A Roma la Prima Prova Nazionale Cadetti-Giovani-Assoluti di fioretto e spada
ROMA (ITALPRESS) – Tutte le strade della scherma quest’anno portano a Roma. La Capitale è pronta a ospitare la Prima Prova Nazionale Cadetti-Giovani-Assoluti di fioretto e spada in programma nel prossimo weekend. Da venerdì 21 a domenica 23 novembre presso il Padiglione 1 della Nuova Fiera di Roma andrà in scena un’autentica festa della scherma italiana, in una fondamentale tappa di qualificazione per i Tricolori della prossima primavera.
In palio, infatti, ci saranno i primi pass per i Campionati Italiani 2026 che si svolgeranno proprio nella Città Eterna per le categorie Under 17, Under 20 e appunto dei “big” della scherma olimpica, così come per la specialità Paralimpica e Non Vedenti. Un appuntamento attesissimo, che riproporrà Roma come sede degli scudetti della scherma azzurra a dieci anni di distanza dall’ultima edizione degli Assoluti, svoltasi nel 2016.
Il fine settimana che è alle porte, dunque, rappresenterà una sorta di Test Event per la grande kermesse di fine maggio e inizio giugno, ma soprattutto un grandissimo spettacolo in pedana con quattro competizioni al giorno, di fioretto e spada sia al maschile che al femminile. A cominciare da venerdì quando il programma sarà aperto dai Cadetti (Under 17). Il sabato sarà invece dedicato ai Giovani (Under 20). Gran finale domenica, nella giornata riservata agli Assoluti, una parata di stelle delle Nazionali azzurre del fioretto e della spada, a caccia dei pass per le finali dei Tricolori.
Un grande sforzo organizzativo per la Federazione Italiana Scherma che, per rendere possibile lo sviluppo di questa maxi-prova nazionale con due armi contemporaneamente, allestirà ben 63 pedane sulle quali andrà in scena uno straordinario weekend agonistico con ben 2mila atleti complessivamente in pedana nei tre giorni di gare.
“Il nostro calendario è itinerante e lo spirito di coinvolgere più città possibili nei nostri eventi resta vocazione e forza del movimento schermistico – le parole del Presidente federale Luigi Mazzone -. Ritenevamo però giusto, doveroso, restituire a Roma la sua centralità e i prossimi Campionati Italiani Cadetti e Giovani, Assoluti e Paralimpici rappresenteranno proprio un omaggio alla Capitale che tornerà a essere sede dei nostri Tricolori dopo ben 10 anni. Le prove nazionali di fioretto e spada di questo fine settimana saranno in tal senso un primo assaggio di quel che accadrà in primavera. Già da venerdì, e fino a domenica, ci attende un grande spettacolo in pedana e l’invito a tutti i romani e agli appassionati è di venire a vedere da vicino la bellezza del nostro sport, in competizioni avvincenti che passeranno in rassegna dalle giovani promesse ai grandi campioni”.
Le fasi finali di tutte le gare del weekend saranno trasmesse in diretta su “Assalto – La TV della Scherma”, disponibile gratuitamente (con semplice registrazione) sulla piattaforma Sportface, che da quest’anno è la casa degli eventi prodotti dalla FIS. Venerdì per i Cadetti il collegamento partirà alle ore 17.30; sabato con i Giovani appuntamento dalle 16.20; domenica il live inizierà invece alle ore 15.00 per lo show degli Assoluti.
– Foto ufficio stampa Federscherma –
(ITALPRESS).
La Corte UE respinge il ricorso di Amazon, restano gli obblighi da piattaforma di grandi dimensioni
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Corte di giustizia europea ha respinto il ricorso di Amazon contro la decisione della Commissione Ue di definire Amazon Store una piattaforma online di grandi dimensioni. Resta quindi valida la definizione ai sensi del Digital Services Act (Dsa), che impone determinati obblighi ai fornitori così designati.
Il ricorso era stato presentato dalla società Amazon EU Sàrl, obiettando che la decisione della Commissione andava contro la Carta dei diritti fondamentali della stessa Ue, a cominciare da quello che tutela la libertà d’impresa. Riguardo a questo punto, la Corte europea ha ora precisato che gli obblighi previsti dal Dsa non vanno ad inficiare la sostanza di tale diritto. Un altro punto sollevato da Amazon riguardava il diritto di proprietà. Anche in questo caso, la Corte ha precisato che il Dsa prevede essenzialmente degli obblighi amministrativi che non vanno a incidere sulla proprietà stessa. Secondo la definizione della commissione europea, una piattaforma online di “dimensioni molto grandi” è quella che, in quanto a numero di utenti, supera il 10% della popolazione totale dell’Unione, pari a 45 milioni di unità.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Autonomia, firmata la pre-intesa tra Governo e Regione Piemonte
TORINO (ITALPRESS) – È stata sottoscritta oggi dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, e dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la pre-intesa relativa alle quattro materie dell’Autonomia differenziata, che avvia formalmente il percorso per il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alla Regione Piemonte. La pre-intesa definisce l’attribuzione alla Regione Piemonte di funzioni specifiche in ambiti ritenuti strategici, tra cui la protezione civile, con una maggiore autonomia decisionale e operativa nelle fasi emergenziali; le professioni, con la possibilità di disciplinare nuove figure professionali di rilevanza regionale; la previdenza complementare e integrativa, con la facoltà di attivare strumenti territoriali anche dedicati al personale pubblico, in particolare quello sanitario; e la tutela della salute e il coordinamento della finanza pubblica sanitaria, con una gestione più flessibile della programmazione economica, tariffaria, organizzativa e strutturale, nel pieno rispetto dei livelli essenziali di assistenza stabiliti a livello nazionale.
Il documento rappresenta il primo passaggio istituzionale vincolante verso l’intesa definitiva e si inserisce nel quadro normativo definito dalla legge n. 86/2024 e dalla sentenza n. 192/2024 della Corte Costituzionale. L’intesa dovrà ora essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio regionale, presso il quale già domani è convocata la Commissione Autonomia per l’esame del testo. Sorride al momento della firma il ministro Roberto Calderoli, che sottolinea l’opportunità di questo percorso a beneficio di tutto il Paese: “Sono convinto che, senza ideologie o pregiudizi politici, anche altre Regioni si faranno avanti. L’autonomia non toglie nulla a nessuno ma consente di agire con maggiore libertà rispetto ai vincoli che impone lo Stato centrale, e questo va tutto a vantaggio dei cittadini perché la singola Regione conosce meglio i bisogni e saprà dare le migliori risposte concrete. Con queste pre-intese siamo passati allo step successivo, dopo l’approvazione della legge 86/2024, e proseguiremo il cammino insieme ai governatori e con il via libera della stessa premier Meloni, che ha espresso la propria soddisfazione per i passi avanti. Abbiamo davanti un anno e mezzo di legislatura, io son convinto che i tempi ci siano per raggiungere questo risultato”.
“Oggi arriviamo a una firma storica che attua l’Autonomia differenziata per il nostro Piemonte, portando a compimento un percorso iniziato nel 2018, quando io ancora non ero presidente e governava il centrosinistra, e che noi abbiamo ampliato e rinforzato nel 2019 e poi nel 2020, mantenendo un impegno programmatico assunto con i cittadini del Piemonte – spiega il presidente Cirio – Oggi attuiamo quello che prevede la nostra Costituzione, ovvero che ci sia la possibilità per le Regioni che lo richiedono, e il Piemonte l’ha richiesto, di poter avere maggiore autonomia su alcune materie per operare meglio e risparmiando risorse. La firma di oggi non è quindi solo un atto formale, ma sostanziale che porterà benefici alla vita dei piemontesi. A titolo di esempio – prosegue il presidente – con l’autonomia la Regione potrà dichiarare subito lo stato di emergenza in caso di calamità naturale, come oggi fa il Friuli Venezia Giulia, oppure destinare risorse aggiuntive per medici e infermieri che scelgono di lavorare, ad esempio, nelle zone di montagna garantendo il diritto alla salute anche nei territori più lontani dalle grandi città, oppure riconoscere le specificità a professioni che per loro natura sono regionali, e non nazionali, come le guide alpine o i maestri di sci”.
Alla firma erano presenti anche la vicepresidente Elena Chiorino e l’assessore all’Autonomia Enrico Bussalino, che ha seguito l’intero percorso negoziale e istituzionale insieme al presidente Cirio per conto della Regione, e il presidente della Commissione Autonomia del Consiglio regionale, Andrea Cerutti. “La firma di questa pre-intesa – dichiara l’assessore Bussalino – rappresenta un passo fondamentale verso un modello istituzionale che rafforza la responsabilità amministrativa e avvicina le decisioni ai territori. Il Piemonte ha competenze, struttura e visione per esercitare queste funzioni con efficienza e trasparenza, nell’interesse dei cittadini e nel pieno rispetto dell’unità nazionale”. La pre-intesa ha una durata di dieci anni, rinnovabile, e prevede l’istituzione di una Commissione paritetica Stato-Regione-Autonomie locali, incaricata di monitorare e accompagnare l’attuazione delle competenze trasferite, garantendo trasparenza, continuità e coerenza con il quadro nazionale.
– foto ufficio stampa Regione Piemonte –
(ITALPRESS).
La Torpedo Special del 1938 di Fondazione Fiera Milano alla tre giorni di Auto Classica
MILANO (ITALPRESS) – Tra i gioielli esposti durante la tre giorni di Milano Auto Classica (Fieramilano, Rho 21/23 novembre), all’interno del padiglione 12 – stand B06, farà bella mostra di sé la Fiat 2800 Torpedo special del 1938 appartenente a Fondazione Fiera Milano. Si tratta di un modello prodotto dalla Fiat dal 1938 al 1944, divenuto auto di rappresentanza per molte autorità e per i primi Presidenti della Repubblica. Cinque esemplari, allestiti “Torpedo”, furono destinati al Quirinale. Uno di questi venne assegnato nel 1939 a re Vittorio Emanuele III e, nel dopoguerra, diventò vettura della Presidenza della Repubblica. Era un’auto pensata per le grandi parate, dove la comodità era fondamentale: nella parte posteriore gli spazi sono ampi e le sedute soffici e accoglienti.
L’auto di Fondazione Fiera Milano proviene dal piccolo lotto Fiat “2800 Torpedo” commissionato dal Ministero degli Interni. Inizialmente utilizzata dalla contessa Calvi di Bergolo, venne poi trasferita a Villa Savoia per le esigenze di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena. Successivamente raggiunse la dimora della Principessa di Pistoia per poi essere ritirata dal Comando della città aperta di Roma. Nel dopoguerra, privata delle ruote di scorta laterali, tornò al Quirinale a servizio della Presidenza della Repubblica. L’autovettura è una vera “special”. Dopo la guerra, con alcuni telai 2800 ancora disponibili, la Fiat decise di realizzare tre torpedo con una livrea più moderna affidandone l’allestimento alla carrozzeria torinese Ellena, che modificò l’auto in modo radicale.
Nel 1948 furono quindi immatricolati tre esemplari unici destinati alla rappresentanza. Uno di essi venne acquistato dall’Ente Fiera Milano e utilizzato per accompagnare alla Fiera Campionaria capi di Stato, ministri e personalità. Sui suoi sedili si sono seduti personaggi che hanno segnato la storia: Vittorio Emanuele III, la principessa di Piemonte, Italo Balbo, Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Aldo Moro, Evita Peron, Giovanni Spadolini, Angelo Roncalli Patriarca di Venezia, Giovanni Battista Montini. La vettura terminò il proprio servizio nel 1962 con Giovanni Gronchi, arrivando fino ad oggi praticamente integra. È stata utilizzata ancora nel 2003 e nel 2005 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante le visite alla restaurata Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione Fiera Milano, e a Fieramilano.
Appena 620 gli autotelai costruiti tra il 1938 e il 1944. Un terzo venne impiegato come “CMC” militari. Cinque furono destinati all’allestimento “tutto aperto” e a funzioni di parata. Il passo di 3200 mm garantisce un’ampia abitabilità e la calandra richiama chiaramente lo stile americano. Il motore è silenzioso, la marcia regolare e uniforme. Dotata di ottimo impianto frenante e sospensioni all’avanguardia per l’epoca, la Torpedo raggiunge i 130 km/h.
– Foto Fondazione Fiera Milano –
(ITALPRESS).
Mattarella riceve una delegazione dell’ospedale Bambino Gesù di Roma
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, guidata dal Presidente Tiziano Onesti.
tvi/mca1
(Fonte video: Quirinale)
Liste d’attesa, Urbani “Iper prescrizione di prestazioni e visite mediche”
ROMA (ITALPRESS) – Il tema delle liste d’attesa è stato uno dei temi principali tra quelli affrontati nel corso degli Stati Generali della Salute del Lazio, sul quale si è espresso il direttore Urbani: “Le proposte che sono arrivate sono più utili a regolare la domanda, perché per quanto riguarda l’offerta il decreto liste d’attesa, adottato dal governo, ci fornisce tutti gli strumenti per affrontare la questione in maniera standardizzata su tutto il territorio nazionale e con soluzioni innovative”. Il direttore della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria del Lazio, ha in tal senso spiegato: “Il problema è che nel momento in cui si aumenta l’offerta si riadegua la domanda. Abbiamo, oggi, una iper prescrizione di prestazioni diagnostiche e di visite mediche. Sono arrivate indicazioni forti per definire linee guida sulla appropriatezza prescrittiva”. Urbani, nel parlare degli spunti provenienti dai tavoli, ha fatto riferimento anche alla questione delle risorse umane sul quale è emersa: “La necessità di adeguare agli standard europei le retribuzioni del nostro personale e differenziarle, perché oggi ci sono specializzazioni meno attrattive di altre che non consentono all’operatore di sviluppare un’attività ulteriore rispetto a quella con il servizio sanitario regionale”.
xl5/trl/mca1
Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
MODENA (ITALPRESS) – Maserati presenta la Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale che coniuga un look esclusivo e sofisticato a una dotazione tecnologica completa che rende ogni viaggio ancora più piacevole e confortevole. Sviluppata sulla base della versione Grecale, la nuova configurazione cattura lo sguardo con i suoi esterni in Night Interaction, una suggestiva tinta metallica a doppio strato che esalta le linee scultoree del modello capace di rendere eccezionale la vita di ogni giorno. Sul raffinato “abito da sera” spiccano i cerchi da 21” Crio, le pinze freno gialle e il Tridente giallo sul montante C, che definiscono una presenza scenica unica, in cui eleganza e sportività trovano un equilibrio naturale. Completano gli esterni i fari Matrix LED e i vetri posteriori oscurati.
Allo stesso modo, gli interni di Lumina Blu sono un omaggio al savoir-faire italiano e mettono in risalto la maestria artigianale e la ricercatezza estetica del marchio del Tridente: l’abitacolo, rivestito in pelle premium Chocolate, o in alternativa in pelle premium Ghiaccio, e impreziosito da inserti in radica a poro aperto e da una pedaliera sportiva in acciaio, unisce materiali naturali e tecnologia avanzata per raccontare l’essenza più autentica di Maserati, epitome del lusso italiano nel mondo.
L’incontro tra tradizione artigianale e innovazione si manifesta anche con altri contenuti offerti di serie, che portano il comfort della nuova Grecale Lumina Blu a un livello superiore, tra cui il portellone elettrico con sensore di movimento, i sedili anteriori elettrici a 12 vie riscaldati (o 14 vie con pelle premium Ghiaccio) e la telecamera 360° Surround View. L’abitacolo diventa così un ambiente di lusso contemporaneo, dove ogni elemento concorre a un’esperienza di guida elegante e coinvolgente.
La serie speciale Grecale Lumina Blu è equipaggiata con il consueto motore 2.0 litri mild-hybrid turbo da 250 CV abbinato a un cambio automatico a otto rapporti e trazione integrale con differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato. Questo abbinamento motore-trasmissione incarna perfettamente i concetti di innovazione, versatilità ed efficienza, offrendo prestazioni fluide e raffinate nell’utilizzo quotidiano.
foto: ufficio stampa Maserati
(ITALPRESS).
Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
MODENA (ITALPRESS) – Maserati presenta la Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale che coniuga un look esclusivo e sofisticato a una dotazione tecnologica completa che rende ogni viaggio ancora più piacevole e confortevole. Sviluppata sulla base della versione Grecale, la nuova configurazione cattura lo sguardo con i suoi esterni in Night Interaction, una suggestiva tinta metallica a doppio strato che esalta le linee scultoree del modello capace di rendere eccezionale la vita di ogni giorno. Sul raffinato “abito da sera” spiccano i cerchi da 21” Crio, le pinze freno gialle e il Tridente giallo sul montante C, che definiscono una presenza scenica unica, in cui eleganza e sportività trovano un equilibrio naturale. Completano gli esterni i fari Matrix LED e i vetri posteriori oscurati.
Allo stesso modo, gli interni di Lumina Blu sono un omaggio al savoir-faire italiano e mettono in risalto la maestria artigianale e la ricercatezza estetica del marchio del Tridente: l’abitacolo, rivestito in pelle premium Chocolate, o in alternativa in pelle premium Ghiaccio, e impreziosito da inserti in radica a poro aperto e da una pedaliera sportiva in acciaio, unisce materiali naturali e tecnologia avanzata per raccontare l’essenza più autentica di Maserati, epitome del lusso italiano nel mondo.
L’incontro tra tradizione artigianale e innovazione si manifesta anche con altri contenuti offerti di serie, che portano il comfort della nuova Grecale Lumina Blu a un livello superiore, tra cui il portellone elettrico con sensore di movimento, i sedili anteriori elettrici a 12 vie riscaldati (o 14 vie con pelle premium Ghiaccio) e la telecamera 360° Surround View. L’abitacolo diventa così un ambiente di lusso contemporaneo, dove ogni elemento concorre a un’esperienza di guida elegante e coinvolgente.
La serie speciale Grecale Lumina Blu è equipaggiata con il consueto motore 2.0 litri mild-hybrid turbo da 250 CV abbinato a un cambio automatico a otto rapporti e trazione integrale con differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato. Questo abbinamento motore-trasmissione incarna perfettamente i concetti di innovazione, versatilità ed efficienza, offrendo prestazioni fluide e raffinate nell’utilizzo quotidiano.
foto: ufficio stampa Maserati
(ITALPRESS).


