domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 82

Atp Finals, epico Musetti: rimonta De Minaur ed è ancora in lizza per le semifinali

0

TORINO (ITALPRESS) –  Lorenzo Musetti batte Alex De Minaur col punteggio di 7-5 3-6 7-5 e tiene vive le chance di qualificazione alle semifinali delle Atp Finals, in vista della sfida contro Carlos Alcaraz che avrebbe staccato il pass già stasera in caso di vittoria dell’australiano.

L’azzurro fa e disfa, ma poi esulta. Vince il primo set concedendo sette punti in risposta all’avversario. Poi subisce il break alla prima chance concessa nel secondo e parte sotto anche in apertura di terzo. Musetti resta però attaccato al match: cancella due palle del doppio break e pareggia i conti proprio nel momento in cui De Minaur stava servendo per la vittoria. Poi il sorpasso e la chiusura al secondo match point col passante.

MONTEPREMI ATP FINALS

REGOLAMENTO ATP FINALS

“Ci tenevo a ringraziare il pubblico, senza di voi non sarei mai riuscito a vincere questa partita. La stanchezza a metà partita si è fatta sentire, credo si sia anche visto, le gambe non i muovevano come all’inizio. Stavo facendo fatica e ho scavato la poca energia rimasta”. Lo ha detto Lorenzo Musetti a caldo dopo la vittoria in tre set su Alex De Minaur nella seconda partita alle Atp Finals. Ora la sfida ad Alcaraz: “Sono orgoglioso di aver raggiunto questo obiettivo, non solo per me ma anche per il mio team, la mia famiglia e i miei amici. È un lavoro costante, fatto di alti e bassi. Ho fatto un bel salto di qualità, negli anni passati una partita così non l’avrei portata a casa”, ha aggiunto.

LE COMBINAZIONI

Lorenzo Musetti si qualifica per le semifinali se batte Carlos Alcaraz in due set. Oppure se il toscano vince anche in tre set con la contemporanea vittoria di Alex De Minaur su Taylor Fritz.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ex Ilva, i sindacati non proseguono il confronto. Governo “Rammarico”

0

ROMA (ITALPRESS) – Il Governo esprime “rammarico per il fatto che la proposta di proseguire il confronto sull’ex Ilva, anche relativamente agli aspetti tecnici emersi nel corso della discussione, non sia stata accettata dalle organizzazioni sindacali”. “L’Esecutivo – si legge in una nota di Palazzo Chigi – conferma in ogni caso la disponibilità a proseguire l’approfondimento di tutti gli aspetti e anche dei rilievi più controversi, sollevati dalle stesse organizzazioni sindacali alle proposte avanzate dal Governo per la gestione operativa dell’azienda in questa fase transizione”.

UGL METALMECCANICI “SERVE ULTERIORE IMPEGNO DA PARTE DEL GOVERNO”

Si è concluso l’incontro con il Governo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, durante il quale è stato presentato il piano per la decarbonizzazione del sito di Taranto. “Nel corso della riunione è stato annunciato il coinvolgimento di un operatore estero, incontrato lo scorso venerdì. A seguito di tale incontro, è stata avanzata una richiesta di ulteriori chiarimenti in merito alla manifestazione di interesse da parte dello stesso operatore”. Lo rendono noto Antonio Spera, Segretario Nazionale UGL Metalmeccanici, Daniele Francescangeli, Vice Segretario Nazionale con delega alla siderurgia, e Vittoria Buccarini, componente della Segreteria Nazionale.

“Preoccupa fortemente la situazione dei lavoratori che saranno collocati in cassa integrazione. Dal 1° gennaio, con la fermata delle batterie di cokefazione, si arriverà a circa 6.000 lavoratori in cassa integrazione – dichiarano i rappresentanti UGL -. Pur essendo prevista un’integrazione al reddito, la situazione resta estremamente pesante, poiché avrà ripercussioni anche sull’indotto, sugli appalti, sui trasporti e su tutto ciò che ruota intorno al gruppo ex Ilva”.

“Inoltre, un futuro piano di decarbonizzazione con l’introduzione di forni elettrici comporterà un ulteriore impatto occupazionale, con un numero di esuberi non ancora quantificato, senza considerare i 1.700 lavoratori di Ilva in Amministrazione Straordinaria”, spiega l’UGL Metalmeccanici. “Chiediamo un piano chiaro e condiviso – sottolinea Spera – che preveda investimenti concreti, numeri certi per l’occupazione e prospettive reali per il rilancio dell’ex Ilva, da costruire con il senso di responsabilità di tutte le parti coinvolte”.

Durante il tavolo è stato inoltre ribadito, su richiesta delle organizzazioni sindacali, che il Governo resta disponibile a valutare una partecipazione diretta dello Stato per rafforzare e garantire gli investimenti e la stabilità dell’assetto societario. È stato infine ricordato “il veto dell’amministrazione comunale di Taranto, che ha fatto venir meno una potenziale manifestazione di interesse per la realizzazione di un impianto destinato alla fornitura di gas”.

“Ribadiamo – conclude la UGL Metalmeccanici – la necessità di un impegno concreto anche a livello europeo per la siderurgia, riconoscendo il lavoro che l’Italia sta portando avanti in seno alla Comunità Europea per il futuro del settore”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Gaza, Crosetto: “La presenza dell’Onu sarebbe una opportunità per la pace e per la sicurezza”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Cordiale e costruttivo incontro con il Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per le Operazioni di Pace, Jean-Pierre Lacroix. Al centro del dialogo, il ruolo essenziale delle Nazioni Unite nell’attuale scenario internazionale e la necessità di un multilateralismo rinnovato, capace di rafforzare l’efficacia delle missioni di pace e delle iniziative di stabilizzazione”. Così su X il ministro della Difesa Guido Crosetto.

“La missione UNIFIL rappresenta un pilastro fondamentale per la stabilità e la sicurezza dell’intero Medio Oriente. Occorre pertanto valutare con attenzione modalità e tempi di un eventuale ritiro, o, in alternativa, la possibilità di assicurare una nuova e solida presenza internazionale che ne raccolga l’eredità e ne garantisca la continuità – prosegue Crosetto -. L’auspicabile presenza delle Nazioni Unite anche a Gaza costituirebbe una delle più importanti opportunità per promuovere pace, dialogo e sicurezza duratura nella regione. L’Italia conferma il proprio fermo sostegno all’ONU, foro privilegiato per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali e unica vera alternativa all’instabilità e alla guerra. Il multilateralismo resta la chiave per un ordine internazionale più stabile, giusto e sicuro, e rende oggi ancora più evidente la necessità di un ruolo attivo delle Nazioni Unite anche nella crisi in Ucraina, dove la comunità internazionale avrebbe bisogno di un segno tangibile di unità e responsabilità condivisa. L’Italia continuerà a garantire il proprio contributo qualificato alle missioni di pace, a beneficio della sicurezza globale e della stabilità internazionale”, conclude il ministro della Difesa.

-Foto account X Ministero della Difesa-
(ITALPRESS).

Stanzione “Il collegio del Garante della Privacy non presenterà le dimissioni, le accuse sono infondate”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il collegio del Garante non presenterà le proprie dimissioni. Le accuse sollevate sono infondate, non vi è mai stata una decisione del Garante assunta per ragioni diverse dall’applicazione della legge in piena indipendenza di giudizio”. Lo afferma il presidente del Garante della Privacy, Domenico Stanzione, al Tg1.

“La narrazione del Garante come subalterno alla maggioranza di governo è una mistificazione che mira a delegittimarne l’azione, soprattutto quando le decisioni sono sgradite o scomode”, prosegue.

“Ci dobbiamo ricordare che il Garante assume delle decisioni talvolta contrarie al governo o favorevoli allo stesso – sottolinea Stanzione -. E questa è la vicenda dell’autonomia. Quando la politica può gridare allo scioglimento o alle dimissioni non è più credibile”.

-Foto Garante per la Protezione dei Dati Personali-
(ITALPRESS).

Il Sottosegretario Rauti alla 4^ Giornata del Veterano “Dedicata a chi fa del servizio una vocazione”

0

ROMA (ITALPRESS) – Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato oggi alla 4^ Giornata del Veterano accompagnata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, una giornata dedicata a tutte le donne e a tutti gli uomini delle Forze Armate che hanno vissuto e vivono fino in fondo la dimensione del servizio che è una vocazione, visione della vita e del mondo” ha dichiarato la Senatrice. L’evento è stato celebrato al Circolo Ufficiali delle Forze Armate con la Conferenza “Tecnologie inclusive: innovazioni a supporto dei Veterani con disabilità”, iniziativa promossa dalla Difesa insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per presentare le attività di ricerca che possono migliorare la qualità della vita dei veterani con disabilità “non solo un momento di riconoscenza e di memoria” – parole di Rauti – ” ma anche di rinnovo dell’impegno quotidiano per cui la Difesa non lascia indietro nessuno”.

La Giornata del Veterano è stata istituita nel 2022 per ringraziare le donne e gli uomini in uniforme al servizio della Nazione; successivamente, con Decreto del febbraio scorso del Ministro della Difesa, sono state introdotte le diverse qualifiche di “Veterano della Difesa” e “Veterano della Missioni Internazionali” e lo status di “Veterano” indipendentemente dalla presenza di traumi permanenti psico-fisici riportati nell’adempimento del dovere ed in linea con le normative internazionali di settore.

La Difesa, con il suo Centro Veterani e l’Istituto di Scienze Biomediche, lavora con Università italiane e straniere per progetti di biorobotica e protesi riabilitative delle persone con disabilità, ” i nostri Veterani sono parte attiva nei progressi del settore” – ha evidenziato il Sottosegretario – “testano dispositivi protesici all’avanguardia suggerendone adattamenti e miglioramenti”. Per Rauti la Difesa “assume il ruolo di hub strategico che mette a sistema competenze mediche, scientifiche, industriali e istituzionali per generare soluzioni realmente efficaci e sostenibili e si impegna per essere motore di inclusione e laboratorio di innovazione sociale, investendo sul coraggio e sull’esperienza dei nostri Veterani con disabilità”.

– Foto ufficio stampa Isabella Rauti –

(ITALPRESS).

Appello bipartisan di Mulè e Costa “A Sanremo i ragazzi dello Special Festival”

0
Appello bipartisan di Mulè e Costa "A Sanremo i ragazzi dello Special Festival"

ROMA (ITALPRESS) – I vicepresidenti della Camera dei deputati, Giorgio Mulè e Sergio Costa, hanno lanciato ai microfoni di Tele Ambiente dalla sala conferenze stampa di Montecitorio un appello bipartisan a Carlo Conti affinché i ragazzi dello Special Festival possano salire sul palco dell’Ariston per la prossima edizione del Festival di Sanremo.

sat/mca2
Fonte video: Camera dei Deputati

“Essere Leonardo da Vinci” di e con Massimiliano Finazzer Flory approda in Egitto

0

ROMA (ITALPRESS) – Riprende la tournée internazionale dello spettacoloEssere Leonardo da Vinci” di e con Massimiliano Finazzer Flory. Dopo aver toccato negli anni passati i principali teatri e musei di Europa, Stati Uniti e Giappone ora debutta, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, in Egitto.

“Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile”, uno spettacolo in costume e trucco, in doppia lingua: arabo e italiano rinascimentale. Diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory. La vera storia di Leonardo a teatro. Per scoprire il pittore, lo scienziato, l’inventore. I suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita. Domenica 16 novembre alle ore 19 andrà in scena al Teatro IIC Cairo e lunedì 17 novembre, ore 19, alla Small Hall Biblitecha Alexandrina.

Attraverso il format dell’intervista impossibile, Massimiliano Finazzer Flory diventa Leonardo “fisicamente”, intervistato da un giornalista interpretato da un attore, indossando costumi d’epoca, con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale su testi originali dello stesso Leonardo fra cui il celebre “Trattato di pittura”.

Commenta il Cenacolo e le figure degli apostoli, affronta la sua passione per l’acqua, allude alla moda dell’epoca, risponde agli attacchi dei nemici, spiega i moti dell’animo, offre profezie sul volo dell’uomo e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro tempo.

Attraverso l’uso dell’autentica parola di Leonardo, il genio di Vinci risponde a domande sulla sua infanzia, sulle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pittore”, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Ci parla dell’anatomia, di botanica e di scienze matematiche… I gesti delle mani e gli sguardi studiati con attenzione in riferimento ai ritratti veri e presunti che di Leonardo ci offrono un’immagine molto conosciuta, contribuiscono a ricreare un profilo immerso in una scena misteriosa.

In completo e voluto contrasto con un’immagine contemporanea dell’intervistatore, a sottolineare la portata rivoluzionaria del pensiero di Leonardo. Il progetto si inserisce in un dialogo tra le civiltà culturali e dopo l’Africa settentrionale sarà in Asia in Mongolia a fine gennaio nella capitale a Ulan Bator. Tornerà poi in Italia per tutto il mese di febbraio 2026 a Milano in occasione delle Olimpiadi invernali.

“Per dirla con il mio maestro Leonardo da Vinci – dichiara Massimiliano Finazzer Flory il desiderio di conoscere è naturale all’omo bono” e fedeli a questo atteggiamento crediamo anche al suo metodo “non chi comincia ma quel che persevera”. La coerenza aiuta la nostra creatività perché si viva l’italofilia”.

-Foto ufficio stampa “Essere Leonardo da Vinci”-
(ITALPRESS).

Todde “L’acqua è un diritto fondamentale e un bene di tutti, deve restare pubblica”

0

CAGLIARI (ITALPRESS) – La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, conferma l’impegno della Giunta per la tutela e la gestione pubblica del servizio idrico integrato, uno dei punti centrali del programma di governo. “L’acqua è un diritto fondamentale e come tale deve garantire a tutte le cittadine e i cittadini lo stesso trattamento, senza disparità”, ha detto Todde.

Negli ultimi mesi la Regione ha lavorato per mantenere la concessione in capo al soggetto pubblico e per rafforzare l’azione di Abbanoa, che sta già registrando progressi significativi. In particolare, nella gestione dell’emergenza siccità nelle zone della Nurra e della Baronia, grazie a interventi tempestivi e a una collaborazione costante con i sindaci dei territori interessati; nella riorganizzazione interna dell’azienda, orientata a una struttura più moderna, efficiente e capace di rispondere meglio alle esigenze del servizio. Nel potenziamento della comunicazione verso i cittadini, con aggiornamenti continui relativi a lavori, interruzioni e interventi di ripristino. Abbanoa ha inoltre avviato un percorso di reinternalizzazione delle competenze strategiche, con l’obiettivo di gestire in modo completo e autonomo l’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, in coerenza con la sua natura di società in house.

“La trasformazione è già iniziata. La strada è ancora lunga, ma stiamo andando nella direzione giusta. L’acqua deve restare pubblica, perché è un bene di tutti, non di pochi”, ha aggiunto Todde.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Lotta alla cannabis, Alberti: “La campagna sorvoli è un esempio dell’eccellente livello di cooperazione raggiunto fra Italia ed Albania”

0

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) – Si è svolta a Tirana la conferenza stampa di presentazione dei risultati della “14° edizione della campagna sorvoli 2025″, iniziativa finalizzata alla distruzione delle coltivazioni illegali di cannabis, realizzata dalla Polizia di Stato albanese e del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno italiano, con il contributo operativo della Guardia di Finanza e quello scientifico del Consorzio Benecon.

60 missioni operative, oltre 190 ore di volo, 106.000 piante distrutte. Numeri che confermano il successo di una cooperazione di lunga data, che i due Paesi intendono rafforzare, nel quadro della lotta contro il traffico di stupefacenti ed ogni forma di illegalità.

“La campagna sorvoli – ha dichiarato l’Ambasciatore Alberti è un esempio dell’eccellente livello raggiunto fra Italia ed Albania nella cooperazione di polizia e giudiziaria contro le attività illecite e la criminalità organizzata. Questa iniziativa bilaterale si aggiunge a quelle sostenute dall’Italia a favore dell’Albania in ambito UE, fra le quali EU4LEAII ed EU4Justice. Una cooperazione basata su repressione, ma anche su prevenzione e formazione, parole chiave della campagna sorvoli, inserita nella strategia di promozione e protezione dei principi e dei valori nei quali l’Italia crede”.

“Siamo molto felici – ha concluso il diplomatico – che questa presentazione venga organizzata qui a Tirana proprio nel giorno in cui il Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si trova in Austria per celebrare il 25° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata a Palermo nel 2000″.

Alla conferenza hanno preso parte, tra gli altri, il Direttore Generale della Polizia di Stato albanese Ilir Proda, il Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP), Dirigente Superiore Lorenzo Bucossi, il Generale di Brigata Luigi Vinciguerra, Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, l’Esperto del Corpo per Albania, Kosovo e Montenegro, colonnello Giampiero Carrieri, l’Esperto per la Sicurezza presso l’ Ambasciata, Primo Dirigente Fulvio Manco ed il Comandante del Nucleo di Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di Durazzo, Tenente Colonnello Francesco Della Corte.

-Foto Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno-
(ITALPRESS).