sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Pagina 66

Fibrosi polmonari, a Roma una mostra racconta il vissuto dei pazienti

ROMA (ITALPRESS) – Inaugurata al Chiostro del Bramante di Roma la mostra del progetto AiR – una nuova dimensione per le Fibrosi Polmonari, iniziativa di Boehringer Ingelheim nata dal confronto di quattro associazioni di pazienti impegnate sul territorio nazionale – ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici, APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, GILS Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia, FIMARP Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari – e cinque giovani artisti digitali.
Le fibrosi polmonari rappresentano una sfida di salute pubblica. Colpiscono migliaia di persone nel nostro Paese – circa 400.000 in Europa – molti dei pazienti affetti da Fibrosi Polmonare in media muoiono entro 3-5 anni2 dalla diagnosi. Si tratta di malattie rare, progressive e irreversibili, che vengono troppo spesso diagnosticate in ritardo, con gravi conseguenze sulla salute e sulla qualità della vita dei pazienti.
Il progetto ha quindi il merito di tradurre plasticamente il patient journey della persona con fibrosi polmonare, dalla comparsa dei sintomi, alla diagnosi della malattia, dalla presa in carico alla corretta gestione della patologia, senza trascurare l’impatto psicologico.
Cinque opere capaci di offrire allo spettatore un’esperienza immersiva e multisensoriale, grazie all’ausilio dell’arte figurativa e del linguaggio digitale della Realtà Aumentata. Le animazioni, in 2D e 3D, infatti, arricchiscono ogni opera permettendo di osservare le fibrosi polmonari da una prospettiva inedita, capace di restituire la complessità e le molte sfaccettature della patologia: Rifiorire di Francesca Macciò, Il respiro ritrovato di Adolfo Di Molfetta, Stringimi la mano di Laura Micieli, Anelito di Francesco Pestarino, L’altalena di Federico Niccolai.
All’inaugurazione della mostra hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, delle società scientifiche e delle associazioni pazienti: Orfeo Mazzella, Vice Presidente della Commissione Affari sociali, sanità e lavoro del Senato della Repubblica; Ilenia Malavasi, Componente Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati; Gian Antonio Girelli, Componente Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati; Francesco Maria Salvatore Ciancitto, Componente Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati; Ubaldo Pagano, Componente Commissione Bilancio Camera dei Deputati; Ignazio Zullo, Componente Commissione Affari sociali, sanità e lavoro del Senato della Repubblica; Claudia Ravaglia, Responsabile del Gruppo di Studio Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Piccolo Circolo, AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri; Daniela Marotto, Past President CReI – Collegio dei Reumatologi Italiani; Rosanna Cantarini, Responsabile dei rapporti con le Regioni, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale; Paola Rogliani, Presidente Eletto SIP – Società Italiana di Pneumologia; Gian Domenico Sebastiani, Past President SIR – Società Italiana di Reumatologia; Paola Canziani, Presidente Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS); Matteo Buccioli – Presidente Federazione Italiana IPF e Malattie Polmonari (FIMARP); Antonella Celano – Presidente Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR) e Silvia Tonolo – Presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR).
“La mostra “AiR – una nuova dimensione per le fibrosi polmonari” vuole rappresentare, in una modalità immediata ed emozionale, il vissuto complesso delle persone con questa patologia e si inserisce nel percorso di collaborazione che Boehringer porta avanti da anni con le associazioni di pazienti – ha dichiarato Morena Sangiovanni, Presidente e AD di Boehringer Ingelheim Italia -. Sappiamo quanto possa essere in salita la vita per loro. In aggiunta alle difficoltà di ottenere una diagnosi corretta e di poter accedere alle terapie, chi ha la fibrosi polmonare sperimenta quotidianamente limitazioni progressive nella vita sociale, relazionale e lavorativa. Siamo grati alle associazioni di pazienti per la fiducia che ci hanno dimostrato, rendendo possibile questa mostra, alle comunità scientifiche e alle istituzioni, per questo ulteriore tassello di partenariato, consapevoli che solo insieme possiamo fare la differenza per le persone con fibrosi polmonare”.
Proprio partendo dagli unmet needs dei pazienti è stato presentato nei giorni scorsi in Senato un Documento di posizionamento per una presa in carico più strutturata dei pazienti. Il documento, realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim e promosso dalla senatrice Elena Murelli, è stato frutto di tavoli di lavoro a cui hanno partecipato le stesse Società Scientifiche e Associazioni di Pazienti coinvolte nel progetto AiR.
Nelle opere, così come nel documento, vengono fuori in maniera importante la necessità di una diagnosi tempestiva, dell’accesso all’innovazione terapeutica, della creazione di una rete assistenziale integrata, e dell’adozione di linee guida nazionali per uniformare i percorsi di cura.
Le opere rimarranno esposte presso il Chiostro del Bramante a Roma fino al 29 giugno.

– foto spf/Italpress –
(ITALPRESS).

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

ROMA (ITALPRESS) – Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il Dottor Piacentini, attualmente Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, assumerà l’incarico dal 1° luglio come stabilito dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha designato il Dottor Piacentini alla guida del Gemelli al termine di un articolato e approfondito processo di selezione; succede al Professor Marco Elefanti, Direttore Generale del Gemelli dal 31 gennaio 2018. Daniele Piacentini ha costruito un significativo bagaglio di esperienze in oltre 25 anni di carriera professionale maturata in organizzazioni sanitarie di eccellenza. Ha avviato la sua carriera nell’ambito delle Risorse Umane all’Istituto Europeo di Oncologia, dove ha assunto ruoli di crescente responsabilità fino a ricoprire l’incarico di Direttore Centrale delle Risorse Umane di IEO e del Centro Cardiologico Monzino. Dal luglio del 2015 al giugno del 2022 il Dottor Piacentini ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Risorse Umane della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Dal luglio del 2022 ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola nell’ambito del progetto di rilancio dell’Ospedale.

La scelta del Dottor Piacentini è avvenuta in prossimità della scadenza del secondo mandato quadriennale del Professor Elefanti; il Consiglio di Amministrazione della Fondazione nello scorso mese di marzo aveva avviato una selezione per ricercare, tra i migliori manager della sanità italiana, il nuovo Direttore Generale del Policlinico Gemelli. Il processo di ricerca e selezione è stato coordinato da una Commissione composta dal Dottor Daniele Franco, Presidente della Fondazione, dalla Professoressa Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Onorevole Giuseppe Fioroni, Vice Presidente della Fondazione, dal Professor Antonio Gasbarrini, nel duplice ruolo di Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Direttore Scientifico ad interim, e dal Professor Elefanti. Al fine di assicurare la valutazione di una ampia platea di candidati, ci si è avvalsi di un’autorevole società di head hunting che ha individuato candidati di alto profilo nel panorama nazionale della sanità pubblica e privata.

Il Consiglio di Amministrazione, preso atto dell’esito del processo di selezione nella seduta del 26 maggio, in quella immediatamente successiva del 23 giugno ha proceduto a designare il dottor Daniele Piacentini nel ruolo di Direttore Generale della Fondazione Gemelli a decorrere dal 1° luglio 2025 con incarico quadriennale. Il Dottor Piacentini continuerà a svolgere il ruolo di Amministratore Delegato della società benefit Gemelli Isola. Il Consiglio di Amministrazione ha espresso vivo apprezzamento nei confronti del Professor Marco Elefanti, che ha ringraziato per il lavoro svolto negli otto anni di mandato. Il suo ruolo è stato fondamentale per lo sviluppo e la crescita della Fondazione e la sua leadership ha lasciato un’impronta duratura e significativa.

-Foto Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS-
(ITALPRESS).

Patrimonio zootecnico calabrese, la Regione stanzia 10 milioni in 4 anni

CATANZARO (ITALPRESS) – È stata pubblicata sul sito www. calabriapsr.it, la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico dell’Intervento SRA 14Allevatori custodi dell’agrobiodiversità, misura volta alla salvaguardia delle razze animali locali a rischio di estinzione o di erosione genetica. L’intervento, inserito nell’ambito della programmazione 2023-2027, prevede un sostegno economico calcolato per Uba (Unità di bestiame adulto), concesso alle aziende zootecniche che, su base volontaria, si impegnano nella conservazione delle risorse genetiche animali locali.

Tale impegno contribuisce attivamente al contrasto del depauperamento della biodiversità animale, compensando al contempo gli allevatori per i maggiori costi sostenuti e i minori ricavi derivanti dall’allevamento di razze meno produttive dal punto di vista commerciale, ma di alto valore ecologico.

“L’iniziativa rappresenta la naturale prosecuzione delle attività già avviate con la sottomisura 10.1.8 della programmazione 2014-2022 – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Galloconfermando la volontà dell’Amministrazione regionale di proseguire in modo concreto nel solco della tutela e valorizzazione del patrimonio zootecnico calabrese”.

Per questo intervento, la Regione Calabria ha destinato una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro per il periodo 2023-2027, corrispondente alla durata degli impegni pluriennali di 4 anni previsti dal Regolamento (UE) 2021/2115, art. 70, comma 6, lettera b). Dalla graduatoria definitiva risultano ammissibili e finanziabili 603 domande, testimonianza dell’ampia adesione degli operatori del settore e della crescente consapevolezza dell’importanza della biodiversità zootecnica nella nostra regione. Il documento integrale della graduatoria è consultabile sul sito istituzionale della Regione Calabria e al link https://www.calabriapsr.it/news/2212-intervento-sra-14-allevatori-c ustodi-dell-agrobiodiversita-approvazione-graduatoria-definitiva-do mande-di-sostegno-2024-2027-e-domande-di-pagamento-anno-2024.

-Foto Regione Calabria-
(ITALPRESS).

Effetto “second hand’: sempre più italiani scelgono consegna fuori casa

ROMA (ITALPRESS) – Cambia il modo di acquistare online e cambia anche il modo di ricevere gli acquisti. Secondo un’analisi condotta da InPost Italia in collaborazione con Subito, la prima piattaforma di re-commerce in Italia (fonte Casaleggio Associati – E-Commerce in Italia, 2024) con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, nel 2024 è cresciuta in modo significativo la quantità di utenti che scelgono la spedizione “fuori casa”, nei locker (gli armadietti automatici) o punti di ritiro ospitati dai negozi di quartiere.
A trainare questo cambiamento sono soprattutto gli abitanti delle grandi città, attratti da soluzioni logistiche più flessibili, sicure e comode, ma anche più smart e aperti all’innovazione: Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Palermo, Firenze, Padova e Verona.
Accanto alla comodità, si fa strada anche una maggiore consapevolezza ambientale. Secondo lo studio “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce”, realizzato da Netcomm, Politecnico di Milano e B2c Logistics, le consegne presso locker e punti di ritiro permettono infatti di ridurre fino al 38% le emissioni di CO? rispetto alla tradizionale consegna a domicilio. Un dato che trova riscontro nelle scelte quotidiane degli utenti di Subito, già sensibili al tema del riuso come alternativa allo spreco o all’iperconsumo: chi compra o vende articoli di seconda mano sulla piattaforma tende infatti a riutilizzare anche imballaggi già disponibili in casa o materiali riciclati, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale delle spedizioni. Dalla scelta di una modalità di consegna più sostenibile alla scelta di riutilizzare materiali per impacchettare, aumenta la serie di “buone pratiche” messe in atto dagli utenti di queste piattaforme, quasi una sorta di “second hand effect”.
“La nostra collaborazione con Subito ha reso la spedizione ancora più semplice e sicura, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni logistiche smart e convenienti”, ha dichiarato Leonardo Berlingieri, Head of Commercial di InPost Italia.
“Il nostro rating su Trustpilot, pari a 4.8 su 5 per i clienti Subito, è un indicatore chiaro del livello di fiducia e soddisfazione raggiunto”, ha aggiunto.
La fiducia è anche un altro aspetto importante, dato che le persone acquistano su Subito prodotti di valore, economico o affettivo: restano centrali i dispositivi elettronici, ma si registra una crescita significativa di altre categorie merceologiche, come il collezionismo, che nell’ultimo anno ha registrato un aumento del 77%, posizionandosi tra le aree più attive in termini di transazioni. E ancora, tra i più scambiati: borse, scarpe, orologi e accessori di lusso.
Subito è una delle piattaforme di acquisti online che, dal 12 al 15 maggio ha aderito agli “InPost Days”, una promozione attivata da InPost per incentivare l’utilizzo delle spedizioni fuori casa. In soli quattro giorni, la piattaforma ha registrato un incremento del 77% delle transazioni e una crescita del 150% delle spedizioni gestite da InPost rispetto alla settimana precedente.
Con oltre 82.000 punti di ritiro attivi in nove Paesi europei, tra cui più di 8.500 in Italia, InPost Group è un pioniere internazionale delle consegne fuoricasa e si posiziona oggi come uno dei principali operatori nella logistica dell’ultimo miglio in Europa. Il gruppo, nato in Polonia nel 2009, ha avviato un piano strutturato di decarbonizzazione e aderito all’iniziativa Science-Based Targets (SBTi), con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.
Il consolidamento dell’e-commerce di seconda mano, unito alla crescente diffusione delle consegne fuori casa, rappresenta una trasformazione strutturale nelle abitudini dei consumatori italiani. Una trasformazione che non riguarda solo la logistica, ma coinvolge in maniera più ampia il rapporto tra tecnologia, consumo responsabile e sostenibilità ambientale, verso una nuova maturità del consumatore, che anche attraverso la scelta consapevole del vettore può arginare l’impatto dei consumi.

– News in collaborazione con InPost –
– Foto ufficio stampa InPost –

(ITALPRESS).

Iran, Araghchi “Proseguiremo lo sviluppo del programma nucleare, non rinunceremo a queste tecnologie”

TEHERAN (IRAN) (ITALPRESS) – Gli attacchi di Israele e Stati Uniti hanno rafforzato la determinazione della Repubblica islamica a proseguire lo sviluppo del suo programma nucleare. Lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, un’intervista al quotidiano qatariota con sede a Londra “Al-Arabi al-Jadeed”.

La guerra lanciata da Israele il 13 giugno “ci rende più determinati e tenaci. L’Iran ha compiuto grandi sforzi per raggiungere questi traguardi tecnologici, i suoi scienziati hanno fatto grandi sacrifici, dando la vita per raggiungere questo obiettivo”, ha aggiunto. Araghchi ha puntualizzato che “nessuno in Iran rinuncerà a queste tecnologie”.

IDF “PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO RITARDATO DI ANNI”

“Il programma nucleare iraniano è stato ritardato di anni”. Lo ha detto ai media il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), il generale di brigata Daniel Hagari. Le sue osservazioni sono state pubblicate in seguito ai servizi della Cnn e del New York Times, secondo cui, in base a un’analisi preliminare, gli attacchi americani e israeliani contro gli impianti nucleari avrebbero ritardato il programma dell’Iran solo di pochi mesi. Hagari ha aggiunto: “Posso affermare, in accordo con la dichiarazione del direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Grossi, che esiste un Iran prima dell’operazione e un Iran dopo”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Tajani “11 palestinesi di Gaza in arrivo in Italia”

L’AJA (PAESI BASSI) (ITALPRESS) – Il ministro degli esteri, Antonio Tajani, ha annunciato nel corso di un punto stampa a margine del vertice Nato che da Gaza è uscito un gruppo di 11 palestinesi con una nuova operazione condotta dall’Italia a vantaggio di parenti di cittadini palestinesi giunti in Italia per cure mediche o residenti con regolare permesso di soggiorno.

Questa volta sono eccezionalmente presenti anche una ricercatrice diretta all’Università per Stranieri di Siena, Aya Ashour, e una studentessa della Cattolica di Roma, Joslin Aldadah Akram, entrambe destinatarie di borse di studio da parte delle rispettive università. I rettori delle due università si erano rivolti al ministro Tajani e alla ministro Bernini per sollecitare un interessamento presso le autorità competenti per consentire l’uscita. L’intero gruppo arriverà in serata ad Amman, per proseguire poi verso l’Italia.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Rutte “Serve una maggiore spesa per la difesa, non c’è alternativa”

L’AJA (PAESI BASSI) (ITALPRESS) – “Aggiungeremo migliaia di miliardi” alle spese per la difesa, ma “i Paesi devono trovare i soldi: non è facile, lo riconosco”, ma “data la minaccia della Russia e data la situazione della sicurezza internazionale, non ci sono alternative”. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte al suo arrivo al summit dell’Aja, che ha definito “un vertice di trasformazione”. A proposito dell’impegno degli Stati Uniti, “è assolutamente chiaro che sono totalmente impegnati nei confronti della Nato e dell’articolo 5”, ha sottolineato Rutte. “È una cosa buona, è chiaro che tutti ci difendiamo quando veniamo attaccati”, ha aggiunto.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 25 giugno 2025

ROMA (ITALPRESS) – Gli incidenti sul lavoro, le malattie professionali, e il ruolo dell’Inail per la prevenzione e il sostegno ai lavoratori. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella sedicesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail.

azn/sat