mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 53

Altra vittoria per l’Italia Under 21 di Baldini, 0-1 in Macedonia del Nord

0

BITOLA (MACEDONIA DEL NORD) (ITALPRESS) – L’Italia Under 21 non sbaglia contro la Macedonia del Nord nella seconda giornata delle qualificazioni agli Europei 2027. Dopo la vittoria all’esordio con il Montenegro, i ragazzi di Silvio Baldini chiudono a punteggio pieno lo split di settembre. La decide il difensore del Napoli Marianucci (35′) per l’1-0 degli azzurrini, bravi a portare i tre punti a casa nonostante l’inferiorità numerica provocata dall’espulsione di Moruzzi al 25′. Riesce l’aggancio alla Polonia al primo posto nel Girone E per l’Under 21, che tornerà in campo nel mese di ottobre con le sfide casalinghe con Svezia (10 ottobre) e Armenia (14). Avvio equilibrato con l’Italia che si aggrappa alle sgroppate di Palestra sull’out di destra. Diverse le discese del terzino del Cagliari, abile nel mettere in apprensione la difesa avversaria. Al 17′ una bella iniziativa di Danev costringe all’ammonizione Moruzzi, che otto minuti più tardi (25′) rimedia un ingenuo secondo giallo lasciando gli azzurrini in inferiorità numerica: il terzino dell’Empoli fa sfilare un rinvio dal fondo di Vasilev, si fa scippare da Gashtarov, che è astuto nel farsi tamponare e a ottenere espulsione e calcio di punizione dal limite, poi rimpallato dalla barriera.

Per rimpiazzare Moruzzi, Baldini manda in campo Idrissi al posto di un fumoso Pafundi. Nonostante l’uomo in meno, gli ospiti continuano ad attaccare e trovano il vantaggio al 35′: calcio di punizione di Pisilli, bella sponda di Ndour che serve Marianucci che in piena area di rigore batte Vasilev con un bel destro all’angolino basso. Avvio di secondo tempo vivace della Macedonia, che impegna Motta con le conclusioni di Danev e Hamza. Italia in affanno dopo un primo tempo molto dispendioso e incapace di tenere in mano il pallino del gioco, come fatto in modo eccellente nella frazione di apertura. Aumentano le palle perse per gli azzurrini, che riescono però ad abbassare i ritmi e a sporcare discretamente il fraseggio macedone. Nell’assalto finale i padroni di casa non riescono a trovare la zampata decisiva.

LE PAROLE DI BALDINI

“Queste sono vittorie che fanno maturare e danno tanta autostima. Il nostro gruppo ha bisogno di risposte e non solo di risultati. I ragazzi piano piano stanno prendendo coscienza di poter vincere le partite in tutte le condizioni. Non dobbiamo risparmiarci, le energie vanno utilizzate tutte sul campo. I ragazzi mi hanno detto che è più bello vincere con l’uomo in meno e per un allenatore sono le gratificazioni migliori. Sono nove giorni che ci conosciamo, sono felicissimo di averli visti assimilare i concetti, dobbiamo continuare così”. Queste le parole, ai microfoni della Rai, di Silvio Baldini.

IL TABELLINO

MACEDONIA DEL NORD (3-5-2): Vasilev 6; Dailoski 6 (dal 40′ st Elmas sv), Meljichi 6.5, Djekov 6; Hamza 5.5, Angelov 6 (dal 25′ st Gjorgjievski 6), Zendelovski 5.5 (dal 1’st Elezi 5.5), Gashtarov 6.5, Danev 6; Trajkov 6, Nikolovski 5. In panchina: Djekov, Avduli, Dimeski, Elmas, Ajetovikj, Doshev, Elezi, Gjorgjievski, Talevski. Allenatore: Stanikj 6.

ITALIA (4-3-3): Motta 6, Palestra 6.5, Marianucci 6.5, Chiarodia 6, Moruzzi 5.5; Pisilli 6.5 (dal 37′ st Dagasso sv), Lipani 6, Ndour 6.5; Pafundi 5 (dal 29′ Idrissi 6), Raimondo 6 (dal 1′ st Ekhator 6), Koleosho 6.5 (dal 30′ st Cherubini 6.5). In panchina: Nava, Berti, Mane, Cherubini, Dagasso, Idrissi, Fini, Ekhator, Venturino. Allenatore: Baldini 6.5.

ARBITRO: Nuza (Kos) 6.

RETE: 35′ pt Marianucci.

NOTE: serata serena, campo in condizioni non ottimali. Espulso al 25′ pt Moruzzi per doppia ammonizione. Ammoniti: Angelov, Zendelovski, Trajkov,, Djekov, Pisilli, Marianucci. Angoli: 6-0 per l’Italia. Recupero: 1′; 3′,

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Francia, Sebastien Lecornu nominato da Macron nuovo primo ministro “Obiettivo stabilità”

0

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato Sebastien Lecornu primo ministro. Lo riportano i media francesi. Il ministro delle Forze Armate, che nelle ultime ore era stato indicato come il favorito per la carica di primo ministro, sostituisce François Bayrou, all’indomani della sfiducia al suo governo.

Il presidente Emmanuel Macron ha “incaricato” il suo nuovo primo ministro, Sebastien Lecornu, di “consultare” le “forze politiche rappresentate in Parlamento”, ha dichiarato l’Eliseo. Questo, “al fine di adottare il bilancio nazionale e costruire gli accordi essenziali per le decisioni dei prossimi mesi”. Solo dopo queste discussioni di parte Sébastien Lecornu proporrà un governo al presidente.

L’azione del primo ministro – si legge in una nota dell’Eliseo – “sarà guidata dalla difesa della nostra indipendenza e del nostro potere, dal servizio al popolo francese e dalla stabilità politica e istituzionale per l’unità del Paese. Il presidente della Repubblica è convinto che su queste basi sia possibile un accordo tra le forze politiche, nel rispetto delle convinzioni di ciascuna”.

LE PRIME PAROLE DI LECORNU

“Il presidente della Repubblica mi ha affidato il compito di costruire un governo con un obiettivo chiaro: la difesa della nostra indipendenza e del nostro potere, il servizio del popolo francese e la stabilità politica e istituzionale per l’unità del Paese. Desidero ringraziarlo per la fiducia che mi ha dimostrato nominandomi primo ministro. Rendo omaggio a Francois Bayrou per il coraggio dimostrato nel difendere le sue convinzioni fino alla fine”. Così su X Sébastien Lecornu. “Voglio dire sinceramente ai nostri compatrioti che comprendo le loro aspettative e che sono consapevole delle difficoltà. Stiamo lavorando con umiltà e faremo tutto il possibile per raggiungere questo obiettivo”, ha aggiunto.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ponte sullo stretto, Salvini incontra il sindaco di Messina

0

ROMA (ITALPRESS) – “Incontro al MIT tra il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini e il sindaco di Messina Federico Basile, dedicato al progetto del Ponte sullo Stretto. Presenti anche Pietro Ciucci, Amministratore Delegato della società Stretto di Messina, e Aldo Isi, Amministratore Delegato di RFI”. E’ quanto si legge in una nota.
“L’incontro, propedeutico all’avvio dei lavori – sottolinea la nota del MIT -,è servito a verificare il rispetto delle tempistiche previste e ad approfondire alcuni temi cruciali: le questioni legate alle risorse idriche del territorio, la viabilità, gli aspetti abitativi nonchè la formazione dei lavoratori locali per creare nuove opportunità e posti di lavoro per i giovani del territorio. In particolare nell’ambito delle opere anticipate presentate dal Comune e approvate dalla delibera CIPESS del 6 agosto – che sarà efficace con la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – si è convenuto sull’opportunità di dare priorità ai progetti riguardanti la riqualificazione della rete idrica e stradale nonchè lo sviluppo di unità residenziali”.
“Per il progetto di collegamento dei raccordi ferroviari del ponte alla linea esistente – prosegue la nota -, sono state illustrate le opzioni tecniche che hanno portato all’individuazione dell’attuale soluzione ‘Contessè rispetto alle soluzioni precedenti. RFI si è impegnata a sviluppare uno studio di ottimizzazione progettuale per ridurre gli impatti sul quartiere di Contesse, che sarà presentato a breve”.
“L’obiettivo condiviso è l’istituzione di un ‘tavolo permanentè sul Ponte, per affrontare in maniera costante tutte le questioni legate all’opera, nell’interesse delle comunità coinvolte. Dopo l’incontro odierno sul versante siciliano, seguirà a breve un analogo appuntamento sul lato calabrese”, conclude la nota del MIT.
– foto ufficio stampa Mit –
(ITALPRESS).

Ponte sullo stretto, Salvini incontra il sindaco di Messina

0

ROMA (ITALPRESS) – “Incontro al MIT tra il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini e il sindaco di Messina Federico Basile, dedicato al progetto del Ponte sullo Stretto. Presenti anche Pietro Ciucci, Amministratore Delegato della società Stretto di Messina, e Aldo Isi, Amministratore Delegato di RFI”. E’ quanto si legge in una nota.
“L’incontro, propedeutico all’avvio dei lavori – sottolinea la nota del MIT -,è servito a verificare il rispetto delle tempistiche previste e ad approfondire alcuni temi cruciali: le questioni legate alle risorse idriche del territorio, la viabilità, gli aspetti abitativi nonchè la formazione dei lavoratori locali per creare nuove opportunità e posti di lavoro per i giovani del territorio. In particolare nell’ambito delle opere anticipate presentate dal Comune e approvate dalla delibera CIPESS del 6 agosto – che sarà efficace con la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – si è convenuto sull’opportunità di dare priorità ai progetti riguardanti la riqualificazione della rete idrica e stradale nonchè lo sviluppo di unità residenziali”.
“Per il progetto di collegamento dei raccordi ferroviari del ponte alla linea esistente – prosegue la nota -, sono state illustrate le opzioni tecniche che hanno portato all’individuazione dell’attuale soluzione ‘Contessè rispetto alle soluzioni precedenti. RFI si è impegnata a sviluppare uno studio di ottimizzazione progettuale per ridurre gli impatti sul quartiere di Contesse, che sarà presentato a breve”.
“L’obiettivo condiviso è l’istituzione di un ‘tavolo permanentè sul Ponte, per affrontare in maniera costante tutte le questioni legate all’opera, nell’interesse delle comunità coinvolte. Dopo l’incontro odierno sul versante siciliano, seguirà a breve un analogo appuntamento sul lato calabrese”, conclude la nota del MIT.
– foto ufficio stampa Mit –
(ITALPRESS).

Un treno Regionale con livrea dedicata a X Factor

0

MILANO (ITALPRESS) – Per il secondo anno consecutivo, Regionale di Trenitalia è partner ufficiale di X Factor, il talent-show di Sky che parte l’11 settembre con l’edizione 2025 che vede ancora Giorgia alla conduzione. Per annunciare la collaborazione, è stato svelato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” e i volti di Giorgia e dei giudici, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Achille Lauro e Paola Iezzi. Regionale di Trenitalia accompagnerà gli aspiranti concorrenti nel loro viaggio verso Milano per partecipare alle Audizioni dello show: inoltre, ogni venerdì dal 24 ottobre al 28 novembre, in occasione degli showcase “Music Tracks”, ospiterà in stazione gli artisti eliminati nel corso dei Live Show, offrendo loro la possibilità di esibirsi nella prima performance ufficiale dopo l’uscita dal programma.
f28/fsc/azn

Bat Italia amplia l’hub di Trieste e rinnova l’intesa con il Masaf

0

TRIESTE (ITALPRESS) – Ampliamento dell’A Better Tomorrow Innovation Hub di Trieste e rinnovo del Memorandum d’Intesa con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF): sono questi i due annunci fatti da BAT Italia nel corso di un evento a Trieste, attraverso i quali l’azienda conferma l’impegno nel medio-lungo periodo sul territorio, garantendo un impatto significativo sulla filiera e sull’occupazione. L’evento ha visto la presenza istituzionale di: Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Roberto Dipiazza – Sindaco di Trieste, Massimiliano Fedriga – Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Luca Ciriani – Ministro per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana.
Nella prima parte dell’evento è stato annunciato l’ampliamento delle linee produttive dello stabilimento che prevede l’aggiunta di 16 nuove linee dedicate a Nuove Categorie di prodotto (con e senza tabacco), che si sommano a quelle già esistenti e che, di fatto, raddoppieranno la capacità produttiva complessiva (rispetto all’obiettivo iniziale del piano industriale che prevedeva fino a 12 linee entro il 2027). Tra gli altri annunci, anche l’aumento della superficie dello stabilimento che adesso raggiunge il 30 mila mq (superando di 10 mila mq quanto previsto dal piano industriale). Un ampliamento che è stato possibile recuperando aree in disuso dell’Interporto. Infine, anche l’annuncio di nuove opportunità di lavoro per 150 figure professionali che serviranno entro il 2026.
Il processo produttivo di queste nuove tipologie di prodotto realizzato a Trieste potrà fregiarsi del marchio Made in Italy e sarà dedicato esclusivamente al mercato italiano, rafforzando il ruolo strategico dell’hub a livello globale e il suo contributo al PIL locale.
“Il continuo sviluppo dell’Hub di Trieste è per noi un investimento di profondo valore. Siamo intervenuti positivamente sul territorio recuperando aree in disuso per l’ampliamento della produzione, abbiamo raddoppiato gli obiettivi che ci eravamo prefissati, rispettando un’ambiziosa tabella di marcia e il budget a disposizione e abbiamo continuato a credere nella nostra comunità, dato che continuiamo ad assumere e a investire sulla nostra forza lavoro. Questo approccio integrato testimonia un progetto pensato per essere pienamente sostenibile a 360°. Trieste è per noi un asset fondamentale, un vero e proprio volano per lo sviluppo dell’intera regione che contribuisce alla crescita del PIL locale e consolida il prestigio del territorio, diventando la vetrina dell’eccellenza del Made in Italy. Siamo sinceramente orgogliosi dei traguardi raggiunti e non vediamo l’ora di affrontare le opportunità che il futuro ci riserverà”- ha dichiarato Andrea Di Paolo, Presidente di BAT Trieste.
“Innovazione, identità e internazionalizzazione sono le chiavi del successo del Made in Italy, valori che ritroviamo anche nello sviluppo industriale promosso da BAT. Non solo perchè l’hub ha sede a Trieste, città strategica per il nostro Paese, ma anche perchè rappresenta un tassello importante nella valorizzazione della filiera Made in Italy. Un centro avanzato e significativo, che diventerà modello produttivo e contribuirà a rendere l’Italia sempre più attrattiva per gli investimenti esteri” – ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Parallelamente, BAT ha confermato il suo sostegno all’economia nazionale con il rinnovo del Memorandum d’Intesa con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’accordo, che è stato siglato a Trieste, impegna l’azienda ad acquistare fino a 15.000 tonnellate di tabacco italiano per il triennio 2026 -2028. Questo investimento avrà un impatto diretto e positivo su oltre 400 piccole e medie imprese agricole e 6.000 addetti ai lavori in regioni chiave come Veneto, Umbria e Campania.
Con il rinnovo del Memorandum d’intesa, BAT si pone come uno dei principali player attivi nel territorio italiano, dimostrando una forte volontà di continuare a investire in Italia per rafforzare e valorizzare il comparto, rendendolo più efficiente e competitivo. Come risultato dell’accordo, BAT acquisterà le varietà Burley in Campania e il Virginia Bright in Veneto e Umbria.
“Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato il nostro Memorandum d’Intesa e ringrazio il Ministero dell’Agricoltura per il dialogo proficuo che ha portato a questo nuovo accordo per un ulteriore triennio. Questa estensione ci permette di dimostrare la vicinanza al territorio attraverso un importante investimento nel settore tabacchicolo italiano, considerato un’eccellenza a livello globale. Un impegno concreto reso possibile anche grazie, negli ultimi anni, a un approccio bilanciato alla tassazione delle diverse categorie di prodotto che ha consentito di programmare importanti investimenti a lungo termine.
Abbiamo sempre creduto fermamente nel settore, tanto da supportare la filiera non solo acquistandone il principale prodotto, ma contribuendo soprattutto all’innovazione della stessa, attraverso la promozione e l’adozione di nuove tecnologie e l’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare e migliorare l’utilizzo delle risorse da destinare ai terreni. Siamo convinti che un futuro migliore è possibile e va costruito già oggi” – ha dichiarato Fabio de Petris, Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia.
“Oggi ribadiamo con un atto, tanto importante quanto concreto – ha dichiarato il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra – la centralità della filiera tabacchicola italiana nell’attività del dicastero. Insieme a BAT rinnoviamo l’impegno a perseguire l’obiettivo programmatico oggetto degli accordi di intesa pluriennale, periodicamente siglati negli anni precedenti, così da poter continuare a dare stabilità e programmazione alle imprese tabacchicole, che si traduce anche in un impegno per prati che agricole più rispettose dell’ambiente, sulla formazione degli operatori e non ultima sulla sostenibilità economica, grazie all’acquisto di un quantitativo massimo di 15mila tonnellate di tabacco, da parte di BAT, nel triennio dal 2026 al 2028”.

– foto ufficio stampa Bat Italia –
(ITALPRESS).

Netanyahu “Finito il tempo in cui i terroristi godevano dell’immunità”

0

TEL AVIV (ISRAELE) (ITALPRESS) – “Sono finiti i giorni in cui i leader terroristi godevano dell’immunità ovunque. I nostri nemici devono sapere una cosa: dalla fondazione dello Stato di Israele, il sangue ebraico non è a buon mercato”. Lo ha dichiarato il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, intervenuto all’evento per la Giornata dell’indipendenza americana organizzato dall’ambasciata degli Stati Uniti in Israele, rinviato a causa della guerra con l’Iran.

“L’attacco in Qatar è stato condotto in modo ottimale e preciso”, ha aggiunto, ribadendo che l’attacco è stato condotto in modo indipendente da Israele e se ne assume la responsabilità. Nelle ore precedenti l’Aeronautica israeliana ha attaccato la leadership di Hamas a Doha in risposta all’attacco terroristico di ieri a Gerusalemme. Il raid è avvenuto nella stessa giornata in cui il ministro degli Esteri Gideon Sàar ha detto di accettare la proposta americana per il cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi e anche da Hamas e dai mediatori – Qatar ed Egitto – erano emersi segnali positivi per porre fine al conflitto. Al momento non è nota l’identità dei membri di Hamas uccisi, ma i vertici dell’organizzazione hanno smentito che sia stata decapitata la leadership, secondo i media arabi.

(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Trenitalia “viaggia con la musica”, un Regionale con la livrea X Factor

0

MILANO (ITALPRESS) – Trenitalia conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il suo brand Regionale, la partnership con X Factor, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte il prossimo 11 settembre su Sky e in streaming su NOW.
Per annunciare la collaborazione, è stato svelato oggi alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” e i volti dei giudici e della conduttrice dello show, che sarà ogni giovedì alle 21:15 su Sky e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go, e poi ogni martedì successivo in replica su TV8.
Alla presentazione, tenutasi in occasione dell’evento di lancio del programma, hanno partecipato: Maria Annunziata Giaconia, Direttore Operations Regionale; Roberta Graziosi, Responsabile Product Marketing di Trenitalia; Luca Centurioni, Sky Media Marketing Director; Chiara Marelli, Head of Marketing Entertainment & OOH at Sky Media; Roberta Zamboni, Global Head of Branded Content & Sponsorship Fremantle; i quattro giudici, Achille Lauro, Jake La Furia, Francesco Gabbani e Paola Iezzi, e la conduttrice Giorgia.
La partnership, spiega una nota, “testimonia l’impegno di Regionale di Trenitalia nel dialogare con le nuove generazioni e nel promuovere una mobilità sostenibile in costante evoluzione. Una collaborazione che unisce questi due aspetti grazie a iniziative volte a diffondere la musica su tutto il territorio italiano”.
Regionale di Trenitalia, infatti, accompagnerà gli aspiranti concorrenti nel loro viaggio verso la città meneghina per partecipare alle Audizioni dello show ed esaudire il loro sogno. Inoltre, ogni venerdì dal 24 ottobre al 28 novembre, in occasione degli showcase “Music Tracks”, ospiterà in stazione a Milano Centrale gli artisti eliminati nel corso dei Live Show, offrendo loro la possibilità di esibirsi nella prima performance ufficiale dopo l’uscita dal programma.
Questa sarà anche l’occasione per mostrare al pubblico di X Factor 2025 l’ammodernamento della flotta del Regionale, che accompagna quotidianamente chi viaggia per motivi di studio, lavoro o tempo libero.
Dal 1° al 15 ottobre, infine, gli iscritti al Programma X-GO potranno partecipare al Concorso “Direzione X FACTOR” e vincere il biglietto per assistere alla finale, che si terrà in Piazza del Plebiscito a Napoli.
“Con questa e altre partnership, Trenitalia – conclude la nota – ribadisce il suo impegno nel connettere le persone con i principali eventi musicali, sportivi e culturali, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e della promozione turistica”.

– foto ufficio stampa Trenitalia –
(ITALPRESS).

Bernal vince 16^ tappa della Vuelta, neutralizzazione ai -8 Km

0

CASTRO DE HERVILLE (SPAGNA) (ITALPRESS) – Questa volta, a differenza di quanto accaduto a Bilbao, il vincitore di tappa c’è stato, ma ancora una volta la Vuelta è stata interrotta a causa dei manifestanti pro-pal. La sedicesima frazione, la Poio-Mos (Castro de Herville) 167.9 km, si è chiusa con la vittoria di Egan Bernal, ma soprattutto con una neutralizzazione ai -8 che ha stravolto ancora una volta le gerarchie della corsa iberica. La decisione è avvenuta a quindici chilometri dall’arrivo a causa della difficoltà da parte della polizia nazionale di arginare le proteste filo-palestinesi che sin dal primo giorno hanno creato diversi disagi al gruppo. E vista la situazione che continua a complicarsi giorno dopo giorno, l’arrivo a Madrid di domenica è a forte rischio. La corsa si è animata dopo appena 20 chilometri, un gruppo di cinque corridori ha dato il via alla fuga di giornata. dopo 56 km sono partit i in 17, tra cui Andrea Bagioli (Lidl Trek), Marc Soler (UAE), Nico Denz (Red Bull Bora), Mikel Landa (Soudal Quick-Step) ed Egan Bernal (Ineos). Sull’Alto de Prado Landa, Bernal e Braz Afonso hanno guadagnato un buon margine sui compagni di fuga, ai -15 è arrivata la comunicazione ufficiale da parte della direzione di gara: a transitare per primo sul nuovo arrivo è stato il colombiano della Ineos, secondo lo spagnolo della Soudal Quick-Step. “A 14 km ci hanno detto che era finita e non sapevamo esattamente se il traguardo fosse o meno sul banner di 8 km o un pò più avanti. Ci hanno detto che a 3 km la strada era bloccata. Possiamo solo rispettare la decisione dell’organizzazione”, ha spiegato Josean Fernàndez Matxin, manager dell’UAE. Non cambia nulla in classifica generale, Jonas Vingegaard – in difficoltà a causa di una foratura, ma il danese è ripartito immediatamente grazie alla bici di un compagno -, mantiene 48″ di vantaggio su Joao Almeida, terzo Tom Pidcock a 2’38”. Domani la diciassettesima tappa, la O barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143.2 km, con un altro arrivo in salita dopo un GPM di prima categoria: da capire se ci saranno o meno altre manifestazioni pronte ad interrompere nuovamente la Vuelta.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).