sabato, Ottobre 18, 2025
Home Blog Pagina 80

Restituite all’Archivio storico di Torino cinque lettere autografe del Re Carlo Alberto

TORINO (ITALPRESS) – Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale questa mattina ha restituito all’Archivio Storico della Città di Torino, da cui erano state rubate, cinque lettere autografe del re Carlo Alberto. Si tratta di missive inviate dal re nel periodo fra il 1835 e il 1836 al marchese Emanuele Pes di Villamarina, all’epoca dei fatti Primo Segretario di Stato di guerra e marina e Primo segretario di Stato per gli affari di Sardegna.

Le indagini del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono scaturite dai costanti controlli del mercato antiquario e dalla sinergia con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, che aveva segnalato la presenza di quattro epistole custodite in una nota libreria antiquaria torinese.

Il commerciante, che aveva ricevuto le lettere da un privato cittadino per valutarne l’acquisto, si era subito accorto che quelle lettere risultavano di interesse culturale. L’attività investigativa, che aveva portato all’immediato sequestro delle lettere e alla perquisizione e rinvenimento di una ulteriore già immessa sul mercato, si è svolta su due direttrici.

Da una parte la Soprintendenza Archivistica e l’Archivio storico della Città di Torino hanno confermato, pur senza poter chiarire il momento della sparizione, che le lettere provenivano da quell’archivio dove è conservato un importante Fondo con le carte della famiglia Pes di Villamarina. In un caso il ladro aveva sostituito la lettera originale con una sua fotocopia.

Dall’altra le indagini del nucleo Tpc di Torino, che già avevano ritrovato la quinta lettera nell’abitazione del privato cittadino, si sono mosse nel ricostruire la catena di possesso. Il procedimento penale, che vedeva coinvolti due indagati, è terminato con l’archiviazione per prescrizione ed è stata disposta la restituzione delle lettere all’Archivio Storico di Torino, legittimo proprietario. Le cinque missive restituite sono tutte di argomento politico vario, perlopiù a carattere militare, e riguardano nomine, movimenti di truppe e le misure da intraprendere per contrastare un’epidemia di colera.

-Foto Carabinieri Tpc-
(ITALPRESS).

Napoli accoglie gli studenti del programma Erasmus

NAPOLI (ITALPRESS) – Anche quest’anno, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Napoli ha rinnovato il suo impegno nell’accoglienza degli studenti internazionali con l’”Erasmus Welcome Day 2025″, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e dallo Europe Direct del Comune di Napoli, in collaborazione con le Università cittadine e le associazioni studentesche. L’iniziativa rappresenta un momento di benvenuto per le ragazze e i ragazzi in mobilità Erasmus e non solo, offrendo loro informazioni pratiche per vivere al meglio il soggiorno in città e avvicinandoli al mondo delle istituzioni europee, nazionali e locali. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, oltre che della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, insieme ai rappresentanti dei consolati accreditati sul territorio comunale e delle università partenopee, gli studenti hanno potuto visitare l’info Village: uno spazio dedicato con stand e materiale informativo, arricchito rispetto alle passate edizioni. Presso info Village è possibile ricevere supporto su temi fondamentali per l’esperienza di vita a Napoli: dal codice fiscale all’assistenza sanitaria per cittadini UE ed extra UE, dall’utilizzo del trasporto pubblico alle opportunità culturali, fino all’accesso agli impianti sportivi universitari.

Nel corso dell’incontro è stata ricordata Saray Arias Fernandez, la studentessa spagnola in Erasmus a Napoli che nella notte tra il 18 e il 19 settembre scorsi ha perso la vita in seguito ad un incidente stradale. “Accogliere gli studenti Erasmus nella nostra città non è solo un gesto simbolico, ma un impegno concreto verso l’Europa dei popoli, della cultura e della cooperazione – ha affermato l’assessora Marciani -. Napoli, con la sua storia millenaria e il suo spirito aperto, si conferma luogo di incontro, scambio e crescita condivisa. Le relazioni europee passano anche da qui: dalle esperienze dei giovani che scelgono di formarsi lontano da casa, contribuendo a costruire un futuro comune”. L’importanza del progetto è stata sottolineata anche dall’assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato: “Gli studenti stranieri che svolgono il loro percorso universitario a Napoli diventano testimoni di Napoli, città che hanno vissuto a tutto tondo, e, quindi, preziosi divulgatori all’estero della nostra città e dei valori che Napoli rappresenta in Italia e nel mondo. Sono sicura che svolgono una preziosa funzione di ambasciatori di Napoli e che contribuiscono a far conoscere la nostra identità all’estero nella maniera più autentica possibile”.

– Foto ufficio stampa Comune di Napoli –

(ITALPRESS).

A Shanghai Musetti vince il derby con Darderi e va agli ottavi

ROMA (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti ha battuto Luciano Darderi ed è approdato agli ottavi di finale del “Rolex Shanghai Masters”, il penultimo torneo Atp 1000 della stagione, con montepremi totale pari a 9.193.540 dollari, in corso sui campi in cemento della capitale economica della Cina. Il tennista toscano, numero 9 del mondo e ottavo favorito del seeding, ha sconfitto l’italo-argentino, 29 del ranking Atp e 26esima forza del tabellone, con il punteggio di 7-5 7-6 (1). Vittoria importante per Musetti, che a breve salirà di un posto nella classifica mondiale, andando all’ottavo gradino del ranking Atp, e che conquista altri punti preziosi in chiave qualificazione alle Finals di Torino. Agli ottavi di finale il giocatore azzurro affronterà il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 13 del mondo e 12esima forza del tabellone, oggi vincitore contro l’olandese Jesper De Jong con lo score di 6-4 7-5.
“Prima di entrare in campo sapevo che sarebbe stata difficile. Giocare contro un amico è sempre particolare. E’ stato un match duro. Lui mi ha sorpreso e ha servito veramente bene e ha giocato una bella partita: ho dovuto alzare il mio livello e sono soddisfatto di quanto fatto”, ha detto Musetti dopo il successo odierno. “Le condizioni qui, soprattutto la sera, sono particolari. Le palle diventano molto pesanti e il gioco rallenta. Bisogna essere dei lottatori ed essere molto pronti dal punto di vista fisico”, ha aggiunto l’azzurro. “Due italiani alle Finals di Torino? Ora pensiamo alla sfida degli ottavi contro Felix Auger-Aliassime: sarà una svolta importante nel cammino verso Torino. Ogni match per me da ora in poi è fondamentale per raggiungere il sogno delle Finals. Già essere in corsa qui è un bel passo avanti nella ‘racè”, ha concluso Musetti.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

A settembre tasso di saturazione più alto in Ue, Santanchè “Italia destinazione internazionale di riferimento”

ROMA (ITALPRESS) – Un settembre italiano all’insegna del tasso di saturazione OTA (44%) più alto rispetto ai principali competitor e di tariffe medie (146,20 euro) inferiori a Paesi come Grecia (207,30 euro) e Spagna (176,4 euro). L’Italia del turismo continua ad affermarsi ancora altamente competitiva nel panorama internazionale, registrando un tasso di saturazione addirittura superiore a quello di agosto (39,1%) e, in linea con la crescente tendenza alla destagionalizzazione, dalle prospettive positive anche nel mese di ottobre (ad oggi, 40,4%). Inoltre, Istat certifica il primato europeo dell’Italia per volumi assoluti, con oltre 18 milioni di arrivi e 79 milioni di presenze a luglio, in aumento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid. Nello stesso mese, in crescita anche il traffico aereo, che ha superato i 23,7 milioni di passeggeri (+1,8%), oltre a segnare un incremento nella totalità dei primi sette mesi dell’anno (Assaeroporti), e il sentiment sulle piattaforme digitali.

Un consolidamento che viene ribadito dal saldo della bilancia dei pagamenti turistica, che, nel primo semestre del 2025, registra un avanzo di oltre 9 miliardi di euro, sospinta dal contestuale aumento della spesa degli stranieri, in crescita sia sul 2024 che sul 2019. “I dati della nostra infografica confermano, ancora una volta, come l’Italia sia sempre più una destinazione internazionale di riferimento – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè -. La nostra Nazione ha ritrovato centralità e credibilità agli occhi del mondo grazie a un Governo solido e determinato, capace di valorizzare le eccellenze italiane. Ne è prova anche il fatto che, per la prima volta nella storia, l’Italia ha ospitato il WTTC Global Summit – conclude il ministro -, attirando per l’occasione oltre 8 miliardi d’investimenti per la nostra industria turistica”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Stabilimento BMW Group di Lipsia apre la strada a gasdotto per idrogeno

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Lo stabilimento BMW Group di Lipsia sta progettando un collegamento tramite gasdotto per l’idrogeno, ponendo le basi per diventare il primo stabilimento automobilistico al mondo a ricevere idrogeno attraverso una pipeline. Sono stati firmati ora i contratti con MITNETZ GAS e ONTRAS Gastransport. La condotta di collegamento, lunga circa 2 chilometri, sarà realizzata da MITNETZ GAS e includerà un sistema di misurazione e regolazione della pressione del gas. In seguito consentirà di collegare lo stabilimento alla futura rete centrale dell’idrogeno. BMW e ONTRAS stanno attualmente definendo le modalità di allacciamento alla rete. L’avvio della fornitura di idrogeno allo stabilimento tramite il nuovo collegamento è previsto per la metà del 2027.

Una volta completata la pipeline, lo stabilimento di Lipsia non avrà più bisogno delle consegne di idrogeno tramite camion, in bombole. “Grazie all’approvvigionamento tramite pipeline, potremo utilizzare l’idrogeno in modi completamente nuovi, soprattutto per i nostri processi a più alto consumo energetico come i forni di essiccazione nella verniciatura”, afferma Petra Peterhànsel, Direttrice dello stabilimento BMW Group di Lipsia.

Nell’ottobre 2022 lo stabilimento di Lipsia ha messo in funzione, per la prima volta nella produzione automobilistica mondiale, un bruciatore flessibile per combustibili all’interno dell’impianto di verniciatura. Oggi lo stabilimento dispone in totale di undici bruciatori bivalenti di questo tipo, alimentati in modo flessibile a gas o idrogeno. Già nel 2013 Lipsia aveva introdotto carrelli elevatori e trattori da traino alimentati a celle a combustibile a idrogeno, e oggi gestisce una flotta intralogistica di oltre 230 veicoli di questo genere – la più grande in Europa.

I mezzi si riforniscono in nove stazioni di rifornimento di idrogeno situate all’interno dei padiglioni dello stabilimento. La rete centrale dell’idrogeno è un progetto infrastrutturale nazionale che prevede circa 9.000 chilometri di condotte dedicate, che saranno messe in funzione progressivamente entro il 2032, per collegare la Germania alla rete interregionale dell’idrogeno.

foto: ufficio stampa BMW Group Italia

(ITALPRESS).

A Shanghai Musetti vince il derby con Darderi, nessun allarme per Sinner

ROMA (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti ha battuto Luciano Darderi ed è approdato agli ottavi di finale del “Rolex Shanghai Masters”, il penultimo torneo Atp 1000 della stagione, con montepremi totale pari a 9.193.540 dollari, in corso sui campi in cemento della capitale economica della Cina.

Il tennista toscano, numero 9 del mondo e ottavo favorito del seeding, ha sconfitto l’italo-argentino, 29 del ranking Atp e 26esima forza del tabellone, con il punteggio di 7-5 7-6 (1). Vittoria importante per Musetti, che a breve salirà di un posto nella classifica mondiale, andando all’ottavo gradino del ranking Atp, e che conquista altri punti preziosi in chiave qualificazione alle Finals di Torino. Agli ottavi di finale il giocatore azzurro affronterà il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 13 del mondo e 12esima forza del tabellone, oggi vincitore contro l’olandese Jesper De Jong con lo score di 6-4 7-5. 

“Prima di entrare in campo sapevo che sarebbe stata difficile. Giocare contro un amico è sempre particolare. E’ stato un match duro. Lui mi ha sorpreso e ha servito veramente bene e ha giocato una bella partita: ho dovuto alzare il mio livello e sono soddisfatto di quanto fatto”. Così Lorenzo Musetti dopo il successo odierno contro Luciano Darderi.Le condizioni qui, soprattutto la sera, sono particolari. Le palle diventano molto pesanti e il gioco rallenta. Bisogna essere dei lottatori e molto pronti dal punto di vista fisico”, ha aggiunto l’azzurro. “Due italiani alle Finals di Torino? Ora pensiamo alla sfida degli ottavi contro Felix Auger-Aliassime: sarà una svolta importante nel cammino verso Torino. Ogni match per me da ora in poi è fondamentale per raggiungere il sogno delle Finals. Già essere in corsa qui è un bel passo avanti nella ‘race’”, ha concluso Musetti.

Altri risultati. Sedicesimi di finale: Alex De Minaur (Aus, 7) b. Kamil Majchrzak (Pol) 6-1 7-5; Jiri Lehecka (Cze, 15) b. Denis Shapovalov (Can, 23) 6-4 6-4; Nuno Borges (Por) b. Juncheng Shang (Chn) 7-6 (5) 4-6 6-3.

NESSUN ALLARME PER SINNER, GIA’ RIENTRATO A MONTECARLO

“Nessun allarme dopo il ritiro a causa dei crampi contro Tallon Griekspoor. Jannik Sinner, che ha lasciato la Cina in mattinata per tornare a Montecarlo, ha solo bisogno di qualche giorno di riposo“. Lo riporta il sito di SuperTennis. “Il caldo, l’umidità e lo smog rendono particolarmente dure le condizioni a Shanghai, e l’azzurro non è l’unico ad averne sofferto in settimana”, si legge ancora sul sito del canale televisivo della Federazione Italiana Tennis e Padel.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ferrari e-Vortex, il nuovo circuito di collaudo a Fiorano

MARANELLO (MODENA) (ITALPRESS) – Si è conclusa in meno di quattro mesi la costruzione di Ferrari e-Vortex, il nuovo circuito di prova confinante con la Pista di Fiorano. La nuova infrastruttura, lunga circa due chilometri e con una superficie di 37.000 mq, rappresenta un passo fondamentale per migliorare il collaudo funzionale delle vetture appena uscite dalla linea di produzione.

Progettato per rispondere alle più avanzate esigenze di sviluppo e validazione, il tracciato consente di eseguire test precisi e ripetibili, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza. La pista si articola in una serie di settori, ciascuno dedicato a un aspetto specifico di performance e piacere di guida: due ampie curve con banking e pendenza longitudinale, un rettilineo centrale e curve di handling dedicate allo studio del comportamento dinamico.

Le pavimentazioni speciali – frutto del know-how della Casa di Maranello – consentono di approfondite analisi di comfort e prestazioni. Ferrari e-Vortex consentirà di trasferire progressivamente le attività di collaudo dalla strada alla pista, garantendo una valutazione ancor più oggettiva delle performance e una più rapida individuazione di eventuali anomalie. Inoltre, la concentrazione delle prove all’interno della nuova area di collaudo contribuirà a ridurre l’impatto sulla viabilità del territorio circostante.

A completamento del circuito, è stata costruita una nuova officina di revisione di 1.000 mq, che ospiterà verifiche statiche e alcuni interventi alle vetture, ottimizzando ulteriormente i flussi interni e il processo di revisione delle automobili.

foto: ufficio stampa Ferrari

(ITALPRESS).

Vinitaly.USA, Allegrini “Orgogliosi per la presenza a Chicago”

CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Noi siamo molto orgogliosi che Vinitaly sia qui a Chicago, perché Chicago è sempre stata legata al vino”. Lo ha detto il presidente della NIAF Robert Allegrini, in occasione dell’inaugurazione della seconda edizione di Vinitaly.USA a Chicago. Allegrini ha anche raccontato un aneddoto legato alla città.
xo9/mgg/gtr (video e intervista di Stefano Vaccara)