giovedì, Novembre 27, 2025
Home Blog Pagina 82

Export italiano in crescita nei primi nove mesi del 2025, i dati Istat

0

ROMA (ITALPRESS) – Secondo i dati sul commercio estero dell’Italia nei primi nove mesi del 2025, l’export continua la traiettoria positiva già segnalata da ISTAT, mostrando che le esportazioni italiane a livello globale sono cresciute più di quelle delle principali economie manifatturiere europee. L’export è cresciuto del 3,5%; nel dettaglio, l’incremento è avvenuto sia verso i Paesi UE (+4,5%) che verso i Paesi extra UE (+2,4%); con riferimento agli Stati Uniti, si registra una crescita del +9% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Sul mercato americano, pur a fronte dei dazi, l’Italia cresce del +6,9% rispetto al 2024, meglio di Germania (-7%), Francia (-4%) e Spagna (-9%). Tale crescita è stata trasversale ai settori: dalla farmaceutica (+39,4%) ai mezzi di trasporto diversi da autoveicoli, dai prodotti in metallo fino all’agroalimentare (quest’ultimo segna +5%).

Su base mensile, a settembre 2025, l’export italiano cresce del +10,5% rispetto a settembre 2024 (+10,2% per i Paesi UE e +10,9% per i Paesi extra UE; +34,7% negli USA, trainato anche dalla cantieristica). Per quanto riguarda la bilancia commerciale, il surplus commerciale si attesta a 35,3 miliardi di euro e salirebbe a 71,5 miliardi al netto dell’energia. La traiettoria positiva delle nostre esportazioni, nonostante le incertezze geopolitiche e i dazi, fotografa il dinamismo delle imprese italiane sui mercati esteri, in linea con gli obiettivi di diversificazione e sviluppo del Piano d’azione dell’export della Farnesina. Il Ministero degli Esteri continua a monitorare attentamente l’evoluzione del commercio estero italiano fino a fine anno, in un contesto internazionale complesso, lavorando in sinergia con ICE, SIMEST, SACE e CDP per sostenere le imprese italiane sui mercati esteri e in settori strategici.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Il partito è stato compatto: sono onorata di questo e me lo aspettavo. Sono grata al partito e a Fontana che mi ha espresso stima. Non vengo da un ambiente politico, quindi ho capito quanta strumentalizzazione c’è stata. Fratelli d’Italia ha una leader molto forte e io credo che l’unico fatto di debolezza sia farne vedere la fragilità. Io non ho dubbi sul mio partito: ci siamo confrontati con tutti i consiglieri dopo il voto e la coesione e solidarietà sono stata piene”. Così la sottosegretaria di Regione Lombardia a Sport e Giovani Federica Picchi parlando con i giornalisti sulla mozione di censura nei suoi confronti passata in consiglio regionale. Su questa votazione e sui franchi tiratori entro la maggioranza, la sottosegretaria ha ribadito che “sul mio partito metto le mani sul fuoco”. “Io sono una persona molto moderata con tutti e certi linguaggi di odio aggressivi e certe strumentalizzazioni fanno male anche verso l’esterno. Non ho compreso il motivo di questi attacchi così strumentali – ha aggiunto – Una vicenda umanamente non piacevole ma che ha permesso di rendere il partito ancora più coeso. Essere divisi è una debolezza e per opposizione è l’unica chance per indebolirci. Questa vicenda ha compattato di più il mio partito e anche la maggioranza. Ne siamo usciti più forti”.

xh7/tvi/mca1

Risultati solidi per Allianz Italia nei primi nove mesi del 2025, Campora “Confermata la qualità del mix di business”

0

MILANO (ITALPRESS) – Allianz Italia registra solidi risultati nei primi nove mesi del 2025, con utile operativo in crescita sia nel comparto Vita & Wealth Management che in quello Danni, supportato da una migliore redditività tecnica. Nel comparto Danni la raccolta premi raggiunge 3,9 miliardi, in aumento di 0,1 miliardi (+3,2%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Net Combined Ratio si attesta a 90,9%, riflettendo un’elevata disciplina assuntiva e un’efficace gestione della sinistrosità. Il risultato operativo Danni sale a 0,5 miliardi, in crescita rispetto al periodo precedente, con una migliore redditività tecnica, supportata anche da un andamento favorevole dei sinistri Nat-Cat, e un minore run-off. Nel segmento Vita il PVNBP segna un’ottima crescita nei primi nove mesi dell’anno, attestandosi a 11,1 miliardi.

Altrettanto positiva è l’evoluzione del VNB che, nel terzo trimestre, migliora del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, normalizzando l’effetto della vendita della partecipazione nella JV con UniCredit. Nel comparto Vita l’utile operativo si è attestato a 0,4 miliardi. A livello di compagnia, includendo anche il contributo di UniCredit Allianz Vita nei primi sei mesi dell’anno, Allianz Bank Financial Advisors e Investitori Sgr, l’utile operativo raggiunge a settembre 1,03 miliardi. Per Giacomo Campora, Ad di Allianz, “i risultati dei primi nove mesi confermano la solidità del nostro modello industriale e la qualità del mix di business. Nel Danni continuiamo a crescere migliorando la redditività tecnica, nel Vita e Wealth Management confermiamo una forte capacità di raccolta e proseguiamo nella crescita dell’utile operativo, con un approccio sempre orientato al valore e alla sostenibilità nel lungo periodo. Queste performance riflettono la forza delle nostre reti, l’efficienza operativa e la fiducia dei clienti nel marchio Allianz”.

– foto ufficio stampa Allianz Italia –

(ITALPRESS).

Le aziende siciliane del food in vetrina a Shanghai

0

PALERMO (ITALPRESS) – FHC (Food Hospitality China) Shanghai è uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al settore food & beverage. Promuovere il comparto agroalimentare è l’obiettivo della partecipazione delle aziende sostenute dal Dipartimento Regionale delle Attività Produttive della Regione Siciliana. Si tratta di un’occasione di rilievo per le realtà isolane, chiamate a valorizzare il patrimonio agroalimentare in un contesto internazionale di grande visibilità.
Tre le imprese partecipanti Zicaffè, Frantoi Cutrera,
Riggi M. & A.Fratelli, F.lli Contorno, Frantoi Covato,
Bibite Polara, Citroglobe, Nacre, Scivoletto, Gitto, Lalaina, COSVAP – Distretto della pesca e Crescita Blu, Oleificio Isgrò, Loretana Puglisi, azienda agricola Francesco Noto, Le dolcezze della Valle dei Templi di Maria Teresa Schembri, Sicilformaggi, Dolci e Salati di Alfonso Crapanzano.
Ogni anno, la manifestazione richiama buyer, importatori, distributori e operatori della ristorazione provenienti da tutto il continente asiatico, confermandosi come un palcoscenico strategico per chi desidera consolidare o avviare relazioni commerciali in un mercato in continua espansione.
Shanghai rappresenta un ponte tra l’oriente e l’occidente, e accogliere le aziende siciliane significa aprire una finestra sulla cultura del Mediterraneo.
La fiera diventa così un osservatorio privilegiato per comprendere le tendenze del mercato asiatico: dalle richieste di prodotti biologici e salutistici, all’interesse crescente verso il made in Italy come sinonimo di eccellenza e autenticità. Per molte imprese siciliane, Shanghai non rappresenta solo un’opportunità di vendita, ma un luogo in cui costruire relazioni, apprendere, adattarsi e innovare.
La missione in Cina assume anche un valore simbolico, perchè testimonia il ruolo della Sicilia come territorio capace di competere sui mercati globali senza rinunciare alla propria identità. L’isola porta con sè un immaginario fatto di tradizione, colori, profumi e sapori, che affascina e convince sempre più consumatori internazionali. In fiera, questo patrimonio immateriale si traduce in storytelling, packaging curati, materiali informativi e degustazioni che raccontano un territorio unico al mondo.

– foto Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana-
(ITALPRESS).

Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026

0

ROMA (ITALPRESS) – A Praga, nell’elegante Municipal House, prende vita il Calendario Pirelli 2026.
Un viaggio intimo, firmato da Sølve Sundsbø, che ci porta al centro del legame più antico: quello tra l’essere umano e la natura. Le protagoniste non sono semplici modelle. Sono figure simboliche, incarnazioni di terra, aria, fuoco e acqua. E anche di ciò che non possiamo toccare: la luce, l’energia, l’etere. Ognuna porta con sé emozioni profonde: libertà, curiosità, passione, desiderio di conoscenza.
È l’essenza stessa della vita. Sundsbø ha attraversato spiagge, campagne, studi.
Ha raccolto tramonti e nuvole, li ha ricreati con tecnologie 3D avanzate, trasformandoli in scenari sospesi, quasi magici. Davanti all’obiettivo, ogni donna ha dato forma al proprio elemento, costruendo un ritratto che parla al cuore più che allo sguardo.
Le 22 immagini raccontano undici muse: Tilda Swinton, Gwendoline Christie, FKA twigs, Isabella Rossellini, Venus Williams, Susie Cave, Luisa Ranieri, Irina Shayk, Du Juan, Eva Herzigová e Adria Arjona. Donne mature, profonde, che portano sulla pelle storie, forza e fragilità.

abr/gsl (Fonte video: Pirelli)

Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione

0

ROMA (ITALPRESS) – Al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” promosso da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno nell’ambito del Tyrrhenian Lab. Il progetto è strettamente connesso al Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L’opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza, l’adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale.
fsc/azn

All’Under 21 non basta Pisilli, la Polonia batte 2-1 gli azzurrini

0

STETTINO (POLONIA) (ITALPRESS) – Italia ribaltata dalla Polonia nella quinta giornata del Gruppo E delle qualificazioni agli Europei Under 21 del 2027 che si disputeranno in Albania e Serbia. Gli azzurri cadono a Stettino (2-1) e vanno ko in un match fondamentale per il primo posto nel girone. Al gol di Pisilli (61′) rispondono le reti nel finale di Bogacz (83′) e Kuziemka (87′), entrati nella ripresa su ottima intuizione del tecnico polacco Brzeczek. Blackout totale per gli azzurrini negli ultimi dieci minuti del match. Pesante l’espulsione per doppia ammonizione rimediata da Koleosho nel finale. La squadra di Baldini resta ferma a 12 punti e vede la Polonia in fuga a quota 15 al primo posto nel Gruppo E. Lunedì l’Italia partirà per Podgorica per affrontare il Montenegro (18 novembre ore 18.30 a Niksic). Martedì si riprenderà con la prima di ritorno. Nel 2026 il rush finale: due incontri a marzo e due a ottobre, l’ultimo dei quali potrebbe essere decisivo per il primo posto: il 5 ottobre 2026, Italia-Polonia.
Buon avvio dell’U21, trascinata dagli strappi sulla fascia di Koleosho. L’esterno dell’Espanyol al 13′ serve in area Cherubini, che stacca di testa ma colpisce il palo alla sinistra di Lubik. Al 21′ la Polonia si rende pericolosa in contropiede dalle parti di Palmisani. Dopo un bel fraseggio, Pienko si trova di fronte all’estremo difensore azzurro, che è reattivo e respinge il tentativo del fantasista polacco. Nella seconda metà del primo tempo i ritmi si abbassano e inizia a scendere qualche goccia di pioggia su Stettino. Nel finale la Polonia sfiora il vantaggio nuovamente con Pienko (38′), ma l’Italia riesce ad andare all’intervallo sullo 0-0.
Secondo tempo sulla scia del finale del primo. Padroni di casa solidi e azzurrini poco precisi in fase di impostazione e palleggio. Al 61′ a sbloccare la sfida è un colpo di classe di Pisilli. Il centrocampista della Roma, servito da Koleosho, salta con un sombrero Drapinski e batte Lubik con una botta di collo pieno imparabile. Polonia che accusa il colpo e non riesce a reagire al vantaggio ospite. La formazione di Baldini mantiene il pallino del gioco in mano e va vicina al raddoppio al 78′ con Cisse, appena entrato per un generoso Camarda, che non riesce a punire un’uscita a vuoto di Lubik da posizione defilata. Nel momento migliore dell’Italia, arriva il pareggio della Polonia. All’81’ Drachal scippa Lipani in mezzo al campo, serve in piena area di rigore Bogacz, che non sbaglia di sinistro davanti a Palmisani. Blackout azzurro e i padroni di casa la ribaltano all’87’. Questa volta punisce Kuziemka, sempre dopo un ribaltamento di fronte propiziato dal grande lavoro della mediana polacca. Nel finale il forcing azzurro non impegna la retroguardia avversaria e la Polonia centra una pesante vittoria in rimonta.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Bankitalia, debito pubblico in calo

0

ROMA (ITALPRESS) – Calo del debito pubblico a settembre. Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, la diminuzione è di 400 milioni rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.080 miliardi. La discesa riflette la diminuzione delle disponibilità liquide del Tesoro, parzialmente compensata dal fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche e dall’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il calo del debito si riferisce essenzialmente a quello delle amministrazioni centrali, sceso di 600 milioni, in parte compensato dall’aumento del debito delle Amministrazioni locali, 200 milioni. La vita media residua del debito è lievemente aumentata a 8 anni. Ad agosto, le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 37,1 miliardi, in crescita del 3,6% su base annua.
sat/azn