martedì, Luglio 1, 2025
Home Blog Pagina 16

Diga Genova, affondato decimo cassone e completata prima metà colonne

GENOVA (ITALPRESS) – La costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova segna nuovi progressi: è stato infatti costruito e affondato il decimo mega cassone della diga, realizzata dal Consorzio PerGenova Breakwater guidato da Webuild per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Nei giorni scorsi è stato inoltre raggiunto il traguardo della costruzione di oltre 34.000 colonne di ghiaia sui fondali al largo della città, pari a 406.000 metri lineari, ben oltre la metà della lunghezza totale di quelle previste da progetto.
A breve partiranno inoltre le attività di prefabbricazione dei cassoni di dimensione ancora più grandi, lunghi fino a 67 metri, con una larghezza fino a 35 metri e un’altezza variabile fino a 33 metri, che saranno realizzati all’interno del bacino di prefabbricazione “Tronds Barge 33” a Vado Ligure.
Milestone significativa è il raggiungimento della prima metà delle colonne in mare aperto, a profondità tra 25 e 50 metri. Alte fino a 13,5 metri e con un diametro di 110 cm, le colonne sono strutture fondamentali per migliorare la stabilità dei cassoni e l’assestamento dei terreni su cui poggerà la diga. Sono realizzate nello strato creato dalle oltre 2,2 milioni di tonnellate di ghiaia posate ad oggi sul fondale e provenienti in gran parte dalla Spagna. La tecnica utilizzata per la realizzazione di queste colonne è quella del “top-feed method”, che impiega otto vibroflot, strumenti a forma di aghi lunghi oltre 20 metri, alimentati da getti di acqua ed aria in pressione per “rompere” e penetrare il terreno naturale. I vibroflot vengono calati dall’alto e progressivamente inseriti nel fondale marino, creando dei fori all’interno dei quali, tramite vibrazioni, cade la ghiaia che poi viene in ultimo compattata. Le operazioni si svolgono attualmente con tre pontoni, uno dei quali supera i 150 metri di lunghezza, dotati di gru alte fino a 40 metri. Il progetto, tecnicamente molto sfidante, coinvolge attualmente in totale oltre 450 persone, tra personale diretto e di terzi.
La Nuova Diga Foranea rappresenta un’infrastruttura cruciale per il futuro del porto di Genova: consentirà l’accesso a navi fino a 400 metri di lunghezza e rafforzerà il ruolo dello scalo ligure all’interno del Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T, in sinergia con il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, anch’esso realizzato da Webuild. Un’opera che potenzia la competitività del porto ponendo grande attenzione alla sostenibilità ambientale.

foto: ufficio stampa Webuild

(ITALPRESS).

Israele, Trump “Fate l’accordo a Gaza. Riprendete gli ostaggi”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Fate l’accordo a Gaza. Riprendete gli ostaggi!!!”. Così, con un messaggio senza testo su Truth, firmato DJT, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra invitare Israele a trovare un accordo con Hamas per chiudere il conflitto israelo-palestinese e far tornare a casa gli ostaggi catturati. In precedenza, Trump, in un altro post ha definito il processo al leader istraelianno un grande errore, soprattuto nel momento in cui si tratta con Iran e Hamas per fermare i due conflitti. “E’ terribile ciò che stanno facendo in Israele a Bibi Netanyahu. E’ un eroe di guerra e un Primo Ministro che ha fatto un lavoro favoloso collaborando con gli Stati Uniti per ottenere un grande successo nell’eliminazione della pericolosa minaccia nucleare in Iran. E’ importante sottolineare che in questo momento sta negoziando un accordo con Hamas, che includerà la restituzione degli ostaggi” ha scritto su Truth . “Com’è possibile che il Primo Ministro di Israele possa essere costretto a sedere in un’aula di tribunale tutto il giorno, per nulla (sigari, bambola Bugs Bunny, ecc.)? E’ una caccia alle streghe politica, molto simile alla caccia alle streghe che sono stato costretto a sopportare. Questa parodia di “Giustizia” interferirà con i negoziati sia con l’Iran che con Hamas. In altre parole, è una follia fare quello che i procuratori fuori controllo stanno facendo a Bibi Netanyahu. Gli Stati Uniti d’America spendono miliardi di dollari all’anno, molto più che in qualsiasi altra nazione, per proteggere e sostenere Israele. Non tollereremo questo. Abbiamo appena ottenuto una Grande Vittoria con il Primo Ministro Bibi Netanyahu al timone, e questo offusca notevolmente la nostra Vittoria. Lasciate andare Bibi, ha un gran lavoro da fare!” conclude Trump.

foto: IPA Agenzy
(ITALPRESS).

G7, Giorgetti “L’accordo sulla minimum tax è un compromesso onorevole”

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo formalizzato in sede G7 sulla global minimum tax è un compromesso onorevole trovato con l’amministrazione americana che protegge le nostre imprese dalle ritorsioni automatiche originariamente previste dalla clausola 899 dell’Obbba all’esame del Senato Usa. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione e favorire il dialogo”. Così il ministro dell’economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

GP Austria 2025, si va verso la doppia sosta: Medium e Hard saranno protagoniste

SPIELBERG (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Lando Norris ha conquistato la pole position nel Gran Premio d’Austria, la dodicesima della sua carriera e la terza nella stagione. Già il più veloce nella giornata di ieri e anche nella terza sessione di prove libere, il pilota della McLaren è stato l’unico a scendere sotto la barriera dell’1’04” (1’03″971) e ha inflitto il margine più ampio della stagione al secondo classificato, sia in termini di tempo assoluto (0″521) sia soprattutto come distacco in percentuale (0,814%).

Per la squadra inglese è la pole numero 171 della storia, la quinta nel Gran Premio d’Austria: l’ultima volta che aveva ottenuto un simile risultato su questa pista risale al 2000, quando la pole andò a Mika Hakkinen. La griglia di partenza di domani sarà identica, perlomeno per quanto riguarda le prime due file, a quella del recente Gran Premio di Monaco: al fianco di Norris partirà la Ferrari di Charles Leclerc (1’04″492) mentre in seconda fila si schiereranno i rispettivi compagni di squadra, con Oscar Piastri (1’04″554) davanti a Lewis Hamilton (1’04″582). Nella terza sessione di prove libere, la Soft è stata nettamente la mescola più utilizzata. Soltanto sette piloti hanno variegato lo schema cromatico della tabella delle rispettive gomme: Verstappen ha usato un set di Hard mentre le coppie di Alpine, Racing Bulls e Aston Martin hanno girato con un set di Medium, con Alonso e Stroll che hanno effettuato il consueto rodaggio di un treno di Hard.

In qualifica non ci sono state eccezioni, con la Soft che è stata assoluta protagonista. Su un asfalto che ha raggiunto temperature vicine ai 50 °C, la C5 ha dimostrato di offrire un buon livello prestazionale anche se usata per un secondo tentativo, sia nell’ambito dello stesso run sia inframezzandoli con delle soste ai box.

“Su una pista così corta in termini di tempo sul giro di solito si vedono distacchi molto limitati e così è stato in Q1, con venti piloti racchiusi in meno di un secondo. Ciò rende ancor più impressionante il tempo di Lando Norris nell’ultimo tentativo di Q3 – l’analisi di Mario Isola, direttore motorsport PirelliDomani ci aspettiamo una gara comunque serrata, anche se chiaramente la McLaren partirà coi favori del pronostico. Dal punto di vista delle strategie, crediamo che la doppia sosta sia l’opzione più veloce con Medium e Hard protagoniste. La sosta singola è sì fattibile perché il degrado è relativamente limitato e, probabilmente, inferiore alle previsioni della vigilia però sulla carta rimane significativamente più lenta (circa 7″), senza contare che su una pista come questa i sorpassi sono decisamente fattibili in presenza di tre zone DRS. Da notare che i piloti di tre squadre (Aston Martin, Racing Bulls e Alpine) avranno domani a disposizione un set di Hard e uno di Medium mentre quelli della Haas ne avranno due di Hard e uno di Medium. Tutti gli altri potranno contare su un set di Hard e due di Medium”. 

Seconda vittoria in F2 per Josep Maria Martì (Campos Racing) che ha conquistato la Sprint Race. Lo spagnolo è partito dalla quinta posizione in griglia ma ha fatto un’ottima partenza e poi ha superato Joshua Duerksen, conquistando la testa della gara. Il pilota dell’AIX Racing ha concluso al secondo posto, la stessa posizione della partenza, mentre Roman Stanek (Invicta Racing) ha completato il podio. James Wharton ha offerto una prestazione impeccabile conquistando una vittoria in volata a Spielberg, ottenendo così il suo primo successo in Formula 3. Il rookie dell’ART Grand Prix ha resistito all’attacco di Alessandro Giusti per tutta la gara, costringendo il pilota della MP Motorsport ad accontentarsi del secondo posto. Ugo Ugochukwu (PREMA Racing) ha chiuso al terzo posto, conquistando il suo primo podio nella categoria.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Due barche in memoria di Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, Calabrese “Commovente”

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – “Oggi alla Lega navale di Locri, è stato davvero commovente assistere alla cerimonia dell’intitolazione di due barche a vela ‘Ezio’ e ‘Cicci’, dedicate rispettivamente alla memoria di Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, vittime di mafia: dagli anni bui e tristi ad un mare di legalità”. Lo ha detto l’assessore regionale al Lavoro, all’Ambiente e al Turismo, Giovanni Calabrese, ex sindaco della Città di Locri, intervenendo alla manifestazione che si è svolta stamattina sul mar Ionio nella città locrese.

“La memoria – ha proseguito l’assessore regionale – ci aiuta a comprendere e a ricordare le persone che hanno vissuto con onestà e coraggio è il nostro modo più autentico di onorarle e preservare la loro eredità. Due figure diverse, Fortugno e Grasso, ma unite dai valori di integrità e sacrificio, sottratte per mano vile all’affetto dei familiari, degli amici. E del loro impegno per la propria terra se ne è parlato insieme ad Istituzioni, autorità religiose, civili e militari, ribadendo l’importanza di credere in quello che si fa, perseguendo il bene comune”. 

“Promuovere i valori di legalità e rispetto sono fondamentali per costruire una Calabria diversa, libera dalla violenza e dalle mafie e la Regione guidata dal presidente Roberto Occhiuto è accanto a queste manifestazioni, è accanto agli uomini e le donne oneste, è accanto a i Comuni e agli amministratori che lavorano con serietà e onestà. Ricordo i momenti difficili del passato, oggi Locri è terra di arte, storia e cultura, e sono convinto che il nostro impegno quotidiano determinerà un futuro diverso per la nostra Regione, dove i nostri figli potranno vivere liberamente e contribuire a rendere sempre più bella questa terra. Sono veramente orgoglioso – ha infine rimarcato Calabrese – di vedere la mia città ospitare queste manifestazioni, sono orgoglioso di vedere uomini e donne che si impegnano per la comunità, e vedere queste imbarcazioni veleggiare con a bordo i bambini e ragazzi dei Punti Luce di San Luca e Platì, in collaborazione con Save the Children, ha dato un valore aggiunto all’evento, facendoci ancor di più incantare del nostro meraviglioso mare, risorsa da valorizzare e tutelare”. 

Le imbarcazioni confiscate al traffico di migranti e affidate allo Stato che rappresentano un simbolo potente di legalità e rinascita, fanno parte della campagna “Mare di Legalità”, partita il 28 giugno 2024 da Ostia con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La flotta della Lega Navale Italiana, che oggi conta 25 imbarcazioni lungo tutte le coste italiane, sono tutte dedicate alla memoria di eroi della legalità.

Presenti all’evento: Maria Grazia Laganà, moglie di Francesco Fortugno, Stefania Grasso, figlia di Vincenzo Grasso, Arturo Guida, presidente della sezione Lega Navale Italiana di Locri, l’ammiraglio Donato Marzano, presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Giuseppe Fontana, sindaco città di Locri, Monsignor Francesco Oliva- vescovo della Diocesi Locri Gerace, Isabella Miano, viceprefetta di Reggio Calabria, Antonio Di Noto, direttore regionale per la Calabria – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria e la giornalista Anna La Rosa.

-Foto Regione Calabria-
(ITALPRESS).

Incendio di due auto della Polfer di Rimini, perquisiti 15 anarchici

BOLOGNA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Bologna, con personale delle Digos di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini, Milano, Torino e Lucca, coordinati dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione (DCPP), ha eseguito 15 perquisizioni a carico di altrettanti esponenti del movimento anarchico, accusati di aver partecipato a vario titolo il 20 aprile 2023 all’incendio doloso di due auto della Polizia Ferroviaria di Rimini posteggiate nel piazzale interno dello scalo nord della stazione ferroviaria riminese.

fsc/mca2
Fonte video: Polizia di Stato

Norris pole in Austria davanti a Leclerc, Hamilton in seconda fila

SPIELBERG (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Sarà Lando Norris a partire davanti a tutti nel Gran Premio d’Austria. Sul Red Bull Ring di Spielberg, il pilota della McLaren ferma il cronometro a 1’03″971, centrando la 12esima pole della carriera e la terza stagionale dopo Melbourne e Montecarlo. Al suo fianco scatterà Charles Leclerc, che accusa oltre mezzo secondo di ritardo ma riporta la Ferrari in prima fila dopo il Principato mentre l’altra McLaren del leader del Mondiale, Oscar Piastri, finisce sulla terza casella della griglia di partenza (+0″583), affiancata in seconda fila dall’altra Rossa di Lewis Hamilton, che col quarto posto eguaglia il suo miglior risultato ottenuto col Cavallino a Imola. Alle spalle del sette volte iridato ci saranno George Russell su Mercedes e un sorprendente Liam Lawson con la Racing Bulls, grande delusione per la Red Bull di Max Verstappen, che scatterà soltanto dalla settima casella con a fianco Gabriel Bortoleto su Kick Sauber, altro exploit di queste qualifiche. A chiudere la top ten della griglia di partenza di domani l’altra Mercedes di Andrea Kimi Antonelli e la Alpine di Pierre Gasly.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Incendio di due auto della Polizia Ferroviaria di Rimini, perquisiti 15 esponenti anarchici

BOLOGNA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Bologna, con personale delle Digos di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini, Milano, Torino e Lucca, coordinati dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione (DCPP), ha eseguito 15 perquisizioni a carico di altrettanti esponenti del movimento anarchico, accusati di aver partecipato a vario titolo il 20 aprile 2023 all’incendio doloso di due auto della Polizia Ferroviaria di Rimini posteggiate nel piazzale interno dello scalo nord della stazione ferroviaria riminese.

L’atto terroristico era stato successivamente rivendicato su alcuni siti d’area con le seguenti parole “Si è scelto di attaccare con il fuoco la polizia ferroviaria, misera appendice della polizia di stato, addetta all’infame compito della salvaguardia della sicurezza in ambito ferroviario. Il loro ruolo di guardiani dei cosiddetti confini di stato ha rappresentato un motivo in più per fargli visita proprio sotto casa loro. Infatti il costante monitoraggio che la polfer agisce su “presunte” persone senza documenti rappresenta un serio ostacolo per chi vuole muoversi liberamente”.

Nella stessa rivendicazione erano poi riportate frasi in solidarietà agli anarchici cileni “Monica e Francisco”, oltre che ai noti esponenti anarchici italiani “Anna, Juan, Aldo, Lucas, Ivan, Zac”, accompagnate da “un pensiero solidale a Nadia Desdemona Lioce, Roberto Morandi e Marco Mezzasalma, da 17 anni sottoposti al regime di 41 bis”. L’indagine si è sviluppata attraverso l’analisi di “un’enorme mole” di immagini riprese dagli impianti di videosorveglianza presenti in zona, analizzate dalle Digos di Bologna e Rimini, e da accertamenti effettuati anche per il tramite del Servizio Polizia Scientifica.

Il compendio indiziario ha portato alle perquisizioni, delegate dalla Procura distrettuale di Bologna, che ha diretto le indagini fin dalle prime fasi. Sono stati sequestrati dispositivi telefonici e informatici, nonché alcuni capi di abbigliamento, che sono ora al vaglio degli inquirenti.

-Foto screenshot video Polizia di Stato-
(ITALPRESS).

Gran pole di Norris in Austria, Leclerc in prima fila con lui. Hamilton 4°

SPIELBERG (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Lando Norris conquista la pole position nel Gran Premio d’Austria 2025 di Formula 1, firmando il tempo di 1’03″971. Ottimo secondo posto per la Ferrari di Charles Leclerc che, con un ritardo di 0″521 dal britannico della McLaren, si prende la prima fila. Terza piazza per l’altra McLaren di Oscar Piastri, distante 0″583 dal compagno di squadra. Bene anche Lewis Hamilton che, a bordo della sua Rossa, ottiene il quarto crono davanti al connazionale George Russell. Delusione per la Red Bull di Max Verstappen, che scatterà soltanto dalla settima casella; nona la Mercedes di Andrea Kimi Antonelli. 

LE DICHIARAZIONI

Lando Norris: “E’ stato un bel giro, probabilmente l’ho costruito pezzo dopo pezzo. Il primo tentativo nel Q3 è stato buono, ma sapevo di poter fare meglio e ci sono riuscito. Avevo un piano e sono riuscito ad eseguirlo. Sono molto contento, è una bella giornata per me. Spero di poter continuare così. La stagione è lunga, voglio assaporarmi questo momento perché arrivo da un periodo difficile in qualifica. Sono contento per oggi, ma voglio dimostrare ancora il mio valore. Oggi è soltanto l’inizio”.

Charles Leclerc: “Sono molto soddisfatto. L’unica volta che siamo partiti in prima fila è stato a Monaco. Il team sta continuando a spingere e lo ringrazio. Sono contento del mio giro, è stato un buon weekend finora. Sappiamo di avere una macchina migliore in gara, speriamo di mettere pressione alla McLaren domani. Norris ha fatto un giro incredibile, domani cercheremo di dargli filo da torcere”.

Oscar Piastri: “Purtroppo non ho potuto neanche iniziare il mio secondo giro, perché Gasly si è girato. Lando è stato veloce per tutto il weekend e sarebbe stato difficile batterlo, ma avevo abbastanza passo per essere in prima fila. Il nostro passo è stato abbastanza forte in questo weekend, avremo le nostre opportunità domani. Il mio programma non è sicuramente chiudere al terzo posto”.

Lewis Hamilton: “Vediamo quanto saremo competitivi in gara. Penso di aver fatto un bel giro, poi purtroppo ho avuto un sovrasterzo alla curva 6 altrimenti avrei potuto portare a casa il secondo posto. Devo ringraziato tutti a Maranello per aver costruito questo fondo, sicuramente ci ha aiutato. A livello operativo abbiamo fatto cose fantastiche. Sono rimasto calmo nonostante il traffico, abbiamo fatto un bel lavoro. Sono contento. Il modo in cui abbiamo eseguito tutto è stato perfetto, siamo entrati in Q3 senza usare un set di gomme in più. Ora dobbiamo ottimizzare tutto in gara. Se continuiamo a spingere, nulla è impossibile”. 

LA GRIGLIA DI PARTENZA

1. Lando Norris (McLaren)
2. Charles Leclerc (Ferrari)

3. Oscar Piastri (McLaren)
4. Lewis Hamilton (Ferrari)

5. George Russell (Mercedes)
6. Liam Lawson (Racing Bulls)

7. Max Verstappen (Red Bull)
8. Gabriel Bortoleto (Sauber)

9. Kimi Antonelli (Mercedes)
10. Pierre Gasly (Alpine)

11. Fernando Alonso (Aston Martin)
12. Alexander Albon (Williams)

13. Isack Hadjar (Racing Bulls)
14. Franco Colapinto (Alpine)

15. Oliver Bearman (Haas)
16. Lance Stroll (Aston Martin)

17. Esteban Ocon (Haas)
18. Yuki Tsunoda (Red Bull)

19. Carlos Sainz (Williams)
20. Nico Hulkenberg (Sauber)

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Malta, contenuta la malattia di Newcastle: revocate gran parte delle restrizioni

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Il focolaio di Malattia di Newcastle che ha colpito gli allevamenti avicoli maltesi lo scorso mese è stato contenuto con successo, spingendo la Direzione per la Regolamentazione Veterinaria (VRD) a revocare la maggior parte delle restrizioni imposte per limitarne la diffusione. La Malattia di Newcastle, un virus altamente contagioso che colpisce uccelli domestici e selvatici, è stata segnalata per la prima volta in due allevamenti a maggio. Sebbene il virus rappresenti un rischio minimo per gli esseri umani-causando sintomi lievi o assenti e non trasmettendosi da persona a persona-può essere letale per gli uccelli, in particolare in ambienti confinati come gli allevamenti.

Agendo rapidamente, la VRD ha designato Malta come zona di protezione il 22 maggio, ancor prima che il focolaio fosse reso pubblico. La misura è stata seguita da un ampio divieto di attività legate agli uccelli, annunciato nella Gazzetta Ufficiale del 3 giugno, che ha sospeso il commercio di uccelli, le gare di colombi e le attività di falconeria. A quasi un mese di distanza, la situazione sembra essere sotto controllo.

Non sono stati rilevati nuovi casi e le autorità considerano ora il focolaio contenuto. Sebbene i divieti generali siano stati revocati, restano in vigore diverse misure precauzionali, tra cui: obbligo di marchiatura sanitaria limitata sui polli destinati al consumo locale; sorveglianza continua sugli allevamenti avicoli ad alto rischio; vccinazione obbligatoria di tutti i polli da carne e da uova; divieto continuo di movimento dei colombi per gare al di fuori di Malta; esportazione di uccelli verso i paesi UE solo con previo consenso scritto delle autorità del paese ricevente. La VRD ha invitato allevatori e proprietari di uccelli a rimanere vigili, sottolineando che, sebbene il peggio sembri passato, la biosicurezza deve rimanere una priorità. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).