domenica, Ottobre 19, 2025
Home Blog Pagina 1463

MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: RIPRESA DEL CAMPIONATO CON NETTA VITTORIA SUI TIGERS

(foto Vito De Romeo)

I Diavoli riprendono il campionato nel migliore dei modi: con una vittoria netta e un bottino di gol, 27-0 il risultato finale, che aumenta i punti per gli attaccanti di casa e vede a segno anche i giovani Centofante, Dell’Uomo, Trevisan e Chiamenti, gli ultimi due al primo gol stagionale con la serie A.

Biancorossi al completo e Tigers Trieste a ranghi ridotti, oltre alla qualità dei padroni di casa, che ormai giocano a memoria e sfruttano al massimo la pista di casa, hanno portato ad una gara a senso unico, in cui già nel primo tempo si è superato il risultato dell’andata, in cui i vicentini hanno chiuso la gara sull’11-0.
Fra le fila dei biancorossi assente Armando Traversa, nuovo tesserato dei vicentini che si unirà al gruppo in settimana.

Sulla gara nulla da dire: gioco gestito dei Diavoli, un paio di pali, tante occasioni, oltre a quelle che hanno portato ai gol, solo un paio di pericoli creati dagli ospiti, ma chiuse bene da Michele Frigo, mentre in casa Trieste a nulla è valso il cambio di portiere a 15 minuti dalla fine, la musica non è cambiata e i vicentini hanno concluso la partita in discesa imponendo il proprio gioco.

Prossima settimana la musica sarà ben diversa: i Diavoli, infatti, saranno impegnati a Milano, contro i rivali di sempre che hanno rinforzato il roster con l’arrivo di un altro nazionale della Repubblica Ceca,  Jakub Cik.

 “La partita è andata benissimo – ha dichiarato al termine Fabrizio Pace, attaccante dei Diavoli e autore questa sera di sei reti. – Dovevamo vincere, l’abbiamo fatto, abbiamo giocato bene, abbiamo fatto gol e quindi abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare. Adesso pensiamo alla prossima partita che sarà una delle più importanti, anche se non è fondamentale per il risultato, ma per aiutarci a capire il proseguimento della stagione. Il nostro obiettivo per noi è comunque portarla a casa. Loro hanno preso un bravissimo giocatore della nazionale ceca, forte, quindi saranno messi ancora meglio di come sono sempre stati, ma noi cercheremo di fare di tutto per dimostrare che vogliamo vincere tutto quello che rimane”.
– Tanti gol stasera, a segno anche i più giovani.
“Son contento perché hanno dimostrato che pur giocando meno degli altri quando vengono chiamati si fanno trovare pronti e danno una mano alla squadra”.

Uno dei giovani al primo gol in serie A è Filippo Chiamenti, da quest’anno stabilmente nel gruppo della massima serie: “Segnare è un emozione, anche perché fra poco compirò i 18 anni, quindi fare gol così giovane è una doppia soddisfazione – ha spiegato Chiamenti. –  Sono felice di aver giocato in questa gara, di aver avuto un po’ di spazio. Sapevamo che oggi non sarebbe stata dura come in altre gare. Abbiamo avuto tante occasioni perché siamo una squadra forte e compatta, in ogni allenamento giochiamo e lavoriamo per conoscerci meglio e capirci, riuscendo a fare il nostro gioco in ogni situazione. Stiamo provando anche vari cambi, soprattutto in settimana insieme ai tecnici Sigmind e Corso, e la squadra gira, sono prove che facciamo proprio per arrivare pronti alle gare”.
– Cosa vedi nel futuro tuo e della squadra?
“Io sto crescendo molto in questa squadra e la squadra cresce sempre di più. Spero quindi di ci saranno delle grandi gioie per tutti e spero nel bene di tutti quanti”.

Tabellino
Mc Control Diavoli Vicenza – CoralImpianti Tigers (14-0) 27-0
Mc Control Diavoli Vicenza: Frigo, Olando, Cantele, Chiamenti, Campulla L., Delfino, Hodge, Dell’Uomo, Sigmund, Cenofante, Trevisan, Campulla F., Vendrame, Pace, Frigo N., Dal Sasso.
All. Corso A.

CoralImpianti Tigers: D’Ambrosi, Gallessi, Mariotto, Fabietti A., Angeli N., Angeli N., Ovsec, Grusovin, De Vonderweid.
All. Ferjanic F.

Arbitri: Slaviero e Gallo

RETI
PT
: 3.03 Pace, 4.13 Sigmund, 4.36 Dal Sasso, 6.18 Delfino, 9.14 Sigmund, 9.42 Frigo N., 10.32 Hodge, 11.19 Frigo N. pp, 11.36 Frigo N., 13.14 Trevisan, 16.33 Frigo N., 17.36 Delfino, 19.06 Chiamenti, 19.45 Sigmund;
ST: 20.34 Pace, 20.47 Pace, 23.12 Campulla L., 24.23 Pace, 26.16 Campulla L., 28.31 Pace, 28.41 Frigo N., 28.52 Delfino, 30.19 Centofante, 32.01 Pace, 32.26  Hodge, 35.20 Dell’Uomo, 37.34 Delfino.

——
Fonte: MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: RIPRESA DEL CAMPIONATO CON NETTA VITTORIA SUI TIGERS , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Domenica al palaGoldoni Vicenza sfida la capolista Mestre degli ex. Le parole di Cilio e Ciocca

Domenica 8 gennaio alle ore 18 arriva al palazzetto dello sport “Città di Vicenza” la Gemini Mestre, capolista in coabitazione con Orzinuovi e San Vendemiano a sole due sconfitte. La squadra dei tanti ex Civitus Allianz, dal tecnico Ciocca e il vice Statuta a Mazzucchelli, Sebastianelli e Sequani, con nel roster anche il 2005 vicentino Tibaldo, è reduce dalla inattesa sconfitta casalinga prima della sosta natalizia contro il Guerriero Petrarca Padova (56-58) che gli ha fatto perdere il primato solitario, subendo anche l’infortunio alla caviglia di uno dei suoi top player, Caversazio, uscito nel secondo quarto della gara ma che ha già recuperato per domenica.

La formazione a disposizione del tecnico per due stagioni sulla panchina berica rimane però una delle principali del girone: al confermato totem Bortolin, sono arrivati in estate il cannoniere Conti, la guarda Rossi, il giovane prospetto Pellicano e un altro lungo come il già citato Caversazio. A contrastarlo sotto i tabelloni Cilio potrà contare sul neo arrivato Tomcic e la fisicità dell’ex Mestre la scorsa stagione Ianuale, ma alla giovane Vicenza servirà un’impresa per battere l’ambiziosa Mestre. Arbitri dell’incontro saranno Castellano di Milano e Purrone di Mantova.

Queste le parole dei due coach nella
trasmissione Cafè Sport, messi uno di fianco all’altro per
commentare la sfida:

Cilio

All’inizio dell’anno eravamo sfavoriti contro tutte le squadre – spiega Manuel Cilioaffronteremo la partita consapevoli delle nostre forze, ma soprattutto dei nostri limiti: proviamo sempre a nasconderli con l’intelligenza, il cuore e la grinta che stanno mettendo questi ragazzi. Proveremo a giocare la gara a viso aperto, in casa sarebbe bellissimo fare uno sgambetto all’amico Ciocca, ma sarà una partita difficilissima”.

Ciocca

Non so quanti avrebbero detto a inizio stagione che saremmo stati primi in classifica – è il pensiero invece di Cesare Ciocca Vicenza sta facendo un campionato incredibile e sono felice di tornare in una città bellissima, non vedo l’ora di riabbracciare tante persone con le quali ho condiviso questi due anni ricchi di soddisfazioni. Sarà una partita emotivamente difficile, ma dovremo cercare di riprenderci dal ko contro il Petrarca”.

——
Fonte: Domenica al palaGoldoni Vicenza sfida la capolista Mestre degli ex. Le parole di Cilio e Ciocca , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

IL 2023 DI ANTHEA VICENZA VOLLEY INIZIA IN FRIULI: DUELLO A DOMICILIO DI TALMASSONS

Domani alle 17:00 a Latisana la squadra di Ivan Iosi sfida la Cda Talmassons terza in classifica e battuta all’andata. Tre ex di turno. La guida al match

VICENZA, 07 gennaio 2023

Sarà la trasferta friulana di Latisana a tenere a battesimo il 2023 di Anthea Vicenza Volley, di scena domenica alle 17:00 a domicilio della Cda Talmassons nella seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile.

Le biancorosse di coach Ivan Iosi iniziano il nuovo anno solare sottorete andando a far visita a un avversario di spicco, battuto 3-1 all’andata a Vicenza ma ora cresciuto al punto di arrivare al terzo posto con 24 punti, con sei vittorie consecutive delle quali le ultime cinque a bottino pieno. Dal canto suo, Anthea Vicenza Volley è settima con 13 punti ed è reduce dal ko nel derby di Santo Stefano contro Montecchio, penalizzata da diverse influenze.

“Dopo l’”inciampo” contro di noi all’andata – commenta coach Iosi – Talmassons ha macinato gioco e punti, ha raccolto ciò che il potenziale consente e questo amplifica ciò che abbiamo fatto in quella gara. La Cda è in salute, sta bene e ha una batteria di attaccanti molto forte ed efficace in ogni zona del campo; il potenziale offensivo complessivo è altissimo, la palleggiatrice Eze cerca di spingere il gioco. Delle friulane mi ha impressionato la solidità di seconda linea: all’andata contro di noi questo aspetto aveva un po’ vacillato, ma poi è arrivata una stabilizzazione, con un primo tocco di ricezione di qualità e una crescita notevole del libero De Nardi. È una squadra dotata di fisicità e che ci aspettiamo con il dente avvelenato per riscattare il ko dell’andata. Per quanto ci riguarda, la sosta ci ha permesso di ricaricare un po’ le energie, abbiamo ripreso ad allenarci con buona intensità e volume per ritrovare la fluidità del nostro gioco. Abbiamo “fame” di riprendere il nostro viaggio e di dimostrare di avere valore e valori”.

L’AVVERSARIO – La Cda Talmassons è allenata da Leo Barbieri e può contare su un roster di qualità, con il 6+1 base composto da Eze in palleggio, Taborelli opposta, Milana e Rossetto in banda, Caneva e Costantini al centro e De Nardi libero, con la laterale Trampus spesso in evidenza partendo dalla panchina.

“A livello psicologico – commenta coach Barbieristiamo molto bene, perché abbiamo trovato una buona quadratura sul gioco e anche grande continuità in battuta. Questi aspetti ci hanno dato la possibilità di elevare il nostro livello di gioco. Il gruppo si è consolidato ed è innegabile dire che le vittorie aiutano sempre perciò stiamo vivendo un buon momento. Abbiamo lavorato parecchio a livello fisico in questi giorni, anche grazie allo stop che ci ha permesso di lavorare duramente. Pensiamo di avere le gambe per arrivare alla fine del girone di ritorno in buone condizioni. Sappiamo che Vicenza è una squadra molto ostica ed esperta, che a livello psicologico non molla mai e lo abbiamo visto anche all’andata dove abbiamo faticato parecchio. Però siamo consapevoli che il nostro gioco è cresciuto molto, dunque siamo fiduciosi per domenica di fare una buona partita e di mantenere alto il nostro livello di gioco.”

LE EX – Nelle fila di Talmassons militano la palleggiatrice Chidera Eze, lo scorso anno in A2 a Vicenza, e il libero Isabella Monaco, nel roster biancorosso di B1 della stagione 2019-2020. Inoltre, nella metà campo-Anthea figura la schiacciatrice Jessica Panucci, che nella seconda parte della scorsa stagione ha vestito la maglia della Cda.

GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Antonino Di Lorenzo e il secondo arbitro Antonio Testa.

ALL’ANDATA FINÌ… – Nella sfida dello scorso 30 ottobre al palazzetto di Vicenza, Anthea si impose 3-1 cogliendo il primo successo stagionale. Questo il tabellino dell’incontro.

ANTHEA VICENZA VOLLEY-CDA TALMASSONS 3-1 (22-25, 25-20, 25-14, 26-24)

ANTHEA VICENZA VOLLEY: Legros 11, Galazzo 6, Groff, Panucci 9, Kavalenka 21, Cheli 9, Ottino, Farina 15, Formaggio (L), Munaron. n.e.: Digonzelli, Martinez, Ghirini (L), Del Federico. All.: Iosi

CDA TALMASSONS: De Nardi (L), Milana 13, Rossetto 10, Trampus 6, Taborelli 15, Campagnolo, Caneva 9, Costantini 9, Eze 3, Michelini, Crisafulli. n.e.: Monaco (L), Tognini. All.: Barbieri

ARBITRI: Marconi e Manzoni

NOTE: Durata set 28′, 28′, 25′, 34′ per un totale di 2 ore 7 minuti.

IL TURNO – Questo il programma della seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile (domenica ore 17:00):

Omag-Mt San Giovanni in Marignano – Roma Volley Club

Assitec Sant’Elia – Itas Ceccarelli Martignacco

Cda Talmassons – Anthea Vicenza Volley

Seap Sigel Marsala – Desi Shipping Akademia Messina

Ipag Sorelle Ramonda Montecchio – 3M Pallavolo Perugia

Riposa: Soverato.

LA CLASSIFICA – Questa la classifica del girone B di serie A2 femminile.

Roma Volley Club 33, Omag-Mt San Giovanni in Marignano 25, Cda Talmassons 24, Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 22, Soverato 20, Itas Ceccarelli Martignacco 18, Anthea Vicenza Volley 13, Seap Sigel Marsala 9, Desi Shipping Akademia Messina 7, Assitec Sant’Elia 6, 3M Pallavolo Perugia 3.

COPERTURA MEDIA DEL MATCH – La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia (link https://www.youtube.com/watch?v=XhF9b-pNsFc ).

Nella foto di Antonio Trogu, un momento del match d’andata tra Anthea Vicenza Volley e Cda Talmassons

——
Fonte: IL 2023 DI ANTHEA VICENZA VOLLEY INIZIA IN FRIULI: DUELLO A DOMICILIO DI TALMASSONS , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

La Chiesa di San Lorenzo a Vicenza, suggestivo tempio gotico fondato dai Frati Francescani

Passeggiando lungo lo storico Corso Fogazzaro a Vicenza, ci si imbatte in Piazza San Lorenzo, dove si erge la sontuosa chiesa o tempio di San Lorenzo. E’ una delle chiese più suggestive della città. Si rimane subito affascinati dallo stile gotico, nella sua versione lombardo-padana del Duecento. La chiesa è importante perchè è stata fondata dai Frati  Francescani Conventuali.

La presenza dei frati a Vicenza

La chiesa di San Lorenzo, principale edificio religioso del quadrante nord-ovest del centro storico, è stata infatti costruita a partire dal 1280 per conto dei Frati Minori Conventuali, detti Francescani conventuali. La presenza dei francescani a Vicenza risale, molto probabilmente, al tempo in cui San Francesco era ancora vivente, ma il suo passaggio in città però non è documentato. E’ certo invece che nel 1280 i canonici della cattedrale permutarono un’antica cappella di loro proprietà, risalente ad almeno a un paio di secoli prima con i frati francescani, ricevendone in cambio la chiesa di San Francesco Vecchio.

chiesa san lorenzo
La facciata della chiesa di San Lorenzo. Foto: Marta Cardini

All’esterno, la chiesa è composta da una facciata in laterizio “a vento” suddivisa in due ordini e contraddistinta dall’imponente portale trecentesco di Andriolo de’ Santi. L’edificio è stato oggetto di ampliamenti, trasformazioni e restauri che, in particolare nell’Ottocento, hanno comportato lo spostamento di diverse opere, anche al di fuori delle sue mura.

La facciata

La facciata è molto bella da vedere. Presenta nella metà superiore il tipico profilo a capanna e nella metà inferiore sette alte arcate ogivali, elementi caratteristici dell’architettura veneta, che si ritrovano anche nelle più importanti chiese padovane del Duecento.

L’elemento di maggiore spicco è il portale, realizzato nel XIV secolo dallo scultore e architetto veneziano Andriolo de Santi. Fu finanziato con un lascito testamentario di un consigliere di Cangrande della Scala e da Pietro da Marano detto il Nano. Quest’ultimo, ex usuraio, viene raffigurato nella splendida lunetta del portale, inginocchiato in atteggiamento di penitente davanti a Maria e al Bambino, con a fianco i santi Francesco e Lorenzo.

L’interno della chiesa

L’interno si presenta sorprendente. Subito si rimane affascinati dalle alte colonne che conducono lo sguardo verso le volte del soffitto e dai fasci di luce che entrano dagli alti finestroni e dal rosone.

chiesa san lorenzo
L’interno della Chiesa di San Lorenzo. Foto: Marta Cardini

Le tre navate sono divise da poderosi pilastri cilindrici. Sui capitelli poggiano gli archi trasversali delle crociere laterali e a loro volta si innalzano da essi lesene su cui si insistono gli archi trasversali delle crociere mediane. Collega gli archi una fitta trama di travi orizzontali.

La chiesa ripropone lo schema a croce latina di derivazione cistercense, come nella Chiesa di Santa Corona. Nella chiesa di San Lorenzo c’è però un più marcato verticalismo delle strutture architettoniche.

 

Tomcic nuovo acquisto, domenica già in campo: “qui c’è un ottimo ambiente”

Dorde Tomcic è un nuovo giocatore della Civitus Allianz Vicenza. L’ala-centro under (classe 2001) di nazionalità serba, ma con formazione cestistica italiana, aveva iniziato la stagione nei Tigers Romagna e ora vestirà la casacca biancorossa sino al termine della stagione. Tomcic, 205 cm di altezza per 90 kg, è già alla sua terza annata in serie B, dopo tre anni di giovanili, sempre sopra i 10 minuti di utilizzo: con i Tigers in stagione è stato impiegato per oltre 20 minuti con 6 punti segnati a partita (50% da due) e quasi 4 rimbalzi presi ad incontro.

Queste le prime parole neo arrivato che
va a rinfoltire la linea verde adottata dalla società berica:

“Siamo un gruppo giovane, con tanta voglia di lavorare e tanta energia, qui c’è un ottimo ambiente che ci permetterà di fare tante cose positive, sia a livello personale che di squadra. Cercherò di dare una mano per vincere più partite possibili, conosco bene l’allenatore Cilio e tre giocatori della squadra, con i quali siamo stati insieme lo scorso anno a Olginate”.

Tomcic si sta già allenando con i compagni e grazie a tutte le pratiche burocratiche espletate nei primi giorni dell’anno (rinnovo del permesso di soggiorno e tesseramento) sarà a disposizione già per la partita contro Mestre dell’8 gennaio. Indosserà la maglia numero 24.

——
Fonte: Tomcic nuovo acquisto, domenica già in campo: “qui c’è un ottimo ambiente” , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

ANTHEA VICENZA VOLLEY SFIDA TALMASSONS: LA CDA AI RAGGI X

La formazione friulana analizzata dal vice allenatore biancorosso Mattia Borini

VICENZA, 06 gennaio 2023

Primo impegno targato 2023 per Anthea Vicenza Volley, che domenica alle 17:00 sarà di scena a Latisana (Udine) per sfidare Cda Talmassons nella seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile.

Le friulane (battute 3-1 all’andata al palazzetto dello sport di Vicenza) occupano il terzo posto in classifica con 24 punti, con uno score di sei vittorie consecutive (delle quali le ultime cinque a bottino pieno), mentre la squadra di Ivan Iosi è settima con 13 punti ed è reduce dal ko nel derby di Santo Stefano contro Montecchio (0-3 casalingo).

Ad analizzare la Cda Talmassons è il secondo allenatore biancorosso Mattia Borini. “È una squadra – spiega Borinicomposta da giocatrici di prima fascia e non a caso sta lottando in testa alla classifica con le migliori del nostro girone. Le schiacciatrici sono Milana e Rossetto (ex Martignacco), entrambe atlete dalle numerose soluzioni in attacco e decisamente solide in ricezione. L’opposta è Taborelli, molto cercata in fase offensiva sia in prima sia in seconda linea e una giocatrice che sa essere incisiva anche dai nove metri con ben 17 ace a tabellino, quinta miglior battitrice dell’intera serie A2. Al centro ci sono Caneva e Costantini, entrambe molto servite dalla palleggiatrice Eze (lo scorso anno a Vicenza, ndc) che sviluppa il gioco creando diverse combinazioni sfruttando tutto il potenziale offensivo delle proprie attaccanti. Costantini, inoltre, è all’ottavo posto nella classifica delle migliori “muratrici” del campionato con 27 block a segno, uno in più della nostra capitana Lisa Cheli. A completare il 6+1, il libero De Nardi, dalle performance in costante crescita dall’inizio della stagione a oggi”.

Quindi aggiunge. “Domenica scenderemo in campo con lo stile che abbiamo sempre cercato di esprimere: spingere al massimo con aggressività e lucidità. Talmassons sarà molto motivata visto il risultato dell’andata, questo ci sprona ad aumentare ancor di più la concentrazione per dimostrare di potercela giocare anche con una formazione così solida e concreta”.

Nella foto di Antonio Trogu, un momento del match d’andata tra Anthea Vicenza Volley e Cda Talmassons

——
Fonte: ANTHEA VICENZA VOLLEY SFIDA TALMASSONS: LA CDA AI RAGGI X , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: SABATO SI TORNA IN PISTA

(foto Serena Fantini)

I Diavoli tornano sulla pista di casa sabato 7 gennaio, inizio gara ore 18.00, contro Coralimpianti Tigers Trieste, dopo la sosta per le feste natalizie e la vittoria in trasferta a Ferrara mercoledì 21 dicembre scorso.
I biancorossi hanno chiuso l’anno con una nuova netta vittoria, 6-1, dimostrando ancora una volta di saper affrontare anche le difficoltà e di saper gestire le sfide a seconda dell’avversario e del momento, facendo il proprio gioco e puntando sulla qualità dei singoli, ma anche su una sintonia di gruppo che è andata via via aumentando di gara in gara.

La sosta, durante la quale i vicentini si sono regolarmente allenati, è servita per rifiatare e recuperare le forze, ma può aver spezzato il ritmo partita, quindi è importante verificare sabato, contro una squadra di carattere e mai doma, nonostante la posizione in classifica, lo stato di forma dei Diavoli.

Facciamo il punto sull’anno appena concluso e quello da poco iniziato con Michele Frigo, portiere dei vicentini: “Per quanto riguarda il bilancio finora devo dire che abbiamo fatto tutto molto bene, fatta eccezione per l’appuntamento più importante ovvero la Supercoppa, primo obiettivo stagionale – ha dichiarato il portierone biancorosso. – Ma quel ko ci è servito da lezione e, infatti, da lì in avanti non abbiamo più fatto passi falsi, giocando un ottimo hockey e trovando la giusta armonia all’interno del gruppo. Sul  bilancio a livello personale, meglio dare giudizi a fine stagione….”.
– In generale bilancio quindi positivo?
“Ritengo che abbiamo fatto una buona prima parte di stagione. Chiaramente è da adesso in poi che arriverà il “bello” e dovremo essere bravi a continuare con questo trend e rimanere concentrati per arrivare pronti per i prossimi appuntamenti, Coppa Italia e Campionato. Vedo bene la squadra, ci stiamo allenando bene con intensità e agonismo anche nelle partitelle di allenamento quindi sono fiducioso per il proseguo della stagione”.

L’appuntamento è quindi al pattinodromo di Viale Ferrarin sabato alle 18.00 per ritornare a sostenere i colori biancorossi e per accompagnare i Diavoli in questo cammino di successi che ci auguriamo continui a lungo e sia sempre più positivo.

——
Fonte: MC CONTROL DIAVOLI VICENZA: SABATO SI TORNA IN PISTA , Diavoli Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Montecchio inizia il 2023 al Palaferroli con il Perugia

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, al termine di un match combattuto punto a punto contro Mondovì, Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda comincia il 2023 con la massima concentrazione sul campionato, dove occupa la quarta posizione con 22 punti. Domenica alle 17, al Palaferroli di San Bonifacio, incontrerà nella seconda giornata di ritorno 3M Pallavolo Perugia.

Il match di andata, giocato in Umbria, si concluse con un secco 3-0 a favore delle castellane, con l’opposto Giorgia Mazzon in grande giornata e le padrone di casa condizionate dall’infortunio della schiacciatrice Francesca Dalla Rosa. “Non dobbiamo sottovalutare l’avversario, ma mantenere la nostra concentrazione e fare il nostro gioco – avverte la centrale Giulia Marconato, classe 2003, con in tasca un oro agli Europei under 21 e attualmente tra le migliori top blockers nazionali del volley femminile A2 -. Il match con Perugia sarà una partita molto importante per portare a casa punti. Noi di sicuro arriviamo con molta grinta e fame, determinate a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissate a inizio anno”.

Siete reduci da una bella partita con Mondovì, dalla quale siete uscite sconfitte di pochi punti al tie-break. Che cosa vi ha lasciato?

“La partita di Coppa Italia è stata un bel match, dove in alcuni momenti siamo scivolate in alcuni errori, ma, nonostante ciò, abbiamo cercato di lottare fino all’ultimo. Sicuramente all’inizio c’era un po’ di amarezza, ma adesso c’è tanta grinta e voglia di far bene nel proseguimento del campionato”.

Nella serie A2 sei attualmente quarta nella classifica delle top blockers. Molte partite ti hanno vista protagonista in un ottimo lavoro a muro.

“Stiamo facendo un buon lavoro. Sono felice di come stia andando, ma non bisogna mai accontentarsi e fermarsi. Sono contenta di come abbiamo lavorato in questa prima parte di campionato: personalmente mi vedo cresciuta sotto certi aspetti ma, ritornando al concetto di prima, non voglio accontentarmi, bensì dare sempre il massimo”.

——
Fonte: Union Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Union Volley Montecchio

La magnifica Chiesa di Santa Corona nel cuore della città accoglie il visitatore con calore

A pochi passi da Palazzo Chiericati, si erge magnifica e imponente la chiesa di Santa Corona. Si trova nel cuore di Vicenza, è una delle più importanti chiese della città ed è un bene protetto dall’UNESCO. E’ stata costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d’arte.

Di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della sacra spina, donata  da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze.
L’interno gotico, con presbiterio realizzato da Lorenzo da Bologna nella seconda metà del XV secolo, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, collocato sull’altare Garzadori, opera attribuita a Rocco da Vicenza e l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese. Inoltre  la “Madonna delle stelle” di Lorenzo Veneziano e Marcello Fogolino, la grande pala della “Maddalena e Santi” di Bartolomeo Montagna, la “Madonna con Bambino e Santi” di Giambattista Pittoni. Nell’abside della chiesa, il notevole coro ligneo, intagliato e intarsiato, opera di Pier Antonio dell’Abate. Tra le decorazioni più antiche, gli affreschi di Michelino da Besozzo della Cappella Thiene, dei primi anni del Quattrocento, importante testimonianza del più aggiornato gotico internazionale.

santa corona
Il fianco destro della Chiesa di Santa Corona. Foto: Marta Cardini

La facciata

La facciata sorprende subito il visitatore. E’ a capanna, in laterizio scoperto come tutto l’edificio. È coronata da un’alta cornice a fasce multiple decorate. Sulla facciata è presente un grande rosone affiancato da due oculi, che si apre sopra il portale di ingresso caratterizzato da forte strombatura. Sui settori laterali, al di sopra delle navate laterali, vi sono due monofore e, sotto, due altissime finestre che includono bifore sottili.

santa corona
La facciata della chiesa di S. Corona. Foto: Marta Cardini

L’interno

Appena si entra in chiesa, si rimane stupiti da tanta bellezza e si ha una sensazione di venire accolti con calore. La pianta dell’interno è a croce latina con alto transetto e suddivisa in tre navate. Le due navate laterali terminano in absidi rettangolari, rispettivamente la Cappella della Sacra Spina a sinistra e la Cappella Thiene a destra, mentre l’abside centrale termina nella cappella maggiore arrotondata e allungata a fine Quattrocento. I primi pilastri sono rotondi con capitelli “a cubo” , dagli angoli smussati.

s.corona
L’interno della chiesa di S. Corona. Foto: Marta Cardini

La cripta

La cripta è opera di Lorenzo da Bologna che la costruì contemporaneamente alla cappella maggiore che la sovrasta. Vi si accede scendendo per due strette scale, che si trovano ai lati della gradinata del presbiterio. In quella di sinistra è murata la lapide della tomba di famiglia di Andrea Palladio. La volta della cripta si appoggia su capitelli pensili. Su quattro di questi, così come al centro della volta, dipinto in oro, rosso e blu, c’è lo stemma dei Valmarana, che ne finanziarono la costruzione. Sull’altare vi sono le statue in pietra, di gusto neoclassico e probabilmente eseguite da Girolamo Pittoni intorno al 1530, del Redentore al centro, affiancato da san Luigi IX re di Francia e dal beato Bartolomeo da Breganze.

s.corona
Un’opera all’interno della chiesa. Foto: Circolo Liturgico Pio VII pag. facebook Chiesa di S. Corona

La cappella Valmarana

La Cappella Valmarana è attribuita ad Andrea Palladio che la progettò probabilmente nel 1576, in occasione della morte di Antonio Valmarana, anche se sarebbe stata realizzata solo nel 1597, dopo la morte dell’architetto, dal fratello Leonardo Valmarana. Secondo altre versioni, la data 1597, incisa su una lapide del pavimento, non si riferisce alla costruzione della cappella, quanto piuttosto alla traslazione delle spoglie di genitori e fratelli, avvenuta ad opera di Leonardo, che nel proprio testamento avoca a sé la responsabilità della costruzione.

S. Corona
L’altare della Chiesa di Santa Corona

Al Palladio Museum si viaggia tra i modelli in 3D delle opere del Palladio e gli affreschi del Tiepolo

Se volete fare un’esperienza diversa dalle solite, vi consigliamo di visitare il Palladio Museum, in Contrà Porti, 11 a Vicenza. Qui si può fare un bel viaggio tra i modelli in tre dimensioni delle opere dell’architetto Andrea Palladio. Ma non solo: qui è presente una mediateca che raccoglie fotografie delle opere di Palladio, delle principali architetture medievali e moderne del Veneto e del palladianesimo nel mondo. Poi ci sono i rilievi e le digitalizzazioni integrali delle principali edizioni di Palladio e di Vitruvio.

palladio museum
La Basilica Palladiana in 3D. Foto: Marta Cardini

La fototeca

Si tratta di un’esperienza unica. A partire dalla fototeca “storica” avviata alla fine degli anni Cinquanta, con oltre 16mila stampe, il patrimonio di immagini è stato regolarmente incrementato con nuove campagne fotografiche (circa 2.500 immagini) e con l’acquisizione di archivi privati.  Il database sulle architetture palladiane, consultabile online, riunisce oltre 7mila fotografie, 1.250 rilievi, 50 modelli 3D e 4.500 tavole di libri antichi.

palladio museum
Un soffitto all’interno del museo. Foto: Marta Cardini

Dal 2006 è inoltre disponibile online, e continuamente incrementata, la Fototeca Carlo Scarpa e, dal 2008, la banca dati Immagine del Veneto. Entrambe finanziate dalla Regione del Veneto, documentano rispettivamente l’opera del grande architetto italiano del Novecento e le eccellenze architettoniche nel Veneto dall’età romana al Settecento.

Le fotografie relative al palladianesimo e all’architettura veneta (ante 2008) possono essere consultate solo su appuntamento dai terminali della biblioteca.

palladio museum
La Rotonda palladina in 3D. Foto: Marta Cardini

La Mediateca

Il Palladio Museum contiene quindi la Mediateca Palladio con fotografie, rilievi, incisioni sugli edifici palladiani, la Fototeca Carlo Scarpa con fotografie d’autore e di archivio sugli edifici di Carlo Scarpa e la Fototeca Immagine del Veneto con materiali iconografici relativi alle eccellenze architettoniche del Veneto organizzati per periodo storico.

palladio museum
Palazzo Chiericati in 3D. Foto: Marta Cardini

Gli affreschi del Tiepolo

Il Palladio Museum è inoltre uno dei siti vicentini che contiene gli affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) da oltre cinquant’anni anni erano conservati nelle residenze dei proprietari che coraggiosamente li salvarono dalle distruzioni belliche. Nel museo sono presenti ben 7 affreschi del Tiepolo: Ercole con Cerbero incatenato, Figura femminile con clava e leontea (Onfale? Deianira?), Giove, Ercole e l’Idra, Ercole sul rogo, iscrizioni: in alto a destra “Febraro 18 / 1773”, Coppia di satiri con vaso di fiori, Satiro con vaso e satiressa con tamburello.

palladio museum
Un affresco del Tiepolo al Palladio Museum. Foto: Marta Cardini