venerdì, Aprile 18, 2025
Home Blog Pagina 15

Usa, Trump rimuove dall’incarico l’ammiraglio tre stelle della Marina

WASHINGTON (ITALPRESS) – L’ammiraglio tre stelle della Marina statunitense Shoshana Chatfield, inviato in seno alla Commissione militare della NATO a Bruxelles, è stato rimosso dall’incarico nell’ambito di quella che sembra essere una campagna di epurazione di alti funzionari dell’amministrazione Trump in materia di sicurezza nazionale. La notizia, riportata dalla Reuters in seguito a rivelazioni di alcune fonti, non è stata confermata dal Pentagono che, intanto, ha comunicato la decisione all’interessata e agli Alleati.

Non è ancora chiaro il motivo ufficiale, si pensa sia legato alla nuova posizione degli Stati Uniti riguardo la NATO, ma secondo una fonte potrebbe rientrare nel giro di vite del Pentagono sulle iniziative di diversità, equità e inclusione, tra le priorità del Segretario della Difesa, Heghseth. La decisione è arrivata a pochi giorni da un altro licenziamento di rilievo, quello del generale Timothy Haugh, capo della National Security Agency e del Comando cibernetico degli Stati Uniti avvenuto giovedì della settimana scorsa.

La Chatfield, con un passato operativo come pilota di elicotteri e prima donna a guidare il Naval War College (dal 2019 al 2023 prima di passare alla NATO), è il nono ufficiale, il quarto di genere femminile, rimosso da Trump in poco più di due mesi e mezzo dall’insediamento. Prima della Chatfield avevano subito stessa sorte l’ammiraglio Lisa Franchetti che era a capo delle operazioni navali della US Navy, l’ammiraglio Linda Fagan, comandante della Guardia costiera (la prima donna a guidare uno dei sei servizi militari statunitensi), e il tenente generale Jennifer Short, assistente mili-tare senior del segretario alla Difesa.

La decisione ha avuto ripercussioni a livello politico: per Jack Reed, primo democratico della Commissione per i servizi armati del Senato, “il licenziamento ingiustificato dell’ammiraglio Chatfield è vergognoso e il silenzio dei miei colleghi repubblicani è profondamente preoccupante, soprattutto perché siamo di fronte ad un grave danno alle nostre forze armate e alla nostra nazione”. Il timore è anche quello che funzionari della sicurezza nazionale possano essere malvisti per aver ricoperto incarichi durante la presidenza di Biden.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Libia e Malta ribadiscono l’impegno per il rafforzamento dei legami bilaterali

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Libia e Malta hanno ribadito il loro impegno a rafforzare la cooperazione bilaterale durante una telefonata tra il ministro ad interim degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Libia, Taher Al-Baour, e il ministro maltese degli Affari Esteri, Europei e del Commercio, Ian Borg. Secondo una nota rilasciata dal ministero degli Esteri libico, i due interlocutori hanno discusso le modalità per rafforzare le relazioni in diversi settori, con l’obiettivo di approfondire la cooperazione e promuovere gli interessi comuni tra le due nazioni mediterranee.

Durante la conversazione, entrambe le parti hanno sottolineato la “solidità dei legami di amicizia e cooperazione tra Libia e Malta” e hanno passato in rassegna i principali traguardi raggiunti nello sviluppo delle relazioni bilaterali. Hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti e ribadito l’ambizione condivisa di ampliare la partnership per soddisfare le aspirazioni dei rispettivi popoli.

La telefonata ha inoltre affrontato una serie di questioni regionali e internazionali di interesse comune. I ministri hanno scambiato opinioni in uno spirito di comprensione e coordinamento, evidenziando ulteriormente la profondità dell’impegno diplomatico tra i due Paesi. La conversazione riflette gli sforzi continui di entrambi i governi per promuovere legami regionali più forti e favorire la stabilità e la collaborazione nella regione mediterranea.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Crolla “Voglia di Made in Italy in Usa, Meloni ne farà valere ragioni”

MILANO (ITALPRESS) – “Le esportazioni italiane [verso gli Stati Uniti, ndr] hanno toccato il record nel 2024 che continua ad essere confermato nei primi mesi del 2025. Nonostante l’incertezza c’è sempre più voglia di Made in Italy negli Stati Uniti: il prodotto italiano è peculiare, si colloca nella fascia premium dei prodotti e quindi anche un dazio del 10%, per quanto antipatico e da rimuovere, viene scontato dall’esportatore o dall’importatore. Quindi al consumatore finale questo aggravio non arriva o comunque il prodotto non avrebbe una penalizzazione”. Lo ha dichiarato Simone Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy, a margine dell’evento “Food for thoughts” organizzato a Milano dalla Camera di Commercio Italo-americana. In merito all’imminente missione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington, Crolla ritiene che abbia “un vantaggio competitivo in più rispetto agli altri leader europei: un accesso incondizionato alla Casa Bianca e una considerazione importante. Per questo potrà far valere le ragioni del Made in Italy in maniera più assertiva. Trump non sarà sordo a legittime rivendicazioni dei nostri prodotti dell’agribusiness. Alcuni prodotti italiani sono assolutamente non replicabili e come tali andrebbero esentati da qualsiasi tipo di dazio”.

xh7/sat/mca1

Imbarcazione naufragata sulle coste libiche, morti undici migranti

TRIPOLI (LIBIA) (ITALPRESS/MNA) – Almeno undici migranti sono morti dopo che un’imbarcazione si è capovolta al largo della costa di Harawa, a est della città libica di Sirte, in un altro tragico episodio lungo delle rotte migratorie più pericolose al mondo.

L’incidente è avvenuto il 12 aprile, secondo un rapporto dell’Ambasciata del Pakistan a Tripoli inviato al ministero degli Affari Esteri pakistano. Tra le vittime ci sono quattro cittadini pakistani, le cui identità sono state confermate da funzionari dell’ambasciata che si sono recati a Sirte per raccogliere informazioni.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS/MNA)

Il Bike Day Suzuki si sposta in Brianza, il via dall’Autodromo di Monza

MONZA (ITALPRESS) – Fedele alla sua filosofia di “cercare di migliorare la vita delle persone” e di “sostenere le passioni degli italiani, come lo sport e la musica”, Suzuki Italia, per il quinto anno consecutivo, lancia un “Bike Day” destinato a tutti gli amanti della bicicletta. Dopo le prime edizioni di successo, svoltesi tra Carpegna (Pu) e Imola, quest’anno il Suzuki Bike Day si terrà a Monza sabato 14 giugno, con partenza e arrivo all’Autodromo Nazionale, lungo un percorso di 60 km sù e giù per le colline brianzole, tra le strade della Coppa Agostoni, con la scalata del mitico “Lissolo”. Una manifestazione comunque aperta a tutti (solo 650 metri di dislivello), da affrontare con ogni tipo di biciletta, da quelle da corsa alle mountain bike fino alle e-bike, che avrà anche il nobile scopo di aiutare le persone meno fortunate. Tutto il ricavato (prezzo d’iscrizione 10 euro, 30 euro per chi vorrà acquistare il kit gold comprendente la maglietta tecnica che si rifà alla tuta con la quale Joan Mir divenne campione del Mondo in Motogp su Suzuki nel 2020) sarà infatti devoluto a Dynamo Camp, l’unico parco ricreativo italiano destinato appositamente ai bambini disabili e alle loro famiglie. Massimo Nalli, presidente e ad di Suzuki Italia, ha spiegato i motivi che hanno spinto il marchio giapponese a sostenere il ciclismo e, in particolare, una manifestazione come questa: “In effetti tra automobilisti e ciclisti spesso non corre buon sangue, a volte addirittura ci si scontra, ma in realtà sono le stesse persone che nel weekend escono in bici e che in settimana hanno bisogno di un mezzo motorizzato. Lo scopo del Suzuki Bike Day è quello di far convivere auto e bici e di pensare a una mobilità futura in cui questi due mondi possano convivere, perchè in realtà hanno più contatti che attriti”. Alla manifestazione parteciperanno anche alcuni “big” dello sport italiano, tra i quali l’ex ciclista e commissario tecnico della Nazionale Azzurra, Davide Cassani, l’ex campione del Mondo Under 23 Filippo Baroncini, la ciclista Elisa Longo Borghini e atleti della Nazionale Azzurra di Triathlon, Pattinaggio su ghiaccio e Pallavolo. “Il bello di una manifestazione come questa è pedalare insieme ad altre persone in luoghi iconici, dove di solito sfrecciano i bolidi di Formula 1 e sulle strade dove si affrontano i migliori ciclisti del mondo per la Coppa Agostoni e il Giro di Lombardia” ha commentato Davide Cassani. Lo scorso anno furono circa 3mila i cicloamatori che parteciparono al Suzuki Bike Day, con una donazione di 16mila euro a favore di Dynamo Camp. L’obiettivo è arrivare a battere questo traguardo.(ITALPRESS).

Foto: Trl

Progetto “Citizens Inclusion” in Calabria, Pietropaolo “Avvicinare al digitale i più fragili”

CATANZARO (ITALPRESS) – “Con realtà digitale costruiamo un mondo senza barriere. Per le persone che hanno delle forme di disabilità realizziamo tutto quello che serve per favorire l’accesso ai servizi presso il proprio luogo di lavoro in maniera semplice. In concreto, con la facilitazione digitale vogliamo adeguare i servizi regionali on line fruibili da parte dei cittadini, specie dalle persone con disabilità o con scarse competenze digitali. Attraverso la formazione dei dipendenti regionali e delle Amministrazioni locali sulle tematiche dell’accessibilità, la fornitura di tecnologie assistive al personale regionale con disabilità uditiva o visiva, garantiamo lo svolgimento dell’attività lavorativa con strumenti adeguati”. Lo ha detto l’assessore alla Transizione digitale della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, in apertura dell’incontro per la presentazione del progetto “Citizen Inclusion-miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”.

“La rete di facilitazione digitale – ha proseguito l’assessore – è fatta con i Comuni capo-ambito dei distretti socio sanitari e con il Terzo settore. Per noi questo rapporto di collaborazione è molto importante e, al dipartimento Transizione digitale, ce ne serviamo anche per i beni confiscati. Si tratta di un modus operandi che torna molto utile a tutti quanti perché, in effetti, consente di valorizzare le esperienze di chi lavora in quest’ambito”.

L’assessore ha poi sottolineando che “per la crescita e lo sviluppo del digitale in Calabria sarà fondamentale l’entrata a pieno regime della ReDigit, società in house della Regione, una Academy per formare le giovani generazioni e un data center per mettere in rete pubblica amministrazione, imprese e università e affrontare le sfide della modernità”. “Ci sono dei passaggi obbligati – ha aggiunto – ma spero che, insieme al presidente Roberto Occhiuto, in tempi molto rapidi, riusciremo a rendere la ReDigit immediatamente operativa. Questa società, dovrà essere un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo del digitale in Calabria. Stiamo predisponendo un protocollo tra Regione Calabria, Unical, Dipartimento nazionale della Trasformazione digitale, per concordare azioni che – ha sottolineato infine l’assessore Pietropaolo – ci porteranno a raggiungere obiettivi che riguardano lo sviluppo del digitale in Regione Calabria”.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per fare il punto sul percorso dell’accessibilità in Regione, con gli interventi del dirigente generale del dipartimento regionale Transizione digitale, Tommaso Calabrò, e con la responsabile del procedimento, Rosamaria Santacaterina. “Abbiamo messo in campo una strategia regionale grazie alla quale siamo riusciti ad ottenere importanti risultati nella transazione digitale. Sono state individuate – ha affermato Calabrò – quattro linee di azione, rendendo così gli interventi coerenti tra loro, sia all’interno dell’Amministrazione regionale sia all’esterno. Siamo intervenuti sulla sicurezza, sulla privacy e sui servizi digitali ai cittadini per una semplificazione amministrativa. In questi anni abbiamo fornito un indirizzo chiaro di quello che significa la transazione digitale per la Giunta regionale, mettendo in linea i vari Dipartimenti. Un lavoro – ha proseguito Calabrò – che ci ha consentito di investire, avviando molti progetti che coinvolgono tutta l’Amministrazione regionale e non solo. Abbiamo fornito ai Dipartimenti gli strumenti per poter agevolare il lavoro di chi è meno fortunato degli altri. Costruiremo questo importante sistema digitale sull’accessibilità con il contributo di tutti voi, riuscendo a raggiungere risultati ancora più importanti di quelli fin qui ottenuti”.

Santacaterina, entrando nel dettaglio della misura 1.4.2., ha specificato che si divide in due linee di intervento: l’abbattimento delle barriere di accesso ai servizi pubblici digitali, rendendo alcuni portali regionali immediatamente fruibili anche ai cittadini con disabilità, e la formazione per i dipendenti regionali, per poter utilizzare i servizi digitali rendendoli accessibili a tutti. “I dipendenti con disabilità della Regione Calabria – ha rimarcato – sono stati altresì dotati di tecnologia assistita per poter lavorare nel migliore dei modi. Un altro intervento molto rilevante per l’amministrazione è la creazione dei centri di facilitazione digitale. In questo caso l’obiettivo è quello di accompagnare i cittadini nel percorso di digitalizzazione. Ad oggi abbiamo circa 170 centri attivi sia mobili che fissi. Un risultato reso possibile attraverso la collaborazione dei Comuni capofila di ambito, del Terzo settore di Centri diffusi sul territorio regionale”.

Nel corso della giornata, esperti del settore, enti pubblici, istituzioni e rappresentanti di associazioni di categoria e speaker/uditori si sono confrontati su temi cruciali legati all’accessibilità dei servizi digitali, riflettendo anche su come il digitale possa diventare un potente strumento di inclusione, rispondendo alle esigenze di una società sempre più interconnessa. Sono intervenuti: Ivan Cardaci, responsabile Design Studio, Intellera, Antonio Mirijello, dipendente della Regione Calabria e presidente Ente Nazionale Sordi Calabria, Carmela Petrelli, dipendente della Regione Calabria, Ernesto Siclari, garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Calabria, Pasquale Neri, portavoce Forum Terzo settore Calabria, Pietro Testa, presidente regionale UICI Calabria, Gianni Romeo, presidente CSV Calabria. È stato anche detto che attraverso la Rete dei punti di facilitazione digitale, con Comuni ed ETS, è stata creata una rete capillare sul territorio regionale di accompagnamento all’uso dei servizi digitali per le fasce deboli di cittadini. Con “DigitAbile per una Calabria Accessibile” si intende promuovere una maggiore consapevolezza e impegno verso la costruzione di un ambiente digitale inclusivo e senza barriere, in grado di rispondere alle necessità di tutti i cittadini calabresi.

– foto ufficio stampa Regione Calabria –

(ITALPRESS).

Meloni “Made in Italy agroalimentare è pilastro della nostra economia”

Meloni

ROMA (ITALPRESS) – “Il Made in Italy agroalimentare è un pilastro della nostra economia. Con quasi 70 miliardi di euro, è una delle voci più significative del nostro export e ha un impatto ovviamente rilevante non solo sul Prodotto Interno Lordo ma anche sull’immagine globale dell’Italia. Perché i nostri prodotti raccontano chi siamo, raccontano la nostra identità, raccontano la nostra cultura, raccontano la nostra vocazione produttiva ma anche l’unicità di un patrimonio che è invidiato e apprezzato in tutto il mondo”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso di un videomessaggio trasmesso durante l’Assemblea Generale del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano

mca2/sat
(Fonte video: Presidenza del Consiglio)

Malta, Borg “Non attueremo riforma convenzione diritti umani”

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Malta non perseguirà la riforma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo durante la sua prossima presidenza semestrale del Consiglio d’Europa.

Il ministro degli Esteri Ian Borg ha confermato questa posizione, sottolineando che il governo maltese rimarrà concentrato sulle priorità precedentemente delineate. I commenti di Borg sono arrivati durante un evento stampa che ha svelato il logo ufficiale della presidenza maltese, che avrà inizio il 14 maggio. “Ho parlato con il primo ministro e questo è il programma che Malta seguirà,” ha dichiarato Borg, ribadendo che le priorità, inizialmente stabilite a febbraio, rimangono immutate.

Queste includono la protezione dei bambini, l’amplificazione delle voci dei giovani, la lotta alla violenza e alla discriminazione, soprattutto nei confronti delle donne, la lotta contro la tratta di esseri umani e l’incitamento all’odio, e la promozione dell’inclusione delle persone LGBT.

-Foto Department of Information Malta-
(ITALPRESS).

 

Schifani “Pubblicato il bando per il nuovo Polo pediatrico di Palermo”

PALERMO (ITALPRESS) – “È stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione del nuovo Polo pediatrico di Palermo. È un progetto a cui il mio governo lavora sin dall’inizio della legislatura, con tenacia e senso di responsabilità. Parliamo di un’opera attesa da oltre 14 anni, rimasta bloccata a causa di fallimenti e ritardi. Oggi possiamo finalmente dire che la stiamo riportando in vita. E lo stiamo facendo bene, con serietà e visione”. A dare l’annuncio è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, attraverso un video messaggio. L’opera, dal costo di 170 milioni di euro, sarà realizzata in collaborazione con il ministero della Salute e con Invitalia.
pc/mca1/mrv (Fonte video: Regione Siciliana)

Dazi, Meloni “Difenderemo produttori italiani”

ROMA (ITALPRESS) – “Tra le tante incertezze di questo tempo io posso offrirvi una certezza: il Governo, la sottoscritta, il Ministro Francesco Lollobrigida continueranno ad essere al vostro fianco. Al fianco di chi produce, difende la nostra identità, al fianco di chi tiene alta la bandiera del nostro marchio nel mondo, perché l’unica cosa che abbiamo a cuore è fare l’interesse dell’Italia e degli italiani”. Queste le parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso di un videomessaggio trasmesso durante l’Assemblea Generale del Consorzio per la Tutela del Grana Padano: “Continueremo in questa direzione, anche e soprattutto in questa fase tanto complessa quanto in rapida evoluzione, nella quale è necessario ragionare con lucidità, lavorare con concretezza, lavorare con pragmatismo”, ha aggiunto la premier.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).