martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 37

Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”

0

PALERMO (ITALPRESS) – “La nostra orchestra è stata presente in diverse località dell’isola e questa è un’innovazione voluta dalla governance della Fondazione: l’ho molto apprezzata, perché è in linea con la strategia dell’assessorato. L’offerta musicale serve a migliorare anche l’offerta turistica e i risultati li vediamo nelle ricadute positive sul territorio: ci sono diverse novità che interessano anche le nuove generazioni”. Lo ha detto l’assessore al turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata, a margine della presentazione della 66esima stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: “Questi eventi di cultura sono tra le attività che potenziano il turismo: pensiamo sia all’evento in sé sia alla possibilità di mettere in risalto un’offerta turistica davvero completa. La strategia dell’assessorato è mettere in sinergia evento singolo, enogastronomia e monumenti, per arricchire sempre più quest’offerta: i viaggiatori oggi vogliono conoscere realmente la destinazione e vivere un’esperienza non statica, ma immersiva”. xd8/vbo/mca1

Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Ieri sera, numerosi droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco. Le nostre difese aeree sono state attivate e hanno garantito con successo la difesa del territorio NATO, come previsto dal loro progetto. Diversi alleati sono stati coinvolti, oltre alla Polonia. Tra questi, F-16 polacchi, F-35 olandesi, AWACS italiani, velivoli da trasporto cisterna multiruolo della NATO e Patriot tedeschi. Desidero esprimere il mio apprezzamento ai piloti e a tutti coloro che hanno contribuito a questa risposta rapida e competente”. Lo ha affermato il segretario generale della Nato, Mark Rutte, commentando la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi.

sat/gsl (Fonte video: Nato)

Fiat Grande Panda è il superpremio della “Ruota della Fortuna”

0

TORINO (ITALPRESS) – A partire da lunedì 8 settembre, e fino al termine dell’edizione, Fiat Grande Panda è il superpremio ufficiale della trasmissione “La Ruota della Fortuna”, lo storico game show condotto da Gerry Scotti affiancato da Samira Lui. L’edizione 2025 sta confermando il successo delle edizioni passate con uno spettacolo rinnovato nel ritmo, nell’estetica e nella struttura di gioco, senza però tradire la formula originale che per decenni ha fatto appassionare milioni di telespettatori.

In ogni puntata, i concorrenti avranno la straordinaria opportunità di vincere un premio da sogno se la ruota si fermerà sullo spicchio “Grande Panda” e risponderanno correttamente ad alcune domande. La partecipazione al programma rappresenta per Fiat un modo diretto e autentico di entrare nelle case degli italiani, rafforzando il legame storico tra il brand e il suo pubblico.

Grande Panda e La Ruota della Fortuna si integrano perfettamente, accomunati da valori condivisi come la familiarità, l’accessibilità e l’iconicità, riuscendo sempre a rinnovarsi con stile e coerenza. Grande Panda è infatti un’auto per tutti con una gamma completa di tre motorizzazioni benzina, ibrida ed elettrica ed alla offerta di moderni cambi manuali ed automatici. Ma ciò che unisce tutte le versioni della Grande Panda è una chiara filosofia di design. Ispirata allo spirito della Panda originale degli anni ’80, il modello presenta proporzioni decise, linee marcate e elementi stilistici distintivi come i fari LED in stile pixel, fanali posteriori a forma di cubo e la scritta “PANDA” in rilievo 3D sulle portiere. Grande Panda, con il suo stile inconfondibile e la sua anima popolare, è il simbolo perfetto di una mobilità accessibile, intelligente e sempre più sostenibile. “La Ruota della Fortuna” si basa sul format “Wheel of Fortune”, prodotto negli Stati Uniti da Sony Pictures Television, una società di Sony Pictures Entertainment, che viene distribuito da Paramount Global Content Distribution insieme ai diritti del format.

foto: ufficio stampa Stellantis

(ITALPRESS).

A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il summit “ComoLake – Digital Innovation Forum”

0

CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) – Un palcoscenico internazionale per l’innovazione digitale: dal 14 al 17 ottobre 2025, Villa Erba di Cernobbio ospiterà ComoLake – Digital Innovation Forum, il summit che riunisce leader istituzionali, accademici e industriali da oltre 15 Paesi per discutere il futuro di intelligenza artificiale, quantum computing, sanità digitale, mobilità sostenibile e molto altro. Organizzata da Micromegas Comunicazione, l’iniziativa è promossa dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, che ha recentemente istituito un Comitato Scientifico composto da esponenti di primo piano del mondo accademico, istituzionale e industriale.

Tra i suoi membri figurano il professore Francesco Saverio Cataliotti, direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR; Mariella Enoc, già presidente dell’Ospedale Bambino Gesù; la professoressa Paola Dubini dell’Università Bocconi; il professore Vincenzo Vespri dell’Università di Firenze e numerosi altri rappresentanti di eccellenza della ricerca, dell’impresa e delle istituzioni, italiani e internazionali. Accanto a loro, sul palco del Forum sono attesi ministri, rappresentanti di agenzie governative e organismi sovranazionali, CEO di aziende leader e imprenditori innovativi, con l’obiettivo di costruire un dialogo costruttivo ad ampio raggio sulle politiche, le tecnologie, le strategie e le soluzioni per affrontare le sfide che si affronteranno nei prossimi anni.

ComoLake 2025 – Digital Innovation Forum si articolerà in sei sessioni plenarie e dieci sessioni parallele di approfondimento, dedicate all’innovazione e alla transizione digitale. Tra i temi al centro del dibattito: Intelligenza Artificiale e i suoi impatti su economia, società e istituzioni; Quantum Computing, con focus sul ruolo dell’Europa e delle sue industrie nella competizione globale; Sanità Digitale, tra telemedicina, ospedali virtuali e innovazioni farmaceutiche basate su modelli computazionali; Mobilità e Trasporti, con scenari di elettrificazione, intermodalità e smart cities; Reti e Infrastrutture, cruciali per sostenere la competitività europea e lo sviluppo delle tecnologie emergenti; Energia e Sostenibilità, con attenzione a decarbonizzazione, idrogeno e nuove fonti; Banking, Insurance e Fintech, tra blockchain, valute digitali e sistemi di pagamento evoluti; Public Sector, per un’amministrazione più accessibile, trasparente ed efficiente.

Il Forum si terrà dal 14 al 16 ottobre con le giornate di conferenza, mentre il 17 ottobre sarà interamente dedicato al Partner Network & Innovation Exchange, un momento di networking e occasioni di confronto e business riservato alle startup innovative, ai fondi di investimento e ai centri di ricerca. Durante la giornata, le giovani imprese avranno l’occasione di presentare i propri progetti con sessioni di elevator pitch, confrontarsi con investitori e stakeholder e partecipare a workshop tematici curati dai partner del Forum. Gli spazi espositivi saranno suddivisi tra i padiglioni Lario e Cernobbio, con oltre 10.000 mq allestiti per ospitare conferenze, workshop, corner dedicati alle startup, aree B2B e momenti di networking.

“Il ComoLake Digital Innovation Forum continua quindi il lavoro per posizionare l’Italia come Paese protagonista del dibattito globale sulle tecnologie emergenti, rafforzando l’allineamento del nostro Paese ai processi normativi e di mercato dell’Unione Europea – si legge in una nota -. Tre giorni per favorire il dialogo tra istituzioni, industria e università, creando una piattaforma stabile di confronto e cooperazione, al tempo stesso valorizzando l’innovazione italiana come leva di competitività internazionale, sostenendo la ricerca e l’imprenditorialità giovanile”.

Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025 sarà la cerimonia dei ComoLake Awards, che premieranno aziende, istituzioni e startup che si sono distinte per progetti di eccellenza nell’ambito della trasformazione digitale. I riconoscimenti saranno assegnati dal Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale ETS, valutando innovazione, impatto sociale ed economico, scalabilità e sostenibilità. La premiazione avverrà durante il Gala Dinner del 16 ottobre, occasione di incontro esclusivo tra i protagonisti dell’evento. Accanto ai lavori ufficiali, ComoLake 2025 proporrà anche momenti culturali e conviviali di grande rilievo: la serata spettacolo al Teatro Sociale di Como (14 ottobre), il Welcome Dinner del 15 ottobre e il Gala Dinner del 16 ottobre.

Per garantire la massima visibilità e fruibilità, l’edizione 2025 sarà accompagnata dal lancio del Digital Innovation Channel, piattaforma multimediale che trasmetterà i lavori in live streaming e on demand, oltre a ospitare podcast e contenuti originali realizzati dai partner nei mesi precedenti al Forum.

– Foto Screenshot ComoLake –

(ITALPRESS).

“Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini

0

PARIGI (ITALPRESS) – Le immagini delle proteste scoppiate in tutta la Francia dopo le dimissioni del premier Francois Bayrou. Secondo il ministero dell’Interno di Parigi, 171 fermi sono stati eseguiti solo nella capitale. La polizia ha schierato 80 mila agenti in tutto il territorio nazionale. Erano attesi circa 100 mila manifestanti, ma al momento, secondo i calcoli del ministero dell’Interno, se ne contano 29 mila.
abr/mrv

A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum

0
A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum

ROMA (ITALPRESS) – Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale contiene interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ne parlano Antonio Franceschetti, Presidente del Cda di Fondazione Innovazione Digitale ETS, ⁠Ugo Moschella, Professore di Fisica e Matematica dell’Università Insubria, e ⁠Paolo Branchini, Dirigente di Ricerca INFN dell’Università RomaTre e Membro del Panel Quantum Technologies Coordination Group, intervistati dal giornalista Alessio Jacona.
abr/azn

L’intervista integrale è disponibile qui.

Rutte “Solidarietà a Polonia, da Russia mosse sconsiderate”

0

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Gli alleati hanno espresso solidarietà alla Polonia e hanno denunciato il comportamento sconsiderato della Russia. E’ in corso una valutazione completa dell’incidente. Ciò che è chiaro è che la violazione di ieri sera non è un caso isolato”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Mark Rutte, commentando la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi. “Il Consiglio Nord Atlantico si è riunito stamattina e ha discusso la situazione alla luce della richiesta di consultazioni presentata dalla Polonia ai sensi dell’articolo 4 del Trattato di Washington”, ha spiegato Rutte.

“Il Comandante Supremo Alleato continuerà a gestire attivamente la nostra posizione di deterrenza e difesa lungo l’intero fianco orientale. Gli alleati sono determinati a difendere ogni centimetro del loro territorio. Monitoreremo attentamente la situazione lungo il nostro fianco orientale, con le nostre difese aeree costantemente pronte”, ha aggiunto.

Secondo il segretario generale della Nato, le difese aeree alleate sono state attivate e hanno garantito con successo la difesa del territorio Nato. Diversi alleati sono stati coinvolti, oltre alla Polonia. Tra questi, F-16 polacchi, F-35 olandesi, AWACS italiani, velivoli da trasporto cisterna multiruolo della Nato e Patriot tedeschi. Desidero esprimere il mio apprezzamento ai piloti e a tutti coloro che hanno contribuito a questa risposta rapida e competente”, ha dichiarato.

L’episodio, ha infine osservato Rutte, “non fa che rafforzare l’importanza della Nato e il percorso concordato dagli alleati al Vertice dell’Aia di quest’anno. Dobbiamo investire di più nella nostra difesa, aumentare la produzione di difesa in modo da avere ciò che ci serve per dissuadere e difendere, e dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina, la cui sicurezza è interconnessa alla nostra”. Rutte ha concluso sottolineando che “la Russia sta conducendo una pericolosa guerra di aggressione contro l’Ucraina, che prende continuamente di mira i civili e le infrastrutture civili. Gli alleati sono determinati a intensificare il loro sostegno all’Ucraina di fronte alla crescente campagna russa”.

(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-