venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Pagina 21

UniBg, inaugurata l’aiuola di Iris Barbate in memoria di Paola Mostosi

0

BERGAMO (ITALPRESS) – In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, l’Università degli studi di Bergamo ha dedicato il pomeriggio di martedì 18 novembre a due iniziative promosse dal Comitato Unico di Garanzia (CUG): l’inaugurazione dell’aiuola di Iris Barbate (collezione Luigi Mostosi) in memoria di Paola Mostosi, laureata in Economia all’Università di Bergamo, sequestrata e uccisa nel 2002 a soli 24 anni, e di tutte le donne vittime di violenza; e l’evento di approfondimento “La condizione femminile nei contesti di guerra”, ospitato nella Sala Galeotti del Campus di via dei Caniana.

Alle 13.30, nei Giardini Ferri del Campus Economico-Giuridico, si è tenuta la piantumazione e l’inaugurazione dell’aiuola “Una Iris per non dimenticare”, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione Le Iris di Trebecco. L’inaugurazione ha visto gli interventi del Rettore Sergio Cavalieri, di Cristina Mostosi, Presidente dell’Associazione Le Iris di Trebecco, e di Annalisa Cristini, Prorettrice con delega al Welfare e allo Sviluppo Sostenibile. Sono inoltre intervenute Giovanna Galizzi, Delegata del Rettore alle Politiche di Genere, Michela Pilot, Direttrice Generale dell’Ateneo, Roberta Di Pasquale, Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Nicoletta Parvis, Consigliera di Fiducia, e Giorgia Morotti, Presidente della Consulta degli studenti e delle studentesse.

L’iniziativa si inserisce nel progetto botanico nazionale promosso dall’Associazione Le Iris di Trebecco, che invita Comuni, enti e istituzioni italiani a piantare aiuole di iris barbate accompagnate da una targa commemorativa per sensibilizzare la cittadinanza sul contrasto alla violenza di genere e sull’importanza del rispetto nelle relazioni. Alle 14.30, nella Sala Galeotti, ha preso avvio l’incontro “La condizione femminile nei contesti di guerra”, moderato da Giuseppe Ruscica, componente del Comitato Unico di Garanzia. Dopo i saluti istituzionali di Annalisa Cristini, Giovanna Galizzi e Michela Pilot, l’apertura dei lavori è stata affidata a Roberta Di Pasquale, Presidente del CUG.

L’intervento di Asmae Dachan, giornalista professionista, poetessa e scrittrice italo-siriana, si è concentrato sul contributo delle donne nei contesti bellici, raccontato attraverso le loro forme di attivismo e di resistenza. A seguire, Irina Lenzi, dell’Associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la Violenza, ha affrontato il tema dell’invisibilità della violenza contro le donne rifugiate e richiedenti asilo, sottolineando l’importanza del riconoscimento e della consapevolezza del fenomeno.

L’intervento di Rosa Vinciguerra, Tenente Colonnello dello Stato Maggiore della Difesa, ha messo in luce il ruolo del personale militare femminile nelle aree colpite da conflitti armati e crisi umanitarie, evidenziando il sostegno offerto alle donne vittime di violenza in contesti di guerra.

La conclusione dei lavori è stata curata da Nicoletta Parvis, Consigliera di Fiducia dell’Università degli studi di Bergamo. Nel corso dell’incontro, il CUG ha avviato ufficialmente l’adesione dell’Ateneo alla campagna “Posto occupato”, riservando simbolicamente una seduta della Sala Galeotti alle donne vittime di femminicidio. L’intera giornata ha inoltre segnato l’adesione del Comitato alla campagna delle Nazioni Unite “UNiTE Orange the World 2025”, dedicata al contrasto della violenza digitale di genere.

-Foto UniBg-
(ITALPRESS).

Barilla, a Parma investimento da 20 milioni per nuovo centro Ricerca e Sviluppo

0

PARMA (ITALPRESS) – 20 milioni di euro di investimenti e oltre 200 professionisti per un centro di ricerca che coniugherà cultura e scienza, con l’obiettivo di produrre e sviluppare nuovi prodotti. Il Gruppo Barilla a Parma ha inaugurato Bite – Barilla Innovation and Technology Experience. Il Centro di ricerca rappresenta un investimento concreto nel talento e nella sostenibilità, dal campo alla tavola.

col/sat/gsl

Un morto e tre feriti in un attacco terroristico in Cisgiordania, Hamas rivendica “Risposta naturale a Israele”

0

CISGIORDANIA (ITALPRESS) – E’ di un morto e tre feriti il bilancio di un attacco terroristico avvenuto oggi a Gush Etzion, in Cisgiordania. Lo riportano i media israeliani, secondo cui i due assalitori sono stati uccisi dagli agenti della sicurezza. Secondo le testimonianze dei presenti sulla scena citate dai media, i due assalitori armati di coltelli sono arrivati a bordo di un veicolo con l’obiettivo di investire i passanti, per poi scendere dal mezzo e iniziare a colpire con un coltello.

I due responsabili sono stati identificati dalle autorità palestinesi come Imran al-Atrash e Walid Sabarneh, entrambi diciottenni. Lo ha annunciato il ministero della Salute palestinese. Al-Atrash era di Hebron, mentre Sabarneh era originario della vicina città di Beit Ummar. L’episodio si inserisce in una nuova spirale di violenza in Cisgiordania, dove i coloni nelle ultime settimane hanno sradicato alberi di ulivo e dato alle fiamme proprietà palestinesi.

“Una risposta naturale ai tentativi di Israele di eliminare la causa palestinese e alla furia dell’occupazione e dei coloni in Cisgiordania”. Lo afferma il gruppo armato palestinese Hamas in una nota stampa.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Antibiotico-resistenza, al via campagna Pfizer “Dai il tuo nome al cambiamento”

0

ROMA (ITALPRESS) – Un invito a cittadini, medici e operatori sanitari a diventare protagonisti della lotta contro l’abuso e l’uso improprio degli antibiotici: in occasione della World Antimicrobial Awareness Week 2025, Pfizer ha lanciato nel corso di una conferenza stampa a Roma la campagna di sensibilizzazione “Dai il tuo nome al cambiamento”, un’iniziativa che risponde anche a una crescente attenzione del pubblico verso l’antimicrobico-resistenza, una delle emergenze sanitarie più gravi e in crescita a livello globale. Una sfida non solo clinica, ma anche economica per il Servizio Sanitario Nazionale.

mec/fsc/gtr

Cina: I panda giganti rimangono un simbolo di armonia e amicizia

0

I panda giganti sono amati in tutto il mondo. Questi soffici ambasciatori, portatori del calore e della benevolenza del popolo cinese, hanno favorito legami di amicizia che trascendono i confini. (ITALPRESS/XINHUA)
mec/lcr/mrv
(Fonte video: Xinhua)

Cina: in arrivo monete commemorative per l’Anno del Cavallo

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Banca Popolare Cinese ha annunciato martedì che il 26 novembre emetterà una serie di monete commemorative per celebrare il 2026, l’Anno del Cavallo. La collezione, composta da sei monete d’oro, quattro d’argento e una di platino, è designata come valuta legale in Cina. Secondo la banca centrale, queste monete saranno distribuite dalla China Gold Coin Group Co., Ltd.

(ITALPRESS).