martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 17

Maserati GT2 Stradale protagonista al “TUTTO BENE Hillclimb”

0

MODENA (ITALPRESS) – Si è svolta la seconda edizione di “TUTTO BENE Hillclimb”, l’evento esclusivo che celebra la passione automobilistica attraverso un’esperienza unica, capace di unire cultura, design e lifestyle. Lungo le spettacolari curve che dal Lago Maggiore conducono al Mottarone, Maserati ha preso parte a questa affascinante cronoscalata non competitiva con un esemplare della GT2 Stradale. E’ stata, infatti, una Maserati GT2 Stradale con carrozzeria Giallo Genio e interni nero/grigio, a rubare la scena, facendo vibrare l’asfalto della Hillclimb. Niente cronometri nè gare di velocità però: lo spirito è racchiuso nel claim “slow down to go fast”, ovvero il piacere di guida come esperienza consapevole, immersa nel paesaggio e condivisa tra appassionati.

Ideato dallo studio di design BorromeoDeSilva, in collaborazione con Race Service, l’emozionate “TUTTO BENE Hillclimb” si è sviluppata lungo la storica Strada Borromea, un suggestivo percorso privato di oltre 7 km che da Gignese – poco sopra Stresa (NO) – conduce fino alla vetta del Mottarone, e che ha visto la partecipazione di circa 80 vetture, contemporanee e classiche: dalle icone più rappresentative dell’automobilismo italiano a modelli più semplici, ma significativi, unite dal motto “only cool cars allowed”. Su questo tracciato la Maserati GT2 Stradale ha fatto emozionare il pubblico con le sue doti dinamiche e l’inconfondibile sound del motore Nettuno.

La nuova GT2 Stradale rappresenta l’evoluzione della sportività non solo in pista. Nata come la versione omologata per la strada della Maserati GT2, che ha riportato la Casa del Tridente a competere e vincere nei campionati a ruote coperte, la GT2 Stradale è un mix dei due iconici mondi Maserati, quello dell’eleganza e quello delle corse, incarnando l’anima racing del Marchio e offrendo al contempo comfort e piacere di guida per l’uso quotidiano. Con una potenza di 640 CV, uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi e una velocità massima superiore a 320 km/h, la GT2 Stradale si distingue anche per un peso ridotto di 60 kg rispetto all’antenata MC20. Grazie allo straordinario motore V6 Nettuno che, in quest’ultima configurazione, raggiunge i 640 CV (471kW), GT2 Stradale è la più potente Maserati con motore termico guidabile su strada. Con la partecipazione al “TUTTO BENE Hillclimb”, Maserati ha confermato il proprio ruolo da protagonista nell’automobilismo contemporaneo, unendo tradizione e innovazione in un contesto esclusivo che intreccia paesaggi iconici, eccellenza italiana e pura passione automobilistica. La GT2 Stradale, sintesi ideale tra il mondo delle corse e l’eccellenza del Made in Italy, ha interpretato con autorevolezza lo spirito dell’evento, riaffermando l’impegno del Marchio nel portare su strada le emozioni e le prestazioni che da sempre contraddistinguono il Tridente.

– foto: ufficio stampa Maserati –

(ITALPRESS).

Aeroporto di Palermo, in crescita il traffico passeggeri e i ricavi commerciali

0

PALERMO (ITALPRESS) – L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo continua a segnare buone performance anche ad agosto, con oltre un milione di passeggeri in transito. Lo rende noto la Gesap, sottolineando in una nota che nei primi otto mesi del 2025 lo scalo palermitano totalizza 6.204.514 passeggeri, +3% su gennaio-agosto 2024 (6.028.138), a fronte di 41.562 voli.

Nel mese simbolo della stagione estiva, l’aeroporto ha registrato 1.006.405 passeggeri, con un lieve incremento rispetto ad agosto 2024 (1.003.945). La media di passeggeri per volo è stata di 152. Bene anche il traffico internazionale che continua a consolidarsi e rappresenta oggi il 34% del totale del traffico passeggeri del progressivo annuale, con un picco del 43% nel mese di agosto (433 mila viaggiatori da voli internazionali). In questo modo, lo scalo palermitano conferma la sua centralità nelle rotte domestiche e internazionali e lo sviluppo del network internazionale. Inoltre, crescono i volumi di fatturato retail (+10,41%), rent a car (+10%) e food & beverage (+10%), con performance sostenute anche dalla nuova organizzazione delle aperture dei servizi commerciali. La Gesap evidenzia infine che, sul piano regolatorio delle tariffe aeroportuali, da luglio 2025 si è registrata una riduzione della tariffa media del 20% per via dell’adeguamento ai nuovi modelli dei diritti aeroportuali introdotti dall’Autorità di regolazione dei trasporti (Art).

“Questi risultati dimostrano la capacità dello scalo di Palermo di crescere e rafforzarsi anche in un contesto competitivo complesso – dice Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap –. Il consolidamento del traffico internazionale e la crescita dei ricavi commerciali confermano la solidità della nostra strategia orientata allo sviluppo sostenibile e all’innovazione dei servizi. La società, nelle prossime settimane, potenzierà l’offerta commerciale e i servizi al passeggero – conclude Battisti – con particolare attenzione alle nuove aree food e alla Vip lounge”.

– foto ufficio stampa Gesap, ad Gianfranco Battisti –

(ITALPRESS).

Gruppo San Donato e GKSD, Ghribi “Pronti al lavoro anche in Libia”

0

BENGASI (LIBIA) (ITALPRESS) – Dal 9 all’11 settembre 2025, una delegazione di Gruppo San Donato e GKSD guidata dal Presidente Kamel Ghribi ha partecipato a una missione a Bengasi, su invito delle autorità locali. Medici, ingegneri e manager hanno visitato alcune delle principali strutture sanitarie della città, tra cui il Bengasi Medical Center, i nuovi ospedali pediatrico e materno-infantile, il centro oncologico e l’Al-Marj Medical Education Center.
La missione, fortemente voluta dal Presidente Ghribi, si inserisce nella strategia di cooperazione internazionale che GSD e GKSD stanno portando avanti per rafforzare il sistema sanitario libico. Le aree di intervento individuate riguardano la modernizzazione del Bengasi Medical Center, la formazione del personale locale attraverso programmi di collaborazione con l’Italia, l’avvio dei nuovi ospedali e lo sviluppo di telemedicina e second opinion a distanza.
“Colgo segnali molto incoraggianti a conclusione di questa bella missione libica – ha dichiarato il Presidente Kamel Ghribi a conclusione della missione -. Il nostro impegno è contribuire con competenze e visione alla crescita del sistema sanitario libico, mettendo al servizio del Paese le migliori pratiche sviluppate in Italia per garantire salute, speranza e futuro ai cittadini”.

– Foto GKSD –

(ITALPRESS).

Gruppo San Donato e GKSD, Ghribi “Pronti al lavoro anche in Libia”

0

BENGASI (LIBIA) (ITALPRESS) – Dal 9 all’11 settembre 2025, una delegazione di Gruppo San Donato e GKSD guidata dal Presidente Kamel Ghribi ha partecipato a una missione a Bengasi, su invito delle autorità locali. Medici, ingegneri e manager hanno visitato alcune delle principali strutture sanitarie della città, tra cui il Bengasi Medical Center, i nuovi ospedali pediatrico e materno-infantile, il centro oncologico e l’Al-Marj Medical Education Center.
La missione, fortemente voluta dal Presidente Ghribi, si inserisce nella strategia di cooperazione internazionale che GSD e GKSD stanno portando avanti per rafforzare il sistema sanitario libico. Le aree di intervento individuate riguardano la modernizzazione del Bengasi Medical Center, la formazione del personale locale attraverso programmi di collaborazione con l’Italia, l’avvio dei nuovi ospedali e lo sviluppo di telemedicina e second opinion a distanza.
“Colgo segnali molto incoraggianti a conclusione di questa bella missione libica – ha dichiarato il Presidente Kamel Ghribi a conclusione della missione -. Il nostro impegno è contribuire con competenze e visione alla crescita del sistema sanitario libico, mettendo al servizio del Paese le migliori pratiche sviluppate in Italia per garantire salute, speranza e futuro ai cittadini”.

– Foto GKSD –

(ITALPRESS).

“Agritech Innovation”, il futuro del cibo si studia in Toscana

0

ROMA (ITALPRESS) – Dalla tavola alle nuove tecnologie: il futuro del cibo passa sempre più dall’innovazione. Digitalizzazione, intelligenza artificiale ed economia circolare stanno cambiando il volto dell’agroalimentare e servono figure professionali capaci di guidare questa trasformazione. Con questo obiettivo nasce “Agritech Innovation”, il nuovo percorso Its promosso dalla Fondazione Eat Academy, presentato alla Camera dei Deputati. Il corso punta a formare tecnici superiori in grado di gestire startup e progetti innovativi, con mille ore di laboratorio e altrettante di stage, secondo l’approccio “learning by doing” – una metodologia di apprendimento basata sull’esperienza diretta e pratica. Gli studenti saranno coinvolti in progetti reali con imprese e startup del territorio, applicando metodologie come il lean thinking e l’open innovation. Le prospettive occupazionali sono molte: dagli innovation manager nelle startup agrifood ai responsabili di processo nelle aziende agroindustriali, fino ai facilitatori dell’innovazione negli enti pubblici.
mgg/gtr/col

88esima Fiera del Levante, “Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede” il claim scelto dalla Regione

0

BARI (ITALPRESS) – “Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede”: è il claim scelto da Regione Puglia per l’88 esima edizione della Fiera del Levante, la Campionaria internazionale in programma a Bari dal 13 al 21 settembre 2025.

La Puglia per l’occasione presenta il percorso di crescita, innovazione e opportunità in diversi ambiti, sociale, culturale, ambientale, produttivo, legati alla salute e al benessere, all’innovazione tecnologica, allo sviluppo giovanile, alla formazione. Un bilancio di fine mandato, dunque, come prova tangibile dei risultati ottenuti attraverso numerosi appuntamenti, tra convegni, incontri e presentazioni, organizzati nel Padiglione 152 della Regione Puglia e nel Padiglione 96 dedicato allo sviluppo rurale e alla pesca. Un’occasione per raccontare il valore delle politiche regionali sviluppate durante l’XI Legislatura e mettere in evidenza la capacità della Puglia di generare impatti reali, miglioramenti e cambiamenti positivi per il territorio e per l’intera comunità.

Tante le tematiche che verranno affrontate nel corso della nove giorni fieristica con appuntamenti promossi e organizzati in collaborazione con tutti i Dipartimenti regionali con un programma di eventi consultabili dal sito https://regione.puglia.it/web/speciale-fiera-2025 .

Ci sarà un focus tutto dedicato alle politiche di genere, nell’ambito dell’Agenda di genere della Regione Puglia, documento strategico regionale che ha indirizzato azioni e misure in favore del superamento del divario tra uomo e donna in ambito privato e lavorativo. Il 15 settembre saranno, difatti, presentate “Le azioni e i risultati dell’Agenda di genere nei 5 anni di Governo” e nella mattinata un convegno dedicato all’”Empowerment femminile e violenza di genere: angolazioni differenti, soluzioni condivise”, una disamina del fenomeno in Puglia, partendo dai dati e dalle esperienze e testimonianze sul campo, con una performance finale di Carolina Bubbico e Erica Mou nell’ambito della campagna di comunicazione regionale “GeneriAmo”.

Il 16 settembre verrà, inoltre, presentato il bando “Connessioni – Women for Puglia”: sarà un momento di confronto partecipato finalizzato alla promozione di una misura volta a favorire l’apprendimento, l’innovazione e l’autoimprenditorialità femminile in settori strategici per la Puglia, con particolare attenzione alle tematiche trasversali quali ICT, green economy ed economia circolare, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e le potenzialità del mondo femminile.

Per il Dipartimento Welfare il convegno “Infrastrutturazione sperimentale: spazi e servizi per un uso sostenibile del territorio” in programma nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, mette in luce con una dettagliata panoramica alcune strutture innovative, realizzate o in fase di realizzazione, grazie ai finanziamenti regionali e nazionali che stanno modificando l’assetto generale dell’offerta di servizi.  L’incontro “Ponti e non muri: adolescenti, famiglie, istituzioni per un dialogo costruttivo”, il 17 settembre di mattina, rappresenta l’occasione per fare un focus sul disagio adolescenziale determinato dalla difficoltà di elaborare adeguatamente le molteplici e multiforme problematicità di questa fase della vita e di verificare l’efficacia degli interventi regionali messi in campo. Infine, il pomeriggio del 17 settembre, il Dipartimento organizza la “Prima assemblea regionale del Terzo settore: stato dell’arte e prospettive”, come previsto dall’art. 14 della legge regionale 11/2025. L’assemblea rappresenta un importante momento di confronto fra gli ETS per riflettere su alcune tematiche di interesse nei nuovi rapporti fra Terzo settore e PA che stanno modificando in maniera sostanziale lo scenario nazionale e regionale.

La Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale presenterà una riflessione tematica sul fenomeno delle migrazioni circolari attraverso l’esperienza del progetto NET-Work You, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’International Centre for Migration Development Policy, che mira a sviluppare un modello sostenibile di mobilità circolare e qualificata del lavoro tra Italia ed Egitto. L’incontro, promosso con Confcooperative Puglie e CIHEAM Bari, si terrà il 19 settembre alle 12.30 e sarà un’occasione per riflettere sugli scenari e sulle prospettive di cooperazione rafforzata tra Italia, Europa e Mediterraneo.

Il Dipartimento Cultura promuove una giornata di incontro e confronto per fare il punto sulle politiche culturali poste in essere da Regione Puglia, con attenzione al bilancio di mandato dell’ultimo quinquennio e alle sfide che attendono il territorio regionale per i prossimi anni. L’incontro, dal titolo “Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future” si terrà martedì 16 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nella Sala Conferenze dell’Apulia Digital – ITS Academy (all’interno della Fiera del Levante, di fronte alla sede del Dipartimento Cultura di Regione Puglia). La giornata si aprirà con la presentazione del progetto del Coordinamento per la “Cura dei Luoghi” e del documento strategico “CHECK-In CULTURE 2030”.

Ambiente e sostenibilità: in Fiera del Levante Regione Puglia con l’Assessorato all’Ambiente ha programmato due eventi dedicati alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile, dal titolo “Rivoluzione verde per un domani sostenibile” e “Governare le trasformazioni, pianificare il futuro”, in programma rispettivamente il 15 e il 16 settembre. Un’occasione per presentare i risultati raggiunti, le azioni e i progetti realizzati dal Dipartimento Ambiente sui temi del contrasto ai cambiamenti climatici, del piano della qualità dell’aria e del Piano energetico ambientale regionale, nel campo del ciclo dei rifiuti e delle bonifiche, sulla tutela della biodiversità anche in materia di autorizzazioni ambientali e nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale. Sarà l’occasione per presentare i risultati raggiunti e le traiettorie di sviluppo regionale in campo ambientale.

Domenica 14 settembre, inoltre, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Dune Costiere e con il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile ha organizzato l’incontro su “CICLOTURISMO 2.0: l’infrastruttura leggera e la piattaforma informatica per la sperimentazione nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere”. Si tratta della presentazione dei risultati del progetto pilota sullo sviluppo del cicloturismo sostenibile, condotto all’interno dello Spoke 8 del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST).

Il Dipartimento Sviluppo Economico ha organizzato il 15 settembre “H2 Puglia 2030. Stato dell’arte e prospettive di sviluppo. Esperienze in dialogo”, nell’ambito del progetto europeo UNLOCK, dedicato all’idrogeno e al suo ruolo per l’industria e la mobilità sostenibile. Il 16 settembre seguirà l’Info Day Interreg IPA South Adriatic per i 43 progetti finanziati dalla standard call, mentre il 17 settembre l’Info Day – Sviluppo Economico, occasione per illustrare i principali bandi del PR 21-27, presentare i risultati raggiunti e approfondire le opportunità offerte dai bandi JTF Taranto. Sempre il 17 la conferenza stampa sull’Albo regionale delle Società Benefit. Il 18 settembre si svolgerà l’evento “Agenda per la Puglia del Futuro. Talenti. Giovani. Innovazione Aperta”, dedicato alla definizione dei documenti triennali di programmazione e al ruolo dei giovani come motori di innovazione collaborativa e inclusiva, a sostegno di crescita e competitività.

Nel Padiglione 96 in Fiera del Levante uno spazio tutto dedicato allo sviluppo rurale e alla pesca, promosso dall’Assessorato Agricoltura. Degustazioni guidate, laboratori e workshop per illustrare le attività di valorizzazione della biodiversità e di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi, tenendo insieme le tematiche della formazione in ambito agricolo e delle innovazioni dell’agrifood. Non mancherà l’attenzione sull’andamento della Xylella, con il focus dedicato in programma martedì 16 settembre a partire dalle 10.30 nel padiglione 96 intitolato Xylella fastidiosa: la gestione dell’attività vivaistica. Giovedì 18 settembre invece spazio alla presentazione alle 10.30 di Puglia Vegetables World, il portale, parte del progetto multimediale PugliaGoodWorld, che punta a promuovere le eccellenze ortofrutticole della Puglia, sia sul mercato nazionale che internazionale. In Fiera del Levante saranno presentate le prospettive per le aziende e le modalità di adesione gratuita al portale Puglia Vegetables World.

Anche una mostra pomologica in collaborazione con il CNR di Bari e il CRSFA “Basile Caramia” per spiegare ai visitatori della Fiera l’attività di recupero di cultivar antiche e dalle grandi proprietà nutraceutiche e ogni giorno alle 17 il padiglione 96 sarà animato da un gioco speciale dedicato a grandi e piccoli sul tema della biodiversità.

Puglia, mare che nutre” è il claim scelto per le attività dedicate alla pesca nell’ambito del FEAMPA – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura del padiglione 96. Un format integrato talk più show cooking per migliorare la conoscenza dei consumatori sul patrimonio ittico pugliese, valorizzando le sfide ambientali e le opportunità della Blue Economy, promosse dalla Struttura di Progetto Attuazione della Politica Europea per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura della Regione Puglia. Ogni giornata unisce momenti di approfondimento con esperti, a cura di Marevivo Puglia ETS, e uno show cooking con chef pugliesi dedicato a raccontare i luoghi della Puglia. I talk offriranno al pubblico occasioni di confronto con ricercatori, divulgatori ed esperti di settore, mentre gli show cooking presenteranno in chiave contemporanea la varietà del pescato e dei prodotti agroalimentari pugliesi, identitari dei diversi territori. La partecipazione è gratuita, con prenotazione diretta nell’area FEAMPA del padiglione 96.

Sul tema salute e benessere, martedì 16 settembre, alle ore 14.30 nella Sala 3 del padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale (USR) presenteranno il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, quest’anno profondamente rinnovato. Il Catalogo raccoglie percorsi informativi e formativi dedicati alla comunità scolastica, su promozione della salute e prevenzione.  Alle ore 16.30 nella sala 3 il Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia presenterà la nuova campagna di influencer marketing che coinvolge alcuni tra i più seguiti creator per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sui temi della promozione della salute e prevenzione. Giovedì 18 settembre alle ore 10.00 nella sala 4 del Padiglione 152 della Fiera del Levante verranno presentati, inoltre, i progetti “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione” promossi da Inail Puglia, Dipartimento alla promozione della salute e del benessere animale della Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per diffondere i concetti cardine della salute e sicurezza negli ambienti di vita, scuola e lavoro e destinati a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione Puglia.

Il Dipartimento Mobilità e l’Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile organizzano due incontri nei quali si illustrano alcuni degli obiettivi raggiunti dall’amministrazione regionale in materia. Il 15 settembre dalle ore 10.00, sala 4 del Padiglione 152, si terrà l’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE – Una Regione più connessa”, nel quale verrà presentato l’Avviso Pubblico, a valere sulla SUB-AZIONE 4.1.3 PR PUGLIA FESR FSE+ 2021-2027, per la selezione di interventi per la realizzazione di nodi di interscambio modale ferro/gomma/bici nei pressi delle stazioni ferroviarie regionali, dei porti e degli aeroporti (non appartenenti alla Rete TEN-T), collegati con il servizio di Trasporto Pubblico Locale di linea. Ci sarà spazio anche per illustrare gli interventi di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria pugliese realizzati negli ultimi anni.  Il 16 settembre dalle ore 10.00, sala 4 del Padiglione 152, si terrà l’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE – Per una mobilità giovane, inclusiva e intelligente”, in cui si illustreranno i risultati raggiunti durante i mesi di sperimentazione dei servizi offerti da MaaS4Puglia e i prossimi passi della sperimentazione del Mobility as a Service, ponendo l’attenzione sulle nuove prospettive di digitalizzazione del servizio TPL. Con l’occasione verranno presentate le agevolazioni tariffarie ai servizi di trasporto pubblico in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di 2° grado e universitari per l’anno scolastico/accademico 2025-2026.

– Foto Regione Puglia –

(ITALPRESS).

Carovana dei ghiacciai, allarme sulle Alpi italiane

0

ROMA (ITALPRESS) – I ghiacciai alpini stanno scomparendo. In sessant’anni, sulle Alpi italiane, è andata perduta una superficie grande quanto il Lago di Como. Un segnale drammatico della crisi climatica in atto.
È l’allarme lanciato da Carovana dei Ghiacciai 2025, la campagna di Legambiente e Fondazione Glaciologica Italiana che quest’estate ha monitorato otto ghiacciai tra Italia, Svizzera e Germania.
Il quadro è preoccupante: arretramento frontale, riduzione di spessore, annerimento delle superfici e aumento delle colate detritiche. In Lombardia, il ghiacciaio di Solda ha perso 26 metri in un solo anno.
A preoccupare non è solo il ritiro del ghiaccio, ma anche la degradazione del permafrost, il terreno che resta ghiacciato per anni e che garantisce stabilità ai versanti montuosi. In Germania, gli esperti ne prevedono la scomparsa entro cinquant’anni, con gravi rischi di frane e crolli.
Legambiente chiede interventi urgenti di mitigazione e adattamento, puntando su rinnovabili e riduzione delle emissioni. Intanto, la campagna invita tutti a sostenere la petizione “Una firma per i ghiacciai”, per salvaguardare i giganti bianchi e il futuro delle nostre montagne.

mgg/gtr/col

Software e hardware intelligenti, Bosch plasma la mobilità del futuro

0

MONACO DI BAVIERA (ITALPRESS) – Nell’industria automotive, Bosch è da tempo anche sinonimo di software. Il salone IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera è stato l’occasione per ribadirlo a tutto il settore. Ma c’è di più. Bosch fornisce anche l’hardware perfettamente adattato alle potenzialità del software, tutto da un’unica fonte: un punto di forza distintivo che rende l’azienda unica a livello globale.
Un esempio sono i sistemi by-wire per la frenata e la sterzata, considerati una tecnologia chiave per i veicoli definiti dal software e per la guida autonoma. In questi sistemi è il software a prendere il controllo e, dunque, non è più necessaria una connessione meccanica. Tutto ciò rappresenta un settore strategico per l’intero comparto della mobilità. Con le soluzioni brake-by-wire e steer-by-wire, l’azienda prevede di raggiungere un fatturato superiore a 7 miliardi di euro entro il 2032. Nel contesto della mobilità guidata dal software, il settore Mobility di Bosch continua a evolversi: si passa da hardware con software integrato, a servizi, fino a soluzioni software completamente indipendenti che i produttori e i partner possono integrare nei propri ecosistemi. Il software Bosch è già ampiamente utilizzato, con oltre due dozzine di produttori in Europa, Cina e Giappone che lo hanno già adottato. Nei prossimi tre anni, Bosch investirà una somma in euro a nove cifre nel Vehicle Motion Management, ampliando il proprio portafoglio modulare di software e funzioni in tutti i settori della mobilità. Il Vehicle Motion Management di Bosch funziona ancora meglio in combinazione con le soluzioni by-wire, poiché il software può controllare autonomamente gli attuatori di frenata e sterzata, indipendentemente dalle azioni del guidatore, garantendo maggiori sicurezza e comfort e una dinamica del veicolo più efficiente. Anche la famiglia di prodotti ADAS di Bosch è guidata dal software. Per i sistemi intelligenti di assistenza alla guida, i costruttori di veicoli possono scegliere tra tre varianti preconfigurate, pronte per essere implementate rapidamente e adattate in modo specifico al brand. Anche in questo caso, hardware e software possono essere integrati oppure acquistati separatamente, in base alle esigenze del cliente. Entrambe le opzioni beneficiano di un approccio olistico: grazie alla profonda conoscenza dell’interazione tra hardware e software, Bosch è in grado di offrire soluzioni ottimizzate su misura, perfettamente integrabili negli ambienti esistenti.

tvi/red

Bosch sta plasmando mobilità futuro con software e hardware intelligenti

0

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Nell’industria automotive, Bosch è da tempo anche sinonimo di software. Il salone IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera è stato l’occasione per ribadirlo a tutto il settore. Ma c’è di più. Bosch fornisce anche l’hardware perfettamente adattato alle potenzialità del software, tutto da un’unica fonte: un punto di forza distintivo che rende l’azienda unica a livello globale. “Senza una tecnologia hardware avanzata, anche l’auto più intelligente non si muoverebbe di un millimetro” ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch. I primi segnali sono promettenti: Bosch ha consolidato la propria posizione nel mondo della mobilità guidata dal software. Un esempio sono i sistemi by-wire per la frenata e la sterzata, considerati una tecnologia chiave per i veicoli definiti dal software e per la guida autonoma. In questi sistemi è il software a prendere il controllo e, dunque, non è più necessaria una connessione meccanica. Tutto ciò rappresenta un settore strategico per l’intero comparto della mobilità. Con le soluzioni brake-by-wire e steer-by-wire, l’azienda prevede di raggiungere un fatturato superiore a 7 miliardi di euro entro il 2032.
Nel contesto della mobilità guidata dal software, il settore Mobility di Bosch continua a evolversi: si passa da hardware con software integrato, a servizi, fino a soluzioni software completamente indipendenti che i produttori e i partner possono integrare nei propri ecosistemi. “Siamo in grado di offrire tutto ciò che desidera il cliente, che si tratti di soluzioni stand-alone o interconnesse, standardizzate, integrate o modulari”, ha dichiarato Hartung. L’impatto è evidente: nonostante la stagnazione della produzione globale di veicoli, la domanda debole e il rallentamento nello sviluppo della mobilità elettrica e nella guida autonoma, Bosch Mobility registrerà una lieve crescita nel corso dell’anno. L’aumento del fatturato previsto si attesta a poco meno del 2%. Il software Bosch è già ampiamente utilizzato, con oltre due dozzine di produttori in Europa, Cina e Giappone che lo hanno già adottato. Nei prossimi tre anni, Bosch investirà una somma in euro a nove cifre nel Vehicle Motion Management, ampliando il proprio portafoglio modulare di software e funzioni in tutti i settori della mobilità. Il Vehicle Motion Management di Bosch funziona ancora meglio in combinazione con le soluzioni by-wire, poichè il software può controllare autonomamente gli attuatori di frenata e sterzata, indipendentemente dalle azioni del guidatore, garantendo maggiori sicurezza e comfort e una dinamica del veicolo più efficiente.
Anche la famiglia di prodotti ADAS di Bosch è guidata dal software. Per i sistemi intelligenti di assistenza alla guida, i costruttori di veicoli possono scegliere tra tre varianti preconfigurate, pronte per essere implementate rapidamente e adattate in modo specifico al brand. Anche in questo caso, hardware e software possono essere integrati oppure acquistati separatamente, in base alle esigenze del cliente. Entrambe le opzioni beneficiano di un approccio olistico: grazie alla profonda conoscenza dell’interazione tra hardware e software, Bosch è in grado di offrire soluzioni ottimizzate su misura, perfettamente integrabili negli ambienti esistenti.
I veicoli moderni, progettati e sviluppati secondo una logica guidata dal software, utilizzano un numero sempre più ridotto di computer di bordo, ma molto più potenti. Questi rappresentano un motore di crescita per Bosch: il settore dei computer ad alte prestazioni dell’azienda sta registrando una crescita superiore al 5% annuo, con in portafoglio clienti del calibro del gruppo BMW. Bosch offre anche computer centrali che combinano diverse funzioni, come l’assistenza alla guida e l’infotainment, in un’unica centralina e su un solo sistema su chip (SoC). Ciò consente di risparmiare spazio, costi ed energia. Questi sistemi hanno inoltre una struttura modulare e possono integrare in modo flessibile software provenienti da diversi produttori. In Cina, Bosch fornisce un computer ad alte prestazioni a SAIC-GM per realizzare un cockpit basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questo cockpit AI, i conducenti possono dialogare con la propria auto in modo del tutto naturale, interagendo come se si trattasse di un essere umano.

foto: ufficio stampa Bosch Italia

(ITALPRESS).

Bosch sta plasmando la mobilità del futuro con software e hardware intelligenti

0

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Nell’industria automotive, Bosch è da tempo anche sinonimo di software. Il salone IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera è stato l’occasione per ribadirlo a tutto il settore. Ma c’è di più. Bosch fornisce anche l’hardware perfettamente adattato alle potenzialità del software, tutto da un’unica fonte: un punto di forza distintivo che rende l’azienda unica a livello globale.

“Senza una tecnologia hardware avanzata, anche l’auto più intelligente non si muoverebbe di un millimetro” ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch. I primi segnali sono promettenti: Bosch ha consolidato la propria posizione nel mondo della mobilità guidata dal software. Un esempio sono i sistemi by-wire per la frenata e la sterzata, considerati una tecnologia chiave per i veicoli definiti dal software e per la guida autonoma. In questi sistemi è il software a prendere il controllo e, dunque, non è più necessaria una connessione meccanica. Tutto ciò rappresenta un settore strategico per l’intero comparto della mobilità. Con le soluzioni brake-by-wire e steer-by-wire, l’azienda prevede di raggiungere un fatturato superiore a 7 miliardi di euro entro il 2032.

Nel contesto della mobilità guidata dal software, il settore Mobility di Bosch continua a evolversi: si passa da hardware con software integrato, a servizi, fino a soluzioni software completamente indipendenti che i produttori e i partner possono integrare nei propri ecosistemi. “Siamo in grado di offrire tutto ciò che desidera il cliente, che si tratti di soluzioni stand-alone o interconnesse, standardizzate, integrate o modulari”, ha dichiarato Hartung.

L’impatto è evidente: nonostante la stagnazione della produzione globale di veicoli, la domanda debole e il rallentamento nello sviluppo della mobilità elettrica e nella guida autonoma, Bosch Mobility registrerà una lieve crescita nel corso dell’anno. L’aumento del fatturato previsto si attesta a poco meno del 2%. Il software Bosch è già ampiamente utilizzato, con oltre due dozzine di produttori in Europa, Cina e Giappone che lo hanno già adottato. Nei prossimi tre anni, Bosch investirà una somma in euro a nove cifre nel Vehicle Motion Management, ampliando il proprio portafoglio modulare di software e funzioni in tutti i settori della mobilità. Il Vehicle Motion Management di Bosch funziona ancora meglio in combinazione con le soluzioni by-wire, poichè il software può controllare autonomamente gli attuatori di frenata e sterzata, indipendentemente dalle azioni del guidatore, garantendo maggiori sicurezza e comfort e una dinamica del veicolo più efficiente.

Anche la famiglia di prodotti ADAS di Bosch è guidata dal software. Per i sistemi intelligenti di assistenza alla guida, i costruttori di veicoli possono scegliere tra tre varianti preconfigurate, pronte per essere implementate rapidamente e adattate in modo specifico al brand. Anche in questo caso, hardware e software possono essere integrati oppure acquistati separatamente, in base alle esigenze del cliente. Entrambe le opzioni beneficiano di un approccio olistico: grazie alla profonda conoscenza dell’interazione tra hardware e software, Bosch è in grado di offrire soluzioni ottimizzate su misura, perfettamente integrabili negli ambienti esistenti.

I veicoli moderni, progettati e sviluppati secondo una logica guidata dal software, utilizzano un numero sempre più ridotto di computer di bordo, ma molto più potenti. Questi rappresentano un motore di crescita per Bosch: il settore dei computer ad alte prestazioni dell’azienda sta registrando una crescita superiore al 5% annuo, con in portafoglio clienti del calibro del gruppo BMW. Bosch offre anche computer centrali che combinano diverse funzioni, come l’assistenza alla guida e l’infotainment, in un’unica centralina e su un solo sistema su chip (SoC). Ciò consente di risparmiare spazio, costi ed energia. Questi sistemi hanno inoltre una struttura modulare e possono integrare in modo flessibile software provenienti da diversi produttori. In Cina, Bosch fornisce un computer ad alte prestazioni a SAIC-GM per realizzare un cockpit basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questo cockpit AI, i conducenti possono dialogare con la propria auto in modo del tutto naturale, interagendo come se si trattasse di un essere umano.

– foto: ufficio stampa Bosch Italia –

(ITALPRESS).