NAPOLI (ITALPRESS) – “Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni”. Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell’evento di chiusura di campagna elettorale del candidato di centrosinistra alle regionali in Campania Roberto Fico. “Prenda quei soldi che sono stati buttati in Albania per dei centri abbandonati – ha proseguito Conte – e riporti quelle centinaia di agenti qui, perché abbiamo una scopertura di 25 mila tra carabinieri e forze di polizia. Quel miliardo serve qui. C’è il nostro emendamento, un patto sulla sicurezza tra comuni e prefetture. Abbiamo bisogno di presidiare i territori, abbiamo bisogno di riqualificare periferie abbandonate e il governo non può sottrarsi. E poi cancellino quella norma ignobile Voluta da Nordio e Meloni che, addirittura, in caso di rapinatori, scippatori o spacciatori bisogna avvertirli prima per arrestarli e ovviamente scappano tutti”. xm9/vbo/mca1
5 consigli per limitare i rischi di prendere il raffreddore
Il raffreddore è una delle infezioni più comuni: fastidioso, spesso sottovalutato, ma capace di condizionare giornate di lavoro, studio e tempo libero. Non esistono metodi miracolosi per evitarlo del tutto, ma è possibile ridurre in modo significativo il rischio di contagio con alcune buone abitudini quotidiane.
I virus responsabili del raffreddore si trasmettono principalmente per via aerea attraverso goccioline di saliva e muco, ma anche tramite oggetti e superfici contaminate. Per questo è importante agire su più fronti: igiene delle mani, stile di vita, qualità del sonno e gestione degli ambienti chiusi.
Vediamo 5 consigli pratici e facili da mettere in atto per proteggere meglio le difese dell’organismo e limitare le probabilità di ammalarsi.
1. Cura l’igiene delle mani e dei gesti quotidiani
Il primo alleato contro il raffreddore è un gesto semplice: lavarsi le mani spesso e nel modo corretto. I virus respiratori possono sopravvivere su maniglie, corrimano, tastiere, smartphone e altri oggetti di uso condiviso. Portando poi le mani a naso, bocca o occhi, si facilita l’ingresso dei virus nell’organismo.
È consigliabile lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi, frizionando con attenzione il dorso, il palmo, gli spazi tra le dita e sotto le unghie. Nei momenti in cui non si ha accesso all’acqua, possono essere utili i gel idroalcolici, da usare senza esagerare ma in modo regolare fuori casa.
Anche alcuni piccoli accorgimenti quotidiani possono fare la differenza: evitare di toccare spesso il viso, non condividere fazzoletti, asciugamani o posate con persone che hanno sintomi respiratori, coprire sempre naso e bocca con l’incavo del gomito in caso di tosse o starnuti. Sono dettagli che riducono la circolazione del virus e proteggono se stessi e gli altri.
2. Rinforza il sistema immunitario con stile di vita e alimentazione
Un organismo in buona salute è in grado di difendersi meglio dalle infezioni, anche se non può essere invulnerabile. Alcune scelte quotidiane aiutano a sostenere il sistema di difesa naturale.
Dal punto di vista alimentare è utile privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura, che forniscono vitamine, minerali e sostanze antiossidanti importanti per il corretto funzionamento del sistema immunitario. In particolare, gli alimenti contenenti vitamina C, vitamina D, zinco e selenio possono offrire un supporto in più, sempre nel contesto di un’alimentazione variata e non come unica soluzione.
Anche la regolarità del sonno ha un ruolo chiave: dormire poco o male indebolisce le difese dell’organismo e può rendere più esposti al raffreddore. Mantenere orari abbastanza costanti, cercare di riposare in un ambiente buio, tranquillo e non troppo caldo è una buona abitudine per favorire una qualità del sonno migliore.
Infine, l’attività fisica moderata ma costante contribuisce a stimolare positivamente il sistema immunitario. Una vita troppo sedentaria o, all’opposto, sforzi eccessivi e non dosati possono avere effetti negativi sull’equilibrio delle difese. Il segreto sta nella regolarità e nella moderazione.
3. Proteggi naso e gola, specialmente nei mesi freddi
Le vie respiratorie sono il punto di ingresso principale dei virus del raffreddore. Per questo può essere utile adottare accorgimenti mirati a proteggere naso e gola, soprattutto durante la stagione fredda o in ambienti particolarmente affollati.
Indossare una sciarpa o un foulard per coprire bocca e naso quando la temperatura è rigida aiuta a evitare sbalzi termici troppo bruschi. Un microclima più stabile nelle vie respiratorie può diventare un alleato delle difese locali.
È inoltre importante mantenere ben idratate le mucose: bere a sufficienza durante il giorno, utilizzare eventualmente soluzioni saline per l’igiene nasale, evitare di eccedere con l’uso di spray decongestionanti se non su consiglio medico. Una mucosa secca è più vulnerabile e meno efficace nel bloccare l’ingresso dei virus.
Anche la qualità dell’aria respirata riveste un ruolo non trascurabile. Fumo di sigaretta e inquinanti irritano le vie respiratorie e possono facilitare la comparsa di malanni stagionali. Ridurre l’esposizione a questi fattori, smettere di fumare o limitare il fumo passivo rappresentano scelte utili non solo contro il raffreddore, ma per la salute generale.
4. Gestisci meglio gli ambienti chiusi e i contatti sociali
Un ulteriore elemento da considerare riguarda gli spazi in cui si trascorre la maggior parte del tempo: casa, ufficio, mezzi di trasporto pubblici, palestre e luoghi di aggregazione. I virus del raffreddore si trasmettono con maggiore facilità in ambienti chiusi, affollati e poco ventilati.
È buona norma arieggiare con regolarità le stanze aprendo le finestre per alcuni minuti più volte al giorno, anche nei mesi freddi, in modo da rinnovare l’aria e ridurre la concentrazione di agenti patogeni. Un microclima interno né troppo secco né eccessivamente umido è preferibile: l’uso moderato di umidificatori e il controllo del riscaldamento possono contribuire a mantenere condizioni più favorevoli per le vie respiratorie.
Quando si è a stretto contatto con persone che presentano raffreddore evidente, può essere utile mantenere una certa distanza, evitare baci, strette di mano o condivisione di oggetti personali. Non è una mancanza di gentilezza, ma un gesto di rispetto reciproco.
Se si hanno sintomi riconducibili a un’infezione respiratoria, è bene restare a casa quando possibile e limitare gli spostamenti non necessari. Questo comportamento aiuta a ridurre la diffusione dei virus e consente all’organismo di recuperare più velocemente.
5. Impara ad ascoltare i segnali del corpo
Un aspetto spesso sottovalutato è la capacità di ascoltare i segnali dell’organismo e intervenire in tempo. I primi sintomi di raffreddore possono essere lievi: un pizzicore al naso, una sensazione di secchezza in gola, un po’ di stanchezza insolita.
Agire subito, ad esempio aumentando l’idratazione, riposando un po’ di più, cercando di ridurre lo stress nelle ore successive, può favorire una risposta migliore delle difese immunitarie. Anche l’uso di rimedi semplici, come bevande calde o soluzioni saline per il naso, può alleviare i disturbi iniziali e contribuire a evitare un peggioramento.
È altrettanto importante non eccedere con l’automedicazione, soprattutto se i sintomi diventano intensi o persistono a lungo. Consultare il medico di famiglia o il pediatra, nel caso di bambini, resta sempre l’opzione più prudente di fronte a dubbi, febbre alta o condizioni particolari di fragilità.
In sintesi, limitare il rischio di raffreddore non significa isolarsi, ma adottare piccoli gesti quotidiani di attenzione: cura dell’igiene, stile di vita equilibrato, protezione delle vie respiratorie, gestione accurata degli ambienti chiusi e ascolto dei segnali del corpo. Sommate tra loro, queste abitudini possono ridurre la probabilità di ammalarsi e favorire un migliore benessere durante tutto l’anno.
Potrebbe interessarvi leggere il nostro articolo correlato: “Prevenzione e salute digitale: come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di prenderci cura di noi stessi“
Ex Ilva, Fumarola “Serve chiarezza, no alla chiusura dello stabilimento”
ROMA (ITALPRESS) – “Noi chiediamo chiarezza, non vogliamo che aumenti la cassa integrazione né che lo stabilimento chiuda. Quello che noi stiamo cogliendo è che non c’è una prospettiva concreta”. Lo ha dichiarato stasera la Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola in un’intervista al TG3, rispondendo a una domanda sulla situazione dell’ex Ilva. Alla domanda sulla manovra economica in discussione in Parlamento e sulle correzioni ritenute necessarie, Fumarola ha spiegato: “Sì, a partire dal rifinanziamento del fondo sulla legge per partecipazione, ma anche la defiscalizzazione della contrattazione di primo livello che va aumentata oltre i 28mila euro. Deve poter contenere i lavoratori del commercio ed i metalmeccanici che diversamente resterebbero fuori”.
Riguardo invece alle proposte di riaprire i termini dei condoni edilizi, la segretaria della Cisl ha ribadito: “Noi siamo contrari a qualsiasi forma di condono, lo abbiamo sempre detto”. Infine, a una domanda sul Patto della responsabilità lanciato dalla Cisl e su chi debba farne parte, Fumarola ha precisato: “Tra tutti i soggetti riformisti, associazioni imprenditoriali, il governo, e gli altri sindacati. Questo è il tempo della responsabilità: il nostro Paese ha delle difficoltà, individuiamo gli obiettivi e facciamo in modo che il Paese, dopo la conclusione del Pnrr, non torni indietro ma vada avanti”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Patrizio Oliva “Sport fondamentale per i ragazzi, è uno strumento educativo”
NAPOLI (ITALPRESS) – “Ringrazio il ministro Valditara per questa visita, ha dimostrato grande sensibilità per lo sport. Oggi lo sport è fondamentale per i ragazzi, uno strumento che può educare. Purtroppo oggi i ragazzi hanno un grosso problema, quello di essere abbagliati dalle notizie che arrivano dai social, credono che la strada del successo sia quella più facile e più comoda, invece devono capire che nella vita bisogna faticare”. Lo ha detto Patrizio Oliva, ex pugile italiano e campione olimpico a Mosca 1980, a margine di un evento a Napoli insieme al ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara.
sat/mca1
(Fonte video: Ministero dell’Istruzione e del Merito)
Valditara “La scuola in Campania può diventare un esempio per tutta Italia”
NAPOLI (ITALPRESS) – “Lo sport insegna valori importanti e positivi, insegna anche il rispetto delle regole, la sana competizione, insegna il coraggio. Grazie a Patrizio Oliva per il lavoro meraviglioso che sta facendo. Abbiamo portato a Napoli i risultati straordinari della scuola campana, di come sta cambiando negli ultimissimi anni. E’ un segnale di speranza, un esempio per tutta l’Italia”. Lo dichiara il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a margine di un evento a Napoli. Il ministro ha incontrato Patrizio Oliva, campione olimpico e mondiale di boxe, “una persona straordinaria dentro e fuori dal ring che sta aiutando tanti giovani a vincere la sfida della vita. Ha accettato la mia proposta di diventare testimonial nelle scuole”, ha aggiunto.
sat/mca1
(Fonte video: Ministero dell’Istruzione e del Merito)
Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) – Incendio tra i padiglioni della
Cop30 a Belem, in Brasile. Tutti i presenti sono stati evacuati.
Non è ancora chiara la natura del rogo, che si è sviluppato nella zona B, vicinissima al Padiglione Italia. Sul posto i vigili del fuoco per spegnere le fiamme.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Cop30, incendio vicino al Padiglione dell’Italia
BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) – Incendio tra i padiglioni della Cop30 a Belem, in Brasile. Tutti i presenti sono stati evacuati. La zona in cui è divampato l’incendio è la B, vicinissima al Padiglione Italia. Non è ancora chiara la natura del rogo e non è ancora chiaro se sia stato domato. Tutti i presenti attendono fuori dai capannoni. Al momento non c’è notizia di feriti, continuano ad arrivare i pompieri e i militari presidiano tutte le uscite di emergenza.
xb1/abr/mca1
A Bologna “inCittà”, evento di Confcommercio per le economie urbane del futuro
BOLOGNA (ITALPRESS) – In un anno simbolico come quello del suo 80° anniversario, Confcommercio ha lanciato una nuova iniziativa di respiro nazionale: “inCittà: Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”: una due giorni pensata per offrire al Paese un’opportunità di dibattito e crescita sul ruolo strategico che le economie di prossimità ricoprono per il futuro delle città italiane in coerenza con il percorso tracciato dal progetto Cities.
fsc/gsl
Incendio alla Cop30 a Belem vicino al Padiglione Italia, conferenza Onu evacuata / Video
BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) – Incendio tra i padiglioni della Cop30 a Belem, in Brasile. Tutti i presenti sono stati evacuati. La zona in cui è divampato l’incendio è la B, vicinissima al Padiglione Italia. Non è ancora chiara la natura del rogo e non è ancora chiaro se sia stato domato. Tutti i presenti attendono fuori i capannoni. Al momento non c’è notizia di feriti, continuano ad arrivare i pompieri e i militari presidiano tutte le uscite di emergenza.
Il capo dei vigili del fuoco ha ordinato l’evacuazione di tutti i locali. I vigili del fuoco condurranno controlli di sicurezza completi e dovrebbero fornire un aggiornamento alle 16:00. I locali sono ora sotto l’autorità del Paese ospitante e non sono più considerati una Zona Blu. E’ quanto si legge in un messaggio inviato a tutti i partecipanti alla Cop30. L’incendio sembrerebbe essere sotto controllo ma la struttura resta off-limits.
– foto xb1/Italpress –
(ITALPRESS).
Tg Economia – 20/11/2025


