sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Pagina 20

Agrifood Magazine – 12/11/2025

0

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
– Grano duro, altri 10 milioni per la filiera nazionale
– Colazione all’italiana, vince il cornetto
– Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia

mgg/gtr/col

Cinema & Spettacoli Magazine – 12/11/2025

0

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– “Now You See Me: Now You Don’t”, terzo capitolo della saga
– “The Running Man”, action di Edgar Wright con Glen Powell
– “Il maestro”, il ritorno di Pierfrancesco Favino
– “I colori del tempo”, commedia di Cédric Klapisch
mgg/gtr

Going porta gli Stati Uniti a Genova, due giornate di formazione e networking

0

GENOVA (ITALPRESS) – Gli Stati Uniti continuano a rappresentare una delle destinazioni di riferimento per il turismo di qualità italiano. Nel 2024 oltre 1,1 milioni di italiani hanno visitato gli U.S.A., secondo i dati dell’U.S. National Travel and Tourism Office (NTTO). Da gennaio ad agosto 2025 gli arrivi hanno raggiunto 812.987 unità, con un incremento del 7,4% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che conferma l’Italia tra i Paesi più dinamici per l’incoming statunitense: nel 2024, secondo l’U.S. International Trade Administration, il flusso di viaggiatori italiani ha superato del 3% i livelli del 2019, rendendo l’Italia uno dei pochi bacini emissori principali ad aver superato i volumi pre-pandemici. Per sostenere questa crescita e preparare le agenzie di viaggio a nuove opportunità legate agli eventi del 2026 – già definito “l’Anno d’oro del turismo” per gli Stati Uniti – Going organizza a Genova, a bordo di GNV La Suprema, una due giorni di formazione e networking: Going Square Academy US.

L’iniziativa riunisce oltre 80 agenzie di viaggio, 15 partner internazionali della filiera turistica statunitense e una rappresentanza della stampa di settore, con l’obiettivo di offrire contenuti formativi e spunti commerciali su una destinazione che ha deciso di puntare al turismo internazionale come prima leva di sviluppo dell’Export. “L’interesse degli italiani per gli Stati Uniti è tornato a crescere in modo strutturale, grazie a un’offerta sempre più diversificata, all’accessibilità aerea e a una percezione di viaggio esperienziale e culturale. Con Going Square Academy U.S. vogliamo fornire agli agenti strumenti e aggiornamenti per intercettare questa domanda di valore”, afferma Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going.

Il 2026 sarà un anno simbolico per il turismo americano, segnato da tre ricorrenze di rilievo mondiale: America250, il programma di celebrazioni per il 250° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza, con eventi diffusi da Boston a Philadelphia e da New York a Washington D.C.; FIFA World Cup 2026, che vedrà gli Stati Uniti ospitare 11 città sede di gara e la finale del 19 luglio al New York New Jersey Stadium; Centenario della Route 66, l’iconica strada americana che attraversa otto Stati da Chicago alla California, simbolo del viaggio on the road e del mito americano. Gli Stati Uniti sono la prima destinazione long haul di Going, con itinerari tailor made che spaziano dai grandi circuiti urbani ai viaggi tematici, alle estensioni caraibiche, in Jamaica e ad Aruba, in abbinamento alle crociere MSC che basa sette navi nei quattro homeport statunitensi di Miami, Port Canaveral, New York e Galveston (Texas). Il workshop Going Square Academy US rappresenta l’opportunità per entrare nei dettagli delle proposte di viaggio del portafoglio del tour operator di MSC Cruises, una su tutte “Route 66 – The Mother Road”.

“La Route 66 incarna nell’immaginario collettivo il viaggio on the road per eccellenza. Attraversa il cuore dell’America più verace, dove tra motel iconici e memorabilia, lontani dalle grandi città si toccano anche alcuni parchi nazionali, che restano tra le principali motivazioni di scelta della destinazione – spiega Ivana Di Stasio, product development manager Usa, Canada, Mexico di Going –. Inoltre, nelle terre dei nativi americani, a Santa Fe e in New Mexico, è ancora possibile percepire un affascinante sincretismo culturale attraverso forme d’arte che raccontano la loro integrazione nella storia del Paese. Questo viaggio è, in un certo senso, un compendio degli Stati Uniti: come li immaginiamo e come desideriamo conoscerli. L’interesse per il Centenario si sta già manifestando nelle richieste che riceviamo: dopo un periodo di relativa quiete, l’anniversario e l’attività di formazione che stiamo portando avanti insieme all’ente di promozione stanno riaccendendo l’attenzione, come testimonia anche l’incontro di oggi a Genova”.

Ed ecco un tour di sedici giorni per oltre 3.800 chilometri per rivivere un secolo di storia, sogni e asfalto. Si inizia tra i grattacieli e le note blues di Chicago, prosegue verso St. Louis con l’iconico Gateway Arch e le grotte calcaree di Meramec Caverns, poi tocca Springfield, dove la Route 66 fu battezzata. Dall’Oklahoma, cuore cowboy, si entra in Texas con Amarillo e il Cadillac Ranch, installazione pop che incarna l’era d’oro dell’automobile americana. In New Mexico si scoprono le architetture adobe di Santa Fe e l’atmosfera multiculturale di Albuquerque. In Arizona si attraversano la Foresta Pietrificata e il Painted Desert, prima di raggiungere il Grand Canyon, monumento naturale simbolo dell’Ovest. Una deviazione conduce a Las Vegas, città dell’entertainment, prima di rientrare sulla Route 66 per l’ultimo tratto fino al molo di Santa Monica, dove “The end of the trail” – così recita il cartello – incontra l’oceano. Strutture alberghiere e lodge contribuiscono ad ambientare il mito dell’avventura e della libertà che la Strada incarna, come si legge nel romanzo di John Steinbeck.

– foto ufficio stampa Going –

(ITALPRESS).

Expo Osaka, Bucci: “La Liguria rafforza il legame con il Giappone”

0

ROMA (ITALPRESS) – “In occasione di Expo Osaka 2025 abbiamo mostrato la nostra visione per la Liguria nei prossimi vent’anni, a cominciare dallo sviluppo della Blue Economy. Abbiamo portato l’eccellenza della nostra nautica e dell’innovazione sostenibile, dimostrando – attraverso realtà d’eccellenza come il Polo nazionale della subacquea – il ruolo della Liguria come capitale del mare. I porti sono motore dell’economia e crocevia di scambi internazionali e culturali, luoghi che uniscono popoli e idee. Ne è esempio il Museo Chiossone di Genova, simbolo del legame tra Liguria e Giappone, che ha suscitato grande interesse a Osaka e sarà presto visitato dall’ambasciatore giapponese. È stato un momento importante per ribadire che la Liguria non è solo un luogo di bellezza, ma anche una regione pronta ad accogliere nuovi investimenti e sfide globali”. Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, intervenuto insieme ad altri rappresentanti istituzionali e governatori delle regioni italiane alla conferenza “L’Italia che attrae. Il MIMIT a Expo Osaka 2025”, svoltasi oggi presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025 Mario Vattani e del ministro Hayashi Yujiro, vice capo missione dell’Ambasciata del Giappone in Italia.

La Liguria si conferma meta di turismo di qualità da tutto il mondo, grazie a un’offerta diversificata. Un capitolo di grande successo – prosegue Bucci – è stato inoltre quello dedicato all’artigianato ligure: le dimostrazioni dal vivo di liuteria, oreficeria, restauro e moda, curate da Confartigianato e CNA Liguria, hanno affascinato il pubblico giapponese, rafforzando il legame culturale e aprendo nuove opportunità di collaborazione internazionale. Desidero pertanto ringraziare il ministro Urso e il commissario generale Vattani per il lavoro svolto e per aver reso possibile questa splendida partecipazione, che ha visto l’Italia protagonista e la Liguria tra i simboli più rappresentativi del nostro Paese”.

-Foto Regione Liguria-
(ITALPRESS).

Cina: al via a Changsha New Media Conference 2025 (3)

0

CHANGSHA (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Gli espositori presentano attrezzature per le riprese durante la China New Media Technology Exhibition 2025 a Changsha, capoluogo della provincia centrale cinese dell’Hunan, il 12 novembre 2025. La China New Media Conference 2025, che comprende una cerimonia di apertura, sette forum paralleli, la China New Media Technology Exhibition e altri cinque eventi, è iniziata mercoledì.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

“Vespiste e motocicliste”, il nuovo libro di Paola Scarsi

0

MILANO (ITALPRESS) – Presentato in anteprima nazionale a Milano a EICMA nello Spazio FederMoto “Vespiste e motocicliste: donne con una marcia in più”, il nuovo libro polisensoriale, con video e foto, di Paola Scarsi (Erga edizioni). Alla presentazione erano presenti, insieme all’autrice tante protagoniste del libro.

Momenti di gioia e anche di commozione durante l’incontro tra queste donne accomunate da una grande passione e dal desiderio di poterla condividere con le altre donne. Nel suo nuovo libro Paola Scarsi – motociclista con l’animo della vespista – ha raccolto le testimonianze di 58 donne che hanno scelto le due ruote per la vita di tutti i giorni, per sport, per passione, per lavoro, per amore, per imprese particolari.

Che siano alla guida di una Vespa 50 o di una moto 1200, per un viaggio lungo un giorno o qualche anno, tutte sono davvero “Donne con una marcia in più” e i loro racconti sono estremamente coinvolgenti perchè la loro è una passione che nasce dall’anima. Insieme alla gioia di “avercela fatta” o di “essere riuscite a fare meglio” in sfide che sono tutte interiori, contro sè stesse e senza alcuna rivalsa tutte le protagoniste auspicano che sempre più donne possano vivere le loro medesime emozioni, gioia e passione.

Il messaggio che lanciano è sempre lo stesso: “Ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu”. Davanti l’infinito, il cui simbolo è stato scelto per la copertina. Ogni racconto è reso indimenticabile dalle foto e i video inseriti nei VCode presenti tra le pagine e fruibili con la App Vesepia. Il libro ha la prefazione di Giovanni Copioli, presidente FMI e la postfazione di Christa Solbach, la Signora della Vespa.

foto: Erga edizioni

(ITALPRESS).

Cina: al via a Changsha New Media Conference 2025 (2)

0

CHANGSHA (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Alcuni visitatori provano attrezzature per la realtà virtuale durante la China New Media Technology Exhibition 2025 a Changsha, capoluogo della provincia centrale cinese dell’Hunan, il 12 novembre 2025. La China New Media Conference 2025, che comprende una cerimonia di apertura, sette forum paralleli, la China New Media Technology Exhibition e altri cinque eventi, è iniziata mercoledì.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Pecoraro Scanio “Inaccettabile sentenza su Gaiola, mare di Napoli non è fogna”

0
Pecoraro Scanio "Inaccettabile sentenza su Gaiola, mare di Napoli non è fogna"

ROMA (ITALPRESS) – “Il mare di Napoli non può essere una fogna e la sentenza del TAR che consente uno scarico fognario nella zona protetta della Gaiola a Posillipo è inaccettabile”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro dell’Ambiente. “Questa decisione – prosegue – va assolutamente impugnata al Consiglio di Stato. Condivido pienamente la battaglia di Marevivo e Greenpeace, a cui la Fondazione UniVerde si è aggiunta anche in sede giudiziaria, per fermare questo scempio ambientale. Occorre agire subito per tutelare una delle aree marine più preziose del nostro Paese”.

sat/mca2
Fonte video: Fondazione UniVerde

Cina: al via a Changsha New Media Conference 2025 (1)

0

CHANGSHA (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Alcune persone visitano la China New Media Technology Exhibition 2025 a Changsha, capoluogo della provincia centrale cinese dell’Hunan, il 12 novembre 2025. La China New Media Conference 2025, che comprende una cerimonia di apertura, sette forum paralleli, la China New Media Technology Exhibition e altri cinque eventi, è iniziata mercoledì.

-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Secondo Forum di Cooperazione del China-Europe Railway Express si terrà il 18 novembre a Xi’an

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Il secondo Forum di Cooperazione del China-Europe Railway Express si terrà il 18 novembre a Xi’an, capoluogo della provincia nordoccidentale cinese di Shaanxi, secondo quanto annunciato mercoledì dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma.

Con il tema “Collegare l’Asia e l’Europa per un futuro condiviso”, il forum mira a costruire un consenso più ampio sulla cooperazione internazionale attraverso un dialogo e uno scambio rafforzati. L’obiettivo è garantire il funzionamento sicuro, stabile e regolare del China-Europe Railway Express e contribuire allo sviluppo di alta qualità della Belt and Road Initiative, come affermato nell’annuncio.

L’evento includerà una cerimonia di apertura e tre forum paralleli incentrati sul trasporto efficiente e sicuro, sullo sviluppo di corridoi diversificati e sullo sviluppo innovativo e integrato.

In quanto principale piattaforma di cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo di alta qualità del China-Europe Railway Express, il forum segue il successo della prima edizione, tenutasi il 15 settembre 2023 a Lianyungang, nella provincia orientale cinese di Jiangsu.

(ITALPRESS).