sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Pagina 36

Europol, a Malta tre arresti nel 2024 per terrorismo nel Paese

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Tre persone sono state arrestate a Malta lo scorso anno in relazione ad attività terroristiche, secondo un nuovo rapporto pubblicato da Europol. Gli arresti, due uomini siriani di 20 e 22 anni e un uomo di 32 anni originario della Costa d’Avorio, fanno parte di un più ampio aumento degli episodi legati al terrorismo nell’Unione Europea nel 2024.

Europol ha rivelato che in totale sono stati compiuti o sventati 58 attacchi terroristici in 20 stati membri dell’UE, un aumento significativo rispetto ai 14 attacchi riportati nel 2023. Dei 58 episodi, 34 sono stati portati a termine con successo, cinque sono falliti e 19 sono stati prevenuti dalla polizia. Nel corso dell’anno, le autorità hanno arrestato 449 persone in relazione a questi attacchi.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Luciano Buonfiglio lascia la presidenza della Fick “Sono stati 20 anni fantastici”

ROMA (ITALPRESS) – Il nuovo presidente del Coni, Luciano Buonfiglio ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak. La Fick ha convocato un Consiglio Federale d’urgenza per il 4 luglio 2025.Carissimi, la mia elezione alla Presidenza del Coni è stata una grandissima emozione, il traguardo più importante nella vita di un dirigente sportivo – ha esordito Buonfiglio nella lettera pubblicata sul sito della Fick -. Non nego però di aver vissuto emozioni contrastanti, l’orgoglio e il senso di responsabilità per una carica prestigiosa, ammantati da un velo di malinconia perché la Federazione e il mondo della canoa e tutte le persone che ne fanno parte sono e resteranno una parte fondamentale della mia vita”. 

Sono stati 20 anni fantastici, vissuti intensamente con ognuno di voi, in cui abbiamo condiviso momenti intensi e tanti successi. La nostra crescita come movimento, le nostre vittorie, sono il frutto di un grande lavoro di squadra, una squadra forte e coesa che lavora con unità e senso di appartenenza – si legge nella lettera -. Il mio compito da qui all’Assemblea sarà continuare a seguire la Federazione per far sì che il cammino non si interrompa e non si perda una sola persona, bisogna rimanere uniti consapevole di ciò che siamo. Sarebbe un vero peccato disperdere tutto questo patrimonio, queste energie positive che ci guidano ogni giorno nelle nostre azioni, il mondo della canoa deve andare avanti senza personalismi ma nel solo interesse della Federazione e del movimento. Come dico sempre: noi siamo condannati a vincere e dobbiamo essere, in ogni occasione, protagonisti di successo. Viva la Federcanoa, viva l’Italia, viva il Coni, viva lo Sport”, conclude Buonfiglio.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Coni, Abodi “Confronto leale, siamo al servizio di un qualcosa di più grande”

ROMA (ITALPRESS) –La vita prosegue, come immaginavamo non c’è stato alcun cataclisma. È emerso un confronto leale, le felicità è ritrovarsi con il nuovo presidente del Coni e del Cip, amici insieme ad altri amici, andando oltre. La certezza è che tutti siamo al servizio di qualcosa di molto più grande di ognuno di noi. Voglio salutare Luca Pancalli e Giovanni Malagò, che hanno fatto un lungo percorso dando il meglio e mettendosi al servizio. Cerchiamo di essere sempre al servizio della comunità, sapendo che il governo centrale lavorerà ancora di più con le Regioni. Vogliamo parlare con i giovani”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nel corso della conferenza stampa “La pratica sportiva”, in cui l’Istat ha presentato i dati del 2024.

A proposito del rapporto, Abodi ha aggiunto: “Per noi è fondamentale la capacità di raccontare sempre più oggettivamente, anche con la forza dei dati. Il medagliere dovrà sempre corrispondere a un miglioramento della qualità della vita, che è il nostro obiettivo. Dobbiamo sostenere con ogni risorsa la qualità della vita, affinché migliori, sia a livello individuale che comunitario, rafforzando le difese immunitarie sociali”, ha concluso.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’IZS del Lazio e della Toscana M.Aleandri

ROMA (ITALPRESS) – Venerdi 27 giugno 2025, si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri. Sono stati nominati i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto: Enrico Loretti, in rappresentanza della Regione Toscana è al suo secondo mandato come componente del CdA dell’IZS Lazio e Toscana; Stefano Moriconi, designato dal Ministero della Salute; Simone Siena, in rappresentanza della Regione Lazio.

La seduta di insediamento, convocata dalla Presidenza della Regione Lazio, si è svolta in modalità videoconferenza alla presenza del Commissario Straordinario, Stefano Palomba, e del Direttore Amministrativo, Manuel Festuccia, che hanno illustrato le scelte di gestione finora attivate, elogiando il lavoro svolto dal precedente Consiglio.

In base all’ordine del giorno, il Consiglio ha proceduto: alla designazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione, affidando l’incarico Enrico Loretti; all’approvazione del Bilancio 2024; all’approvazione della Relazione sulla Performance 2024; all’approvazione della Tabella Organica.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione resterà in carica per quattro anni. La Direzione Strategica dell’Istituto rivolge ai nuovi componenti del Consiglio i migliori auguri di buon lavoro, con l’auspicio di una proficua collaborazione al servizio della Sanità Pubblica e della Sicurezza Alimentare.

Si avvia un nuovo corso nel governo dell’Ente che resta fortemente caratterizzato da competenze scientifiche e professionali negli ambiti della medicina umana e veterinaria.

-Foto izslt.it.
(ITALPRESS).

Delegazioni di Argentina e Uruguay in Emilia-Romagna per studiarne il modello sanitario

BOLOGNA (ITALPRESS) – Argentina e Uruguay guardano all’Emilia-Romagna per approfondire le buone pratiche nella gestione dei sistemi sanitari pubblici. Una delegazione, composta da rappresentanti istituzionali, professionisti della sanità e studiosi dei due Paesi dell’America Latina ha raggiunto Bologna per un’intera settimana di visite istituzionali e scientifiche in alcune delle principali strutture sanitarie della regione – come l’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli, l’Irccs Policlinico Sant’Orsola e la Casa della Comunità di Castelfranco Emilia (Mo)- oltre a sessioni di approfondimento accademico presso l’Università di Bologna e la Bologna Business School.

Il programma di missione, denominato Study Tour Bologna 2025, è iniziato questa mattina nella sede della Regione, con un incontro alla presenza dell’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, che ha aperto i lavori accogliendo la delegazione sudamericana. Al centro del confronto, “Le sfide del sistema sanitario nazionale in Italia e la relazione Stato- Regioni. Le politiche sanitarie della Regione Emilia-Romagna”. Sono intervenuti, inoltre, Lorenzo Broccoli, direttore generale Cura della persona, salute e welfare, Sergio Venturi, già assessore alla Sanità dell’Emilia-Romagna, in qualità di consulente dell’Instituto de Economía del Bienestar, e Carlos Vassallo, presidente dell’Istituto e docente presso le università di Bologna e del Litoral. Nella sessione del pomeriggio l’attenzione si sposta sull’evoluzione della riforma sanitaria italiana, sui modelli di gestione centrati sul valore e sulla prossimità, sui programmi di prevenzione e sugli sviluppi della digitalizzazione applicata alla salute.

“Questo incontro– ha dichiarato l’assessore Fabi- è frutto di una proficua esperienza di cooperazione accademica e istituzionale intercorsa tra la nostra Regione e i due Paesi sudamericani, basata su un interesse concreto per il nostro modello sanitario. In Emilia-Romagna crediamo in una sanità pubblica fondata sull’equità, sulla prossimità e sull’innovazione. Condividere questi principi con chi, come noi, lavora per rafforzare i propri sistemi di salute, rappresenta un valore aggiunto per tutti”.

L’iniziativa rappresenta il naturale proseguimento di un rapporto di collaborazione che la Regione Emilia-Romagna intrattiene con l’Argentina e l’Uruguay. Già dal 2018 tra la Regione e l’Università di Bologna era stata sottoscritta una convenzione che ha portato, nel 2019, all’attivazione di un Master universitario di secondo livello in Politiche e gestione dei servizi per la salute Ue-America Latina, rivolto a professionisti della sanità pubblica e privata, che prevede periodi di studio a Bologna e periodi a Buenos Aires. Con l’Uruguay il rapporto è stato avviato nel 2023, quando una delegazione regionale si recò a Montevideo per una missione istituzionale che permise di valutare future collaborazioni con il paese, anche nel settore della salute pubblica e dell’integrazione sociosanitaria.

– foto ufficio stampa Regione Emilia-Romagna –

(ITALPRESS).

Premio Fair Play Menarini, Alessandro Costacurta fra i vincitori

ROMA (ITALPRESS) – Continuano le sorprese a una manciata di ore dal Premio: il Fair Play Menarini, alle porte della sua 29esima edizione si conferma quanto mai innovativo. Quasi per ingannare l’attesa dei prossimi 2 e 3 luglio, date ufficiali dell’evento a Firenze e Fiesole, la Fondazione Fair Play Menarini annuncia al suo pubblico un altro nome eccezionale nella rosa dei vincitori del Premio 2025. Alessandro Costacurta, icona indiscussa del calcio italiano, calcherà il palco del Teatro Romano di Fiesole insieme agli atleti straordinari già svelati nelle scorse settimane e a due big del calibro di Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni, già iscritti nell’Albo d’Oro del Fair Play Menarini.

Per vent’anni consecutivi baluardo della difesa del Milan, “Billy” Costacurta porta in dote al Premio l’esempio di un immenso campione di etica sportiva sia in maglia rossonera sia con la tenuta azzurra della Nazionale. Un bottino impressionante di vittorie composto, solo fra i successi tra le fila del “Diavolo”, di 7 scudetti, 5 Champions League, 5 Supercoppe italiane e 4 Supercoppe Uefa.

Sotto gli occhi del pubblico del Premio Fair Play Menarini, la sua testimonianza di fuoriclasse del pallone farà il paio con quella di altre due leggende dello sport. Giancarlo Antognoni, storico capitano e calciatore simbolo della Fiorentina, premiato nel 2015, attende nella città del Giglio l’arrivo di Ian Thorpe, signore australiano della vasca, collezionista di record indimenticabili e Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2022. Anche i loro volti comporranno il mosaico dello sport più bello, celebrato dal Premio.

“L’ingresso di Costacurta nella rosa dei premiati rende ancora più speciale questa edizione – hanno commentato Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini -. Durante la sua carriera ha incarnato i valori più autentici dello sport, proprio come Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni, che fanno parte della nostra storia e che, con la loro presenza da Ambasciatori del Premio, continuano a trasmettere il senso più profondo di ciò che celebriamo ogni anno”.

Al fianco di Alessandro Costacurta, saranno protagonisti del 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini anche Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale di salto in alto, Sasha Vujacic, due volte vincitore dell’NBA con i Los Angeles Lakers, e Demetrio Albertini, simbolo del calcio italiano degli anni Novanta. A completare il parterre dei premiati: Andy Díaz, oro mondiale indoor nel salto triplo, Alice Bellandi, recente campionessa del mondo di judo, Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri, Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco, Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto, Arianna Errigo, una delle fiorettiste più vincenti della storia, e Guido Meda, voce storica della MotoGP.

Il 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini vede la partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale in qualità di partner istituzionale, e di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent come partner dell’iniziativa. Per seguire da vicino i protagonisti, rivivere i momenti più emozionanti e restare aggiornati su tutte le novità, visitare il sito ufficiale www.fairplaymenarini.com e i canali social del Premio su Instagram, Facebook e YouTube.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Emergenza caldo in Lombardia, Fontana “Emaneremo ordinanza”

MILANO (ITALPRESS) – “Oggi faremo una riunione e poi emaneremo l’ordinanza penso oggi stesso. Avevamo già mandato le linee guida che suggerivano certi comportamenti, con oggi li trasformeremo in un provvedimento vero e proprio”. Così il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine dell’evento “Invertire la rotta” in corso a Palazzo Serbelloni a Milano alla domanda sulla richiesta dei sindacati per un’ordinanza sull’emergenza caldo che deve essere firmata dalla Regione.

xh7/trl/mca2

Friuli-Venezia Giulia, Roberti “Il Day Summer Camp dell’Inter rafforza l’offerta sportiva di Trieste”

TRIESTE (ITALPRESS) – “Con il Day Summer Camp dell’Inter, Trieste arricchisce l’offerta formativa estiva dedicata ai giovani e giovanissimi. Un appuntamento prestigioso che si inserisce in un ampio ventaglio di proposte che non riguardano solo il calcio, ma abbraccia tutti gli sport e che coinvolgono centinaia di ragazze e ragazzi. In questo senso, sono tante le associazioni attive sul territorio, a conferma della vocazione della città per ogni disciplina sportiva”. Questo il commento dell’assessore regionale alle Autonomie Locali del Friuli-Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, presente oggi alla giornata inaugurale del Day Summer Camp dell’Inter promosso da Matteo Medani con la collaborazione della Regione.

L’iniziativa in questi giorni vedrà coinvolti 38 atleti sul rettangolo verde di San Giovanni, seguiti dai tecnici del settore giovanile del club nerazzurro. “Oltre al prestigio, dato dalla presenza dello staff di uno dei club più blasonati a livello mondiale che sicuramente arricchirà l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze dal punto di vista tecnico, il camp si riconosce nei valori della sportività e dell’amicizia che sono alla base di ogni sport. La Regione continua ad investire e supportare iniziative di questo stampo, proprio per i riflessi positivi sulla crescita e sulla salute dei suoi piccoli partecipanti. Qui si impara a stare insieme, a condividere emozioni, godere delle vittorie, affrontare le sconfitte, socializzare e divertirsi: ci sono tutti gli ingredienti per una società sana e capace di fare squadra in armonia”. Il camp è dedicato a ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni e si protrarrà fino al prossimo 11 luglio. A seguire, la nuova edizione di Campionissimi Trieste, sempre in viale Sanzio, dal 14 al 25 luglio.

– foto ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

McDonald’s, superato obiettivo di 1 mln di pasti donati dal 2020

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 1 milione di pasti caldi donati in 5 anni: obiettivo superato con la quinta edizione di “Sempre Aperti a Donare”, il progetto di McDonald’s e Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald ETS, nato con la collaborazione di Fondazione Banco Alimentare ETS e Comunità di Sant’Egidio, che, attraverso un piccolo ma significativo gesto come la donazione di un pasto caldo, punta a dare una risposta tangibile alle persone che vivono in condizioni difficili e a offrire un momento di conforto e convivialità.
Coinvolte in quest’ultima edizione oltre 330 associazioni caritative locali impegnate in 269 comuni di tutta Italia nella distribuzione di pasti caldi.
Grazie ai 275mila pasti donati da gennaio a maggio 2025 è stato superato l’obiettivo di donare 1 milione dal lancio dell’iniziativa nel 2020. “Un dato importante che sottolinea l’impegno e il coinvolgimento del sistema McDonald’s e dei partner, a partire dai licenziatari McDonald’s e dai team di 348 ristoranti che con passione e dedizione si sono messi a disposizione per preparare e distribuire i pasti caldi – si legge in una nota -. L’azienda è infatti profondamente consapevole della crescente emergenza sociale che il Paese vive: secondo il recente rapporto ISTAT “Condizioni di vita e reddito delle famiglie 2023-2024”, 1 persona su 10 in Italia vive sotto la soglia minima di povertà, con un preoccupante 13,5% dei minori sotto i 16 anni in “deprivazione materiale e sociale” e il 5,9% in “povertà alimentare”. Anche secondo l’ultimo report della Caritas, la povertà in Italia ha raggiunto livelli storici: ci sono oltre 5,6 milioni di poveri assoluti, di cui oltre 2,2 milioni di famiglie. Numeri che evidenziano quanto possano essere importanti progetti come “Sempre aperti a donare””.
“Vorrei innanzitutto ringraziare Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio, i nostri licenziatari, le tantissime associazioni caritative locali coinvolte e, insieme a loro, le migliaia di volontari che si sono prodigati in tutta Italia per donare un pasto e un sorriso a tante persone che sono purtroppo oggi in difficoltà. Senza il loro contributo, senza la volontà di lavorare insieme, costruendo una vera e propria rete virtuosa, non avremmo potuto raggiungere questi risultati – ha dichiarato Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia -. Per una realtà come la nostra, da sempre attenta al tema dell’accessibilità, diffusa e radicata sul territorio e quindi consapevole dei problemi reali, iniziative come questa ribadiscono in maniera tangibile il nostro fondamentale impegno a essere una presenza di valore per le comunità in cui operiamo”.
“Da oltre 25 anni in Italia e più di 50 nel mondo, ci impegniamo a offrire accoglienza e sostegno, attraverso le Case Ronald e le Family Room, alle famiglie con bambini in cura in ospedali lontani dalla propria città – ha commentato Giuseppe Pisani, Presidente di Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald ETS -. Da sempre infatti, insieme a McDonald’s, desideriamo essere parte attiva delle comunità in cui operiamo e supportare le persone che vivono in condizioni di disagio sociale. Siamo orgogliosi di poter essere, ancora una volta, al fianco del nostro Fondatore e di poter collaborare con tante altre organizzazioni del Terzo Settore nel progetto “Sempre aperti a donare”: un aiuto concreto che tende una mano a chi si trova in difficoltà e che, anche quest’anno, ha raggiunto risultati estremamente significativi”. “Il raggiungimento di un milione di pasti donati è un risultato di cui essere davvero grati e che racconta l’efficacia e il valore di un’alleanza cresciuta nel tempo. In un contesto in cui aumenta il numero di persone che soffrono di povertà alimentare, iniziative come questa dimostrano quanto sia fondamentale il coinvolgimento anche delle aziende per rispondere a un bisogno essenziale e quotidiano. La collaborazione con McDonald’s è per noi un esempio virtuoso di alleanza tra profit e non profit, in un progetto che ha generato momenti di condivisione e sollievo per tante persone e famiglie in difficoltà”, ha aggiunto Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare ETS.
“Ringraziamo McDonald’s per questa iniziativa di solidarietà nei confronti di chi è più vulnerabile e ai margini attraverso il sostegno alle distribuzioni di cene itineranti della Comunità di Sant’Egidio in varie città italiane. Siamo in un tempo di conflitti aperti, crisi sociale e incertezza in cui cresce il numero delle persone sole e in difficoltà, ci auguriamo che questa collaborazione possa andare avanti oltre il significativo risultato raggiunto in questi 5 anni”, ha sottolineato Roberto Zuccolini, portavoce della Comunità di Sant’Egidio

– news in collaborazione con McDonald’s Italia –
– foto ufficio stampa McDonald’s Italia –
(ITALPRESS).

La Regione Puglia promuove il progetto Matria, la musica popolare raccontata a Bruxelles

BARI (ITALPRESS) – Sarà la forza espressiva della musica popolare a raccontare a Bruxelles l’identità profonda di Celle San Vito, isola linguistica francoprovenzale del Sud Italia. In occasione della presentazione internazionale del programma “Matria, le lingue di ieri, di oggi e di domani”, promosso dalla Regione Puglia per la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, andrà in scena un’esibizione musicale speciale a cura della Fondazione La Notte della Taranta.

La performance si inserisce nel programma ufficiale della Regione Puglia a Bruxelles, alla presenza del Presidente Michele Emiliano, dell’Assessore all’Istruzione Sebastiano Leo e dei rappresentanti delle istituzioni europee impegnati nella tutela delle lingue minoritarie. La Fondazione la Notte della Taranta sarà rappresentata da Graziano Vantaggiato, membro del Consiglio di Amministrazione. Protagonisti saranno i musicisti Nico Berardi (fiati, chitarra e coordinamento), Roberto Gemma (fisarmonica), la danzatrice Lucia Scarabino e – con loro – una piccola ma importante delegazione di Celle San Vito: i bambini Sveva Bolognone e Davide Riccio, accompagnati dalle mamme Virginia Carosielli e Mariangela Genovese, entrambe cantanti. L’ensemble presenterà due brani tradizionali: Inno a Celle San Vito e Tarantate, esito di un percorso di ricerca e rielaborazione che ha coinvolto i più piccoli nella riscoperta della propria lingua e cultura d’origine.

Un progetto che supera i confini della Puglia e si apre al dialogo con altre realtà: nelle scorse settimane, infatti, attività analoghe hanno coinvolto anche dodici bambini della città di Oulx, in Piemonte, e troveranno ulteriore spazio nel pre-concertone de La Notte della Taranta il 23 agosto a Melpignano, quando il progetto Matria conoscerà la sua terza edizione, dopo le iniziative dedicate, nel 2023 e nel 2024, alle lingue grika e arbëreshë.

“La Fondazione La Notte della Taranta è da sempre in prima linea nel recupero, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio immateriale della nostra Regione Puglia, con particolare attenzione alle sue espressioni linguistiche minoritarie, che rappresentano un tassello fondamentale della nostra identità culturale. Dopo il griko e l’arbëreshë, anche il francoprovenzale entra oggi a far parte del patrimonio che la Fondazione si impegna a preservare e promuovere attraverso azioni concrete di ricerca, divulgazione e trasmissione alle nuove generazioni. Accogliere questa lingua significa riconoscere il valore delle comunità che la custodiscono e rafforzare il nostro impegno per una Puglia plurale, inclusiva e consapevole delle sue radici. È un onore e un orgoglio poter contribuire, con il progetto Matrìa, alla difesa di questo patrimonio prezioso e fragile” dichiara Graziano Vantaggiato, delegato del Consiglio di Amministrazione per il progetto Matrìa.

-Foto ufficio stampa la notte della Taranta-
(ITALPRESS).