venerdì, Aprile 18, 2025
Home Blog Pagina 9

Meloni atterrata negli Stati Uniti per l’incontro con Trump

WASHINGTON (ITALPRESS) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è atterrata negli Stati Uniti, alla Joint Base Andrews, nei pressi di Washington, in vista dell’incontro programmato per le ore 12.00 di domani (le 18 in Italia) alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump. Meloni e la delegazione italiana saranno ospiti di Trump, presso la Blair House, dove alloggeranno fino al termine della visita.

– Foto screenshot video Ambasciata Italiana a Washington –

(ITALPRESS)

Meloni atterrata negli Stati Uniti per l’incontro con Trump

WASHINGTON (ITALPRESS) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è atterrata negli Stati Uniti, alla Joint Base Andrews, nei pressi di Washington, in vista dell’incontro programmato per le ore 12.00 di domani (le 18 in Italia) alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump. Meloni e la delegazione italiana saranno ospiti di Trump, presso la Blair House, dove alloggeranno fino al termine della visita.
– foto, screenshot video Ambasciata Italiana a Washington – (ITALPRESS).

Il Segretario NATO Rutte a Tokyo “Giappone partner prezioso”

ROMA (ITALPRESS) – Primo viaggio nei giorni scorsi nella regione dell’Indo-Pacifico e sosta in Giappone per il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte. Ospitato a Tokyo dal Primo Ministro del Paese del Sol Levante, Shigeru Ishiba, mercoledì, Rutte ha fatto il punto sulla partnership di lunga data tra la NATO e il Giappone, concordando una dichiarazione congiunta che mira a rafforzare ulteriormente questa relazione.

“Il Giappone è uno dei partner più preziosi della NATO e oggi abbiamo esposto la nostra visione su come rafforzare ulteriormente la nostra cooperazione”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’Alleanza.

“La Russia continua a fare la guerra contro l’Ucraina e la sua economia è sul piede di guerra. E non ha rinunciato alle sue ambizioni di rimodellare la sicurezza europea. Nel frattempo, la Cina sta perseguendo un importante sviluppo militare e cerca di controllare tecnologie chiave, infrastrutture critiche e catene di approvvigionamento. Continua a svolgere attività destabilizzanti nell’Indo-Pacifico e vediamo anche l’utilizzo di truppe e armi nordcoreane contro l’Ucraina – in cambio del sostegno della Russia ai programmi illegali di armamento della Corea del Nord”.

Ha sottolineato che “in un mondo più pericoloso, la NATO e il Giappone sono forti, per proteggere i nostri valori, la nostra libertà e la pace”. Il Segretario Generale Rutte ha salutato il piano del Giappone di investire il 2% del PIL nella difesa entro il 2027 e i continui investimenti del Paese, che a suo avviso “renderanno ancora più forti le forze già capaci del Giappone”.

Inoltre, ha sottolineato il valore del sostegno multiforme del Giappone all’Ucraina, anche attraverso l’imposizione di sanzioni contro la Russia, la firma di un accordo di sicurezza tra il Giappone e l’Ucraina e i contributi sostanziali al Fondo fiduciario del pacchetto di assistenza globale della NATO per l’Ucraina.

Il Segretario Generale della NATO ha inoltre sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione della NATO con il Giappone in settori chiave quali la produzione industriale della difesa, la difesa informatica e la sicurezza marittima.

Durante la sua visita di due giorni, il Segretario generale ha incontrato anche il Ministro della Difesa giapponese, generale Nakatani, il Ministro dell’Economia, del Commercio e degli Investimenti, Yogi Muto, e i membri del Consiglio per la sicurezza globale.

Prima di lasciare il Giappone, Rutte ha visitato la base navale di Yokosuka, dove è stato ospitato dalle Forze di autodifesa marittima a bordo di una fregata della classe Mogami. Ha inoltre visitato lo stabilimento di Kamakura della Mitsubishi Electric e ha partecipato a una tavola rotonda con le start-up giapponesi a doppio uso.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Migranti, giudice accusa l’amministrazione Trump di oltraggio alla corte

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il giudice federale James E. Boasberg ha ritenuto l’amministrazione Trump colpevole di oltraggio alla corte per aver violato l’ordine di invertire la rotta di aerei che trasportavano persone deportate a El Salvador.

Secondo Boasberg l’amministrazione deve cercare di “purgarsi” da una sentenza di oltraggio alla corte, altrimenti avvierà delle udienze e potenzialmente deferirà la questione all’accusa: “La Corte non giunge a tale conclusione con leggerezza o frettolosità; anzi, ha dato agli imputati ampia opportunità di rettificare o spiegare le proprie azioni. Nessuna delle loro risposte è stata soddisfacente”, ha scritto il giudice.

Da parte sua la Casa Bianca intende presentare ricorso contro la sentenza emessa oggi dal giudice James Boasberg. La mossa del giudice Boasberg segna ulteriormente l’escalation nella battaglia tra l’amministrazione Trump e i poteri giudiziari. Trump ha inoltre chiesto l’impeachment di Boasberg, mentre il Dipartimento di Giustizia ha accusato il giudice di aver oltrepassato i limiti.

Boasberg, nominato giudice federale dal presidente democratico Barack Obama, ha ordinato il mese scorso all’amministrazione di non deportare nessuno sotto la sua custodia ai sensi dell’Alien Enemies Act. Trump ha invocato la legge del 1798, risalente al periodo bellico, per quella che ha definito un’invasione da parte della banda venezuelana Tren de Aragua.

Quando a Boasberg è stato comunicato che c’erano già aerei in volo diretti a El Salvador, paese che ha accettato di ospitare i migranti deportati in una prigione famigerata, il giudice ha dichiarato che gli aerei dovevano essere restituiti agli Stati Uniti. Ma ore dopo, il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha annunciato che i deportati erano arrivati nel suo Paese. In un post sui social media, ha scritto: “Ops… troppo tardi” sopra un articolo che faceva riferimento all’ordine di Boasberg.

L’amministrazione Trump ha sostenuto di non aver violato alcun ordine, ha osservato che il giudice non ha incluso la direttiva di inversione di rotta nel suo ordine scritto e ha affermato che gli aerei avevano già lasciato gli Stati Uniti quando è stato emanato l’ordine.
-foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Gualtieri “Le anime di Roma hanno grande amore per la città”

ROMA (ITALPRESS) – Le anime di Roma “sono delle anime che dietro il disincanto e l’ironico cinismo in realtà nascondono un grande amore per la città e una grande disponibilità nel viverla e trasformarla”. Lo ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione dell’ottavo Simposio FondAzioneRoma Anime de Roma. “La Linea dei mille Cantieri è stata compresa, anche con ironia”, ha aggiunto il primo cittadino, sottolineando che “C’è un forte amore per Roma ed una volontà di vederla ancora più bella”. xl5/vbo

Verdone “Stiamo assistendo a un nuovo restyling di Roma”

ROMA (ITALPRESS) – “È cambiato un po’ il tessuto della città, quello storico. Stiamo assistendo a un nuovo restyling di Roma. Mi aspettavo una cosa più veloce da parte del Comune, però i risultati sono stati buoni”. Lo ha detto Carlo Verdone intervenuto al l’ottavo Simposio FondAzioneRoma Anime de Roma. “Si sta facendo qualcosa e questo mi rassicura molto. Dal punto di vista culturale dobbiamo fare molto. Servono biblioteche, non bisogna chiudere le librerie. C’è bisogno di strutture per creare aggregazione e condivisione”.

Sahara occidentale, Ungheria ribadisce il sostegno al piano di autonomia presentato dal Marocco

BUDAPEST (ITALPRESS) – L’Ungheria ha ribadito mercoledì, attraverso il suo ministro degli Esteri, Peter Szijjßrtó, il suo sostegno al piano di autonomia presentato dal Marocco nel 2007, ritenendo che esso “debba costituire la base per la soluzione” della questione del Sahara occidentale, nel quadro delle Nazioni Unite.

Il ministro ha inoltre aggiunto che il suo Paese ha preso atto delle posizioni ribadite dagli Stati Uniti e dalla Francia in merito. Questa posizione è stata espressa dal signor Szijjßrtó in un comunicato stampa in seguito ai suoi colloqui a Budapest con il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all’estero, Nasser Bourita. Nella stessa nota, Szijjßrtó ha annunciato di aver incaricato l’ambasciatore ungherese in Marocco di visitare il Sahara, così come hanno fatto gli ambasciatori degli altri principali paesi del Regno.

Il ministro ungherese ha inoltre annunciato la decisione che i servizi consolari dell’ambasciata ungherese in Marocco saranno d’ora in poi forniti a tutti i cittadini marocchini presenti sul territorio del Regno. In questo modo, l’Ungheria ribadisce chiaramente il suo sostegno al Piano per l’autonomia e rafforza lo slancio internazionale creato, accolto con favore dall’ultima risoluzione 2756 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che sollecita il suo pieno utilizzo.

– foto Map –

(ITALPRESS).

Sahara occidentale, la Croazia favorevole al piano di autonomia proposto dal Marocco

ZAGABRIA (ITALPRESS) – La Repubblica di Croazia ritiene che il piano di autonomia proposto dal Marocco nel 2007 per risolvere la controversia regionale sul Sahara occidentale sia “una buona base per raggiungere una soluzione politica” a questa questione. Questa la posizione espressa dal ministro degli Affari esteri ed europei croato, Gordan Grlic-Radman, in una dichiarazione congiunta adottata al termine dei colloqui avuti mercoledì nella capitale croata con il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all’estero, Nasser Bourita.

La Repubblica di Croazia ritiene inoltre che il piano di autonomia sia “uno sforzo serio e credibile” e “una buona base per raggiungere una soluzione politica reciprocamente accettabile, in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”, ha affermato il signor Grlic-Radman. Il ministro degli Esteri croato ha inoltre ribadito il sostegno di lunga data del suo Paese al processo guidato dalle Nazioni Unite, volto a raggiungere una soluzione politica giusta, duratura e reciprocamente accettabile per le parti.

I due ministri hanno concordato sull’esclusività dell’ONU nel processo politico e hanno ribadito il loro sostegno alla risoluzione 2756 (2024) del Consiglio di sicurezza, che sottolinea il ruolo e la responsabilità delle parti nel ricercare un accordo realistico, pragmatico e duraturo e una soluzione politica basata sul compromesso.

– foto Map –

(ITALPRESS).

Inflazione ancora in crescita a marzo

ROMA (ITALPRESS) – Inflazione ancora in crescita in Italia. A marzo, secondo quanto rilevato dall’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo fa registrare un aumento dello 0,3% rispetto a febbraio, portandosi all’1,9%. Un’evoluzione che risente principalmente dell’andamento delle componenti più volatili dell’indice. Sono infatti in accelerazione su base tendenziale sia i prezzi dei Beni energetici, spinti dalla componente non regolamentata, sia quelli degli Alimentari non lavorati. Resta stabile invece l’inflazione di fondo, +1,7%. In rialzo, seppur leggero, i prezzi del “carrello della spesa”: a marzo il tasso sale a +2,1%.
mgg/azn

Vicenza, musei aperti per Pasqua, Pasquetta e per tutte le feste civili

Musei aperti per Pasqua, Pasquetta e per tutte le festività civili: per i vicentini appassionati d’arte e per i turisti che sceglieranno la città del Palladio come meta di una gita di un giorno o di un breve soggiorno, i Musei civici e le sedi del circuito museale di Vicenza saranno infatti aperti sia durante le festività pasquali sia in occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, del’1 maggio, Festa dei Lavoratori e del 2 giugno.

Nel dettaglio saranno aperti al pubblico, con il consueto orario, sette Musei civici (Museo Civico di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie di Palazzo Thiene, Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Basilica Palladiana) e i quattro musei partner (Gallerie d’Italia- Vicenza, Palladio Museum, Museo del Gioiello e Museo Diocesano). Unica eccezione il Museo Diocesano che rimarrà chiuso il giorno di Pasqua. In più il Museo Naturalistico Archeologico, le Gallerie di Palazzo Thiene e le Gallerie d’Italia – Vicenza saranno visitabili gratuitamente nella prima domenica di maggio (il 4) e di Giugno (il 1°) del mese. Le Gallerie d’Italia l’ingresso gratuito anche in occasione delle feste civili del 25 aprile e il 2 giugno.

La Basilica Palladiana

La mostra in Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana ospita fino all’8 giugno la mostra delle oltre 60  fotografie ritoccate a mano di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”. La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Negli stessi orari, da venerdì a domenica si potrà salire anche in terrazza per ammirare il panorama della città e se il tempo sarà bello, dal 18 aprile entrerà in funzione il bar.

Sempre in Basilica, ma stavolta negli interrati, l’area archeologica di Corte dei Bissari continua con la sua apertura ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno. Per scoprire la storia di Vicenza dall’età del Ferro ai Longobardi è consigliata la prenotazione scrivendo a [email protected] (costo a partecipante 3,99 euro). Il 25 aprile e l’1 maggio sono in programma due percorsi alla scoperta dell’antica Vicenza con visita all’area archeologica della Cattedrale e a quella di Corte dei Bissari. Ritrovo alle 15 al Museo Diocesano. Prenotazione obbligatoria: [email protected], 0444226400 (10 euro a partecipante).

A partire da mercoledì 23 aprile in Sala Zavatteri aprirà anche l’infopoint di Interno Verde, per ritirare l’iscrizione prenotata online o per iscriversi di persona all’iniziativa che per due giorni, sabato 26 e domenica 27 aprile renderà possibile visitare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico di Vicenza. Inoltre in Sala degli Zavatteri della Basilica dal 18 al 20 aprile sarà esposto il “Trofeo senza fine”, il premio che viene assegnato al vincitore di ogni Giro d’Italia, con inciso l’elenco di tutti i precedenti trionfatori. L’iniziativa che rientra nel ciclo di eventi legati all’arrivo della tappa del Giro d’Italia del 23 maggio a Vicenza.

Sempre tra le iniziative legate a Giro d’Italia, dall’1 maggio al 2 giugno le Gallerie di Palazzo Thiene ospiteranno una mostra di biciclette storiche dal titolo “Il Giro attraverso la storia della bicicletta! Le bici da corsa dal 1815 ad oggi”, con circa 70 pezzi esposti provenienti da tre importanti collezioni private.

Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l’esposizione “Dentro alla gavetta” racconta l’aspetto della drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale, quello legato all’alimentazione e all’approvvigionamento del cibo alle truppe, realizzata nell’ambito della mostra diffusa “Spirito e Corpo”, promossa dal Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna e inserita nel progetto “La Grande Guerra Infinita”. Il museo, sempre ad ingresso gratuito, è aperto da giovedì a domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).

Alle Gallerie d’Italia – Vicenza si può visitare la mostra “Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi” (fino al 22 marzo 2026, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30). Curata da Francesco Poroli per Associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza, offre lo spunto per affrontare, con il linguaggio del fumetto, alcuni temi della contemporaneità.

Al Museo Diocesano è aperta la mostra di Roberto Floreani “Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi” un’esposizione d’arte astratta che indaga la “soglia” dal punto di vista artistico e spirituale.

Sono previste attività per adulti e bambini al Museo del Gioiello: sabato 26 aprile si terrà il Workshop Creativo “Dall’idea al gioiello: crea il tuo pendente con un cammeo”, dalle 10.30 alle 13; domenica 27 aprile è in programma l’attività per famiglie “Disegni preziosi” dalle 10.30 alle 12. Informazioni sul sito del museo del gioiello.

Oltre ai biglietti, per accedere ai musei sono disponibili tre tipologie di card cumulative.
Per informazioni su card e biglietti singoli si può contattare l’Ufficio Iat – Informazione accoglienza turistica, in piazza Matteotti 12, 0444 320854, [email protected], aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio) oppure l’Infopoint turistico in Basilica Palladiana dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Per evitare code, Vicenza Gold Card, Vicenza Silver Card e biglietti per i musei sono in vendita anche online su Ticketlandia.

Uscendo dal centro storico, negli spazi della Centrale del Latte, nel quartiere di San Bortolo, si può visitare “Scultura centrale” (qui le informazioni), la mostra che vede esposte le migliori opere di undici artisti italiani che impiegano una vasta gamma di materiali e tecniche di lavorazione, dalla terracotta alla ceramica, dalle pietre dure ai metalli. La mostra, a ingresso libero, è aperta fino al 22 giugno dal giovedì al sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20. Aperta durante tutte le festività, tranne il giorno di Pasqua.

Nell’agenda eventi Viva sono disponibili tutte le informazioni sugli eventi ospitati nelle sede i museali.