mercoledì, Novembre 26, 2025
Home Blog Pagina 79

Locatelli “In manovra 250 milioni per i caregiver”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Sulla la proposta dei caregiver, abbiamo una copertura in legge del bilancio per la prima volta nella storia pari a 250 milioni. Il disegno di legge è già stato depositato in ufficio di bilancio della Presidenza del Consiglio e inizierà l’iter parlamentare dopo l’approvazione del bilancio, con l’approvazione in Consiglio dei ministri”. Lo ha detto la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli a margine degli stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Lombardia organizzati da Anffas a Milano.

“Dopo tanti anni di attesa questo è il punto di caduta più importante che abbiamo, con tante persone e tante famiglie che hanno lavorato al progetto per tutto un anno intero – ha spiegato – Cerchiamo di dare una risposta a partire dal caregiver familiare convivente, prevalente, colui che ama, che cura, che non vuole essere sostituito ma accompagnato”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

443mila assunzioni previste a novembre dalle imprese italiane, oltre 1,3 milioni entro gennaio 2026

0

ROMA (ITALPRESS) – Le imprese italiane prevedono circa 443mila assunzioni nel mese di novembre e oltre 1,3 milioni nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026, registrando una flessione di quasi 12mila unità rispetto a novembre 2024 (-2,6%) e di 24mila rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (-1,8%). Nonostante la contrazione della domanda di lavoro, rimane elevata la difficoltà di reperimento del personale, che riguarda il 45,7% delle figure ricercate. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di novembre.

Le imprese del settore primario prevedono quasi 27mila entrate a novembre e 77mila entro gennaio 2026. Le nuove assunzioni del settore sono principalmente concentrate nel comparto delle coltivazioni ad albero, che programma poco più di 9mila assunzioni nel mese e circa 27mila nel trimestre, e in quello delle coltivazioni di campo, con 8mila entrate a novembre e quasi 23mila entro gennaio. Crescono, su base annua, le entrate previste dal comparto dei servizi connessi all’agricoltura, che si attestano a 5mila nel mese (+13%) e 11mila nel trimestre (+6%). L‘industria italiana prevede circa 118mila assunzioni nel mese di novembre, che salgono a 352mila nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026.

Nel manifatturiero, la domanda di lavoro – pari a circa 73mila ingressi nel mese – è trainata dalle industrie della meccatronica, che cercano oltre 17mila lavoratori a novembre e più di 57mila nel trimestre. Seguono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (circa 13mila nel mese e oltre 41mila nel trimestre) e quelle alimentari, delle bevande e del tabacco (oltre 13mila nel mese e 38mila nel trimestre). Resta sostenuta anche la domanda nel settore delle costruzioni, con 45mila assunzioni previste a novembre e 128mila nel trimestre. Nel terziario, le imprese programmano 298mila contratti a novembre e oltre 890mila tra novembre e gennaio. A guidare la domanda di lavoro è il turismo, con 74mila ingressi previsti nel mese e 224mila nel trimestre, seguito dal commercio (70mila e 193mila) e dai servizi alle persone (52mila e 162mila). I contratti a tempo determinato si confermano la forma più utilizzata (256mila; 57,9% del totale), seguiti dai contratti a tempo indeterminato (83mila; 18,7%) e quelli in somministrazione (42mila; 9,4%).

A novembre, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro coinvolge 202 mila profili sui 443 mila ricercati, pari al 45,7% del totale. La difficoltà di reperimento è dovuta principalmente alla mancanza di candidati (29,5%) e, in misura minore, a una preparazione inadeguata (13,1%). Le maggiori criticità si riscontrano nelle industrie metallurgiche e metallifere, dove quasi due profili su tre (63,7%) risultano difficili da trovare, seguite dal comparto delle costruzioni (62,3%), dal legno-arredo (58,7%), dal tessile, abbigliamento e calzature (57,2%) e dai servizi informatici e delle telecomunicazioni (53,7%). Secondo il Borsino delle Professioni del Sistema Informativo Excelsior, tra i profili più difficili da reperire figurano, tra le professioni intellettuali e scientifiche, gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (61,2%) e gli ingegneri (55,9%). Tra le professioni tecniche si rileva una maggiore mismatch tra i tecnici in campo ingegneristico (62,5%), i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (62,0%) e i tecnici della salute (62,0%).

Nel gruppo delle professioni qualificate nei servizi, le maggiori difficoltà riguardano gli operatori per la cura estetica (65,2%) e le professioni sanitarie e sociali qualificate (55,0%). Infine, tra gli operai specializzati, si segnalano i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine (73,6%), gli addetti del tessile e dell’abbigliamento (72,4%) e gli addetti alle rifiniture delle costruzioni (71,6%). Tra le professioni maggiormente richieste nel settore primario, persistono le criticità di reperimento dei tecnici dei rapporti con i mercati (89,6%), degli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (67,1%) e di allevatori e operai specializzati della zootecnia (66,7%). Si segnala, invece, un aumento nella difficoltà di reperimento del personale non qualificato addetto alle foreste, cura degli animali, pesca e caccia (74,8%) e ai conduttori di macchine agricole (69,2%).

Nel mese di novembre le imprese prevedono di assumere oltre 67 mila laureati, quasi 10 mila diplomati ITS Academy, circa 129 mila diplomati tecnico-professionali e più di 197 mila persone con un titolo di istruzione e formazione professionale (IeFP). Le maggiori difficoltà di reperimento si registrano per i diplomati ITS Academy, di cui il 63,8% risulta difficile da trovare, e per i laureati, per i quali la difficoltà di reperimento riguarda il 50,6% dei profili ricercati. La quota di assunzioni che le imprese prevedono di ricoprire ricorrendo a immigrati si attesta al 23,1% delle entrate complessive. Le imprese che ne faranno maggiormente ricorso operano nei settori agricoltura, silvicoltura, caccia e (il 47,2% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato), del tessile, abbigliamento e calzature (40,0%), delle costruzioni (33,4%), della metallurgia e prodotti in metallo (28,6%), dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (27,0%) e dei servizi operativi (26,6%). Sul piano territoriale, il Nord-Est si conferma l’area dove le imprese incontrano le maggiori difficoltà di reperimento, con oltre la metà dei profili ricercati (52,1%) di difficile copertura. Seguono il Nord-Ovest (46,1%), il Centro (44,6%) e il Sud e le Isole (41,4%).

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

 

Crosetto a Berlino per la riunione dei ministri della Difesa nel formato E5

0

BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – Il ministro della Difesa Guido Crosetto è arrivato a Berlino per partecipare alla riunione dei ministri della Difesa nel formato E5, insieme ai suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito.

sat/mca3
(Fonte Video: Ministero della Difesa)

“inVisibili. Le pioniere del cinema” in mostra a New York

0

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – L’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Claudio Pagliara, ha ospitato l’inaugurazione di “inVisibili. Le pioniere del cinema”, una mostra che restituisce protagonismo alle donne che, sin dagli albori della settima arte, hanno contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo del linguaggio cinematografico. L’evento si è aperto alla presenza del sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, e del presidente di Cinecittà, Antonio Saccone, che abbiamo intervistato al termine della presentazione.
La mostra – visitabile dal 14 novembre 2025 al 30 gennaio 2026 – nasce con l’obiettivo di riportare alla luce le storie di diciassette figure femminili che, tra i primi anni del Novecento e gli anni Quaranta, hanno lasciato un segno profondo in un settore che troppo spesso la storiografia ha raccontato declinato al maschile. Attrici, sceneggiatrici, registe, montatrici, produttrici: donne che non solo hanno attraversato la scena cinematografica, ma l’hanno modellata con audacia, competenza e una sorprendente modernità di sguardo.
Durante la conferenza stampa, Borgonzoni e Saccone hanno ricordato come il cinema muto, in Italia come negli Stati Uniti e in Francia, fosse un terreno straordinariamente fertile per la creatività femminile. All’epoca, negli USA, le sceneggiatrici superavano numericamente i colleghi uomini in rapporto di dieci a uno: un dato clamoroso, quasi cancellato dalla memoria storica. L’esposizione vuole quindi restituire visibilità a quel patrimonio nascosto, grazie a un lavoro di ricerca capillare condotto tra archivi, riviste d’epoca, documenti privati e persino pellicole ritrovate in forma frammentaria.
Il percorso espositivo è costruito come un viaggio cronologico che si apre con Elvira Notari, prima grande regista italiana — di cui quest’anno ricorre il 150º anniversario della nascita — e si chiude con la doppiatrice Rosetta Calavetta, voce iconica del cinema italiano del dopoguerra. Tra queste due figure si dipana un mosaico di storie sorprendenti: artiste che hanno fondato case di produzione proprie, innovatrici che hanno sfidato convenzioni sociali e narrative, protagoniste che hanno reinterpretato il ruolo della donna sullo schermo e dietro la macchina da presa.

xo9/sat/gtr
(Video di Stefano Vaccara)

Giovane precipita dal balcone di un b&b a Roma e muore, fermato un 25enne

0

ROMA (ITALPRESS) – Un 27enne del Frusinate è morto dopo essere precipitato da un B&B al terzo piano di un palazzo nel quartiere Monteverde, a Roma. Fermato un 25enne che era nella stanza con lui. E’ accaduto nella tarda serata di ieri. Da una prima ricostruzione, sembra che i due stessero litigando. Non si esclude che la lite sia proseguita sul balcone da dove é poi precipitato, morendo sul colpo.

Sequestrato l’appartamento, dove i militari della VII sezione del nucleo investigativo hanno effettuato i rilievi: trovata anche della droga. Indagini sono in corso. A dare l’allarme alcuni residenti. I due lavoravano entrambi come commessi nella capitale. La salma, trasportata all’obitorio del Verano, sarà sottoposta a esame autoptico.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: ministero, Paese avanza nello sviluppo innovativo del 6G

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Negli ultimi anni, la Cina ha fatto passi avanti nello sviluppo innovativo del 6G, con progressi che includono la ricerca sistematica sul design del sistema 6G e sull’architettura di rete, secondo quanto riferito giovedì dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione.

La Cina dispone ora di una riserva di oltre 300 tecnologie chiave per il 6G, ha dichiarato il vice ministro Zhang Yunming alla Conferenza sullo Sviluppo del 6G 2025.

Il Paese ha riunito oltre 100 entità della catena industriale nazionali e straniere, ha invitato aziende globali a partecipare ai test tecnologici 6G e ha approfondito la cooperazione con la 6G-IA europea e con il Forum 6G della Repubblica di Corea, ha sottolineato Zhang.

Quest’anno si è assistito al pieno avvio della ricerca sulla standardizzazione del 6G, ha osservato Zhang, aggiungendo che lo sviluppo del 6G è ora in una fase cruciale che richiede saggezza collettiva e consenso.

La Cina compirà ulteriori sforzi per rafforzare la ricerca sulle tecnologie core e avanzare nella ricerca e sviluppo, standardizzazione e sviluppo delle applicazioni, e in futuro approfondirà l’integrazione industriale e promuoverà gli ecosistemi applicativi 6G, ha affermato.

Inoltre, il Paese promuoverà la cooperazione globale sulla tecnologia 6G, sugli standard 6G e sullo spettro 6G per rafforzare il coordinamento e massimizzare i benefici dello sviluppo, ha concluso Zhang.

(ITALPRESS).