sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 82

Il tunnel Tenda aperto al transito per i veicoli dal versante italiano

TORINO (ITALPRESS) – Il nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, è stato aperto al traffico alle ore 12. Il transito è regolato a senso unico alternato in fasce orarie: oggi fino alle 21; domani e tutti i week end successivi, apertura al traffico dalle 6 alle 21. Nei giorni feriali le aperture previste sono dalle 6 alle 9; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18 alle 21. Il 16 e 17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 6-21 per tutta l’estate.

La partenza all’inizio di ogni fascia oraria avviene sempre dal versante italiano. L’Anas precisa che i tempi di attesa per gli utenti provenienti dal versante italiano e quello francese sono di circa 30 minuti; il traffico sarà gestito da safety car che consentiranno il transito in sicurezza, regolando anche i passaggi alterati tra i due versanti.

Per la prima apertura al traffico, oggi sono presenti sul posto anche le forze dell’ordine per supportare la gestione della viabilità in stretta collaborazione con il personale Anas. Anas ricorda che fino a settembre 2025 è previsto il divieto di transito ai veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Questa interdizione è disposta in via precauzionale e sarà eliminata quando tutte le installazioni della galleria, già realizzate e collaudate, saranno gestite dal programma centralizzato. L’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda ripristina il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja e fu interrotto nell’autunno del 2020 dalla devastazione della tempesta Alex.

– Foto screenshot video Anas –

(ITALPRESS)

Ucraina, Papa “Condivido il dolore per le vittime di guerra insensata”

ROMA (ITALPRESS) – “La fede del vostro Popolo ora è messa a dura prova. Molti di voi, da quando è iniziata la guerra, sicuramente si sono chiesti: Signore, perchè tutto questo? Dove sei? Che cosa dobbiamo fare per salvare le nostre famiglie, le nostre case e la nostra Patria? Credere non significa avere già tutte le risposte, ma confidare che Dio è con noi e ci dona la sua grazia. La Vergine Maria, tanto cara al popolo ucraino, che con il suo umile e coraggioso sì ha aperto la porta alla redenzione del mondo, ci assicura che anche il nostro sì, semplice e sincero, può diventare strumento nelle mani di Dio per realizzare qualcosa di grande. Vi esorto a condividerla con i vostri cari, con i vostri connazionali e con tutti coloro che il Signore vi farà incontrare. Dire sì oggi può permettere di aprire nuovi orizzonti di fede, di speranza e di pace, soprattutto a tutti quanti sono nel dolore”.

Così Papa Leone XIV ricevendo nella Basilica di San Pietro i pellegrini della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina. “Sorelle e fratelli, accogliendovi qui desidero esprimere la mia vicinanza alla martoriata Ucraina, ai bambini, ai giovani, agli anziani e, in modo particolare, alle famiglie che piangono i propri cari. Condivido il vostro dolore per i prigionieri e le vittime di questa guerra insensata. Affido al Signore le vostre intenzioni, le vostre fatiche e tragedie quotidiane e, soprattutto, i desideri di pace e di serenità”, ha concluso il Santo Padre.

-Foto IPA Agency-

(ITALPRESS)

Schifani riceve il presidente del Cga De Francisco

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto a Palazzo d’Orléans il presidente del Consiglio di giustizia amministrativa per la Sicilia, Ermanno de Francisco.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto istituzionale, con particolare attenzione al ruolo del Cga e alle prospettive di collaborazione per garantire un sistema sempre più equo ed efficiente. Tra i temi affrontati, anche la recente misura voluta dal governo regionale e inserita nella “manovrina” finanziaria approvata dall’Assemblea regionale che prevede la riduzione da 650 a 100 euro del contributo per la proposizione del ricorso straordinario al presidente della Regione da parte dei cittadini con un Isee non superiore a 35mila euro.

“Questa norma – ha dichiarato il presidente Schifani è un passo importante verso un sistema di giustizia amministrativa più accessibile e inclusivo. Il ricorso straordinario, previsto dall’ordinamento regionale, rappresenta uno strumento fondamentale di tutela, ma i costi finora elevati ne hanno limitato l’utilizzo da parte dei cittadini economicamente più fragili. Ridurre il contributo richiesto significa affermare il principio secondo cui la possibilità di difendere i propri diritti non può essere condizionata dalle disponibilità economiche”. Nel corso del colloquio è stata ribadita la centralità del Cga come presidio di legalità e organo fondamentale nell’ambito dell’autonomia regionale siciliana.

A nome mio e del Consiglio di giustizia amministrativa – ha affermato de Franciscodesidero esprimere apprezzamento per l’iniziativa del presidente Schifani, che evidenzia una concreta sensibilità verso le esigenze delle fasce più deboli. È un segnale di attenzione al valore della giustizia come bene comune, oltre che un riconoscimento del ruolo svolto dal Cga nel garantire legalità, equilibrio e imparzialità nei procedimenti amministrativi”.

– Foto Ufficio stampa Regione Siciliana –

(ITALPRESS)

Palmigiano e Associati lancia il network ILW per le nuove sfide globali

PALERMO (ITALPRESS) – In un’epoca in cui il diritto oltrepassa costantemente i confini nazionali, favorire la collaborazione tra studi legali è diventato un fattore chiave per affrontare con efficacia le crescenti complessità del contesto internazionale.

Con questa visione, Palmigiano e Associati, studio legale di Palermo con oltre 70 anni di esperienza nel diritto civile, commerciale e internazionale, organizza la conferenza inaugurale del network International Lawyers Worldwide (ILW), che si terrà il 21 novembre. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la creazione di una rete strutturata tra studi legali può costituire un vero moltiplicatore di opportunità.

Attraverso lo scambio di conoscenze, il confronto su best practices e la condivisione di approcci innovativi, ILW offrirà agli studi membri strumenti più efficaci per la gestione di questioni giuridiche transnazionali, rafforzando la loro capacità di operare in scenari sempre più interconnessi e complessi. Si tratta dell’evoluzione naturale dell’impegno di Palmigiano e Associati sul piano internazionale, portato avanti negli anni attraverso il Dipartimento Real Estate & International Clients, che da tempo affianca clienti stranieri, privati e imprese, in Sicilia e in tutta Italia.

La creazione di una rete strutturata costituirà un moltiplicatore di opportunità, offrendo agli studi membri strumenti più efficaci per la gestione di questioni giuridiche internazionali. Alla rete hanno già aderito circa venti studi legali provenienti da Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Francia, India, Liechtenstein, Regno Unito, Spagna e Brasile, confermando l’alto interesse e le grandi potenzialità dell’iniziativa.

“Palermo è pronta a diventare una capitale mediterranea per eventi professionali, pensiero giuridico e networking internazionale – dice l’avvocato Alesandro Palmigiano -. Con International Lawyers Worldwide vogliamo creare uno spazio di collaborazione concreta e duratura tra professionisti del diritto che operano in diverse aree del mondo, mantenendo al centro la qualità, l’etica e l’innovazione giuridica, rendendo Palermo un polo strategico nel panorama legale globale”.

– Foto Ufficio stampa Studio Palmigiano –

(ITALPRESS)

Taormina, Nations Award a Besson e Gilliam. Premio “green” a De Mozzi

TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) – Terry Gilliam, Emir Kusturica, Luc Besson ed Enrico Vanzina sono i quattro grandi maestri del cinema insigniti del Premio Nations Award 2025, consegnato al Teatro Antico di Taormina per le carriere costellate di successi e riconoscimenti prestigiosi, ai quali si aggiunge il Premio delle Nazioni, già assegnato a tante star. La XIX edizione, con madrina l’attrice e modella rumena Madalina Diana Ghenea, ha accolto diversi ospiti: Hande Soral, attrice turca tra le interpreti della serie di successo “Terra Amara”, Celeste Dalla Porta, milanese, volto dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”, l’attrice Elisabetta Pellini, il comico Uccio De Santis e il cantautore Luca Madonia.
“Abbiamo fatto un racconto del cinema tra passato, presente e futuro – sottolineano Michel Curatolo e Marco Fallanca, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’evento – grazie alla presenza, da un lato, di firme di prim’ordine del grande schermo europeo, dall’altro di interpreti femminili che si stanno distinguendo sulla scena mondiale, apprezzate sia dal pubblico che dalla critica”.
Ai maestri Gilliam e Kusturica sono state consegnate anche due bottiglie speciali, realizzate con oltre 3000 cristalli attaccati uno per uno a mano, che fanno parte della collezione “Bottega Prosecco Stardust” ideata da Bottega Spa, tra i partner dell’evento.
“Si tratta di un vino molto pregiato, coltivato nel piccolo borgo veneto di Arfanta, vicino Coregliano – ha spiegato l’imprenditore Sandro Bottega che ha donato il prosecco durante la conferenza stampa – la collezione è chiaramente ispirata al celebre film Polvere di stelle con Alberto Sordi e Monica Vitti. Questo vino, imbottigliato seguendo le rigorose regole della produzione del prosecco, può raggiungere una longevità di oltre 10 anni e si sposa perfettamente con piatti eleganti e raffinati, tipici della dieta mediterranea ma anche come momento di celebrazione o per preparare raffinati cocktail come il Bellini. La storia della nostra azienda Bottega è profondamente legata al cinema, fin dalle origini: la settima arte è nel nostro DNA e tanti attori e star ci hanno accompagnato nel percorso di crescita, tra questi, ad esempio Stefania Sandrelli e Giovanni Soldati”.
Anche quest’anno un importante spazio alla sostenibilità grazie al Thinkingreen, il salotto istituzionale che ha accolto per due giorni rappresentanti istituzionali, autorità e relatori a confronto sulle sfide dell’economia sostenibili in una serie di panel. Il riconoscimento per l’impegno sul fronte green è stato assegnato al direttore generale di 4PeopleHolding Andrea De Mozzi, che ha presentato per la prima volta il brevetto di un innovativo e ingegnoso sistema di purificazione dell’acqua, utile sia per uso abitativo che per fini industriali, capace di eliminare contaminanti grazie al principio della cavitazione, già presente in natura. Plauso anche da parte dell’assessore regionale all’Energia Francesco Colianni.
Agli otto panel hanno preso parte il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava, la sottosegretaria ai Rapporti col Parlamento Matilde Siracusano, l’assessora regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, l’assessore ai Beni culturali Francesco Scarpinato, l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il direttore Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Regione Siciliana Mario La Rocca, i deputati regionale Pino Galluzzo e Calogero Leanza, il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio, il presidente del CAS Filippo Nasca, il direttore del CAS Franco Fazio; la direttrice Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità Irene Gionfriddo, il responsabile Area Sud di Webuild Fabio Romani e tanti altri.
I Nations Award si sono svolti sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Senato della Repubblica, col patrocinio e sostegno di Regione Siciliana, ARS e Parco Archeologico di Naxos, col patrocinio di Comune di Taormina, Città Metropolitana di Messina e Università di Messina.

– news in collaborazione con A.C. Nations Awards –
– foto ufficio stampa A.C. Nations Awards –
(ITALPRESS).

Ad Agrigento sold out il il concerto dell’orchestra sinfonica siciliana

AGRIGENTO (ITALPRESS) – Oltre settecento spettatori e lunghi applausi alla fine per una “Sinfonia del Nuovo Mondo” che sa di ripartenza. Agrigento Capitale Italiana della Cultura ha accolto l’Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro dell’Efebo, per un concerto offerto alla città diretto da Srba Dinic e un programma coinvolgente con pagine di èostakovic, Cajkovskij e Dvorßk.

“Siamo felici di esibirci ad Agrigento nell’anno in cui è Capitale italiana della cultura – ha detto il commissario straordinario della Sinfonica Margherita RizzaLa Sinfonica piace molto e il programma scelto è molto coinvolgente, ma sono comunque stupita della risposta e del successo. Speriamo di tornare”.

“La risposta della città è stata straordinaria, i biglietti si sono esauriti in pochissime ore, il teatro è pienissimo, speriamo sia un nuovo inizio in una città che merita fortemente questo titolo – intervengono il presidente di Agrigento2025 Maria Teresa Cucinotta e il direttore Giuseppe ParelloRingraziamo la Regione Siciliana che ha voluto fortemente questo evento per promuovere e rendere omaggio alla Capitale Italiana della Cultura”.

Il concerto si è aperto con l’Ouverture festiva op. 96 di Dmitrij, poi il Capriccio italiano op. 45 di Pëtr Il’ic Cajkovskij, e infine uno dei capolavori assoluti del repertorio sinfonico: la Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo” op. 95 di Antonín Dvorßk. Alla fine una degustazione di vini e prodotti del territorio a cura della Strada del Vino della Valle dei Templi.

– Foto Ufficio stampa Foss –

(ITALPRESS)

Turismo Magazine – 28/6/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– In India cresce la voglia d’Italia
– In arrivo i fondi per gli alloggi dei lavoratori del settore
– Il futurismo siciliano in mostra a Centuripe

mgg/azn

Quartararo si prende la pole nel GP di Olanda, secondo Bagnaia

ASSEN (OLANDA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo, in sella alla Yamaha, conquista la pole position del Gran Premio d’Olanda, in scena lungo il circuito di Assen. Grazie al crono di 1’30″651, il francese scatterà dalla prima casella per la quarta volta in questa stagione.

Secondo crono per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo, +0″028), seguito da Alex Marquez (Ducati Gresini, +0″160). Marc Marquez (Ducati Lenovo, +0″220) deve accontentarsi della quarta posizione. Marco Bezzecchi (Aprilia, +0″409) e Franco Morbidelli (Ducati Pertamina, +0″519) si piazzano rispettivamente quinto e sesto.

Nell’ordine, la quarta fila è composta da Fermin Aldeguer (Ducati Gresini), Fabio Di Giannantonio (Ducati Pertamina) e Pedro Acosta (Ktm). In quarta, invece, si piazzano Maverick Vinales (Ktm Tech3), Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) e Johann Zarco (Honda LCR).

“Facciamo fatica in uscita dalla curva cinque e in tutto il settore due. Nel terzo e nel quarto, però, mi sono sentito bene e abbiamo fatto un grande lavoro. In generale, sono contento e spero di poter fare una bella Sprint. La spalla mi dà ancora un po’ fastidio”. Lo ha dichiarato Quartararo, ai microfoni di Sky Sport, dopo aver centrato la pole.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)