lunedì, Novembre 3, 2025
Home Blog Pagina 19

Donna aggredita dall’ex nel napoletano, arrestato il 49enne. Le immagini

0
Donna aggredita dall'ex nel napoletano, arrestato il 49enne. Le immagini

NAPOLI (ITALPRESS) – Una donna di 46 anni ha vissuto attimi di terrore in via Circumvallazione, a Somma Vesuviana, quando il suo ex compagno — un uomo di 49 anni, già denunciato per maltrattamenti — l’ha sorpresa mentre faceva rifornimento al distributore. Una scena di violenza improvvisa, consumata in pochi minuti ma capace di lasciare il segno. L’uomo, a bordo di una Jeep bianca, ha frenato di colpo appena l’ha vista. È sceso dalla vettura e si è avventato contro l’auto della donna, una piccola utilitaria nera. Prima ha tentato di aprire lo sportello del passeggero, poi, non riuscendoci, ha cominciato a colpire con forza la portiera del guidatore, urlando che voleva solo parlarle. Le urla, i pugni, la rabbia: tutto si è concentrato in un momento in cui la paura ha preso il sopravvento. Attimi di terrore che durano 3 minuti ma che sembrano infiniti. “Mi gridava di non avere paura, ma batteva contro la macchina con una forza che mi faceva tremare”, ha raccontato la donna ai Carabinieri, ancora sotto shock.

vbo/mca2
Fonte video: Carabinieri

Cina: dal porto di Qingdao nuovi collegamenti con Giappone e ROK (2)

0

QINGDAO (ITALPRESS/XINHUA) – Foto scattata con un drone che mostra una vista del porto di Qingdao, nella provincia orientale cinese dello Shandong, il 29 ottobre 2025. In quanto hub del commercio marittimo, il porto di Qingdao ha sfruttato la sua vicinanza al Giappone e alla Repubblica di Corea (ROK) nel tentativo di costruire una rete logistica che copra i principali porti dei due Paesi. Oltre a un grande volume di trasbordi internazionali, il porto di Qingdao offre anche circa 40 servizi di linea diretti ogni settimana verso il Giappone e la ROK.

-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Scuolabus finisce fuori strada in Valtellina, 5 i feriti

0

ROMA (ITALPRESS) – La statale 300 “del Passo di Gavia” è provvisoriamente chiusa al traffico a Valfurva, in provincia di Sondrio, per consentire le operazioni di recupero di un autobus uscito fuori strada all’altezza del km 5,400. Le squadre Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità. La statale sarà riaperta al traffico non appena completate le attività di recupero del veicolo. Si tratta di uno scuolabus che stava portando nove studenti a Bormio, che dopo esser precipitato per alcuni metri, è finito nel torrente Frodolfo. Quattro minorenni feriti lievemente sono stati portati all’ospedale Morelli di Sondalo. L’autista, un 39enne è ferito in maniera più grave, ma non in pericolo di vita.

– Foto d’archivio IPA Agency –
(ITALPRESS).

Truffe agli anziani, parte la campagna di sensibilizzazione tra i Carabinieri e la Regione Basilicata

0

POTENZA (ITALPRESS) – “Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti di Potenza e Matera. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Inguscio della Regione alla presenza del presidente Vito Bardi, del comandante della Legione Carabinieri Basilicata, gen. Luca Mennitti, del presidente dell’Ordine dei Medici di Potenza, Rocco Paternò e dei presidenti dell’Ordine dei Farmacisti di Potenza e di Matera, Magda Cornacchione e Lino Imperatore.

La campagna si esplica attraverso la distribuzione di 125mila opuscoli informativi con consigli utili per evitare le truffe. Il messaggio: non fidarsi degli sconosciuti, ma fidarsi delle istituzioni.

Concetto espresso dal presidente Bardi: “Questa – ha detto – non è solo una campagna di comunicazione, ma un gesto concreto di vicinanza verso le persone più fragili, verso i nostri genitori, i nostri nonni, verso chi ha costruito con il proprio lavoro e i propri sacrifici la comunità che siamo oggi. Dietro ogni truffa ad un anziano non c’è solo una perdita economica: c’è un dolore umano, c’è la ferita della fiducia tradita. Ed è proprio su quella fiducia che vogliamo ricostruire un argine, fatto di solidarietà, di informazione e di collaborazione tra istituzioni e cittadini”.

Bardi ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per la sensibilità e la costante presenza sul territorio, così come gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti di Potenza e Matera, che con grande senso civico hanno deciso di diventare protagonisti attivi di questa rete di protezione, la prima del genere attivata in Italia. Il numero da ricordare è il 112, punto di contatto sempre attivo, un aiuto immediato, una voce amica pronta ad ascoltare e a intervenire.

Lo ha ribadito il gen. Mennitti: “Quella delle truffe agli anziani rappresenta una vera e propria piaga sociale sotto ogni punto di vista. È un reato particolarmente odioso perché colpisce innanzitutto la sfera emotiva e affettiva delle persone, nella loro intimità, ancora prima che nel patrimonio. Proprio per questo motivo l’Arma dei Carabinieri è da sempre molto attenta al fenomeno e da anni lavora non solo con azioni di contrasto, ma anche attraverso iniziative di prevenzione e sensibilizzazione come questa. Dalla nostra esperienza emerge che il fenomeno è purtroppo costantemente presente. I dati ufficiali non sempre riescono a rappresentare appieno la realtà, anche perché esiste un “numero oscuro” di casi – in particolare di tentate truffe – che non vengono denunciati. Spesso le persone provano vergogna o sottovalutano situazioni che invece meritano la massima attenzione. Il nostro invito, dunque, è quello di non esitare mai a segnalare: chiamate il 112, numero unico di emergenza, oppure rivolgetevi direttamente alla Stazione Carabinieri più vicina. Anche piccoli dettagli o comportamenti anomali possono rivelarsi fondamentali per prevenire e contrastare queste forme di inganno”.

 “E’ una campagna capillare – ha sottolineato Paternò – che coinvolge i medici quale veicolo primario per raggiungere il target. I medici fanno parte della vita delle persone, soprattutto degli anziani, dei più fragili. Sono particolarmente contento del nostro coinvolgimento in questa lodevole iniziativa”. Gli ha fatto da eco Cornacchione: “Le farmacie sono diffusissime in tutto il territorio regionale ed è un ottimo veicolo per diffondere il messaggio”.

-Foto Regione Basilicata-
(ITALPRESS).

Cina: dal porto di Qingdao nuovi collegamenti con Giappone e ROK (1)

0

QINGDAO (ITALPRESS/XINHUA) – Foto scattata con un drone che mostra una nave cargo diretta al porto di Incheon, in Repubblica di Corea (ROK), presso il porto di Qingdao, nella provincia orientale cinese dello Shandong, il 29 ottobre 2025. In quanto hub del commercio marittimo, il porto di Qingdao ha sfruttato la sua vicinanza al Giappone e alla ROK nel tentativo di costruire una rete logistica che copra i principali porti dei due Paesi. Oltre a un grande volume di trasbordi internazionali, il porto di Qingdao offre anche circa 40 servizi di linea diretti ogni settimana verso il Giappone e la ROK.

Foto: XINHUA
(ITALPRESS).

Mazda annuncia nuova versione proprio logo al Japan Mobility Show

0

ROMA (ITALPRESS) – Mazda ha annunciato l’introduzione graduale di una nuova versione del proprio logo, espressione della sua ferma convinzione e dell’impegno costante nel plasmare il futuro della mobilità. Il nuovo logo sarà presentato anche nello stand Mazda al Japan Mobility Show 2025, dove il brand offrirà uno sguardo sul proprio percorso evolutivo e sulla visione per il futuro.

Il rinnovato design mantiene l’essenza del simbolo originale, introdotto nel giugno 1997, che stilizza la lettera “M” attraverso l’immagine dinamica di ali in volo. Rappresenta la dedizione di Mazda verso l’innovazione continua e allo slancio verso il progresso, segnando un nuovo capitolo nell’evoluzione del brand.

La forma slanciata e decisa migliora la visibilità, in particolare negli ambienti digitali, con un design più raffinato. La nuova versione del logotipo Mazda, lanciata insieme al marchio, adotta uno stile moderno. Mazda continuerà a perseguire la “gioia di guidare” secondo il suo valore fondamentale di “profondamente umano” e punterà a offrire la “gioia di vivere” creando entusiasmanti esperienze di mobilità nella vita quotidiana dei suoi clienti.

foto: ufficio stampa Mazda Motor Italia

(ITALPRESS).

Nordio stanzia 8 milioni di euro per la formazione dei detenuti

0

ROMA (ITALPRESS) – Dopo l’intervento di circa 5 milioni di euro a favore dell’esecuzione penale esterna, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, stanzia per la Regione Calabria nuove risorse per oltre 8 milioni di euro per la formazione professionale dei detenuti e lo sviluppo di competenze in laboratori realizzati e attrezzati allo scopo. Continua e si rafforza l’azione sinergica con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Si offriranno nuove opportunità ai detenuti di apprendere una professione nei laboratori di panificazione, produzione di vino sociale, apicoltura e produzione di miele, lavorazione di prodotti agricoli e altro. Sarà attivato un processo per l’attestazione delle competenze da spendere sul mercato del lavoro una volta fuori dal circuito penitenziario.

Il Progetto, ideato con il supporto di Gabriella De Stradis, Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione, è finanziato nell’ambito del Piano “Una Giustizia più Inclusiva: Inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale anche tramite la riqualificazione delle aree trattamentali” di cui il Ministero della Giustizia è Organismo Intermedio per il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Cina: programma di assistenza aiuta coltivazione funghi lingzhi in Xizang

0

Con un programma di assistenza, la provincia meridionale cinese del Guangdong ha contribuito a coltivare funghi lingzhi a Nyingchi, nella regione autonoma cinese di Xizang, stimolando la crescita economica e migliorando la vita della popolazione locale. (ITALPRESS/XINHUA). mec/tvi/gsl

Mobilty Expo a Palermo, le auto dei sogni in mostra a Piazza Castelnuovo

0

PALERMO (ITALPRESS) – L’Assessore alle Attività Produttive ed Economiche del Comune di Palermo, Giuliano Forzinetti, ed il Direttore della rivista Sicilia Motori, Dario Pennica, organizzatore della manifestazione, hanno inaugurato la seconda edizione del “Mobility Expo by SM”, l’esposizione open air di auto elettriche ed elettrificate, in corso di svolgimento nell’area pedonale di Piazza Castelnuovo e che proseguirà sino a domenica notte.

“Il Mobliity Expo è un’opportunità per la città e gli operatori di settore – ha dichiarato l’Assessore Comunale alle Attività Produttive ed Economiche, Giuliano Forzinettiun piccolo ma elegante salone dell’auto che accende i riflettori su un importante settore produttivo che vive un momento di grande attenzione per le trasformazioni in corso. Palermo ha bisogno di manifestazioni come questa”.

Sono 20 i modelli in esposizione, appartenenti a 11 marchi, che i visitatori possono ammirare e provare grazie ai tester messi a disposizione dalle concessionarie Astercar (Kia), Nuova Siculauto (Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia), R.Star (Omoda e Jaecoo) e Stellantis & You (Citroën, Leapmotor, Opel e Peugeot). Negli stand allestiti in piazza, visitabili giorno e notte, sono presenti i seguenti modelli: Citroën C3 e C3 Aircross; Fiat 500e, 600, Grande Panda e Pandina; Jaecoo 7 HS; Jeep Avenger 4xe e Nuova Compass; Kia EV3; Lancia Ypsilon HF Line; Leapmotor B-10 e C-10 Rev; Omoda 5 HS; Opel Corsa e Frontera; Peugeot 208 e 3008.

A questi, inoltre, si aggiungono Alfa Romeo Junior e KIA EV3, recentemente ufficializzati nella ristretta rosa dei nomi per il Car of the Year 2025. Il pubblico può non solo ammirare e testare le vetture, ma anche ricevere informazioni su caratteristiche tecniche, dotazioni e promozioni. Chi si recherà successivamente nelle concessionarie potrà usufruire di condizioni dedicate per l’acquisto o il noleggio e ricevere un omaggio riservato ai partecipanti dell’evento.

Subito dopo il taglio del nastro si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Mobilità, infrastrutture e innovazione nei trasporti”, moderata dal direttore della rivista Sicilia Motori, Dario Pennica. Marco Ciralli – Capo Area Responsabile Area Urbanistica della Rigenerazione Urbana, della Mobilità e del Centro Storico del Comune di Palermo – ha dato una panoramica sulla situazione dei lavori in corso per completare le infrastrutture di trasporto pubblico cittadino e delle attività per favorire una mobilità smart anche del trasporto pubblico.

A proposito di quello extraurbano, Antonio Graffagnini, Presidente ANAV Sicilia, ha posto l’accento sulle importanza della rete di aziende che assicurano collegamenti anche con i centri più piccoli, l’attenzione allo migliorie delle infrastrutture ed alle opportunità di ammodernamento delle flotte anche con la propulsione elettrica sepppure attualmente limitata ai servizi urbani. Dati recenti sulle immatricolazioni di auto nuove nella provincia di Palermo sono stati forniti da Angelo Pizzuto, Direttore della Motorizzazione di Palermo, intervenuto anche nella veste di Presidente dell’Automobile Club Palermo ricordando gli interventi dell’ente a sostengo degli automobilisti.

Il ruolo delle città nel favorire una mobilità più sostenibile, la necessità di infrastrutture adeguate per supportare la transizione ecologica e l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati per rendere più efficiente il trasporto urbano, sono stati al centro dell’attenzione. Sottolineata l’importanza della pianificazione urbana e dell’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo le emissioni e promuovendo forme di mobilità integrata e condivisa. Il Mobility Expo by SM è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’ANAV Sicilia, ed è organizzato con il supporto di Automobile Club Palermo e Sais Autolinee. Media partner sono l’agenzia di stampa ITALPRESS e il Gruppo Giornale di Sicilia, con quotidiano, televisione e radio.

-Foto Ufficio Stampa Stratos DMP srl-
(ITALPRESS).

Maltrattamenti a bambini dell’asilo nido di Mantova, misure interdittive a insegnanti

0

MANTOVA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Mantova ha concluso un’articolata attività di polizia giudiziaria, nei confronti di una Scuola dell’Infanzia, privata, del capoluogo, per condotte, del Personale, ivi in forza, educando e non, astrattamente riconducibili ad episodi di maltrattamenti.

Nello specifico, l’attività di polizia giudiziaria è stata condotta, altresì, attraverso investigazioni di tipo tecnico, specificatamente ambientali nonché in riscontri delle forniture, delle presenze, delle autorizzazioni/adempimenti in materia di sicurezza dei locali e della didattica, sommarie informazioni ai genitori, perquisizioni personali e domiciliari nonché acquisizioni informatiche e da telefoni cellulari.

Per quanto sopra, il Tribunale di Mantova, in accoglimento di analoga richiesta da parte della Procura della Repubblica alla sede, all’esito delle complessive attività di polizia giudiziaria, ha emesso misure interdittive, nello specifico dall’esercizio di educatrice per un anno, nei confronti del quadro Docenti della Scuola dell’Infanzia privata di Mantova interessata, notificate, nella serata di ieri, al termine delle attività didattiche giornaliere.

-Foto ufficio stampa Guardia di Finanza-
(ITALPRESS).