WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata alla Casa Bianca per il bilaterale con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “E’ una grande persona”, ha detto Trump ai giornalisti indicando il premier italiano.
xp6/sat/gtr
Trump accoglie Meloni alla Casa Bianca “È una grande persona”
Meloni a Trump “Italia e Usa possono fare grandi cose insieme” / VIDEO
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata alla Casa Bianca per il bilaterale con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “E’ una grande persona”, ha detto Trump ai giornalisti indicando il premier italiano.
“Sono sicura che si possa raggiungere un accordo. Vorrei invitare il presidente nel nostro Paese e organizzare un incontro con l’Europa. Bisogna parlare con schiettezza delle esigenze reciproche”. Ha detto la premier sui dazi, durante l’incontro con il presidente americano nel quale si è anche parlato del tema difesa, rispetto al quale Meloni ha ribadito la volontà dell’Italia di “arrivare alla soglia del 2%” del Pil.
Il presidente Trump non si è sbilanciato, invece, in merito alla probabilità di raggiungere accordi commerciali in modo tempestivo. Poco prima dell’incontro nello Studio Ovale con Meloni, Trump ha detto ai giornalisti che “a un certo punto” gli accordi si concretizzeranno: “Non abbiamo fretta”, ha affermato Trump, aggiungendo di essere soddisfatto per le entrate che, secondo lui, i dazi saranno in grado di generare per il governo degli Stati Uniti.
“Raggiungeremo un buon accordo” con la Cina, ha detto ancora Trump. Inoltre “ci saranno pochi problemi per un accordo con l’Europa, rafforzeremo entrambe le sponde dell’Atlantico”, ha aggiunto.
“Abbiamo parlato molto delle cose che Italia e Stati Uniti possono fare insieme, come la Difesa, l’economia, lo spazio e l’energia”. Così nuovamente la presidente Meloni nel corso del bilaterale nello Studio Ovale con il Trump. “L’Italia dovrà aumentare le sue importazioni di Gnl e anche il nucleare, che stiamo cercando di sviluppare, credo che ci possano essere dei modi per collaborare e le imprese italiane investiranno per molti anni, come sapete, nei prossimi anni credo circa 10 miliardi – prosegue la premier -. E questo dimostra che le nostre economie sono interconnesse. Questo è stato importante signori presidente, non riguarda solo l’Italia, ma l’intera Europa. Lo scambio tra noi è un investimento molto importante”.
E sul conflitto russo-ucraino, entrambi i leader si sono espressi. “Penso che ci sia stata un’invasione e che l’invasore è la Russia e Putin”, dice Meloni, ribadendo che con Trump “stiamo lavorando per una pace giusta e duratura. Questa è la base su cui condividiamo il nostro lavoro”.
Il tycoon invece dice la sua su Zelensky e sulle responsabilità del conflitto: “Non ritengo Zelensky responsabile, ma non sono d’accordo sull’inizio della guerra, era una guerra che non doveva iniziare. Non sono contento di Zelensky ma di nessuno che è coinvolto – ha precisato Trump – . Era una guerra che non doveva esserci. La Russia è molto più grande come forza militare, e se si è intelligenti non ci si fa coinvolgere in guerre che poi non si sa gestire. Io non accuso Zelensky, ma non direi che ha fatto il migliore dei lavori, non sono un suo grande fan”.
– Foto xp6/Italpress –
(ITALPRESS)
Meloni arriva alla Casa Bianca, Trump “E’ una grande persona”
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata alla Casa Bianca per il bilaterale con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “E’ una grande persona”, ha detto Trump ai giornalisti indicando il premier italiano.
– Foto xp6/Italpress –
(ITALPRESS)
All’ospedale Cervello di Palermo regalate uova di Pasqua ai ricoverati
PALERMO (ITALPRESS) – Una ventata di solidarietà e allegria stamattina all’ospedale “Cervello” di Palermo, dove in occasione della Pasqua sono state donate uova di cioccolato ai pazienti di alcuni reparti.
In particolare, il direttore generale dell’Azienda Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara, insieme ai direttori sanitario e amministrativo, Maria Lucia Furnari e Luigi Guadagnino, ha consegnato le uova di cioccolato, donate al reparto di Oncoematologia dall’Ail – Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, agli ammalati che si trovano al momento ricoverati.
Alla consegna dei doni pasquali erano presenti il direttore dell’Unità di Oncoematologia, Caterina Patti, il responsabile dell’Unità Trapianti di midollo, Luca Castagna, il presidente nazionale Ail, Giuseppe Toro. L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con Ail, sottolinea il forte, continuo, impegno dell’associazione e dei suoi volontari nell’assistenza costante e nel sostegno verso i pazienti ematologici.
Sempre stamattina, anche i piccoli pazienti del reparto di Pediatria diretto da Nicola Cassata, hanno ricevuto le uova di cioccolato donate dall’agenzia “Immobiliare BeHome”, dal ritrovo letterario “Gattopardo Coffee Book” e dall’Istituto “Linus Garden2”, in occasione della Pasqua. La consegna delle uova ha rappresentato un momento di grande emozione e felicità per i bambini, che hanno potuto allontanare, anche solo per un attimo, la loro condizione di malattia e godersi la festa di Pasqua.
– foto ufficio stampa Azienda ospedaliera Villa Sofia Cervello di Palermo –
(ITALPRESS)
Dieci medaglie per l’Italia ai Mondiali Giovani e Cadetti “Wuxi 2025”
ROMA (ITALPRESS) – La scherma italiana grande protagonista ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti “Wuxi 2025” conquistando 10 medaglie e il secondo posto nel Medagliere per Nazioni, alle spalle soltanto degli Stati Uniti. La spedizione azzurrina ha conseguito una medaglia d’oro in ogni arma, mostrando competitività in tutte le specialità, come sottolineato nel suo bilancio finale dal Presidente federale Luigi Mazzone. Soddisfazione condivisa dalla Delegata per i Rapporti Istituzionali della Presidenza della Federazione Italiana Scherma, la pluri-olimpionica Valentina Vezzali, Capo delegazione a Wuxi.
L’Italia ha vinto tre ori in tre armi diverse: si sono laureati campioni del mondo Cosimo Bertini nella sciabola maschile individuale Under 20, la Squadra di fioretto maschile composta da Mattia De Cristofaro, Matteo Iacomoni, Andrea Zanardo ed Elia Pasin e il team di spada maschile composto da Matteo Galassi, Marco Francesco Locatelli, Fabio Mastromarino e Cristiano Sena.
Le quattro medaglie d’argento sono state griffate dalle squadre di sciabola maschile con Edoardo Reale, Leonardo Reale, Valerio Reale, Cosimo Bertini e fioretto femminile con Matilde Molinari, Vittoria Pinna, Ludovica Franzoni, Letizia Gabola, da Matilde Molinari nel fioretto femminile individuale Under 20 e da Matteo Galassi nella spada maschile individuale Under 20.
Infinte, tre bronzi, tutti dai Cadetti: Leonardo Reale nella sciabola maschile individuale Under 17, Marco Panazzolo nel fioretto maschile individuale Under 17 e Nicolò Sonnessa nella spada maschile individuale Under 17.
Per la scherma azzurra, inoltre, il piacere di ricevere in Cina la visita e il supporto del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, con la presenza della Console generale Tiziana D’Angelo. Così la scherma azzurrina saluta Wuxi: l’edizione 2026 del Mondiale Giovani e Cadetti si disputerà a Rio de Janeiro, in Brasile.
gm/gtr
(Fonte video: Fis)
Emirati Arabi, Fanara “L’Italia contribuisce a diversificare l’economia”
ROMA (ITALPRESS) – Lo stato dell’arte delle relazioni tra Italia ed Emirati Arabi Uniti “è eccellente: per la prima volta nelle relazioni tra i due Paesi, il presidente degli Emirati Arabi Uniti è stato ricevuto in visita di Stato dal presidente Mattarella a Roma nello scorso febbraio, questo significa che è il momento più alto delle relazioni tra i due Paesi che si è avuto nella nostra storia”. Lo afferma Lorenzo Fanara, ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, intervistato da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.
“Stiamo vivendo un momento di particolare dinamismo: il presidente del Consiglio è stato qui tre volte, due volte c’è stato il Ministro degli Esteri, il presidente Emiratino è stato tre volte in Italia, non solo alla visita di Stato – prosegue Fanara -: per esempio sull’Africa è stato firmato un accordo per cooperare insieme anche nell’ambito del Piano Mattei e gli stessi emiratini sono stati protagonisti in una conferenza che si è tenuta a Roma sull’immigrazione e lo sviluppo per aiutare l’Africa”.
Per l’ambasciatore “c’è un grande interesse a collaborare in particolare per lo sviluppo e la prosperità nell’Africa. Gli Emirati Arabi Uniti sono diventati il primo Paese investitore in Africa, questo è un dato politico ed economico di grande rilevanza”.
“Negli Emirati Arabi Uniti sono presenti 600 imprese italiane. Contribuiamo alla diversificazione dell’economia emiratina, nelle rinnovabili, nell’intelligenza artificiale, nella biologia. Sono presenti qui 160 professori e ricercatori italiani che lavorano nelle Università emiratine e che ogni anno si radunano in ambasciata per celebrare insieme la Giornata della Ricerca – sottolinea Fanara -. L’altro grande dato importante è l’annuncio fatto dalla leadership emiratina in occasione della visita di Stato dell’impegno a investire ben 40 miliardi di dollari nel sistema economico italiano: questo significa posti di lavoro, sviluppo, sostegno all’economia italiana”.
“Sulle esportazioni stiamo vivendo una luna di miele con gli Emirati: dal mio arrivo in questo Paese l’export italiano è aumentato di più del 30% – prosegue l’ambasciatore -. L’anno scorso è cresciuto del 19,4%. Siamo arrivati a esportare negli Emirati quasi 8 miliardi: è quello che esportiamo in Libia, Marocco e Algeria messi insieme, più di quello che esportiamo in tutti i Balcani occidentali, più di tutto quello che esportiamo in India. Sono dati straordinari, in crescita notevole e possono essere realizzati solo con un’azione di sistema, con ICE, SACE, con le imprese italiane, con il ministero degli Esteri e anche con tutti gli italiani che sono qui presenti, ce ne sono più di 20.000, e che sono i primi ambasciatori dell’Italia nel paese”.
Tra le motivazioni dello slancio del nostro export c’è “chiaramente la forza del Made in Italy: stiamo realizzando proprio questa settimana 8 eventi dedicati alla promozione del Made in Italy – evidenzia Fanara -. Un’altra grande motivazione è che gli Emirati hanno concluso con 25 Paesi, tra cui l’India e l’Indonesia, accordi di libero scambio. Quindi essere presenti qui negli Emirati permette alle nostre imprese di esportare in grandi mercati anche complessi come quello indiano, indonesiano o turco o di Paesi africani. La notizia degli ultimi giorni è che l’Unione Europea ha avviato con gli Emirati Arabi Uniti un negoziato per un accordo di libero scambio, di liberalizzazione dei mercati, fortemente voluto dall’Italia. Il ministro Tajani è stato il primo ministro dell’Unione Europea a scrivere al commissario europeo dell’epoca per avviare questi negoziati e, dopo due anni, l’avvio dei negoziati è stato annunciato nei giorni scorsi”.
“Questo è un segnale di grande importanza anche politica dovuto al fatto che noi consideriamo gli Emirati non solo un mercato di sbocco per le nostre merci, ma anche una piattaforma per andare in altri mercati, con i quali gli stessi Emirati hanno concluso a loro volta accordi di liberalizzazione del mercato – prosegue -. Certamente in questa visione di liberalizzazione si inserisce anche un corridoio che si chiama IMEC e che è un corridoio destinato a collegare l’India al Golfo, alla regione di Giordania e Israele, fino all’Italia. Il governo ha nominato un inviato speciale che è l’ambasciatore Talò e la visione italiana è quella di impegnarsi perchè queste due grandi aree, quella indiana e quella del Golfo, siano collegate e arrivino in Italia”, ha sottolineato.
“Credo che il sogno di ogni ambasciatore sia quello di promuovere al massimo il proprio Paese. L’Italia ha una cifra riconosciuta ad ogni livello che è la sua vastissima e profonda cultura, la sua capacità di far emozionare i popoli proprio con la cultura – conclude Fanara -. Quindi fin dal mio arrivo, nel mio primo tweet, e continuo a ripeterlo a ogni istante, il mio sogno, la mia ambizione, la mia missione è quella di promuovere la nostra cultura che è anche lo strumento attraverso il quale il Made in Italy e il valore dei nostri prodotti viene apprezzato”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Maserati amplia la gamma della Grecale
MODENA (ITALPRESS) – Maserati ha deciso di arricchire la gamma del SUV Grecale con aggiornamenti nelle motorizzazioni, negli interni e negli esterni. Passione, innovazione e versatilità sono gli ingredienti di Grecale. Insieme a GranTurismo, GranCabrio, MC20, MC20 Cielo e GT2 Stradale, Grecale rappresenta la massima espressione del lusso italiano in Maserati, ed esprime il DNA del brand votato al granturismo, con l’intenzione di “unire performance ed eleganza in un’esperienza di guida raffinata”.
Con l’aggiornamento del range Grecale MY25, la proposta commerciale dunque si amplia, così come i contenuti dedicati: la nuova versione di Grecale va ad aggiungersi alle versioni Modena e Trofeo, oltre che alla Folgore, con propulsione 100% elettrica.
“Grecale è un modello di fondamentale importanza per il nostro Brand e per l’intera gamma Maserati. Con il SUV abbiamo voluto ampliare la nostra offerta commerciale per rispondere alle esigenze e ai desideri dei nostri clienti, offrendo una varietà di opzioni che combinano prestazioni, eleganza e innovazione. Questo approccio riflette la nostra dedizione al consumatore per soddisfare e superare le sue aspettative, garantendo che ogni nostro modello rappresenti l’eccellenza del lusso italiano: il nostro network è pronto a garantire un’esperienza di scelta, di acquisto e di assistenza ai massimi livelli” ha dichiarato Santo Ficili, CEO di Maserati.
“La nuova versione della Grecale è adatta anche alla quotidianità – sottolinea la casa del Tridente – grazie al motore 4 cilindri mild hybrid da 300 CV e a numerosi dettagli di lusso sia nell’estetica sia nel comfort come, per esempio, i cerchi diamantati da 20″, gli interni in pelle premium o i sedili comfort riscaldati a 12 vie”.
La versione Modena, equipaggiata con un 4 cilindri mild hybrid da 330 CV, si distingue, invece, per un orientamento estetico sportivo, includendo ruote da 21″ Diamond, fari Matrix, differenziale a slittamento limitato e sospensioni adattive. Mentre la versione Trofeo continua a rappresentare la declinazione orientata alle prestazioni più estreme con un motore V6 Nettuno da 530 CV.
Grecale Folgore è invece il primo SUV 100% elettrico nella storia di Maserati, dotato di una batteria da 105 kWh con una potenza da 410 kW.
Rinnovata e ampliata anche la palette di colori, con undici tinte carrozzeria, oltre alle molteplici possibilità di personalizzazione offerte dal Programma Maserati Fuoriserie che comprende nove colori solid and metallic (tra cui i nuovi Blu Pastello e Giallo Genio Glossy), tredici proposte tristrato e quadristrato (incluse le novità Dark Aurora Boreale e Gold Venus) e 4 colori opachi (ultimo incluso il Digital aurora Matte). Maserati, come un brand di haute couture, ha pensato anche ad una collezione primavera dedicata a nuove combinazioni di colori, tra le quali spiccano gli esterni con carrozzeria colore Orange Devil, abbinato a pinze freno nere e a un interno in pelle Sport Premium Ice/Nero. Negli interni troviamo materiali pregiati che valorizzano le superfici, insieme alla ricerca di grafiche e cromie uniche che, con la nuova gamma MY2025, si estendono in una serie di combinazioni ancora più ricche. Le configurazioni dei sedili sono cinque di cui le nuovissime opzioni Premium Leather Chocolate e Sport Leader Black Blue, oltre a undici possibilità sedili Fuoriserie, ai quali si possono abbinare due finiture di interni di serie e altre quattro del programma di personalizzazione. Negli esterni troviamo cinque tipologie di cerchi, abbinati a pinze freni in cinque colori, di cui uno Fuoriserie. I livelli di allestimenti offrono oltre 2.000 combinazioni per i contenuti di serie, diventando invece infinite attingendo dal programma Fuoriserie.
A partire da marzo 2025, il Brand offre ai clienti l’opportunità di combinare più service contacts attraverso “Bundle” che permette di usufruire di tutto ciò di cui si ha necessità con un’esperienza omnicomprensiva e a un prezzo più competitivo rispetto all’acquistare ogni servizio singolarmente.
Tra i service contracts pensati anche per la nuova gamma Grecale 2025 si può scegliere tra la Garanzia Estesa Maserati, che offre la stessa copertura della garanzia contrattuale fino al quinto anno dalla data di registrazione, senza limiti di chilometraggio; Extra10, l’opzione che estende la garanzia sui componenti della trasmissione dell’auto fino al decimo anno, senza limiti di chilometraggio, offrendo anche vantaggi aggiuntivi su ricambi e accessori originali; Pacchetto freni grazie al quale è possibile beneficiare di un servizio completo di sostituzione dei freni, studiato per garantire sicurezza alla guida e Pick-up & Delivery, il servizio presso la concessionaria ufficiale di fiducia che si occupa di ritirare e riconsegnare la vettura all’indirizzo del cliente, oltre al service Auto di Cortesia, che permette di continuare a guidare una Maserati anche quando la propria auto è ricoverata per interventi presso il concessionario.
Il programma Maintenance Premium copre invece i primi tre tagliandi e il Maintenance 103 estende la copertura fino al decimo tagliando. Entrambi includono controlli accurati, componenti e parti soggette a usura secondo quanto indicato nella scheda di manutenzione del veicolo. Infine, non manca un’ampia gamma di accessori adatti per il tempo libero, famiglie e altre necessità, perfetti per ogni esperienza o necessità di guida, per i bimbi, portabici, portascì, porta snowboard e accessori per animali.
Per celebrare la Grecale, Maserati ha organizzato in Italia il Grecale Urban Tour, “un evento che unisce l’eccellenza automobilistica con la visione artistica”. Il road tour prevede, a partire dal mese di maggio, esposizioni in gallerie d’arte contemporanea e musei nelle principali città italiane, come Torino, Roma e Milano, dove il SUV sarà presentato come un’opera d’arte in movimento.
foto: ufficio stampa Maseratiù
(ITALPRESS).
Maserati amplia la gamma della Grecale
MODENA (ITALPRESS) – Maserati ha deciso di arricchire la gamma del SUV Grecale con aggiornamenti nelle motorizzazioni, negli interni e negli esterni. Passione, innovazione e versatilità sono gli ingredienti di Grecale. Insieme a GranTurismo, GranCabrio, MC20, MC20 Cielo e GT2 Stradale, Grecale rappresenta la massima espressione del lusso italiano in Maserati, ed esprime il DNA del brand votato al granturismo, con l’intenzione di “unire performance ed eleganza in un’esperienza di guida raffinata”.
Con l’aggiornamento del range Grecale MY25, la proposta commerciale dunque si amplia, così come i contenuti dedicati: la nuova versione di Grecale va ad aggiungersi alle versioni Modena e Trofeo, oltre che alla Folgore, con propulsione 100% elettrica.
“Grecale è un modello di fondamentale importanza per il nostro Brand e per l’intera gamma Maserati. Con il SUV abbiamo voluto ampliare la nostra offerta commerciale per rispondere alle esigenze e ai desideri dei nostri clienti, offrendo una varietà di opzioni che combinano prestazioni, eleganza e innovazione. Questo approccio riflette la nostra dedizione al consumatore per soddisfare e superare le sue aspettative, garantendo che ogni nostro modello rappresenti l’eccellenza del lusso italiano: il nostro network è pronto a garantire un’esperienza di scelta, di acquisto e di assistenza ai massimi livelli” ha dichiarato Santo Ficili, CEO di Maserati.
“La nuova versione della Grecale è adatta anche alla quotidianità – sottolinea la casa del Tridente – grazie al motore 4 cilindri mild hybrid da 300 CV e a numerosi dettagli di lusso sia nell’estetica sia nel comfort come, per esempio, i cerchi diamantati da 20″, gli interni in pelle premium o i sedili comfort riscaldati a 12 vie”.
La versione Modena, equipaggiata con un 4 cilindri mild hybrid da 330 CV, si distingue, invece, per un orientamento estetico sportivo, includendo ruote da 21″ Diamond, fari Matrix, differenziale a slittamento limitato e sospensioni adattive. Mentre la versione Trofeo continua a rappresentare la declinazione orientata alle prestazioni più estreme con un motore V6 Nettuno da 530 CV.
Grecale Folgore è invece il primo SUV 100% elettrico nella storia di Maserati, dotato di una batteria da 105 kWh con una potenza da 410 kW.
Rinnovata e ampliata anche la palette di colori, con undici tinte carrozzeria, oltre alle molteplici possibilità di personalizzazione offerte dal Programma Maserati Fuoriserie che comprende nove colori solid and metallic (tra cui i nuovi Blu Pastello e Giallo Genio Glossy), tredici proposte tristrato e quadristrato (incluse le novità Dark Aurora Boreale e Gold Venus) e 4 colori opachi (ultimo incluso il Digital aurora Matte). Maserati, come un brand di haute couture, ha pensato anche ad una collezione primavera dedicata a nuove combinazioni di colori, tra le quali spiccano gli esterni con carrozzeria colore Orange Devil, abbinato a pinze freno nere e a un interno in pelle Sport Premium Ice/Nero. Negli interni troviamo materiali pregiati che valorizzano le superfici, insieme alla ricerca di grafiche e cromie uniche che, con la nuova gamma MY2025, si estendono in una serie di combinazioni ancora più ricche. Le configurazioni dei sedili sono cinque di cui le nuovissime opzioni Premium Leather Chocolate e Sport Leader Black Blue, oltre a undici possibilità sedili Fuoriserie, ai quali si possono abbinare due finiture di interni di serie e altre quattro del programma di personalizzazione. Negli esterni troviamo cinque tipologie di cerchi, abbinati a pinze freni in cinque colori, di cui uno Fuoriserie. I livelli di allestimenti offrono oltre 2.000 combinazioni per i contenuti di serie, diventando invece infinite attingendo dal programma Fuoriserie.
A partire da marzo 2025, il Brand offre ai clienti l’opportunità di combinare più service contacts attraverso “Bundle” che permette di usufruire di tutto ciò di cui si ha necessità con un’esperienza omnicomprensiva e a un prezzo più competitivo rispetto all’acquistare ogni servizio singolarmente.
Tra i service contracts pensati anche per la nuova gamma Grecale 2025 si può scegliere tra la Garanzia Estesa Maserati, che offre la stessa copertura della garanzia contrattuale fino al quinto anno dalla data di registrazione, senza limiti di chilometraggio; Extra10, l’opzione che estende la garanzia sui componenti della trasmissione dell’auto fino al decimo anno, senza limiti di chilometraggio, offrendo anche vantaggi aggiuntivi su ricambi e accessori originali; Pacchetto freni grazie al quale è possibile beneficiare di un servizio completo di sostituzione dei freni, studiato per garantire sicurezza alla guida e Pick-up & Delivery, il servizio presso la concessionaria ufficiale di fiducia che si occupa di ritirare e riconsegnare la vettura all’indirizzo del cliente, oltre al service Auto di Cortesia, che permette di continuare a guidare una Maserati anche quando la propria auto è ricoverata per interventi presso il concessionario.
Il programma Maintenance Premium copre invece i primi tre tagliandi e il Maintenance 103 estende la copertura fino al decimo tagliando. Entrambi includono controlli accurati, componenti e parti soggette a usura secondo quanto indicato nella scheda di manutenzione del veicolo. Infine, non manca un’ampia gamma di accessori adatti per il tempo libero, famiglie e altre necessità, perfetti per ogni esperienza o necessità di guida, per i bimbi, portabici, portascì, porta snowboard e accessori per animali.
Per celebrare la Grecale, Maserati ha organizzato in Italia il Grecale Urban Tour, “un evento che unisce l’eccellenza automobilistica con la visione artistica”. Il road tour prevede, a partire dal mese di maggio, esposizioni in gallerie d’arte contemporanea e musei nelle principali città italiane, come Torino, Roma e Milano, dove il SUV sarà presentato come un’opera d’arte in movimento.
foto: ufficio stampa Maseratiù
(ITALPRESS).
In prima serata su Tivusat Wagner, Handel e i grandi maestri del jazz
ROMA (ITALPRESS) – Lunedì 21 aprile su Mezzo, il canale visibile sulla piattaforma satellitare gratuita di Tivusat al numero 49, il documentario “Wagner e gli ebrei”, dove si racconta la contraddizione del musicista tedesco, notoriamente antisemita, eppure circondato da molti giovani collaboratori ebrei che furono fondamentali per il suo lavoro e la sua carriera. A seguire la musica sacra barocca con il Messiah di Handel. Il giorno seguente il focus è sul coreografo Mats Ek, seguito e filmato durante le prove di Giulietta e Romeo, opera messa in scena a Stoccolma nel 2013.
Per chi ama la chitarra, giovedì 24 sono in programma le esibizioni del giovane solista Josè del Tomate impegnato al Festival di Granada del 2022 e dell’olandese Stochelo Rosenberg, virtuoso di jazz manouche, lo stile gitano portato al successo da Django Reinhardt, al festival Jazz Pulsations di Nancy.
A Pierre Boulez Mezzo dedica un’ampia retrospettiva e sabato 26 la Symphonia No.8 di Brucner con il direttore d’orchestra francese a dirigere la Wiener Philharmoniker. La chiusura del mese e l’apertura di Maggio è affidata al jazz.
Il 30 appuntamento con il Ron Carter Quartet al Monte Carlo Jazz Festival del 2023. In questo caso ad accompagnare il contrabbassista c’è Marcus Miller al basso elettrico. Il primo maggio spazio a John McLaughlin, chitarrista inglese, in una registrazione di tre anni fa al “A to Jazz Festival” di Sofia in Bulgaria.
Per vedere Mezzo su Tivusat servono un decoder o una Cam Tivusat abilitati, la smartcard e una parabola.
Questa la programmazione nel dettaglio: Wagner e gli ebrei -Lunedì 21 Aprile – ore 20.30; Documentary Handel: Messiah – Coventry Cathedral – Lunedì 21 Aprile – ore 21.23; The Choreographer Mats Ek – Martedi 22 Aprile – ore 21.23; Documentary Josè del Tomate – Festival de Granada – Giovedì 24 Aprile – ore 20.30; Stochelo Rosenberg – Gyspy Today – Nancy Jazz Pulsations – Giovedì 24 Aprile – ore 21:20; Pierre Boulez, Wiener Philharmoniker: Bruckner, Symphony no. 8 – Sabato 26 Aprile – ore 22:55; Ron Carter Quartet feat. Marcus Miller – Monte-Carlo Jazz Festival – Mercoledì 30 Aprile – ore 22:29; John McLaughlin, The 4th Dimension – A to Jazz – Giovedì 1 Maggio – ore 20:30.
– Foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).