venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Pagina 82

Antonio Banderas ospite al prossimo Torino Film Festival, riceverà la Stella della Mole

0

ROMA (ITALPRESS) – Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre. Il pluripremiato interprete, regista e produttore cinematografico riceverà la Stella della Mole durante la serata inaugurale al Teatro Regio. Dopo gli esordi nelle pellicole di Pedro Almodóvar, con cui ha collaborato in titoli iconici, Banderas si è affermato anche in diverse produzioni hollywoodiane.

Per celebrare la sua longeva collaborazione con il maestro Almodóvar, il Festival presenterà una proiezione speciale del film Dolor y Gloria (2019), opera intensa e autobiografica che è valsa a Banderas il premio come Miglior Attore al Festival di Cannes e una nomination agli Oscar e ai Golden Globe.

“Banderas incarna l’immagine dell’attore totale: interprete di vertiginosa profondità e al tempo stesso sex symbol planetario della sua generazione – commenta il direttore del Tff, Giulio Base – Attraversa il mondo senza mai tradire le sue radici, portando sempre con sé in ogni ruolo la luce mediterranea”. La Stella della Mole è il riconoscimento assegnato a figure di spicco del cinema internazionale, che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina-Italia: CEO Gruppo Chiesi, CIIE è potente acceleratore di innovazione

0

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – “Vedo energia, vedo connettività, vedo l’opportunità di imparare e collaborare”, ha detto Giuseppe Accogli, amministratore delegato del Gruppo Chiesi, azienda farmaceutica con sede a Parma e leader a livello mondiale.

Durante la sua seconda visita alla China International Import Expo (CIIE), ha aggiunto che l’apertura della Cina alla collaborazione e al contesto globale rappresenta una conferma di “ciò di cui abbiamo bisogno” – coerenza, che aiuta le imprese a effettuare investimenti a lungo termine nel Paese.

“Abbiamo accelerato i nostri investimenti in Cina due anni fa, dopo la mia partecipazione alla CIIE del 2023”. Accogli ha sottolineato che il numero di dipendenti in Cina è aumentato del 30% rispetto a due anni fa e che l’azienda sta portando più innovazione nel Paese.

Quest’anno, per la prima volta, il Gruppo Chiesi ha portato alla CIIE prodotti relativi a tutte e tre le sue aree terapeutiche, comprese le malattie rare. “Il governo cinese ha creato una piattaforma per accelerare l’innovazione, che è molto importante per aziende come la nostra e anche per i pazienti in Cina. Quindi, quando penso al nostro impegno e ai nostri sforzi nel Paese, si tratta di aumentare il numero di persone impiegate, aumentare l’introduzione di prodotti innovativi e partecipare attivamente all’innovazione congiunta con partner locali cinesi”, ha affermato Accogli.

“La Cina sta diventando un enorme polo di innovazione”, ha aggiunto il Ceo, ricordando che il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di collaborazione con Haisco Pharmaceutical Group per lo sviluppo di un nuovo farmaco contro una malattia chiamata bronchiectasia, segnando la prima volta in cui una terapia sviluppata in Cina è stata inclusa nel sistema globale di ricerca e sviluppo del Gruppo Chiesi.

“È un ottimo esempio di straordinaria innovazione in Cina. Collaboriamo con un’azienda cinese per qualcosa che può essere utile non solo ai pazienti cinesi, ma anche a quelli di tutto il mondo. È un esempio di ciò che chiamiamo ‘dalla Cina al mondo’”, ha affermato Accogli.

Il manager ha inoltre sottolineato che l’azienda si concentra anche sul concetto di “dal mondo alla Cina”. “Il governo cinese, con l’accelerazione dell’innovazione, ci sta aiutando in questo processo”. FILSUVEZ, un farmaco all’avanguardia, è disponibile in Cina dal mese di ottobre attraverso la politica pilota di “Accesso Anticipato” nella provincia di Hainan, ed è stato presentato in questa edizione della CIIE.

“La Cina è uno dei principali motori di crescita e un mercato prioritario per il Gruppo Chiesi”. Accogli ha detto che, dato la CIIE si è dimostrata un potente acceleratore di innovazione e cooperazione vantaggiosa per tutti, l’azienda sta presentando il progetto “Chiesi China Marco Polo 3.0”, per continuare a favorire gli scambi farmaceutici e sanitari bilaterali e multilaterali, e a introdurre in Cina più prodotti innovativi.

“In un contesto economico globale sfidante, la Cina continua a impegnarsi per un’apertura di alto livello, promuovendo una profonda integrazione delle catene industriali e del valore. La CIIE è una vetrina di questo impegno, che infonde nuova vitalità all’economia mondiale attraverso apertura, cooperazione e mutuo beneficio”, ha concluso Accogli.

(ITALPRESS).

Milano-Cortina, Malagò “Con partnership Stellantis chiudiamo un cerchio”

0

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo con Stellantis? Noi siamo molto felici, al di là che ci sono anche altri brand che fanno parte del gruppo, aver scelto Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati. come partner di Milano-Cortina dà un connotato di italianità fortissima. Sapete quanto io sia orgoglioso del tricolore, oggi chiudiamo un cerchio”. Così il presidente della Fondazione Milano-Cortina, Giovanni Malagò a margine della presentazione della partnership tra il comitato organizzatore dei prossimi Giochi Invernali e i brand italiani di Stellantis. “Parlo anche con i colleghi del Cio, sono tutti entusiasti, desiderosi di vedere, provare muoversi”, ha aggiunto Malagò.
mec/gm/mca2

La dieta mediterranea, un modello da seguire

0

MILANO (ITALPRESS) – Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha confermato quello che molte culture tradizionali sapevano da tempo: l’alimentazione è uno dei fattori più importanti per favorire la longevità e mantenere una buona qualità della vita; mangiare bene non significa soltanto evitare le malattie, ma anche sostenere il corpo e la mente nel tempo preservando energia, lucidità e vitalità. L’alimentazione corretta permette infatti di ridurre l’infiammazione cronica, di proteggere il sistema cardiovascolare, di supportare il microbiota intestinale e di mantenere stabile il metabolismo, condizioni ideali per una vita lunga e in salute.
“Diete e stili di vita sono certamente alla base della nostra salute e di una vecchiaia sana: in Italia abbiamo la dieta mediterranea, che ci viene copiata da tutte le parti del mondo, ma noi importiamo tutte le cattive abitudini delle altre parti del mondo; la dieta mediterranea non ci insegna solo a mangiare, ma anche come dobbiamo comportarci”, ha dichiarato Nicola Sorrentino, medico, dietologo e nutrizionista, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl

Test allertamento IT-Alert giovedì 13 novembre a Martellago

0

VENEZIA (ITALPRESS) – La Protezione Civile del Comune di Venezia, a seguito di una nota diffusa dalla Regione del Veneto, informa che giovedì 13 novembre, indicativamente alle ore 10, nel Comune di Martellago si svolgerà un test di funzionameto del sistema di allertamento IT-Alert per il rischio industriale.

Il sistema prevede l’invio di un segnale acustico e di messaggi informativi a tutti i dispositivi collegati con le celle telefoniche che coprono l’area interessata dal test. Non è escluso che il messaggio possa essere ricevuto anche nel territorio del Comune di Venezia. In caso di ricezione del messaggio di allerta non dovrà esere adottato alcun comportamento particolare.

– Foto Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Stellantis insieme a Milano-Cortina, Elkann “Grande storia d’amore”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Rappresenta una grande storia d’amore che ci unisce al mondo olimpico. Vent’anni fa eravamo a Torino nel 2006, saremo nel 2026 a Milano e questi vent’anni hanno accompagnato quello che è stato fatto da parte dell’Italia in giro per il mondo con tantissime iniziative sia come azienda che anche come famiglia alle quali abbiamo partecipato. Quattro marchi storici che hanno voglia di partecipare con l’Italia per l’Italia in questa fantastica occasione”. Lo ha detto il presidente di Stellantis, John Elkann, a margine della presentazione, avvenuta al Salone d’Onore del Coni, della partnership tra il comitato organizzatore delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e i marchi della holding: Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati.

mec/gm/mca2

Elkann “Il nostro rapporto con la Juventus forte e mai in discussione”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Chiunque sia interessato alla Juventus, azionisti o sponsor, noi siamo sempre aperti, ma è importante che il nostro rapporto non venga mai messo in discussione”. Lo ha detto il presidente Stellantis e ad di Exor, John Elkann, a margine della presentazione della partnership tra comitato organizzatore di Milano-Cortina e i brand italiani di Stellantis, parlando del futuro societario della società bianconera. “Il nostro rapporto con la Juventus nasce dal mio bisnonno, è stato un rapporto forte con mio nonno e mio zio, e con Andrea che ha dato e fatto tanto, e sono riconoscente per ciò che è stato fatto. Il nostro rapporto è forte, inossidabile, ha attraversato momenti complicati come nel 2006. Ne siamo usciti fuori più forti. Nel 2022 abbiamo avuto un altro momento difficile, ne usciremo ancor più forti”, ha aggiunto.

mec/gm/mca2

Focus Salute – Sonno, come migliorarlo. Le strategie più efficaci

0

MILANO (ITALPRESS) – Non dormite bene, avete frequenti risvegli, vi sentite stanchi già al mattino? E vorreste migliorare la qualità del sonno, iniziando in modo naturale, per potenziare il vostro miglior alleato e custode di salute ed energia vitale? Nel centonovesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le diverse strategie per migliorare la qualità del sonno. L’igiene del sonno, l’attività fisica all’aperto al mattino; il respiro lento e profondo; gli ormoni sessuali, dopo la menopausa, per le donne, ma anche per gli uomini in andropausa naturale. E i farmaci più specifici, quando indicati, valorizzandone proprietà e limiti.. La soluzione c’è, e va sempre personalizzata.

sat/gsl

Farmindustria, Carugi “Escludere i plasmaderivati dal tetto di spesa”

0

MILANO (ITALPRESS) – I farmaci plasmaderivati vengono ottenuti dalla parte liquida del sangue, in cui vi sono alcune proteine fondamentali per l’organismo. Queste proteine vengono separate, purificate e poi, mediante un complesso processo industriale che dura anche 12 mesi – con rigorosissimi controlli, anche da parte di autorità sanitarie – il farmaco prodotto è pronto e sicuro per essere distribuito e arrivare ai pazienti. In Italia, nel comparto dei plasmaderivati, operano cinque aziende – imprese nazionali a vocazione internazionale e importanti imprese a capitale estero – che impiegano, tra ricercatori e addetti alla produzione circa 1700 persone. La produzione nel 2024 è stata di circa 350 milioni di euro. Intervistato dall’agenzia Italpress, il presidente del Gruppo Emoderivati di Farmindustria, Francesco Carugi, ha spiegato come l’industria dei farmaci plasmaderivati svolga un lavoro fondamentale per il sistema sanitario italiano. “Noi operiamo sostanzialmente su due canali: da un lato supportiamo il sistema di autosufficienza nazionale, che in Italia raccoglie dai donatori oltre 900.000 kg di plasma – ha affermato -. Le aziende prendono quel plasma, lo lavorano, lo trasformano e lo mettono a disposizione dei pazienti. Poi operiamo anche su un secondo canale, perchè visto che il sistema di autosufficienza non riesce a rispondere completamente ai bisogni terapeutici dei pazienti, le aziende compensano questa carenza attraverso farmaci prodotti con plasma estero, proveniente soprattutto dagli Stati Uniti, ma anche plasma europeo”.
“Gli emoderivati sono farmaci insostituibili per alcune malattie rare come le immunodeficienze primarie o secondarie, l’angioedema ereditario, il deficit di alfa 1 anti-tripsina e tutta una serie di patologie molto gravi come, ad esempio, forme neurologiche o oncoematologiche o forme infettive, virali e batteriche a seguito di trapianto d’organo – ha aggiunto Carugi -. Essendo farmaci che potrebbero essere caratterizzati da periodi di carenza, la Commissione Europea li ha recentemente inseriti nel Critical Medical Act, che è un documento che dovrebbe proteggere tutti i farmaci considerati essenziali e con una catena di approvvigionamento fragile per assicurare le cure ai pazienti affetti spesso dalle malattie rare”.
“E’ fondamentale – ha concluso – che il governo adotti le misure per abbattere le barriere che riducono la competitività dell’Italia nell’approvvigionamento di questi farmaci. – Vanno infatti armonizzate le regole sui plasmaderivati prodotti dal plasma raccolto in Italia – mediante la lavorazione da parte delle aziende farmaceutiche per conto dei consorzi sul territorio nazionale – con quelle sui farmaci prodotti dal plasma estero, che deve sottostare ad un iter regolatorio del tutto diverso. Chiediamo che si consideri il settore del plasma strategico perchè quando mancano i prodotti è un problema di sicurezza nazionale. E che i plasmaderivati vengano esclusi dal tetto di spesa a parità di risorse allocate sulla spesa diretta. Chiediamo, infine, una maggiore attenzione alla programmazione dei fabbisogni terapeutici dei pazienti, affinchè le aziende possano pianificare con largo anticipo, visto i lunghi tempi di produzione di un plasmaderivato, i quantitativi di terapie da allocare in Italia”.

– Foto ufficio stampa Farmindustria –

(ITALPRESS).