venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Pagina 9

Barilla e PizzAut, partnership per l’inclusione

PARMA (ITALPRESS) – Oltre 2.500 kg di materie prime d’eccellenza, tra cui farina per le pizze fritte, pani e snack e dolci Mulino Bianco e Pavesi, e golosi Pan di Stelle: è questo il numero che racconta la forza concreta del legame tra Barilla e PizzAut, il progetto che punta a costruire opportunità di lavoro e autonomia per ragazzi autistici attraverso la gestione di ristoranti inclusivi. Un impegno che parla di qualità, cura e attenzione, ma soprattutto di futuro. Quella tra Barilla e PizzAut non è una semplice collaborazione: è una relazione viva, che si alimenta giorno dopo giorno. A distanza di un anno dall’avvio della partnership, l’Azienda rinnova e rafforza il proprio impegno con donazioni regolari di ingredienti di prima qualità, oltre ad una donazione economica. Una scelta che inaugura una fase nuova, ancora più profonda, fatta di ascolto, dialogo e progetti condivisi.
“Una partnership con Barilla per noi significa lavorare a pieno sul concetto di inclusione – afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut -. Non si tratta infatti solo di una donazione ma è lo sviluppo di un pensiero comune su come poter costruire un mondo più inclusivo, possibilità di lavoro per le persone autistiche, oltre a occasioni di socializzazione e di crescita per tutti”.
Durante l’incontro tenutosi nella giornata di ieri al ristorante PizzAut di Monza, inaugurato nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Azienda e staff del locale hanno potuto confrontarsi direttamente, discutendo le esigenze della cucina e immaginando insieme nuovi modi per rendere questo percorso sempre più strutturato e continuo.
Se il cuore di ogni pizza è la farina, PizzAut ha deciso di puntare sulla qualità Barilla, scegliendo la sua farina per la preparazione della pizza fritta. Lo stesso vale per i pani, i prodotti Mulino Bianco, Pavesi, e Pan di Stelle, ingredienti che danno vita a dessert – e persino a un gelato artigianale – che raccontano una storia di gusto e responsabilità. Intanto, all’orizzonte si intravedono nuove idee: come far sì che anche i primi piatti creati dai ragazzi di PizzAut possano presto parlare con il sapore autentico della pasta Barilla.
A suggellare simbolicamente questa partnership, Barilla ha posato la propria mattonella esagonale sul celebre “Muro dei Mattoni” di PizzAut. Si tratta di una parete speciale, dove trovano spazio i nomi di chi decide di sostenere concretamente il progetto. Un gesto semplice ma potente, che racconta di un mattone aggiunto a quel muro ideale contro l’indifferenza e a favore di una società più giusta. Un tassello in più nella costruzione di un mondo in cui ciascuno possa trovare il proprio posto, mettendo al centro lavoro, autonomia e relazione.
Dietro ogni pizza servita nei locali PizzAut c’è una storia di speranza e dignità. PizzAut è un progetto innovativo ideato da Nico Acampora, educatore e papà di Leo, nato per creare reali opportunità di inserimento lavorativo e inclusione sociale per i ragazzi autistici. Nel nostro Paese, sono circa 600.000 le persone con autismo, ma solo una piccola parte riesce a trovare uno spazio nel mondo del lavoro. E’ proprio per questo che PizzAut vuole fortemente cambiare questo paradigma. Dopo il primo ristorante aperto nel 2021 a Cassina dè Pecchi (MI), nel 2023 è nato il secondo locale a Monza, ancora più grande e accogliente. Qui il Presidente Mattarella ha voluto essere presente, in occasione dell’inaugurazione il 2 aprile del 2023, sottolineando con la sua visita il valore straordinario di un progetto che traduce l’inclusione in gesti concreti, tra tavoli apparecchiati con cura e piatti preparati con orgoglio.
La partnership con PizzAut è solo uno dei tanti tasselli del percorso che Barilla porta avanti da anni per costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità. Nel Gruppo sono oggi attivi 17 Employee Resource Group in tutto il mondo, che coinvolgono circa 2.000 collaboratori in progetti di Diversity & Inclusion. Tra questi spicca “ThisAbility”, il programma dedicato a valorizzare i talenti delle persone con disabilità, premiato con il Premio Aretè 2023. Già nel 2018 Barilla aveva dato vita con Hackability, realtà no profit specializzata nel design inclusivo, a un laboratorio di co-design per rendere packaging e utensili da cucina più accessibili. Sul territorio italiano l’azienda continua a farsi sentire: a Foggia supporta le famiglie di bambini autistici con IFun, mentre gli stabilimenti di Castiglione delle Stiviere e Novara hanno donato ambulanze alla Croce Rossa rispettivamente nel 2023 e 2024, continuando una tradizione di solidarietà che comprende anche la distribuzione di prodotti alimentari.
L’impegno si allarga anche allo sport e alla cultura dell’inclusione: dai WEmbrace Awards e WEmbrace Sport con Bebe Vio, al progetto “Il Brigante in Handbike” in collaborazione con Fondazione Bullone che ha visto il giovane Salvatore Cristiano Misasi attraversare la Calabria su una handbike elettrica, superando barriere non solo fisiche ma soprattutto culturali.
Con queste azioni, Barilla ribadisce il proprio obiettivo: continuare a costruire, insieme ai propri partner e alle comunità, un mondo dove nessuno resti indietro.

– Foto ufficio stampa Barilla –

(ITALPRESS).

Caro voli, Antitrust “Serve più trasparenza, avviato confronto con la Commissione europea”

ROMA (ITALPRESS) – Dall’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna continua ad emergere la necessità di “maggiore trasparenza”. Per questo, anche a seguito delle osservazioni ricevute dalle compagnie aeree dopo la pubblicazione del Rapporto Preliminare, l’Antitrust ha avviato un confronto con la Commissione europea per le iniziative da adottare, nell’ambito dei propri poteri, “in modo da agevolare la comparabilità delle tariffe aeree e migliorare così il funzionamento concorrenziale dei mercati interessati – si legge in una nota dell’Authority -. Il trasporto aereo è oggetto di una pervasiva regolamentazione a livello europeo, che incide, tra l’altro, anche sulla materia della trasparenza e confrontabilità delle relative tariffe”.

Per quanto riguarda l’indagine conoscitiva, l’Autorità ha pubblicato il Rapporto Preliminare contenente i principali esiti delle analisi svolte e ha rilevato “possibili criticità in merito a trasparenza e comparabilità dei prezzi dei servizi di trasporto aereo – prosegue la nota -. Dalle osservazioni al Rapporto giunte da parte dei soggetti portatori di interessi e dai successivi approfondimenti svolti, è continuata ad emergere una scarsa comparabilità dei prezzi dei biglietti aerei e dei servizi accessori esposti agli utenti, da cui derivano significativi costi di ricerca che rendono il consumatore meno consapevole delle variabili del prezzo nelle proprie decisioni d’acquisto, in quanto risulta difficile calcolare e confrontare il reale prezzo dei biglietti aerei”.

“In particolare, il tema della comparabilità delle offerte si pone in un contesto in cui l’acquisto di servizi accessori al volo – soprattutto scelta del posto, bagaglio in cabina, bagaglio da stiva – rappresenta un’opzione esercitata da quasi la metà dei viaggiatori – sottolinea l’Antitrust -. Il valore di questi servizi, peraltro, rappresenta una quota non trascurabile dei ricavi delle compagnie aeree. Per questo l’Autorità ritiene che l’utilizzo di strumenti che agevolino una piena ed efficace comparabilità delle offerte, anche con riferimento alle componenti di prezzo per i servizi opzionali, è molto rilevante per stimolare la mobilità della domanda e, quindi, per incentivare le imprese a competere sul prezzo”.

-Foto ufficio stampa Agcm-
(ITALPRESS).

Gaza, media “Domani la risposta di Hamas per il cessate il fuoco”

ROMA (ITALPRESS) – Il movimento islamista palestinese Hamas dovrebbe fornire la sua risposta alla proposta di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza già approvata da Israele domani. Lo riporta il quotidiano saudita Asharq, citando una fonte informata, secondo cui Hamas è soddisfatta dalle garanzie per porre fine alla guerra a Gaza incluse nella proposta di cessate il fuoco ricevuta.

Secondo Asharq, la proposta contiene rassicurazioni da parte dei mediatori sul fatto che entrambe le parti non riprenderanno i combattimenti finché i negoziati saranno in corso.

Inoltre, prosegue il quotidiano, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dovrebbe annunciare l’accordo una volta che entrambe le parti lo avranno approvato e fungerà da sponsor per la sua attuazione. L’attuale proposta prevede il rilascio di otto ostaggi il primo giorno del cessate il fuoco, seguito dalla liberazione di altri due ostaggi prima del termine della tregua di 60 giorni.

Durante questo periodo, dovrebbero svolgersi i colloqui sulla fine della guerra, con l’obiettivo di entrare nel primo giorno di colloqui con progressi tangibili già raggiunti. In una dichiarazione ufficiale diffusa ieri, Hamas ha fatto sapere che i Paesi mediatori, Qatar ed Egitto, “stanno compiendo sforzi vigorosi per colmare le lacune tra le parti e raggiungere un accordo quadro che consentirà l’avvio di un serio ciclo di negoziati” per porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Per i saldi ogni famiglia spenderà in media 203 euro per un valore complessivo di 3,3 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Partono il 5 luglio in tutta Italia i saldi estivi ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano (16 luglio). Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 203 euro – pari a 92 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro. “I saldi sono un momento importante per fare shopping di qualità, risparmiando e vivendo appieno la vitalità delle nostre città – commenta il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni -. Nonostante le difficoltà legate alla situazione internazionale, l’arrivo di 19 milioni di turisti stranieri negli aeroporti italiani offre segnali di speranza. L’estate 2025 si preannuncia come la migliore del terzo millennio in termini di turismo e auspichiamo che lo sia anche per gli acquisti nei negozi di moda. Comprare nei nostri negozi significa mantenere vivo il cuore pulsante delle nostre comunità e preservare occupazione e identità territoriale”.

“L’andamento delle vendite durante i saldi avrà effetti importanti, influenzando di conseguenza la campagna acquisti per la prossima collezione primavera/estate 2026. Per sostenere i consumi interni e il commercio di prossimità, occorre sicuramente il ritorno agli acquisti da parte dei consumatori, ma anche il sostegno del Governo e l’impegno dei fornitori a rispettare i ruoli all’interno della filiera della moda evitando una inutile e sleale concorrenza”, prosegue Felloni.

Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano alcuni principi di base: 1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. A differenza degli acquisti nei negozi fisici, in quelli online è possibile restituire il prodotto o effettuare cambi entro 14 giorni dal ricevimento a prescindere dall’esistenza di un vizio

Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. 3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless. 4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. 5. Indicazione del prezzo: obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (tenendo conto anche della Direttiva Omnibus, recepita dal D.lgs 26/2023, in base alla quale va comunicato il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Mattarella ricorda Ferlaino “Il suo omicidio ci esorta ad opporci senza sosta alle mafie”

ROMA (ITALPRESS) – “Il 3 luglio del 1975, mentre stava rientrando a casa, il giudice Francesco Ferlaino veniva ucciso a colpi di fucile da sicari mai identificati, esponenti della malavita organizzata. Francesco Ferlaino, primo magistrato vittima della criminalità in Calabria, con le sue indagini aveva inferto duri colpi alle organizzazioni criminali, riuscendo a cogliere, con lungimiranza, la complessità della ‘ndrangheta e la sua capacità di penetrare in profondità i sistemi socio-economici”. Lo afferma in una nota il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“Ricordare il suo spietato omicidio ci esorta a continuare a opporci senza sosta a quanti disprezzano i valori della società democratica, fondata sulla tutela dei diritti dei cittadini, nella prevalenza delle regole dello Stato di diritto e sulla convinta adesione alla cultura della legalità – aggiunge -. A distanza di cinquant’anni, desidero rinnovare i sentimenti di partecipazione e vicinanza della Repubblica ai suoi familiari e a coloro che lo hanno stimato e che in questi lunghi anni ne hanno ricordato la passione e l’encomiabile impegno nello svolgimento dell’attività professionale, dedicando la sua vita a servizio del Paese”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Minardo “Massimo supporto istituzionale per Polo F-35 in Sicilia”

ROMA (ITALPRESS) – “Per il polo globale per l’addestramento dei piloti F-35 in Sicilia è fondamentale che vi sia da subito la massima attenzione e collaborazione istituzionale per accompagnare ogni fase dello sviluppo e garantire il necessario supporto a questo importantissimo progetto”. Lo afferma il presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Nino Minardo. “Si tratta di una scelta di straordinaria rilevanza strategica – prosegue Minardo – che non rappresenta soltanto un riconoscimento delle capacità operative e tecnologiche dell’Italia, ma consolida anche il ruolo del nostro Paese nell’ambito della difesa euro-atlantica”.

Per il presidente della Commissione Difesa di Montecitorio “la presenza di una struttura di questo livello in Sicilia avrà ricadute significative sul territorio in termini economici, di occupazione qualificata e di inserimento dell’Isola nella dinamica del sistema industriale della Difesa, senza contare le nuove prospettive nei settori della formazione avanzata e dell’innovazione tecnologica”.

-Foto ufficio stampa Nino Minardo-
(ITALPRESS).

Difesa, Tajani “Non ci saranno tagli a istruzione e sanità”

ROMA (ITALPRESS) – “A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e 35 della Guerra Fredda, non possiamo più limitarci a essere protetti dagli Stati Uniti. L’Europa deve assumersi le proprie responsabilità e compiere un salto di qualità per realizzare il pilastro europeo della NATO e in prospettiva una difesa europea integrata. Per questo all’Aja è stato assunto un nuovo impegno in materia di spesa, più ambizioso rispetto al 2%: il nuovo obiettivo del 5% del PIL è un passo coraggioso e necessario per proteggere la nostra libertà e i nostri valori e per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso dell’informativa davanti alle Commissioni riunite di Esteri e Difesa della Camera e del Senato.

“Voglio ricordare a chi parla di svolte militaristiche o belliciste che investire in sicurezza è un concetto molto più ampio che acquistare bombe o carri armati – ha sottolineato -. Significa innanzitutto rafforzare il nostro impegno per la pace, un impegno che vede i nostri militari in prima linea in Libano, Kosovo, passando per la Palestina e il Golfo”.

Secondo il ministro “investire in sicurezza, significa anche investire nel nostro sistema imprenditoriale, garantire più servizi ai cittadini, rafforzare le nostre infrastrutture cibernetiche, portuali, aeroportuali, ferroviarie e autostradali, potenziare la capacità di gestire emergenze sanitarie e calamità naturali, rafforzare il contrasto a terrorismo e traffici illeciti”.

“Il raggiungimento dell’obiettivo del 5% sarà comunque graduale e compatibile con i vincoli di bilancio. Nessun euro verrà sottratto alla sanità, all’istruzione o alla spesa sociale. Nessun euro verrà tolto ai fondi di coesione – ha spiegato Tajani -. Abbiamo voluto che l’orizzonte temporale fosse esteso al 2035 perchè sarebbe stato irrealistico e deleterio per la credibilità alleata fissare una scadenza anticipata: così potremo aumentare la spesa gradualmente senza compromettere la sostenibilità dei conti pubblici e senza mettere in moto dinamiche inflattive – ha aggiunto – Non viene imposta nessun traiettoria rigida di crescita della spesa: spetterà a governi stabilire le tappe per raggiungere l’obiettivo”.
“Il primo e più importante risultato del vertice NATO è stato il rafforzamento dell’unità politica transatlantica: l’impegno di ciascun alleato verso la difesa collettiva sancita dall’articolo 5 del trattato di Washington. In un contesto di minacce crescenti, i leader dei paesi alleati erano chiamati a trasmettere un messaggio forte e inequivocabile di unità e così è stato. La NATO è e resterà il fondamento della nostra sicurezza comune”, ha sottolineato il vicepremier.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

George Moutafis nuovo Amministratore Delegato di Fincantieri Marine Group

ROMA (ITALPRESS) – Fincantieri Marine Group (FMG), la controllata statunitense di Fincantieri, ha nominato George A. Moutafis nuovo Amministratore Delegato, a partire dal 1° luglio 2025. La nomina del nuovo capo della società statunitense del Gruppo guidato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Pierroberto Folgieroavviene in un momento cruciale per l’industria cantieristica, in un contesto in cui la nuova amministrazione USA rilancia la priorità strategica di rafforzare le capacità navali del Paese – si legge in una nota -. In questo contesto, Fincantieri conferma il proprio impegno di lungo periodo negli Stati Uniti, affidandosi a un manager statunitense di comprovata esperienza nei settori della difesa, della cantieristica navale e della trasformazione industriale internazionale”.

George Moutafis porta con sé oltre 25 anni di carriera ai vertici di importanti realtà, con competenze che spaziano dalla pianificazione strategica alla gestione di programmi complessi e ristrutturazioni industriali. Ha ricoperto ruoli apicali sia nel pubblico che nel privato, tra cui quello di Chief Operating Officer e General Manager di Beretta USA Corp.

“In passato ha già collaborato con FMG, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e all’esecuzione di programmi strategici a supporto della U.S. Navy. Il suo background, unito a una visione internazionale e a un approccio manageriale orientato ai risultati, è perfettamente in linea con gli obiettivi del Gruppo nell’attuale scenario statunitense”, prosegue la nota.

-Foto ufficio stampa Fincantieri-
(ITALPRESS).

Ministero della Cultura, si dimette il direttore generale per il Cinema e l’Audiovisivo

ROMA (ITALPRESS) – Si è dimesso Nicola Borrelli, direttore generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura. In una nota il ministro Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni di Borrelli, “lo ringrazia e gli conferma la propria stima per il lavoro svolto fin qui”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Danza fiore all’occhiello del Teatro Comunale di Vicenza: la stagione 2025-2026 comincia con Aterballetto e chiude con i Momix

Da sempre la sezione danza è il fiore all’occhiello della programmazione degli spettacoli al Teatro Comunale di Vicenza. Dopo la chiusura spettacolare della stagione numero 18, che ha visto sulla scena la compagnia americana Tulsa Ballet, la 19a stagione, presentata ufficialmente il 1. luglio, si conferma di alta qualità: i due curatori Loredana Bernardi e Alessandro Bevilacqua, assieme al Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Pier Giacomo Cirella, hanno messo insieme un cartellone di tutto rispetto, con dodici spettacoli in abbonamento, dei quali 5 nella sezione Luoghi del contemporaneo. più cinque fuori abbonamento che vedranno sulla scena della Sala Maggiore e del Ridotto compagnie e coreografi italiani e internazionali di prima grandezza.

aterballetto
Aterballetto (foto Christopfe Bernard)

I nomi sono quelli di Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale riconosciuto dal Ministero della Cultura in Italia, della Compagnie Marie Chouinard, che porta il nome dell’eclettica artista canadese, già Direttore del Settore Danza alla Biennale di Venezia, della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. E ancora la francese Compagnie Accrorap, l’ungherese Szeged Contemporary Dance Company, lo Spellbound Contemporary Ballet creato e diretto dal coreografo Mauro Astolfi che presenterà in prima nazionale Sleeping Queen, e, a chiudere la stagione la compagnia britannica Hofesh Shechter Company – Shechter II. Protagonisti dei Luoghi del Contemporaneo Danza, spesso nel doppio ruolo di autori e interpreti, saranno il talentuoso coreografo Francesco Marilungo, la Compagnia Virgilio Sieni, icona vivente della danza contemporanea italiana, la Compagnia Déjà Donné della coreografa milanese Virginia Spallarossa, il danzatore e coreografo Andrea Costanzo Martini e la doppia compagine slovena e croata En-Knap Productions & Zagreb Dance Company, che proporrà un’intensa riela rielaborazione del Bolero di Ravel.

Tra gli spettacoli fuori abbonamento, spicca l’appuntamento di chiusura con i Momix di Moses Pendleton, che addirittura in tripla data proporranno le suggestioni coreografiche di “Botanica – Season 2”. L’antivigilia di Natale il Balletto di Stato della Georgia proporrà un classico del repertorio accademico come La Bella Addormentata, mentre il primo dell’anno il Royal National Ballet of Georgia stupirà con uno spettacolo folklorico con le danze popolari georgiane.

Inoltre la Compagnie Marie Chouinard, dal nome della celebre coreografa canadese che l’ha fondata, proporrà uno spettacolo dal titolo evocativo In museum che si svolgerà infatti nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati. Infine sarà ripresentato, dopo l’annullamento dello scorso anno per ragioni organizzative, lo spettacolo Brezza di Primavera della Beijing Academy Chinese Classical Dance Company, la Compagnia Accademica di Danza Classica Cinese di Pechino.

Il calendario della danza (salvo diversa indicazione, gli spettacoli sono nella Sala Maggiore del Teatro Comunale inizio ore 20.45)

domenica 14 dicembre: CCN / ATERBALLETTO – SOLO ECHO – RECONCILIATIO – RHAPSODY IN BLUE

sabato 14 febbraio: COMPAGNIE MARIE CHOUINARD – LE SACRE DU PRINTEMPS – MAGNIFICAT prima nazionale

sabato 7 marzo: SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA – divertissement da PAQUITA – ROSSINI CARDS – BOLERO X

venerdì 27 marzo: COMPAGNIE ACCRORAP – PRÉLUDE prima ed esclusiva regionale

sabato 11 aprile: SZEGED CONTEMPORARY DANCE COMPANY – CARMINA BURANA

domenica 26 aprile: SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET – SLEEPING QUEEN prima nazionale

domenica 17 maggio: HOFESH SHECHTER COMPANY – SHECHTER II – IN THE BRAIN

Luoghi del contemporaneo danza

domenica 15 febbraio: FRANCESCO MARILUNGO – CANI LUNARI prima regionale

sabato 28 febbraio: COMPAGNIA VIRGILIO SIENI – SONATE BACH di fronte al dolore degli altri

sabato 14 marzo – Sala del Ridotto: COMPAGNIA DÉJÀ DONNÉ – RAVEL

sabato 28 marzo – Sala del Ridotto: ANDREA COSTANZO MARTINI – PAS DE CHEVAL – LIFE IN LYCRA

martedì 21 aprile – Teatro Olimpico: EN-KNAP PRODUCTIONS & ZAGREB DANCE COMPANY – GRAN BOLERO prima regionale

Fuori abbonamento

martedì 23 dicembre ore 20.00: THE STATE BALLET OF GEORGIA – LA BELLA ADDORMENTATA

giovedì 1 gennaio ore 17.00 – ROYAL NATIONAL BALLET OF GEORGIA – FIRE OF GEORGIA

domenica 15 febbraio ore 17 – Salone Nobile di Palazzo Chiericati – COMPAGNIE MARIE CHOUINARD – IN MUSEUM

giovedì 19 febbraio ore 20.45 – BEIJING ACADEMY CHINESE CLASSICAL DANCE COMPANY BREZZA DI PRIMAVERA

martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 maggio ore 20.45 – MOMIX – BOTANICA SEASON 2

Biglietti e abbonamenti

Per tutte le sezioni di spettacolo il rinnovo abbonamenti inizia mercoledì 9 luglio e prosegue fino a venerdì 1° agosto. Continua a settembre da martedì 9 a sabato 13 settembre. Mercoledì 9 luglio inizia anche la vendita dei biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento; sarà possibile acquistare i biglietti fino alla data degli spettacoli. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da mercoledì 17 settembre, fino all’inizio delle stagioni, mentre i biglietti per gli spettacoli delle stagioni saranno in vendita da martedì 23 settembre. Oltre che in biglietteria i nuovi abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati online sul sito del teatro www.tcvi.it.

Sono numerose le formule di abbonamento previste: per gli appassionati di danza c’è la combinazione il Mini Danza (3 spettacoli), Luoghi del Contemporaneo Danza (5 spettacoli), Danza&Prosa (14 spettacoli). Per gli abbonati sono previste agevolazioni (riduzioni sui biglietti per gli spettacoli).