giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Pagina 80

Norris vince la sprint in Brasile davanti ad Antonelli, Piastri va a muro. Leclerc 5° e Hamilton 7°

0

SAN PAOLO (BRASILE) (ITALPRESS) – Lando Norris mette un altro mattoncino in ottica Mondiale. Il pilota della McLaren, infatti, conquista il successo nella Sprint Race del Gran Premio del Brasile 2025 di Formula 1, tagliando il traguardo davanti ad Andrea Kimi Antonelli e a George Russell. Norris, dunque, consolida la propria leadership nella classifica piloti, mentre la Mercedes porta a casa punti preziosi in ottica secondo posto nel Mondiale costruttori.

Quarto posto per la Red Bull di Max Verstappen, che precede la Ferrari di Charles Leclerc; l’altra Rossa di Lewis Hamilton, invece, chiude settima alle spalle di Fernando Alonso (Aston Martin). Oscar Piastri, dal suo canto, è costretto nuovamente a leccarsi le ferite in seguito all’incidente avvenuto ad inizio gara, che gli è costato uno zero. Alle 19:00 la Formula 1 tornerà in pista ad Interlagos per le qualifiche.

L’ORDINE DI ARRIVO DELLA SPRINT

  1. Lando Norris (McLaren)
  2. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
  3. George Russell (Mercedes)
  4. Max Verstappen (Red Bull)
  5. Charles Leclerc (Ferrari)
  6. Fernando Alonso (Aston Martin)
  7. Lewis Hamilton (Ferrari)
  8. Pierre Gasly (Alpine)
  9. Lance Stroll (Aston Martin)
  10. Alexander Albon (Williams)
  11. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  12. Esteban Ocon (Haas)
  13. Oliver Bearman (Haas)
  14. Liam Lawson (Racing Bulls)
  15. Yuki Tsunoda (Red Bull)
  16. Carlos Sainz (Williams)
  17. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)

DNF

  • Oscar Piastri (McLaren)
  • Franco Colapinto (Alpine)
  • Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: forum internazionale indica intelligenza digitale come motore chiave dello sviluppo comune

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Esperti e studiosi di tutto il mondo si sono riuniti venerdì per un forum a Pechino per discutere il ruolo dell’intelligenza digitale come motore vitale della prosperità comune dell’umanità.

Nell’era digitale, le innovazioni tecnologiche e le creazioni intelligenti devono fungere da strumenti per potenziare lo scambio tra civiltà, ha dichiarato Gong Qihuang, presidente dell’Università di Pechino (PKU), nel suo intervento alla cerimonia di apertura del Forum di Pechino 2025.

“Più che mai dobbiamo riaffermare il valore della cooperazione transfrontaliera e lavorare insieme per orientare le tecnologie al servizio del benessere comune delle persone in tutto il mondo”, ha affermato Gong.

Il forum di tre giorni, dal tema “Coesistenza delle civiltà nell’era dell’intelligenza digitale”, ha riunito oltre 400 esperti e studiosi provenienti da più di 36 Paesi e regioni.

Si terranno sedici sessioni parallele per discutere l’impatto dell’intelligenza digitale – in particolare dell’intelligenza artificiale (IA) – in ambiti quali la governance globale, lo sviluppo sociale, la trasformazione industriale, l’istruzione e la sanità.

“Penso che le possibilità che l’intelligenza artificiale crea per migliorare lo standard di vita delle persone siano enormi”, ha detto Jeffrey Lehman, vicerettore della New York University Shanghai, sottolineando il potenziale dell’IA nel promuovere il progresso equo dell’assistenza sanitaria e dell’agricoltura, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

In termini di sfide della competizione globale sull’IA, gli esperti presenti hanno espresso più speranza che preoccupazione. “La collaborazione multilaterale nelle tecnologie di frontiera
come l’intelligenza artificiale è indispensabile”, ha affermato Park Jin, ex ministro degli Esteri della Repubblica di Corea, osservando che, se utilizzata saggiamente, l’IA può offrire soluzioni creative per eliminare le rivalità e costruire fiducia reciproca.

Park ha inoltre evidenziato l’importanza della Cina negli sforzi globali per promuovere l’intelligenza digitale: “La Cina, con il miglior bacino di talenti, abbondanti risorse di dati e un mercato dinamico, ha un ruolo di primo piano da svolgere”.

Negli ultimi anni, la Cina ha attribuito grande importanza all’intelligenza digitale per lo sviluppo nazionale. Lo scorso mese, la leadership del Partito Comunista Cinese ha inserito l’accelerazione delle tecnologie digitali e intelligenti, così come l’avanzamento della Digital China Initiative, nelle sue raccomandazioni per la formulazione del 15esimo Piano Quinquennale (2026-2030) del Paese per lo sviluppo economico e sociale.

Con un mercato efficiente, un sistema industriale completo e un governo ben funzionante, la Cina vanta grandi vantaggi nell’innovazione digitale, ha dichiarato Justin Lin Yifu, preside dell’Istituto di Nuova Economia Strutturale dell’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale.

“La leadership della Cina nell’intelligenza digitale non porterà beneficio solo a sé stessa”, ha aggiunto Lin. “Altri Paesi in via di sviluppo potranno applicare facilmente le sue tecnologie innovative open-source, con costi inferiori e minori rischi, fornendo grandi opportunità per la prosperità comune del mondo intero”.

Co-organizzato dall’Università di Pechino, dalla Commissione municipale per l’Istruzione di Pechino e dall’Istituto Chey per gli Studi Avanzati, il forum annuale ha attirato dal 2004 oltre 7.000 ospiti e studiosi provenienti da più di 80 Paesi e regioni.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Milano, Polizia locale sospende un evento non autorizzato in un hotel del centro

0

MILANO (ITALPRESS) – Intervento della Polizia locale di Milano ieri sera in un hotel di via Plinio, dove era in corso evento abusivo. L’equipaggio in transito rimaneva infatti bloccato a causa delle molte persone sulla sede stradale. A seguito di verifiche emergeva la mancanza di licenze per l’evento, che è stato sospeso. Denunciato in stato di libertà per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo e sanzioni amministrative per somministrazione e vendita non autorizzate per circa 6000 euro per gli organizzatori.

– Foto Polizia Locale di Milano –

(ITALPRESS).

Rauti “Urgono investimenti europei per la difesa”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Di fronte alle nuove minacce, alla guerra ibrida ed alla instabilità pervasiva , urgono investimenti europei per difesa. Gli investimenti in difesa garantiranno sicurezza e deterrenza e sono pianificati nell’ottica di garantire la nostra autonomia strategica. Con i Fondi europei e la “Readiness 2030″ si punta ad una difesa europea pilastro complementare della NATO”. Lo afferma a Sky Tg24 Agenda il sottosegretario di Stato alla Difesa, senatrice Isabella Rauti.

“Con il Governo Meloni – prosegue Rauti – l’Italia ha riacquistato centralità nello scenario internazionale, insieme ad autorevolezza e credibilità. La stabilità politica nazionale ci rende affidabili anche agli occhi degli investitori esteri e dei nostri alleati dell’Unione Europea e della NATO. Sulle politiche migratorie, il Governo Meloni è riuscito ad inserire la questione dei flussi al centro dell’agenda europea, come responsabilità comune e da condividere. Calano gli sbarchi ed aumentano i rimpatri e l’Italia non è più il “campo profughi” dell’Europa”.

– foto d’archivio ufficio stampa Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti –

(ITALPRESS).

Piana “Riconoscimento IGP per l’oliva taggiasca ligure è un traguardo storico”

0

GENOVA (ITALPRESS) – Questa mattina, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia, il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana è intervenuto alla tavola rotonda “Identità e futuro dell’oliva da tavola: la forza dell’IGP”, organizzata dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito della manifestazione OliOliva – Festa dell’Olio Nuovo. “Con questo importante convegno celebriamo un traguardo storico per la nostra olivicoltura: il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta per l’Oliva Taggiasca ligure – dice Piana.

“L’IGP per l’OlivaTaggiasca ligure – ha sottolineato il vicepresidente – è una conquista che premia anni di impegno, di dialogo e di collaborazione tra istituzioni, associazioni e produttori. La Taggiasca ligure IGP – ha proseguito Piana – deve essere un simbolo di rinascita e di orgoglio. È un marchio che parla di qualità, autenticità e legame con la nostra terra, ma anche un punto di partenza per costruire insieme una nuova strategia di valorizzazione del nostro territorio. Il successo di oggi – ha concluso – dimostra che, quando la Liguria fa squadra, riesce a far valere la propria eccellenza anche fuori dai confini regionali”.

Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria ha dichiarato: “Un grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e che oggi ci permettono di guardare con fiducia al futuro. La Camera di Commercio si pone al fianco del territorio per accompagnare l’avvio di questo percorso, che richiede un piano strategico condiviso tra tutti gli attori coinvolti, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione della Taggiasca Ligure IGP. Un sistema che cresce insieme, con visione e responsabilità”.

Tra i relatori presenti anche Marco Lupo, Capo Dipartimento del MASAF, Carlo Siffredi, presidente del Consorzio promotore, Gianluca Boeri per Coldiretti, Mariangela Cattaneo per CIA e Gianguido Ghione per Confagricoltura.

(ITALPRESS).

Cina: spinta per lo sviluppo integrato dei settori di carbone e nuove energie

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina si è mossa per promuovere lo sviluppo integrato dei suoi settori del carbone e delle nuove energie per supportare la transizione verde e a basse emissioni di carbonio del proprio mix energetico.

In una nuova linea guida, la National Energy Administration (NEA) ha invitato le regioni minerarie ad accelerare il loro sviluppo di progetti di energia eolica e solare, a promuovere la sostituzione con energia pulita attraverso l’adozione di camion minerari elettrici e a idrogeno, a utilizzare energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento e a costruire micro-reti intelligenti per la fornitura e lo scambio di elettricità verde.

Entro la fine del periodo del 15esimo Piano Quinquennale (2026-2030), il modello di sviluppo delle nuove energie nelle aree minerarie sarà sostanzialmente maturo, secondo la NEA.

La misura rappresenta l’ultimo passo nello sviluppo delle nuove energie in Cina. Alla fine di settembre, la capacità totale installata di energia rinnovabile nel Paese aveva raggiunto quasi 2,2 miliardi di kilowatt, pari al 59,1% della capacità elettrica complessiva nazionale. Nei primi tre trimestri dell’anno, le energie rinnovabili hanno generato circa il 40% dell’elettricità totale della Cina.

(ITALPRESS).

Castel Gandolfo, arrestate tre persone per tentato omicidio dopo un litigio in discoteca

0

ROMA (ITALPRESS) – I Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza che dispone misure cautelari – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Velletri su richiesta della locale Procura – nei confronti di 3 indagati (2 uomini di 20 e 22 anni e 1 donna di 20 anni), tutti italiani, gravemente indiziati, in concorso tra loro, di tentato omicidio aggravato e calunnia, reato quest’ultimo per cui risulta indagata in stato di libertà anche la madre di uno dei destinatari del provvedimento restrittivo.

L’indagine, condotta – tra i mesi di settembre e ottobre 2025 – dalla Stazione di Castel Gandolfo con il supporto del N.O.R. – Aliquota Operativa della Compagnia di Castel Gandolfo, attraverso metodi tradizionali ed ausilio di attività tecniche (intercettazioni ambientali e telefoniche), ha consentito di edificare un rilevante ed univoco quadro indiziario in ordine al movente e alla dinamica di un evento – verificatosi all’alba del 6 settembre 2025 – che si era inizialmente configurato all’attenzione dei soccorritori e degli inquirenti come un mero investimento pedonale con successiva fuga ed omissione di soccorso da parte dei responsabili.

In particolare, i successivi approfondimenti investigativi hanno, invece, consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine al fatto che i destinatari dell’ordinanza nelle prime ore dello scorso 6 settembre, si sarebbero serviti di un’autovettura nella loro disponibilità per investire violentemente due soggetti (di 23 e 17 anni) con cui avevano precedentemente avuto un litigio all’interno di un noto locale del lungolago di Castel Gandolfo, provocando loro, solo per circostanze fortuite, lesioni non gravissime, dandosi poi alla fuga; durante le indagini avrebbero, su istigazione della madre di uno di essi, sporto una denuncia nei confronti delle vittime dell’investimento, incolpandoli falsamente di aver commesso i delitti di percosse e minaccia aggravata.

I due uomini interessati dal provvedimento cautelare sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Velletri, mentre la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari.

– Foto Carabinieri Roma –

(ITALPRESS).

Bonus gas, il Tar della Basilicata annulla le delibere: solo Arera può stabilire le tariffe

0

POTENZA (ITALPRESS) – Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale relative ai criteri di applicazione del contributo regionale sul gas naturale destinato ai cittadini lucani.

Con le delibere, lo ricordiamo, la Regione aveva intrapreso un percorso per calmierare il costo dell’energia attraverso l’applicazione per tutti i cittadini di tariffe riservate ai clienti vulnerabili. L’obiettivo era diminuire l’impatto dell’aumento dei costi del gas. Il TAR Basilicata, pur riconoscendo la finalità sociale dell’intervento, ha ritenuto che la Regione non possa modificare o estendere le condizioni economiche di fornitura del gas, materia di competenza esclusiva dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Secondo il Tribunale, dunque, solo Arera può stabilire le tariffe riservate ai clienti vulnerabili – come persone in condizioni economiche svantaggiate, over 75 o residenti in aree disagiate – e disciplinare gli aspetti economici del mercato del gas. La Regione precisa che la sentenza non incide sull’erogazione del Bonus Gas ai cittadini lucani che resta pienamente operativo secondo quanto stabilito dal nuovo Disciplinare approvato con delibera di Giunta n. 499 del 22 agosto 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione in data 1° settembre 2025.

Questo nuovo Disciplinare, che recepisce le osservazioni formulate anche in sede cautelare dal TAR, mantiene il contributo regionale per le utenze domestiche principali, nel rispetto delle regole nazionali in materia di concorrenza e regolazione del mercato energetico. Il contributo continuerà ad essere riconosciuto ai cittadini residenti secondo le modalità già in vigore: non è richiesta alcuna nuova domanda o aggiornamento contrattuale da parte degli utenti; le società di vendita operanti sul territorio potranno proseguire regolarmente l’erogazione del beneficio nei limiti previsti dal nuovo Disciplinare.

(ITALPRESS)

Schlein “Governo Meloni sarà ricordato per salassi a famiglie e imprese”

0

ROMA (ITALPRESS) – Con Giorgia Meloni al governo la pressione fiscale è salita al 42,8%, il massimo degli ultimi dieci anni. Lo dicono i dati del governo, non del PD. Il governo Meloni ha aumentato le tasse per tutti. E come se non bastasse nella prossima manovra interviene sull’IRPEF e aiuta di nuovo i più ricchi anzichè il ceto medio che si è impoverito. Lo dice l’ISTAT, che l’85% delle risorse andranno alle famiglie più ricche. Con che faccia stamattina si sveglia e attacca le opposizioni? Il suo governo verrà ricordato come quello dei salassi per famiglie e imprese italiane e per gli aiuti ai più ricchi”. Così in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Teatro Modernissimo a Noventa Vicentina: la storia al passo coi tempi

(Articolo di Federica Zanini da VicenzaPiù Viva n. 301sul web per gli abbonati tutti i numeri, ndr).

Inaugurato sul finire del 1876, dopo la Grande Guerra, ne fu “madrina” speciale Emma Zamperla, figlia del proprietario del famoso Spettacolo viaggiante Zamperla, e oggi è fucina di giovani talenti e sede di rassegne di livello nazionale.

Non c’è da farsi ingannare dal nome: il Modernissimo di Noventa Vicentina è in realtà un teatro dalla lunga e intensa storia, che tra fasi alterne, luci e ombre ha saputo nutrire fino a oggi la fame di cultura del proprio territorio. Fu inaugurato sul finire del 1876 con un deciso stile Liberty e il nome di Teatro Concordia. A volerlo fu infatti l’omonima Società, un circolo culturale e ricreativo locale che si ispirava al motto Concordia parvae res crescunt (ovvero Con la concordia le piccole cose crescono) – che nel Bellum Iugurthinum di Sallustio prosegue con discordia maximae dilabuntur, ovvero con la discordia anche le più grandi vanno in rovina – e che organizzava feste e spettacoli. Parve perfetto per realizzare una sala ad hoc, semplice ma efficiente, un fabbricato di via Broli, di proprietà dei soci, che da allora ogni anno ospitò soprattutto opere filodrammatiche, il cui incasso andava devoluto per lo più in beneficienza. In seguito, il Concordia fu ribattezzato Teatro Sociale e gettò da subito le basi della lunga tradizione teatrale che ancor oggi anima il Comune del Basso Vicentino.

Teatro Modernissimo a Noventa Vicentina
Teatro Modernissimo a Noventa Vicentina

Dopo una prima ricostruzione che ne fece una struttura più solida e funzionale e le regalò tra l’altro una bottega del caffè e i camerini per gli attori, la sala fu riaperta nel dicembre 1910. Di lì a poco, però, come quasi tutti i teatri, dovette scontrarsi con la ghigliottina della Prima Guerra Mondiale e tra il 1915 e il 1918 ogni attività di spettacolo fu interrotta.
La fine del conflitto però portò al teatro di Noventa non solo tempi migliori, ma anche una “madrina” speciale: Emma Zamperla.
Figlia del proprietario del famoso Spettacolo viaggiante Zamperla, sposò il farmacista, dottor Lorenzo Baricolo.
Dopo le nozze fu per oltre quarant’anni l’animatrice del teatro noventano, in qualità di regista e di autrice. Nel 1919 la sala fu riadattata per poter ospitare anche proiezioni cinematografiche e prese l’attuale nome, a sottolineare una svolta, uno slancio verso la modernità appunto.
Di proprietà del Comune, a partire dal 1936, fu oggetto di ulteriori, importanti lavori di restauro tra l’82 e l’85, che gli restituirono l’aspetto originale, sia negli esterni che negli interni, e permisero l’ennesima rinascita, sotto la gestione -anche questa quarantennale- di Galante Arborio.

Teatro Modernissimo a Noventa Vicentina, prove
Teatro Modernissimo a Noventa Vicentina, prove

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Modernissimo conobbe ancora anni d’oro, e in seguito, a sconfiggerlo, consegnandolo a un inesorabile declino che culminò nella chiusura della sala alla fine degli Anni Settanta, fu piuttosto l’avvento della televisione.
La voglia di svago e di teatro però a Noventa e nei dintorni era tanta, anche perché il Modernissimo era l’unica sala restaurata nel Basso Vicentino e nel Basso Padovano. La compagnia Amici del Teatro, nata in città nel 1969, ne fece la propria sede (fino al 1986 era stata nella sala Famiglia, sempre a Noventa), e immediatamente dopo il restauro conclusosi nel 1985, portò un vento nuovo sul palco del Modernissimo, facendone una fucina di giovani talenti. Nacque presto la collaborazione con Arteven e di anno in anno le rassegne, a cura dell’Assessorato alla Cultura, si sono fatte sempre più di livello e oggi accolgono sempre più spesso nomi di fama nazionale. Nelle ultime stagioni, tanto per citarne alcuni, Emanuela Aureli, Maria Amelia Monti, Marina Massironi, Sergio Sgrilli, Corrado Tedeschi e Giulio Scarpati, spesso affiancati dai più applauditi e noti protagonisti del teatro vicentino, come Theama, Stivalaccio ecc.
Oggi il Modernissimo è un importante riferimento culturale per la città e non solo, con un cartellone che spazia dalla prosa agli spettacoli per bambini, passando per danza, balletto e concerti, ma anche dibattiti, incontri e convegni.