ROMA (ITALPRESS) – Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio futuro economico. È quanto emerge dalla ricerca “L’età d’argento tra benessere e precarietà”, realizzata da IPSOS e presentata durante l’assemblea pubblica annuale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, creata da ABI nel 2014. In un’Italia che invecchia, dove gli over 65 rappresentano una fetta sempre più ampia della popolazione, è fondamentale interrogarsi sul rapporto tra denaro e dignità anche nella fase più matura della vita. Anche per questo l’educazione finanziaria non può più essere considerata un tema riservato agli addetti ai lavori. Va vista quindi come una competenza di cittadinanza, uno strumento per rafforzare la coesione sociale, non solo in chiave strettamente economica e con un ruolo importante anche da parte dell’Europa.
f20/sat/gsl
L’educazione finanziaria rafforza la coesione sociale
Tumori del sangue, Ail rinforza il sostegno alla ricerca scientifica
ROMA (ITALPRESS) – In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue, con circa 30mila diagnosi ogni anno. Numeri importanti, ma che fanno meno paura grazie ai progressi della ricerca scientifica e al sostegno fornito da Ail, con progetti innovativi su terapie CAR-T e studi internazionali su leucemie e mielodisplasie. Se ne è parlato a Roma, nel corso di una conferenza stampa in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.
spf/fsc/azn
UniBg e Regione Lombardia insieme in ‘Mountain Heritage and Global Challenges’
BERGAMO (ITALPRESS) – Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno, presso Casa della Lombardia a Bruxelles, il seminario internazionale “Mountain Heritage and Global Challenges”, promosso dall’Università degli studi di Bergamo, con il coinvolgimento di Regione Lombardia e numerose istituzioni europee.
Al centro del confronto, le strategie per tutelare e rigenerare il patrimonio culturale, ambientale e sociale delle montagne lombarde attraverso ricerca, co-progettazione e governance territoriale.
Presentati i progetti sviluppati da giovani ricercatori UNIBG a scala regionale, nazionale e internazionale, come Interreg e Horizon in collaborazione con enti come il Consiglio regionale, ERSAF, le Province di Bergamo e Sondrio, che dimostrano il valore della collaborazione tra accademia e territorio, sottolineata da Mariafrancesca Sicilia, Prorettrice alla Ricerca Scientifica che ha ribadito il ruolo strategico della ricerca per uno sviluppo sostenibile condiviso.
Nella sessione Strategie di ricerca e organizzazione di UNIBG nelle montagne lombarde, moderata da Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani, ampio spazio è stato dedicato al lavoro relativo all’importanza del patrimonio montano da Federica Burini, geografa UNIBG e coordinatrice scientifica dell’Imago Mundi Lab, al lavoro sul campo e al valore della co-progettazione con le comunità locali, con esempi come OrobieLab, i poli territoriali di Chiuro e le numerose progettualità avviate nelle Orobie bergamasche.
L’archeologo UniBg Federico Zoni ha presentato i risultati delle ricerche relative ai paesaggi storici e al patrimonio archeologico in Valtellina, da lui coordinate insieme al docente UniBg Riccardo Rao, illustrando gli esiti di una decina di campagne di scavo condotte in Valtellina all’interno di progetti nazionali ed europei, in collaborazione con istituzioni provinciali, regionali e nazionali, tra le quali la Provincia di Sondrio, la Fondazione Cariplo e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Alessandra Ghisalberti, coordinatrice del Dottorato in Landscape Studies, ha coordinato una tavola rotonda per ascoltare i preziosi confronti con le istituzioni europee come Euromontana e Rural Pact, e regionali, come Polis Lombardia, favorendo la nascita di nuove collaborazioni in ambito di ricerca e governance, l’apertura di percorsi concreti per la rigenerazione delle zone montane lombarde, la definizione di strategie condivise per la gestione del patrimonio montano nel contesto europeo.
Il seminario si è chiuso con la presentazione dei progetti di ricerca di dottorandi e assegnisti di ricerca moderati da Stefano Morosini, mostrando l’ampiezza delle alleanze europee e delle nuove prospettive operative per la valorizzazione delle aree montane lombarde anche da parte delle giovani generazioni.
– Foto Ufficio stampa UniBg –
(ITALPRESS)
Tg News – 19/6/2025
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– In Israele missile iraniano su ospedale
– Ucraina, Putin pronto a incontrare Zelensky per accordo
– Villa Pamphili, donna trovata morta è russa
– Garlasco, Garofano: “Reperti casa Poggi in buone condizioni”
– Piacenza, trovato feto in cestino bagno ospedale
– Sciopero, Venerdì nero per i trasporti
– Gattuso, prima uscita da C.T. “Un sogno che si avvera”
– Giovani, al via il Festival della Restanza e della Tornanza
– Previsioni 3B Meteo 20 Giugno
azn
Sole 24 Ore e Radio 24 sbarcano in tv, lancio il 24 giugno
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo 24 ORE sbarca in tv: nasce il canale Radio24-IlSole24OreTV che debutterà ufficialmente il 24 giugno sul canale 246 del digitale terrestre.
Per garantire la massima qualità della messa in onda, il Gruppo 24 ORE ha scelto Sky Italia che fornirà l’architettura tecnologica e il presidio tecnico per la produzione video e lo sviluppo dell’infrastruttura grafica di rete, mentre il play-out, con gestione dinamica del palinsesto video H24 e la diffusione sulla rete digitale terrestre nazionale verranno curati da Persidera.
Il palinsesto del nuovo canale partirà già dalla sua primissima fase con una proposta ricca e variegata, con un ruolo da protagonista per i programmi di Radio 24 a cui si affiancherà l’informazione di approfondimento de Il Sole 24 Ore con i suoi diversi appuntamenti e dell’agenzia di stampa Radiocor per monitorare in tempo reale l’andamento dei mercati finanziari e dei principali accadimenti economici: un presidio unico in Italia, per seguire ogni giorno i temi chiave di maggiore interesse.
A partire dall’inizio dell’autunno il palinsesto si arricchirà ulteriormente con numerosi contributi come, ad esempio, i video podcast di Gruppo di maggiore successo, le produzioni realizzate dal magazine HTSI e i contributi e le rubriche degli esclusivi contenuti professionali del Gruppo con marchi di straordinaria notorietà, come ad esempio “L’Esperto Risponde”, per approfondire le informazioni e gli aggiornamenti sulle principali tematiche fiscali, normative e tributarie. Non mancheranno i contributi di 24 ORE Cultura, per condividere la ricchezza e il valore aggiunto dei grandi appuntamenti culturali, e di 24 ORE Eventi.
“Radio24-IlSole24OreTV conferma e rafforza la leadership e la strategia di crescita del Gruppo e il suo legame inscindibile con il mercato dell’informazione in tutte le sue espressioni – dichiara Federico Silvestri, Ad del Gruppo 24 ORE – Il nuovo canale tv è l’ultima tessera di un prezioso mosaico multimediale”.
“Sarà anche un aggregatore dei prodotti video di tutte le testate giornalistiche, compreso il digital e i profili social, consentendo una nuova esperienza di visione dei programmi anche on demand. Il Gruppo 24 ORE diventa così l’unica media company italiana con un presidio completo di tutti i mezzi di informazione ed un punto di riferimento insostituibile per tutti i nostri stakeholder”, conclude.
Fabio Tamburini, direttore delle testate del gruppo e direttore editoriale del Gruppo 24 ORE, spiega: “Oggi il mondo è cambiato e il giornalismo è diventato multimediale. Rimangono le specializzazioni ma ognuno, nei limiti delle proprie attitudini, dev’essere capace di suonare tutti gli strumenti disponibili. Ecco perché il passaggio del Gruppo 24 ORE da produttore di video a canale televisivo rappresenta un salto di qualità, che completa la gamma dell’offerta. Un completamento della gamma dei prodotti che è anche una nuova sfida per i giornalisti del gruppo”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Ligabue a Campovolo per la festa de ‘La notte di certe notti’
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Domani, venerdì 20 giugno, inizia la festa de “La notte di certe notti”, l’atteso imperdibile evento live di Luciano Ligabue che riaccenderà le luci di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) per due giorni di festa (domani e sabato 21 giugno), in cui l’artista celebrerà insieme ai fan i 30 anni di “Certe notti”, che nel 1995 ha segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera.
Alle ore 12.00 apriranno, infatti, le porte della Ligastreet per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del Liga e solo per la giornata di domani l’accesso al boulevard sarà gratuito e consentito anche a chi non possiede il titolo di ingresso per il concerto.
Saranno tantissime le attività previste lungo la Ligastreet che sarà divisa in aree tematiche: dalla Liga Games (tra flipper e calcio balilla), all’area giostre (con toro meccanico e molto altro) e l’area Insidethebox – Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (un vero e proprio ligacorner con mostra fotografica e memorabilia), passando per il merchandising dedicato ed esclusivo, dai punti ristorazione all’area cinema, dal campeggio all’area sportiva, dallo spazio TRIBUTE STAGE che verrà messo a disposizione per momenti di musica live, tribute band, talk powered by BarMario, fino ad arrivare a un’area kids. Sul Tribute Stage si esibiranno le più importanti Tribute Band di Ligabue che si esibiranno nella serata di venerdì 20 giugno a partire dalle ore 21.30.
Durante le due giornate sarà inoltre organizzata, sempre presso il Tribute Stage, una speciale Asta online grazie alla partnership con Charity Star, che metterà in palio oggetti iconici utilizzati e indossati da Ligabue: chitarra, indumenti, tracolle e tanto altro.
Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto a La Collina (www.cooplacollina.it), realtà locale da sempre impegnata nel sociale. Il tutto sarà svolto con un’attenzione particolare al sociale e alla sostenibilità grazie a un’area che ospiterà organizzazioni attive nel settore come Ethicarei, We World, CMCC (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) e La Collina, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, della tutela dei diritti umani, della salute, della parità di genere e della diversità ed inclusione.
Il concept e i contenuti dell’area sociale e sostenibile saranno sviluppati in partnership con Ontier, studio legale leader nel campo della sostenibilità applicata al mondo dello spettacolo. Situata in uno spazio adiacente alla Ligastreet, l’area campeggio, già sold out, aprirà dalle ore 12.00 di domani e rimarrà accessibile in maniera continuativa fino alle ore 10.00 di domenica 22 giugno.
– Foto Ufficio stampa Parole d’intorni –
(ITALPRESS)