lunedì, Novembre 17, 2025
Home Blog Pagina 79

Schifani a Bruxelles, confronto con la Commissione UE sul piano rifiuti della Sicilia

0

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha incontrato a Bruxelles la commissaria europea per l’Ambiente, Jessika Roswall, per un confronto sul Piano regionale dei rifiuti. “L’appuntamento, in agenda da tempo e fortemente voluto dal governatore – si legge in una nota -, rappresenta un passaggio cruciale nei rapporti tra la Regione e l’Unione europea su uno dei temi più strategici per il futuro dell’Isola: la gestione sostenibile dei rifiuti”.

Al centro del colloquio, sottolinea la nota, “l’allineamento del piano siciliano con gli obiettivi e le normative comunitarie, in particolare in materia di economia circolare, recupero di materia e valorizzazione energetica degli scarti attraverso i due termovalorizzatori previsti”. “Schifani – prosegue la nota – ha ribadito la piena disponibilità del governo regionale a collaborare con la Commissione europea, assicurando trasparenza, conformità alle direttive e determinazione nel procedere lungo il percorso tracciato”.

“La commissaria Roswall ha espresso apprezzamento per l’impostazione complessiva del Piano, sia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani sia per quella dei rifiuti speciali, riconoscendo l’impegno della Regione nel modernizzare il sistema di smaltimento e nel promuovere un modello di sviluppo più sostenibile. La decisione ufficiale della Commissione europea sul Piano è attesa nelle prossime settimane”, conclude la nota della Regione Siciliana.

– Foto ufficio stampa Regione Siciliana –

(ITALPRESS).

Il Gip di Milano solleva la questione di legittimità costituzionale sulla Fondazione Milano-Cortina, il Governo “Sereni e fiduciosi”

0

MILANO (ITALPRESS) – Un’ombra sui prossimi Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. La giudice per le indagini preliminari di Milano, Patrizia Nobile, ha deciso di rimettere alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale del decreto legge relativo alla Fondazione Milano-Cortina 2026: il tema riguarda la qualificazione di ente di diritto privato della Fondazione stessa visto che, per i pm che si occupano dell’inchiesta sui presunti affidamenti diretti pilotati in cambio di possibili tangenti, andrebbe identificata come organismo di diritto pubblico, col decreto che avrebbe così bloccato le indagini della Procura.

“Il governo accoglie con serenità e piena fiducia il percorso avviato e attende l’esito della pronuncia della Corte Costituzionale, organo di garanzia preposto alla tutela della Costituzione e delle leggi. L’Esecutivo – riferiscono fonti di Palazzo Chigi – ha operato e continua a operare per assicurare la migliore riuscita dei prossimi Giochi olimpici e paralimpici Invernali. A tal fine, il Governo ha posto in essere le basi giuridiche e organizzative necessarie affinché l’evento si svolga al meglio, nel pieno e trasparente rispetto delle regole e della normativa nazionale ed europea. L’obiettivo primario resta quello di garantire la massima trasparenza e l’efficace realizzazione dell’appuntamento sportivo, un’occasione di importanza strategica che conferirà ulteriore lustro e prestigio alla nazione intera”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Musetti è in semifinale ad Atene e continua la corsa verso le Finals

0

ATENE (GRECIA) (ITALPRESS) – Vittoria relativamente semplice ma molto importante per Lorenzo Musetti nei quarti di finale del torneo Atp 250 di Atene. Il tennista toscano, numero 9 del mondo e seconda forza del seeding, è approdato alle semifinali sui campi in cemento indoor della capitale greca piegando il francese Alexandre Muller, numero 43 del ranking Atp e quinto favorito del tabellone, col punteggio di 6-2 6-4.
Musetti continua dunque a nutrire speranze di entrare nei primi otto tennisti ammessi di diritto alle Atp Finals di Torino. L’azzurro nella classifica Race live è al nono posto, alle spalle di Felix Auger Aliassime, e “sbarcherebbe” da titolare al “Master” di fine anno soltanto in caso di successo nel torneo di Atene, a scapito proprio del canadese. Mancano quindi altre due vittorie al toscano: se riuscisse a centrarle per la prima volta nella storia ci sarebbero due italiani alle Finals. In caso di uscita di scena in semifinale, o anche all’ultimo atto del torneo greco, Musetti sarebbe, invece, riserva a Torino, a meno che non ci siano forfait dell’ultima ora o ritiri da parte di qualcuno dei tennisti qualificati.
In semifinale il numero due del tennis azzurro sfiderà lo statunitense Sebastian Korda, 52 del ranking internazionale, oggi vincitore contro il serbo Miomir Kecmanovic col punteggio di 6-3 6-2. Sarà il quinto confronto fra i due: nei “precedenti” ha vinto due volte Musetti e in altrettante occasioni Korda.
“Oggi ho cominciato meglio il match rispetto a quanto fatto ieri (contro Wawrinka, ndr.). Ho servito meglio e questo mi ha permesso di essere più aggressivo, soprattutto col dritto. Per giocare bene su questi campi bisogna fare così. Ora vediamo cosa succederà. Mi devo preparare al meglio per la prossima sfida. Poi in caso penserò al resto, un match alla volta”. Così Musetti, dopo il successo odierno. L’azzurro, dunque, non ha voluto parlare delle Finals, perchè intende concentrarsi unicamente sul prossimo incontro.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Renzo Testolin eletto nuovo Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta

0

VALLE D’AOSTA AOSTA (ITALPRESS) – Il nuovo Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta è il Consigliere Renzo Testolin dell’Union Valdôtaine. Lo ha eletto il Consiglio Valle oggi, 6 novembre 2025, con 21 voti a favore. Sono state 7 le schede bianche, 5 le nulle, mentre 1 voto è andato a Laurent Viérin e 1 voto a Marco Carrel.

Nato il 28 marzo 1968, Renzo Testolin è consulente finanziario in un Istituto di credito. Ad Aymavilles è stato Consigliere comunale (1995-2000), Assessore (2000-2005) e Vicesindaco (2005-2010), nonché Assessore della Comunità montana Grand-Paradis (2000-2005).

Eletto per la prima volta in Consiglio regionale nel 2013, conferma la sua elezione nel 2018 e nel 2020 con l’Union Valdôtaine. Diventa Presidente della Regione il 2 marzo 2023, incarico che ricopre fino al termine della legislatura. Alle elezioni del 28 settembre 2025 è rieletto in Consiglio Valle con 3.808 preferenze, risultando il più votato tra i 35 eletti in Consiglio.

-Foto ufficio stampa Regione Valle D’Aosta-
(ITALPRESS).

Folla ai funerali del giovane ucciso a Capizzi, domani la fiaccolata

0

MESSINA (ITALPRESS) – Folla e commozione a Capizzi per l’ultimo saluto a Giuseppe Di Dio, il sedicenne ucciso la sera del 31 ottobre davanti a un bar del centro cittadino. Il santuario del paese era gremito di fedeli, amici e conoscenti, molti dei quali giovanissimi. Alla cerimonia hanno preso parte la prefetta di Messina, Cosima Di Stani, e il colonnello Lucio Arcidiacono, comandante provinciale dei Carabinieri. La messa è stata celebrata dal vescovo di Patti, monsignor Guglielmo Giombanco, insieme al parroco padre Antonio Cipriano.

La comunità, profondamente segnata dalla tragedia, si ritroverà domani pomeriggio per una fiaccolata organizzata dall’amministrazione comunale. Il corteo partirà alle 18.30 da piazzale Tre Croci, percorrerà via Roma, teatro del delitto, e si concluderà in piazza San Giacomo.

– Foto xr6/Italpress –

(ITALPRESS).

Atp Atene, Musetti vola in semifinale e continua a sperare nelle Finals

0

ROMA (ITALPRESS) – Vittoria relativamente semplice ma molto importante per Lorenzo Musetti nei quarti di finale del torneo Atp 250 di Atene. Il tennista toscano, numero 9 del mondo e seconda forza del seeding, è approdato alle semifinali sui campi in cemento indoor della capitale greca piegando il francese Alexandre Muller, numero 43 del ranking Atp e quinto favorito del tabellone, col punteggio di 6-2 6-4. 

Musetti continua dunque a nutrire speranze di entrare nei primi otto tennisti ammessi di diritto alle Atp Finals di Torino. L’azzurro nella classifica Race live è al nono posto, alle spalle di Felix Auger Aliassime, e “sbarcherebbe” da titolare al “Master” di fine anno soltanto in caso di successo nel torneo di Atene, a scapito proprio del canadese. Mancano quindi altre due vittorie al toscano: se arrivassero per la prima volta nella storia ci sarebbero due italiani alle Finals. In caso di uscita di scena in semifinale, o anche all’ultimo atto del torneo greco, Musetti sarebbe, invece, riserva a Torino, a meno che non ci siano forfait dell’ultima ora o ritiri da parte di qualcuno dei tennisti qualificati. In semifinale il numero due del tennis azzurro sfiderà lo statunitense Sebastian Korda, 52 del ranking internazionale, oggi vincitore contro il serbo Miomir Kecmanovic col punteggio di 6-3 6-2. Sarà il quinto confronto fra i due: nei “precedenti” ha vinto due volte Musetti e in altrettante occasioni Korda.

IL SORTEGGIO DEI GIRONI DELLE ATP FINALS

“Oggi ho cominciato meglio il match rispetto a quanto fatto ieri (contro Wawrinka, ndr.). Ho servito meglio e questo mi ha permesso di essere più aggressivo, soprattutto col dritto. Per giocare bene su questi campi bisogna fare così. Ora vediamo cosa succederà. Mi devo preparare al meglio per la prossima sfida. Poi in caso penserò al resto, un match alla volta”. Così Lorenzo Musetti dopo il successo odierno nei quarti di finale del torneo Atp di Atene. L’azzurro non ha voluto parlare delle Finals. Per accedere al “Master” di Torino deve per forza vincere il torneo in Grecia ma per adesso il toscano si concentra unicamente sul prossimo ostacolo.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Giorgetti “Quadro incerto, sostenibilità e rispetto delle regole UE per una stabilità economica”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il disegno di legge di Bilancio si inserisce in un quadro congiunturale incerto. Gli elevati debiti accumulati a seguito delle crisi negli ultimi anni, le preoccupazioni sull’evoluzione futura della crescita e dell’inflazione, i timori legati a rischi di instabilità politica rappresentano fattori che hanno spinto al rialzo i rendimenti dei titoli pubblici a medio e lungo termine nelle maggiori economie mondiali. In questo contesto, una politica di bilancio attenta a garantire la sostenibilità del debito e in linea con le regole della governance economica europea può favorire la stabilità economica e finanziaria del nostro Paese, che ogni anno rinnova circa 400 miliardi di titoli di debito pubblico”. Così il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla legge di Bilancio 2026.

“Ogni confronto della manovra con quelle degli anni precedenti, non terrebbe in debito conto alcuni fattori, a partire dal cambio delle regole di finanza pubblica a livello europeo e che la legge di bilancio delle scorso anno ha finanziato in via permanete e strutturale misure che in passato venivano finanziate anno per anno. Il mantenimento di una politica di bilancio responsabile rappresenta un requisito fondamentale per il nostro Paese. Nel nuovo quadro di governance europea gli spazi di manovra alla luce della regola della spesa netta sono più contenuti rispetto al passato”, ha aggiunto.

“La riduzione di 2 punti percentuali della seconda aliquota Irpef è volta a tutelare i contribuenti con redditi medi, a cui sono stati destinati 3 miliardi. Tale misura estende la platea di soggetti che avevano beneficiato a partire dal 2025 della riduzione strutturale del cuneo fiscale, coinvolgendo 13,6 milioni di contribuenti, cioè il 32% del totale, di cui 8,2 milioni lavoratori dipendenti Il beneficio medio atteso è di 218 euro anni, con un beneficio massimo di 440 l’anno”.

“Un contributo importante viene dal settore bancario e assicurativo, che fornirà risorse pari a circa 10 miliardi nel triennio. Un impatto assorbibile alla luce della solidità e della profittabilità del nostro sistema bancario, al quale ha contribuoto anche la linea di rigore sui conti pubblici adottato da questo governo”. Così ancora il ministro dell’Economia e delle Finanze.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Maltrattamenti nei confronti di persone affette da autismo: a Cuneo 17 misure cautelari

0

CUNEO (ITALPRESS) – La Compagnia di Cuneo, collaborata nella fase esecutiva da personale del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo e delle Compagnie dipendenti del Comando Provinciale di Cuneo, del N.A.S. di Alessandria e del N.I.L. di Cuneo, a conclusione dell’indagine convenzionalmente denominata “Per mano”, ha dato esecuzione a 17 misure cautelari personali: 2 in carcere, 4 agli arresti domiciliari, 11 divieti di avvicinamento e comunicazione con le persone offese, emesse il 14 ottobre dal G.I.P. del Tribunale di Cuneo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di altrettanti soggetti, variamente ritenuti responsabili dei delitti di maltrattamenti contro persone a loro affidate, lesioni personali, sequestro di persona e violenza privata.

L’indagine, avviata nel dicembre 2024, ha consentito di ottenere le predette misure a carico di più soggetti, direttivi e dipendenti della Società Cooperativa “PER MANO”, con sede a Cuneo, ritenuti responsabili dei reati di cui sopra commessi nei confronti di 18 persone, affette da gravissime forme di autismo, ospiti presso una struttura ricettiva gestita da una società cooperativa privata. Il G.I.P. del Tribunale di Cuneo, inoltre, ha disposto il sequestro preventivo della struttura, dei beni aziendali annessi, dei relativi beni strumentali e dei conti correnti. Le persone tratte in arresto sono state associate presso la Casa Circondariale di Torino.

-Foto screenshot video Carabinieri-
(ITALPRESS).

Cina: quando Wukong incontra lo Shanxi, viaggio digitale tra mito e patrimonio

0

Entra nel mondo di “Black Myth: Wukong”. La mostra d’arte digitale “Black Myth: Wukong Encounter Shanxi” è ora aperta a Taiyuan, fondendo il regno fantastico del videogioco con il fascino antico dell’architettura dello Shanxi. (ITALPRESS/XINHUA)

mec/sat/azn
(Fonte video: Xinhua)