giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 337

SETTORE GIOVANILE. 2013 E 2014 CAMPIONI DEI TORNEI D’INVERNO.

I nostri piccoli 2013 e 2014 sono vincitori di 2 tornei d’inverno.

I 2013 di Mister Gianluca Tanello si sono qualificati al primo posto del Torneo di Castelgomberto.

I 2014 di Mister Matteo Molari hanno alzato la coppa del Torneo coi Fiocchi di Isola Vicentina dove si sono distinti anche Marco Moroso e Pietro Zambotto come capocannonieri (con 11 reti).

Stefano Zerbato, Resp. Attività di Base. «Siamo contenti. Non era facile giocare in palestra 6 contro 6 con spazi più piccoli rispetto a quelli a cui siamo abituati. I ragazzi stanno mettendo in pratica tutti gli insegnamenti».

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

Le dichiarazioni al termine di Virtus Entella-LR Vicenza

Le parole di mister Francesco Modesto e Daniel Cappelletti, al termine della semifinale di andata della Coppa Italia contro la Virtus Entella.

Modesto: “No, non c’è preoccupazione, perché la squadra comunque, secondo me, ha fatto pure una buona gara, giocando sull’uno contro uno, siamo mancati negli ultimi metri, dove abbiamo avuto meno precisione anche sui tiri nel primo tempo. Nel secondo tempo, invece, abbiamo sbagliato qualche passaggio di troppo e abbiamo preso goal su un calcio di rigore. Però sia chi ha giocato, sia chi poi è subentrato, ha disputato una buona gara, dobbiamo essere super positivi per preparare la prossima gara in campionato contro l’Albinoleffe. Potevamo fare qualcosa in più, ma di fronte avevamo comunque una squadra forte, che ha fisicità e corsa, però i ragazzi si sono comportati bene, al di là del rigore, io non mi ricordo parate particolari di Confente, hanno preso un palo verso l’ultimo, in un momento in cui magari eravamo un po’ più disordinati noi, però la partita è stata questa. Gli ultimi 10 minuti non potevamo andare all’arrembaggio, perché dovevamo tenere la partita essendoci poi la gara di ritorno.
Dobbiamo pensare a fare benissimo la partita con l‘Albinoleffe, ci aspetta quindi una partita importante di campionato, non sono preoccupato, perché vedo comunque che i ragazzi lavorano, hanno voglia. E’ normale che su tanti aspetti dobbiamo fare qualcosa in più, specialmente in avanti, dove ci manca proprio la percezione di far male all’avversario quando ce n’è la possibilità e quindi su quello dobbiamo migliorare. In alcune partite abbiamo creato occasioni ma non siamo stati concreti, con il Lecco invece siamo stati un po’ sterili, mentre oggi siamo stati meno concreti anche se abbiamo avuto delle occasioni nelle quali si poteva tirare in porta. Abbiamo dei calciatori importanti tra le linee, che hanno il tiro, che sanno fare assist e quindi pretendo molto di più da parte loro. Dobbiamo essere più cattivi, perché poi si può reggere, perché i difensori comunque difendono uno contro uno, a campo aperto, contro tutti gli avversari. Invece, quando arriva la palla lì davanti, dobbiamo essere più concreti. Giocatori rientrati dagli infortuni? Sono molto contento di Ronaldo, avevamo messo in preventivo il fatto che avrebbe giocato 60 minuti per fargli prendere il ritmo di gara, invece Valietti sta già bene, perché è un ragazzo che ha lavorato sempre, anche avendo la spalla bloccata. Sono molto soddisfatto di tutti e due. Umore? Non è bello perdere, giochiamo sempre per ottenere la vittoria e quindi i ragazzi non sono contenti, come non sono contento io. Ora prepareremo la gara contro l’Albinoleffe che è una squadra insidiosa e dovremo essere bravi. Con il rientro di Valietti, potrà mettere Dalmonte trequartista? Ci può stare, perché è un giocatore che comunque lì davanti può giocare, però non ci dimentichiamo che Dalmonte in questo ruolo che sta ricoprendo adesso, ha fatto tanti goal e adesso magari ci manca qualcosina. Lui ho già avuto un’occasione nel primo tempo proprio in area di rigore e di solito lui in allenamento fa sempre goal da quella posizione. Oggi è stato meno preciso, ma l’importante è che ci sia arrivato”.

Cappelletti: “Sto abbastanza bene, adesso per fortuna sono quasi due mesi che ho ritrovato continuità in allenamento, senza più problemi, quindi pian piano sto ritornando alla mia condizione precedente all’infortunio. Abbiamo un gruppo molto giovane, dopo un filotto importante di partite era normale che potesse arrivare una sconfitta e magari ci pesa anche il fardello che ci portiamo delle cinque sconfitte precedenti e quindi ovviamente c’è un po’ di difficoltà. Però siamo ovviamente consapevoli di quella che è la nostra forza e di come sono arrivate le vittorie e i risultati positivi che abbiamo fatto nel filotto che ha preceduto queste due partite, quindi, da un lato sicuramente siamo anche consapevoli delle nostre qualità e ovviamente la bravura starà nel scrollarsi di dosso queste due partite. Campanello d’allarme? Onestamente mi sembra eccessivo, anche perché per tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora, da quando è arrivato il mister, poteva capitare che magari si incappasse in un passo falso e anche stasera alla fine abbiamo fatto una buona partita, sicuramente non la migliore, però forse ci stava tranquillamente un pareggio. Come a Lecco, dove abbiamo pagato sette minuti in cui abbiamo preso tre goal, dobbiamo pensare alle nostre qualità che sono tante e l’abbiamo ampiamente dimostrato ed è anche quello che vuole il mister, quello su cui lavoriamo giornalmente, lavoriamo forte e lavoriamo tutti forte, cioè il gruppo da questo punto di vista è ineccepibile e quindi noi dobbiamo puntare solo su questo, queste sono le nostre certezze, sono quelle che ci hanno portato a fare i risultati e sono quelle che ci aiuteranno a venire fuori da questo momento meno brillante, ma nessun campanello d’allarme, siamo sicuramente sempre qui sul pezzo. Albinoleffe? Inizieremo a pensarci da domani, abbiamo preparato bene questa partita, che era l’andata di un appuntamento importante. Ci teniamo ovviamente tutti tantissimo alla Coppa Italia, è bello poter giocare per vincere un trofeo e poi dà la possibilità di giocare, anche a chi magari ha meno spazio in campionato. Da domani avremo la testa all’Albinoleffe e come abbiamo sempre fatto, cercheremo di preparare al meglio la partita e di presentarci al meglio, per tornare quelli che eravamo magari due gare fa”.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Coppa Italia Serie C: Virtus Entella-LR Vicenza 1-0

Virtus Entella (3-4-1-2): Borra; Parodi, Sadiki, Chiosa (dal 59′ Pellizzer); Zappella, Tascone (dal 59′ Siatounis), Paolucci (dal 77′ Dessena), Favale; Meazzi; Faggioli (dal 77′ Zamparo), Morosini (dal 69′ Ramirez). A disposizione: Paroni, Barlocco, Giammaresi, Di Mario, Corbari, Rada, Banfi, Merkaj. Allenatore: Gennaro Volpe.

L.R. Vicenza (3-4-2-1): Confente; Ierardi, Cappelletti, Sandon; Valietti, Ronaldo (dal 57′ Greco), Zonta (dal 82′ Cavion), Dalmonte; Jimenez (dal 70′ Oviszach), Stoppa (dal 82′ Giacomelli); Rolfini (dal 70′ Alessio). A disposizione: Brzan, Iacobucci, Corradi, Bellich, Ferrari, Begic, Ndiaye, Busatto. Allenatore: Francesco Modesto.

Arbitro: sig. Mario Saia di Palermo, assistenti Maicol Ferrari di Rovereto e Simone Biffi di Treviglio, quarto ufficiale Emanuel Frascaro di Bologna.

Marcatori: 66′ Morosini (VE) su rig.

Ammoniti: Parodi (VE), Sandon (LRV), Cappelletti (LRV)

Note: terreno in sintetico, serata mite

Primo tempo:

Mario Ierardi, dal primo minuto, al posto di Nicola Pasini che si è fermato durante il riscaldamento per un affaticamento ai flessori

4′ Conclusione dalla distanza di Morosini, sfera oltre la traversa

13′ Conclusione dal limite di Morosini, sporcata dalla difesa biancorossa, Confente è attento, si distende e fa sua la sfera

14′ Intervento provvidenziale di Sadiki che ruba la sfera in area a Rolfini e spazza, prima della conclusione dell’attaccante biancorosso

16′ Bella azione di Dalmonte che si accentra dalla sinistra e fa partire una conclusione sul secondo palo, grande risposta di Borra che riesce ad allungarsi e respingere

21′ Stoppa appoggia per Zonta che calcia dal limite, sfera a fil di palo

29′ Ci prova ancora Dalmonte dalla sinistra a concludere sul secondo palo, sfera alta

1 minuto di recupero

Secondo tempo:

48′ Meazzi serve Morosini che prova la conclusione sul primo palo, Confente devia in corner

51′ Conclude Dalmonte da posizione centrale, sfera tra le braccia di Borra

53′ Tiro-cross di Zonta, respinge con i pugni Borra

55′ Ammonito Parodi per una trattenuta ai danni di Stoppa

57′ Sostituzione biancorossa: entra Greco al posto di Ronaldo

58′ Insidioso cross di Morosini per Favale che non ci arriva di un soffio

59′ Doppia sostituzione per la Virtus Entella: entrano Pellizzer e Siatounis al posto di Chiosa e Tascone

65′ Rigore per la Virtus Entella. L’arbitro punisce un fallo di Sandon su Faggioli. Il difensore viene ammonito

66′ GOAL VIRTUS ENTELLA: dal dischetto Morosini porta in avanti i suoi

69′ Sostituzione per la Virtus Entella: entra Ramirez al posto di Morosini

70′ Doppia sostituzione biancorossa: entrano Oviszach e Alessio al posto di Rolfini e Jimenez

73′ Tiro-cross di Paolocci che viene respinto dal palo

74′ Ammonito Cappelletti

77′ Doppia sostituzione per la Virtus Entella: entrano Zamparo e Dessena al posto di Faggioli e Paolucci

82′ Doppia sostituzione biancorossa: entrano Cavion e Giacomelli al posto di Zonta e Stoppa

84′ Insidioso cross di Dalmonte, sfiora Alessio, salva tutto Pellizzer

89′ Conclusione di Oviszach, di poco a lato

4 minuti di recupero

90’+ 2′ Greco serve Giacomelli che prova la conclusione dal limite, palla a lato

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

COMUNICATO UFFICIALE. IL PORTIERE GIACOMO VOLPE PASSA ALLA FERALPISALÒ.

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l’uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall’abbonato o dall’utente.

L’archiviazione tecnica o l’accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L’archiviazione tecnica o l’accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l’identificazione.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l’utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

Nanga Parbat e la tragedia di Karl Unterkircher: appuntamento al Cai Vicenza

Martedì 24 gennaio presentazione del libro “E’ la montagna che chiama – Undici giorni sul Nanga Parbat” nell’ambito delle serate culturali del CAI Vicenza.

“E alla fine lo trovo, Karl è qui, sotto mezzo metro di neve, la spazzo via freneticamente, e scopro il suo viso. È bianco, freddo. Non ci sono ferite visibili, l’espressione è serena, non sofferente. Giace tra l’ombra e la luce”.

Sono le parole di Simon Kehrer, alpinista italiano che nel 2008, insieme a Walter Nones e Karl Unterkircher, ha partecipato a una spedizione sul Nanga Parbat per aprire una nuova via verso la cima. Una spedizione che evolve in modo drammatico, con la morte di Karl Unterkircher.

Martedì 24 gennaio alle 21 l’appuntamento con le proposte culturali del CAI sezione di Vicenza nella sala consiliare della circoscrizione 4, in via Turra 69, sarà dedicato proprio a quella spedizione, ricostruita nel libro “E’ la montagna che chiama – Undici giorni sul Nanga Parbat” (Ronzani Editore).

Un libro emozionante, in cui Simon Kehrer e Walter Nones raccontano gli undici giorni trascorsi sul Nanga Parbat nel luglio 2008 dalla morte del loro compagno, capo spedizione e amico, Karl Unterkircher, senza alcuna attenuante dei fatti, con il coraggio della verità, della difficoltà di prendere decisioni vitali, mettendo a nudo le loro anime, con una sincerità tale da spiazzare il lettore e pure chi la tragedia la conosce bene.

L’opera è impreziosita da splendide fotografie, relazioni tecniche, un glossario ed un contributo inedito di Manuela Sparapani Nones. E proprio la vedova di Walter Nones, a sua volta tragicamente scomparso due anni dopo, nel 2010, sul versante sud ovest del Cho Oyu in Nepal, sarà presente martedì sera per raccontare la drammatica vicenda, dialogando con Marco Ghiotto, moderatore dell’incontro a nome di Ronzani Editore.

Saranno proiettati filmati e foto. Il libro potrà essere acquistato al termine della serata.

La vicentina Michela Morellato stupisce ancora in versione drag queen con madame Sisì

Nella notte di venerdì 20 gennaio all’Art Club di Desenzano del Garda, insieme a un’ospite d’eccezione e ideatrice di questa particolare esibizione, la showgirl vicentina Michela Morellato, il popolo della notte di Madame Sisì, titolare e direttrice artistica della rinomata discoteca benacense, potrà assistere a un piccolo show messo in scena da due delle sue storiche drag e, forse, anche da Madame Sisì stessa, chissà in quale veste.

Madame Sisì, titolare e direttrice artistiva dell'Art Club di Desenzano del Garda
Madame Sisì, titolare e direttrice artistiva dell’Art Club di Desenzano del Garda

«Mi è venuta voglia di iniziare l’anno così, facendo un simpatico “spettacolino” con le drag queen dell’Art di Desenzano del Garda – afferma Michela Morellato in una recente intervista rilasciata al magazine Mow Mag – Sarò ospite di Madame Sisì e l’idea di provocare un po’ l’opinione pubblica mi è subito piaciuta. Sono andata a vedere gli spettacoli di queste drag queen e sono proprio brave ed eleganti. Per loro sarò un drag king, anche se io preferivo essere una drag queen munita di vagina. Che vuoi che ti dica? È un mondo al contrario! Non ci resta che aspettare venerdì notte per assistere a questa curiosa trasformazione ed esibizione sicuramente divertente e originale».

Una performance tutta particolare, frizzante e divertente ispirandosi al video musicale della celeberrima canzone Mamma mia degli Abba, gruppo pop-rock svedese divenuto un idolo per milioni di persone soprattutto negli anni ’70 e ’80, è quella che si terrà il 20 gennaio.

Insomma, divertimento, musica e provocazione con un ritorno al 1975, anno di uscita del famoso brano, pantaloni a zampa d’elefante, zeppe e capelli cotonati. Sulle note di Mamma mia, e con la partecipazione di una drag-non-drag, Michela Morellato, la serata prenderà un gusto diverso ma in pieno stile Madame Sisì.

Anthea Vicenza Volley 0 – Omag-Mt S. Giovanni Marignano 3: highlights e interviste

Alla fine della gara di domenica Anthea Vicenza Volley – Omag-Mt S. Giovanni Marignano abbiamo raccolto i commenti del coah Ivan Iosi e della centrale biancorossa, Alice Farina, oltre ai complimenti del coach ospite Enrico Barbolini.

Per chi c’era e vuole rivivere le emozioni vissute in diretta e per chi non ha potuto esserci ma vuole vivere le emozioni della partita di ieri, sono disponibili in copertina gli highlights e tutte le interviste nel canale YouTube di Anthea Vicenza Volley.

Qui tutti i comunicati ufficiali del Vicenza Volley

Mister Modesto: “La squadra deve pensare solo alla Virtus Entella e fare una grande partita”

Mister Francesco Modesto ha incontrato la stampa, alla vigilia della semifinale di andata della Coppa Italia Serie C, contro la Virtus Entella.

Attese tradite contro il Lecco? No, abbiamo trovato una squadra che ha avuto degli episodi in più rispetto a noi. Non abbiamo giocato benissimo e lo sappiamo, ma la prima occasione sullo 0-0 la abbiamo avuta noi nel secondo tempo con Rolfini, che poteva cambiare la gara. Abbiamo disputato sicuramente una partita al di sotto delle nostre potenzialità. E’ una sconfitta che ci fa vedere delle situazioni che nelle vittorie e nei pareggi magari non si vedono. Abbiamo sempre lavorato su determinati principi e in questa gara sono successe delle cose sulle quali dobbiamo migliorare, sia in fase difensiva che offensiva. Siamo una squadra che deve saper difendere prima di attaccare.

Percorso di crescita bloccato nelle ultime due gare? No, perché ci sono partite totalmente diverse e avversari diversi. Ho sempre detto che dobbiamo pensare partita per partita, perché gli avversari che ci troviamo di fronte sono diversi e quindi dobbiamo rispettare tutti, avere coraggio, saper giocare da Vicenza. I ragazzi stanno bene e si allenano bene. Tutto quello che abbiamo fatto, è già passato, non penso nemmeno più agli 11 risultati utili consecutivi fatti. La squadra deve pensare alla Virtus Entella, fare una grande partita, andare lì e giocare con il solito coraggio che abbiamo dimostrato.

Scarsella? Ha sempre il solito fastidio al tendine, invece Padella per alcune situazioni di mercato, abbiamo deciso di non convocarlo. Gli altri sono tutti arruolati.

I due arrivati giocheranno? Non ho mai fatto una cosa del genere, perché sono da pochi giorni con noi, quindi devono avere il tempo di lavoro, di conoscersi con i compagni di squadra e capire bene l’ambiente. Sono ragazzi super positivi che sanno giocare a calcio, ben venga che siano venuti a darci una mano.

Sandon? E’ stata una scelta tecnica, cerco di far giocare quelli che reputo migliori, in quel momento. Poi gli allenatori possono sbagliare, non solo i giocatori. Chi fa sbaglia, chi non fa, non sbaglia mai. E’ il momento in cui ancora di più si può migliorare. Ho sbagliato tantissime volte nelle mia vita e devono servire a non sbagliare nuovamente, rivedendoli e studiando per migliorare. Dobbiamo migliorare tutti, non dobbiamo rimanere sempre uguali.

Turnover? In questa squadra hanno giocato tutti, non ci sono né titolari, né riserve. Vedremo che formazione faremo, ma chi giocherà darà il massimo per fare una grande partita. Chi deve fare minutaggio ci sarà, tipo Ronaldo.

Giovani? Fanno parte del gruppo, sono giocatori importanti. I giocatori anche in dieci minuti possono decidere, determinare o salvare la gara con un intervento. Ognuno di loro deve avere la cattiveria giusta, sia chi gioca, sia chi aspetta ad entrare.

Virtus Entella squadra di qualità? E’ una squadra che sta benissimo, giocano nel Girone B che è anch’esso molto competitivo, hanno una rosa di 28 giocatori di livello alto. Quindi sarà una grande gara, è bello avere partite di andata e ritorno. Dobbiamo essere coraggiosi, vogliosi, dobbiamo avere quella rabbia giusta, giocare di squadra, aiutarci perché solo così possono esaltarsi le qualità tecniche che abbiamo”.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza

Anthea Vicenza Volley: il 18 gennaio in palio in casa punti importanti contro Sant’Elia

Secondo match casalingo consecutivo ravvicinato per Anthea Vicenza Volley, che domani alle 18:30 torna in campo tra le mura amiche nel campionato di serie A2 femminile sfidando Assitec Sant’Elia nel turno infrasettimanale valido per la quarta giornata di ritorno. Domenica scorsa le ragazze di Ivan Iosi hanno dato filo da torcere alle forti romagnole dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, cedendo 3-1 alla distanza dopo aver vinto il primo set e duellato strenuamente fino a metà quarto parziale prima di alzare bandiera bianca. Terminato il ciclo di ferro contro le big del girone (esclusa la capolista Roma), ora Anthea Vicenza Volley è attesa da due match importanti (il secondo domenica a Perugia) per rilanciare la propria classifica.

“Il calendario – commenta coach Ivan Iosi – ci ha fatto incontrare in sequenza le prime della classifica, eccezion fatta per la capolista Roma. Nelle ultime due uscite contro Talmassons e San Giovanni in Marignano abbiamo giocato alla pari, pur non riuscendo a raccogliere punti in classifica. Ci sono state tante ottime cose e dobbiamo spingere su quelle. Arriviamo da una crescita costante, che per me è un segnale forte e dà la dimensione di poter essere sulla strada giusta per raccogliere il sogno play off. Credo molto nelle mie ragazze, che hanno tutte le risorse e le energie per provare a mettere la freccia dopo aver continuato a lavorare molto in palestra. Contro Sant’Elia può essere un match della svolta per entrambe le formazioni e sarà una gara impegnativa anche sotto il profilo emotivo; penso che la lucidità e la concretezza possano avere la prevalenza sui veri valori tecnici delle due squadre. Se riuscissimo ad avere intelligenza e attenzione nell’affrontare questo match come una gara figlia del nostro percorso, potremmo raccogliere quanto ci meritiamo. Ovviamente Sant’Elia non starà a guardare e non sarà un avversario morbido, è una squadra che ha fisicità offensive notevoli, penso per esempio a Cogliandro, Ghezzi, Dzakovic e Botarelli. Forse ha trovato qualche inciampo nel corso della stagione, ha rinnovato in corsa la struttura tecnica, con Nino Gagliardi che è un allenatore che conosco e stimo molto. Assitec arriva dalla bellissima vittoria contro Messina e sta già raccogliendo i frutti del lavoro del coach”.

L’AVVERSARIO – Assitec Sant’Elia è allenata da Nino Gagliardi, che è subentrato in corsa al collega Emiliano Giandomenico. In classifica, le frusinati sono terz’ultime a braccetto con Marsala a quota 9 punti, ma domenica hanno centrato una vittoria di spessore con il 3-1 casalingo a scapito di Messina. A trascinare Assitec, i 41 punti complessivi in posto quattro di Danjiela Dzakvovic (24) e di Martina Ghezzi (17).

“La vittoria di domenica è stata un’iniezione di fiducia per tutto l’ambiente. Abbiamo giocato di squadra – commenta coach Nino Gagliardi – e questo è un bel segnale dopo la prestazione precedente contro Martignacco. Sarebbe importante dar seguito ora in un altro scontro diretto. Siamo consapevoli tuttavia delle difficoltà dell’incontro di Vicenza contro una formazione ottimamente messa in campo”.

GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Anthea Vicenza Volley e Assitec Sant’Elia saranno il primo arbitro Marco Pernpruner e il secondo arbitro Luca Cecconato.

ALL’ANDATA FINÌ… – Nella sfida dello scorso 9 novembre a Sant’Elia Fiumerapido Anthea Vicenza Volley la spuntò al tie break. Questo il tabellino dell’incontro.

ASSITEC SANT’ELIA – ANTHEA VICENZA VOLLEY 2-3 (20-25, 25-18, 25-21, 13-25, 13-15)

ASSITEC SANT’ELIA: Spinello 3, Costagli 16, Hollas 10, Botarelli 12, Ghezzi 12, Cogliandro 10, Vittorio (L) 1, Di Mario, Moschettini 1, Giorgetta. n.e.: Polesello, Dzakovic. All.: Giandomenico

ANTHEA VICENZA VOLLEY: Galazzo 6, Legros 10, Farina 14, Kavalenka 18, Panucci 18, Cheli 13, Formaggio (L), Ottino 5, Groff, Martinez, Digonzelli, Munaron. All.: Iosi

ARBITRI: Candeloro e Dell’Orso

NOTE: Durata set: 26′, 25′, 27′, 23′, 20′ per un totale di 2 ore 16 minuti di gioco

Assitec Sant’Elia: battute sbagliate 4, ace 3, ricezione positiva 64% (perfetta 21%), attacco 39%, muri 8, errori 20

Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 16, ace 11, ricezione positiva 69% (perfetta 25%), attacco 41%, muri 11, errori 31.

IL TURNO – Questo il programma della quarta giornata di ritorno del girone B di A2 femminile.

Soverato – Seap Sigel Marsala (ore 17:30)

Anthea Vicenza Volley-Assitec Sant’Elia (ore 18:30)

Cda Talmassons – Roma Volley Club rinviata

Omag-Mt San Giovanni in Marignano – Ipag Sorelle Ramonda Montecchio rinviata

Desi Shipping Akademia Messina – 3M Pallavolo Perugia (ore 20:30)

LA CLASSIFICA – Roma Volley Club 39, Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, Omag-Mt San Giovanni in Marignano 28, Cda Talmassons 27, Itas Ceccarelli Martignacco 21, Soverato 20, Anthea Vicenza Volley 13, Desi Shipping Akademia Messina 10, Seap Sigel Marsala, Assitec Sant’Elia 9, 3M Pallavolo Perugia 6.

COPERTURA MEDIA DEL MATCH – La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia con la telecronaca di Mariella Cavallaro (link https://www.youtube.com/watch?v=bX7EMuUhmqM).

Nella foto di Antonio Trogu, il gruppo dell’Anthea Vicenza Volley

Qui tutti i comunicati ufficiali del Vicenza Volley

L’elenco dei 25 giocatori biancorossi convocati per Virtus Entella-LR Vicenza

L’elenco dei 25 giocatori biancorossi convocati da mister Modesto per la semifinale di andata della Coppa Italia Serie C contro la Virtus Entella, in programma domani, mercoledì 18 gennaio alle ore 18:00, allo stadio comunale di Chiavari.

L’articolo L’elenco dei 25 giocatori biancorossi convocati per Virtus Entella-LR Vicenza proviene da L.R. Vicenza.

——
Fonte: Lr Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Lr Vicenza