lunedì, Novembre 17, 2025
Home Blog Pagina 80

“Beauty in Action” con Roberto Bolle, presentata a Verona la Cerimonia di chiusura dei Giochi di Milano-Cortina

0

VERONA (ITALPRESS) – Una serata unica e innovativa, che chiuderà le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. È stata presentata oggi, durante l’evento “Road to closing ceremony”, la cerimonia di chiusura dei Giochi Invernali: il 22 febbraio 2026, all’Arena di Verona, andrà in scena uno spettacolo incredibile e innovativo, con scenografie e musiche pensate per esaltare la bellezza italiana. “Beauty in action”, è questo il titolo scelto per cogliere a pieno l’essenza dello spettacolo. Ospite d’eccezione Roberto Bolle, che in passato partecipò anche alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. “Sono veramente felice di poter essere uno dei protagonisti che chiuderà questo appuntamento olimpico – ha dichiarato -, sono legato ai Giochi visto che ho partecipato alla cerimonia di Torino, è un’emozione incredibile, sarà ancora più emozionante a Verona, l’Arena è un luogo a cui sono particolarmente legato. Sarà un motivo per celebrare l’eccellenza e la bellezza italiana”.

Durante l’evento è intervenuto il presidente della Fondazione Milano-Cortina Giovanni Malagò. “Venivamo da quella disastrosa presa di posizione dell’amministrazione comunale di Roma (che rifiutò la candidatura per il 2024, ndr), questa opportunità che si è creata è stata costruita momento dopo momento. Abbiamo vinto di corto muso con la Svezia – ha aggiunto – perché c’è stata l’idea di inserire Verona. San Siro ha 70mila spettatori, avrebbe consentito qualche ricavo anche per ciò che riguarda la cerimonia di chiusura, ma l’appeal, dopo l’inserimento di Verona, è stato incredibile. Tutti non vedono l’ora di venire qui, c’è entusiasmo. E spero che ci sia anche la premier Giorgia Meloni”.

Durante l’evento sono intervenuti anche il vice premier Matteo Salvini, il ministro dell’Agricoltura dell’Italia Francesco Lollobrigida, il sindaco di Verona Damiano Tommasi e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia: “Voglio ricordare che a Verona non ci siamo per caso. Non è una città del ghiaccio o degli sport invernali. Ho voluto portare avanti la candidatura di quest’area dolomitica e in quel momento nacque questa cavalcata trionfale – ha ricordato il governatore – Non è stata una passeggiata. L’idea di fare la cerimonia di chiusura a Verona nasce nell’accordo, unico a suo modo, di Milano-Cortina. Siamo qui perché da una mia idea è nata anche la volontà di portare qui la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi. Penso che Verona ci abbia aiutato anche a essere più competitivi nella candidatura”

Presenti sul palco il ceo Andrea Varnier e la direttrice cerimonie Maria Laura Iascone, assieme ad Alfredo Accatino, presidente Filmmaster e direttore artistico della cerimonia. Per la prima volta nella storia dei Giochi, una cerimonia olimpica si svolgerà all’interno di un monumento storico patrimonio Unesco, trasformando il celebre anfiteatro veronese in un palcoscenico senza confini. Una scelta simbolica che lascerà un’eredità di straordinario valore per il futuro della città di Verona e per il suo palinsesto culturale e turistico.

– Foto Pia/Italpress –
(ITALPRESS).

Schifani “Il mio impegno non si ferma, la Sicilia viene prima di tutto”

0

PALERMO (ITALPRESS) – Tre anni fa ho preso un impegno con i siciliani: guidare questa Regione con responsabilità, determinazione e concretezza, per trasformare le promesse in risultati. Oggi mi trovo a Bruxelles per proseguire il lavoro del governo regionale in Europa, portando avanti il programma di sviluppo e le opportunità che la Sicilia merita”. Così in un post sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

“Mentre a Palermo la maggioranza lavora alla legge di stabilità — per garantire continuità all’azione amministrativa — io continuo a rappresentare la Sicilia nei luoghi dove si costruiscono le politiche che contano per il nostro futuro – aggiunge -. Il mio impegno non si ferma. La Sicilia viene prima di tutto”.

– Foto dal Profilo Facebook di Renato Schifani –

(ITALPRESS).

Moratti “Sulla proposta di un Patto per Milano nessuna collaborazione”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Urbanistica significa dare una visione alla città, una visione che è fatta di famiglie, di artigiani, di commercianti che devono avere le licenze rapidamente, studenti che devono avere una casa. Quindi, significa parlare di persone. Milano ha sempre guidato i cambiamenti ma in questo momento sta vivendo invece un momento di grande incertezza, procedure lente, tutto bloccato, 150 cantieri fermi, 4500 famiglie che aspettano di avere una casa, 12 miliardi di euro di investimenti fermi”. Lo ha sottolineato la presidente della Consulta nazionale di Forza Italia, Letizia Moratti, a margine dell’evento “Milano: trasparenza e visione urbanistica”, organizzata dal partito. Per questo motivo, “Forza Italia – dopo aver proposto un Patto per Milano, quindi cercando una collaborazione istituzionale che per il momento non è arrivata – ha proposto un commissario ad acta” per sbloccare l’urbanistica milanese. “E’ un inizio naturalmente, è un primo passo per cercare di sbloccare i cantieri sospesi dando alle famiglie certezze – ha sottolineato poi Moratti – . Milano ha bisogno di certezze, Milano è sempre stata una città capace di avere un equilibrio tra sostenibilità e crescita, tra sviluppo e inclusione, deve continuare a poter essere un motore d’Italia”. xm4/pc/mca3

Roma, al via il tavolo tecnico per qualità e fruizione del Tevere

0

ROMA (ITALPRESS) – Vertice tra il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, per avviare la costituzione del Tavolo Tecnico dedicato alla valutazione delle condizioni di qualità ambientale e alla possibile balneabilità del Tevere.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia condivisa di riqualificazione del fiume di Roma, volta a restituire al Tevere il suo ruolo centrale nella vita della città e a migliorarne lo stato ecologico complessivo. Il Tavolo coinvolgerà le principali realtà istituzionali e scientifiche competenti, tra cui l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Lazio (ARPA), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Istituto Superiore di Sanità e le Asl.

“Il Tevere è una risorsa ambientale e paesaggistica di valore inestimabile per Roma. Per questo la nostra Amministrazione, accanto alla progettazione del Masterplan del Parco Lineare Fluviale e alla realizzazione dei parchi fluviali già avviati, ha voluto promuovere un percorso condiviso di analisi e rigenerazione”, dichiara Sabrina Alfonsi.

“Al Tavolo di oggi si sono riuniti tutti i principali enti competenti, con l’obiettivo di individuare gli interventi necessari per migliorare la qualità delle acque, la gestione dei reflui e la sicurezza delle sponde, ma anche per valorizzare il verde e la mobilità sostenibile lungo il fiume. La prospettiva della balneabilità rappresenta un catalizzatore per il miglioramento complessivo dello stato ambientale del Tevere, e sarà valutata attraverso un approccio rigorosamente scientifico e condiviso tra istituzioni, università, enti di ricerca e cittadini.” “Vogliamo che il Tevere torni a essere uno spazio vissuto e accessibile, simbolo di una capitale europea che investe su resilienza, sostenibilità e cura dell’ambiente”, conclude Alfonsi.

– Foto ufficio stampa Comune di Roma –

(ITALPRESS).

Startup e imprese innovative della Sicilia a SMAU Milano

0
Startup e imprese innovative della Sicilia a SMAU Milano

MILANO (ITALPRESS) – Venti aziende siciliane, fra Startup e PMI innovative, hanno partecipato a SMAU, appuntamento di riferimento sull’innovazione dove domanda e offerta di tecnologie e servizi avanzati s’incontrano. Il salone si è tenuto a Milano. Le imprese hanno partecipato grazie all’iniziativa del Dipartimento delle Attività Produttive di Regione Siciliana e sono state selezionate tramite un avviso pubblico.
f03/mgg/red

Malagò “Gip Milano? Fondazione Milano-Cortina ha sempre avuto natura privata”

0

VERONA (ITALPRESS) – “Sono presidente della Fondazione, ma al momento della candidatura sapevo che avevo oneri e onori di portare avanti questo percorso”. Lo ha dichiarato il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò in merito alla notizia secondo cui il gip di Milano ha chiesto alla Consulta di esprimersi sulla legittimità della legge ‘Salva Olimpiadi’ che nell’estate 2024, a indagine già avviata, ha definito la natura privata della stessa Fondazione. “Non ho mai pensato che avessimo una natura giuridica diversa, da subito l’avvocatura generale dello Stato aveva sostenuto la tesi che eravamo dei soggetti privati, l’impostazione del bilancio è sostenuto con ricavi privati, biglietteria, ticketing, merchandising. Massimo rispetto per la magistratura”, ha ribadito.
pia/glb/azn

Vertice di maggioranza a Palazzo dei Normanni “Obiettivo legge di stabilità entro dicembre”

0

PALERMO (ITALPRESS) – I partiti della maggioranza si sono riuniti a Palazzo dei Normanni, sede dell’Ars, a Palermo. E’ quanto si legge in una nota. Gli sviluppi che in queste ore interessano la cronaca politica siciliana vengono seguiti “con attenzione e senso di responsabilità, riponendo la massima fiducia nell’operato della Magistratura e attendendo con rispetto gli esiti delle valutazioni in corso da parte degli organi competenti”, sottolinea la nota.

I segretari e i capigruppo delle forze politiche che sostengono il governo Schifani, puntualizza la nota, si sono incontrati, come stabilito nel precedente vertice, per condividere con il Governo regionale i temi da inserire nell’imminente legge di stabilità.

L’obiettivo, in linea con quanto auspicato dal Presidente della Regione, è approvare la manovra entro il mese di dicembre, “così da assicurare stabilità e continuità all’azione amministrativa della Sicilia e al benessere dei cittadini”. Nel corso del vertice, durato quattro ore, sono stati esaminati i principali argomenti su cui i partiti della maggioranza hanno lavorato nelle ultime settimane, elaborando proposte concrete in materia di sviluppo, crescita economica, politiche del personale, interventi sociali e tutela dell’ambiente, conclude la nota.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Coppa del Mondo, avanzano 11 fiorettiste a Palma de Maiorca e 6 sciabolatori ad Algeri nella prima giornata di preliminari

0

ROMA (ITALPRESS) – È cominciata oggi, con la prima giornata dedicata ai turni preliminari, la Coppa del mondo 2025/2026 di scherma: avanzano 11 fiorettiste azzurre a Palma de Maiorca e 6 sciabolatori italiani ad Algeri.

In Spagna va vicina all’en-plein l’Italia del fioretto femminile. Sono infatti 11 le azzurre del ct Simone Vanni qualificate per il tabellone principale di sabato. Erano già ammesse alla giornata clou della gara individuale, per diritto di ranking, le “top 16” Martina Favaretto, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini ed Elena Tangherlini. Si sono unite a loro già al primo step, dopo una perfetta fase a gironi, Irene Bertini e Alice Volpi. Grazie alle vittorie nei turni preliminari hanno staccato il pass poi anche Carlotta Ferrari, Aurora Grandis, Francesca Palumbo e Martina Sinigalia. Stop nell’ultimo incontro di giornata, infine, per la sola Camilla Mancini.

Domani la seconda giornata di gare, nella tappa d’esordio della Coppa del mondo di fioretto, sarà dedicata ai preliminari della prova maschile. Già qualificati per sabato Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Alessio Foconi. In pedana fin dalla fase a gironi gli altri otto azzurri: Davide Filippi, Giulio Lombardi, Tommaso Martini, Edoardo Luperi, Damiano Di Veroli, Alessio Di Tommaso, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli.

Al Algeri, invece, sono sei gli azzurri del ct Andrea Terenzio qualificati per il tabellone principale della prova individuale maschile nella tappa di Coppa del mondo, che apre la stagione 2025-2026 della sciabola. Erano già ammessi alla giornata di sabato grazie al proprio ranking Luca Curatoli e Michele Gallo. Dopo le fasi preliminari hanno staccato il pass anche Matteo Neri, Leonardo Dreossi, Dario Cavaliere e Mattia Rea. Si sono fermati nel match decisivo dei preliminari Daniele Franciosa, Edoardo Cantini e Cosimo Bertini.Stop per un problema fisico nell’ultimo turno per Pietro Torre. Out nell’assalto precedente Edoardo Reale e Marco Mastrullo.

Domani la seconda giornata di gare ad Algeri prevede le fasi preliminari della prova femminile. Già qualificata per il tabellone principale Michela Battiston. In pedana le altre 11 azzurre del Commissario tecnico Andrea Aquili: Martina Criscio, Alessia Di Carlo, Carlotta Fusetti, Rebecca Gargano, Michela Landi, Vittoria Mocci, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Claudia Rotili, Manuela Spica e Mariella Viale.

– Foto ufficio stampa Federscherma –
(ITALPRESS).

Plures Alia, a Prato l’impianto con IA per il riciclo tessile

0

RIMINI (ITALPRESS) – Il cronoprogramma è pienamente rispettato e il Textile Hub di Prato entra nella sua fase decisiva. Il presidente di Plures, Lorenzo Perra, intervenuto a Ecomondo al convegno di Utilitalia dedicato all’economia circolare, ha confermato che dal 1° dicembre inizierà la posa delle linee impiantistiche di selezione e trattamento dei materiali tessili, passo che segna l’avvio operativo del primo impianto in Italia ad utilizzare intelligenza artificiale e tecnologia a infrarossi per il riciclo degli scarti e degli indumenti usati.
f45/mgg/gtr