Tg Economia – 26/6/2025
A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
MILANO (ITALPRESS) – Un messaggio di apertura e di sostegno, che esprime la volontà di schierarsi attivamente per il rispetto dei diritti di tutti. Così descrivono l’adesione congiunta alla parata del Milano Pride, che si terrà sabato 28 giugno 2025, i Presidenti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, dell’Ordine della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia. È il secondo anno che gli Ordini partecipano in sinergia.
“L’inclusività è un valore che si esprime in tutte le sfaccettature delle Professioni Sanitarie dell’area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione” afferma Diego Catania, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di MI, CO, LC, LO, MB e SO.
“Ben 18 Albi professionali afferenti a tre aree disciplinari differenti, per un totale di più di 14.000 iscritti, danno vita a un’anima plurale, fondata sul dialogo e sull’integrazione di prospettive diverse. Inoltre, come Professionisti della cura, dobbiamo esercitare l’ascolto dell’altro e il rispetto di ogni persona, principi che ci guidano nella nostra quotidianità professionale e umana e che troviamo espressi nel Pride”.
Altre istituzioni del territorio hanno risposto all’invito a camminare insieme per gli stessi valori, fra cui l’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL), da anni presente alla manifestazione.
Nelle parole della Presidente, Valentina Di Mattei: “La partecipazione dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al Pride rappresenta un segnale concreto di alleanza con le persone LGBTQIA+ e con tutte le minoranze vulnerabili, riaffermando il principio che la salute psicologica passa anche dal riconoscimento dei diritti civili. L’OPL, attraverso il Comitato Pari Opportunità prima e oggi con l’Osservatorio Pari Opportunità e Generi, ha messo al centro del proprio mandato la responsabilità sociale e la promozione attiva dei diritti umani, nella consapevolezza che la salute psicologica non può prescindere da contesti rispettosi delle persone”.
Dichiara Nadia Rovelli, Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica/o di BG, CO, CR, LC, LO, MI, MB e SO: “La partecipazione al Pride non vuole essere una presa di posizione politica, ma una testimonianza dei valori fondanti della nostra Professione Ostetrica, tra cui il rispetto, la tutela dei diritti e l’assistenza inclusiva. Secondo il Consiglio Direttivo dell’Ordine, la partecipazione al Pride è un’occasione per sensibilizzare sui temi della prevenzione, del diritto di accesso alle cure e a un’assistenza rispettosa e personalizzata, nonché per contrastare i linguaggi e i servizi discriminanti che non garantiscono la stessa opportunità di salute sessuale e riproduttiva ad ogni persona assistita”. Si unisce al ‘fronte comune’ di Professioni Sanitarie e Sociosanitarie presenti per una salute più inclusiva anche l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.
“Il Milano Pride” commenta la Presidente, Simona Regondi, “è un’iniziativa che afferma il diritto di essere se stessi e di esistere senza subire discriminazioni, persecuzioni o violenze, compresa la violenza psicologica. Come Assistenti Sociali siamo impegnati quotidianamente nella promozione della cultura del valore della differenza e nel contrasto alla logica del ‘noi e voi’. Siamo convinti che la prospettiva debba essere quella del pieno riconoscimento dei diritti di tutti e di ciascuno, coscienti del fatto che essi sono sempre frutto di una conquista e come tali devono essere difesi, a prescindere che ci riguardino direttamente o meno”.
“La salute è anche una questione di accessibilità dei percorsi di cura, e tale accessibilità è influenzata da fattori psicologici, culturali e sociali” conclude Catania.
“Con un gesto simbolico come la partecipazione al Pride, vogliamo ricordare che il Servizio Sanitario Nazionale è il presidio di un diritto alla salute equo e universale, con una porta aperta per ogni persona e la sua storia”. Gli Ordini coinvolti hanno esteso l’invito alla parata di sabato 28 giugno a tutti gli iscritti e ideato l’hashtag #PrideSalute, per rendere più visibile l’adesione dei Professionisti della salute all’iniziativa e lanciare un messaggio importante: non può esserci cura senza l’autentico incontro con l’altro, al di là di ogni pregiudizio e discriminazione.
– Foto Ufficio Stampa e Comunicazione Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio –
(ITALPRESS)
Toyota Land Cruiser ora anche Hybrid 48V
ROMA (ITALPRESS) – Il Toyota Land Cruiser sta entrando in una nuova era con l’adozione del suo primo powertrain elettrificato. Il nuovo Land Cruiser Hybrid 48V introduce un sistema mild hybrid che offre prestazioni più fluide e confortevoli sia su strada che fuoristrada, senza compromettere la capacità del SUV di affrontare i terreni più impegnativi.
Lanciato alla fine del 2024, il nuovissimo Land Cruiser combina i punti di forza riconosciuti del modello in termini di qualità, durata e affidabilità con nuove tecnologie e un design distintivo che fonde linee contemporanee con dettagli iconici. Costruito su una nuova piattaforma body-on-frame Toyota New Global Architecture, ha un potenziale ancora maggiore per affrontare condizioni difficili, offrendo al contempo un comportamento su strada confortevole e rassicurante.
Il sistema ibrido a 48 V combina l’attuale motore da 2,8 litri del Land Cruiser e il cambio automatico Direct Shift a otto rapporti con un motogeneratore elettrico, una batteria ibrida agli ioni di litio e un convertitore di potenza DC-DC. I componenti sono progettati e posizionati per resistere ad ambienti impegnativi, in modo che le capacità del veicolo rimangano invariate, compresa la profondità di guado di 700 mm. I vantaggi includono un sistema start & stop del motore più fluido, silenzioso e reattivo e un’accelerazione fluida, lineare e potente fin dall’avvio. Il sistema ibrido da 48 V consente prestazioni di arresto e avviamento del motore più rapide e silenziose con meno urti, rendendo la guida più agevole e confortevole nel traffico.
Poichè il motore-generatore è sempre collegato, c’è meno ritardo nel riavvio immediato del motore dopo l’arresto. Consente inoltre il riavvio ad alti regimi del motore. Il sistema attiverà un arresto automatico durante la guida in condizioni di traffico intenso o quando il conducente riavvia accidentalmente il motore riducendo la pressione sul pedale del freno. Il conducente può impostare le proprie preferenze per le prestazioni di start & stop, selezionando Normal o Long nel display multi-informazioni del veicolo. Quando si sceglie Long, il tempo di arresto al minimo del motore aumenta quando l’aria condizionata è in funzione. Quando il veicolo si trova in salita, potrebbe verificarsi un leggero ritardo tra il riavvio del motore e la generazione della coppia motrice. Come funzione ausiliaria, il sistema di start & stop manterrà la pressione del freno fino a quando non viene generata una coppia motrice sufficiente per ottenere un avviamento regolare. Inoltre, quando il veicolo si trova su una superficie piana, il sistema compensa l’eventuale coppia motrice in eccesso prodotta al riavvio. Il controllo dell’iniezione è stato ottimizzato per supportare la reattività del sistema e ridurre le inerzie durante l’accelerazione. l motogeneratore funziona con tendicinghia a due bracci, progettato specificamente per l’uso in veicoli con motore diesel e per soddisfare le esigenze della guida su strada accidentata. Oltre a fornire il livello richiesto di tensione della cinghia, fornisce anche assistenza alla ripartenza e una migliore risposta in accelerazione.
Le prestazioni in termini di rumore e vibrazioni sono alla pari con i veicoli con motore a benzina. La composizione del materiale della cinghia è fondamentale per le sue prestazioni. Uno strato di tessuto di cotone ad alta resistenza sul lato dentato della cinghia riduce il rumore, assorbe l’acqua e mantiene il suo coefficiente di attrito quando è bagnato. Questo aiuta a ottenere prestazioni costanti in condizioni difficili, ad esempio quando si guida in acqua. Al centro della cinghia viene utilizzato un cavo aramidico ad alta resistenza, che migliora l’affidabilità quando si verificano aumenti di tensione, ad esempio quando il motogeneratore avvia il motore o aumenta il livello di generazione di energia. I fermi nei bracci del tenditore riducono il rumore e le vibrazioni anomale causate dai componenti che colpiscono l’alloggiamento quando si passa alla modalità motore-generatore. Le boccole nel meccanismo di smorzamento sono progettate per evitare l’ingresso di corpi estranei nelle parti scorrevoli, come polvere e sabbia durante la guida su strade sconnesse. Il Nuovo Land Cruiser ibrido a 48 V sarà disponibile per tutti i mercati europei e le prime consegne sono previste entro la fine del 2025.
– foto: ufficio stampa Toyota Motor Italia –
(ITALPRESS).
Area euromed, Italpress e la Fondazione Med-Or rinnovano collaborazione
ROMA (ITALPRESS) – L’agenzia di stampa Italpress ha rinnovato la sua collaborazione con la Fondazione Med’Or, presieduta da Marco Minniti, già ministro dell’Interno.
Med-Or nasce per iniziativa di Leonardo, con l’obiettivo di promuovere attività culturali, di ricerca e formazione scientifica, rafforzare i legami, gli scambi e i rapporti internazionali tra l’Italia e i Paesi dell’area del Mediterraneo allargato, fino al Sahel e del Medio ed Estremo Oriente. Attraverso il proprio Centro Ricerche, la Fondazione realizza analisi, studi e approfondimenti geo-politici e strategici riguardanti quest’area geografica.
“Italpress è una realtà presente in molti paesi del Mediterraneo. Per tale ragione il rinnovo di questo accordo di collaborazione assume per Med-Or una particolare importanza, perchè permetterà di promuovere a livello internazionale le attività della Fondazione, i contenuti delle analisi e delle nostre ricerche, lo sviluppo dei nostri progetti tutti paesi di riferimento”, afferma Minniti
“L’Agenzia di stampa Italpress continua la sua crescita nel bacino del Mediterraneo e nell’informazione estera. La prestigiosa partnership con la fondazione Med-Or si inquadra in questo contesto di consolidamento della presenza nei territori strategici e di diffusione delle informazioni rilevanti per l’area”, sottolinea il fondatore e direttore responsabile, Gaspare Borsellino.
“Grazie a questa collaborazione, Med-Or e Italpress – continua Borsellino – potranno unire competenze e risorse per sviluppare un’informazione sempre più accurata e tempestiva, capace di supportare il dialogo tra i popoli e favorire una maggiore comprensione delle dinamiche geopolitiche dell’area euromed”.
Le attività congiunte comprenderanno la realizzazione di approfondimenti tematici, la diffusione di contenuti multilingua e la copertura di eventi chiave legati alla cultura, alla sicurezza e allo sviluppo.
Con questo accordo, Italpress rafforza il proprio ruolo di media partner per le istituzioni e gli attori impegnati nei processi di cooperazione e integrazione mediterranea, mentre Med-Or consolida la propria funzione di piattaforma culturale e scientifica al servizio dell’Italia e dei suoi interlocutori internazionali.
Foto: Italpress
(ITALPRESS).
Terzo mandato, Attilio Fontana “La bocciatura è uno schiaffo in faccia ai cittadini”
MILANO (ITALPRESS) – “La bocciatura del terzo mandato deve far riflettere. Innanzitutto, perché è uno schiaffo in faccia a quelle comunità che, democraticamente, attraverso il voto, vorrebbero confermare amministratori apprezzati, capaci ed efficienti, poi perché è frutto di ripicche e ‘mezzucci’ di una politica bassa che mira solo all’interesse partitico del momento senza una visione a largo respiro“. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. “Ampliando il discorso a un carattere più generale – conclude Fontana – spiace constatare che sia a Roma, sia a Bruxelles, il centralismo continui a farla da padrone penalizzando, quando possibile, le Regioni e le Amministrazioni locali. L’esatto contrario di quello che auspicano i cittadini, soprattutto i cittadini del Nord che hanno sempre visto nell’Autonomia e nel federalismo una grande opportunità di crescita per il proprio territorio e per l’intero Paese”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Da Misurata il sostegno per la forza di pace a Tripoli
MISURATA (LIBIA) (ITALPRESS) – In Libia si rafforza il sostegno di Misurata alle iniziative del Consiglio presidenziale per la creazione di una forza congiunta destinata a mantenere la sicurezza nella capitale Tripoli e per prevenire eventuali scontri. “I cittadini di Misurata esprimono pieno sostegno alla decisione del Consiglio presidenziale di istituire una forza di sicurezza congiunta per mantenere la pace a Tripoli, denominata Forza di Supporto della Direzione della Sicurezza di Tripoli”, ha dichiarato Salem Karouad, uno dei notabili della città, in un’intervista alla Italpress.
Il notabile libico ha spiegato che questa misura “va nell’interesse della stabilità del Paese e del rafforzamento dello stato di diritto nella capitale”. L’esponente ha sottolineato che la forza include figure ampiamente accettate, tra cui il capitano Mohamed Al-Hassan, che ha avuto – secondo le sue parole – “un ruolo attivo fin dalle prime ore degli ultimi scontri nel mantenere il cessate il fuoco lungo le linee di contatto”.
Il leader locale ha inoltre affermato che la formazione di questa forza dimostra l’impegno del Consiglio presidenziale nel ridurre la tensione militare a Tripoli, rispondendo così alla crescente domanda popolare di porre fine all’insicurezza. Questa posizione si inserisce in un contesto di crescente sostegno locale da parte di diverse componenti politiche e sociali alla creazione di una forza unificata di mantenimento della pace, incaricata di garantire la sicurezza nella capitale e di impedire il ritorno del Paese al caos.
– Foto xn8/Italpress –
(ITALPRESS)