martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 76

Zaia dà il via ai lavori di completamento del Terraglio Est

VENEZIA (ITALPRESS) – “Portiamo a compimento il Terraglio Est: avevamo promesso che sarebbe stata una priorità e abbiamo mantenuto l’impegno. Con oltre 38 milioni di euro assegnati dalla Regione al braccio operativo Veneto Strade, diamo il via oggi ai lavori di completamento di un’infrastruttura strategica per la viabilità regionale. Un collegamento fondamentale tra il casello autostradale di Preganziol, sulla A4, e la tangenziale di Treviso, fino al casello di Silea sull’A27, che consentirà di intercettare i mezzi pesanti provenienti dalle aree industriali di Dosson e Casier e il traffico che oggi attraversa l’area a sud di del trevigiano. Grazie all’opera andremo ad alleggerire dal traffico una delle arterie principali per il tessuto produttivo del territorio, quale il Terraglio, con un accesso più fluido all’area dell’ospedale di Treviso e alla futura cittadella, migliorando la viabilità e la qualità della vita di residenti e pendolari e contribuendo, così, ulteriormente alla crescita economica della nostra Regione”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi alla cerimonia di inaugurazione dell’intervento di completamento del Terraglio Est – 2° stralcio, nel tratto compreso tra viale delle Industrie, nel Comune di Casier, alla connessione con la SR 53 Postumia nel Comune di Treviso.

Era presente anche la Vicepresidente e Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, che ha dichiarato: “Si tratta del completamento di un intervento più ampio, avviato nel 2017 con il primo stralcio realizzato da Veneto Strade e già in esercizio. Dei 3,3 chilometri complessivi, 1,7 saranno ottenuti riqualificando la viabilità esistente da via Alta fino al confine tra Casier e Treviso, mentre 1,6 chilometri saranno costruiti su nuovo tracciato, con una corsia per senso di marcia, fino all’innesto con la SR 53 Tangenziale Sud di Treviso. L’intervento sarà completato da una pista ciclabile a doppio senso di marcia lungo tutto il tracciato e da un nuovo ponte sul Rio Dosson. Verranno realizzati due sottopassi, uno dedicato al transito dei mezzi agricoli ed uno per eliminare un’interferenza con la viabilità comunale esistente. I lavori avranno una durata di 370 giorni”.

-Foto Regione Veneto-

(ITALPRESS).

San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Stiamo mettendo a punto l’accordo” sulla vendita dello stadioche non è ancora definito, io spero di definirlo a brevissimo. Vorrei approfittare per dire che lo sconto, come viene chiamato, è pari a zero. Non c’è nessuno sconto, c’è compartecipazione alle spese che deriva o da quello che dice la legge sulle bonifiche, o da nostre richieste, come ad esempio sullo spostamento dello stadio. Ma lo sconto è zero”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della commemorazione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, tornando sulla trattativa relativa alla vendita di San Siro a Inter e Milan.

“Io spero che arriveremo a un accordo finale con i club nei prossimi giorni per poi portarlo in giunta, poi alle commissioni e al Consiglio – ha proseguito poi – . Se non è la settimana prossima sarà quella successiva, se vogliamo rimanere nei tempi”, fine settembre, come auspicato da entrambe le parti.

Sala ha poi chiarito che “su alcune cose stiamo ancora trattando ma ci sono ancora margini di trattativa. E’ chiaro che ognuno fa la sua parte ma credo che un sindaco di fronte a un problema che ci siamo trovati, e che non avremmo voluto, non si debba girare dall’altra parte e prendere una posizione precisa. Però il potere del sindaco arriva fino a un certo punto”: “Quando si vende un bene patrimoniale importante come lo stadio – ha concluso il primo cittadino – deve decidere il Consiglio comunale, io voglio essere a posto con la coscienza, avere fatto il mio lavoro e consegnare al Consiglio il dossier e poi deciderà. Io lo consegno consigliando l’approvazione ma da li’ in poi non posso fare più nulla, sarà il Consiglio che deciderà se questa cessione ha senso o meno”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Todde incontra Giorgetti a Roma “Confronto positivo che ha permesso di ribadire con chiarezza le istanze della Sardegna”

0

CAGLIARI (ITALPRESS) – “Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni ed il gruppo di lavoro che ha costruito la posizione della Sardegna in questi mesi, per l’incontro che si è tenuto ieri a Roma con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Un confronto positivo che ha permesso di ribadire con chiarezza le istanze della Sardegna“. Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, commenta l’incontro al MEF tra la Regione e il ministro Giancarlo Giorgetti sulla cosiddetta vertenza entrate.

“Il Governo deve alla nostra isola, solo per quest’anno, 200 milioni dalle tasse che riscuotiamo per lo Stato, 1,7 miliardi in tutto che si sono accumulati dagli anni passati – spiega Todde a proposito del contenzioso aperto – Cifre importanti che servono ai sardi per finanziare i servizi ai cittadini, per le infrastrutture, per la tutela dell’ambiente e per programmare interventi di sviluppo e riqualificazione”.

E conclude: “Accogliamo quindi con favore la disponibilità del ministro a istituire un tavolo specifico, al quale parteciperò personalmente, per giungere a una soluzione condivisa sulla vertenza entrate e affrontare anche il tema dell’insularità, che per noi rappresenta una priorità strategica. È nostro dovere difendere questi diritti mantenendo allo stesso tempo un approccio dialogante e istituzionale nei rapporti con lo Stato”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Tentano di incendiare un battello pulisci mare al porto di Campora, Occhiuto: “Farabutti”

0

CATANZARO (ITALPRESS) – “Questa notte alcuni farabutti, al porto di Campora, hanno provato a incendiare uno dei sei battelli pulisci mare con i quali la Regione Calabria sta portando avanti uno dei progetti più innovativi in Italia per la salute delle coste e dell’ambiente marino”. Lo rende noto il presidente uscente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “L’impiego, per il terzo anno consecutivo, di queste speciali imbarcazioni, in grado di coprire oltre 9.500 miglia nautiche, prevalentemente nel Mar Tirreno, ha permesso di raggiungere importanti risultati, con circa 2.000 kg di rifiuti raccolti ogni estate, tra plastica, legno, e schiume dannose”.

“Un’attività che si inserisce nelle diverse azioni messe in campo dalla Giunta regionale nell’ambito della strategia d’intervento a tutela dell’ecosistema e a difesa del mare calabrese, consentendo di attestare la Calabria tra le Regioni italiane più attente alla tutela della salubrità del mare e delle sue coste. Nell’esprimere solidarietà a tutto il personale regionale che quotidianamente è impegnato nella salvaguardia del nostro ambiente, che rappresenta uno degli asset più strategici della Calabria, mi auguro che le forze dell’ordine possano fare luce al più presto su questo vile episodio, assicurando alla giustizia gli autori di un gesto così vigliacco e intimidatorio. Chi lo ha commesso sappia che la Regione non arretrerà neanche di un millimetro nel contrasto a qualsiasi forma di criminalità che produce gravi danni alle nostre comunità e al nostro ambiente” conclude Occhiuto.

-Foto Regione Calabria-
(ITALPRESS).

Riconsegnati gli oggetti sacri rubati al Santuario della Madonna del Bailino

0

MILANO (ITALPRESS) – Sono stati riconsegnati al Santuario della Madonna del Bailino alcuni oggetti sacri che erano stati rubati e sono stati ritrovati in strada dagli agenti della Polizia di Stato, a Milano. Il pomeriggio di domenica 24 agosto scorso, poliziotti del Commissariato Greco Turro sono intervenuti in via Ettore Majorana angolo Via Graziano Imperatore, in quanto un passante aveva segnalato la presenza di alcuni sacchi abbandonati per strada.

I poliziotti, intervenuti sul posto, hanno aperto i sacchi al cui interno c’erano diversi monili sacri. A seguito di accertamenti, gli agenti hanno scoperto che alcuni dei monili rinvenuti erano stati rubati nella notte tra il 22 ed il 23 agosto dal Santuario della Madonna del Bailino, a Levate, in provincia di Bergamo motivo per il quale hanno contattato la Comunità SS. Pietro e Paolo Apostoli. Così, gli agenti hanno riconsegnato a due collaboratori del Santuario della Madonna del Bailino, i beni sottratti consistenti in sei candelabri placcati in argento, due lampade votive placcate in argento, un Crocifisso anche questo placcato in argento e un turibolo in acciaio.

-Foto ufficio stampa Polizia di Stato-
(ITALPRESS).

Gioco illegale, sequestri e sanzioni per 143 mila euro nel Napoletano

0

NAPOLI (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza ha intensificato, a Gragnano, i controlli volti al contrasto del gioco illegale. I finanzieri del Gruppo di Torre Annunziata e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno svolto 10 controlli nei confronti di altrettanti esercizi commerciali e circoli privati, che hanno consentito agli investigatori di individuare e sottoporre a sequestro 20 apparecchi, risultati privi dei titoli autorizzativi e non collegati alla rete AAMS, insieme agli importi giocati e non ancora riscossi dall’esercente, pari a 9.052 euro. In due degli esercizi pubblici controllati è stata accertata, inoltre, l’assenza della tabella dei giochi proibiti. Al termine degli accertamenti sono state complessivamente denunciate tre persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei
reati di gioco d’azzardo e di violazioni del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, mentre altre quattro sono state alla locale Agenzia delle Dogane e Monopoli. vbo/mca2
Fonte video: Guardia di Finanza

Scoperto un giro internazionale di fatture false, Gdf sequestra 40 mln

0

RAVENNA (ITALPRESS) – I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ravenna hanno dato esecuzione a due provvedimenti di sequestro preventivo emessi nei confronti di altrettante società di capitali, operanti una nel ravennate e l’altra nell’hinterland romano, per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro.
Le indagini, svolte sotto la direzione della Procura Europea – sede di Bologna, hanno tratto spunto dall’analisi condotta nel settore della produzione e della distribuzione di software e prodotti informatici e dal riscontro di possibili anomalie connesse all’offerta di prezzi di vendita ultra concorrenziali: da qui sono scattati approfondimenti più complessi che hanno condotto i finanzieri oltre i confini nazionali, attraverso l’attivazione di strumenti di cooperazione giudiziaria in Svizzera, nelle Antille olandesi (Curacao), in Belgio, Lettonia, Olanda e Ungheria, ossia in Paesi dove erano “transitate” le fatture e i flussi finanziari funzionali al perseguimento della frode. vbo/mca2
Fonte video: Guardia di Finanza

A Venezia il documentario di Sofia Coppola su Marc Jacobs

0

VENEZIA (ITALPRESS) – Presentato fuori concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Marc by Sofia, il documentario diretto da Sofia Coppola, offre uno sguardo intimo sullo stilista Marc Jacobs, amico di lunga data della regista.
Coppola racconta di aver accettato il progetto con sorpresa e un po’ di timore: “Non avrei mai pensato di fare un documentario. Non è qualcosa che conosco e affrontare qualcosa di completamente nuovo è spaventoso. Quando mi hanno chiesto di fare un film su Marc, all’inizio ho pensato di non potercela fare: sarebbe stato troppo pressante, doveva venire bene perché è il mio amico e lo adoro”. Il film segue Jacobs durante le dodici settimane che precedono la presentazione della sua collezione primavera/estate 2024 a New York. Coppola sottolinea l’approccio personale e spontaneo adottato sul set: “Alcuni giorni venivo solo con la mia macchina da presa, e Mark e la sua squadra sono stati molto aperti. Volevo che fosse personale, ma anche bilanciato… volevo trasmettere un senso di amicizia, di un legame con un amico, senza limitarlo al mio punto di vista”.
La regista evidenzia anche l’esperienza di montaggio come momento creativo: “Unire tutte le ispirazioni e le referenze è stato molto divertente, anche senza avere uno script o uno storyboard… Sono felice che i miei produttori mi abbiano dato pieno supporto per trovare il mio percorso. È stata un’esperienza davvero fortunata”.
Marc by Sofia combina materiali d’archivio, momenti di vita quotidiana e riflessioni personali, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sul processo creativo e sulla vita privata dello stilista. Jacobs ha definito il documentario una “lettera d’amore” al loro rapporto e al suo lavoro.
xr7/mgg/gsl (Video di Federica Polidoro)

Mattarella ricorda Dalla Chiesa “Contro mafia fronte comune legalità”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Il 3 settembre 1982, nell’attentato di via Isidoro Carini a Palermo, la mafia assassinava il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro, ferendo gravemente l’agente Domenico Russo, che morì alcuni giorni dopo. A quarantatrè anni di distanza, la memoria di quel vile agguato è, per l’intero Paese, un costante monito alla responsabilità e al comune impegno nella lotta alla mafia”. E’ quanto afferma, in una nota, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Il Generale Dalla Chiesa – aggiunge – nei delicati incarichi ricoperti nel corso della sua lunga carriera, si spese con rigore contro il terrorismo e l’illegalità. Prefetto di Palermo, condusse, sino al sacrificio della vita, una coraggiosa battaglia contro l’insidiosa presenza criminale nell’isola, pur consapevole dell’altissimo rischio cui si stava esponendo.
Al suo esempio di servizio alla Repubblica guardano donne e uomini della Magistratura, delle Forze dell’ordine, delle Pubbliche Amministrazioni, che, nella fedeltà al proprio dovere quotidiano, operano con passione per prevenire e contrastare le mire espansive delle diverse forme di criminalità organizzata. La pretesa delle consorterie malavitose di controllare con la prepotenza la vita dei territori, di condizionarne le scelte politico-amministrative, di orientare a fini illeciti le attività economiche, trova un argine decisivo nella capacità delle istituzioni, delle realtà associative, del mondo dell’impresa e del lavoro, di tutti i cittadini, di fare fronte comune per rinsaldare legalità e democrazia.
Contro i germi dell’acquiescenza alla violenza è fondamentale operare per tenere viva la cultura del rispetto delle regole e dei diritti, diffondendola, in particolare, tra le giovani generazioni, con il contributo prezioso della scuola. Lo sforzo di tutti contro la mafia è essenziale per un duraturo progresso umano, sociale, economico, per promuovere le potenzialità di sviluppo dei territori, per costruire una società più coesa e giusta.
Alle famiglie Dalla Chiesa, Setti Carraro e Russo rinnovo i sentimenti di vicinanza e riconoscenza della Repubblica”.

-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).