Una recente nevicata nella città di Dunhuang, nella provincia nordoccidentale cinese di Gansu, ha ricoperto il deserto di bianco, creando una rara combinazione di sabbia e neve. Lo scenario inaspettato segna l’inizio della stagione turistica invernale della città. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)
Cina: la nevicata a Dunhuang attira turisti invernali
Cina: a Nanchino, sindaci scoprono “angeli sorridenti” dello Yangtze
Alcuni sindaci in visita a Nanchino hanno conosciuto la focena senza pinna dello Yangtze, un raro “angelo sorridente”. Degli esperti hanno evidenziato le sue abitudini, la sua vulnerabilità all’inquinamento e gli sforzi di conservazione in corso. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)
Cina: al via programma internazionale per avanzare ricerca su “sole artificiale”
Lunedì, la Cina ha lanciato un programma scientifico internazionale incentrato sulla ricerca sulla fusione del plasma in combustione, aprendo diverse grandi piattaforme di ricerca sulla fusione a scienziati di tutto il mondo per avanzamenti scientifici congiunti. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)
Cina: al via costruzione di parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
HARBIN (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – La costruzione su larga scala del più grande parco a tema ghiaccio e neve del mondo, l’Harbin Ice-Snow World, è iniziata martedì a Harbin, capoluogo della provincia nordorientale cinese di Heilongjiang.
I lavori per la realizzazione del parco, che quest’inverno coprirà un’area record di 1,2 milioni di metri quadrati, sono cominciati tre giorni prima rispetto allo scorso anno. Circa 10.000 lavoratori utilizzeranno circa 200.000 metri cubi di ghiaccio conservati per oltre dieci mesi per realizzare sculture e strutture di ghiaccio, poiché i fiumi non si sono ancora completamente ghiacciati quest’inverno, ha dichiarato Cong Peiyu, direttore del dipartimento di progettazione e sviluppo di Harbin Ice-Snow World Co. Ltd.
L’avvio anticipato e l’uso del ghiaccio conservato aiuteranno il parco ad aprire come previsto alla fine di dicembre, ha affermato Cong.
Nella scorsa stagione, durata 68 giorni dal 21 dicembre al 26 febbraio, il parco ha accolto oltre 3,56 milioni di visitatori. Prevedendo ancora più visitatori questo inverno, il parco prevede di aggiungere nuove attrazioni, tra cui campi con sorgenti termali, calcio sulla neve e altre attività invernali, supportate da servizi di turismo intelligente aggiornati.
Harbin, spesso definita la “città del ghiaccio” della Cina, ha trasformato i suoi lunghi e freddi inverni in una grande attrazione turistica. Lo scorso inverno, la città ha ricevuto un numero record di 90,36 milioni di visitatori, generando 137,22 miliardi di yuan (circa 19,37 miliardi di dollari) di entrate, con un aumento del 16,6% su base annua.
Oltre all’Ice-Snow World, Harbin sta promuovendo altre due grandi destinazioni invernali: la Sun Island Snow Expo, che copre 1,5 milioni di metri quadrati, e un Ice and Snow Carnival lungo il fiume ghiacciato Songhua, che ospitano rispettivamente circa 260 sculture di neve e 60 progetti di intrattenimento su ghiaccio e neve, ha detto Wang Hongxin, direttore del dipartimento cultura, radio, televisione e turismo della città.
L’espansione arriva mentre la Cina spinge per far crescere la propria economia del ghiaccio e della neve in un settore chiave di crescita. Nel novembre 2024, l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato ha annunciato gli obiettivi di far crescere l’industria a 1,2 trilioni di yuan entro il 2027 e a 1,5 trilioni entro il 2030.
(ITALPRESS).
L’Italia entra nel comitato direttivo IFMIF-DONES, Pichetto “Fusione nucleare pilastro per il futuro”
ROMA (ITALPRESS) – L’Italia compie un passo strategico nel panorama della ricerca europea sull’energia nucleare, aderendo ufficialmente allo Steering Committee del progetto International Fusion Materials Irradiation Facility – Demo Oriented NeutronSource (IFMIF-DONES), un’infrastruttura di ricerca strategica per lo sviluppo della fusione nucleare, attualmente in fase di realizzazione a Granada, in Spagna. Dando seguito al ruolo svolto negli ultimi anni dall’Italia in qualità di osservatore, i Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto e dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini hanno oggi firmato una lettera con la quale hanno comunicato l’intenzione di partecipare in qualità di “Full Member” allo Steering Committee di IFMIF-DONES, attraverso gli enti di ricerca ENEA e INFN.
L’obiettivo principale di IFMIF-DONES è studiare e qualificare, attraverso un flusso di neutroni ad alta intensità, i materiali destinati ai futuri reattori che produrranno energia da fusione nucleare, prevedendo, inoltre, applicazioni complementari nei settori medico, della fisica nucleare e industriale.
L’energia da fusione rappresenta una delle tecnologie più promettenti per il futuro del settore energetico. Una volta pienamente sviluppata, potrà offrire una ulteriore fonte stabile, sicura e sostenibile di energia pulita, contribuendo in modo decisivo alla transizione verso un sistema energetico a basse emissioni.
L’ingresso dell’Italia in questo importante progetto permetterà al nostro Paese di partecipare alle decisioni strategiche del programma, di contribuire tecnicamente e scientificamente alla costruzione della facility, collocandosi tra i partner che plasmeranno il futuro di questa struttura d’eccellenza. Si conferma così il ruolo di primo piano della comunità scientifica nazionale nello sviluppo di questa tecnologia, che rivestirà un ruolo decisivo per il futuro energetico internazionale.
“E’ un passo strategico per il nostro Paese e per l’Europa”, ha dichiarato il Ministro Pichetto. “La fusione nucleare è una delle sfide scientifiche più ambiziose del nostro tempo e un pilastro potenziale del sistema energetico del futuro. Partecipare come Full Member significa rafforzare il contributo della nostra comunità scientifica, valorizzare le eccellenze di ENEA e INFN e garantire all’Italia un ruolo centrale: un investimento su conoscenza, innovazione e sicurezza energetica delle prossime generazioni”.
“L’ingresso dell’Italia come membro a pieno titolo nello Steering Committee di IFMIF-DONES – spiega il Ministro Bernini – rappresenta un passo decisivo per il rafforzamento della nostra presenza nelle grandi infrastrutture di ricerca europee. Con INFN e con ENEA mettiamo in campo competenze scientifiche e tecnologiche di altissimo livello, contribuendo alla costruzione di una delle infrastrutture più avanzate al mondo per lo studio dei materiali destinati alla fusione”. “È una scelta strategica – prosegue Bernini – che conferma la volontà del Governo di investire nella ricerca d’eccellenza e di sostenere i grandi sforzi europei in un settore di punta. Partecipare da protagonisti significa valorizzare i nostri ricercatori, rafforzare la competitività del Paese e contribuire allo sviluppo di una tecnologia che potrà trasformare in profondità lo scenario energetico globale”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cina: iniziata costruzione dell’iconico Ice-Snow World di Harbin
La costruzione dell’Ice-Snow World di Harbin, il parco stagionale situato nel capoluogo della provincia nordorientale cinese di Heilongjiang, è ufficialmente iniziata. Conosciuto come il più grande parco a tema ghiaccio e neve del mondo, la sua apertura è prevista a tra metà e fine dicembre di quest’anno. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)
Regno Unito: camion cinesi a guida autonoma nel porto più trafficato del Paese
Un nuovo convoglio di camion elettrici autonomi ha iniziato a operare nel porto britannico di Felixstowe. Costruita dalla cinese Westwell, questa flotta senza conducente sta migliorando sicurezza ed efficienza nel porto più grande del Paese. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)
Cina: alunni di scuola primaria mostrano straordinarie abilità in arti marziali
Gli alunni di una scuola primaria della provincia cinese di Jiangsu hanno padroneggiato le arti marziali tradizionali cinesi grazie a un programma decennale che ha coltivato sia la resistenza fisica che quella mentale. (XINHUA/ITALPRESS)
mec/lcr/azn
(Fonte video: Xinhua)


