mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 67

Papa Leone XIV “La Chiesa non rinunci a porre domande scomode”

0

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Una Chiesa dal cuore mariano custodisce e comprende sempre meglio la gerarchia delle verità di fede, integrando ragione e affetto, corpo e anima, universale e locale, persona e comunità, umanità e cosmo. È una Chiesa che non rinuncia a porre a se stessa, agli altri e a Dio domande scomode e a percorrere le vie esigenti della fede e dell’amore”. Lo ha detto Papa Leone XIV durante l’udienza con i partecipanti al Congresso della Pontificia Accademia Mariana Internationalis (Pami).

“Contemplare il mistero di Dio e della storia con lo sguardo interiore di Maria ci mette al riparo dalle mistificazioni della propaganda, dell’ideologia e dell’informazione malata, che mai sapranno portare una parola disarmata e disarmante, e ci apre alla gratuità divina, che sola rende possibile il camminare insieme delle persone, dei popoli e delle culture nella pace”, ha aggiunto.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Buonfiglio “Armani ha aiutato lo sport a diventare grande”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Giorgio Armani è stato un’icona riconosciuta e a noi dello sport ha dato uno stile inconfondibile, siamo i più invidiati. Per noi Giorgio Armani sarà indimenticabile, ha reso grande l’Italia e ha aiutato lo sport a diventare grande”. Lo ha detto Luciano Buonfiglio, presidente del Coni, tra i primi a rendere omaggio allo stilista milanese alla camera ardente allestita all’Armani Theatre.

trl/mc/mca1

Caccia, a Venezia due nuove ordinanze del sindaco Brugnaro

0

VENEZIA(ITALPRESS) – Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha firmato un’ordinanza con la quale ha vietato, per tutta la stagione, l’esercizio dell’attività venatoria, nonché l’addestramento e allenamento dei cani da caccia, nell’area tra Mestre zona Taliercio, Campalto e Favaro, ricompresa tra la S.R 14 Via Martiri della Libertà, Via San Donà e Via Gobbi, come meglio identificata nell’allegata planimetria. Il provvedimento, che reitera quello dell’anno precedente, si è reso necessario anche in seguito alle segnalazioni pervenute dai cittadini in ordine ad episodi di attività venatoria che si erano svolti in quella zona, caratterizzata dalla presenza di nuclei abitati, pubblici esercizi, attività di culto, strade, sentieri e insediamenti produttivi. Il divieto sarà efficace dal 7 settembre 2025 al 31 gennaio 2026.

Con altro provvedimento, preso atto che l’area denominata “Sacca San Mattia” dell’isola di Murano risulta essere una delle poche aree esterne alla zona ZPS e che per tale motivo la concentrazione di cacciatori in tale zona risulterebbe essere troppo elevata, il sindaco ha vietato l’esercizio dell’attività venatoria nell’intero territorio dell’isola di Murano compresa l’area denominata Sacca San Mattia, nelle seguenti date: 7, 10, 13 e 14 settembre 2025, giorni di pre-apertura della caccia alla fauna selvatica.

– foto d’archivio ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Mattarella “Il mondo ha bisogno dell’Ue per la centralità del diritto”

0

CERNOBBIO (ITALPRESS) – “Il mondo ha bisogno dell’Europa per ricostruire la centralità del diritto internazionale che è stata strappata. Per rilanciare la prospettiva di un multilateralismo cooperativo. Per regole che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali – quasi nuove Compagnie delle Indie – che si arrogano l’assunzione di poteri che si pretende che Stati e Organizzazioni internazionali non abbiano a esercitare. L’incrocio tra le ambizioni di quelle, e l’impulso di dominio, di impronta neo-imperialista, che si manifesta da parte dei governi di alcuni Paesi, rischia di essere letale per il futuro dell’umanità”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel videomessaggio inviato per la seconda giornata del Forum TEHA a Cernobbio, sottolineando che “l’Europa è, al tempo stesso, necessità e responsabilità”.
“Le forze imprenditoriali e quelle sociali, il mondo della cultura e la società civile europea devono avvertire la necessità e la responsabilità di sentirsi partecipi e costruttori, non spettatori inermi e intimoriti”, ha aggiunto il Capo dello Stato ribadendo che “le democrazie dell’Europa sono capaci di trovare in sè motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, nè all’idea di società frammentate”.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Giorgio Armani, Sala “Sarà impossibile dimenticarlo”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Dietro un’immagine a volte fredda, Giorgio Armani era un uomo con un grandissimo calore. Lui aveva vissuto le sue difficoltà e per questo capiva quelle degli altri. Un uomo di una eleganza e di una misura straordinari. Anche in questo momento per come è stato preparato il funerale si vede la misura. Milano è piena di luoghi che ricordano Armani, sarà impossibile dimenticarlo. A Milano lascia il suo credo assoluto nel lavoro, come strumento di realizzazione personale e professionale. È un valore che Milano non perderà. È un grandissimo milanese, che ha fatto tanto per questa città”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, tra i primi a visitare la camera ardente dedicata allo stilista milanese.

trl/col4/mca1

Piemonte, superato il tetto delle 100 mila prestazioni extra orario. Cirio “Obiettivo raggiunto in anticipo”

0

TORINO (ITALPRESS) – “Con 4 mesi di anticipo, al 31 agosto abbiamo raggiunto e superato le 100.000 prestazioni extra-orario, alla sera e nei fine settimana. Era l’obiettivo che ci eravamo dati per il 2025 e averlo conseguito così rapidamente è davvero un fatto straordinario che ci induce a proseguire. Ancora una volta ringraziamo i professionisti e gli operatori del comparto sanitario che hanno dato la loro disponibilità e i cittadini che hanno apprezzato la novità e che hanno potuto effettuare visite ed esami nei fine settimana ed in orari serali”. Così il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi commentano il dato sulle prestazioni aggiuntive che la Regione ha avviato sul territorio a partire da fine febbraio. “Anche nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto abbiamo avuto ottimo riscontro. La riduzione delle liste d’attesa è la priorità che abbiamo indicato ai direttori generali delle Asr, unitamente all’equilibrio dei conti che è il presupposto fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario regionale – sottolinea ancora Riboldi – La struttura dell’assessorato lavora ogni giorno, con le Aziende sanitarie, sul fronte del monitoraggio dei dati in tempo reale, con la Control room e il RUAS, Responsabile unico dell’assistenza sanitaria, figura di raccordo con l’Osservatorio nazionale”.

Le prestazioni aggiuntive hanno permesso di riportate nell’alveo della sanità pubblica oltre 100.000 cittadini piemontesi in pochi mesi, potendo usufruire di visite e prestazioni che probabilmente non avrebbero effettuato per i precedenti tempi di attesa. “Nei mesi estivi ci siamo focalizzati su alcuni tipi di prestazioni, quelli maggiormente critici. Ora proseguiamo in questa direzione, con l’obiettivo di ridurre ancora le liste d’attesa e tornare ai livelli pre-Covid”, afferma in chiusura Riboldi.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Regionali in Puglia, Emiliano “Parlerò a tempo debito”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Leggo comunicati che parlano a mio nome in margine alle mie prossime decisioni e li smentisco tutti. Parlerò a tempo debito”. Così il governatore della Puglia, Michele Emiliano, con riferimento alle elezioni regionali.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Furti in spiaggia nel Trapanese, due arresti

0

MAZARA DEL VALLO (ITALPRESS) – I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo hanno denunciato per furto aggravato in concorso, un 36enne e un minorenne, entrambi di nazionalità straniera. Nel corso di un servizio di pattuglia sul territorio, i militari intervenivano lungo il litorale “fata morgana” dove alcuni bagnanti avevano segnalato il furto di zaini e marsupi dalla spiaggia ad opera di due persone poi fuggite.

Giunti sul posto, i militari hanno fermato e identificato il presunto autore del reato, ricercando il presunto complice che, grazie alla descrizione fornita dai bagnanti, è poi stato rintracciato e fermato poco dopo. La refurtiva sottratta è stata restituita ai legittimi proprietari.

– foto ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS).

Salzano “In Marocco spazi concreti per una cooperazione rafforzata con l’Italia”

0

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Un Paese che guarda al futuro e dove si aprono nuovi orizzonti anche per l’Italia. Raggiunto a Rabat dall’Agenzia Italpress, Pasquale Salzano, sebbene abbia assunto l’incarico di ambasciatore in Marocco da poco più di due mesi, ha avuto già modo di toccare con mano le ambizioni di uno Stato dalla strategia di investimento lungimirante.

Il Marocco è un Paese in grande crescita e i rapporti con l’Italia sono eccellenti. Quali opportunità possono aprirsi in futuro per le nostre aziende?

“Il Marocco sta attraversando una fase di trasformazione economica molto significativa, caratterizzata da investimenti consistenti in infrastrutture, energia, mobilità e digitale. Si tratta di un processo che crea spazi concreti per una cooperazione rafforzata con l’Italia. Le imprese italiane possono contribuire in più direzioni: dalla progettazione e realizzazione di infrastrutture moderne alla fornitura di tecnologie avanzate, fino ai servizi collegati al turismo e all’accoglienza. Un ruolo centrale lo giocano anche le piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale del nostro sistema produttivo e che, grazie a competenze specifiche, possono integrarsi con le priorità di sviluppo marocchine”.

“I settori più promettenti spaziano dalle energie rinnovabili e l’idrogeno verde, all’automotive e all’aerospazio, fino all’agro-industria, al digitale e al fintech. Questa azione è sostenuta dal lavoro congiunto del Sistema Italia – CDP, SACE, SIMEST, ICE – che mette a disposizione strumenti finanziari, assicurativi e di promozione per accompagnare le imprese nei mercati esteri, sotto il coordinamento strategico della Farnesina. Ad esempio, ricordo la collaborazione tra OCP (Office Chérifien des Phosphates) e SACE instaurata lo scorso maggio tramite un finanziamento verde da 365 milioni di euro che offre matching business e opportunità per imprese italiane attive in tecnologie verdi, componenti meccaniche e idrauliche. L’obiettivo è dare vita a partenariati che non si limitino alla fornitura di beni o servizi, ma che favoriscano scambi di know-how, innovazione e crescita condivisa. In questo senso, la collaborazione economica diventa parte di una più ampia visione mediterranea che guarda al futuro. Queste prospettive si inseriscono in una relazione che nel 2025 celebra due ricorrenze importanti: i duecento anni del primo Trattato di Amicizia e Commercio che ha dato avvio alle relazioni moderne tra il Marocco e il nostro Paese e i centocinquant’anni dalla prima missione diplomatica del Regno d’Italia a Fès, a testimonianza di un legame storico che oggi trova nuove forme di cooperazione”.

Il grande risultato ottenuto dalla nazionale di calcio ai Mondiali del 2022 ha acceso ulteriormente la passione di un popolo già innamorato del pallone e a metà dicembre il Marocco tornerà a ospitare la Coppa d’Africa. Che idea si è fatto sugli investimenti infrastrutturali che si stanno portando avanti?

“Gli investimenti infrastrutturali che il Marocco sta realizzando nel settore sportivo riflettono una strategia lungimirante. Il nuovo grande stadio di Benslimane e la riqualificazione di sei impianti distribuiti tra Rabat, Marrakech, Agadir, Tangier, Casablanca e Fez sono esempi tangibili di questa volontà di dotarsi di strutture moderne e sostenibili. Si tratta di progetti che avanzano con tempi rapidi e con standard elevati, in linea con le esigenze delle competizioni internazionali. Particolare attenzione viene riservata all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e alla qualità dei servizi per gli spettatori. La Coppa d’Africa del 2025 sarà un banco di prova decisivo non solo per gli impianti sportivi, ma anche per l’intero sistema logistico, dai trasporti all’accoglienza. Questo approccio, che lega lo sport allo sviluppo infrastrutturale, è un modello interessante anche per le nostre imprese, chiamate a mettere a disposizione competenze ingegneristiche, tecnologiche e organizzative riconosciute a livello globale”.

Nel 2030 il Marocco sarà anche fra i Paesi sede della Coppa del Mondo di calcio, una vetrina che lo porterà sulla ribalta internazionale. Cosa possiamo aspettarci dal punto di vista organizzativo e dell’accoglienza?

“Il Mondiale del 2030 rappresenterà una svolta per il Marocco e per l’intera area mediterranea. Non è soltanto un evento sportivo: è un catalizzatore di trasformazioni economiche e sociali. Oltre agli stadi, il Paese ha avviato interventi strutturali di ampia portata: il raddoppio della capacità aeroportuale fino a 80 milioni di passeggeri, l’estensione della rete ferroviaria ad alta velocità fino a Marrakech e Agadir, l’acquisto di nuovi treni per la mobilità urbana e interurbana, lo sviluppo di nuove strutture alberghiere e di servizi digitali. Questi investimenti rafforzano la capacità di accoglienza e lasceranno un’eredità duratura per la popolazione, oltre che per il turismo. Per l’Italia si aprono ulteriori spazi di collaborazione in campi che vanno dalle costruzioni alla mobilità, dall’hospitality ai servizi tecnologici. In questa prospettiva si inserisce anche la visione del Piano Mattei, che l’Italia ha posto al centro della propria azione nel Mediterraneo e in Africa: una strategia basata su partenariati paritari, infrastrutture sostenibili, formazione e innovazione. È la conferma di come lo sport, come ricorda spesso il ministro Tajani, possa diventare un formidabile strumento di diplomazia, capace di generare amicizia, crescita economica e apertura internazionale, in piena coerenza con la visione di modernizzazione e proiezione internazionale promossa da Sua Maestà il Re”.

– foto Ambasciata d’Italia a Rabat –

(ITALPRESS).