domenica, Novembre 24, 2024
Home Blog Pagina 77

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà San Francesco Vecchio per distinguerlo da San Francesco del borgo di Pusterla

Contrà San Francesco Vecchio. San Francesco Vecchio per distinguerlo da San Francesco del borgo di Pusterla (qui la mapparubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin” qui tutti gli articoli, ndr). Con questo nome si indicava una sindacaria cioè una intera zona della città.

Esisteva una chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi adibita a dimora nel 1237 dai Frati minori, trasferiti dal Carpagnon, perché “dimora delle pubbliche meretrici”.

La chiesa rimane aperta al culto sino al 1600 per poi essere adattata a Seminario sino al 1854, quando fu inaugurato il nuovo seminario.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà San Francesco dall’omonimo convento di Clarisse su concessione di Papa Alessandro VI

Contrà San Francesco. Nel 1497 cinque nobili Vicentini, Giacomo e Leonardo Thiene, Tommaso Scroffa, Giacomo Gualdo e Cristoforo Barbaran acquistarono da Pietro Pagliarino, per 600 ducati, un terreno nel Borgo di Pusterla, con orto, pozzo, forno, case, circondato da mura; vi doveva sorgere un convento di Clarisse su concessione di Papa Alessandro VI (qui la mapparubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolinqui tutti gli articoli, ndr).

Il 28 aprile 1503, le prime sei monache di famiglie nobili della città fecero ingresso nel convento. La loro residenza durò per trecento anni fino alla venuta di Napoleone, quando il monastero fu ridotto a caserma e le suore trasferite a Santa Chiara.

Il fabbricato con la chiesa, che si trovava dove è ora la scuola elementare Luigi da Porto, fu demolito senza lasciare traccia alcuna.

Contrà San Francesco Vecchio (Vicenza-Francesco Dalla Pozza-Colorfoto per ViPiù)
Contrà San Francesco Vecchio (Vicenza-Francesco Dalla Pozza-Colorfoto per ViPiù)

 

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà San Faustino dalla chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita, già contrà Trento

Contrà San Faustino. Laterale di Corso Palladio  (qui la mappa per Contrà San San Faustinorubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

Contrà San Faustino
Contrà San Faustino

In un proclama del 1797 era chiamata contrà Trento, perché vi era l’abitazione del conte Ottavio Trento, benemerito cittadino. Il nome della via deriva dalla chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita, un privilegio di Papa Urbano II° nell’anno 1186.

La chiesa è opera dell’architetto Ottavio Bertotti Scamozzi, fine 1700. Nel 1807, a seguito dei Decreti Napoleonici, passa al Comune. Nel 1858 viene ceduta alla Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli Artigiani Vicentini. Viene sconsacrata nel 1898, adibita a cinema Odeon.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà San Bortolo, già San Bortolomio o Bortolamio

Contrà San Bortolo. Già San Bortolomio o Bortolamio.

I primi cenni sul nome di San Bortolo per la chiesa e convento sono dell’anno 1217 e risultano da documenti sulla concessione a edificare un convento, poi terminato nel 1230 (qui la mappa per Contrà San Bortolo, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

Ancora, giovedì 14 gennaio 1644, fu sepolta fuori Porta San Bortolamio una certa Ancilla. Nel 1775, vi si trasferì l’Ospedale di San Antonio Abate al Duomo, concentrandovi tutti gli ospizi minori della città; per l’acquisto del convento furono pagati ottomila ducati.

Nel tempo, molte opere e preziosi quadri andarono perduti e della chiesa di San Bortolo resta molto poco ed è tutto nella chiesa del Cimitero Maggiore.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrada Riale, a un livello più basso di Corso Palladio si trasformava in un… rio

Contrada Riale. È una delle più belle della città. Il nome Riale deriva dal fatto che la strada è ad un livello inferiore rispetto a corso Palladio e quindi si trasformava in un rio che raccoglieva le acque delle zone più alte (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

In una istanza presentata l’8 giugno 1562 dal signor Valmarana Iseppo si scrive “crediamo sia noto a tutti che strada di Riale essere nel numero delle più basse strade delle città, quando piove una grandissima quantità di acqua concorre da diverse bande e li resta grande quantità di fango, et altre immondizie che a mala pena possiamo usir di casa”.

Nel 1776, Carlo Cordellina fece costruire in Contrada Riale il magnifico palazzo Cordellina rimesso a nuovo e sede della Biblioteca Bertoliana.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà Pusterla, da Posterula o Postierla, cioè porta secondaria che si apriva nelle mura cittadine

Contrà Pusterla. Dal Patronato a Contrà San Marco (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

Contrà Pusterla
Contrà Pusterla

Il nome di Contrà Pusterla deriva da Posterula o Postierla, cioè porta secondaria che si apriva nelle mura cittadine. La Porta è citata negli Statuti del 1264.

Porta Vetus, aveva ponte levatoio, una torre ed una saracinesca, tutto fu demolito nel 1820. Nel 1404 la porta di Pusterla fu teatro di una grande battaglia tra i Carraresi di Padova e le truppe del Visconti. Fu in questa occasione che Vicenza si diede a Venezia “con tripudio di festa e con suono di campane”.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà Porton del Luzzo, già Porton del Luzzo dentro e Porton del Luzzo fuori

Contrà Porton del Luzzo. Già Porton del Luzzo dentro e Porton del Luzzo fuori  (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

Contrà Porton del Luzzo
Contrà Porton del Luzzo

Fedele Lampertico fa risalire il nome ad una antica famiglia Lucio o Lutia, imparentata con i Maltraversi di Padova, ma già estinta nel 1500. Nel 1554, attraverso le antiche mura cittadine, fu aperto un varco che metteva nel Borgo di Berga, il Porton del Luzzo diventò Porta di Berga.

Secondo lo storico Bortolan, il nome di Contrà Porton del Luzzo deriva da Lucus, bosco sacro che sorgeva nelle vicinanze; infatti, Luzzo deriva da lucus = bosco. Si pensa che gran parte del materiale usato per costruire l’arco sia stato tolto dai resti del Teatro Berga esistente nelle vicinanze.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrada Porti, dal nome del casato della famiglia Porto

Contrada Porti. Dal nome del casato della famiglia Porto (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr).

Contrada Porti
Contrada Porti

Contrada Porti è una delle più belle strade della città, ricca di palazzi e fastose dimore del nobile casato, la cui storia comincia nel 1430 con Giovanni Porto, maestro di Diritto a Padova; Luigi Bernardino, nato nel 1486 e morto da ferita il 10 maggio 1529, autore della novella Giulietta e Romeo.

Leonardo, morto nel 1545, e altri uomini d’armi: Gabriele, suo figlio Leonardo, Ippolito, Antonio, cultore della lingua greca, suo figlio Luigi, morto il 10 giugno 1848 nella battaglia del Monte Berico.

Con delibera podestarile del 24 febbraio 1931, il comune intitolava la Scuola Elementare di Piazzale Marconi a Luigi da Porto. Ippolito Porto è sepolto a San Lorenzo.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrada Porta Santa Lucia, l’inizio della principale strada per Treviso

Contrada Porta Santa Lucia. Costituiva nel passato l’inizio della principale strada per Treviso, ora Strada Regionale 53  (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr). Il 10 febbraio 1896, su proposta di Paolo Lioy, si voleva sostituire il nome Contrada Porta Santa Lucia in Via XX maggio, a ricordo della giornata del 1848, quando i Vicentini si erano battuti nella contrada per la difesa della città. Ma la proposta fu respinta.

“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrada Porta Santa Croce dall’antica chiesa e dalla Porta Scaligera

Contrada Porta Santa Croce. La denominazione deriva dall’antica chiesa di Santa Croce e dalla Porta Scaligera datata 1381 che si trova a pochi passi, ora in via di restauro  (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”, qui tutti gli articoli, ndr). La chiesa in origine era un Ospitale dedicato alla Santa Croce, da cui l’ordine di monaci laici chiamati Crociferi per via di una croce che portavano sempre in mano.

Anche questo ordine fu soppresso da Napoleone nel 1810. Nel 1844 il complesso fu acquistato dal Collegio Levis Plona, figlie della Carità, chiamate anche le Canossiane.

Contrada Porta Santa Croce (Vicenza-Francesco Dalla Pozza-Colorfoto per ViPiù)
Contrada Porta Santa Croce (Vicenza-Francesco Dalla Pozza-Colorfoto per ViPiù)