mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 65

Dazi, Fitto “Accordo dell’Ue con gli Usa migliore rispetto ad altri”

0

CERNOBBIO (ITALPRESS) – A proposito dei dazi “si prosegue su una strada che è quella di giungere a migliorare questo accordo sempre di più. Oggi ne abbiamo avuto una ulteriore prova. Se la domanda è avreste preferito non avere dazi, la risposta è chiara. Il tema è che alle condizioni date mi sembra che l’Europa abbia ottenuto un accordo che sicuramente tra i migliori in assoluto rispetto alle altre realtà che hanno trattato con gli Stati Uniti sul tema dei dazi”. Così il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto a margine del Forum TEHA in corso a Cernobbio.

“L’Europa sta facendo uno sforzo importante. Il momento è complesso, ma gli strumenti messi in campo sono finalizzati a rendere flessibile il bilancio in questo momento e quindi adeguare gli strumenti finanziari disponibili nella direzione di una maggiore efficienza. Al tempo stesso la presentazione del nuovo bilancio 2028-2034 dovrebbe collegarsi con questa dimensione e andare a rafforzare questo principio, rafforzando i temi della semplificazione e della flessibilità. Abbiamo bisogno di più flessibilità perché dobbiamo reagire alle situazioni nuove ma anche lavorare sui tempi direzione e il tema della flessibilità è fondamentale in questo senso”, ha aggiunto.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Riapre al pubblico il Sacrario di Castel Dante, Rauti “Onoriamo chi ha combattuto”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Rinnoviamo il nostro impegno morale di onorare chi ha combattuto per la Patria; chi ha contribuito con il suo sacrificio a lastricare il lungo percorso dell’identità nazionale”. Così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, oggi a Rovereto, su delega del Ministro della Difesa Guido Crosetto, per la riapertura al pubblico del Sacrario di Castel Dante. L’Ossario, simbolo di Rovereto, Città della Pace, “ci ricorda che abbiamo un debito di riconoscenza nei confronti dei Caduti di tutte le Guerre ed il dovere istituzionale e civico di tutelare la memoria storica come viva e dinamica. E la ‘cultura della Difesa’ è anche questo: custodire i valori fondativi della Nazione, condividerli e trasmetterli”, ha dichiarato.

Nel Sacrario Militare riposano insieme le spoglie di oltre 20.000 soldati italiani, cecoslovacchi e austro-ungarici; “sepolture che sottolineano il concetto di fratellanza fra popoli che si sono combattuti ed invocano la pace , esprimendo una memoria condivisa europea ed un’idea di riconciliazione”, ha evidenziato Rauti. “Il Sacrario Militare di Castel Dante e la Campana dedicata a tutti i Caduti ricordano l’importanza di ‘non dimenticare’ e del valore assoluto della pace, che non deve essere mai data per scontata ma costruita e difesa ogni giorno con impegno e coraggio”, ha concluso.

– foto ufficio stampa Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti –

(ITALPRESS).

Ministero del Turismo, Italia regina in Ue per saturazione e competitività

0

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid.

“La combinazione di un’offerta variegata, prezzi competitivi e crescente soddisfazione dei visitatori posiziona il nostro Paese come un punto di riferimento per il turismo in Europa”, si legge in una nota. “Un segnale forte, che ribadisce ancora come il turismo estivo non sia più limitato al solo mese di agosto, e che rafforza anche la progressiva tendenza alla destagionalizzazione”. Alcuni giorni del mese di settembre, infatti, registrano un andamento superiore alla media nazionale del trimestre estivo. Nello specifico, il fine settimana del 6 settembre e la settimana tra il 15 e il 21 segnano un tasso di saturazione, rispettivamente, pari al 44,65% e al 44,4% (rispetto al 43,5% della media di giugno, luglio e agosto). In particolare, il turismo internazionale ha evidenziato una dinamica molto positiva, con un aumento degli arrivi del +18,34% rispetto a giugno 2019 e del +13,43% rispetto a giugno 2024, e una crescita analoga nelle presenze straniere, del +18,89% sul 2019 e del +20,63% sul 2024. “L’inequivocabile attrattività dell’Italia come destinazione turistica di livello globale viene sublimata, inoltre, dal gradimento dei viaggiatori”: il sentiment di 85,9/100 nel mese di giugno è in leggero aumento.

Su tutti, i turisti britannici e tedeschi hanno espresso grande soddisfazione, sottolineando l’eccellenza della ristorazione e delle attrazioni turistiche italiane, a riconferma della qualità elevata dell’offerta e della capacità spiccatamente italiana di soddisfare pienamente le aspettative dei visitatori. Anche il traffico aereo consolida il trend positivo, con oltre 22,1 milioni di passeggeri registrati a giugno, performando un incremento del +3,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Un elemento di rilievo è la forte incidenza del traffico internazionale, che costituisce il 68% del totale dei passeggeri, ribadendo il ruolo centrale dell’Italia nel panorama turistico europeo e globale. “L’Italia si conferma leader anche nelle prenotazioni online”. Ad agosto 2025, il tasso di saturazione delle piattaforme OTA ha raggiunto il 39,1%, e a settembre la tendenza continua, con il 38,3% degli alloggi prenotati. Questo andamento dimostra “non solo una domanda elevata, ma anche la competitività delle tariffe medie italiane, che risultano più vantaggiose rispetto ai principali competitor del Mediterraneo, come Spagna e Grecia”. Alcune Regioni italiane si distinguono per le loro ottime performance, contribuendo a rendere l’Italia una destinazione sempre più ambita: nel mese di agosto, i tassi di saturazione più elevati sulle piattaforme online (OTA) si registrano nelle Province Autonome di Bolzano (52,43%) e Trento (50,85%), territori che presentano anche le tariffe medie più alte.

Altre regioni che superano la media nazionale sono la Valle d’Aosta (47,54%), l’Abruzzo (47,37%), la Sardegna (45,65%) e la Calabria (45,56%). Mentre, sul fronte tariffario, il Molise si distingue per i prezzi più contenuti (Ç103,5), pur con un livello di saturazione superiore alla media nazionale, e tariffe relativamente basse si osservano anche in Basilicata (Ç129,0) e in Umbria (Ç129,8). Da segnalare, poi, la prestazione di alcune Regioni a vocazione montana che, nel mese di settembre, portano avanti il trend positivo del comparto dell’alta quota. Emergono, in primis, Valle d’Aosta (48,05%), Provincia Autonoma di Trento (46,64%), Basilicata (46,59%) e Abruzzo (46,12%).

“L’Italia si conferma non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche una potente industria turistica in costante crescita, pronta a conquistare nuovi mercati e a rafforzare la sua posizione di leader nel settore”, ha detto il ministro del Turismo Daniela Santanchè. “Ci prepariamo quindi al meglio per il più grande evento al mondo sul turismo, il Global Summit del WTTC, che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre. Sarà l’occasione anche per fare il punto sull’andamento del settore ed evidenziare l’importanza di andare oltre la logica del mero numero di presenze – conclude il ministro -, perché ciò che conta è quante risorse economiche vengono generate per i territori, favorire un turismo sostenibile e di qualità, e dare sempre maggiore stabilità e crescita ai lavoratori del comparto”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Malagò “Armani ha capito che veicolo formidabile può essere lo sport”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Giorgio Armani è stato un anticipatore, ha capito che lo sport innanzitutto gli regalava delle emozioni e che poteva essere anche un veicolo formidabile di immagine e comunicazione. Ma non lo faceva per un fatto strumentale o
commerciale, lo faceva perché gratificava gli atleti, ma per me era gratificato anche se stesso. Il mondo dello sport lo adorava,
e per questo noi gli siamo eternamente riconoscenti”. Lo ha detto il presidente di Fondazione Milano Cortina ed ex presidente del
Coni, Giovanni Malagò, uscendo dalla camera ardente di Giorgio Armani in via Bergognone, a Milano. “Dentro c’è un religioso
silenzio, non ho sentito un cellulare. Le persone erano molto educatamente in fila. Ognuno si ferma dieci secondi, si
inginocchia, fa un pensiero e va via. Credo che veramente sia la consacrazione della grandiosità della persona che è stata” ha
aggiunto.
trl/gm/azn

Idf “Colpito grattacielo a Gaza, era punto di osservazione di Hamas”

0

TEL AVIV (ISRAELE) (ITALPRESS) – Le IDF hanno riferito di aver colpito un grattacielo nella città di Gaza, dove “i terroristi di Hamas hanno installato apparecchiature di raccolta di informazioni e posizionato posti di osservazione per monitorare la posizione delle truppe delle IDF nella zona”. Lo riporta Haaretz. Secondo le forze israeliane, Hamas avrebbe anche piazzato ordigni esplosivi e costruito infrastrutture sotterranee nei pressi dell’edificio.
Intanto il Ministero della Salute di Gaza, controllato dal gruppo terroristico Hamas, ha fatto sapere che sei persone, tra cui un bambino, sono morte di fame nelle ultime 24 ore nella Striscia di Gaza. Secondo la dichiarazione del Ministero, il numero di morti per malnutrizione a Gaza è salito a 382 persone, di cui 135 bambini.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Zelensky “Putin trasforma diplomazia in farsa, sanzioni subito”

0

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – “La Russia continua a trascinare questa guerra, cercando di trasformare la diplomazia in una farsa. Deve esserci una risposta comune: ai bombardamenti e alla distruzione, all’ignorare gli sforzi diplomatici e il dialogo civile”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su Telegram. “Il presidente Trump ha assolutamente ragione: per sbloccare la diplomazia, sono necessarie sanzioni efficaci al commercio russo di petrolio e gas. Dobbiamo aumentare la pressione delle sanzioni, le forniture di armi all’Ucraina e garantire che tali invasioni non si ripetano in futuro. Una pace duratura richiede garanzie di sicurezza efficaci e concrete”, ha sottolineato. “Solo dall’inizio di settembre, la Russia ha utilizzato oltre 1.300 droni da attacco, quasi 900 bombe e fino a cinquanta missili di vario tipo contro l’Ucraina. La scorsa notte si sono verificati di nuovo attacchi contro infrastrutture civili”, ha ricordato. “Durante la prima settimana di settembre, il nemico ha colpito le regioni di Cernihiv, Kharkiv, Odessa, Kherson, Kiev, Zaporižžja, Dnipropetrovsk, Kirovohrad, Khmelnytskyi, Žytomyr, Volinia, Ivano-Frankivsk, Rivne e Leopoli. Esplosioni sono state udite in quasi tutte le regioni dell’Ucraina”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

La biodiversità “gira” a Monza per il Gp di F1 grazie al CUFA dei Carabinieri

0

MONZA (ITALPRESS) – Al Gran Premio d’Italia di Formula Uno, che si svolgerà a Monza il prossimo 7° settembre, sarà presente il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA) che, attraverso le articolazioni del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, promuove la tutela della diversità biologica con il “Villaggio della Biodiversità” e il progetto “Ogni pilota un albero”. Nell’area FanZone del circuito di Monza, dal 4 al 7 settembre, allestiti 10 stand, ognuno dei quali dedicato ad una tematica specifica connessa alle attività dei Carabinieri forestali: conservazione e salvaguardia della biodiversità, tutela delle specie protette ai sensi della Convenzione di Washington, lotta agli incendi boschivi e servizio di allerta pericolo valanghe.

L’obiettivo è quello di promuovere la cultura della legalità e della sostenibilità, attraverso un percorso virtuale che porterà alla scoperta degli habitat naturali del nostro Paese, evidenziando l’importanza della conservazione del patrimonio genetico forestale e delle funzioni ecosistemiche degli alberi, della biocomplessità animale e vegetale, del contrasto al commercio illegale di piante ed animali ed agli incendi boschivi. Lo scopo dell’attività divulgativa è quella di accrescere la consapevolezza dei cittadini nei confronti delle problematiche ambientali, fondamentale per promuovere comportamenti sostenibili e prevenire, anziché reprimere, il crimine ambientale. All’interno dell’autodromo, inoltre, nell’ambito del progetto “Ogni pilota un albero”, alla presenza del Presidente e Amministratore Delegato di Formula Uno, Stefano Domenicali, del Presidente Automobile Club d’Italia Geronimo La Russa, del Commissario straordinario di ACI Gen. Tullio Del Sette, del Generale C.A. Fabrizio Parrulli Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e di altre Autorità, sono state messe a dimora 20 giovani piante autoctone – coltivate nei Centri Nazionali per la Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri – una per ogni protagonista del Mondiale di Formula Uno, con lo scopo di mitigare le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle vetture da corsa durante le gare sportive, valorizzando il ruolo degli alberi nell’azione positiva sulla qualità dell’aria, creando nel tempo un “Bosco dei Piloti” all’interno del Parco di Monza.

In occasione dei 120 anni dall’istituzione dell’ACI e nel celebrare gli 800 anni dalla scrittura del Cantico delle Creature, è stato messo a dimora anche un esemplare di “cipresso di San Francesco”, allevato nel Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, proveniente dall’ottuagenario albero di Villa Verrucchio, che la leggenda vuole essere germogliato dal bastone del Santo di Assisi. L’iniziativa prende spunto dal protocollo d’intesa siglato tra l’Automobile Club d’Italia (ACI) e l’Arma dei Carabinieri, per la realizzazione di una campagna di comunicazione condivisa su educazione e sicurezza stradale nonché per l’attuazione di una strategia a difesa dell’ambiente, con un riscontro positivo dei media e del pubblico per la riduzione di quel gap “alberi-motori”, inserendosi nel progetto nazionale più ampio “Un albero per il futuro”, avviato nel 2021, che mira a realizzare un bosco diffuso della legalità in Italia, ed ha colto l’obiettivo di mettere a dimora, in pochi anni, oltre 50.000 piante (tutte geolocalizzate), per sensibilizzare la collettività sugli effetti della crisi climatica in atto.

– foto ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS).

Nasce Fabbrica Ital-IA, Bassoli “L’Italia può diventare punto di riferimento nell’AI in Europa”

0

CERNOBBIO (ITALPRESS) – Infrastrutture, investimenti pubblici e privati, competenze avanzate: sono gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Ma il vero fattore decisivo è la creazione di un ecosistema capace di integrare tutte queste componenti e trasformarle in un modello competitivo e sostenibile: con questo obiettivo, si legge in una nota, nasce Fabbrica Ital-IA, la prima filiera europea interamente dedicata all’AI.

L’iniziativa “mette a sistema ricerca, imprese, startup e istituzioni per rafforzare la competitività industriale e dare vita a un modello di AI Made in Italy, a beneficio del Paese e dell’Europa”. “Con Fabbrica Ital-IA vogliamo contribuire a costruire un ecosistema unico in Europa, capace di unire ricerca, imprese e istituzioni. L’Italia può diventare un punto di riferimento nell’AI, trasformando competenze e innovazione in crescita industriale e valore per il Paese”, ha detto Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia.

– foto ufficio stampa HPE Italia –

(ITALPRESS).

Trenitalia, Strisciuglio “Puglia prima a completare rinnovo Regionali”

0

BARI (ITALPRESS) – “Questa giornata è molto importante, perché si completa il rinnovamento totale della flotta regionale di Trenitalia in Puglia. È la prima regione in Italia in cui questo avviene; è il quarto treno di 50 complessivi del 2025, per una flotta completamente rinnovata, la più giovane d’Italia: come età è sotto i tre anni e dimostra grande attenzione alla qualità del servizio”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, a margine della consegna dell’ultimo nuovo treno Regionale per la flotta in Puglia. “C’è stato un lavoro molto proficuo e molto intenso in questi anni svolto con i nostri tecnici e con i tecnici della Regione, che ha portato a consolidare in un contratto di servizio questa accelerazione: finiamo infatti il percorso di rinnovamento con un anticipo di tre mesi rispetto a quello che era previsto. Quindi un grazie ovviamente alle istituzioni, alla Regione e a tutto il team di Trenitalia per questo”.

xa2/fsc/mca1