Torino, Federcanottaggio e Suzuki “Insieme per un Po pulito”
TORINO (ITALPRESS) – I Murazzi del Po a Torino hanno ospitato oggi l’iniziativa “Insieme per un Po pulito”, una giornata di sensibilizzazione ambientale e azione concreta, volta a promuovere la cultura della sostenibilità e del rispetto per il territorio. L’evento – nato dalla collaborazione tra Suzuki, Città di Torino, Federazione Italiana Canottaggio e con l’aiuto di Torino Spazio Pubblico – ha visto la partecipazione di volontari e di 30 giovani ragazzi dei circoli cittadini di canottaggio ubicati nelle vicinanze del River Center sito ai Murazzi – tra cui Amici del Fiume, Armida, Cerea, Cus Torino ed Esperia – che si sono adoperati per ripulire le sponde del Po da plastica e materiali inquinanti.
Per l’occasione le lance motorizzate Suzuki hanno garantito un supporto operativo essenziale, permettendo l’intervento diretto nelle acque del fiume. Nel corso della giornata sono stati raccolti oltre 50 kg di rifiuti contribuendo in modo tangibile alla salvaguardia dell’ecosistema fluviale torinese dalle plastiche inquinanti. Presenti all’evento Massimo Nalli, presidente e Ceo di Suzuki Italia, Francesco Tresso, assessore alla Cura della città, Verde pubblico e fiumi, e Umberto Dentis, vice presidente Federazione italiana Canottaggio.
“Siamo orgogliosi di aver partecipato all’iniziativa ‘Insieme per un Po pulito’, che unisce azione concreta e sensibilizzazione ambientale – commenta Nalli – Le nostre lance motorizzate Suzuki (unico costruttore che equipaggia i propri motori con il sistema di filtraggio delle microplatiche, “#lavalacqua”) hanno permesso di raccogliere anche le microplastiche, contribuendo in modo attivo alla tutela del fiume Po. Suzuki crede che la sostenibilità sia una responsabilità condivisa e quotidiana. Questa giornata dimostra quanto sia importante fare rete tra istituzioni, sport e cittadini. Ringrazio i giovani canottieri, i volontari e tutti i partner coinvolti. Solo insieme possiamo costruire un futuro davvero sostenibile”.
Tresso ringrazia Suzuki “per questa nuova iniziativa, che conferma la forte sensibilità dell’azienda per la tutela dell’ambiente e la cura del territorio. Promuovere queste azioni significa investire nel benessere collettivo e contribuire alla costruzione di una cultura della partecipazione, che nasce anche dai gesti quotidiani”.
“E’ particolarmente significativo che l’attività di oggi parta proprio di fronte alle arcate dai Murazzi dove il prossimo anno sarà inaugurato il River Center: uno spazio in cui il fiume sarà protagonista, con attività di divulgazione sui temi della sostenibilità e che sarà anche il punto di riferimento del nuovo servizio di navigazione turistica a impatto zero che sarà avviato nell’estate 2026“.
Dentis ha ricordato che “tra i valori promossi dal canottaggio, sicuramente la sostenibilità assume un ruolo primario e il rapporto tra il canottiere e l’ambiente circostante, con il fiume nel caso di Torino, è indissolubile. La FIC è stata felice di esser al fianco di Suzuki in questa iniziativa: per le giovani vogatrici e i giovani vogatori, quella di oggi è stata un’esperienza altamente formativa, poiché hanno potuto sviluppare un senso di maggior consapevolezza in merito alla possibilità di poter contribuire, con la loro azione, al miglioramento del vivere quotidiano, in questo caso potersi allenare nelle acque di un fiume più pulito”. “Insieme per un Po pulito” si inserisce nel più ampio Suzuki Environmental Plan, il piano globale di sostenibilità ambientale di Suzuki, che mira a ridurre del 90% le emissioni di CO2 entro il 2050.
-Foto ufficio stampa Suzuki-
(ITALPRESS).
For.te.mare a Palermo, Lupi “Nuova sfida per valorizzare patrimonio”
PALERMO (ITALPRESS) – “For.te.mare è una nuova sfida, che ci vede impegnati non solo nella realizzazione di infrastrutture ma anche nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale dei nostri porti, a partire da Palermo e Porto Empedocle”. Lo ha detto Luca Lupi, segretario dell’Autorità di Sistema portuale per la Sicilia occidentale, a margine della presentazione del progetto For.te.mare, finanziato dal programma Interreg Italia-Malta 2021-27. La seconda tappa di tale percorso, dopo l’esordio di ieri a La Valletta, si è svolta questa mattina al Palermo Marina Yachting.
xd8/col3/mca2
Almeno una vittima per bombardamenti russi nella notte in Ucraina
KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – E’ di almeno una vittima e di circa 20 feriti il bilancio provvisorio degli attacchi russi avvenuti nella notte sulle città ucraine di Odessa e Kharkiv. Tra i feriti si contano due ragazze, di 12 e 17 anni, e tre soccorritori del Servizio di Emergenza Nazionale giunti sul luogo dell’attacco.
lcr/gsl (Fonte video: Canale Telegram Zelenskiy / Official)
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
ROMA (ITALPRESS) – “Al di là della presenza dei turisti, che comunque è in crescita di circa un 3% per l’estate 2025, soprattutto stranieri, mi interessa la spesa, noi abbiamo una previsione, tra i pagamenti digitali, reali, al netto dell’inflazione, di circa 40 miliardi. Questo è un dato che ci conforta molto per la crescita del Pil e per la crescita per gli operatori del turismo, che secondo me avranno un’estate prospera davanti”. Lo ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, a margine della presentazione delle nuove funzionalità e dati della banca dati strutture ricettive.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Engineering al lancio dell’AI Hub, confermato impegno sul Piano Mattei
ROMA (ITALPRESS) – Engineering è stata tra le aziende protagoniste del lancio ufficiale dell’AI Hub for Sustainable Development a Roma. L’iniziativa, co-progettata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e sostenuta dai leader del G7, nasce per ripensare le partnership globali sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di supportare la realizzazione del Piano Mattei.
Durante la sessione “Voices of Innovation: Advancing AI Foundations for a New Industrial Development”, Ettore Soldi, Executive Vice President di Engineering Industries eXcellence (Gruppo Engineering), ha illustrato “l’impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale all’avanguardia, come la EngGPT suite, e in Ricerca&Innovazione, ambito in cui nel solo 2024 ha guidato 110 progetti per un totale di 28 milioni di euro di investimenti”, si legge in una nota. Soldi ha inoltre ribadito “la volontà del Gruppo di contribuire attivamente al Piano Mattei, promuovendo uno sviluppo tecnologico sostenibile, inclusivo e orientato alla cooperazione internazionale”.
E’ in questo contesto che Engineering, continua la nota, “ha siglato nella giornata di ieri un Memorandum of Understanding con Egabi, leader nei servizi IT e provider di soluzioni digitali in Egitto, per portare avanti progetti di digitalizzazione in ambito sanitario e farmaceutico, per aumentarne l’accessibilità, la sicurezza e la compliance regolatoria. La firma è avvenuta alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Capo dell’AI Office di Bruxelles, Lucilla Sioli.
Engineering, unica azienda italiana ad aver firmato un accordo di questo tipo, rafforza così una collaborazione già attiva con Egabi su un importante progetto di distribuzione dei farmaci in Egitto”.
“Da oltre quarant’anni Engineering investe nella ricerca e nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, guidata dalla convinzione che questa tecnologia rappresenti una leva strategica per uno sviluppo digitale realmente sostenibile a livello globale – ha dichiarato Ettore Soldi -. Per questo è un privilegio partecipare al lancio ufficiale dell’AI Hub e confermare il nostro impegno nella realizzazione del Piano Mattei. Dopo aver partecipato all’incontro del G7 dello scorso ottobre, ci siamo impegnati a esplorare partnership con aziende africane nei settori chiave della sanità, dell’istruzione e della gestione digitale delle risorse idriche, avviando collaborazioni concrete in Egitto e Kenya. La firma del MoU con Egabi è un esempio tangibile di cooperazione internazionale finalizzata a portare benefici reale alle persone in un ambito fondamentale come quello sanitario”.
– News in collaborazione con Engineering –
– foto ufficio stampa Engineering –
(ITALPRESS).
Engineering al lancio dell’AI Hub, confermato impegno sul Piano Mattei
ROMA (ITALPRESS) – Engineering è stata tra le aziende protagoniste del lancio ufficiale dell’AI Hub for Sustainable Development a Roma. L’iniziativa, co-progettata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e sostenuta dai leader del G7, nasce per ripensare le partnership globali sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di supportare la realizzazione del Piano Mattei.
Durante la sessione “Voices of Innovation: Advancing AI Foundations for a New Industrial Development”, Ettore Soldi, Executive Vice President di Engineering Industries eXcellence (Gruppo Engineering), ha illustrato “l’impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale all’avanguardia, come la EngGPT suite, e in Ricerca&Innovazione, ambito in cui nel solo 2024 ha guidato 110 progetti per un totale di 28 milioni di euro di investimenti”, si legge in una nota. Soldi ha inoltre ribadito “la volontà del Gruppo di contribuire attivamente al Piano Mattei, promuovendo uno sviluppo tecnologico sostenibile, inclusivo e orientato alla cooperazione internazionale”.
E’ in questo contesto che Engineering, continua la nota, “ha siglato nella giornata di ieri un Memorandum of Understanding con Egabi, leader nei servizi IT e provider di soluzioni digitali in Egitto, per portare avanti progetti di digitalizzazione in ambito sanitario e farmaceutico, per aumentarne l’accessibilità, la sicurezza e la compliance regolatoria. La firma è avvenuta alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Capo dell’AI Office di Bruxelles, Lucilla Sioli.
Engineering, unica azienda italiana ad aver firmato un accordo di questo tipo, rafforza così una collaborazione già attiva con Egabi su un importante progetto di distribuzione dei farmaci in Egitto”.
“Da oltre quarant’anni Engineering investe nella ricerca e nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, guidata dalla convinzione che questa tecnologia rappresenti una leva strategica per uno sviluppo digitale realmente sostenibile a livello globale – ha dichiarato Ettore Soldi -. Per questo è un privilegio partecipare al lancio ufficiale dell’AI Hub e confermare il nostro impegno nella realizzazione del Piano Mattei. Dopo aver partecipato all’incontro del G7 dello scorso ottobre, ci siamo impegnati a esplorare partnership con aziende africane nei settori chiave della sanità, dell’istruzione e della gestione digitale delle risorse idriche, avviando collaborazioni concrete in Egitto e Kenya. La firma del MoU con Egabi è un esempio tangibile di cooperazione internazionale finalizzata a portare benefici reale alle persone in un ambito fondamentale come quello sanitario”.
– News in collaborazione con Engineering –
– foto ufficio stampa Engineering –
(ITALPRESS).