mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Pagina 79

Le Maldive vietano il fumo ai nati dopo il 2007

0

ROMA (ITALPRESS) – Le Maldive vietano il fumo ai nati dopo il 2007 e diventano così il primo paese a introdurre una legge simile. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ne parlano in questo nuovo servizio.
fsc/gtr

Indagini della procura di Palermo, la Regione Siciliana sospende tre dirigenti

0

PALERMO (ITALPRESS) – “Tre decisioni urgenti sono state assunte dalla Giunta regionale, convocata dal presidente Renato Schifani, a seguito delle notizie sulle indagini della Procura di Palermo che coinvolgono esponenti politici e funzionari pubblici”. E’ quanto si legge in una nota della Regione Siciliana.È stata disposta – sottolinea la nota – la sospensione dall’incarico, a tempo indeterminato, in attesa degli sviluppi del procedimento penale, per Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del dipartimento regionale della Famiglia. La guida della struttura è stata assegnata ad interim al dirigente del dipartimento Lavoro, Ettore Foti. Il presidente Schifani ha chiesto, inoltre, formalmente, all’assessore alla Famiglia di revocare l’incarico al suo segretario particolare, Vito Raso, anch’egli indagato nella stessa inchiesta”.

“Su indicazione della Giunta – prosegue la nota -, l’assessore all’Agricoltura avvierà il procedimento disciplinare con sospensione cautelare dal servizio nei confronti del direttore generale del Consorzio di Bonifica 2 di Palermo, Giovanni Tomasino”.

Sulla vicenda che coinvolge l‘Asp di Siracusa, si legge sempre nella nota, “l’assessore alla Salute ha informato la Giunta di avere fatto propria l’autosospensione del direttore generale Alessandro Caltagirone e di avere avviato la procedura per la nomina del commissario straordinario. Si tratta di Chiara Serpieri, già direttore generale di altre aziende sanitarie in Piemonte e componente del consiglio direttivo della Fiaso, la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, che svolgerà l’incarico a titolo gratuito per sei mesi”.

Secondo Palazzo d’Orléans, “tali misure si rendono necessarie per la gravità dei fatti emersi e per la loro possibile incidenza sull’immagine e sul corretto funzionamento dell’amministrazione regionale e degli enti sottoposti a vigilanza e controllo. Pur riaffermando il principio di presunzione di innocenza e la tutela dei diritti di difesa, la Giunta ha scelto di intervenire con tempestività per salvaguardare prestigio, credibilità e trasparenza delle istituzioni siciliane”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

La produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio torna a Modena

0

MODENA (ITALPRESS) – Maserati scrive un nuovo capitolo della sua storia centenaria con il ritorno della produzione della gamma GranTurismo e GranCabrio nello stabilimento di Modena. I due modelli fanno così rientro nel luogo di nascita delle precedenti generazioni e confermano la continuità di un sapere industriale e artigianale unico al mondo. Con questa operazione Maserati vuole ribadire l’impegno per la Motor Valley italiana e per la città di Modena, che resta il cuore pulsante del Brand. E per l’occasione la casa automobilistica del Tridente ha previsto un calendario di eventi, dal 5 al 9 novembre, in partnership con Sonus faber. Una partnership che celebra una dedizione comune all’eccellenza acustica, dove l’arte del suono incontra l’anima di Maserati. Il programma riunisce dipendenti, clienti, istituzioni e città, e include l’anteprima mondiale di due modelli One-Off, insieme a un pacchetto di personalizzazione Fuoriserie. Il tutto racchiuso nel concept “Maserati Meccanica Lirica”, con l’incontro tra due pilastri della cultura di Modena: la musica lirica e la meccanica della Granturismo che dal 1947 con la A6 1500 è prodotta a Modena.
tvi/gtr

Maratona di Palermo, Russo “Evento che va oltre i valori sportivi”

0
Maratona di Palermo, Russo "Evento che va oltre i valori sportivi"

ROMA (ITALPRESS) – “La Maratona di Palermo, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione e che si terrà domenica 16 novembre, è un evento che ha raggiunto una caratura internazionale con i suoi oltre 3mila atleti partecipanti che provengono da oltre cinquanta Nazioni e con 186 maglie rosa che la percorreranno, con una nutrita presenza anche femminile, fra cui decide di donne che hanno superato la fase del cancro. Una corsa che travalica perciò il suo significato sportivo e che rappresenta una metafora della stessa nostra vita, proprio perché, come nella vita, non è importante in questa competizione arrivare primi ma arrivare fino in fondo. La Maratona è uno degli sport più completi e sono particolarmente onorato di presentare questa edizione oggi in Senato, a dimostrazione di come questa gara abbia raggiunto un livello di notorietà ampio e la cui organizzazione, oltre a rappresentare una splendida cornice per Palermo, assume un’importanza anche sociale e comunitaria oltre che sportiva”. Così il senatore di Fratelli d’Italia di Palermo Raoul Russo, nel corso della presentazione in Senato della trentesima edizione della Maratona di Palermo. xc3/vbo/mca1

Lombardia e Catalogna, alleanza per sostenere l’industria chimica

0

MILANO (ITALPRESS) – Alleanza tra Lombardia e Catalogna sul tema strategico dell’industria chimica. Oggi a Barcellona l’assessore di Regione Lombardia allo Sviluppo economico, Guido Gudesi, e il ministro della Generalitat de Catalunya alle Imprese e al Lavoro, Miquel Sàmper, hanno concordato di collaborare per intensificare le relazioni tra i due ‘ecosistemi’, attivare progetti condivisi e unire le forze rispetto ai rapporti con l’Unione Europea. Lombardia e Catalogna, motori economici del Continente, fanno parte dell’European Chemical Regions Network (ECRN), la rete delle Regioni europee leader nell’industria chimica ufficialmente riconosciuta come interlocutore da Bruxelles. Analogamente Lombardia e Catalogna sono protagoniste dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), la rete delle Regioni europee leader nell’ambito dei semiconduttori, di cui i catalani assumeranno la presidenza dal 1 gennaio 2026, nonchè dei ‘Quattro Motori d’Europa’, l’associazione che riunisce i territori europei trainanti sotto il profilo della forza economica. L’obiettivo dell’accordo definito nella capitale catalana consiste nel rafforzare questa cooperazione, prevedendo gruppi di lavoro che coinvolgano le strutture tecniche dei rispettivi governi regionali, le associazioni di categoria, il mondo dell’innovazione delle due Regioni, oltre a due incontri bilaterali annui a Milano e Barcellona.

In quest’ottica, la missione lombarda in Catalogna ha visto la partecipazione anche di Acció (Agenzia catalana per la competitività dell’impresa) con una propria delegazione, di Federchimica con il vicepresidente Aram Manoukian, del professore del Politecnico di Milano Pierangelo Metrangolo e del direttore della rete ECRN Folco Ciulli. Saranno sviluppate ogni anno almeno due priorità comuni che riguardano aspetti come la formazione, la ricerca, la sostenibilità ambientale, l’impegno congiunto a livello comunitario e incontri tra le imprese catalane e lombarde per creare sinergie, collaborazioni e opportunità di business. “Lombardia e Catalogna – ha detto Guidesi sono due Regioni affini dal punto di vista economico e sociale e contribuiscono in maniera determinante al Pil europeo. Collaborare in modo strutturale significa potenziare il sostegno ai rispettivi comparti della chimica, settore vitale per la manifattura e in generale per la competitività internazionale dei nostri territori. Implementiamo il lavoro già in atto con la rete ECRN a tutela di imprese, occupazione e know-how”. “Il settore chimico in Catalogna è di grande rilevanza per la nostra economia industriale. Questo ci unisce alla Lombardia, che, come noi, vanta un intero ecosistema chimico frutto della migliore collaborazione pubblico-privato. Ora più che mai, possiamo certamente unirci in un’Alleanza che ci consente di moltiplicare le sinergie nel contesto europeo”, ha dichiarato il ministro della Catalogna, Miquel Sàmper.

ECRN sta assumendo sempre più importanza in Europa come ‘voce dei territori ad elevata impronta chimica’: le posizioni dell’alleanza delle regioni sono state infatti inserite dalla Commissione Europea all’interno del ‘terms of reference’ della Critical Chemical Alliance, il documento che descrive gli obiettivi da raggiungere in un determinato settore, citando la stessa associazione come esempio virtuoso di rete territoriale. Nel settore la Lombardia è tra le prime cinque regioni europee per numero di addetti (45.000) e la terza per la chimica fine e specialistica a uso industriale. Regione, in particolare, mette a disposizione strumenti di sostegno e lavora per agevolare le connessioni tra imprese, università e aziende di impiantistica e servizi avanzati. A questo si aggiunge il lavoro politico-istituzionale promosso dall’assessore Guidesi, a livello europeo, per consolidare il ruolo della Lombardia come attore politico ed economico in grado di incidere sui tavoli di Bruxelles e di cogliere nuove opportunità attraverso l’interazione con altre regioni d’Europa. Anche per la Catalogna il settore chimico è strategico e prioritario come si evince dell’elevata densità di aziende del comparto presenti sul territorio”. Nell’ambito della missione a Barcellona, Guidesi ha partecipato anche all’assemblea dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance).

Un’occasione per ribadire il ruolo lombardo nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, con Regione che sta lavorando per valorizzare i distretti territoriali: un esempio da questo punto di vista è il distretto della microelettronica di Pavia, individuato come primo caso di studio per la sperimentazione delle ZIS (Zone di Innovazione e Sviluppo), il nuovo strumento di Regione pensato per sostenere le aggregazioni spontanee di soggetti pubblici e privati che condividono una vocazione produttiva-economica ben definita in un determinato territorio.

– foto ufficio stampa Regione Lombardia –

(ITALPRESS).

Cina: inaugurato il vertice di Wuzhen della World Internet Conference 2025

0

TONGXIANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Questa foto, scattata il 6 novembre 2025, mostra una delle sedi del vertice di Wuzhen della World Internet Conference 2025 a Wuzhen, nella provincia orientale cinese di Zhejiang. Il vertice di Wuzhen della World Internet Conference 2025 è stato inaugurato giovedì, con un’attenzione particolare alla costruzione di una comunità dal futuro condiviso nel cyberspazio, secondo quanto riferito dagli organizzatori.

-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Mattarella riceve Mahmoud Abbas, “L’Anp è un interlocutore fondamentale”

0
Mattarella riceve Mahmoud Abbas, "L'Anp è un interlocutore fondamentale"

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il presidente della Palestina, Mahmoud Abbas. Era presente all’incontro il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli. “L’Anp è un interlocutore fondamentale in questo momento così importante e delicato”, ha detto il capo dello Stato.
ads/mca1

(Fonte video: Quirinale)

Cina: tecnologie in mostra alla CIIE di Shanghai (3)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Un visitatore prova un dispositivo XR nell’area espositiva dedicata all’industria intelligente e alla tecnologia dell’informazione dell’ottava edizione della China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, il 6 novembre 2025. L’ottava edizione della CIIE, inaugurata mercoledì e in programma fino al 10 novembre, presenta attrezzature avanzate, tecnologie all’avanguardia e prodotti innovativi nei settori della scienza e tecnologia, manifattura e industria medica.

-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Cina: tecnologie in mostra alla CIIE di Shanghai (2)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Una raccoglitrice automatica è stata fotografata nell’area dedicata all’industria intelligente e alla tecnologia dell’informazione dell’ottava edizione della China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, il 6 novembre 2025. L’ottava edizione della CIIE, inaugurata mercoledì a Shanghai e in programma fino al 10 novembre, presenta attrezzature avanzate, tecnologie d’avanguardia e prodotti innovativi nei settori della scienza e tecnologia, manifattura e industria medica.

-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Cina: tecnologie in mostra alla CIIE di Shanghai (1)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Un sistema di misurazione automatizzato è stato fotografato presso lo stand di Hexagon nell’area espositiva dedicata all’industria intelligente e alla tecnologia dell’informazione dell’ottava edizione della China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, il 6 novembre 2025. L’ottava edizione della CIIE, inaugurata mercoledì a Shanghai e in programma fino al 10 novembre, presenta attrezzature avanzate, tecnologie all’avanguardia e prodotti innovativi nei settori della scienza e tecnologia, manifattura e industria medica.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).