giovedì, Novembre 27, 2025
Home Blog Pagina 21

Cina, capacità di energia installata aumenta del 17,3% a fine ottobre

0

PECHINO (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – La capacità totale installata di generazione di energia in Cina ha raggiunto 3,75 miliardi di kilowatt (kW) alla fine di ottobre, con un aumento del 17,3% su base annua, secondo i dati ufficiali diffusi lunedì.

La capacità di energia solare ha continuato a trainare l’espansione, balzando del 43,8% su base annua a 1,14 miliardi di kW. Anche l’eolico ha registrato una crescita sostenuta, aumentando del 21,4% fino a 590 milioni di kW, ha reso noto la National Energy Administration (NEA).

Alla fine di settembre di quest’anno, la capacità installata di energie rinnovabili in Cina aveva raggiunto quasi 2,2 miliardi di kilowatt, pari a circa il 59,1% della capacità elettrica installata totale del Paese, secondo precedenti dati della NEA.

La Cina ha costruito il più grande sistema di energia rinnovabile al mondo. Nei primi quattro anni del 14esimo Piano quinquennale (2021-2025), il consumo energetico cinese per unità di prodotto interno lordo (PIL) è diminuito complessivamente dell’11,6%. Pechino ha promesso di accelerare la transizione ecologica a tutti i livelli e di costruire una Cina più bella nei prossimi cinque anni.

Il consumo di elettricità del Paese, un indicatore chiave dell’attività economica, ha registrato un’espansione a doppia cifra il mese scorso, secondo dati precedenti della NEA.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Regionali Campania, Conte “Fico presidente, non saltellano più”

0

NAPOLI (ITALPRESS) – “Il nostro Roberto Fico è il nuovo Presidente della Campania. Non saltellano più. Abbiamo vinto ascoltando i bisogni delle persone, delle famiglie in difficoltà, dei lavoratori, delle imprese. Ha perso chi di fronte alle difficoltà degli italiani saltella e oggi cade rovinosamente. Fico ha battuto sonoramente un candidato di Fratelli d’Italia, un esponente del Governo Meloni, senza mischiarsi a una lotta nel fango. Per il M5S è una doppietta storica: due governatori di Regione in due anni, quando prima non ne avevamo avuto mai nessuno. Questo ci dà ancora più forza e coraggio: lotteremo con le unghie e con i denti per cambiare le cose nel nostro Paese”. Così sui social il leader del M5S, Giuseppe Conte.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo

0

CAMPODARSEGO (PADOVA) (ITALPRESS) – Una Full Line di macchine e attrezzature agricole che coprono l’intero ciclo agronomico per aziende di ogni dimensione, con un’evoluzione netta verso le esigenze delle aziende che lavorano grandi estensioni. Si è presentata così Maschio Gaspardo ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania. In stand, la prova concreta di questa direzione: macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche di tecnologia e design funzionale, pensate per lavorare in finestre temporali sempre più strette, con il supporto di un servizio di assistenza post-vendita altamente professionale.
Al centro c’è Chrono: in stand la Chrono 932 LF con concimazione liquida integrata per fila, pensata per chi lavora molte superfici e cerca più ettari al giorno senza compromettere la precisione di semina. E’ una macchina con 11 brevetti che unisce alta velocità fino a 15 km/h e oltre a un posizionamento accurato di seme e fertilizzante, per ottenere una nascita rapida e uniforme delle piante, ridurre i passaggi e contenere i costi per ettaro. L’elemento di semina Chrono adotta un design orientato all’uso: regolazioni intuitive, cablaggi protetti e manutenzione semplificata.
Presente in fiera anche la Chrono 816, seminatrice di precisione ad alta velocità che porta la stessa filosofia alle larghezze e agli interfilari tipici europei, con 13 brevetti tra soluzioni meccaniche ed elettroniche. Condivide l’elemento Chrono: doppio circuito di pressione e depressione, gestione Isobus, dose variabile e section control per eliminare le sovrapposizioni, uniformare la qualità di lavoro e semplificare set-up e manutenzione.
Tra i protagonisti spicca Jumbo X, l’erpice rotante pieghevole più grande al mondo omologato su strada, con comunicazione Isobus. Con una larghezza di lavoro fino a 10 m; in trasporto resta entro 3 m, nel pieno rispetto della normativa europea. Integra 6 nuovi brevetti, meccanici ed elettronici. Queste innovazioni sono state premiate a EIMA 2024. Risultato: più ettari al giorno, consumi ed emissioni sotto controllo, stabilità e sicurezza nei trasferimenti. E’ un esempio di innovazione applicata all’intera macchina.
Per la minima lavorazione arriva Veloce TX Isotronic: 10 m di lavoro, dischi indipendenti da 560 mm per un mixaggio veloce e superficiale dei residui, controllo Isobus e omologazione Mother Regulation per un trasporto sicuro in soli 3 m. Meno passaggi, meno emissioni, più valore per ettaro.
Sulla semina combinata, Opera 600 unisce in un solo passaggio lavorazione del terreno, semina e concimazione. La barra X-Force mantiene la profondità anche a velocità elevate e la tramoggia pressurizzata da 5.100 litri riduce i tempi morti; dose variabile e controllo sezioni completano l’equipaggiamento di precision farming.
Per la distribuzione dei fertilizzanti, la famiglia Primo è rappresentata dal top di gamma Primo EWH Isotronic Exclusive che, con 7 brevetti, combina Twin Shutter System, azionamento idraulico dei dischi, capacità fino a 4.450 litri e larghezze di spandimento fino a 48 m, con flusso massimo di 640 kg/min. Il nuovo Primo S integra un brevetto ed è disponibile nelle versioni E (controllo elettronico in continuo) ed EW (controllo elettronico con pesatura in continuo), oltre alla declinazione V per interfila e vigneto; disponibile anche la versione Isotronic con Isobus.
Meno passaggi, input mirati e minor compattamento significano sostenibilità: la minima lavorazione (Veloce TX Isotronic), l’applicazione di precisione dei fertilizzanti (Primo, Opera 600) e il controllo della distribuzione (Campo Ultra Isotronic) aiutano a ridurre consumi, sprechi e deriva, tutelando il suolo e la redditività.
Nella protezione delle colture, Campo Ultra Isotronic introduce serbatoi da 3.880 a 6.500 litri e nuove barre leggere e robuste. La barra ALA 400 offre larghezze di lavoro da 21 a 30 m ed è realizzata in acciai altoresistenziali; la barra ALU PRO è disponibile da 36 o 38 m con struttura in alluminio. Il sistema Distance Control PRO mantiene automaticamente altezza e inclinazione ideali tramite sensori a ultrasuoni, assicurando una copertura uniforme.
Per la semina di orticole, in particolare della barbabietola da seme, Orietta in configurazione 18 file con interfila da 28 cm adotta un nuovo distributore più preciso e delicato sul seme. Il profilo interno di nuova concezione migliora il flusso anche con semi piccoli o irregolari, come carota, cipolla, barbabietola rossa, spinacio, lattughino e brassicacee. Il microgranulatore da 16 litri consente l’applicazione di prodotti nutrizionali o protettivi fin dalla semina, per un avvio uniforme della coltura.
Sul fronte della trinciatura professionale, la combinazione Delta posteriore pieghevole con Bufalo frontale valorizza produttività e qualità lungo 8,3 m di fronte di lavoro. Il sistema flottante segue il profilo del terreno; il rotore bilanciato elettronicamente e i cuscinetti heavy-duty assicurano affidabilità in ogni condizione, con distribuzione ottimale dei pesi tra anteriore e posteriore.
Per l’aratura, Unico M NSH, che integra 2 brevetti, porta un nuovo design funzionale e l’innovativa regolazione Smooth Set su parallelogramma per efficienza e comfort; la versione NSH rinforzata introduce cilindri maggiorati per superare gli ostacoli senza fermo macchina, aumentando robustezza e manovrabilità in campo.
Nel segno della Full Line, sarà presente anche l’area fienagione con soluzioni per taglio, andanatura, rivoltatura e imballaggio. La Mondiale 110 Combi Isotronic realizza taglio-pressatura-fasciatura in un unico passaggio con gestione Isobus e fasciatore a due satelliti, riducendo i tempi in campo e preservando la qualità del foraggio; il layout compatto è adatto anche ai terreni collinari. Le falciatrici Bora F adottano dischi Q+ ad alta durata e sgancio rapido dei coltelli per un taglio pulito e preciso. Lo spandivoltafieno Levante garantisce uniformità di lavoro e tutela del valore nutritivo grazie al telaio rinforzato e alle giranti a bagno d’olio, con larghezze fino a 8,8 m. L’andanatore Ponente a singola girante, con assale tandem a quattro ruote, forma andane regolari nel pieno rispetto del cotico, semplificando la raccolta.
Infine, allo stand Maschio Gaspardo è stata esposta un’unità strip-till Lynx AG; l’azienda, con sede negli Stati Uniti, è specializzata in piattaforme ad alta capacità per lavorazione a bande e fertilizzazione su grandi estensioni: Maschio Gaspardo è entrata nel capitale di LYNX e ha costituito in Iowa la joint venture Maschio Gaspardo USA Inc., con l’obiettivo di co-progettare e produrre negli Stati Uniti una nuova generazione di seminatrici di precisione ad alta velocità di grande formato dedicate al mercato nordamericano. LYNX AG è nota per aver realizzato probabilmente la più grande macchina strip-till al mondo, con circa 20 m di larghezza di lavoro, 36 file e doppio serbatoio fertilizzante ~24 t: una prova concreta di capacità industriale e ingegneristica che rafforza il percorso di Maschio Gaspardo verso le aziende agricole che lavorano grandi estensioni.
Questa selezione evidenzia la Full Line di Maschio Gaspardo, ovvero la gamma completa di soluzioni e prodotti per ogni fase del lavoro in campo, per chi cerca capacità, velocità e continuità di performance, con tecnologie realmente utili: connettività Isobus, gestione intelligente degli input e soluzioni progettate per alte rese su grandi superfici.
La stessa filosofia guida gli investimenti nella distribuzione. Il progetto Full Line Store introduce un modello monobrand dedicato all’offerta Maschio Gaspardo e riunisce showroom, aule di formazione, officina, magazzino ricambi e una postazione AR (realtà aumentata) per esplorare i nuovi prodotti. Dopo l’apertura di Leòn (Spagna) nel 2024, il modello ha proseguito l’espansione con i nuovi punti di Voklo-Šencur, vicino a Lubiana (Slovenia), e di Mortara (Pavia, Italia). E’ prevista una nuova apertura in Italia entro il 2025 e negli Stati Uniti all’inizio del 2026; sono inoltre in sviluppo ulteriori store in Europa, con l’obiettivo di accrescere la specializzazione della rete e portare l’esperienza del cliente a un livello superiore.
“I nostri pilastri restano invariati: qualità, servizio e consegna. Gli agricoltori vogliono macchine e ricambi subito disponibili, assistenza rapida e risultati affidabili. E’ questo il valore che portiamo nei nostri prodotti e nella rete che li sostiene”, afferma Luigi De Puppi, CEO di Maschio Gaspardo.
“Le aziende agricole sono sempre più strutturate ed esigenti: devono lavorare in modo efficiente, rispettando tempi Operativi sempre più ridotti e mantenendo elevati livelli di produttività. La nostra risposta è una tecnologia affidabile, facile da usare e da mantenere, pensata per garantire prestazioni eccellenti ogni giorno – dichiara Mirco Maschio, Presidente Maschio Gaspardo -. Con il progetto Full Line Store, gli agricoltori trovano spazi moderni dove conoscere l’intera gamma di prodotti, oltre che consulenza specializzata, formazione, ricambi e assistenza: gli ingredienti per maggiore produttività e minori costi Operativi”. “La tecnologia conta quando rende in campo – aggiunge Andrea Maschio, Presidente di Maschio Holding -. Questo è il nostro focus su tutta la Full Line. La partnership con LYNX accelera lo sviluppo di planter di grande formato per il Nord America, combinando la semina ad alta velocità con l’ingegneria locale per offrire alle aziende che lavorano grandi dimensioni un’affidabilità su scala”.

– news in collaborazione con Maschio Gaspardo –
– foto ufficio stampa Maschio Gaspardo –

(ITALPRESS).

Cina, funzionari Fao elogiano rivitalizzazione rurale del Jiangxi

0

NANCHANG (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – I funzionari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) hanno elogiato gli sforzi coordinati della Cina per rafforzare l’economia rurale tutelando al contempo l’ambiente, al termine della loro recente visita nelle campagne della provincia di Jiangxi, nella Cina orientale.

Dal 17 al 23 novembre, funzionari di organizzazioni internazionali, tra cui la FAO, insieme a esperti cinesi, hanno partecipato a un viaggio sul campo in Jiangxi per approfondire lo sviluppo coordinato della conservazione ecologica e della rivitalizzazione rurale.

Nel villaggio di Pohu, nella contea di Yongxiu, nella città di Jiujiang, la delegazione ha visitato un sistema di trattamento delle acque reflue nell’ambiente, che svolge un ruolo cruciale nella tutela dell’ecosistema del lago Poyang – il più grande lago d’acqua dolce della Cina e il principale luogo di svernamento per gli uccelli migratori in Asia.

Il sistema del lago Poyang presenta un letto filtrante composto da terra, ghiaia e piante, che rimuove efficacemente inquinanti come azoto e fosforo dalle acque reflue domestiche scaricate, attraverso processi fisici, chimici e microbici.

“Quando le persone vivono vicino alle aree protette, emergono molti problemi di inquinamento. Quindi penso che questo sia un buon metodo naturale per evitare l’inquinamento delle zone umide”, ha affermato Ronnie Brathwaite, alto funzionario FAO per l’agricoltura. “E’ qualcosa che può essere ampliato”.

Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato sviluppato nell’ambito di un progetto del Global Environment Facility per la protezione delle zone umide in Jiangxi, un’iniziativa congiunta della FAO e della provincia di Jiangxi.

Grazie alla conservazione ecologica del lago Poyang, il turismo legato al birdwatching lungo le sue sponde ha iniziato a crescere, portando benefici economici agli agricoltori. Fan Pingping, proprietaria di una guesthouse turistica nel borgo di Wucheng, nella contea di Yongxiu, è tra questi.

La sua struttura ora attira un flusso costante di visitatori durante la stagione del birdwatching. “Una volta mi preoccupavo di come guadagnarmi da vivere senza la pesca. Grazie al turismo del birdwatching, le mie entrate sono aumentate in modo significativo”, ha raccontato.

Ogni anno il lago Poyang ospita tra i 600.000 e gli 800.000 uccelli migratori, tra cui il 98% della popolazione mondiale di gru siberiane, l’80% delle cicogne bianche orientali, oltre a molte altre specie rare.

Nella contea di Taihe, nella città di Jìan, la delegazione ha incontrato Huang Lili, allevatrice del pollo dalle ossa nere locale, prodotto di indicazione geografica. Oggi la donna alleva quasi 2.000 esemplari nel suo cortile, ottenendo un reddito annuo di circa 30.000 yuan (circa 4.234 dollari USA). Grazie a questa entrata stabile, Huang non è più costretta a lasciare la famiglia per cercare lavoro nei lontani poli economici costieri.

Mohamed Manssouri, direttore del Centro Investimenti della FAO, ha osservato che il modello “prodotti a indicazione geografica + trasformazione avanzata” offre agli agricoltori un percorso sostenibile di crescita del reddito.

Anche le pratiche agricole innovative hanno lasciato una forte impressione sulla delegazione. Tra queste figurano serre climatizzate a energia solare e strutture ad alta tecnologia per la gestione dei rischi nella produzione di funghi tipici locali nella contea di Lèan, nella città di Fuzhou, e modelli di allevamento ecocompatibili come la coltivazione integrata riso-gambero e riso-granchio nella contea di Jishui, a Jìan.

Brathwaite ha espresso apprezzamento per gli investimenti del governo locale nelle infrastrutture agricole, sottolineando che la FAO è pronta a collaborare, fornire supporto tecnico e aiutare gli agricoltori ad adottare nuove tecnologie.

“E’ molto interessante conoscere il modello di rivitalizzazione rurale”, ha affermato Manssouri, dopo aver acquisito una conoscenza diretta delle varie misure adottate nelle aree rurali del Jiangxi.

“Un tempo le persone dipendevano prevalentemente dall’agricoltura, mentre oggi fanno affidamento su agricoltura, trasformazione, e-commerce e turismo, attività che consentono di ottenere un reddito migliore. Ma allo stesso tempo, c’è una forte attenzione alla tutela ambientale, ed è qualcosa di davvero unico”, ha aggiunto Manssouri.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Centinaia di donne aiutate, al Centro “S.O.S. LEI” prosegue l’impegno contro la violenza di genere

0

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 1.100 contatti telefonici e 180 donne supportate dal punto di vista legale e psicologico per aiutarle a uscire da contesti di violenza. Questo il bilancio dell’attività tra marzo 2023 e ottobre 2025 del Centro Antiviolenza “S.O.S. LEI” del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, nato grazie alla partnership fra Wind Tre, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Associazione Assolei. Il Centro opera in sinergia con le Forze dell’Ordine, con le quali collabora per la redazione delle denunce e la ricerca, se necessario, di case rifugio. I dati sono stati resi noti nell’ambito del convegno “Dalla violenza alla malattia: perché la lotta alla violenza di genere è una questione di sanità pubblica” in corso oggi al Policlinico Gemelli, a ridosso della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. L’iniziativa è coordinata dal Comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) nato nel 2023, a pochi mesi dall’apertura del Centro e di cui di cui fanno parte diversi esperti del Gemelli.

Al centro della mattinata, il rapporto tra violenza di genere e salute, con l’obiettivo di evidenziare come prevenzione e presa in carico delle donne coinvolte rappresentino elementi fondamentali delle politiche di sanità pubblica. La sessione ha visto il confronto tra esperti, docenti e specialisti, seguito da una tavola rotonda dedicata alle strategie di collaborazione tra istituzioni e realtà associative. Tra marzo 2023 e ottobre 2025, i numeri del Centro “S.O.S. LEI” confermano la natura trasversale del fenomeno, evidenziata dall’eterogeneità delle richieste per età, provenienza e condizione sociale. Nel solo 2025, oltre il 77% delle donne seguite è di nazionalità italiana, mentre le donne straniere continuano a incontrare maggiori difficoltà nell’accedere ai servizi (23%). Considerando i casi più recenti, il 42,4% ha tra i 18 e i 40 anni, il 54,3% supera i 40 anni e il 3% è minorenne. Accanto alle forme più comuni di abuso fisico, psicologico e verbale, emergono anche episodi di violenza digitale e stalking (3%) e di violenza economica (13%).

Dal mese di aprile 2025, il Centro è aperto anche il venerdì mattina, oltre ai consueti lunedì e mercoledì, grazie alle donazioni dei dipendenti Wind Tre. La raccolta fondi interna, avviata dall’azienda a fine 2024, ha permesso infatti di ampliare l’orario di apertura e garantire un supporto tempestivo a un numero maggiore di donne, confermando l’impegno condiviso nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione di un cambiamento culturale. In occasione del convegno, Wind Tre ha inoltre confermato il proprio sostegno anche per il 2026, per assicurare la continuità delle giornate di apertura nel solco di un impegno concreto a favore dell’inclusione e della parità.

“Il nostro è un impegno concreto. Sostenere il Centro ‘S.O.S. LEI’ significa garantire alle donne un luogo sicuro e accessibile, dove trovare ascolto e strumenti per uscire da situazioni difficili – afferma Cristina Tedeschi, Culture, People Inclusion & Communication Director di Wind Tre -. L’ampliamento degli orari di apertura, reso possibile anche grazie alla partecipazione delle nostre persone, è un segnale forte: quando una donna chiede aiuto, deve sapere che qualcuno risponde subito. Questa iniziativa dimostra quanto sia fondamentale l’alleanza tra aziende e istituzioni come il Policlinico Gemelli: solo facendo rete possiamo generare un impatto reale e duraturo. Per noi inclusione e parità non sono principi astratti, ma obiettivi misurabili che guidano ogni scelta”.

Dalila Novelli, Presidente di Assolei APS, commenta:‘S.O.S. LEI’, da noi gestito, ha ricevuto un numero di chiamate sul numero dedicato pari a 380 (dato aggiornato a questo mese di novembre), registrando rispetto ai due anni precedenti una implementazione di richieste che nel primo anno sono state 360, e nel 2024 (secondo anno di apertura del CAV), 377. Anche i primi colloqui per la presa in carico delle donne nella sede al Gemelli hanno mostrato un aumento costante e dal 1° gennaio 2025 al 31 ottobre 2025. Inoltre, nel corso del 2025 quasi l’80% di accessi è pervenuto dal Pronto Soccorso o da reparti dell’ospedale. Questo risultato conforta sicuramente le donne e fornisce la consapevolezza che un luogo istituzionale sanitario riesce a sostenerle non soltanto nelle ferite del corpo ma anche in un percorso che può tutelarle nel futuro e incoraggiarle ad assumere decisioni importanti. La maggior parte delle donne accolte nel Centro si trovano nella fascia di età fra 30 e 59 anni, ma si registra una pericolosa tendenza all’aumento delle richieste di ragazze nella fascia di età 20-29 anni. Infine, registriamo un aumento di donne di nazionalità italiana rispetto a quelle provenienti da altri paesi”.

Daniela Romualdi, Ginecologa del Policlinico Gemelli, aggiunge: “L’impegno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nei confronti della lotta alla violenza sulle donne cresce di anno in anno. È un impegno reale, che si traduce in azioni concrete, e quindi in risultati. La sinergia tra il Comitato RiViGe, il Centro Antiviolenza ‘S.O.S. LEI’, sostenuto da Wind Tre, e Assolei ci permette di offrire percorsi immediati, sicuri e completi. La realizzazione dell’evento di quest’anno, dedicato alle svariate e gravi conseguenze medico-sanitarie della violenza sulle donne, è stata possibile solo grazie alla forza di questa sinergia. In particolare, desidero ringraziare Annarita Palmieri, dell’ufficio campagne, web ed eventi, membro del comitato RiViGe e Vicepresidente di Assolei Aps, per il contributo appassionato a questa iniziativa. Ognuno porta competenze diverse, ma con un unico obiettivo: trasformare l’accoglienza in protezione, e la protezione in un nuovo inizio”.

Roberta Galluzzi, Direttrice HR Policlinico Gemelli, conclude: “Come Direzione Risorse Umane della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, confermiamo con forza il nostro impegno nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno concreto alle donne che vivono situazioni di vulnerabilità. Il nostro Policlinico è un luogo che cura, protegge e accompagna, e il Centro ‘S.O.S. LEI’ ne è una testimonianza tangibile. Parallelamente, stiamo investendo in percorsi strutturati di empowerment femminile e nella Certificazione per la Parità di Genere, perché riteniamo che la tutela delle donne non si esaurisca nella gestione dell’emergenza, ma passi anche attraverso opportunità reali di crescita, autonomia e riconoscimento professionale. La cultura del rispetto e della dignità guida ogni nostro passo, dentro e fuori l’ospedale”.

– Foto ufficio stampa Policlinico Gemelli –
(ITALPRESS).

Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica

0

HANNOVER (GERMANIA) (ITALPRESS) – Una full line di prodotti che copre l’intero ciclo agronomico, pensata per aziende di ogni dimensione, e con uno sguardo rivolto alle grandi superfici agricole. Maschio Gaspardo ha preso parte ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania, con macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche di tecnologia e design funzionale, pensate per lavorare in finestre temporali sempre più strette, con il supporto di un servizio di assistenza post-vendita altamente professionale.

fsc/gtr
(in collaborazione con Maschio Gaspardo)

Ex direttrice Unesco elogia sforzi Cina nella tutela del patrimonio culturale

0

PECHINO (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – Mentre avanza nel suo processo di modernizzazione, la Cina ha compiuto enormi sforzi per proteggere il proprio patrimonio e ha ottenuto progressi significativi nella sua conservazione, ha dichiarato a Xinhua Irina Bokova, ex direttrice generale dell’UNESCO, in una recente intervista.

Quest’anno segna il 40esimo anniversario dell’adesione della Cina alla Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale. Bokova ha affermato che, nel corso degli anni, la Cina ha accolto con entusiasmo l’idea centrale della Convenzione.

Dal 1987, quando la Grande Muraglia e altri siti cinesi furono iscritti per la prima volta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Cina ha raggiunto un totale di 60 siti riconosciuti.

“Oggi la Cina è tra i Paesi al vertice della lista”, ha sottolineato Bokova.

Sono trascorsi oltre 30 anni dalla sua prima visita in Cina. Bokova ha raccontato che, partecipando a numerose conferenze e attività di scambio culturale, percepisce chiaramente come la Cina sia uno di quei Paesi in cui progresso sociale ed economico procedono di pari passo con l’avanzamento culturale.

“Quando parliamo di competenze globali, credo che una parte fondamentale sia l’alfabetizzazione culturale”, ha affermato l’ex direttrice generale dell’UNESCO.

Rilevando che la Cina ha “ottenuto grandi successi” nella tutela del suo patrimonio, Bokova ha detto di essere rimasta particolarmente colpita dall’approccio innovativo del Paese alla protezione dei beni culturali. Pochi mesi fa ha ricordato che è stata invitata a visitare un centro di restauro in Cina, dove ha potuto osservare “competenze di altissimo livello” nel restauro di manoscritti e nella conservazione di monumenti.

“Per proteggere il patrimonio comune dell’umanità, credo sia importante formare esperti”, ha affermato, aggiungendo che gli specialisti cinesi hanno investito grandi sforzi in questo campo.

Bokova ha elogiato la Cina per aver condiviso attivamente la propria esperienza con altri Paesi, anche attraverso programmi per lo sviluppo delle competenze in materia di tutela del patrimonio con nazioni africane e dell’ASEAN.

Quest’anno ricorre anche il centenario della fondazione del Museo del Palazzo di Pechino. Bokova ha sottolineato il ruolo attivo del museo nello scambio culturale globale – dalla condivisione delle collezioni all’organizzazione di conferenze e seminari, fino alla promozione dello scambio di competenze e studiosi.

Bokova si è inoltre detta colpita dall’integrazione di creatività e design nei prodotti culturali, citando come esempio la sua visita ai siti lungo l’Asse Centrale di Pechino, iscritti lo scorso anno nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ha poi osservato che la Cina è una delle economie creative in più rapida crescita, con un numero crescente di città cinesi che aderiscono alla Rete delle Città Creative dell’UNESCO.

Bokova ha espresso ammirazione per la capacità della Cina di coniugare modernità e tradizione. Ha descritto il Paese come un esempio straordinario di nazione che resta profondamente radicata nella propria storia e cultura, pur abbracciando modernità e creatività.

Ha inoltre elogiato l’orgoglio che il popolo cinese nutre per la propria cultura, sottolineando l’importanza di conoscere la propria storia. Bokova ha affermato che, conoscendo e valorizzando il proprio passato, le persone possono diventare più aperte e tolleranti verso le storie degli altri, un messaggio che spera possa essere accolto anche da altri Paesi.

In linea con i principi della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, Bokova ha ribadito che tutte le culture sono sullo stesso piano.

“Tutte le culture devono essere rispettate, e si permeano e si influenzano a vicenda. E’ da questa interazione che deriva l’incredibile diversità culturale dell’umanità”ha concluso.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Trump sente Xi Jinping: focus su Taiwan, Ucraina e commercio

0

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping nel corso di una telefonata hanno affrontato questioni strategiche come il commercio bilaterale, la situazione di Taiwan e la crisi in Ucraina. La Casa Bianca non ha fornito ulteriori dettagli.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, Xi Jinping ha ribadito che il ritorno di Taiwan alla Cina continentale rappresenta “una parte importante dell’ordine internazionale del dopoguerra”, sottolineando la posizione di Pechino sul tema.

Durante la conversazione, Xi ha inoltre richiamato la storia condivisa tra i due Paesi, sottolineando che Cina e Stati Uniti, alleati durante la Seconda guerra mondiale, dovrebbero “salvaguardare congiuntamente l’esito vittorioso del conflitto”, richiamando un senso di responsabilità storica nel mantenimento della stabilità internazionale. Inoltre ha affermato che le due parti dovrebbero allungare la lista della cooperazione e accorciare quella dei problemi.

Così da compiere progressi più positivi, creare nuovi spazi per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti e apportare maggiori benefici alle popolazioni di entrambi i Paesi e del mondo. Il tema del commercio bilaterale è stato anch’esso al centro del colloquio, anche se non sono stati rivelati dettagli concreti su accordi specifici, come l’acquisto di soia americana o altre forniture strategiche.

Resta da vedere se questi scambi potranno tradursi in accordi concreti o passi avanti significativi, ma la conversazione rappresenta di per sé un segnale dell’importanza strategica attribuita ai rapporti tra Stati Uniti e Cina.

I due presidenti – sempre secondo quanto riporta Xinhua – hanno anche discusso della crisi ucraina. Xi ha sottolineato il sostegno della Cina a tutti gli sforzi che contribuiscono alla pace e ha espresso la speranza che le varie parti possano ridurre le loro divergenze, raggiungere al più presto un accordo di pace equo, duraturo e vincolante e risolvere la crisi alla radice.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Regionali, Meloni “Congratulazioni a Stefani, Decaro e Fico”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Alberto Stefani sarà il nuovo Presidente della Regione Veneto. Una vittoria frutto del lavoro, della credibilità e della serietà della nostra coalizione. A lui vanno i miei complimenti e i migliori auguri per le sfide che lo attendono”. Così su X il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“Congratulazioni anche ad Antonio Decaro in Puglia e a Roberto Fico in Campania per la loro elezione. Che possano svolgere al meglio il loro mandato, nell’interesse dei cittadini che andranno a rappresentare – prosegue -. Un ringraziamento a Edmondo Cirielli, a Luigi Lobuono, a tutti i candidati e a tutti gli uomini e le donne del centrodestra che si sono impegnati in questa tornata elettorale”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).