mercoledì, Agosto 13, 2025
Home Blog Pagina 148

Pallanuoto, Mondiali femminili: il Setterosa travolge Singapore ed è agli ottavi

SINGAPORE (ITALPRESS) – La Nazionale femminile è agli ottavi dei Mondiali di pallanuoto. Dopo la vittoria all’esordio con la Nuova Zelanda (14-9) e la sconfitta contro l’Australia vice campione olimpica (19-15), nella terza e ultima giornata del Gruppo A il Setterosa ha travolto le padroni di casa di Singapore per 32-5 (8-0, 8-1, 6-1, 10-3) piazzandosi così al secondo posto nel girone. Le azzurre del ct Silipo affronteranno nel play-off la Cina, terza nel Gruppo B, giovedì 17 alle ore 10:00 italiane.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

All’Università La Sapienza 16 progetti palestinesi vincono il bando della solidarietà

ROMA (ITALPRESS) – Sono stati presentati oggi in Senato accademico e in Cda i risultati del “Bando di Ateneo di solidarietà per la ricerca e la didattica – Visiting Professors”, che consentirà a studiosi di Paesi in situazioni di criticità economica o sociale di svolgere la loro attività in Sapienza.

Questo bando, che l’Università ha previsto in aggiunta al consueto “Bando di Ateneo per Visiting Professors 2025”, rivolto a tutti i Paesi, è stato pubblicato a fine maggio con scadenza 4 luglio. Le domande presentate sono state 26, a fronte delle 22 finanziabili, per un importo complessivo di 198.000 euro. Tra i progetti vincitori, 16 provengono dalla Palestina (7 da Gaza, 9 dalla Cisgiordania). Le attività dei visiting professors riguarderanno diversi ambiti scientifici e culturali, con scopi didattici e di ricerca: dagli scavi archeologici all’utilizzo sostenibile delle risorse idriche sotterranee in Palestina, allo sviluppo di metodologie didattiche in contesti emergenziali.

“I risultati del Bando Solidarietà – spiega la Rettrice Antonella Polimeniesprimono la volontà della Sapienza di sostenere i principi di libertà accademica di ricerca e di insegnamento, in linea con iniziative analoghe dell’Ateneo in ambito umanitario e di supporto alle popolazioni che vivono in zone di guerra”.

Il Bando era rivolto a docenti, ricercatori ed esperti di comprovata qualificazione scientifica, afferenti a università, istituzioni o enti di ricerca presenti nei 35 Paesi indicati nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2024- 2026 del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Una quota pari al 45% dei contributi è stata riservata in favore di studiosi provenienti da istituzioni con sede nei Paesi del Medio Oriente (Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Siria). Di questi, almeno il 60% era assegnato a studiosi provenienti dalla Palestina.

Tra i criteri di valutazione delle domande, oltre a quelli relativi a esperienza e autorevolezza, obiettivi della ricerca, attività didattiche e risultati attesi, era presente anche l’eventuale esposizione a rischio del professore visitatore. Come ulteriore contributo l’Ateneo metterà a disposizione alcuni alloggi a titolo completamente gratuito, destinati a professori visitatori per il periodo della visita a Roma seguendo l’ordine di priorità identificato dal bando.

Sia il bando per Visiting professors 2025 sia quello di Solidarietà per la ricerca e la didattica hanno richiesto l’adesione di tutti i ricercatori stranieri finanziati ai valori fondamentali della Carta europea dei ricercatori e del Codice etico di Sapienza, con particolare attenzione ai potenziali aspetti dual-use delle ricerche, supervisionati dal panel dell’Ateneo costituito nel 2021 e integrato nel 2024.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ un sogno che si avvera. Mi piacerebbe che questo Mondiale venisse ricordato come quello di wakeboard nel 2022. Dobbiamo essere all’altezza”. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato di FISSW Servizi, Luciano Serafica, a margine della presentazione dei Mondiali Open di sci nautico in programma a Recetto, in provincia di Novara, a fine agosto. “Io venivo dalle discipline classiche, è stata la mia prima passione. Riportare il mondiale a Recetto dopo 21 anni è una cosa incredibile, sicuramente faremo una grande manifestazione, con dei risultati ci auguriamo all’altezza. Speriamo che di questo evento possa beneficiarne tutto il territorio novarese, l’evento in sé deve essere un volano per rilanciare il movimento sportivo e quant’altro. Grazie alla federazione, al ministero e la Regione che hanno supportato la realizzazione questo evento. Senza di loro non sarebbe stato possibile”.

spf/gm/mrv

Malta, a maggio la spesa turistica cresce del 17% e supera i 363 milioni

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – La spesa turistica a Malta ha continuato a crescere nel mese di maggio. I dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO) mostrano un aumento del 17% nella spesa pro capite rispetto a maggio 2024. Oltre 347.000 turisti hanno visitato Malta durante il mese, con un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La spesa totale ha superato i 363 milioni di euro, in aumento del 16,9%, segnando il quinto mese consecutivo di crescita sia negli arrivi che nella spesa. La permanenza media è stata di sei notti, contribuendo a oltre 2,2 milioni di pernottamenti—un aumento dell’8,6% su base annua.

I turisti hanno speso in media 165 euro a notte. Il Regno Unito si è confermato il principale mercato di provenienza con oltre 93.000 visitatori, sebbene si siano registrate diminuzioni da Germania, Francia e Italia. Al contrario, sono aumentati gli arrivi dalla Polonia. L’attività turistica si è estesa anche oltre Malta, con oltre 222.000 visitatori che hanno fatto tappa a Gozo e Comino, pari al 60% del totale degli arrivi.

Guardando al quadro generale, gli arrivi turistici nei primi cinque mesi del 2025 hanno superato quota 1,4 milioni, con un incremento del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. La spesa nello stesso arco di tempo è cresciuta del 21,9%, superando 1,16 miliardi di euro, con una spesa pro capite salita a 823 euro.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Uniti per la fratellanza, Bari al fianco dell’Ucraina

BARI (ITALPRESS) – “Uniti per la fratellanza”. I bambini, ma anche i rappresentanti delle istituzioni, i cittadini e i turisti che questa mattina hanno popolato il sagrato della basilica di San Nicola di Bari per unire simbolicamente il capoluogo pugliese e l’Ucraina nel nome del vescovo di Myra, tanto venerato in città ma anche nel Paese che ormai da tre anni e mezzo è alle prese con l’invasione russa nei propri territori.

L’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Consolato Generale dell’Ucraina in Italia e dal delegato Alessandro De Biase, è stata segnata dapprima da un momento di benedizione comunitario. Successivamente c’è quindi stato prima il saluto da parte del sindaco di Bari Vito Leccese (che nei giorni scorsi aveva organizzato a Roma un gemellaggio con i sindaci delle città ucraine), poi una festa con protagonisti più di cento bambini baresi e ucraini, accompagnati dalle loro famiglie, che hanno sventolato le bandierine dell’Ucraina, ballato, cantato, recitato preghiere, fatto e ricevuto doni.

I piccoli hanno anche seminato delle piantine, grazie al supporto di Coldiretti Puglia. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Mykolaiv Oleksandr Syenkevych, il sindaco di Sarny Ruslan Serpeninov, il sindaco di Dniprorudne Anton Kozyriev e l’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta Andrii Yurash.

L’iniziativa proseguirà domani ad Altamura dove alle ore 11 presso il comune, è stata organizzata una visita istituzionale tra il sindaco Vitantonio Petronella, una delegazione del Consolato Generale dell’Ucraina in Italia a Napoli, il consigliere dell’Ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana Oleksandr Bakhmachyk e il sindaco di Sarny Ruslan Serpeninov.

“Ben quattro comuni ucraini – ha sottolineato Leccese – hanno scelto Bari: è stata loro la richiesta di gemellaggio con la città di San Nicola, la devozione al quale ci accomuna con queste città ucraine. A partire da questi accordi di gemellaggio, potremo sviluppare momenti di solidarietà e condivisione, ma anche momenti di scambio di buone pratiche finalizzate alla ricostruzione dell’Ucraina. L’auspicio è che si arrivi in tempi brevi a una pace giusta e duratura. Intanto il fatto che Bari abbia partecipato a pieno titolo alla Conferenza internazionale per la ricostruzione è un fatto che ci onora”.

“Siamo grati – ha affermato l’ambasciatore Yurash – per queste iniziative della città di Bari e di molte aziende che supportano questo evento. La fratellanza è sempre un segno di vicinanza e pace. Per noi è una grande opportunità per esprimere la nostra gratitudine per tutto quello che gli italiani, specialmente i cittadini di Bari, fanno in questa situazione per supportare gli ucraini, supportare i nostri bambini”.

-Foto xa2/Italpress-
(ITALPRESS).

Liguria, Ferro “Il Giro della Lunigiana partirà da Genova, è una emozione unica”

GENOVA (ITALPRESS) – “Per celebrare la Liguria ‘Regione Europea dello Sport 2025’ il Giro della Lunigiana partirà da Genova per la prima volta nella sua storia, abbracciando il territorio ligure dal capoluogo fino al suo estremo levante”. L’ha annunciato questa mattina l’assessora regionale allo Sport Simona Ferro, intervenuta a Roma, nella Sala Conferenze della Camera dei Deputati, per la presentazione del 49º Giro della Lunigiana e del 4° Giro della Lunigiana Donne, le gare ciclistiche riservate ai migliori corridori juniores del panorama internazionale.

“Il ‘Giro’ è un vero e proprio laboratorio di giovani talenti: da qui sono passati alcuni dei migliori ciclisti di sempre come Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar. Vedere gli atleti partire da Genova alla volta della Lunigiana sarà un’emozione unica che renderà indimenticabile l’edizione 2025. Tengo a ringraziare per la collaborazione e il grande impegno gli organizzatori della società Casano, che si sono detti fin da subito disponibili a introdurre questa storica novità in occasione di un anno così significativo per lo sport ligure”, ha concluso.

-Foto Regione Liguria-
(ITALPRESS).

Dazi, Schlein “Strategia arrendevole di Meloni è stata fallimentare”

ROMA (ITALPRESS) – “È difficile essere ottimisti nel momento in cui in mezzo a un negoziato, che sosteniamo fortemente, per sventare la guerra commerciale arriva una lettera che minaccia dazi al 30% dal 1 agosto. Sarebbero devastanti per la nostra economia, sarebbe un disastro. La strategia troppo arrendevole di Giorgia Meloni si è rivelata fallimentare”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine di una conferenza stampa.

xb1/col4/ads/mca2

Roma, Anas apre al traffico il ponte che collega l’A1 e Tor Vergata

ROMA (ITALPRESS) – Anas apre al traffico il nuovo Collegamento Autostrada A1 – Compendio Tor Vergata. L’intervento, del valore di 28,4 milioni di euro, si legge in una nota dell’Anas, riqualifica l’area della Città dello Sport di Tor Vergata, risolve criticità viarie storiche e migliora l’accessibilità a un polo strategico della Capitale.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Monsignor Rino Fisichella, il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e Sindaco del Comune di Roma, Roberto Gualtieri, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme. Un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la viabilità della Città Metropolitana di Roma in vista del Giubileo dei Giovani 2025 in programma dal 28 luglio al 3 agosto.
“Questa nostra opera rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preparare la Capitale ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo dei Giovani.
Anas conferma il suo impegno per lo sviluppo di una rete stradale efficiente, sicura e funzionale a supporto delle esigenze del Paese”. “Tutto il quadrante est della Capitale godrà della grande trasformazione che sta interessando Tor Vergata” ha spiegato il Sindaco di Roma e Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, che ha proseguito: “Solo una settimana fa la conclusione nei tempi previsti dello straordinario lavoro di rigenerazione urbana sull’area della Vela di Calatrava, che ospiterà il Giubileo dei Giovani. Oggi, a due passi da lì, l’inaugurazione con Anas dei tanti interventi realizzati a servizio della nuova viabilità legata all’A1, a partire dal magnifico ponte che sostituisce i due vecchi cavalcavia. Ancora una volta funziona il “metodo Giubileo”, che ci sta aiutando a cambiare il volto di questa città e a portare avanti il nostro progetto di costruire nuove centralità, proprio come in questa area del territorio capitolino, dal rilancio di Tor Vergata ai grandi piani di rigenerazione che interessano Tor Bella Monaca”. L’area interessata dai lavori si trova a Roma Est, nel VI Municipio, tra Via Casilina a Nord e Via Tuscolana a Sud, intersecata dalla diramazione Roma-Napoli dell’Autostrada A1. Prima di questo intervento la zona era caratterizzata da una carenza di collegamenti infrastrutturali efficaci, che costringevano gli utenti a percorsi lunghi e tortuosi e a un accesso diretto sull’A1 da una viabilità di quartiere, con conseguenti disagi e congestioni.
Il progetto di Anas ha trasformato la configurazione viaria, rende ora funzionale il collegamento con l’area di Tor Vergata e migliora l’accesso all’Ateneo e al Policlinico Universitario. L’opera si inserisce nel contesto dei lavori per il Giubileo 2025 e mira a valorizzare il potenziale di accoglienza di grandi flussi di visitatori in un’area vicina a zone urbanizzate e strategica per eventi di grande portata come il Giubileo stesso, così come il complesso delle “Vele di Calatrava”. I lavori Anas hanno incluso una serie di interventi complessi e innovativi, pensati per rivoluzionare la viabilità della zona. Sorge una nuova viabilità di svincolo sull’Autostrada A1, essenziale per garantire un accesso più diretto e fluido. In parallelo è stata sistemata e razionalizzata la viabilità laterale all’A1 con la costruzione di due nuove rotatorie: la rotatoria “A” prende il posto dell’intersezione tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni; la rotatoria “B” sostituisce l’incrocio semaforico tra via di Passo Lombardo e viale Jean Paul Sartre. L’intervento ha visto il prolungamento di circa un chilometro per lato delle due complanari preesistenti lungo l’A1 per migliorare lo scorrimento del traffico locale. Sono state realizzate sette rampe di collegamento alle complanari. Un elemento chiave dell’opera è stata la demolizione di due cavalcavia e la successiva realizzazione di un nuovo ponte ad arco, l’opera d’arte principale, progettata da Marco Petrangeli.
Questo ponte, con una luce di 83 metri, scavalca l’autostrada e le complanari; assicura così maggiore sicurezza e fluidità al traffico. Il suo varo a spinta, con l’impalcato assemblato in cantiere, ha permesso di minimizzare l’impatto sulla viabilità durante le fasi di costruzione. E’ stato creato un nuovo asse in variante plano-altimetrica rispetto all’attuale configurazione di via di Passo Lombardo; sono stati eseguiti tutti gli impianti necessari per le nuove infrastrutture. Completato anche l’intervento di sistemazione e riqualificazione dell’area situata tra la rotatoria di via dell’Archiginnasio, via Guido Carli e l’autostrada Roma-Napoli. L’area, adiacente al complesso delle Vele e al cantiere per il collegamento autostradale A1-Compendio Tor Vergata, era caratterizzata da cumuli di terreno, avvallamenti e dislivelli, utilizzata in modalità impropria per la pratica del motocross. L’intervento ha previsto lavori di movimentazione terra per eliminare i dislivelli e mettere in sicurezza l’intera zona. Con operazioni di scavo, rinterro e rimodellazione del terreno, è sorta così un’area sicura di circa 216.000 mq, per accogliere i pellegrini del Giubileo dei Giovani 2025. Per incrementare la sicurezza e ottimizzare la fruibilità delle strade è stata realizzata una viabilità perimetrale di circa 2 km, con l’aggiunta di rampe di accesso e collegamento. L’investimento complessivo ammonta a 28,4 milioni di euro. Per realizzare l’opera sono stati scavati 28.213,74 metri cubi di terreno e impiegati 350 metri cubi di pali di fondazione.
Sono state posate barriere per 2.789,6 metri cubi e la superficie totale del nuovo asfalto si estende per 32.264,29 metri cubi. La struttura ha richiesto l’utilizzo di 470 tonnellate di carpenteria metallica e ha portato alla creazione di 7 chilometri di nuovi tracciati stradali.
-foto ufficio stampa Anas-
(ITALPRESS).

A Roma aperto il nuovo collegamento autostradale A1-Tor Vergata

ROMA (ITALPRESS) – Anas, in qualità di soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, apre al traffico il nuovo Collegamento Autostrada A1 – Compendio Tor Vergata. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e Sindaco del Comune di Roma, Roberto Gualtieri, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme. Un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la viabilità della Città Metropolitana di Roma in vista del Giubileo dei Giovani 2025 in programma dal 28 luglio al 3 agosto. L’intervento, del valore di 28,4 milioni di euro, riqualifica l’area della Città dello Sport di Tor Vergata, risolve criticità viarie storiche e migliora l’accessibilità a un polo strategico della Capitale. “Questa nostra opera rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preparare la Capitale ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo dei Giovani.

trl/mca3 (Fonte video: Anas)
(ITALPRESS)