Basilicata, Bardi “Il turismo delle radici è un’opportunità strategica”
MATERA (ITALPRESS) – “Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la quarta edizione di Roots-In, la Borsa Internazionale del Turismo delle radici in corso oggi e domani a Matera. “Il tema di quest’anno, Connettere le comunità – ha aggiunto Bardi – ci invita a riflettere su ciò che ci unisce: le radici, la memoria, l’identità. In Basilicata, terra di emigrazione e di ritorno, questo legame è profondo e vivo. Il turismo delle radici rappresenta un’opportunità strategica per la Basilicata, con un potenziale economico e culturale enorme, capace di rafforzare i legami tra le comunità lucane nel mondo e il territorio d’origine. Significa trasformare il viaggio nei luoghi d’origine in un’esperienza che inevitabilmente appartiene al futuro”.
“Questo percorso – ha sottolineato – si inserisce in una dinamica nazionale e regionale molto favorevole. I dati forniti dall’area Ced della nostra Agenzia di Promozione territoriale ci dicono che il lavoro avviato in questi anni sta portando i suoi frutti e che l’immagine della Basilicata sta attirando l’attenzione anche dei turisti oltreoceano. Il quadriennio 2021-2024 evidenzia infatti un ritorno ai livelli pre-Covid con numeri assolutamente positivi: gli arrivi di ospiti stranieri sono passati da circa 61 mila nel 2021 a oltre 254 mila nel 2024, con un incremento complessivo superiore al 300%. Le presenze sono cresciute da 125 mila a oltre 477 mila (+280%). Le analisi sul turismo culturale confermano infatti che la Basilicata sta guadagnando visibilità soprattutto presso i mercati a lungo raggio. E credo di poter ritenere che il merito di questo nuovo interesse verso la nostra regione sia dovuto anche a Roots-IN che ha trasformato la Basilicata in un modello di turismo identitario”.
“Oggi ardi – proseguiamo questo cammino con uno sguardo rivolto alle nostre comunità, dentro e fuori la Basilicata. Con il direttore Margherita Sarli e con tutti le professionalità che operano in Apt – e colgo l’occasione per ringraziarli per l’impegno con cui attendono al loro lavoro – si vuole ancora di più fare della Basilicata un brand esperienziale capace di evocare autenticità, bellezza e scoperta. L’obiettivo della nuova strategia di brandizzazione della Basilicata è chiaro: trasformare la regione in un’identità forte, riconoscibile e capace di parlare al cuore dei viaggiatori. Non si tratta solo di promuovere luoghi, ma di costruire un ecosistema narrativo che generi appartenenza, emozione e desiderio di ritorno. Oggi, con Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026 e con le progettualità sui borghi e sulle aree interne contenute nel nuovo Piano Strategico Regionale in fase di ultimazione, abbiamo l’occasione di fare un salto ulteriore: mettere il turismo delle radici al centro di una strategia che tenga insieme memoria, innovazione e sviluppo per tutta la Basilicata. Indicazioni che, insieme agli altri segmenti turistici, saranno l’ossatura del futuro Piano turistico regionale, in fase di conclusione, su cui basare dettagliate strategie di livello territoriale. Insieme – ha concluso Bardi – stiamo costruendo una Basilicata sempre più riconoscibile, attrattiva e orgogliosa della propria identità. Una terra che parla al mondo con la voce di chi la vive e la ama”.
– Foto ufficio stampa Regione Basilicata –
(ITALPRESS).
Dal 21 novembre entra nel vivo “Venezia. It’s Christmas Time”
VENEZIA (ITALPRESS) – Venezia e Mestre si preparano ad accogliere la stagione più magica dell’anno con “Venezia. It’s Christmas Time”, il ricco calendario di eventi promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa, che animerà tutto il territorio – dalle isole alla terraferma – con spettacoli, installazioni luminose, piste di pattinaggio, mercatini, trenini e tantissime iniziative dedicate a famiglie e bambini.
Un mese e più di appuntamenti per vivere insieme la magia del Natale, fino all’Epifania, tra atmosfere di luce, tradizione e stupore. Il primo grande momento di festa sarà venerdì 21 novembre, con l’accensione delle luminarie che scalderanno calli, campi, strade e piazze di tutto il territorio comunale. Le luci saranno accese, come da tradizione, in contemporanea in più luoghi della città.
A rendere più caldo il Natale saranno 50 chilometri di luminarie e 26 installazioni luminose tridimensionali, per un totale di oltre 4.000 elementi luminosi diffusi in tutto il territorio. Il calore del Natale raggiungerà anche le isole della laguna, dal Lido a Pellestrina, da Murano a Burano fino a Sant’Erasmo e Vignole.
Venerdì 21 novembre, alle ore 18, si terrà la cerimonia di accensione del grande albero di Natale di Piazza Ferretto, insieme all’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio e dei mercatini natalizi, con le tradizionali casette in legno che proporranno artigianato e specialità gastronomiche. Il giorno successivo, sabato 22 novembre alle ore 18.30, sarà la volta dell’albero di Piazza San Marco, anticipato dall’inaugurazione alle 17.30 di “Murano illumina il mondo”.
Ad accompagnare entrambe le cerimonie sarà l’esibizione della formazione Vocal Skyline. Entrambi gli alberi, alti 15 metri e con una base larga 7, saranno illuminati da un alternarsi di luci bianche calde e di strobo bianco freddo e addobbati con 200 stelle luminose. L’apertura della scenografica pista di pattinaggio in Campo San Polo è prevista invece per sabato 29 novembre.
Cuore del Natale mestrino sarà Piazza Ferretto, che insieme alle vie dello shopping – da via Piave a corso del Popolo, da via Carducci a viale Garibaldi, fino a Chirignago, Favaro, Marghera, Gazzera e Zelarino – accoglierà cittadini e turisti in un abbraccio di luce e colore. Ritornano anche le amatissime installazioni luminose nelle piazze e lungo le vie della città: stelle comete, pacchi dono, agrifogli, scoiattoli e tunnel di luce trasformeranno Mestre in una fiaba a cielo aperto, per la gioia dei bambini e lo stupore di tutti.
Le sculture di luce si estenderanno lungo le principali vie: dalle più centrali come viale Garibaldi, corso del Popolo, via Piave, via Carducci, via Miranese, via Circonvallazione, piazzale Leonardo da Vinci, viale San Marco, via Torre Belfredo, a quelle più esterne, fino a raggiungere anche i centri di Campalto, Chirignago, Favaro, Gazzera, Marghera, Tessera, Trivignano e Zelarino.
Non poteva mancare il ritorno del “Christmas Express”, il trenino di Natale più amato dai bambini (e non solo), pronto a riportare l’atmosfera delle feste lungo le vie del centro. Un viaggio tra luci, vetrine e melodie natalizie per scoprire la città in una veste incantata. Il magico trenino partirà da Largo Divisione Julia, attraverserà via Poerio e via Olivi, per poi proseguire verso via Mestrina – dove effettuerà una fermata intermedia di salita e discesa – e continuare lungo via Ca’ Savorgnan, via Costa, corso del Popolo, via Tasso, via Cappuccina, via Carducci e via Rosa, fino a tornare al punto di partenza. Il Christmas Express sarà in funzione nei fine settimana e nei giorni di festa: sabato 29 e domenica 30 novembre, dal 6 all’8 dicembre, 13 e 14 dicembre, dal 20 al 24 dicembre, 27 e 28 dicembre, con orari dalle 11 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
E poi attrazioni e spettacoli per adulti e bambini per rivivere insieme la bellissima fiaba di Natale, una cartolina di puro incanto e meraviglia in uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Tra le iniziative più attese, tornano le corse di Natale, con atleti travestiti dal personaggio più amato dai bambini, pronti a portare allegria e spirito festoso per le vie della città. Il Parco Bissuola di Mestre si trasformerà in un autentico Villaggio di Natale, un luogo sospeso tra sogno e divertimento, dove luci, musica e sorrisi accoglieranno grandi e piccoli.
Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 torna infatti il Bissuola Winter Village, un vero e proprio luna park delle feste, con un calendario ricco di appuntamenti: giostre, spettacoli, giochi di bolle e di fuoco, laboratori creativi, incontri con i personaggi dei cartoni animati e l’immancabile Grinch, che si aggirerà tra le attrazioni combinandone di tutti i colori. Il Villaggio sarà aperto nei giorni feriali dalle 14.30 alle 20 e nei festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20, per offrire a tutta la famiglia momenti di sorpresa e autentica magia natalizia.
Bambini e adulti potranno inoltre pattinare sul ghiaccio anche a Marghera in Piazza Mercato, dove verranno ospitate esibizioni di pattinaggio, animazioni con dj set e sfilate in programma con Marghera on Ice. La pista, già in funzione, sarà inaugurata sabato 22 novembre alle ore 11.
Tutte le piste – di Venezia, Mestre e Marghera – resteranno aperte fino al 17 febbraio 2026. A Venezia, torna il Natale sull’acqua, con l’undicesima edizione del “Corteo Acqueo dei Babbi Natale”, organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela con centinaia di Babbi Natale, a bordo delle tipiche imbarcazioni veneziane, che sfileranno lungo il Canal Grande.
Torna anche la tradizionale manifestazione dei Moto Babbi, arrivata alla ventiduesima edizione, sabato 6 dicembre dalle ore 14.30, che vedrà sfilare circa 200 moto da Piazza San Giorgio a Chirignago lungo le vie del centro. Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre torna uno dei più prestigiosi e storici mercatini dell’antiquariato di Venezia, quello che anima Campo San Maurizio sin dal 1970. E poi al Lido e Pellestrina non mancherà la tradizionale Isola del Natale, che aprirà i battenti da sabato 6 dicembre, insieme al trenino che si snoderà tra mercatini, feste e musica.
La festa inizierà sabato 29 novembre con l’accensione dell’albero in Piazzetta Lepanto alle ore 16.30. Ad accompagnare la cerimonia la Corale femminile Giuseppe Verdi di Venezia e i Flauti del Morosini diretti da Francesca Seri.
In occasione delle festività natalizie 2025, per favorire gli acquisti nei negozi locali e offrire nuovi servizi ai cittadini e ai visitatori, si ricorda anche l’iniziativa “Fai Centro”, il programma di attività promosso dal Distretto del Commercio di Mestre. A partire dal 21 novembre, a Mestre e al Lido, sarà allestita una casetta natalizia che offrirà un servizio gratuito di confezionamento dei pacchi regalo.
Inoltre, per incentivare ulteriormente lo shopping nel centro storico di Mestre, i 100 commercianti aderenti riceveranno 50 voucher ciascuno validi per un’ora di parcheggio gratuito nei parcheggi Candiani e Costa. I voucher potranno essere utilizzati tramite le emettitrici automatiche presenti nelle strutture: sarà sufficiente inserire il coupon e scannerizzare il QR code per ottenere la riduzione. A supporto della comunicazione dell’iniziativa, verranno inoltre distribuite vetrofanie identificative da esporre in vetrina.
-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).
Todde ricorda l’alluvione del 2013: “Lavoriamo per evitare simili tragedie”
CAGLIARI (ITALPRESS) – “La tragedia del 2013 è stata l’esposizione drammatica delle fragilità del nostro territorio e della scarsa pianificazione. Simili tragedie vanno evitate ed é necessario lavorare insieme per rafforzare la prevenzione, la gestione del rischio, la cura dei bacini idrografici, la messa in sicurezza dei corsi d’acqua, le opere primarie e secondarie che rendono un territorio davvero protetto. Ci stiamo impegnando per questo”. Lo dichiara la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ricordando le vittime della tragica alluvione del 18 novembre 2013, quando una quantità d’acqua anomala dovuta al ciclone Cleopatra devastò soprattutto Olbia e la Gallura.
“Diciannove vite spezzate in tutta l’isola – ricorda Todde – nove a Olbia, tra cui due bambini, quattro ad Arzachena, un’intera famiglia, e altre vittime a Uras, Torpè e nel Nuorese”. E conclude: “Alle famiglie dei sardi e delle sarde che non sono tornati a casa quel giorno va il nostro abbraccio e la vicinanza più sincera. Alla loro memoria va il nostro sforzo quotidiano”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Crédit Agricole in Italia punta a superare i 6,5 milioni di clienti
MILANO (ITALPRESS) – Crédit Agricole ha svelato oggi il Piano a Medio Termine 2028, che presenta novità importanti anche per le attività italiane guidate da Hugues Brasseur, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer. Tra i principali target del Crèdit Agricole in Italia si registrano il consolidamento come Banca Universale ed un percorso di crescita organica che si pone l’obiettivo di superare i 6,5 milioni di clienti (+0,4 milioni entro il 2028). L’utile previsto rappresenterebbe il 20% circa degli utili del Gruppo Crédit Agricole, confermando l’Italia come secondo mercato domestico e una solida generazione di redditività. Hugues Brasseur ha dichiarato: “Con il Piano a Medio Termine 2028, facendo leva sulle competenze di tutte le linee di business, Crédit Agricole in Italia conferma la propria strategia di crescita sostenibile, fondata sull’innovazione digitale, l’eccellenza del servizio e l’impegno verso clienti, colleghi e territori”.
Nel campo dell’innovazione si rafforzano gli investimenti per accelerare lo sviluppo di Blank Italia, società creata per semplificare la gestione finanziaria di liberi professionisti e microimprese, attraverso un’applicazione completamente digitale. Grazie a questa operazione verrà potenziato il modello di servizio per il segmento e migliorata ulteriormente l’acquisition.
Il Piano si focalizza inoltre sull’ulteriore rafforzamento della presenza nel segmento Mid Corporate, anche grazie alla solidità di Crédit Agricole Italia e all’esperienza internazionale di CA Corporate & Investment Bank, e su un nuovo approccio alla longevità: grazie all’esperienza maturata da Amundi e CA Vita, tra le iniziative si prevede la creazione di uno strumento di consulenza e soluzioni di investimento capace di colmare il deficit pensionistico. Nell’ambito dei Servizi Finanziari Specializzati, Agos completerà un piano trasformativo di miglioramento dell’esperienza cliente che toccherà tutte le modalità di relazione e i canali di contatto anche grazie ad implementazioni IT evolute. A ciò si aggiunge il potenziamento dell’offerta di CA Autobank per il settore automotive, per una mobilità sempre più sostenibile.
Per Crédit Agricole Italia, già leader tra le banche universali in Italia per Indice di Raccomandazione Cliente – IRC, l’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente gli elevati standard di soddisfazione della clientela continuando a confermarsi al vertice del settore.
E’ inoltre prevista una crescita di circa 4 miliardi dello stock degli impieghi per Mid Corp e Corporate, attraverso il potenziamento della rete territoriale e la revisione del modello di servizio (espansione in nuovi territori e rafforzamento del modello specializzato con focalizzazione su ESG, Finanza Strutturata/M&A e Real Estate/Hospitality).
In merito alla strategia digitale, centrale il ruolo dell’App Crédit Agricole Italia, che diventerà uno strumento di riferimento per l’acquisition e per la fase di vendita e post vendita, grazie anche alle sinergie con i tutti i mètiers presenti in Italia. Sempre nel digitale focus sull’internalizzazione delle competenze in chiave IT, con l’utilizzo esteso dell’IA attraverso il rafforzamento dell’AI Factory e l’adozione di un modello di “Agentic workforce” e della sicurezza informatica. L’incremento della digitalizzazione nei processi creditizi favorirà l’automatizzazione delle delibere su finanziamenti “pre-qualificati”, con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta.
Particolare attenzione sarà dedicata all’ulteriore rafforzamento della leadership nel mercato dei mutui e nel segmento Agri-Agro, nonchè all’evoluzione del Modello di Servizio per PMI e Professionisti, con lo sviluppo di una nuova piattaforma per le reti terze.
Confermato infine l’impegno nelle tematiche ESG attraverso il supporto completo alle imprese nella transizione energetica, l’erogazione di credito per l’edilizia green, mutui e finanziamenti volti alla conversione energetica, lo sviluppo di coperture assicurative per rischi climatici e catastrofali e i finanziamenti produzione energia da fonti rinnovabili, che aumenteranno di sei volte.
Per quanto riguarda invece gli obiettivi globali di Crédit Agricole, il Gruppo punta per il 2028 a un utile netto di competenza di 8,5 miliardi e ad arrivare a 60 milioni di clienti.
-foto ufficio stampa Crédit Agricole –
(ITALPRESS).
Il Governo e la Regione firmano un accordo preliminare su quattro materie
VENEZIA (ITALPRESS) – In tema di autonomia differenziata è stato sottoscritto a Venezia, da Governo e Regione del Veneto l’accordo preliminare in merito all’intesa prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione della Repubblica. Il documento è relativo a quattro materie: Sanità, Protezione civile, Professioni, Previdenza complementare e integrativa.
-Foto Regione Veneto-
(ITALPRESS).
Gaza, Nebenzia “No veto Russia a risoluzione ONU perchè chiesto dai palestinesi”
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Alla fine della riunione che ha visto l’approvazione della risoluzione 2803 presentata dagli USA per il piano di pace per Gaza (passata con 13 voti a favore e l’astensione di Russia e Cina), l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia si ferma al microfino di Italpress e spiega perché la Russia non ha usato il veto alla risoluzione degli USA su Gaza.
xo9/tvi/gtr
(Video di Stefano Vaccara)
Patentino digitale e tutela dei minori, il Corecom in tour fa tappa a Caltanissetta
CALTANISSETTA (ITALPRESS) – Approda anche a Caltanissetta il progetto rivolto agli studenti degli istituti superiori, promosso dal Corecom Sicilia, per il conseguimento del Patentino Digitale. Uno strumento di formazione rivolto ai ragazzi per assisterli nell’acquisizione delle necessarie competenze, tecniche ma soprattutto etiche, per navigare in rete e utilizzare i social media con consapevolezza e responsabilità. L’appuntamento è al liceo TRED – Transizione Ecologica e Digitale Sebastiano Mottura” dove è previsto l’avvio del corso per gli studenti, domani, alle 11.
L’incontro, sarà aperto dalla dirigente dell’istituto Laura Zurli e vedrà gli interventi del presidente del Corecom Sicilia Andrea Peria Giaconia e del commissario dello stesso Comitato Aldo Mantineo, coordinatore del progetto. Protagonisti gli alunni delle classi 2^, 3^ e 4^ che saranno impegnati fino a gennaio in un percorso di formazione di 14 ore articolato in sette incontri monotematici della durata di due ore ciascuno.
Ad animare ciascun appuntamento, oltre ai docenti dello stesso liceo, saranno chiamati esperti informatici, avvocati, educatori e animatori digitali, giornalisti e investigatori del COSC, il Centro per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato. Tra le tematiche affrontate figurano la valorizzazione della web reputation, la tutela della privacy, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, l’intelligenza artificiale, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, la netiquette, il contrasto al cyberbullismo, gli illeciti digitali, la scrittura a misura di social, le funzioni e il ruolo dell’AGCOM e dei Corecom sia ad ampio spettro sia con specifico riferimento ai temi della media literacy.
Per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno, il corso per il patentino digitale è inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.
– Foto ufficio stampa Corecom Sicilia, consegna patentino digitale in una scuola di Gela –
(ITALPRESS).
Princi “La Calabria si candida a diventare Regione europea dello Sport 2028”
REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – “La Calabria si candida a diventare Regione europea dello Sport 2028, il prestigioso riconoscimento che, da venticinque anni, viene assegnato da ACES Europe alle realtà territoriali maggiormente impegnate nella promozione dello sport come motore di sviluppo, benessere e piena partecipazione alla vita comunitaria”. Ad affermarlo Giusi Princi, europarlamentare calabrese, designata Presidente onoraria di Aces Europe, l’associazione no profit con sede a Bruxelles che da venticinque anni assegna il premio delle Capitali, delle Città e delle Regioni europee dello Sport, promuovendo la cultura sportiva come strumento di salute, inclusione e coesione sociale.
La Presidenza onoraria è stata conferita a Princi nel corso di una cerimonia che si è svolta a Reggio Calabria, nella Sala “Federica Monteleone” del Consiglio regionale calabrese. A conferire ufficialmente l’incarico è stato il Presidente di Aces Europe, Gian Francesco Lupattelli.
“Dopo l’evento dei giorni scorsi a Roma, durante il quale è stata ufficializzata la mia nomina – spiega l’eurodeputata calabrese -, ho fortemente voluto che la Cerimonia ufficiale di conferimento della Presidenza onoraria si svolgesse nella mia terra, in Calabria, perché qui è nato il mio impegno civile e istituzionale e da qui ho maturato la volontà di lavorare per valorizzare lo sport quale leva di crescita dell’intero territorio”.
Oltre all’europarlamentare Princi e al Presidente Lupattelli, hanno preso parte alla cerimonia anche il neo Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Calabria, Eulalia Micheli, i vertici del mondo sportivo calabrese e gli studenti del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, dotato di una delle migliori impiantistiche sportive d’Italia e guidato dalla Dirigente Scolastica, Marisa Monterosso.
“È per me un orgoglio – afferma l’eurodeputata calabrese – appartenere a una comunità così ampia che da 25 anni riconosce lo sport come importante motore di promozione della cultura del benessere e dell’identità europea, favorendo pari opportunità e contribuendo alla crescita delle realtà locali. In questa direzione, il mio impegno prosegue – conclude Giusi Princi – per costruire un ponte sempre più solido tra la Calabria e Bruxelles a sostegno dello sport, fondamentale strumento di inclusione, coesione sociale e sviluppo dei territori”.
– Foto ufficio stampa Giusi Princi –
(ITALPRESS).


