venerdì, Novembre 7, 2025
Home Blog Pagina 79

A Firenze al via la Convenzione Europea sul Paesaggio, Giuli “E’ cultura in atto”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il paesaggio non è un mero sfondo naturale, ma proiezione viva e autentica di chi siamo e di ciò che aspiriamo a diventare. È cultura in atto e forma percepibile del nostro vivere insieme. Custodirlo significa preservare diritti fondamentali: alla bellezza, alla salute, alla memoria, al futuro”, lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel suo intervento di apertura alla Conferenza europea sul Paesaggio, che si è tenuta oggi a Firenze nella Villa medicea della Petraia per il 25° anniversario della Convenzione Europea sul Paesaggio. Il Ministro ha richiamato la necessità di “una pianificazione adattativa del territorio come risposta alle trasformazioni imposte da crisi ambientali, cambiamenti sociali ed esigenze di sviluppo sostenibile. “Progresso e responsabilità devono andare di pari passo. Serve un paesaggio dinamico, capace di evolversi con la modernità senza smarrire la propria identità”.

Il Ministro Giuli ha sottolineato come “la tutela del paesaggio, insieme alla difesa dell’ambiente e della biodiversità, sia sancita dalla nostra Carta costituzionale. Una visione pionieristica che oggi va riaffermata con forza”.

Alla conferenza celebrativa, svoltasi a Villa La Petraia, hanno partecipato più di 30 delegazioni degli Stati Membri, tra cui: Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria. È intervenuto alla giornata di lavoro anche il Vice-Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Bjørn Berge. La Convenzione di Firenze, uno dei trattati di maggior successo sottoscritti nell’ambito del Consiglio d’Europa, venticinque anni fa ha riconosciuto il ruolo fondamentale del paesaggio nei settori culturali, ecologici, ambientali, economici e sociali. La Convenzione considera il paesaggio come il risultato collettivo della relazione tra le persone e i luoghi, un legame vitale tra le comunità e i loro territori: il paesaggio come una componente essenziale dell’ambiente umano e come un’espressione della loro identità e diversità, della loro storia, nonché del patrimonio culturale e naturale condiviso.

La Convenzione sul Paesaggio ha promosso importanti progressi nello sviluppo di quadri giuridici e politici per una pianificazione, gestione e protezione sostenibile dei paesaggi a tutti i livelli di governance, e ha rappresentato una piattaforma di riferimento per la predisposizione di strumenti innovativi e di orientamento, attingendo alle esperienze condivise tra i suoi Stati membri e alle esperienze acquisite da molteplici attori. A venticinque anni dalla prima firma, i Ministri e i rappresentanti statali hanno riaffermato il valore della Convenzione Europea del Paesaggio di Firenze come strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita, affrontare le sfide ambientali future e rafforzare diritti umani, democrazia e Stato di diritto. È stata sottolineata anche l’urgenza di interventi concreti per contrastare il degrado ambientale e promuovere paesaggi sostenibili e inclusivi. I partecipanti hanno inoltre assunto un impegno comune a potenziare la partecipazione pubblica, favorire soluzioni innovative e interdisciplinari e integrare la dimensione paesaggistica nelle politiche sociali, culturali ed economiche, con l’obiettivo di rafforzare la coesione territoriale e promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Infine, è stata ribadita la necessità di tutelare il paesaggio culturale come patrimonio identitario europeo, incoraggiando lo scambio di buone pratiche per valorizzare i territori e affrontare la crisi climatica globale.

GIANI “UNA VALIDA INIZIATIVA”

“Si tratta di una valida iniziativa, un evento di caratura internazionale che sceglie ancora una volta il cuore della Toscana per riflettere sul futuro del nostro continente, a testimonianza del ruolo centrale dell’Italia e della nostra regione nel dibattito sulla tutela e la valorizzazione del paesaggio”, ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “Tra l’altro il testo che oggi celebriamo porta il nome di ‘Convenzione di Firenze’ – ha aggiunto. Siamo molto orgogliosi di aver nominato questo importante accordo che mette insieme 41 paesi a difesa del paesaggio”. 

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: ministero Commercio, quasi completativi preparativi per l’ottava CIIE

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – I preparativi per l’ottava China International Import Expo (CIIE), che si terrà a Shanghai dal 5 al 10 novembre, sono quasi completati, ha dichiarato martedì il vice ministro del Commercio Sheng Qiuping.

L’evento vedrà la partecipazione di 4.108 espositori stranieri da 155 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali, con un’area espositiva totale di oltre 430.000 metri quadrati, stabilendo un nuovo record di scala, ha affermato Sheng.

Durante l’expo si terrà l’Hongqiao International Economic Forum, che comprende 33 sottoforum e incontri a porte chiuse. Inoltre, si svolgeranno una serie di più di 80 attività di supporto, come il matchmaking aziendale e sessioni di promozione degli investimenti.

All’Hongqiao International Economic Forum verranno pubblicati anche il World Openness Report 2025 e il World Openness Index. Allo stesso tempo, l’expo stesso vedrà il debutto di 461 nuovi prodotti, tecnologie e servizi.

La CIIE di quest’anno introdurrà nuovi temi come l’economia d’argento, l’economia del ghiaccio e della neve, l’economia dello sport, e il turismo automobilistico, insieme a nuove piattaforme per il consumo digitale e sanitario, ha detto Sheng.

Questi sforzi sono volti a incrementare il consumo di beni e servizi e a favorire nuove forme di consumo, ha aggiunto.

La CIIE amplierà la propria zona speciale per i prodotti africani, con il numero di imprese africani partecipanti all’expo aumentato dell’80% su base annua.

(ITALPRESS).

Ucraina, Crosetto “Impossibile riconquistare i territori perduti”

0

ROMA (ITALPRESS) – “I morti ucraini sono 520.000, i morti russi più di 1 milione. La differenza è che gli ucraini conoscono le loro perdite, il popolo russo non ne ha idea“. Guido Crosetto, ministro della difesa, rivela per la prima volta questi numeri condivisi in sede Nato nel nuovo libro di Bruno Vespa “Finimondo”, in uscita giovedì 30 ottobre da Mondadori- RAI Libri.

“Riconquistare i territori perduti nel 2014 e dopo il febbraio 2022, oggi è considerato da tutti impossibile-continua Crosetto nel libro di Vespa-. La Russia non li cederà mai e l’Ucraina non avrà la forza per riconquistarli da sola, anche con il nostro aiuto. Putin non può tornare indietro anche perchè ha cambiato la costituzione facendo diventare i territori occupati “russi” a tutti gli effetti e si è messo quindi nella condizione di non poter trattare”. Chiede Vespa: Trump è disposto a sottoscrivere la cessione di tutti i territori? “La prima ipotesi fatta dal presidente di Stati Uniti è parlare di cessioni…”. E l’Ucraina potrà mai ammettere la cessione delle quattro province occupate?, insiste Vespa. “Non lo so – risponde Crosetto -. Spetta soltanto a loro decidere se il sacrificio più grande sia la cessione dei territori o la continuazione di una guerra sanguinosa che potrebbe peggiorare”.

-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”

0

ROMA (ITALPRESS) – “L’infezione da HPV diventa persistente quando abbiamo due test HPV positivi a distanza di 12 mesi che riguardano un genotipo ad alto rischio oncogeno. L’importanza della persistenza risiede nel fatto che essa rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell’utero”. A dirlo Giusi Porcaro, ginecologa, EGOI-PCOS, in occasione del convegno “Specchi Clinici” in Senato.
mec/fsc/gsl

Ucraina, Parolin “L’Ue assuma un ruolo di maggior protagonismo per la pace”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Credo che qualche negoziato è in corso, magari non pubblico, speriamo quindi che questi contatti possano portare a qualcosa. Credo che ci voglia il coinvolgimento dell’America. Speriamo che l’Europa, in riferimento a quanto detto ieri dal primo ministro Orban, assuma un ruolo di maggior protagonismo per quanto riguarda la pace. Credo che anche la Cina abbia una parola da dire. Serve il coinvolgimento di tutta la comunità internazionale per fare un passo verso la pace”. Così, a margine della cerimonia per i 40 anni dell’Ospedale Bambino Gesù, a Roma, il Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin. xl5/vbo/mca2

Giorgetti “Il sistema bancario è nelle migliori condizioni per sostenere l’economia”

0

ROMA (ITALPRESS) –  “Nel nostro Paese larga parte del risparmio è canalizzato nel sistema bancario, che oggi è nelle condizioni migliori per sostenere l’economia come testimoniato dai principali indicatori di bilancio”. Lo afferma il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, in occasione della celebrazione della 101ª Giornata Mondiale del Risparmio organizzata da Acri.

“La tutela del risparmio è l’elemento centrale delle moderne economie di mercato, un sistema solido è il miglior presidio per la sua tutela e per il suo impiego per la crescita economica del Paese – ha aggiunto Giorgetti – Il risparmio è un elemento imprescindibile per assicurare uno sviluppo sociale, economico e duraturo. Il risparmio ha rappresentato un motore per la ricostruzione del Paese e più recentemente ha permesso di superare gli shock a partire dalla crisi finanziaria del 2009″, ha concluso.

“Lo sviluppo del mercato dei capitali è una delle priorità del Governo, perseguita attraverso una serie di iniziative che si sviluppano in parallelo e in sintonia con la strategia europea per una ‘Unione dei Risparmi e degli Investimenti’. L’Italia sta facendo la sua parte. La Legge Capitali ha rimosso vincoli normativi e operativi all’accesso al mercato, introdotto misure che stimolano la canalizzazione degli investimenti finanziari verso l’economia reale e, infine, attribuito una delega al Governo per riformare l’ordinamento finanziario e il Codice Civile”, aggiunge.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Femminicidio nel veronese, donna uccisa a coltellate. Arrestato il compagno

VERONA (ITALPRESS) – I Carabinieri di Pescheria del Garda hanno fermato un brasiliano di 41 anni accusato di avere ucciso, all’interno della propria abitazione a Castelnuovo del Garda, con un numero imprecisato, ma comunque smisurato di coltellate, la compagna, anche lei brasiliana di 33 anni. E’ stato lui stesso, verso la mezzanotte, a chiamare i Carabinieri manifestando intenti suicidari. Il cadavere è stato rinvenuto nella sua abitazione di Castelnuovo. Il coltello è stato trovato all’interno della sua vettura. L’uomo, che annovera una condanna per rifiuto dell’accertamento dello stato di ebrezza e che dagli accertamenti risulta fare un uso smodato di alcool e di stupefacenti, si trova già sottoposto a procedimento penale per maltrattamenti, nonché lesioni volontarie in danno proprio della compagna commessi da agosto 2024 ad aprile 2025. Contestati anche alcuni fatti di violenza sessuale nel dicembre 2024 in danno della sorella della donna ed infine condotte di resistenza e minaccia in danno dei Carabinieri intervenuti.

Nel corso delle indagini preliminari il 21 aprile 2025, i Carabinieri della Compagnia di Caprino Veronese avevano proceduto al suo arresto in quanto si era reso protagonista di un ennesimo episodio di violenza in danno della compagna, In quella occasione l’aveva gettata a terra, trascinandola per i capelli sull’asfalto e colpita con tre pugni al volto e infine colpendola ripetutamente al volto e al collo con la chiave della sua autovettura. Il Giudice, su richiesta di questa Procura, aveva convalidato l’arresto ed applicato misura cautelare. All’uomo era stato installato il braccialetto elettronico, ed alla donna era stato consegnato l’apposito apparato ricevitore spiegandole il funzionamento. Al momento del fermo, però, l’uomo è stato trovato senza il braccialetto elettronico ed i Carabinieri lo stanno attualmente ancora cercando.

-Foto Carabinieri-
(ITALPRESS).

Femminicidio nel veronese, uccisa la compagna a coltellate: arrestato un 41enne

0

VERONA (ITALPRESS) – I Carabinieri di Pescheria del Garda hanno fermato un brasiliano di 41 anni accusato di avere ucciso, all’interno della propria abitazione a Castelnuovo del Garda, con un numero imprecisato, ma comunque smisurato di coltellate, la compagna, anche lei brasiliana di 33 anni. E’ stato lui stesso, verso la mezzanotte, a chiamare i Carabinieri manifestando intenti suicidari. Il cadavere è stato rinvenuto nella sua abitazione di Castelnuovo. Il coltello è stato trovato all’interno della sua vettura. L’uomo, che annovera una condanna per rifiuto dell’accertamento dello stato di ebrezza e che dagli accertamenti risulta fare un uso smodato di alcool e di stupefacenti, si trova già sottoposto a procedimento penale per maltrattamenti, nonché lesioni volontarie in danno proprio della compagna commessi da agosto 2024 ad aprile 2025. Contestati anche alcuni fatti di violenza sessuale nel dicembre 2024 in danno della sorella della donna ed infine condotte di resistenza e minaccia in danno dei Carabinieri intervenuti.

Nel corso delle indagini preliminari il 21 aprile 2025, i Carabinieri della Compagnia di Caprino Veronese avevano proceduto al suo arresto in quanto si era reso protagonista di un ennesimo episodio di violenza in danno della compagna, In quella occasione l’aveva gettata a terra, trascinandola per i capelli sull’asfalto e colpita con tre pugni al volto e infine colpendola ripetutamente al volto e al collo con la chiave della sua autovettura. Il Giudice, su richiesta di questa Procura, aveva convalidato l’arresto ed applicato misura cautelare. All’uomo era stato installato il braccialetto elettronico, ed alla donna era stato consegnato l’apposito apparato ricevitore spiegandole il funzionamento. Al momento del fermo, però, l’uomo è stato trovato senza il braccialetto elettronico ed i Carabinieri lo stanno attualmente ancora cercando.

-Foto Carabinieri-
(ITALPRESS).

Pichetto “Italia leader nel processo sui cambiamenti climatici”

0

FIRENZE (ITALPRESS) – Siamo chiamati a trovare soluzioni che coniugano innovazione, sostenibilità e sviluppo affrontando temi quali cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, l’abbandono delle aree rurali, l’impatto economico”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin, in un videomessaggio trasmesso durante i lavori in svolgimento a Villa La Petraia a Firenze della Conferenza ministeriale di celebrazione del venticinquesimo anniversario della convenzione europea sul paesaggio.

“L’Italia è per la sua stessa natura e storia leader di questo processo perché da sempre ha dei suoi territori la sua risorsa principale, la fonte di ricchezza e il suo il suo stesso futuro. E proprio in questa direzione stiamo lavorando” ha aggiunto Pichetto Fratin che poi ha spiegato: “La Carta Nazionale per il paesaggio in sinergia con il Piano Nazionale per l’Adattamento ai cambiamenti climatici e con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima mira proprio a integrare la dimensione paesaggistica in tutte le politiche pubbliche, dalla pianificazione territoriale, produzione energetica, dall’agricoltura sostenibile, al turismo responsabile, e nella preparazione di questi due piani ,adattamento ed energia e clima, che è emerso come il passaggio della sua dimensione culturale e artistica rappresenta il terreno concreto nel quale i cittadini toccano con mano una triplice crisi ambientale che stiamo attraversando: perdita di biodiversità, inquinamento ambientale e cambiamenti climatici”. “Il degrado del paesaggio, eventi climatici estremi, erosione dei monumenti, riduzione dei corsi d’acqua, scomparsa dei ghiacciai, impoverimento del patrimonio forestale, tutto ciò è anche effetto diretto dei cambiamenti climatici che vanno contrastati, tagliando le emissioni atmosferiche”, ha sottolineato Pichetto Fratin.

“Se guardiamo e pianifichiamo i prossimi 25 anni il messaggio che da Firenze deve venire è la conferma che il paesaggio al tempo stesso risorsa da tutelare e valorizzare, deve essere anche l’elemento centrale dell’identità stessa delle nostre rispettive comunità che nei territori vedono il loro stesso futuro economico, il loro futuro sociale e culturale”.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Cina: ex segretario generale ONU rimarca valore Iniziativa governance globale

0

L’Iniziativa per la governance globale della Cina è arrivata al momento giusto, poiché il multilateralismo è “sottoposto a pressioni sempre maggiori”, ha dichiarato Ban Ki-moon, presidente del Boao Forum for Asia ed ex segretario generale delle Nazioni Unite. (ITALPRESS/XINHUA)
mec/azn/lcr
(Fonte video: Xinhua)