venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Pagina 68

Tsihanouskaya “Grazie ad Antonio Tajani mio marito è libero”

ROMA (ITALPRESS) – “Caro Antonio, dal profondo del mio cuore, grazie. Dopo cinque anni finalmente ho potuto vedere mio marito, Sergei, e i nostri figli sono finalmente stati in grado di riunirsi con il loro padre. Questa riunione è stata possibile grazie al tuo continuo sostegno morale e al tuo coraggio. Sei stato al nostro fianco, della Bielorussia e della causa della libertà”. E’ il messaggio di Svetlana Tsihanouskaya che, assieme al marito Sergei, liberato dal carcere in Bielorussia, ha voluto ringraziare personalmente il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, per il sostegno.

lcr/gsl/mca2 (Fonte video: Farnesina)

Difesa, dalla Commissione Ue procedure più semplici per investimenti

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di proposte per accelerare gli investimenti e la produzione nel settore della difesa. Le misure, raccolte in un regolamento omnibus, mirano ad aiutare gli Stati membri e l’industria a potenziare le capacità e le infrastrutture di difesa, per prepararsi a eventuali conflitti e prevenirli. Tra le proposte, un regime di autorizzazione accelerato per i progetti nel settore della difesa, per scendere a un massimo di 60 giorni, la riduzione degli oneri amministrativi nel quadro del Fondo europeo per la difesa, l’incoraggiamento di acquisti congiunti e il miglioramento dell’accesso ai finanziamenti, razionalizzando i criteri di ammissibilità di InvestEU. Le proposte legislative saranno al centro dei negoziati al Parlamento e al Consiglio europeo, secondo la procedura legislativa ordinaria. L’iniziativa di Bruxelles si basa sulla visione delineata nel Libro bianco sulla preparazione alla difesa europea 2030.
gsl

Navi portacontainer, tariffe ancora in rialzo

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato del noleggio di navi portacontainer continua il suo trend al rialzo, con tariffe di trasporto merci alle stelle in seguito alla “pausa” sui dazi e una continua carenza di imbarcazioni. E’ quanto emerge dagli ultimi dati di Alphaliner. Ulteriori aumenti delle tariffe di noleggio si stanno osservando anche nelle dimensioni più grandi, per le quali i clienti i sono stati ultimamente costretti a pagare di più per assicurarsi la capacità di carico di cui hanno bisogno. Nel breve termine, il mercato continuerà a soffrire di una carenza di navi in generale, causata sia dalla recente forte domanda sia dalla riduzione della flotta di armatori. Nel frattempo, sul fronte della domanda di merci, lo Shanghai Containerized Freight Index è aumentato di un notevole 66 per cento da quando, a inizio maggio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso una tregua di 90 giorni sui dazi. Tuttavia, la crescita sta iniziando a rallentare con la reintroduzione di capacità sul Pacifico, la rotta commerciale più colpita.
gsl

Rutte “Sostegno a Ucraina crescerà, faremo il massimo”

L’AIA (PAESI BASSI) (ITALPRESS) – “E’ un piacere avere questa opportunità, Volodymyr, di sedere assieme alla leadership dell’Ue e della Nato per discutere con te. Ancora una volta, quello che stiamo vedendo in questo momento è che i partner europei e canadesi stanno aumentando il sostegno all’Ucraina”. Lo ha dichiarato il segretario generale dell’Alleanza atlantica, Mark Rutte, nel primo giorno di lavori del vertice Nato all’Aia. Rutte ha sottolineato che il sostegno dei partner europei e canadesi è già arrivato a oltre 35 miliardi di euro da gennaio a oggi.
lcr/gsl (Fonte video: Nato)

Agricoltura, nuovi finanziamenti per l’innovazione

Agricoltura, nuovi finanziamenti per l'innovazione

ROMA (ITALPRESS) – Con il decreto legge che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri la dotazione del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura è stata incrementata di altri 47 milioni per il 2025. Il Fondo è stato istituito per sostenere le imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e dell’acquacoltura che investono in nuove tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di trattori di ultima generazione, di soluzioni robotiche, sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0. L’ultimo avviso pubblicato da ISMEA a dicembre 2024, ha fatto registrare una partecipazione straordinaria con una richiesta di contributi di gran lunga superiore alle risorse disponibili. Con questa dotazione aggiuntiva di 47 milioni di euro sarà possibile dare risposte ad ulteriori centinaia di imprese che si andranno ad aggiungere alle circa duemila aziende già finanziate, soprattutto micro e piccole aziende guidate da giovani imprenditrici e imprenditori. Inoltre, il decreto prevede uno stanziamento ulteriore di 5 milioni a favore degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana.

mgg/gtr

A Palermo il Convegno Mondiale sull’acqua, Noto “Ottimo successo”

A Palermo il Convegno Mondiale sull'acqua, Noto

PALERMO (ITALPRESS) – “L’Università di Palermo ha avuto l’incarico di organizzare questo importante convegno già dal 2023. Abbiamo riscosso un ottimo successo, perché abbiamo circa 320 delegati che si sono registrati e ci saranno sessioni sia scientifiche che tecniche, in cui si affronteranno tutti i problemi che riguardano il comparto idrico”. Lo ha detto Leonardo Noto, presidente del comitato organizzatore del convegno e docente ordinario di Idrologia e Costruzioni idrauliche, a margine della cerimonia di apertura dell’XIII convegno mondiale della European Water Resources Association (Ewra), che si è tenuta all’Università di Palermo.

xd8/pc/mca2

Giovanni Allevi il 5 luglio a Taormina con “Musica dall’Anima”

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il silenzio imposto dalla malattia, Giovanni Allevi torna a parlare al suo pubblico con il linguaggio più autentico che conosca: quello delle note. L’estate del 2025 segna il ritorno di un artista che ha attraversato il dolore e ne ha fatto melodia, che ha vissuto il buio e ha scelto di raccontarlo con la luce della musica. Con quattro concerti-evento esclusivi – a Roma, Taormina, Venezia e Firenze – prende vita “Musica dall’Anima – Special Events”, un progetto pensato per celebrare la vita in tutte le sue sfumature.

Dopo il grande successo dell’evento inaugurale a Roma, il compositore porterà il suo progetto il prossimo 5 luglio nella straordinaria cornice del Teatro Antico di Taormina, uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo, sospeso tra cielo e mare, con una vista unica sull’Etna e sul mare Ionio. Anche questa data registra il tutto esaurito. Il tema scelto per la tappa siciliana è “Il sacro”, che verrà introdotto dal teologo e filosofo Vito Mancuso, pensatore tra i più influenti del panorama italiano ed europeo, noto per la sua riflessione sull’etica, la spiritualità laica e il dialogo tra fede e ragione.

Durante la serata, Allevi porterà in scena il suo pianoforte e, per la prima volta, il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, composto durante la degenza ospedaliera. Un’opera concepita tra il dolore e la speranza, dove la parola “Mieloma” diventa suono, seguendo un metodo matematico caro a Bach. Dentro quelle note, che esplorano abissi interiori e squarci di luce, c’è tutto: la fragilità, la bellezza, il coraggio, la nostalgia.

E proprio “Nostalgia”, adagio cantabile per violoncello e orchestra d’archi, è il titolo del primo estratto dal Concerto MM22 che uscirà il 2 giugno su tutte le piattaforme e store digitali, in contemporanea con la prima esecuzione mondiale, che si terrà insieme all’Orchestra giapponese Kizuna Chamber Orchestra, durante il concerto ad Osaka Expo in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana. È la prima volta che un brano di musica classica viene lanciato come singolo, a testimonianza di un cambiamento profondo nel modo di concepire e condividere la musica colta. “Nostalgia” diventa così non solo un brano, ma un ponte tra epoche e generazioni.

“Quella di Nostalgia è una musica struggente, che scuote nel profondo, un invito a fermarsi e ad ascoltare la propria anima, per ritrovare quella felicità interiore che è stata nascosta dalle difficoltà della vita”, afferma Giovanni Allevi. Il brano sarà eseguito durante i quattro concerti. E ogni serata sarà arricchita da un tema universale e dalla presenza di un ospite d’eccezione, creando un dialogo tra suono e pensiero, tra emozione e riflessione.

A Roma, il 20 giugno alle Terme di Caracalla, il tema era “Eresia”, e sul palco con Allevi è salito lo storico Alessandro Barbero, uno dei più autorevoli e amati storici italiani, capace di rendere la Storia viva, provocatoria e umana. A Taormina, il 5 luglio al Teatro Antico, si parlerà appunto di “Sacro”, con il teologo e filosofo Vito Mancuso, voce critica e libera del pensiero religioso contemporaneo, autore di saggi che interrogano la spiritualità con profondità e coraggio. A Venezia, l’8 luglio al Gran Teatro La Fenice, il tema sarà “La Follia”, introdotto dal filosofo Luciano Floridi, tra i massimi esperti mondiali di etica digitale e intelligenza artificiale, che da anni lavora sul rapporto tra uomo e tecnologia. Infine, a Firenze, il 19 luglio al Parco Mediceo di Pratolino, la parola chiave sarà “Bellezza”, con ospite Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale, pioniera nel campo delle missioni spaziali e modello ispiratore per intere generazioni di giovani donne nella scienza.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).