domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 82

Presentata la Genova Smart Week 2025, “A New vision for urban living”

0

GENOVA (ITALPRESS) – Torna dal 17 al 23 novembre con la sua undicesima edizione La Genova Smart Week, intitolata “A new vision for urban living”. Promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City, con il supporto organizzativo di Clickutility Team, la manifestazione si conferma un punto di riferimento nazionale per la riflessione sulla trasformazione urbana, la sostenibilità e la digitalizzazione, temi chiave di una città che guarda al futuro con uno sguardo attento alle persone. Filo conduttore sarà la dimensione umana dell’innovazione tecnologica: un invito a immaginare la città come luogo di benessere e partecipazione, dove le tecnologie diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, favorire l’inclusione e rendere più accessibili i servizi.

“La Genova Smart Week sarà un’importante occasione per ribadire tutto quello che il Comune e l’amministrazione possono fare per rendere la città più attrattiva anche nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, senza dimenticare il mondo della logistica, dell’high-tech e dell’energia – commenta la sindaca di Genova, Silvia Salis -. La città intelligente che abbiamo in mente sa interfacciarsi con il mondo tecnologico e con le nuove sfide dell’intelligenza artificiale, ma sa anche che al centro ci sono sempre le persone, le cittadine e i cittadini, con le loro esigenze e i loro bisogni. Dobbiamo essere sempre in ascolto e dobbiamo essere capaci di sfruttare al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre per migliorare i servizi alla cittadinanza, in modo efficace e sostenibile. I grandi cambiamenti sono già in atto, dobbiamo farci trovare pronti e appuntamenti come la Smart Week ci aiutano a guardare nella giusta direzione”.

Francesca Coppola, assessora a Urbanistica, Smart City e Città dei 15 Minuti del Comune di Genova afferma: “La Genova Smart Week è un momento di confronto e visione sul futuro urbano, un’occasione per immaginare la città come un ecosistema in evoluzione, dove cultura, innovazione e società si intrecciano. Puntiamo su una rigenerazione sostenibile, sull’energia come motore di vivibilità, sulla valorizzazione del patrimonio urbano e sul dialogo tra natura e spazio costruito. L’obiettivo è trasformare aree in disuso in luoghi vitali di connessione, inclusione e creatività. Credo che tecnologia e pianificazione urbana debbano procedere insieme, per migliorare la qualità dello spazio pubblico, tutelare l’ambiente e favorire il benessere collettivo. Le nuove soluzioni digitali possono rendere Genova più efficiente, verde e a misura d’uomo. Stiamo investendo in una città che unisce rigenerazione, sostenibilità e innovazione, rafforzando il senso di comunità. Una città è davvero ‘smart’ quando riesce a coniugare progresso e umanità, tecnologia e natura. Genova vuole proporsi come un vero e proprio laboratorio urbano del futuro, dove istituzioni, imprese, mondo della ricerca e cittadini collaborano per dare forma a una città più intelligente, verde e accessibile”.

“Quest’anno più che mai la Genova Smart Week sarà un momento importante di confronto e di apprendimento su cosa significa essere una smart city dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile del Comune di Genova, Emilio Robotti -. Mettere la tecnologia al servizio del cittadino, rendere più leggero e intuitivo il suo utilizzo per semplificare la vita delle persone, soprattutto nella loro quotidianità, è una delle principali sfide che abbiamo davanti. Anche la mobilità è un settore che può e deve essere reso smart, con progetti che grazie all’innovazione digitale possano davvero fare la differenza”.

Nei convegni e workshop in programma si parlerà di pianificazione urbana e mobilità intelligente, di transizione ecologica e rigenerazione del patrimonio costruito, di monitoraggio del territorio, cittadinanza attiva e intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Un percorso di dialogo e progettazione che, per la prima volta, non resterà confinato negli spazi istituzionali ma attraverserà l’intera città, con la Genova Smart Week in Tour, con tappe all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, al Memoriale 14 Agosto e alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’. Il finale, come sempre, sarà poi a piazza De Ferrari per la Smart City Experience di sabato 22 e domenica 23 novembre, all’insegna dei test drive di veicoli ibridi, elettrici e innovativi.

“Una smart city non è solo tecnologia, ma cittadinanza – riflette Nicola Valentino Canessa, presidente dell’Associazione Genova Smart City -. Strumenti digitali e dati hanno senso solo se diventano accessibili e utili a tutti: agli enti, alle aziende, alla ricerca e soprattutto ai cittadini. Genova può essere un laboratorio di democrazia urbana, dove innovazione e partecipazione si rafforzano a vicenda e la tecnologia amplifica diritti, inclusione e qualità della vita. Per riuscirci, servono amministrazioni attive, Municipi coinvolti per essere punto di contatto con la cittadinanza. Il mondo della ricerca e delle aziende devono collaborare in modo virtuoso, cercando nel territorio un laboratorio urbano di co-progettazione e partecipazione informata. Solo partendo dalle istanze dei cittadini, misurate con dati certi, è possibile orientarsi verso risultati misurabili nello spazio pubblico, nei servizi e nel lavoro, per una città intelligente perché più giusta, più inclusiva e con una migliore qualità della vita. La smart city è un mezzo, non il fine”.

– Foto Comune di Genova –
(ITALPRESS).

“Cuori Olimpici” a Sondrio tra sport e promozione del territorio

0

SONDRIO (ITALPRESS) – Cuori Olimpici fa tappa a Sondrio con l’appuntamento de “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026”, promosso da Regione Lombardia per accompagnare cittadini e territori verso le imminenti Olimpiadi Invernali.
Il momento istituzionale, con la staffetta simbolica del cuore di marmo, si è tenuto domenica pomeriggio in piazza Garibaldi, con la partecipazione delle autorità locali, degli organizzatori e il campione di bike trial Vittorio Brumotti. In mattinata la Passerella sulle Cassandre è stato teatro del passaggio degli atleti e delle famiglie, accompagnato da un pianista, in uno dei momenti più suggestivi dell’evento.
La tappa di Sondrio del progetto “Cuori Olimpici”, promosso da Regione Lombardia in vista dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026, ha celebrato il legame tra sport, territorio ed eccellenze valtellinesi. Alla presenza dei rappresentanti di Regione Lombardia, come l’Assessore regionale Massimo Sertori, l’evento ha valorizzato Sondrio come cuore simbolico delle Alpi lombarde, mettendo in rete istituzioni, atleti e comunità locali in un’unica narrazione di promozione territoriale e identità olimpica.
L’iniziativa si inserisce nel ricco calendario autunnale di appuntamenti presentato a Palazzo Pretorio, alla presenza del sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e del vicesindaco e assessore alle Attività produttive e agli Eventi Francesca Canovi.
“Questi dieci giorni a Sondrio sono stati meravigliosi – ha dichiarato il sindaco a Italpress, a margine delle premiazioni dei vincitori della maratona – la Wine Trail è una gara ormai internazionale che cresce. Quest’anno abbiamo avuto 3700 partecipanti da 43 Paesi diversi: è veramente una festa per il nostro territorio, per la città di Sondrio, capoluogo della provincia, e anche un momento per far conoscere il nostro patrimonio di terrazzamenti e paesaggistico. Quest’anno abbiamo fatto un ulteriore salto di qualità, abbiamo avuto anche la gara per le famiglie con quasi mille concorrenti. E’ stata una passeggiata per far conoscere il nostro territorio. Ci avviciniamo alle Olimpiadi e questi sono momenti dove promuoviamo lo sport, la vita sana all’aria aperta e il turismo nelle nostre valli”.
Presente anche il vicesindaco Francesca Canovi che, in merito a questi eventi, ha detto: “Sono un’importante leva di marketing, utili ad attirare la gente e a promuovere la città. Come Amministrazione comunale, attraverso la collaborazione con operatori e associazioni e con il sostegno di Acinque, grazie al lavoro dell’Ufficio eventi e di Sviluppo Creativo, per questo autunno abbiamo ulteriormente potenziato l’offerta con ospiti d’eccezione quali Cristina D’Avena per la Family Wine Trail, e Vittorio Brumotti, testimonial di Regione Lombardia. Gli eventi della giornata sono stati riconosciuti da Regione Lombardia quali “Cuori Olimpici”, tra i dodici più significativi che richiamano Milano Cortina 2026″.
La Valtellina Wine Trail, organizzata dal presidente Simone Bertini, si è distinta per un’intera settimana di eventi tra trekking, laboratori, cene gourmet e la tradizionale gara del sabato, mentre il weekend di apertura è stato dedicato a “Formaggi in piazza”, la mostra mercato delle produzioni a latte crudo, con iniziative sulla sostenibilità, laboratori per bambini e trekking urbani “Ti racconto Sondrio”.
Questa tappa di Cuori Olimpici è stata realizzata con il supporto di Sopra Steria, BIP, Toptaglio, BV Tech.
-foto Italpress-
(ITALPRESS).

Un Michelangelo al Palazzo Reale di Palermo, Galvagno “Orgogliosi e soddisfatti”

0

PALERMO (ITALPRESS) – “Siamo molto soddisfatti perché con il CdA siamo riusciti a portare un Michelangelo che certamente qualifica l’operato della Fondazione Federico II in questi due anni e mezzo e oltre. Si potrà ammirare quest’opera che viene dal Giappone gratuitamente dal giovedì al lunedì, siamo orgogliosi di poterla ospitare fino al 30 aprile”. Così il presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, a margine della presentazione al Palazzo Reale di Palermo del Cristo Risorto Portacroce Giustiniani, che sarà esposto negli Appartamenti Reali del Palazzo e fruibile al pubblico dal 13 novembre 2025 al 30 aprile 2026. xd6/vbo/mca1

Mattarella “Cooperazione internazionale per vincere il crimine organizzato”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il crimine organizzato può essere vinto a patto che le istituzioni e le varie articolazioni della società si riconoscano nei doveri condivisi di civica responsabilità. È vero nei contesti nazionali ed è vero a livello sovranazionale. Del resto, come si potrebbe pensare o pretendere di combattere in modo diverso e con successo attività criminali transnazionali? Giovanni Falcone aveva intuito l’importanza della cooperazione internazionale come strumento per contrastare la criminalità organizzata: dai traffici illeciti alla movimentazione dei proventi di reato per il loro riutilizzo e riciclaggio”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Vienna alle celebrazioni per il 25mo anniversario della Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata transnazionale.
ads/mca1
(Fonte video: Quirinale)

Atp Finals, Bolelli e Vavassori volano in semifinale nel doppio

0

TORINO (ITALPRESS) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori si qualificano aritmeticamente per le semifinali del doppio delle Atp Finals di Torino, in scena all’Inalpi Arena, grazie alla vittoria in due set su Marcel Granollers e Horacio Zeballos. La coppia azzurra si è imposta col punteggio di 7-6 (4) 6-4, ottenendo la seconda vittoria in due partite, dopo quella dell’esordio (sempre in due set) contro Julian Cash e Lloyd Glasspool.
Bolelli e Vavassori non sfruttano due chance per il break nel quarto game del primo set, poi sono costretti a cancellarne cinque tra il nono e l’undicesimo gioco. Si va al tie break e qui la coppia azzurra alza il livello, andando a chiudere sul 7-4. Un’iniezione di fiducia che prende forma a inizio secondo set col break in apertura che spiana la strada verso la vittoria: Bolelli e Vavassori concedono le briciole al servizio, senza mai ricorrere ai vantaggi. Granollers e Zeballos cancellano un match point nel nono gioco, ma è tutto rinviato al game successivo: 40-0 e chiusura in bello stile con lo smash in salto degli azzurri. Arriva il primo verdetto, a prescindere dal risultato del match tra Cash e Glasspool contro Krawietz e Puetz.
Il bolognese e il torinese sono in semifinale. E’ un traguardo storico quello centrato da Bolelli e Vavassori, che diventano la prima coppia italiana a ottenere il pass per le semifinali nel “Master” di doppio di fine anno.
“Siamo felicissimi. Abbiamo centrato l’obiettivo della settimana, che era giocare con tanta energia, trascinati anche da questo grande pubblico di Torino. L’atmosfera qui è incredibile. Ce la stiamo godendo: siamo orgogliosi di quanto stiamo facendo. I risultati vengono di conseguenza”. Così, ai microfoni di Sky Sport, Andrea Vavassori, che alla Inalpi Arena gioca in casa, dopo aver conquistato il pass per le semifinali.
A fargli eco il compagno bolognese: “Sappiamo che il livello qui è altissimo. La differenza la fanno i minimi particolari. Finora siamo stati molto freddi e abbiamo giocato al meglio i punti importanti. Abbiamo servito sempre bene. Siamo fiduciosi”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

SBAM firma “L’oracolo della freshness”, la nuova campagna pensata per la Gen Z

0

MILANO (ITALPRESS) – SBAM lancia “L’Oracolo della Freshness”, la nuova campagna social e digital di AIR Action Vigorsol pensata per la Gen Z. Con il claim “Qualcuno sta per farti il mazzo”, l’operazione porta nei bar un’esperienza interattiva fatta di divertimento, irriverenza e un tocco di magia. Protagonista è lo Yeti cartomante, un personaggio “bestiale” pronto a predire il livello di “freshness” della giornata a chiunque voglia interagire con lui.

Una campagna a 360°, che si sviluppa su Meta, TikTok, Spotify e YouTube, con un sito dedicato e un’attivazione nei bar, per portare il mondo AIR Action Vigorsol ancora più vicino ai giovani e ai loro rituali quotidiani.

“L’obiettivo era supportare i bar con un’operazione B2B2C che intercettasse il momento della mattina, quello in cui i ragazzi realmente si ritrovano nei bar prima della campanella”, spiega Gloria Barbera, Senior Brand Manager di Vigorsol.

“Abbiamo pensato che un Oracolo della giornata fosse esattamente il tipo di contenuto ingaggiante che attrae in quello specifico momento. Dopodiché, c’era da trovare la chiave giusta per farlo in una maniera iconica, fresh e divertente”, aggiunge Samanta Giuliani, Managing Partner di SBAM, creative agency super-powered by JAKALA.

– Foto ufficio stampa JAKALA –

(ITALPRESS).

Ucraina, le forze russe entrano nella città di Pokrovsk sfruttando la fitta nebbia

0

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – Le forze russe sono entrate nella città di Pokrovsk, “complici le condizioni meteorologiche”, in particolare la fitta nebbia. Lo hanno confermato le autorità ucraine, precisando che hanno fatto ingresso in città circa 300 militari di Mosca con motociclette e mezzi leggeri. L’obiettivo dei russi, secondo la nota diramata dalle Forze armate di Kiev, è quello di raggiungere la parte settentrionale della città e circondarla.

L’affondo della Russia sarebbe da vedere come una rappresaglia dopo “il tentativo di dirottamento” di un Mig-31, stando almeno a quanto riferito dai media russi. I servizi segreti di Mosca (Fsb) avrebbero scoperto un’operazione pianificata da Kiev mirata al dirottamento del Mig per realizzare un attacco ad una base aerea della Nato. Un’azione del genere potrebbe far scattare l’articolo 5 del Trattato nord-atlantico, secondo cui un attacco armato contro uno dei Paesi membri dell’Alleanza è considerato un attacco contro tutti.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Nuova Alfa Romeo Tonale e Jasmine Paolini conquistano i dipendenti Stellantis

0

TORINO (ITALPRESS) – Alfa Romeo ha voluto rendere protagonisti i dipendenti di Stellantis con un evento esclusivo dedicato alla Nuova Tonale, evoluzione del primo C-SUV del marchio che rinnova il proprio carattere sportivo e il fascino inconfondibile del design italiano. All’appuntamento ha partecipato anche Jasmine Paolini, una delle stelle più brillanti del tennis internazionale e da quest’anno Brand Ambassador Alfa Romeo. Presentata pochi giorni fa alla stampa internazionale a Pisa, riscuotendo successo di critica e pubblico, la Nuova Tonale è stata esposta nella sede torinese, dando la possibilità ai dipendenti di Mirafiori di ammirarla per primi in Italia. Inoltre, alcuni di loro hanno avuto l’opportunità di scambiare qualche tiro con la campionessa di tennis sui campi di mini tennis, allestiti all’interno della sede, in un momento di sport e divertimento che ha reso l’evento ancora più memorabile. Classe 1996, Jasmine Paolini si è affermata come una delle protagoniste assolute del tennis mondiale. Dopo un 2024 straordinario, culminato con il primo titolo WTA 1000 a Dubai, le finali al Roland Garros e a Wimbledon, l’oro olimpico nel doppio a Parigi insieme a Sara Errani e la vittoria nella Billie Jean King Cup con la nazionale italiana, il 2025 ha confermato e rafforzato il suo status. A maggio ha scritto una pagina storica per il tennis italiano, diventando la prima azzurra in 40 anni a vincere gli Internazionali d’Italia e, il giorno seguente, ha completato un’impresa memorabile trionfando anche nel doppio femminile, sempre al fianco di Sara Errani.

Con un palmarès in continua crescita e un sorriso disarmante, la giovane tennista toscana incarna i valori di Alfa Romeo – eleganza, performance e innovazione – e rappresenta al meglio l’eccellenza italiana in termini di tenacia, capacità e quella giusta dose di allegria. Del resto, scegliere un modello del Biscione non significa soltanto guidare un’automobile, ma vivere ogni giorno un’emozione autentica: quella di un cuore sportivo che batte più forte di tutti gli altri. Ed è proprio quanto accade con la Nuova Tonale, che affina ulteriormente le doti dinamiche, offrendo un’esperienza di guida autenticamente Alfa Romeo grazie al perfetto bilanciamento dei pesi, allo sterzo più diretto del segmento, ai freni Brembo dedicati e alle sospensioni elettroniche DSV. Il design esterno, ancora più iconico, è caratterizzato da proporzioni scolpite, carreggiata allargata e dal nuovo scudetto concavo con trilobo rivisitato, elementi che ne esaltano la personalità su strada. Più possibilità di personalizzazione con 3 nuovi colori esterni, Rosso Brera, Verde Monza, Giallo Ocra, opzione del tetto nero a contrasto e due nuovi allestimenti interni in pelle rossa o Alcantara bicolore nera e bianca. La nuova gamma si articola nelle versioni Tonale, Business, Sprint, Ti e Veloce, fino alla Edizione Milano Cortina 2026, e offre una scelta completa di motorizzazioni per tutte le esigenze: Diesel, Ibrida e Ibrida Plug-in Hybrid Q4.

L’emozionante presentazione di Torino ha quindi confermato, ancora una volta, l’orgoglio e il forte senso di appartenenza alla “famiglia Alfa Romeo”, dove ogni traguardo è il risultato della passione e dell’impegno condivisi da chi lavora ogni giorno per scrivere il futuro del marchio. Qui, infatti, dal 2021 ha sede il nuovo headquarter di Alfa Romeo, ubicato nel Centro Stile di via Plava, un’area riqualificata delle storiche Officine 83. E’ una location iconica, in cui la miglior espressione del design italiano si intreccia con una concezione evoluta degli spazi operativi all’insegna della condivisione delle idee e del lavoro di squadra. Insomma, nel cuore di Mirafiori nasce quella energia tutta italiana, fatta di talento e passione, che Jasmine Paolini porta in campo e che Alfa Romeo trasmette su strada con i suoi modelli, suscitando ovunque emozioni uniche.

foto: ufficio stampa Stellantis –

(ITALPRESS).