ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Emoglobinuria Parossistica Notturna, la fatigue è il sintomo più debilitante
– Spettrometria di massa, a Torino il primo centro italiano
– Malattie rare, al via una campagna per conoscere l’ipoparatiroidismo
sat/azn
Salute Magazine – 11/4/2025
“I ragazzi sono in giro” di Ligabue in versione news mix radio edit
MILANO (ITALPRESS) – Per la prima volta il celebre brano di Luciano Ligabue, pubblicato originariamente nel 1995, è in radio nell’inedita versione “I ragazzi sono in giro (new mix radio edit)” (Warner Music Italia), realizzata in occasione del trentennale dell’album “Buon Compleanno Elvis”.
In attesa dell’uscita di “Buon Compleanno Elvis 1995-2025”, da oggi è disponibile in digitale l’EP “I ragazzi sono in giro” contenente le nuove versioni New Mix, Naked + Tales e Demo.
Il 18 aprile usciranno le prime versioni fisiche di “Buon Compleanno Elvis 1995-2025”, un’opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia: Naked + Tales (l’edizione spogliata del disco con le versioni riviste in chiave intima, accompagnate da un racconto audio traccia per traccia), New Mix (nuovi mix e nuovi edit a cura di Tommaso Colliva), Demos & Rarities (inediti, demo e versioni alternative) e Nei teatri ’24 (8 tracce di “Buon Compleanno Elvis” eseguite durante l’ultimo tour nei teatri di Luciano “Ligabue in teatro – Dedicato a noi”).
Immancabile la versione Remastered 2025 dell’album originale. nei prossimi mesi e spedito nel mese di settembre
-Foto Parole e dintorni-
(ITALPRESS).
Italia-Usa, AmCham Italy guida missione imprenditoriale a New York
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Alla vigilia del viaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington e all’indomani della reciproca moratoria di 90 giorni sull’entrata in vigore dei dazi annunciata dal Presidente Donald Trump e dalla Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, la American Chamber of Commerce in Italy guida una missione imprenditoriale a New York mirata a rafforzare il legame tra le aziende italiane e il tessuto economico statunitense.
Secondo quanto riferisce un comunicato, nel corso di una intensa tre giorni che si conclude oggi, i rappresentanti delle aziende insieme al Managing Director di AmCham Italy Simone Crolla hanno potuto verificare la solidità dei legami commerciali tra i due paesi ed esplorare possibili opportunità in un mercato strategico per l’internazionalizzazione delle imprese e la valorizzazione del Made in Italy come simbolo di innovazione e affidabilità. Gli incontri hanno compreso, tra l’altro, una visita al Campari Group in America nel Grace Building di Manhattan, un simbolo di come l’imprenditorialità italiana possa radicarsi con successo negli Stati Uniti usando la leva del bello e ben fatto ed esportando lo stile italiano, un incontro nella filiale americana di Intesa San Paolo, hub strategico per l’intera Area America a sostegno delle imprese italiane nel corporate banking, nei capital markets, nelle soluzioni sostenibili e negli equity roadshow, in cui è stata condivisa un’approfondita analisi dell’attuale scenario macroeconomico segnato dalle nuove misure protezionistiche introdotte dall’amministrazione Trump.
Alla partecipazione al Gala Dinner per celebrare il cinquantesimo anniversario della National Italian American Foundation, occasione di relazione con l’influente comunità italo americana newyorchese, è seguito poi un incontro al Consolato Generale d’Italia con il Console Generale Fabrizio di Michele e un pranzo presso gli uffici del rappresentante locale AmCham Italy Frank Cerza.
“Short term pain for a long term gain”: questa massima pronunciata dal Presidente Trump – ha dichiarato il Managing Director di AmCham Italy, Simone Crolla – riflette perfettamente quanto accaduto negli ultimi giorni. Amcham accoglie con favore gli annunci sul rinvio di novanta giorni dei dazi sulle merci da parte degli USA e dell’Unione Europea. In questo momento abbiamo un ottimo vantaggio competitivo rappresentato dal prossimo viaggio a Washington del Presidente Meloni, che ha accesso diretto al Presidente, mentre sono in corso al contempo i negoziati tra l’UE e il Segretario al Commercio Americano. Restiamo a disposizione della comunità di business di entrambi i paesi per meglio navigare l’attuale contesto della relazione tra le due sponde dell’Atlantico”.
– foto ufficio stampa AmCham Italy –
(ITALPRESS).
Expo Osaka 2025, il 13 aprile Venezia inaugura la settimana di apertura del Padiglione Italia
VENEZIA (ITALPRESS) – È partito ufficialmente il conto alla rovescia per l’inaugurazione dell’Expo 2025 di Osaka, la grande Esposizione Universale che aprirà i battenti domenica 13 aprile e vedrà la partecipazione di oltre 150 Paesi da tutto il mondo. Sarà Venezia ad avere l’onore di inaugurare la settimana di apertura del Padiglione Italia, portando sul palcoscenico internazionale la sua identità unica, fatta di storia millenaria e visione contemporanea, ma anche la forza di un sistema vivo, innovativo e capace di guardare al futuro. “Venezia, la città più antica del futuro”: così si presenta al mondo, un luogo dove passato e avanguardia si fondono, dove la bellezza diventa leva di innovazione e la cultura è motore di sviluppo sostenibile. Una città, come ricorda il sindaco del Comune di Venezia che da sempre accoglie, dialoga, si reinventa.
Uno spirito che Venezia porterà a Osaka, come spiega il sindaco attraverso il programma “About Venezia – The Most Ancient Smart City”, una settimana di appuntamenti, incontri e narrazioni capaci di restituire l’anima profonda e plurale del territorio per mettere in luce le eccellenze di Venezia attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno istituzioni, imprese, enti culturali e creativi che sono un sistema in rete ma anche la ricchezza del nostro territorio vasto.
“About Venezia – The Most Ancient Smart City” sarà un racconto corale, che coinvolgerà istituzioni, fondazioni culturali, imprese, enti di rappresentanza e attori economici, turistici e sociali. Il Comune di Venezia e Vela spa, la Fondazione Musei Civici, la Fondazione di Venezia, il Museo M9, la Biennale di Venezia e Biennale Musica, l’Autorità di Sistema Portuale, l’Autorità per la Laguna, la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Confindustria Veneto Est, la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, AEPE, l’Ente Bilaterale del Turismo, la Città metropolitana di Venezia, le università veneziane Ca’ Foscari, Iuav e Viu oltre al Teatro La Fenice, il Casinò di Venezia, il Conservatorio Benedetto Marcello, la Procuratoria di San Marco, l’Accademia di Belle Arti e le società Veritas e Venis. Infine, H-FARM per un progetto speciale di narrazione con intelligenza artificiale. Tutti insieme, per un progetto condiviso di promozione internazionale, che fa leva su competenze, visione e collaborazione.
Durante la settimana inaugurale, Venezia sarà protagonista di una serie di eventi che esploreranno il suo patrimonio artistico e culturale, la sua eccellenza artigianale, il valore della nautica sostenibile, la forza del turismo consapevole, il dinamismo delle imprese innovative. Dal racconto del Salone Nautico alla presentazione dell’installazione sonora curata da Biennale Musica per Expo, dai focus su cultura e rigenerazione urbana ai workshop su gastronomia e territorio, ogni appuntamento sarà una finestra aperta sulla complessità e la ricchezza del modello veneziano. A rappresentare questa visione integrata sarà anche il contesto d’eccezione del Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella: uno spazio che racconta “L’Arte che Rigenera la Vita”, e che accoglierà Venezia come esempio di connessione tra identità e futuro, resilienza e bellezza.
La presenza di Venezia all’Expo 2025 per il sindaco non solo rafforzerà l’immagine nel mondo ma faciliterà anche nuove collaborazioni internazionali su temi chiave come la sostenibilità e l’innovazione. Perché Venezia per il primo cittadino non è solo patrimonio storico, ma anche innovazione e ricerca e per questo è fondamentale promuoverla in un contesto globale. Inoltre per il primo cittadino l’ Expo Osaka sarà una straordinaria occasione per rafforzare i legami tra Venezia e il Giappone, tra Italia e Asia, ma soprattutto per riaffermare il ruolo internazionale di una città che, da oltre mille anni, è punto d’incontro tra culture, linguaggi e visioni del mondo.
– foto pdf ufficio stampa Comune di Venezia –
(ITALPRESS).
Referendum, con “Futura” la Cgil lancia la corsa al quorum
ROMA (ITALPRESS) – A poco meno di due mesi dai referendum su lavoro e cittadinanza in programma per i prossimi 8 e 9 giugno, è partita da Milano “Futura – Il voto è la nostra rivolta”, la campagna di promozione e informazione della Cgil per coinvolgere e portare ai seggi il maggior numero possibile di cittadini, in modo da raggiungere il quorum necessario.
xh7/fsc/gtr
Vigili del fuoco, Conapo “Il Soccorso Pubblico è competenza dello Stato”
ROMA (ITALPRESS) – “Il soccorso tecnico urgente non può essere terreno di conquista da parte del Soccorso Alpino o di qualunque altro soggetto estraneo al coordinamento statale. Il CNSAS svolge un’opera preziosa e importante ma nessuno può sostituirsi ai Vigili del Fuoco nel ruolo di guida del soccorso pubblico nazionale”. Così il Segretario Generale del Conapo, Marco Piergallini, in una nota indirizzata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e della Salute Orazio Schillaci, per sollecitare un intervento urgente del Governo.
Il documento del primo sindacato del Corpo nazionale dei vigili del fuoco denuncia la progressiva affermazione di “sistemi di soccorso paralleli alimentati da convenzioni regionali e interpretazioni normative che stanno generando una pericolosa sovrapposizione di competenze e aggravio della spesa pubblica”.
“Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – scrive il Conapo – è per legge l’organo tecnico dello Stato per il soccorso urgente su terra. Non si può assistere in silenzio al suo sistematico aggiramento, soprattutto quando si tratta di interventi tecnici complessi che richiedono competenze, attrezzature e procedure consolidate”.
“Massimo rispetto per i volontari del CNSAS e per il valore della loro missione – precisa Piergallini – ma il loro contributo deve inserirsi in un sistema integrato, non parallelo. Le pretese di autonomia o di esclusività non fanno bene nè al soccorso, nè ai cittadini”.
Il Conapo segnala “casi concreti accaduti Bari, Trieste e in Sicilia, da ultimo anche a Palermo dove i Vigili del Fuoco sono stati esclusi dalle operazioni, anche in presenza di scenari con evidenti profili tecnici. Episodi che – secondo il sindacato – dimostrano l’urgenza di ripristinare un coordinamento nazionale sotto la guida del Ministero dell’Interno”.
Nella nota si propone “una revisione profonda del Disciplinare Tecnico NUE 112, spesso orientato a favore del soccorso sanitario anche quando il contesto richiede prioritariamente un approccio tecnico. Si auspica inoltre l’adozione di protocolli operativi integrati tra vigili del fuoco e servizi sanitari, su modelli già applicato in altri Paesi europei”.
“Il soccorso non può dipendere da chi risponde per primo o da accordi locali. Servono regole chiare, ruoli ben definiti e un ritorno a una visione nazionale del sistema – sottolinea ancora Piergallini – altrimenti il rischio è quello di avere un Paese a più velocità, con cittadini non ugualmente tutelati e su questo il Ministro dell’ Interno deve assumersi le proprie competenze e responsabilità con direttive chiare”.
Il Conapo ribadisce la “disponibilità a collaborare con tutte le istituzioni per costruire un sistema di soccorso realmente integrato, che valorizzi tutte le professionalità – comprese quelle del volontariato – ma nel rispetto dei ruoli e senza aggirare le competenze Statali”.
– foto ufficio stampa Conapo –
(ITALPRESS).
Più di 15 milioni gli italiani che guardano la televisione via satellite
ROMA (ITALPRESS) – Circa 8 milioni di famiglie italiane non dispongono di una connessione fissa a Internet e si affidano esclusivamente a reti mobili. Si tratta di connessioni spesso instabili, soggette a rallentamenti e limiti di traffico, che male si prestano alla visione continuativa di contenuti in alta definizione. A queste famiglie se ne aggiungono circa 5 milioni che si collegano ancora tramite vecchie linee in rame, ormai inadatte a sostenere le esigenze moderne di banda larga e streaming video.
Questo scenario frammentato e disomogeneo ha creato un vero e proprio divario digitale e la televisione, che dovrebbe essere accessibile a tutti, rischia di diventare un servizio a due velocità: avanzato e ricco per chi vive in città o zone ben servite, e instabile o inesistente per chi abita in zone marginali.
In questo quadro cresce la diffusione della tv satellitare gratuita (Tivusat) o a pagamento (Sky). Il numero di italiani che scelgono la televisione via satellite ha ormai superato i 15 milioni, segno evidente di una tendenza in crescita. “Ricevere i canali attraverso la parabola – si legge in una nota di Tivusat – si conferma la soluzione più condivisa e immediata per chi cerca qualità e affidabilità nella ricezione. Uno dei motivi alla base di questa crescita è legato al fatto che la tecnologia satellitare non risente di ostacoli geografici e può raggiungere con la stessa qualità e continuità anche le località più isolate, senza bisogno di infrastrutture a terra complesse e costose. Un altro elemento a vantaggio della piattaforma satellitare gratuita di Tivusat, oggi partecipata da Rai, Mediaset e Tim, è che consente di ricevere oltre 180 canali. In un momento storico in cui l’informazione è fondamentale e i contenuti audiovisivi si moltiplicano, la ricezione televisiva stabile e di qualità non è solo una questione tecnologica, ma risponde alla necessità dello spettatore di ricevere l’offerta più vasta disponibile”.
– foto ufficio stampa ICN Group per Tivusat-
(ITALPRESS).
Erdogan “Israele cerca di alimentare conflitti settari in Siria”
ANKARA (TURCHIA) (ITALPRESS) – Israele “cerca di alimentare conflitti settari in Siria”, ma “la Turchia non tollererà mai i tentativi di far sprofondare il Paese in una nuova ondata di instabilità e continuerà a sostenere la nuova amministrazione di Damasco”, guidata da Ahmed Al-Sharaa. Lo ha dichiarato oggi il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, durante la cerimonia di apertura del Forum sulla diplomazia ad Antalya.
In Siria, “nessuno dovrebbe fraintendere il nostro approccio alla risoluzione dei problemi attraverso il dialogo, la nostra compostezza non dovrebbe indurre nessuno a false ambizioni”, ha dichiarato. Erdogan ha ribadito il sostegno alla nuova leadership siriana che ha rovesciato il regime di Bashar al-Assad l’8 dicembre 2024.
Critiche a Israele anche sulla guerra a Gaza. Per Erdogan, finché “verrà sabotato il cessate il fuoco a Gaza e le bombe continueranno a cadere su persone innocenti, sarà molto difficile raggiungere una pace duratura in Medio Oriente”.
“La piena adesione della Turchia all’Unione europea è ancora il nostro obiettivo strategico. Siamo pronti e impegnati a prendere il nostro posto nell’Ue”, ha proseguito Erdogan. La Turchia svolge un ruolo strategico nella regione in quanto membro della Nato, ha aggiunto Erdogan, esortando l’Ue a non escludere la Turchia nel suo sforzo di plasmare una nuova architettura della sicurezza nel continente.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Al via in Turchia il Forum di Antalya 2025, tra i partecipanti Lavrov e al-Sharaa
ANKARA (TURCHIA) (ITALPRESS) – Con il patrocinio del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e ospitato dal ministero degli Affari Esteri turco, ha preso il via oggi, nella città turca di Antalya il quarto Forum diplomatico di Antalya 2025. Secondo l’agenzia Anadolu, il forum “proseguirà fino al 13 aprile, con la partecipazione di capi di Stato e di governo, ministri degli Esteri e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Il tema di quest’anno è ‘Sostenere la diplomazia in un mondo diviso’”.
Secondo l’agenzia, “si prevede che al forum parteciperanno circa 4.000 persone, tra cui più di 20 capi di Stato e di governo, più di 70 ministri, tra cui più di 50 ministri degli Esteri, e circa 60 rappresentanti di alto livello di organizzazioni internazionali”, tra cui il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il presidente siriano Ahmad al-Sharaa.
È prevista la partecipazione al forum di un gran numero di funzionari arabi e stranieri, tra cui i ministri degli Esteri di Egitto, Giordania, Qatar, Iraq, Kuwait, Bahrein, Algeria, Tunisia e Mauritania, il primo ministro palestinese, il presidente e il ministro degli Esteri del Consiglio sovrano del Sudan, il primo ministro libico e il presidente della Camera dei rappresentanti libica, nonché il consigliere per la sicurezza nazionale iracheno.
Il governatore di Antalya, Hulusi Sahin, ha dichiarato: “Antalya ospiterà capi di Stato e di governo, ministri degli esteri e un gran numero di rappresentanti di organizzazioni della società civile, istituzioni internazionali, accademici e giornalisti nell’ambito del forum, sottolineando che Antalya riscuote molto successo in questo tipo di eventi”.
L’edizione del 2024 ha attirato partecipanti da 147 paesi, tra cui 19 capi di stato e di governo, e ha ospitato più di 50 sessioni di discussione su diverse questioni politiche, di sicurezza e di sviluppo. Il Forum diplomatico di Antalya è un’importante piattaforma per il dialogo politico ed economico tra leader e rappresentanti di governo su questioni globali, che riunisce personalità di spicco provenienti da tutto il mondo.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
La salute vien mangiando – Gustosi filetti di sogliola alle mandorle
ROMA (ITALPRESS) – Filetti di sogliola alle mandorle, una ricetta semplice, leggera e nutriente. A parlarne è Rosanna Lambertucci nella nuova puntata di La Salute Vien Mangiando.
sat/azn