prata, dove ho provato una diversa esperienza sia per l’alto livello, sia perché le sinergie di squadra nel maschile sono molto diverse. Ho potuto lavorare con Jacopo Cuttini, attuale coach della Pallavolo Padova. La stagione non si è conclusa a causa del blocco campionati per il Covid: perciò ho provato l’esperienza di primo allenatore in una seconda divisione e in una U19 per due stagioni, fino ad approdare a Montecchio”.

Quali sono le abilità che deve avere uno scoutman e come interagisce con l’allenatore?

“Ho sempre pensato che per fare lo scoutman si debba essere pazzi. Bisogna sapersi adattare, ci vuole un qualcosa in più dal punto di vista caratteriale e non tutti possono essere idonei. Il lavoro durante la partita è il più facile, anche se può sembrare complicato guardare la serie di codici. Il rapporto con l’allenatore è prioritario: non a caso molti scoutmen seguono i propri allenatori nelle varie esperienze. Ci si deve capire in tempi rapidi per poter lavorare al meglio per la squadra. Sono fortunato ad avere Marco Sinibaldi, perché anche lui aveva iniziato in questo ruolo ed è esperto della materia. Sicuramente sono meno in palestra di lui (ride, ndr), ma nelle giornate di gara sono spesso l’ultimo a finire sia per la preparazione del materiale prepartita, sia per la sistemazione dei dati nel post”.

Qual è stata la partita che ti ha dato più soddisfazione, numericamente parlando?

“Per uno scoutman, o meglio per me, le partite sono molto simili quando non ci si fa prendere dalle emozioni. Il restare concentrati su quello che si sta facendo non permette di accorgersi delle grandi prestazioni o delle brutte partite: quindi non credo ci sia una partita in particolare che abbia dei numeri che caratterizzano la nostra prestazione”.

A Santo Stefano vi aspetta il derby a Vicenza come prima gara di ritorno. Qualche valutazione?

“Vicenza è una squadra in crescita. Sarà una partita diversa da quella di ottobre: sia per come le due formazioni stanno affrontando il campionato, sia perché quella era la prima giornata, che è sempre una gara particolare. Un derby è una partita a sé. Noi dovremo essere bravi a sfruttare i loro punti deboli, esprimendo il gioco e il carattere mostrato nel girone d’andata”. 

——
Fonte: Union Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Union Volley Montecchio

MC CONTRO DIAVOLI VICENZA: TRE PUNTI A FERRARA

(foto Vito De Romeo)

I Diavoli espugnano anche la pista di Ferrara con il risultato finale di 6-1, anche se non è stata affatto una gara semplice e soprattutto nel primo tempo i padroni di casa sono riusciti a mettere il bastone fra le ruote ai biancorossi, colpendoli subito dopo una manciata di secondi con la rete dell’ex capitano Andrea Ustignani. I vicentini hanno faticato ad entrare in partita, a trovare equilibri e spazi, a impostare il loro gioco, a creare occasioni e soprattutto ad andare in rete, potendo poi gestire la gara e il gioco come è capitato nelle precedenti partite. Ci sono voluti quasi 11 minuti per raggiungere il pari, grazie alla rete di Vendrame che ha raddoppiato dopo un paio di minuti e portato i suoi alla chiusura del primo tempo in vantaggio per 2-1.
I biancorossi sono però stati bravi a mantenere calma, concentrazione e ad attendere il momento buono per colpire, senza scomporsi o perdere la testa, sostenuti anche da un attento Michele Frigo. Nella seconda frazione di gioco i Diavoli sono stati più incisivi, hanno realizzato la terza rete dopo quasi cinque minuti dalla ripresa con bomber Delfino, hanno allungato con Hodge e di nuovo con bomber Delfino, doppietta per lui e bottino di 302 reti con i Diavoli. In chiusura gol a porta vuota di Pace che ha messo la parola fine alla gara con il risultato di 6-1.
E’ stata quindi una partita estremamente corretta, a tratti equilibrata e con un bottino di reti forse troppo pesante per quanto visto, anche se i vicentini hanno avuto occasioni e hanno colpito anche un palo.
Una vittoria quindi pesante e importante che fa chiudere questa prima fase di stagione a punteggio pieno per i biancorossi e fa raggiungere al suo bomber e capitano, Andrea Delfino, la quota di 302 gol segnati con la maglia dei Diavoli, da quando, nell’estate del 2018, è stato messo a segno il colpo di mercato che ha portato l’attaccante torinese, dopo quattro anni di successi con Milano Quanta, a Vicenza.
“Sicuramente è stata una partita difficile e sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata – ha dichiarato a fine gara Delfino. – Loro hanno giocato una partita molto chiusi, hanno giocato in box e di conseguenza ci siamo trovati in difficoltò su molte situazioni di gioco in cui non riusciamo a trovare il pertugio giusto. Siamo stati bravi a non andare giù di testa ma a rimanere sempre concentrati mantenendo il nostro stile di gioco, finchè non siamo riusciti a pareggiare, passare in vantaggio e poi, nel secondo tempo, allungare fino al 6-1”.
– Quale bilancio per questa prima fase di stagione?
“Direi buono, siamo contenti di come stiamo andando. Adesso ci sarà una pausa in cui dovremo lavorare tanto per andare a migliorare quelle che sono le nostre lacune e per essere pronti per gli obiettivi stagionali che abbiamo davanti. Ci dobbiamo rimboccare ancora le maniche, lavorare ancora tanto e continuare sempre con lo stesso spirito”.
– Questa sera hai superato quota 300 reti con la maglia dei Diavoli, che significato ha per un attaccante?
“Per i gol sono molto contento a livello personale, sono contento di aver avut tanti compagni che mi hanno aiutato a raggiungere questo obiettivo anche per la società di Vicenza e spero di continuare a segnare ancora tanti gol aiutando la squadra a vincere partite, ma anche trofei che fanno sempre bene”.

Tabellino
Warriors Ferrara Hockey
Mc Control Diavoli Vicenza Vicenza (1-2) 1-6
Warriors Ferrara Hockey: Peruzzi, Cipriano, Fabbri, Holding, Ballarin, Crivellari, Veronese, Ustignani, Bolognesi, Carboncini, Dell’Antico, Guandalini, Lettera, Zabbari, Wakefield.
All. Crivellari A.

Mc Contro Diavoli: Frigo M., Olando, Cantele, Chiamenti, Campulla L., Delfino, Hodge, Sigmund, Centofante, Trevisan, Campulla F., Vendrame, Pace, Frigo N., Dal Sasso.
All. Corso A.

Arbitri: Slaviero e Fiabane.

RETI
PT
: 0.28 Ustignani (F), 11.16 Vendrame (V), 13.05 Vendrame (V);
 ST: 24.44 Delfino (V), 26.35 Hodge(V), 37.52 Delfino (V), 39.36 Pace (V).

——
Fonte: MC CONTRO DIAVOLI VICENZA: TRE PUNTI A FERRARA , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Under17: la Rangers concede il bis e si impone nettamente sul Bassano



Seconda vittoria consecutiva della nostra Under17, formazione composta dagli atleti di Rangers Rugby Vicenza, Rugby Thiene, Rugby Alto Vicentino, Valchiampo Rugby e Aries Rugby.

Nell’anticipo di sabato sul sintetico della Rugby Arena, grande prestazione dei ragazzi vicentini che si impongono 44-0 nel derby con il Bassano e concludono nel migliore dei modi il 2022 sportivo.

Un risultato che a prima vista induce a pensare ad una partita agevole. In realtà è Vicenza ad imporre il proprio gioco fin da subito, capitalizzando al meglio il grande volume di occasioni create. Il Bassano, sempre pericoloso, complica le trame del Vicenza, che riesce a rispondere senza lasciare spazio e lanciarsi in attacco per costruire opportunità per nuove segnature. I vicentini, scesi in campo con una formazione largamente rivista date le molte assenze, riescono a trovare subito un’identità di squadra importante, è quesa la vera e propria vittoria della giornata.

Nota positiva e molto piacevole la presenza del numeroso pubblico che con entusiasmo ha motivato ancor più gli atleti vicentini a dare il massimo.

Rangers Rugby Vicenza vs Bassano 44-0
Formazione: Grassani, Caron, Balasso, Ghirardelli, Zordan, Montoli, Mansutti, Novello, Bance, Menon, Gobbo, Caroselli, Soliman, Filippi, Volosciuc, Casarotto, Ramina, Pedon, Danuso, Doko, Schio.

——
Fonte: Under17: la Rangers concede il bis e si impone nettamente sul Bassano , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: SI VA A FERRARA PRIMA DELLE FESTE

(foto Vito De Romeo)

I Diavoli terminano la prima parte delle stagione 2022/2023, prima della sosta per le feste natalizie, a Ferrara, mercoledì 21 dicembre (inizio gara ore 20.30), contro i Warriors, rivali di tante sfide nelle scorse stagioni.
Per i biancorossi una stagione ricca di successi, a punteggio pieno al primo posto, con il miglior attacco e la miglior difesa e solo una sconfitta, pesantissima in Supercoppa a fine settembre, ma da allora la squadra è cresciuta tantissimo, soprattutto acquisendo consapevolezza della propria forza e delle proprie qualità e trovando sempre di più intesa in pista e fuori e una buona condizione anche mentale.

Ferrara quest’anno non è la stessa delle scorsi stagioni, ma sta facendo un buon campionato ed è sempre una squadra molto ostica, combattiva, sulla sua pista sicuramente pericolosa e da non sottovalutare. I Warriors, come il loro nome, hanno sempre dimostrato di battersi fino all’ultimo e così faranno mercoledì davanti al loro pubblico.
I Diavoli sicuramente arrivano da favoriti, ma non dovranno abbassare la guardia e restare concentrati dall’inizio alla fine per chiudere nel migliore dei modi quest’anno.
“La squadra la vedo molto bene – ha dichiarato Alessandro Corso, in panchina quest’anno per i biancorossi ad affiancare la guida tecnica della squadra, Nathan Sigmund. – In realtà non ho mai visto dei ragazzi giocare così bene in armonia, dei ragazzi che si trovano così bene tutti insieme, proprio un bel gioco di squadra. L’unica cosa su cui stiamo lavorando ulteriormente è quella di poter utilizzare una terza linea, quindi coinvolgere maggiormente quei giocatori che trovano meno spazio, se non in alcune partite e in alcune situazioni. E’ un fattore su cui lavorare perché in una stagione lunga e con tanti impegni poter tenere a riposo qualche giocatore e far giocare una terza linea non è sbagliato come concetto. Ma penso arriveremo anche a fare questo”.
– La sfida di Ferrara come la vedi?
“In merito alla gara di mercoledì non dovrebbero esserci problemi, facendo i dovuti scongiuri. Certo le partite si devono giocare, però con il gruppo che abbiamo, se facciamo quello che sappiamo fare, possiamo dire di avere una squadra quasi impenetrabile….per il momento. Quindi sono molto fiducioso e anche molto contento di vederli giocare”.

——
Fonte: MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: SI VA A FERRARA PRIMA DELLE FESTE , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Under19: due ottime prestazioni per le squadre vicentine, i resoconti dai campi



Domenica scorsa, le due formazioni Under19 composte dagli atleti della Rangers Rugby Vicenza e dal Rugby Alto Vicentino si sono confrontate con il Feltre a Vicenza e con il Mirano a Schio.

Sul sintetico della Rugby Arena, i vicentini della Formazione1 faticano ad entrare in partita complice l’indisciplina ed un po’ di nervosismo. È quindi il Feltre ad aprire le marcature verso la fine del primo quarto di gara 0-7. Vicenza si ricompatta ed impatta con Dalla Vecchia e la trasformazione di Musone 7-7. Proprio nell’ultima azione Feltre torna avanti 7-14 con cui si val al riposo.

Nella seconda frazione i ragazzi di Montenegro e Nichols restano concentrati e continuano a giocare seguendo il piano di gioco stabilito. I vicentini vanno in meta con Baratella e Musone è preciso nella trasformazione, 14-14. Feltre ribatte colpo su colpo e torna avanti da penalty, 14-17. I biancorossi si riportano in attacco e mancano un calcio di punizione, ma l’inerzia è ancora dei padroni di casa. Dalla Vecchia sigla la doppietta, Musone aggiunge l’addizionale per il momentaneo 21-17. Vicenza ancora in attacco e Musone continua il suo personale tabellino di alto livello con il calcio di punizione che vale il 24-17. Feltre fa valere tutta la sua qualità e torna in attacco siglando la meta del pareggio 24-24 a cinque minuti dal termine. Grazie alla lucidità e ad un atteggiamento ancora più offensivo i biancorossi tornano avanti con la meta di Rigo che fa esplodere di gioia tutta la Rugby Arena. Vittoria 29-24 per i vicentini.

Rangers Rugby Vicenza1 vs Rugby Feltre 29-24 (pt 7-14)
Rangers Rugby Vicenza: Bortolan, Pagano, Berdin, Sarca, Ghibaudo, Marangoni, Rossato, Carretta, Zanon, Musone, Caron, Oliva, Baratella, Dalla Vecchia, Castagna, Rubega, Benedetti, Rigo, Ragazzi


Nella sfida del “Nelson Mandela” la Formazione 2 ha dato vita ad un vibrante incontro con i veneziani del Mirano. Entrambe le squadre sono andate alla ricerca della vittoria rispondendo colpo su colpo e terminando la gara con un pareggio 20-20. Auguri di pronta guarigione a Caretta costretto ad uscire dal campo per il taglio rimediato dopo un brutto colpo al volto.

Rangers Rugby Vicenza2 vs Rugby Mirano 20-20

——
Fonte: Under19: due ottime prestazioni per le squadre vicentine, i resoconti dai campi , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Serie A: Rangers chiude in bellezza il 2022 superando il Casale 38-17



Alex Zonta SportVicentino

Nell’ultimo appuntamento del 2022 la Rangers Rugby Vicenza coglie il nono successo consecutivo stagionale superando un volenteroso e caparbio Casale.

Un bel sole, cielo azzurro ed i bimbi del minirugby vicentino fanno da cornice all’ultima gara del 2022. La Rangers parte contratta e non riesce ad imporre subito il ritmo. Il Casale difende con ordine e comincia una bella battaglia con il pacchetto di mischia trevigiano che darà filo da torcere per tutta la gara al pacchetto biancorosso. Gli ospiti sono veloci a mettere le mani sul punto d’incontro e costringono Vicenza al tenuto, l’apertura Mezzaroba da penalty centra i pali per il vantaggio trevigiano 0-3. Rangers resettano tutto e ripartono con altro piglio. Lisciani trova il varco e dopo un bel break calcia in ala per l’accorrente Foroncelli che sprinta a schiacciare per primo in area di meta, Mercerat centra i pali per il vantaggio biancorosso 7-3. Casale fedele al piano di gioco placca e contesta con velocità e mettendo tanta pressione sul punto d’incontro. L’ala trevigiana Adam da notevole distanza manca il bersaglio con il calcio piazzato per due volte. Alla mezz’ora di gioco invece il drive avanzante degli ospiti non viene ben conteso dai vicentini, arriva quindi la meta trasformata per il nuovo sorpasso trevigiano 7-10. La Rangers si rimette in moto e sul successivo restart ristabilisce i valori in campo, prima con Lisciani che si incunea nella difesa e marca in meta finalizzando una bella azione da pallone rubato per il 12-10. Cinque minuti più tardi è Poletto a trovare la meta raccogliendo il delizioso calcetto a scavalcare di Pozzobon che legge bene la retroguardia alta del Casale. Mercerat trasforma per il 19-10. Vicenza attacca fino all’ultimo secondo, Gomez però viene punito con un cartellino giallo per una pulizia irregolare in attacco. Rangers che vanno al riposo in inferiorità numerica.

Nella ripresa parte subito forte la formazione del Sile, forte dell’uomo in più: il pack ospite sfrutta il vantaggio di peso e con il carretto avanzante realizza la meta poi trasformata e si riporta vicino nel punteggio 19-17. Il grande sforzo dei primi otto uomini del Casale però presenta il conto. Vicenza cambia tutta la prima linea e cambia la musica in campo. Gli attacchi della Rangers sono incontenibili, e l’ultimo quarto di gara è tutto di marca biancorossa. Al 54′ Gallinaro finalizza in bandierina il drive avanzante da rimessa laterale, per il nuovo allungo vicentino 24-17 e meta del bonus in saccoccia. Pochi minuti più tardi, sempre sugli sviluppi di una touche, lo schema rapidissimo della Rangers porta in meta sotto i pali il “Cobra” Gomez, con Mercerat che aggiunge la trasformazione per col 31-17. Casale con le ultime energie prova a riportarsi in avanti per andare ad acciuffare il bonus difensivo, Vicenza risponde con una difesa arcigna ed avanzante, respingendo tutti i tentativi avversari. Nell’ultima azione della gara, si rivede in azione la maul avanzante della Rangers con Gutierrez in meta e Mercerat preciso che fissa lo score sul 38-17 finale.

Vittoria non facile per Vicenza contro un Casale aggressivo sul punto d’incontro ed organizzato nelle fasi statiche. I ragazzi di Cavinato e Minto ancora una volta sono usciti nel secondo tempo, mettendo la freccia ed allungando grazie alla miglior condizione atletica ottenendo così la nona vittoria consecutiva e confermandosi al comando della graduatoria con il percorso netto di successi.

Ora la pausa invernale, si tornerà in campo domenica 22 gennaio 2023 per la sfida esterna al Petrarca, ultimo turno del girone di andata.

Forza Rugby Vicenza

Tabellino
Vicenza, “Rugby Arena” – Domenica 18 dicembre 2022 – 10° giornata Serie A
Rangers Rugby Vicenza vs Rugby Casale 38-17 (pt 19-10) mete 6-2

Marcatori: 10’ cp Mezzaroba (0-3); 17’ m Foroncelli tr Mercerat (7-3); 30’ m Lubiato tr Mezzaroba (7-10); 32’ m Lisciani (12-10); 37’ m Poletto tr Mercerat (19-10); 6’st m Zanella tr Mezzaroba (19-17); 14’st m Gallinaro (24-17); 20’st m Gomez tr Mercerat (31-17); 40’st m Gutierrez tr Mercerat (38-17).

Rangers Rugby Vicenza: Poletto, Foroncelli, O’Leary-Blade, Scalco, Lisciani, Mercerat, Pozzobon, Gomez, Piantella, Tonello (32’st Peron), Gallinaro, Nicoli (25’st Pontanari), Franceschini (7’st Messina), Franchetti (7’st Gutierrez), Ceccato (7’st Lazzarotto). A disposizione: Stanica, Cielo, Meneguzzo.
All. Andrea Cavinato, Francesco Minto

Rugby Casale: Girotto (35’st Zamberlan), Adam, Trabucco, Ceccato, Pivato, Mezzaroba, Russi (11’st Meneghello), Marafatto (30’st Carraretto), Menegaldo (20’st Franchin), Zanella, Lubiato, Rossi (25’st Camatta), Cason (15’st Manente), Malossi (17’st Cavallaro), Mazzola (40’ Amadio).
All. Eigner, Giusti

Arbitro: Lorenzo Sacchetto (RO)
AA1: Ferdinando Cusano AA2: Anna Catagini

Cartellini: 40’ giallo Gomez (Vicenza); 29’st giallo Foroncelli (Vicenza)
Calciatori: Mercerat (Vicenza) 4/6; Mezzaroba (Casale) 3/3; Adam (Casale) 0/2
Man Of The Match: Luciano Gomez (Vicenza)
Note: giornata soleggiata, temperature sopra la media, terreno in buone condizioni, 250 spettatori.
Punti conquistati classifica: Rangers Rugby Vicenza 5, Rugby Casale 0.

Risultati
10° giornata 18/12/2022 ore 14:30

Rangers Rugby Vicenza v Rugby Casale 38-10 (5-0)
Romagna RFC v Petrarca Padova 14-26 (0-5)
Rugby Paese v Verona Rugby 20-7 (4-0)
Ruggers Tarvisium v Rugby Badia 29-12 (5-0)
Valpolicella Rugby v Valsugana Rugby Padova 6-32 (0-5)
riposa Patavium Rugby Union

Classifica
Rangers Rugby Vicenza 42
Valsugana Rugby 37*
Ruggers Tarvisium 32
Petrarca Padova 28
Verona Rugby 24
Patavium Rugby Union 19
Casale Rugby 16
Rugby Paese 16
Valpolicella Rugby 15
Romagna RFC 10
Rugby Badia 5
* = deve ancora riposare

Prossimo Turno
11° giornata 22/01/2023 ore 14:30

Petrarca Padova v Rangers Rugby Vicenza
Rugby Casale v Ruggers Tarvisium
Patavium Rugby Union v Rugby Paese
Rugby Badia v Romagna RFC
Verona Rugby v Valpolicella Rugby
riposa Valsugana Rugby Padova

——
Fonte: Serie A: Rangers chiude in bellezza il 2022 superando il Casale 38-17 , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

È UN DOLCE NATALE PER ANTHEA VICENZA VOLLEY: 3-0 CONTRO MARSALA

Dopo tre ko consecutivi la squadra di Ivan Iosi torna al successo piegando le siciliane e mettendo sotto l’albero tre punti importanti. Mvp Julia Kavalenka (22 punti)

VICENZA, 18 dicembre 2022

È un dolce Natale per Anthea Vicenza Volley, che torna al successo dopo tre ko consecutivi grazie al 3-0 casalingo contro Marsala, che nel primo set ha perso per infortunio Serena Moneta. La squadra di Ivan Iosi è stata fortemente determinata a conquistare l’intera posta in palio, uscendo sempre alla distanza nel corso dei vari parziali. Emozionante il finale di partita, con Vicenza avanti 20-15 nel terzo set, Marsala capace di ribaltare la situazione (21-22) prima di andar sotto 24-22, annullare un match point per poi arrendersi.

Le biancorosse sono salite sugli scudi soprattutto a muro (12 blocks contro i 6 avversari), mentre top scorer e MVP è stata l’opposta di casa Julia Kavalenka, autrice di 22 punti dopo un primo set a rilento. In doppia cifra anche capitan Cheli (11 punti), mentre a Marsala non è bastata Monika Salkute (19 punti).

Per Anthea, dunque festa al palazzetto di casa davanti agli occhi del sindaco Francesco Rucco, con il rettangolo di gioco amico che sarà teatro anche del derby di Santo Stefano contro Montecchio (ore 17:00) per la sfida provinciale valida come prima giornata di ritorno.

LA PARTITA – L’avvio sorride a Marsala, che piazza subito il break con il servizio di Orlandi (0-3) e poi sfrutta due errori locali per allungare (3-9). Anthea Vicenza Volley si affida a capitan Cheli per reagire, poi è Legros a firmare il diagonale del -3. Salkute e D’Este attaccano out agevolando la rimonta berica (8-9, time out Bracci), ma la sosta non raffredda Vicenza, che sul turno in battuta di Galazzo trova aggancio e sorpasso (10-9) con Kavalenka. Cambio in regia per le siciliane (10-11), ma Panucci firma la doppietta: attacco e muro per il 13-11 biancorosso. Out Salkute (time out Seap-Sigel), mentre Kavalenka trova un angolatissimo ace che regala il 16-12 alla squadra di Iosi. Cheli chiude la porta a muro (17-12), poi Marsala prova a rientrare (17-14), ma Anthea è solida in difesa e punisce in contrattacco con Kavalenka, ripristinando il +5. Dentro Spanò per Moneta (infortunata), poi Panucci trova l’ace del 21-14. L’opposta di casa attacca out (22-17), poi Vicenza chiude con il muro della stessa Julia: 25-18.

Nel secondo set, è ancora il turno in battuta di Galazzo a fruttare un break biancorosso (4-2), anche se Marsala impatta a quota 5. Vicenza fatica a giocare con ordine e scivola sotto di due lunghezze (8-10). Iosi ferma il gioco, ma Garofalo trova il +3 (9-12). Farina suona la carica (11-12) e Vicenza pareggia a quota dodici. Time out Bracci, poi la nuova entrata Guarena sottoscrive il muro del 12-14. Vicenza risponde (15-16) e scappa con il turno in battuta di Munaron, capitalizzato da Kavalenka con muro e contrattacco del 19-16. Time out Marsala, ma la corsa dell’Anthea prosegue (20-16). Ottino in vetrina in difesa, Vicenza resta avanti (22-17), vola sul 24-18 e chiude con un muro di capitan Cheli (25-19), andando sul 2-0.

La terza frazione si apre con il break in battuta siciliano (0-2) con Orlandi, poi è Frigerio a mettere a terra il pallone del +3 (1-4). Vicenza fatica e Iosi ferma il gioco sul 6-1 a favore di Marsala. La risposta delle sue ragazze è tangibile, con Farina e Kavalenka a segno per riaccendere il motore biancorosso (5-6).  L’opposta di casa è sempre “on fire” (10-7), poi Cheli timbra il cartellino a muro (12-8).  Panucci va a segno da posto quattro per il +5 (14-9), Salkute (dal secondo set in banda) prova a tenere a galla la Seap Sigel (14-12), che arriva anche a -1 (15-14, out Cheli). Il muro di Legros rilancia l’Anthea (17-14), con l’errore di Garofalo che vale il 19-15 berico. Time out Bracci, ma Kavalenka va a segno. Marsala non molla (20-18), arriva al -1 (21-20) e pareggia con Garofalo. Il muro di Ghibaudo sancisce il sorpasso (21-22 time out Iosi). Entra Munaron in battuta, Vicenza rilancia (23-22) e chiude al secondo tentativo con Kavalenka (25-23).

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA:

Ivan Iosi (coach Anthea Vicenza Volley): “È stata una gara scorbutica, soprattutto nelle parti iniziali dei vari set dove qualche imprecisione nostra ha aiutato l’avversario a giocare la miglior pallavolo possibile. Quando abbiamo registrato il nostro gioco, nel primo e nel secondo set, poi abbiamo portato la partita sui binari che auspicavamo. Il calo finale penso sia stato legato più al vedere vicino il traguardo, ma in serie A non puoi tirare il fiato. Sapevamo come fosse una partita da vincere obbligatoriamente e non è facile gestire questa cosa per una squadra non ancora matura sotto questo punto di vista. Siamo contenti di aver centrato i tre punti, ci aspetta ora il derby di Santo Stefano contro Montecchio, consapevoli che dovremo alzare il nostro livello e avere un atteggiamento focalizzato, positivo e propositivo”.

Julia Kavalenka (opposta Anthea Vicenza Volley):Volevamo tornare alla vittoria e siamo contente di esserci riuscite davanti al nostro pubblico. Marsala ha provato a metterci in difficoltà, all’inizio abbiamo pagato un po’ in termini di lucidità e questo ci ha portato a commettere qualche errore, ma non ci siamo disunite e abbiamo dimostrato il nostro valore. Il premio MVP? Fa ovviamente piacere, ma è sempre grazie alla squadra, perché da sola non potrei fare nulla”.

ANTHEA VICENZA VOLLEY-SEAP SIGEL MARSALA 3-0  (25-18, 25-19, 25-23)

ANTHEA VICENZA VOLLEY: Legros 6, Farina 6, Kavalenka 22, Panucci 9, Cheli 11, Galazzo 2, Formaggio (L), Munaron, Ottino 1, Groff. n.e: Del Federico, Martinez, Digonzelli, Ghirini (L). All.: Iosi

SEAP SIGEL MARSALA: Orlandi 1, Garofalo 6, Frigerio 5, Salkute 19, Moneta 1, D’Este 5, Norgini (L), Ghibaudo 1, Spanò, Guarena 3. n.e.: Bulovic. All.: Bracci

ARBITRI: Laghi e Fontini

NOTE: Durata set: 24′, 24′, 30′ per un totale di 1 ora 26 minuti di gioco

Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 4, ace 2, ricezione 50% (perfetta 21%), attacco 33%, muri 12, errori 19

Seap Sigel Marsala: battute sbagliate 6, ace 1, ricezione positiva 47% (perfetta 27%), attacco 25%, muri 6, errori 18.

Nelle foto di Antonio Trogu, la vittoria di Anthea Vicenza Volley contro Marsala

——
Fonte: È UN DOLCE NATALE PER ANTHEA VICENZA VOLLEY: 3-0 CONTRO MARSALA , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Cucchiaro col botto a fil di sirena, Vicenza si regala il quinto posto sotto l’albero

La Civitus Allianz Vicenza sbanca il campo di Desio in palpitante finale, in onda sugli schermi nazionali di Italbasket, oltre che Lnp Pass, e raggiunge il quinto posto in classifica prima della pausa natalizia e di fine anno.

Nello scontro diretto con i brianzoli Cilio parte con il 18enne Carr in quintetto e la Civitus chiude in vantaggio di un punto il primo quarto spinta dagli arresto e tiro dalla media di Cucchiaro e dal 2/3 di Ambrosetti dall’arco dei 6,75. Al ritorno in campo le due squadre rimangono due minuti senza segnare, poi arriva la prima zampata degli ospiti sul +7
con i piazzati da fuori di Ianuale. Cucchiaro trova il jolly da 9 metri allo scadere dei 24 secondi, ma Mazzoleni e Maspero tengono a contatto i padroni di casa.

L’inizio della ripresa è forte per la Rimadesio che parte con un 6-0, Brambilla sblocca la situazione per l’Allianz con 5 punti di fila ed è battaglia punto a punto. In avvio di ultimo periodo i padroni di casa scappano sul +8 ma è ancora Brambilla a suonare la carica dalla lunga distanza. I biancorossi sfoderano un finale di carattere, grazie anche all’esperienza di Campiello; poi Ianuale si infortuna per un colpo alla schiena ed é costretto a uscire, entra Zocca che pareggia sul 59-59 con una tripla in transizione nell’ultimo emozionante minuto. Desio si porta in vantaggio con un tiro libero, ma poi arriva il fallo tattico su Mazzoleni (top scorer a 27 ma solo 50% ai liberi) che sbaglia entrambe le conclusioni dalla lunetta. A tre secondi dalla fine Cucchiaro in penetrazione in mezzo a tre avversari trova il sorpasso (qui il video), con Desio che perde l’ultimo pallone sulla rimessa da metà campo.

E’ grande festa per Vicenza, il cui ritorno in campo sarà nel 2023, alle ore 18 di domenica 8 gennaio per la grande partita contro la capolista Mestre di Ciocca che tornerà al palaGoldoni.

Rimadesio Desio – Civitus Allianz Vicenza 60-61 (15-16, 15-17, 18-14, 12-14)

Rimadesio Desio: Andrea Mazzoleni 27 (11/14, 0/0), Carlo Fumagalli 11 (4/10, 0/2), Mattia Molteni 10 (4/6, 0/5), Giacomo Maspero 8 (1/6, 2/4), Gabriele Giarelli 4 (2/7, 0/1), Matteo Fioravanti 0 (0/1, 0/2), Matteo Tornari 0 (0/1, 0/6), Stefano Trucchetti 0 (0/0, 0/0), Andrea Barbieri 0 (0/0, 0/0), Luca Colzani 0 (0/0, 0/0), Luca Colombo 0 (0/0, 0/0), Leonardo Basso 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 17 – Rimbalzi: 42 15 + 27 (Carlo Fumagalli 10) – Assist: 9 (Andrea Mazzoleni, Carlo Fumagalli 4)

Civitus Allianz Vicenza: Valerio Cucchiaro 14 (4/6, 2/5), Andrea Ambrosetti 12 (1/2, 2/6), Luca Brambilla 10 (2/7, 2/6), Nicolo Ianuale 9 (1/6, 2/4), Andrea Campiello 6 (3/9, 0/3), Riccardo Bassi 5 (2/3, 0/0), Andrea Zocca 5 (0/2, 1/2), Nicholas Carr 0 (0/0, 0/2), Francesco Giaquinto 0 (0/1, 0/0), Marco Massignan 0 (0/0, 0/0), Alberto Pendin 0 (0/0, 0/0), Stefano Cernivani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 12 – Rimbalzi: 39 12 + 27 (Andrea Campiello 8) – Assist: 9 (Valerio Cucchiaro 6)

——
Fonte: Cucchiaro col botto a fil di sirena, Vicenza si regala il quinto posto sotto l’albero , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Ultima dell’anno, scontro diretto a Desio visibile in chiaro. Il main sponsor Civitella incoraggia la squadra e incontra il sindaco Rucco

Anticipo della 13^ giornata di andata – L’ultima partita dell’anno 2022 per la Civitus Allianz Vicenza sarà in trasferta alle 20.30 sul campo di Desio, la cui capienza è stata ridotta a 200 spettatori con deroga della Fip fino a fine campionato. Non si giocherà infatti nel grande impianto del PalaBancoDesio, dove disputa le sue partite Cantù in attesa della fine dei lavori per il nuovo palasport, ma al PalaMoretto nel Centro Sportivo Aldo Moro di via San Pietro. La partita è stata scelta per essere trasmessa nella diretta del weekend per la serie B sul canale gratuito Twitch Italbasketofficial, oltre alla consueta messa in onda su Lnp Pass come per tutte le gare.

Se Vicenza riuscisse a vincere raggiungerebbe l’Aurora Rimadesio in classifica. La storica società della provincia di Monza e Brianza si è separata in estate dopo quattro anni da coach Ghirelli ed ha affidato la panchina all’ex capitano Gallazzi. A rinforzare il roster sono arrivati Fumagalli, reduce dalla promozione con Cremona la scorsa stagione e l’ex allievo di Cilio a Olginate Maspero, miglior marcatore della squadra. Arbitri del delicato incontro saranno Riggio da Reggio Calabria e Migliaccio da Catanzaro.

Visita del main sponsor – Nella giornata di venerdì l’amministratore delegato dell’Agenzia di assicurazioni Civitus Allianz, Alessandro Civitella, è arrivato da Roma per dare un saluto alla squadra e incoraggiarla, facendo nel contempo gli auguri di Natale a tutta la società berica e i tifosi. Ad accoglierlo al palaGoldoni è stato il presidente della Pallacanestro Vicenza 2012, Gaetano Stella, accompagnato dagli altri dirigenti, e il sindaco della città Francesco Rucco che ha scambiato qualche parola con Civitella sulla situazione attuale di vicinanza allo sport tra impresa privata e amministrazioni comunali. Civitella ha ricordato ai presenti come il suo marchio Civitus Allianz sia da sempre vicino allo sport, e sarà tra gli sponsor anche delle prossime Olimpiadi invernali a Milano-Cortina. Stella e Civitella, prima di un brindisi finale, si sono poi dilettati in qualche tiro a canestro sul parquet dello storico impianto cittadino (sotto alcune foto). I biancorossi, dopo la pausa natalizia, torneranno in campo in casa l’8 gennaio per il big match con la capolista Mestre dei tanti ex.

Infortunio a Cernivani e mercato – Il capitano biancorosso in settimana ha effettuato la visita medica con risonanza dalla quale non si può riscontrare la chiara rottura del legamento crociato. Per ora è stata rilevata una lesione con sfilacciamento del legamento e bisognerà andare in artroscopia per capire con certezza se effettuare un intervento chirurgico o eventuali terapie conservative al ginocchio che siano compatibili con la lesione. I tempi di recupero del giocatore rimangono lunghi, ma Cernivani, oltre che in panchina alle partite, finora non ha mai voluto mancare agli allenamenti della squadra. La società sta valutando alcune possibilità sul mercato per un nuovo arrivo di livello, compatibilmente con il budget a disposizione.

——
Fonte: Ultima dell’anno, scontro diretto a Desio visibile in chiaro. Il main sponsor Civitella incoraggia la squadra e incontra il sindaco Rucco , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza