mercoledì, Aprile 2, 2025
Home Blog Pagina 76

Ungheria “UE isolata, bisogna supportare gli sforzi di Trump sull’Ucraina”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Non è l’Ungheria ad essere isolata “ma l’Unione europea”. Lo ha detto Balasz Orban, consigliere politico del premier ungherese Viktor Orban, a margine del Consiglio europeo a Bruxelles. “Abbiamo interrotto una collaborazione economica ed energetica basata sul pragmatismo con la Russia, e questo ci è costato molto denaro. Abbiamo avviato una guerra commerciale contro la Cina e adesso vediamo uno scontro con la nuova leadership Usa sulle relazioni commerciali e per questioni ideologiche”, ha detto il consigliere a proposito delle politiche di Bruxelles. “Noi ungheresi possiamo tollerare i disaccordi all’interno dell’Ue, ma questa strategia non conduce da nessuna parte, dobbiamo cambiare”, ha infine osservato.

A proposito degli Stati Uniti, Balasz Orban ha precisato che l’Ungheria “incoraggia l’Europa” a sostenere Washington nei suoi sforzi negoziali, dialogando con l’amministrazione Trump su come poter esercitare pressione sia su Mosca che su Kiev per raggiungere una soluzione. “Quello che possiamo fare ora è sostenere gli americani, che in questo momento impiegano tutte le loro risorse per cambiare la situazione”, ha dichiarato il consigliere del premier ungherese.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Feltrin “La costruzione in legno può essere il futuro”

Feltrin

ROMA (ITALPRESS) – “La costruzione in legno può essere la costruzione del futuro”. Anche se “l’abitudine di costruire case in legno è tipica del nord Italia, auspichiamo che possa essere divulgata in maniera più capillare”. L’ordinanza presentata al ministero dell’Agricoltura per incentivare l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma va proprio in quella direzione, “per far emergere le caratteristiche del legno come materiale da costruzione”. Lo ha detto Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, in un’intervista all’agenzia Italpress.
ads/mrv

FederlegnoArredo, Feltrin “Dazi preoccupano ma filiera in salute”

ROMA (ITALPRESS) – La filiera del legno “nella sua interezza esporta il 37%, l’arredo, nello specifico, esporta il 53%: questo vuol dire che il 53% dei mobili che vengono costruiti dalla nostra filiera va all’estero, quindi siamo ovviamente molto preoccupati” per le affermazioni di Donald Trump sui dazi, “anche perchè ancora adesso non si sa bene se questi dazi ci saranno o meno”. Lo ha detto Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, in un’intervista all’agenzia Italpress. “Sicuramente l’America applica dei dazi verso la Cina e questo, in maniera indiretta, potrebbe portare qualche danno alla nostra filiera, anche se più limitato, perchè comunque i produttori cinesi cercheranno dei mercati alternativi di sbocco”, anche se “il prodotto cinese è di fascia bassa, quindi non colpisce la nostra filiera che invece lavora su fasce medio-alte e alte ed è riconosciuta come la filiera del lusso nell’ambito della produzione del mobile a livello mondiale”.Per quanto riguarda il bilancio del 2024, Feltrin ha sottolineato come “abbiamo un -3,1% ma è un bilancio positivo perchè venivamo comunque da due anni post Covid che avevano segnato delle performance straordinarie per il nostro settore. Prima del Covid, la nostra filiera fatturava circa 41 miliardi, mentre abbiamo chiuso il 2022 con quasi 57 miliardi: nel 2023 ci si aspettava comunque un ridimensionamento che non ci ha sorpreso. Eravamo più preoccupati per il 2024 che non era iniziato brillantemente, ma alla fine nel secondo semestre si è andati in recupero e siamo rientrati in una normalità. In ogni caso il fatturato globale rimane intorno ai 51-52 miliardi, assolutamente ancora in positivo rispetto al 2019”. La filiera del legno è impegnata anche nella ricostruzione post-sisma 2016. “La costruzione in legno può essere la costruzione del futuro”. Anche se “l’abitudine di costruire case in legno è tipica del nord Italia, auspichiamo che possa essere divulgata in maniera più capillare”. L’ordinanza presentata oggi al ministero dell’Agricoltura per incentivare l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma va proprio in quella direzione, “per far emergere le caratteristiche del legno come materiale da costruzione”. Si tratta di “un ottimo esempio di collaborazione tra una filiera verticale come la nostra, basata sul legno, il ministero dell’Agricoltura e delle Foreste e tutti gli stakeholder che si sono uniti per far sì che questo nobile materiale venga usato” per la ricostruzione.
“La nostra federazione farà opera di comunicazione nel cratere del terremoto assieme alla Fondazione Symbola, per sensibilizzare a usare questo materiale”. Potrebbe essere un vantaggio anche per “l’occupazione e per la riscoperta di mestieri che si possono implementare”. Il ministro Lollobrigida “ha dimostrato una grande sensibilità verso questa e altre tematiche collegate alla nostra filiera: ricordo il regolamento europeo Eudr che nasce per combattere la deforestazione” la cui applicazione è “molto complessa” a causa di “regole inapplicabili”. L’entrata in vigore “era prevista a fine 2024, siamo riusciti a farla slittare a fine 2025” e speriamo che “in questo periodo si possa riuscire” a correggerlo.
(ITALPRESS).
-Foto: Italpress-

Il manifatturiero frena la crescita dell’Eurozona

ROMA (ITALPRESS) – Il settore manifatturiero continua a frenare la crescita dell’eurozona, anche se c’è un lieve miglioramento. È quanto emerge dal bollettino economico della Banca Centrale Europea.
L’elevata incertezza, sia interna sia internazionale, e i possibili nuovi dazi limitano gli investimenti e le sfide per la competitività gravano sulle esportazioni. Al tempo stesso, secondo la Bce il settore dei servizi mostra capacità di tenuta. Inoltre, la crescita dei redditi delle famiglie e il vigore del mercato del lavoro sostengono la graduale ripresa dei consumi, nonostante il clima di fiducia dei consumatori si confermi fragile e i tassi di risparmio elevati.
abr/gsl

Negli ultimi 10 anni 140 mila imprese straniere in più

ROMA (ITALPRESS) – In un’Italia che negli ultimi dieci anni ha visto contrarsi il proprio tessuto imprenditoriale, le imprese a guida straniera vanno controcorrente e rafforzano le proprie radici. Oltre un terzo di queste, infatti, ha superato il traguardo dei 10 anni di attività, sostenendo la crescita di un movimento che alla fine del 2024 conta circa 670mila realtà: 140mila in più rispetto alla fine del 2014, +27% nel decennio. A rivelarlo sono i dati Unioncamere-InfoCamere, elaborati sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Alla forte dinamica delle imprese a guida straniera, trainata anche dalle donne, ha fatto eco una riduzione del 5,6% di quelle autoctone. Il commercio si conferma il settore prediletto, con 92.604 imprese straniere ultradecennali. Seguono le costruzioni, quindi ristorazione e alloggio. La Lombardia guida la classifica delle regioni con oltre 44 imprese straniere di lungo corso, poi Lazio e Toscana. Completano la top five Campania ed Emilia-Romagna.
abr/gsl

Zelensky ai leader Ue “Sì a piano da 5 miliardi e ReArm Europe”

Zelensky ai leader Ue

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è intervenuto in videocollegamento ai lavori del Consiglio europeo a Bruxelles. “Sarebbe giusto che il programma ReArm Europe iniziasse a funzionare il prima possibile”, ha detto Zelensky sottolineando la necessità per l’Ue di proseguire nello sviluppo della sua industria della difesa. “L’Ucraina ha una tecnologia efficace e moderna, soprattutto nei droni e nella guerra elettronica, che può giovare a tutta l’Europa e ai nostri partner globali”, ha aggiunto il capo dello Stato ucraino.
lcr/mgg/gsl (Fonte video: Canale Telegram Zelenskiy / Official)

Damiano David ha presentato a Los Angeles il primo album solista “Funny little Fears”

MILANO (ITALPRESS) – A una settimana dall’annuncio della data di uscita del suo primo album solista, “Funny little Fears”, previsto per il 16 maggio, Damiano David ha dato ai fan un assaggio dei brani che andranno a comporre il suo progetto discografico. In un affollato El Rey Theatre di Los Angeles, infatti, lo scorso martedì Damiano ha tenuto un esclusivo showcase in cui ha presentato dal vivo alcuni brani inediti di insieme ai singoli “Next Summer” e “Born With A Broken Heart” e alla cover del brano di Miley Cyrus e Mark Ronson “Nothing Breaks Like a Heart”.

L’album, che uscirà per Sony Music Italy / Epic Records in digitale e in fisico nella doppia versione CD e vinile, è disponibile in pre-order. Sono 14 i brani che compongono questo nuovo progetto discografico iniziato con la teatralità di “Silverlines” (prodotta da Labrinth), proseguito con l’energia di “Born With a Broken Heart” e con l’intensità dell’ultimo singolo “Next Summer”, con cui Damiano si è esibito in un’emozionante versione live al Jimmy Kimmel Live!, di cui è stato ospite ieri sera.

I brani ad ora pubblicati da Damiano hanno inoltre superato i 200 milioni di stream complessivi nel mondo. In merito all’album, Damiano ha commentato sui social: “Ho sempre avuto paura dell’altezza, che da un momento all’altro la terra si rompesse sotto i miei piedi e tutto sparisse in un secondo. Ho avuto paura dell’oscurità, un’immensità che non riesco a vedere o a capire, che potrebbe catturarmi se non faccio attenzione a dove metto i piedi. Ho avuto paura di me stesso, di chiedere troppo, di rincorrere qualcosa che non sapevo neppure di volere veramente. E sinceramente a volte ho ancora paura, ma mi sono scritto un manuale. Spero che anche voi lo troviate utile. L’ho chiamato ‘Funny Little Fears’”.

– foto ufficio stampa On – Out Now –

(ITALPRESS).

Sisma 2016, Lollobrigida “Utilizzo legno in edilizia esempio virtuoso”

Sisma 2016, Lollobrigida

ROMA (ITALPRESS) – “L’utilizzo della filiera del legno” in edilizia nel cratere 2016 favorisce “una corretta gestione del bosco, per contrastare il dissesto idrogeologico ma anche per l’economia. Si tratta di un esempio virtuoso che innanzitutto significa lavoro, si parla di 4mila posti in quelle aree, significa economia, rilancio e sviluppo”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine della presentazione dell’uso del legno in edilizia nel cratere 2016.
xb1/ads/mca1

Sisma 2016, Feltrin “Utilizzo legno in edilizia occasione importante”

Sisma 2016, Feltrin

ROMA (ITALPRESS) – L’accordo per l’uso del legno in edilizia nel cratere 2016 “è importantissimo, è un’ottima occasione per evidenziare le qualità costruttive che ha il legno e può essere un inizio di riutilizzo di questa preziosa materia e, nell’ambito delle costruzioni, vorremmo una maggiore incentivazione”. Così il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, a margine della presentazione dell’uso del legno in edilizia nel cratere 2016.
xb1/ads/mca1

Energia, confronto imprese-istituzioni all’assemblea di ARTE

Energia, confronto imprese-istituzioni all'assemblea di ARTE

ROMA (ITALPRESS) – Il rapporto tra ambiente ed energia, l’ascesa delle tariffe e le problematiche per le piccole e medie imprese del settore dell’energia. Questi alcuni dei temi al centro dell’assemblea annuale dell’Associazione Reseller e Trader Energia, che ha riunito a Roma i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni.
f04/sat/gsl