lunedì, Agosto 11, 2025
Home Blog Pagina 146

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all’autoimpiego

ROMA (ITALPRESS) – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95). Il provvedimento, finanziato con 800 milioni di euro, passa ora al vaglio degli organi di controllo.

“Un’azione di sistema per aumentare la partecipazione al mondo del lavoro dei nostri giovani, in particolare i Neet e i disoccupati, promuovere buone idee d’impresa e accompagnare le nuove iniziative di lavoro autonomo, professionale, imprenditoriale attraverso la formazione, il tutoraggio e l’accesso ad un contributo per l’avviamento delle attività – ha affermato il Ministro Calderone -. Una spinta utile anche al passaggio generazionale delle attività di impresa e di lavoro professionale e autonomo che evidenzia il ruolo che questo Governo affida alla capacità di intraprendere, al saper fare e al lavoro di qualità. Qualsiasi forma contrattuale o societaria esso abbia”.

 “Il Governo Meloni – ha dichiarato il Ministro Foti – ha stanziato 800 milioni di euro per promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento lavorativo attraverso misure specifiche a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali rivolte ai giovani. Di questi, 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), mentre 100 milioni sono risorse del PNRR, nell’ambito del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – parte della Missione 5 del Piano). Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Grazie a queste risorse, sarà possibile offrire percorsi formativi e di accompagnamento – in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito – e sostenere concretamente l’avvio di attività autonome, imprenditoriali e professionali su tutto il territorio nazionale. È motivo di grande soddisfazione poter trasformare risorse importanti in strumenti concreti che aiutano i giovani a realizzare le proprie aspirazioni e a costruire percorsi di autonomia e crescita personale”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Carabinieri Sicilia, si insedia il comandante Ubaldo Del Monaco “Grande emozione”

PALERMO (ITALPRESS) – “Sono poche ore che respiro l’aria siciliana, a mio modesto avviso un po’ prematuro dare qualsiasi giudizio o comunque qualsiasi proposito futuro. La cosa che posso dire è che sono felice di essere arrivato in questa terra meravigliosa, sono animato da grande entusiasmo, da grande determinazione e cercherò di mettere la mia esperienza, il mio bagaglio professionale, a disposizione delle tante comunità che ci sono affidate e sarò al fianco dei miei uomini, perché i carabinieri hanno bisogno di avere il loro comandante al fianco”. Così il nuovo comandante della legione Carabinieri Sicilia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, a margine della sua cerimonia di insediamento. “So bene ovviamente che è una terra difficile, ma dico che con l’impegno, con la determinazione e anche con rispetto per onorare i tanti caduti, il modo migliore per onorarli è cercare di fare sempre al meglio il proprio dovere, con grande determinazione e grande intento”. Poi sulla criminalità organizzata: “C’è e va contrastata sempre meglio e con grande determinazione. L’impegno e la capacità di saper leggere quali sono le dinamiche criminali attuali è l’antidoto migliore per cercare di contrastarla al meglio”. 

-Foto xd6/Italpress-
(ITALPRESS).

Ucraina, Tajani “Per fermare Putin servono sanzioni finanziarie”

DUBROVNIK (CROAZIA) (ITALPRESS) – “Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina dal punto di vista politico, militare e finanziario e convincere la Russia ad arrivare alla fine delle ostilità: se necessario, bisogna per forza infliggere delle sanzioni mirandole all’aspetto finanziario. Oggi Putin paga un milione e mezzo di soldati, molto di più di quanto vengono pagati i lavoratori russi: ritirarsi dalla guerra per lui diventa un problema sociale perchè tutta l’industria è indirizzata alla difesa. Se vogliamo fermare Putin, dobbiamo incidere con le sanzioni a livello finanziario: non permettere a Putin di poter pagare così tanto i militari che sono al fronte a combattere contro l’Ucraina. Questo è un modo per convincerlo ad accettare un dialogo per arrivare alla fine della guerra”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando a margine del Forum Internazionale di Dubrovnik.
“L’Italia – ha aggiunto – sta giocando un ruolo da protagonista, perchè siamo sempre dalla parte della libertà, della democrazia, non siamo in guerra con la Russia ma vogliamo che venga sempre rispettato il diritto: vogliamo si concluda questa guerra, come vogliamo si concluda quella in Medio Oriente. Stiamo facendo tutti gli sforzi possibili, speriamo che alla fine il buonsenso prevalga”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Turismo Magazine – 12/7/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– In Italia è ancora boom di stranieri
– Estate, almeno una vacanza per 30 mln di italiani
– A Varese la nuova tappa di “Cuori Olimpici”

mgg/azn

Il giornalista Alberto Samonà nel Comitato scientifico del Parco archeologico dell’Appia Antica a Roma

ROMA (ITALPRESS) – Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, consigliere di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo, è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico del Parco archeologico dell’Appia Antica a Roma. A nominarlo è stato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, con apposito decreto con cui è stato rinnovato il Comitato Scientifico del Parco.

Il Parco archeologico gestisce un ampio tratto dell’antica via Appia e numerosi siti, tra cui Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, l’Acquedotto dei Quintili, la Basilica di San Cesareo de Appia, la Torre del Fiscale, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana. Il Comitato Scientifico, per Statuto, supporta il Direttore del Parco Archeologico, sotto il profilo scientifico, nella predisposizione del programma annuale e pluriennale di attività; predispone relazioni annuali di valutazione dell’attività del Parco; verifica e approva, d’intesa con il Consiglio di Amministrazione, le politiche di prestito e di pianificazione delle mostre e i progetti editoriali del Parco.

“È un onore – sottolinea Alberto Samonà – essere stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico di un Istituto di così grande prestigio. Questo nuovo incarico rappresenta per me un ulteriore tassello nel percorso di salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della Roma Antica: un impegno che già porto avanti nella qualità di componente del Consiglio di Amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo, e che, da oggi, si consolida ulteriormente con questa ulteriore responsabilità. L’Appia Antica, “Regina Viarum”, non è soltanto un’arteria millenaria che ha unito vasti territori, ma un simbolo di civiltà, di storia e di identità culturale che appartiene a noi tutti”.

Alberto Samonà, da sempre impegnato in ambito culturale, da oltre due anni svolge il ruolo di membro del Consiglio di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo a Roma. Tra gli altri incarichi ricoperti, fino a ottobre 2022 è stato assessore dei Beni culturali della Regione Siciliana e, durante il suo mandato, si è distinto per diverse attività in ambito archeologico, tra cui lo storico accordo, grazie al quale è rientrato in Grecia il celebre frammento del marmo del Partenone (Frammento Fagan), custodito per oltre duecento anni a Palermo, con il contestuale arrivo in Sicilia, dalla Capitale della Repubblica Ellenica, di una scultura della Dea Atena, proveniente dal sito dell’Acropoli ateniese. Tra le iniziative che si ascrivono all’impegno di Samonà, anche l’intesa siglata nel 2022 con il Metropolitan Museum of New York che ha messo fine allo spostamento dalla Sicilia dei celebri “Argenti di Morgantina”, i reperti custoditi nel museo archeologico di Aidone, che dal 2006, ogni quattro anni, abbandonavano la Sicilia per tornare nel museo statunitense. A lui si deve, inoltre, il finanziamento del grande progetto di restauro del Tempio G di Selinunte.

-Foto ufficio stampa Samonà-
(ITALPRESS).

Garlasco, il Garante della Privacy blocca la diffusione delle immagini dell’autopsia di Chiara Poggi

ROMA (ITALPRESS) – Il Garante della privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di una persona che sta rendendo disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell’autopsia di Chiara Poggi.

Con lo stesso provvedimento, l’Autorità avverte i media e i siti web che l’eventuale diffusione delle immagini risulterebbe illecita in quanto in contrasto con le Regole deontologiche dei giornalisti e la normativa privacy.

“Il Garante – si legge nella nota – invita dunque chiunque entri nella disponibilità di tali immagini, compresi i mezzi di informazione, ad astenersi dalla loro diffusione che – anche in considerazione della violenza esercitata nei confronti della vittima – lederebbe in modo gravissimo la sua dignità e quella dei suoi familiari. L’Autorità si riserva l’adozione di ulteriori provvedimenti anche di carattere sanzionatorio”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Carceri, formazione-lavoro: Nordio stanzia oltre 2,6 milioni per il Piemonte

TORINO (ITALPRESS) – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio stanzia oltre 2,6 milioni di euro per avviare percorsi di orientamento, formazione e housing sociale delle persone sottoposte a misura penale esterna o in uscita dagli istituti penitenziari, e attivare una rete per favorirne il reinserimento socio lavorativo. L’Azione, costruita grazie alla stretta collaborazione con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e con il Vicepresidente Elena Chiorino, con la conduzione di Gabriella De Stradis, Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero, creerà un sistema integrato di interventi e nuove sinergie e collaborazioni sui territori. Una parte delle risorse sarà impiegata per l’ampliamento e il miglioramento funzionale di spazi finalizzati allo svolgimento delle attività trattamentali di formazione e inclusione socio-lavorativa; altra per residenzialità assistita e temporanea, idonee a ospitare – per periodi di tempo limitati – i destinatari dei percorsi di reinserimento e formazione privi di soluzione abitativa, altrimenti impossibilitati a fruire di misure alternative o sanzioni sostitutive.

Il Progetto è finanziato nell’ambito del Progetto “Una Giustizia più Inclusiva: Inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale anche attraverso la riqualificazione delle aree trattamentali” di cui il Ministero della Giustizia è Organismo Intermedio per il Piano Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”.

“Questo stanziamento conferma la volontà del Governo Meloni di investire concretamente in un sistema penitenziario che non sia solo luogo di detenzione, ma anche di reale riscatto sociale. Lavoro, formazione e inclusione abitativa sono i pilastri per ridare dignità e opportunità a chi ha sbagliato, ha espiato la pena; ma vuole ricostruirsi un futuro onesto. Ringrazio il Ministro Nordio per aver creduto in questa azione e la Regione Piemonte per la collaborazione fattiva: insieme costruiamo un modello di reinserimento che può fare scuola” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro. 

“La Regione Piemonte crede fermamente che la vera sicurezza passi anche dalla capacità di offrire opportunità di reinserimento sociale e lavorativo a chi ha pagato il proprio debito con la giustizia. Con questo progetto vogliamo dare strumenti concreti per ricominciare, puntando su formazione e orientamento. Ringrazio il Ministro Nordio e il Sottosegretario Delmastro per la sinergia istituzionale: solo facendo squadra possiamo dare risposte efficaci e restituire fiducia nel territorio” ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte.

-Foto Regione Piemonte-
(ITALPRESS).

Maresca “Psg la squadra più forte al mondo, ma il mio Chelsea se la giocherà”

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “La penso come voi, come la maggior parte delle persone che seguono il calcio”. Enzo Maresca non ha dubbi sul Psg, ma ha altrettante certezze anche quando si parla del suo Chelsea. Domani alle 15 del New Jersey (le 21 in Italia), i suoi blues sfideranno i campioni di Francia e d’Europa nella finale del Mondiale per club. Il pronostico è a favore dei parigini, ma i londinesi anche in questa lunga competizione, oltre che in Premier e in Conference League (vinta battendo in finale il Betis), hanno dimostrato di potersela giocare con tutti.

“Sono d’accordo con chi ritiene che il Psg sia la migliore squadra del mondo, siamo in tanti a pensarla così, ma del resto lo stanno dimostrando in ogni competizione, hanno dominato in Francia, hanno vinto la Champions, sono in finale in questo Mondiale e tutti hanno visto come hanno giocato, abbiamo grande rispetto per loro – dice l’ex centrocampista -. Recentemente avevo già detto che mi piace molto vederli giocare, lo confermo, ma aggiungo che entreremo in campo per dare il massimo, per giocarcela, per cercare di vincere”. 

Da Luis Enrique grandi elogi per Maresca e la stima è reciproca. “Come allenatore è un punto di riferimento per tutti, così come lo è la sua squadra, non solo per me, ma per tutti gli appassionati di calcio. Il nostro stile di gioco ha qualcosa in comune e penso che in questa stagione abbiamo dimostrato come vogliamo gestire i momenti della partita con e senza palla”, spiega il tecnico italiano che non ha voglia di tornare sulla polemica con i brasiliani in merito al numero di partite giocate (“Loro a dicembre si sono presi un mese di riposo, noi no, lavoriamo da oltre un anno senza sosta, dopo la finale cercheremo di recuperare per l’anno prossimo”) e preferisce concentrarsi sulla sua rosa, girando gli elogi che gli vengono rivolti ai suoi ragazzi. “La squadra si è meritata la fiducia e la considerazione di tutti, è arrivata tra le prime 4 in Premier, ha vinto la Conference e qui è arrivata all’ultimo atto, ha disputato una stagione fantastica. Per me il più grande risultato è che un anno fa nessuno parlava di calcio, del Chelsea, ora le cose sono cambiate ed questa la più grande sossisfazione di questa stagione”. 

Secondo Enzo Fernandez domani tornerà a disposizione Caicedo, Maresca non conferma, se lo augura soltanto e, in merito al parere del centrocampista argentino che ha lanciato l’allarme sulle temperature elevate, taglia corto: “Siamo qui negli Stati Uniti da un mese, siamo abituati a giocare in queste condizioni ed è un discorso che vale per entrambe le squadre”. Ultime battute su Joao Pedro, il nuovo acquisto che con una splendida doppietta ha deciso la semifinale contro il Fluminense:È un ottimo giocatore. Lo abbiamo ingaggiato perché crediamo che ci aiuterà, soprattutto contro squadre che difendono con un blocco basso e profondo. È molto bravo negli spazi stretti. Ha molta qualità”. E Maresca con la qualità, prima da calciatore e ora da allenatore, ha sempre avuto un gran feeling.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Turismo, per questa estate un giro d’affari da 15 miliardi di euro

ROMA (ITALPRESS) – Le prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, 8 camere su 10 già prenotate (con picco ad agosto) e per quanto concerne le prenotazioni alberghiere un volume d’affari previsto pari a 14,7 miliardi di euro (tra giugno e settembre).

Più prenotazioni del 2019, ultimo anno pre-Covid, con vendite anticipate già vicine all’80% per il mese di agosto, destinate a crescere nelle prossime settimane fino a raggiungere almeno il 90% di saturazione per il periodo di punta dell’estate; bene anche luglio (70% di prenotazioni) e settembre (60%).

Gli operatori del sistema ricettivo italiano segnalano consistenti vendite anticipate per tutti i prodotti di punta dell’estate: già prenotate per agosto il 77,4% delle camere disponibili al mare, il 76,6% in montagna, il 71,9% nelle città d’arte e il 75,5% nelle aree interne legate al turismo green. Positivo appare anche il trend di prenotazioni per l’autunno: a fine giugno, si registravano già il 43% di prenotazioni per i soggiorni di ottobre, con punte del 51% nelle località termali e del 47% nelle città d’arte: segnale importante, che dimostra l’attrattività del nostro Paese e la capacità di destagionalizzare, offrendo esperienze turistiche lungo tutti i 12 mesi dell’anno.

Trova conferma il forte appeal dell’Italia nei confronti del turismo internazionale, che cresce a ritmi più elevati rispetto alla componente italiana: Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada si confermano i principali mercati in aumento; in particolare, il 21% degli operatori delle località lacuali ed il 18% di quelli delle località termali segnalano la crescita della clientela estera. Dati che trovano conferma nelle previsioni di arrivi aeroportuali, che stimano circa 19 milioni di arrivi dall’estero.

Il Giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi: l’evento sta offrendo una vetrina importante anche per le regioni limitrofe, Marche ed Umbria in particolare, leader del turismo religioso. Non a caso, la crescita delle vendite nei primi 6 mesi dell’anno rispetto al 2024 è del +30% tra Lazio, Marche e Umbria, arrivando a sfiorare il +50% nella sola Umbria che, probabilmente, gode del forte richiamo dell’asse Roma-Assisi, anche sul mercato internazionale. Con la destinazione Italia ancora una volta in testa alle preferenze dei turisti, italiani e stranieri, le imprese ricettive si dimostrano capaci di reggere la sfida della sostenibilità: la maggioranza delle strutture, infatti, non si mostra particolarmente preoccupata per il fenomeno dell’overtourism.

È residuale, infatti, pari al 10% delle imprese rispondenti, la quota di operatori che si dichiara preoccupato: 9 strutture su 10 sono in grado di gestire i picchi di domanda in modo coerente con i principi di sostenibilità economica e sociale della filiera. E a proposito di sostenibilità, ENIT S.p.A. e l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza hanno presentato oggi il nuovo modello scientifico tra turismo e sostenibilità, presentando anche il primo focus sulla città di Roma, alla presenza della DG ENIT, Elena Nembrini, di Carlotta Baccaro, Responsabile grandi eventi, turismo e moda del Comune di Roma, di Paolo Bulleri, Dirigente Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali ISNART/UNIONCAMERE, della Professoressa Fabiola Sfodera, Associata presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale – La Sapienza, di Antonio Renzi, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese – La Sapienza e di Cristina Simone, Professoressa Dipartimento Management La Sapienza.

“Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori. Lavoriamo quotidianamente con tutti gli attori del comparto, per valorizzare le unicità italiane. Stiamo ottenendo ottimi risultati, capaci anche di allungare la stagione, registrando già un incremento nelle prenotazioni autunnali. I mercati esteri guardano con interesse all’Italia e alle esperienze che siamo in grado di offrire, conciliando il tutto con la sostenibilità, come dimostra anche il nuovo modello scientifico sviluppato dall’Università La Sapienza” ha commentato Ivana Jelinic, AD ENIT S.p.A.

“La cultura è, lo ricordiamo, la prima motivazione di vacanza dei turisti in Italia. Le città d’arte risentono meno degli effetti della stagionalità, ed ancor meglio vanno le località che possono vantare sul proprio territorio un sito UNESCO (1 turista su 4 dichiara di aver visitato almeno un luogo riconosciuto patrimonio Unesco nel corso del soggiorno in Italia)”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente Isnart.

“Non è un caso che il sistema camerale abbia fortemente puntato sul progetto speciale Mirabilia sul quale Isnart lavora oggi con 21 Camere di commercio e che si pone come obiettivo strategico la connessione di attività di analisi, sviluppo e promozione del turismo con quelle di valorizzazione dei siti UNESCO e del patrimonio culturale italiano, a partire dal tema dello sviluppo sostenibile delle destinazioni culturali. L’attenzione verso la sostenibilità – prosegue la Presidente Credaro – attraverso l’implementazione dei più moderni strumenti di monitoraggio capaci di analizzare dati fino al livello comunale ha portato Isnart a sviluppare per il Sistema Camerale, grazie ad un partenariato accademico, un tool dedicato, chiamato Sustainability, e capace di valutare la capacità di carico turistico di una destinazione, guardando alla componente economica, sociale e ambientale”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).