giovedì, Luglio 3, 2025
Home Blog Pagina 81

Italscherma super a Genova, bottino di 13 medaglie agli Europei

GENOVA (ITALPRESS) – Gli Europei di scherma di Genova si sono chiusi con una medaglia d’oro, quella del fioretto a squadre maschile, un risultato che va ad impreziosire ancor di più il cammino azzurro nella manifestazione continentale. L’Italia conclude con 13 medaglie, di cui 3 d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo. È uno dei bottini azzurri più ricchi di sempre a livello continentale e porta con sé anche altri dati, molto significativi: tutte le sei squadre sono salite sul podio e ben sette medagliati italiani erano esordienti in un Europeo.

mc/gtr
(Fonte video: Federscherma)

Zaia ai bagnanti “Responsabilità e rispetto, non mettiamo a rischio la vita”

VENEZIA (ITALPRESS) – “Visti i recenti casi di cronaca, lancio solo un messaggio: responsabilità e rispetto per le regole. Responsabilità, perché se ti tuffi in modo e in luogo pericoloso metti a rischio la tua vita. Rispetto per le regole perché in caso contrario, come si è visto, diventi un problema anche per chi viene a salvarti. L’estate è una stagione di condivisione, relax e gioia, cerchiamo di viverla con questo spirito. Evitate i tuffi dai pontili se è chiaro che siano rischiosi. Evitate la balneazione ove proibito. Evitate i tuffi nelle acque dei fiumi, che possono trascinare a fondo anche dove l’acqua è bassa”. Alla vigilia del primo weekend d’estate, il presidente del Veneto Luca Zaia lancia un appello per la sicurezza durante la balneazione in fiumi e sui litorali.

Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Marostica, Commedia Castellana: in scena la commedia “Due dozzine di rose scarlatte” 

La nona edizione della Commedia Castellana vede in scena domenica 22 giugno (ore 21.15) alla Scalinata dei Carmini di Marostica una nuova produzione firmata Teatris.

 “Due dozzine di rose scarlatte” è un classico della commedia sofisticata del Novecento, che sarà interpretato da un affiatato gruppo di attori – Fabrizio Bernar, Michela Dellai, Eduard Sandu e Lidia Bordignon – con la regia di Maurizio Panici. Si tratta di una commedia elegante e sorprendentemente attuale, dove il “virtuale” si insinua nel quotidiano con leggerezza e ironia. La trama ruota attorno a un mazzo di rose rosse inviato per un incontro galante ma recapitato per errore alla moglie del mittente: da questo errore nasce un turbine di sospetti, gelosie e sogni a occhi aperti che porteranno la coppia a ridefinire – con un misto di sorriso e malinconia – il senso stesso dell’amore.

L’altro appuntamento della rassegna vedrà invece protagonista sabato 28 giugno (ore 21.15), sempre alla Scalinata dei Carmini la compagnia Lunaspina con “Di tabacco si vive”, drammaturgia e regia di Roberta Tonellotto, con la voce narrante di Marco Barbiero accompagnato da un ensemble di musicisti. La narrazione, in dialetto veneto e ambientata a fine Ottocento, racconta la dura vita di Giacomo, giovane contrabbandiere della Valbrenta, che si muove tra povertà, confini mutevoli e lotta per la sopravvivenza, in uno spettacolo che fonde teatro e folk, storie locali e identità collettiva.

Commedia Castellana è promossa da Teatris APS con la direzione artistica di Maurizio Panici, realizzata in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni, e con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

Ricostruzione post alluvione, riaperta la strada che collega Tredozio e Lutirano

BOLOGNA (ITALPRESS) –  Nel maggio 2023, a causa delle violentissime piogge che martoriarono la montagna tra Emilia-Romagna e Toscana, la strada provinciale 29 che collega Tredozio, sull’appennino forlivese, e l’abitato di Lutirano, nel comune di Marradi (FI), crollò completamente per oltre 200 metri, precipitando verso valle in alcuni tratti per circa 10 metri.

Oggi, dopo due anni di lavori, riapre al transito veicolare, grazie a un intervento finanziato dalla Città metropolitana di Firenze per 900mila euro. Un finanziamento concesso dal Commissario per la ricostruzione con l’ordinanza 13 del novembre 2023. Al taglio del nastro erano presenti i due presidenti delle Regioni, collegate dalla strada: Eugenio Giani (Toscana) e Michele de Pascale (Emilia-Romagna). Con loro anche il sindaco di Tredozio, Giovanni Ravagli, il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, e la consigliera della Città metropolitana di Firenze delegata alla Viabilità del Mugello e Valdarno Valdisieve, Sara Di Maio.

 “Oggi è una giornata importante per queste comunità, perché questa strada rappresenta un’arteria fondamentale per le persone e per chi lavora in quest’area e permetterà di risparmiare tempo e risorse preziose– sottolinea de Pascale-. Ci tengo a ringraziare la Toscana e la Città metropolitana di Firenze per il lavoro che ha permesso di riparare in tempi brevi i gravissimi danni causati dal maltempo, dimostrando ancora una volta l’impegno che le istituzioni, come anche l’Emilia-Romagna, stanno mettendo per ricucire le ferite aperte dalle alluvioni di due anni fa. Stiamo lavorando tutti al meglio, al servizio dei cittadini”.

“Il fatto di vedere i lavori che siamo riusciti a fare in questa terra che io chiamo Romagna-Toscana, dopo i cinque stati di emergenza firmati fra maggio 2023 e marzo 2025, mettendo le risorse da parte della Regione, avendo un bel punto di riferimento nella Città metropolitana, oggi è una soddisfazione, perché questo punto in cui la strada ha ritrovato un nuovo percorso, direi sapientemente costruito anche con intelligenza nell’arco di poco tempo, dà il senso dell’attenzione, dell’interesse di una terra nobile che io spero possa vivere un contrasto allo spopolamento, un rilancio, una prospettiva di quello che può essere un attrattiva culturale turistica”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine dell’inaugurazione del by-pass di Lutirano (Marradi), avvenuta quest’oggi insieme al presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale.

A causa del crollo della strada, infatti, da Lutirano non era più possibile raggiungere Tredozio, distante circa 7 chilometri, dove ci sono alcuni servizi essenziali come la scuola, il presidio medico e una farmacia, mentre l’unico collegamento possibile era passare da Modigliana, allungando così il percorso di oltre 15 Km. Così, non potendo più ripristinare la viabilità nel tratto preesistente, a causa della forte instabilità del versante, è stato studiato un percorso alternativo per bypassare il tratto crollato. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato nell’aprile del 2024, contestualmente all’affidamento dei lavori che hanno avuto effettivamente inizio, dopo la redazione del progetto esecutivo, nel luglio 2024. L’esecuzione dei lavori ha comportato anche delle varianti per il consolidamento di una frana a monte della strada, a seguito degli eventi alluvionali del settembre 2024.

-Foto regione Emilia Romagna-
(ITALPRESS).

Anas, si intensificano le partenze nei fine settimana: traffico in aumento

ROMA (ITALPRESS) – Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza. Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili. Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

A Ischia nasce il premio Mario Bologna per i giovani comunicatori

ISCHIA (ITALPRESS) – Il riconoscimento di “comunicatore dell’anno under 35”, assegnato dal Premio di giornalismo Ischia, sarà intitolato, a partire da quest’anno, a Mario Bologna. Storico portavoce di Antonio Bassolino, prima al Comune di Napoli e poi alla Regione Campania, Bologna ha svolto un ruolo importante nel mondo del giornalismo e della comunicazione campana. Già giornalista de L’Unità e responsabile della comunicazione di Guida Editore, Bologna nei suoi diversi ruoli ha sempre dedicato grande attenzione ai giovani giornalisti delle testate campane, innovando il settore della comunicazione istituzionale.

Per questo il Premio Ischia, a partire da quest’anno, ha deciso di dedicargli un premio, che sarà assegnato il prossimo weekend a Jacopo Gasperetti, che ha iniziato la sua carriera a soli 21 anni come Portavoce del Viceministro allo Sviluppo Economico nei Governi Conte e Draghi.

Il Premio Ischia, insieme a un gruppo di amici e colleghi di Mario Bologna, sta organizzando per la prossima edizione anche una borsa di studio, sempre intitolata al portavoce di Bassolino, scomparso un anno fa. La 46° edizione del premio Ischia è patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Lacco Ameno d’Ischia, dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e dalla Siae, con il contributo di ACI – Automobile Club Italia, Gruppo Unipol, Gruppo Menarini, Mundys spa, da A2A e ICorporate. Media Partner della manifestazione sono Skytg24, Italpress e Data Stampa.

-Foto ufficio stampa Premio Ischia-
(ITALPRESS).

A inizio luglio su Tivusat opere liriche e talenti emergenti

ROMA (ITALPRESS) – Giovani interpreti, orchestre giovanili e coreografi in ascesa sono al centro della programmazione della prima settimana di luglio di Mezzo, canale 49 della piattaforma satellitare gratuita di Tivusat, affiancati da grandi nomi e capolavori del Novecento.
Mercoledì 2 luglio, appuntamento con uno dei titoli più affascinanti del repertorio britannico: “A Midsummer Night’s Dream” di Benjamin Britten. Diretta da Guillaume Tourniaire con l’Orchestre National de Lille, la produzione dell’Opèra de Lille (2022) è firmata da Laurent Pelly.
Giovedì 3 luglio, alle 22:45, spazio alla musica da camera con il Quatuor Modigliani, impegnato in un programma che include Mozart, Ravel e Beethoven. E’ registrato nella Thessaloniki Concert Hall nel 2024.
Prima, alle 20:30, va in onda “Landscapes of Eternity” , il concerto del flautista franco-siriana Naìssam Jalal, che unisce influenze mediorientali, indiane e jazz in un viaggio musicale dal respiro globale, dal festival Jazz sous les Pommiers.
Sabato 5 luglio, doppio appuntamento pianistico: alle 18:50, Leif Ove Andsnes e Bertrand Chamayou eseguono musiche di Schubert e Kurtàg. Brani a quattro mani e suggestioni contemporanee dal Klavier-Festival Ruhr (durata: 1h24).
In prima serata, alle 20:30, l’opera di punta della settimana: “Nixon in China” di John Adams, pietra miliare dell’opera minimalista.
Con Thomas Hampson e Renèe Fleming, l’Orchestra dell’Opèra National de Paris è diretta da Gustavo Dudamel.

– News in collaborazione con Tivusat –
– Foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).

A inizio luglio su Tivusat opere liriche e talenti emergenti

ROMA (ITALPRESS) – Giovani interpreti, orchestre giovanili e coreografi in ascesa sono al centro della programmazione della prima settimana di luglio di Mezzo, canale 49 della piattaforma satellitare gratuita di Tivusat, affiancati da grandi nomi e capolavori del Novecento.
Mercoledì 2 luglio, appuntamento con uno dei titoli più affascinanti del repertorio britannico: “A Midsummer Night’s Dream” di Benjamin Britten. Diretta da Guillaume Tourniaire con l’Orchestre National de Lille, la produzione dell’Opèra de Lille (2022) è firmata da Laurent Pelly.
Giovedì 3 luglio, alle 22:45, spazio alla musica da camera con il Quatuor Modigliani, impegnato in un programma che include Mozart, Ravel e Beethoven. E’ registrato nella Thessaloniki Concert Hall nel 2024.
Prima, alle 20:30, va in onda “Landscapes of Eternity” , il concerto del flautista franco-siriana Naìssam Jalal, che unisce influenze mediorientali, indiane e jazz in un viaggio musicale dal respiro globale, dal festival Jazz sous les Pommiers.
Sabato 5 luglio, doppio appuntamento pianistico: alle 18:50, Leif Ove Andsnes e Bertrand Chamayou eseguono musiche di Schubert e Kurtàg. Brani a quattro mani e suggestioni contemporanee dal Klavier-Festival Ruhr (durata: 1h24).
In prima serata, alle 20:30, l’opera di punta della settimana: “Nixon in China” di John Adams, pietra miliare dell’opera minimalista.
Con Thomas Hampson e Renèe Fleming, l’Orchestra dell’Opèra National de Paris è diretta da Gustavo Dudamel.

– News in collaborazione con Tivusat –
– Foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).

Bosch, Campagna “Gruppo di Milano forte su sensori ultima generazione”

MILANO (ITALPRESS) – “Sono tre i settori più importanti su cui c’è una visione di lungo termine. Lo Human Robotics, quindi la capacità di avvicinare un un robot o un drone a un comportamento più vicino possibile alla relazione e all’interazione umana. Poi c’è la frontiera del Quantum Sensing: è un’area interessantissima, in là da venire, che ha come obiettivo di rilevare segnali piccolissimi e potrebbe essere la possibilità di rilevare anche delle attività elettriche del cervello di fronte a un pensiero umano. E infine tutta la parte di infrared detection, ovvero la rilevazione di temperatura sempre più accurata per avere ad esempio un monitoraggio termico completo delle persone in transito”. Lo ha affermato Riccardo Campagna, Head of Bosch Sensortec Italy: “Il gruppo di Milano è molto forte sui sensori di ultimissima generazione. I nostri progetti più importanti sono il campo dei sensori magnetici, quindi delle bussole micromeccaniche che sono in grado di rilevare la posizione di un oggetto rispetto al campo magnetico terrestre; il sensore di pressione, un oggetto incredibile che consente di rilevare delle variazioni in altezza di 30 cm rilevando la pressione atmosferica. E siamo molto forti anche sui sensori inerziali, che consentono di rilevare rotazioni”.

xh7/tvi/gtr/mca1