mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Pagina 79

E’ morto il maestro Peppe Vessicchio, aveva 69 anni

0

ROMA (ITALPRESS) – È scomparso il maestro Peppe Vessicchio. Il celebre direttore d’orchestra e arrangiatore si è spento all’età di 69 anni all’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era stato ricoverato d’urgenza per severe complicazioni. Lo conferma l’ufficio stampa del nosocomio, ribadendo la richiesta di massima riservatezza da parte della famiglia. I funerali si svolgeranno in forma privata.

Giuseppe Vessicchio, meglio conosciuto come Peppe, era nato a Napoli il 17 marzo del 1956. Direttore d’orchestra, arrangiatore era anche un personaggio televisivo, noto soprattutto per il suo ruolo di direttore d’orchestra al Festival di Sanremo. Vessicchio muove i primi passi nel mondo della musica proprio nella sua Napoli, dove realizza dischi per celebri cantanti della musica leggera e non, come Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Peppino Gagliardi e Lina Sastri. Il passo successivo è la collaborazione con Gino Paoli, con il quale scrive a quattro mani grandi successi come “Ti lascio una canzone”, “Cosa farò da grande” e “Coppi”. È tra i fondatori del gruppo cabarettistico “I Trettré”, occupandosi del lato musicale, suonando chitarra e pianoforte. Ma il suo principale amore resta la musica. Prende parte ad alcune produzioni televisive come “Va’ pensiero”, “Di che vizio sei?”, “Club 92”, “Buona Domenica”, “Viva Napoli”, “Note di Natale”. Ma a renderlo davvero popolare è il suo ruolo di direttore d’orchestra al Festival di Sanremo a partire dal 1990. Riceve il premio come migliore arrangiatore nel 1994, 1997 e 1998. Nell’edizione del 2000 riceve anche il premio dalla giuria speciale presieduta da Luciano Pavarotti. Come direttore d’orchestra ha vinto quattro edizione del Festival: nel 2000 con “Sentimento” degli Avion Travel, nel 2003 con “Per dire di no” di Alexia, nel 2010 con “Per tutte le volte che” di Valerio Scanu e nel 2011 con “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni. Vessicchiè è stato anche insegnante di musica e direttore d’orchestra nel talent “Amici” di Maria De Filippi.

IL CORDOGLIO DEL MONDO DELLA POLITICA

“Ci lascia Beppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra e volto noto della televisione italiana. Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà.
“Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio” non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio”. Così su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

“Addio al Maestro Peppe Vessicchio. Un grande della musica italiana. Sanremo non sarà più lo stesso senza il suo sorriso. Una preghiera”. Così su X il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

“È un grande lutto per il mondo della musica. È un lutto per tutti noi, che colpisce i nostri ricordi comuni di tanti Sanremo in famiglia con la sua maestria e la sua simpatia a farci compagnia. Ciao Peppe Vessicchio”. Così su Facebook il leader del M5S Giuseppe Conte.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: alla CIIE esposti nuovi prodotti e tecnologie innovative per mobilità (3)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Alcuni visitatori si informano su un abitacolo intelligente allo stand di Webasto, nell’area espositiva dell’Automobile e Mobilità Intelligente dell’ottava China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, l’8 novembre 2025. Questa esposizione ha visto la presentazione di nuovi prodotti per la mobilità e tecnologie innovative, svelando una visione diversificata e multidimensionale del trasporto del futuro.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Cina: alla CIIE esposti nuovi prodotti e tecnologie innovative per mobilità (2)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Alcuni visitatori provano il velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale Matrix 1 allo stand di Vertaxi, nell’area espositiva dell’Automobile e Mobilità Intelligente dell’ottava China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, l’8 novembre 2025. Questa esposizione ha visto la presentazione di nuovi prodotti per la mobilità e tecnologie innovative, svelando una visione diversificata e multidimensionale del trasporto del futuro.

– Foto Xinhua –
(ITALPRESS).

Cina: alla CIIE esposti nuovi prodotti e tecnologie innovative per mobilità (1)

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale è esposto allo stand di Volant nell’area espositiva dell’Automobile e Mobilità Intelligente dell’ottava China International Import Expo (CIIE), a Shanghai, nella Cina orientale, l’8 novembre 2025. Questa esposizione ha visto la presentazione di nuovi prodotti per la mobilità e tecnologie innovative, svelando una visione diversificata e multidimensionale del trasporto del futuro.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Cina: a Sanya la cerimonia di entrata in servizio della portaerei Fujian (2)

0

SANYA (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La cerimonia di entrata in servizio e di presentazione della bandiera della Fujian, la prima portaerei cinese equipaggiata con catapulte elettromagnetiche, si è svolta il 5 novembre 2025 in un porto navale della città di Sanya, nella provincia meridionale cinese di Hainan. La Fujian era stata varata nel giugno 2022 e prende il nome dalla provincia del Fujian.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Norris vince la Sprint a San Paolo precedendo Antonelli, Leclerc 5°

0

SAN PAOLO (BRASILE) (ITALPRESS) – Lando Norris mette un altro mattoncino in ottica Mondiale. Il pilota della McLaren, infatti, conquista il successo nella Sprint Race del Gran Premio del Brasile 2025 di Formula 1, tagliando il traguardo davanti ad Andrea Kimi Antonelli e a George Russell. Norris, dunque, consolida la propria leadership nella classifica piloti, mentre la Mercedes porta a casa punti preziosi in ottica secondo posto nel Mondiale costruttori. Quarto posto per la Red Bull di Max Verstappen, che precede la Ferrari di Charles Leclerc; l’altra Rossa di Lewis Hamilton, invece, chiude settima alle spalle di Fernando Alonso (Aston Martin). Oscar Piastri, dal suo canto, è costretto nuovamente a leccarsi le ferite in seguito all’incidente avvenuto ad inizio gara, che gli è costato uno zero.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Cina: a Sanya la cerimonia di entrata in servizio della portaerei Fujian (1)

0

SANYA (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La cerimonia di entrata in servizio e di presentazione della bandiera della Fujian, la prima portaerei cinese equipaggiata con catapulte elettromagnetiche, si è svolta il 5 novembre 2025 in un porto navale della città di Sanya, nella provincia meridionale cinese di Hainan. La Fujian era stata varata nel giugno 2022 e prende il nome dalla provincia del Fujian.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Anas vince il “THE PLAN Award” 2025 con il progetto di Piazza Pia a Roma

0

ROMA (ITALPRESS) – Successo internazionale per Anas, Gruppo FS Italiane: con il progetto di Piazza Pia a Roma si è aggiudicata nell’undicesima edizione del THE PLAN Award 2025 l’autorevole premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana. Il progetto Anas di Piazza Pia ha conquistato il primo posto nella categoria internazionale Public Space. Il premio conferito ad Anas, quale soggetto attuatore e responsabile dell’intervento, testimonia la qualità e l’impatto urbanistico del progetto, un’opera di fondamentale importanza per la città di Roma: mira a ricucire il tessuto urbano tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, migliora la fruibilità di uno degli snodi centrali della Capitale. “La vittoria del THE PLAN Award 2025 – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemmetestimonia l’impegno di Anas nella realizzazione di infrastrutture non solo funzionali ma che rappresentano un’eccellenza nel design urbano architettonico e danno un contributo significativo al miglioramento della qualità della vita e del paesaggio cittadino. È un successo ottenuto grazie all’impegno profuso dalla Struttura Territoriale del Lazio guidata dall’ingegnere Marco Moladori”.

Con l’intervento Anas a Piazza Pia, inaugurata il 23 dicembre 2024, sono state realizzate una nuova area pedonale e il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia. Così è stato restituito alla Città Eterna lo spazio pedonale già un tempo destinato al passaggio da Castel Sant’Angelo fino a San Pietro. Torna una piazza unica per la sua bellezza, inserita in piena armonia con i palazzi di Marcello Piacentini che dominano Piazza Pia e via della Conciliazione. Anas è intervenuta nella rigenerazione dell’area di Castel Sant’Angelo, in particolare del fossato. L’investimento complessivo ammonta a 89,6 milioni di euro. “L’intervento di Piazza Pia ricade nell’ambito dei lavori realizzati da Anas per il Giubileo 2025 – spiega l’AD di Anas – una sfida notevole: abbiamo lavorato a ritmi serrati intervenendo sull’Urbe, sulla sua storia e i sistemi infrastrutturali”. La competizione, anche quest’anno con numeri elevatissimi – oltre 1.000 partecipanti da tutto il mondo – ha visto il progetto di Piazza Pia, ideato da Via Ingegneria e sviluppato nell’ambito del progetto esecutivo da Policreo, emergere tra gli oltre 500 progetti inizialmente selezionati e i 400 finalisti. A giudicare i progetti in concorso una Giuria internazionale composta da figure di spicco nel panorama dell’architettura e del design che ha valutato l’innovazione, la sostenibilità e la qualità delle proposte. Componenti della Giuria: Durganand Balsavar (Architect, Founder Artes Roots); Germane Barnes (Principal Studio Barnes); Gianandrea Barreca (Co-founder Barreca & La Varra); Jennifer Beningfield (Founding Principal Openstudio Architects); Fernanda Canales (Founder of studio Fernanda Canales); Paola Foster (Committee member Future Contemporaries, Trustee Norman Foster Foundation); Cristißn Izquierdo (Principal Izquierdo Lehmann Arquitectos); Daniel Kelley (Principal Designer MGA Partners Architects); Venelin Kokalov (Design Principal Revery Architecture); Xiangning Li (Dean and Full Professor at the College of Architecture and Urban Planning of Tongji University); Roberta Lucente (Professoressa associata all’Università della Calabria); Rahul Mehrotra (Founder RMA Architects); Yan Meng (Partner fondatore e Design Principal URBANUS); Peter Rich (Founder Peter Rich Architects); Raymund Ryan (Curator of Heinz Architectural Center at Carnegie Museum of Art); Lukas Rungger (Co-founder NOA); Yehuda Safran (Adjunct Professor at the School of Architecture of Pratt Institute); Elena Tomasi (General Manager FPMC – Fine Properties Monte Carlo); Betsy Williamson (Partner Williamson Williamson); Mehrdad Yazdani (Direttore della progettazione Yazdani Studio) e Xiaochun Zhang (Professoressa al College of Architecture and Urban Planning dell’università Tongji).

– foto ufficio stampa Anas –

(ITALPRESS).

Norris vince la sprint in Brasile davanti ad Antonelli, Piastri va a muro. Leclerc 5° e Hamilton 7°

0

SAN PAOLO (BRASILE) (ITALPRESS) – Lando Norris mette un altro mattoncino in ottica Mondiale. Il pilota della McLaren, infatti, conquista il successo nella Sprint Race del Gran Premio del Brasile 2025 di Formula 1, tagliando il traguardo davanti ad Andrea Kimi Antonelli e a George Russell. Norris, dunque, consolida la propria leadership nella classifica piloti, mentre la Mercedes porta a casa punti preziosi in ottica secondo posto nel Mondiale costruttori.

Quarto posto per la Red Bull di Max Verstappen, che precede la Ferrari di Charles Leclerc; l’altra Rossa di Lewis Hamilton, invece, chiude settima alle spalle di Fernando Alonso (Aston Martin). Oscar Piastri, dal suo canto, è costretto nuovamente a leccarsi le ferite in seguito all’incidente avvenuto ad inizio gara, che gli è costato uno zero. Alle 19:00 la Formula 1 tornerà in pista ad Interlagos per le qualifiche.

L’ORDINE DI ARRIVO DELLA SPRINT

  1. Lando Norris (McLaren)
  2. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
  3. George Russell (Mercedes)
  4. Max Verstappen (Red Bull)
  5. Charles Leclerc (Ferrari)
  6. Fernando Alonso (Aston Martin)
  7. Lewis Hamilton (Ferrari)
  8. Pierre Gasly (Alpine)
  9. Lance Stroll (Aston Martin)
  10. Alexander Albon (Williams)
  11. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  12. Esteban Ocon (Haas)
  13. Oliver Bearman (Haas)
  14. Liam Lawson (Racing Bulls)
  15. Yuki Tsunoda (Red Bull)
  16. Carlos Sainz (Williams)
  17. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)

DNF

  • Oscar Piastri (McLaren)
  • Franco Colapinto (Alpine)
  • Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: forum internazionale indica intelligenza digitale come motore chiave dello sviluppo comune

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Esperti e studiosi di tutto il mondo si sono riuniti venerdì per un forum a Pechino per discutere il ruolo dell’intelligenza digitale come motore vitale della prosperità comune dell’umanità.

Nell’era digitale, le innovazioni tecnologiche e le creazioni intelligenti devono fungere da strumenti per potenziare lo scambio tra civiltà, ha dichiarato Gong Qihuang, presidente dell’Università di Pechino (PKU), nel suo intervento alla cerimonia di apertura del Forum di Pechino 2025.

“Più che mai dobbiamo riaffermare il valore della cooperazione transfrontaliera e lavorare insieme per orientare le tecnologie al servizio del benessere comune delle persone in tutto il mondo”, ha affermato Gong.

Il forum di tre giorni, dal tema “Coesistenza delle civiltà nell’era dell’intelligenza digitale”, ha riunito oltre 400 esperti e studiosi provenienti da più di 36 Paesi e regioni.

Si terranno sedici sessioni parallele per discutere l’impatto dell’intelligenza digitale – in particolare dell’intelligenza artificiale (IA) – in ambiti quali la governance globale, lo sviluppo sociale, la trasformazione industriale, l’istruzione e la sanità.

“Penso che le possibilità che l’intelligenza artificiale crea per migliorare lo standard di vita delle persone siano enormi”, ha detto Jeffrey Lehman, vicerettore della New York University Shanghai, sottolineando il potenziale dell’IA nel promuovere il progresso equo dell’assistenza sanitaria e dell’agricoltura, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

In termini di sfide della competizione globale sull’IA, gli esperti presenti hanno espresso più speranza che preoccupazione. “La collaborazione multilaterale nelle tecnologie di frontiera
come l’intelligenza artificiale è indispensabile”, ha affermato Park Jin, ex ministro degli Esteri della Repubblica di Corea, osservando che, se utilizzata saggiamente, l’IA può offrire soluzioni creative per eliminare le rivalità e costruire fiducia reciproca.

Park ha inoltre evidenziato l’importanza della Cina negli sforzi globali per promuovere l’intelligenza digitale: “La Cina, con il miglior bacino di talenti, abbondanti risorse di dati e un mercato dinamico, ha un ruolo di primo piano da svolgere”.

Negli ultimi anni, la Cina ha attribuito grande importanza all’intelligenza digitale per lo sviluppo nazionale. Lo scorso mese, la leadership del Partito Comunista Cinese ha inserito l’accelerazione delle tecnologie digitali e intelligenti, così come l’avanzamento della Digital China Initiative, nelle sue raccomandazioni per la formulazione del 15esimo Piano Quinquennale (2026-2030) del Paese per lo sviluppo economico e sociale.

Con un mercato efficiente, un sistema industriale completo e un governo ben funzionante, la Cina vanta grandi vantaggi nell’innovazione digitale, ha dichiarato Justin Lin Yifu, preside dell’Istituto di Nuova Economia Strutturale dell’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale.

“La leadership della Cina nell’intelligenza digitale non porterà beneficio solo a sé stessa”, ha aggiunto Lin. “Altri Paesi in via di sviluppo potranno applicare facilmente le sue tecnologie innovative open-source, con costi inferiori e minori rischi, fornendo grandi opportunità per la prosperità comune del mondo intero”.

Co-organizzato dall’Università di Pechino, dalla Commissione municipale per l’Istruzione di Pechino e dall’Istituto Chey per gli Studi Avanzati, il forum annuale ha attirato dal 2004 oltre 7.000 ospiti e studiosi provenienti da più di 80 Paesi e regioni.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).