giovedì, Luglio 3, 2025
Home Blog Pagina 72

EICMA con “That’s Amore” mette la passione al centro sua campagna 2025

MILANO (ITALPRESS) – Quella per le due ruote è una passione viscerale ed EICMA la celebra nella sua campagna pubblicitaria 2025. L’iniziativa di comunicazione è stata presentata in anteprima lo scorso fine settimana al Mugello Circuit in occasione del Gran Premio d’Italia di MotoGP. Svelata all’Hospitality FMI dall’AD di EICMA Paolo Magri, dal presidente Pietro Meda e dal presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli, il visual riporta un cuore tatuato sulla pelle con la trama di un battistrada come forma d’amore indelebile. La creatività è un’immagine forte, in bianco e nero, dove risalta in rosso il claim scelto per l’Edizione numero 82 dell’evento espositivo: That’s Amore.

Ed è il presidente di EICMA, Pietro Meda, a sottolineare l’intento di questa campagna, che “è quello di avvicinarsi sempre di più al nostro grande pubblico, rendendo tangibile e celebrando un sentimento che molto spesso va oltre i confini della passione, che è identità, dedizione, senso di appartenenza e condivisione. Il nostro evento è il più grande contenitore al mondo di queste emozioni e ogni anno è una magia che si ripete e a cui abbiamo dato il nome di ‘amorè”.

Nel suo intervento l’amministratore delegato di EICMA Paolo Magri ha rimarcato quanto “la strategia di comunicazione intrapresa sia quella di rendere viva ed assidua la presenza di EICMA negli eventi, sui campi gara e dove batte il cuore della passione per due ruote, raccontandola e valorizzandola: abbiamo impresso un cambio di passo, senza perdere di vista l’istituzionalità acquisita e intensificando anche la collaborazione con FMI, che promuove l’utilizzo delle due ruote a tutti i livelli”.

Il Presidente della FMI Giovanni Copioli ha evidenziato “l’importanza della sinergia tra la Federazione ed EICMA, che si concretizza in numerose attività rivolte a tutti i motociclisti e a una diffusione della cultura delle due ruote. Oltre all’evento odierno, ne sono esempi concreti il Trofeo EICMA Adventure Series e tutti i progetti in comune, sportivi e non, che mirano a promuovere la moto non solo come mezzo di trasporto ma come stile di vita”.

Infine, Paolo Biffi, founder di Agenzia YES! che ha firmato la campagna di EICMA 2025, ha dichiarato: “L’obiettivo è stato molto chiaro fin da subito: tornare a parlare il linguaggio più autentico al pubblico: quello delle emozioni. Abbiamo quindi voluto raccontare l’amore per la moto come qualcosa che si porta addosso, che si sente sulla pelle e nel cuore. That’s Amore non è solo un titolo: è un manifesto. E la campagna si rivolge a un pubblico sempre più ampio e giovane, rafforzando il ruolo di EICMA come simbolo iconico e senza tempo della cultura motociclistica”.

Con questa presentazione inizia quindi per EICMA il cammino ufficiale verso l’Edizione numero 82, che torna a Fiera Milano Rho da martedì 4 a domenica 9 novembre 2025, con i giorni 4 e 5 dedicati esclusivamente a stampa e operatori di settore. I biglietti saranno disponibili già a fine luglio direttamente sul sito ufficiale della manifestazione www.eicma.it, unico canale di vendita, a una tariffa di lancio dedicata.

foto: ufficio stampa Eicma

(ITALPRESS).

La F1 vola in Austria, la Pirelli porta le stesse mescole del 2024: C3, C4 e C5

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la breve digressione in Canada, la Formula 1 torna in Europa per un poker di gare in sei settimane che concluderanno la prima fase della stagione. Si comincia in questo fine settimana col Gran Premio dell’Austria, che sarà ospitato sul Red Bull Ring, l’impianto di proprietà dell’omonima azienda austriaca nota per la sua celebre bevanda energetica. Dopo tre stagioni consecutive in cui il weekend si è svolto con il formato Sprint, quest’anno si torna a quello classico, con tre sessioni di prove libere (due venerdì e una sabato), qualifica al sabato pomeriggio e la gara della domenica.

Resta invariata rispetto allo scorso anno la selezione di mescole a disposizione delle squadre: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. L’asfalto del Red Bull Ring è piuttosto datato e ha un livello di rugosità elevato ma l’usura non è un fattore determinante. Con pochissime curve, il Red Bull Ring non è molto severo in termini di forze laterali esercitate sui pneumatici mentre il degrado ha una origine prevalentemente termica, soprattutto per le diverse, brusche frenate e accelerazioni determinate dalla conformazione del tracciato. La gestione del surriscaldamento delle gomme, in particolare sull’asse posteriore, rappresenta una sfida importante. Inoltre, possono esserci temperature di aria e asfalto piuttosto elevate, data la collocazione nel calendario.

L’edizione dello scorso anno è stata molto lineare, perlomeno per i primi due terzi di gara. Secondo tradizione su questa pista, la strategia più efficace è stata quella su due soste: chi ne ha fatte tre o più – Verstappen, Leclerc, Alonso e Sargeant – lo ha fatto per motivi contingenti e non in maniera pianificata. Alla partenza tutti i piloti in griglia hanno montato la Medium: l’unico ad iniziare la gara con la Hard è stato Zhou, che ha preso il via dalla pit-lane. La C4 e la C3 sono state le protagoniste assolute della corsa: soltanto nel finale si è vista la C5, usata da Verstappen per i sette giri finali dopo il pit-stop forzato e da Alonso per provare a strappargli il giro più veloce in gara, obiettivo peraltro centrato. Lo stint più lungo in assoluto lo ha completato Daniel Ricciardo, che ha percorso un terzo e ultimo stint di 34 giri con la Hard. Con le Medium il primato va a Pierre Gasly, arrivato a 29 giri: anche per il francese dell’Alpine si è trattato dell’ultima porzione di gara.

-Foto ufficio stampa Pirelli-
(ITALPRESS).

Schifani riceve il nuovo prefetto di Catania Pietro Signoriello

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina a Palazzo d’Orléans il nuovo prefetto di Catania, Pietro Signoriello, in occasione di una visita istituzionale.

L’incontro si è svolto in un clima cordiale e costruttivo, confermando la volontà condivisa di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni, nell’interesse dei cittadini e del territorio. Durante il colloquio, il presidente Schifani ha donato al prefetto il tradizionale crest in legno e metallo con lo stemma della Regione Siciliana, quale simbolo di benvenuto e di auspicio per una proficua attività sul territorio etneo.

“Sono lieto – ha dichiarato il presidente Schifanidi aver incontrato il neo prefetto Pietro Signoriello, al quale rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro. Sono certo che, forte dell’importante esperienza maturata in altre realtà del nostro Paese, saprà affrontare con competenza e sensibilità le sfide che lo attendono in una provincia complessa e strategica come quella di Catania”.

Il presidente ha poi rivolto un sentito ringraziamento al prefetto uscente, Maria Carmela Librizzi, per il grande senso dello Stato, l’impegno costante e il prezioso contributo offerto durante il suo mandato. “A nome dell’intera Regione – ha concluso Schifanidesidero esprimere profonda gratitudine alla prefetta Librizzi per la dedizione con cui ha operato, in uno spirito di leale collaborazione e attenzione verso il territorio”.

– Foto Ufficio stampa Regione Siciliana –

(ITALPRESS)

Dieci Piccole Personali a Villa Pojana mostra d’arte contemporanea

Nell’ambito del Luglio Pojanese in Villa, rassegna culturale che anima l’estate di Pojana Maggiore, si inaugura sabato 28 giugno 2025, alle 17, negli spazi interni della palladiana Villa Pojana, la mostra collettiva “Dieci Piccole Personali“.

L’esposizione a ingresso libero raccoglie dieci sguardi originali sul contemporaneo, attraverso una selezione eterogenea di artisti che affrontano il linguaggio dell’arte con sensibilità, tecniche e poetiche differenti. Dieci artisti contemporanei – Andrea Bari, Barbara Sebastiani, Denise Mingardi, Francesca Celeste Sprea, Luca Ivanovich, Monica Pellattiero, Paolo Gidoni, Patrizia Da Re, Silvia Tedesco, Sonia Zuin – ciascuno dei quali presenta una selezione di opere pensate per dialogare in maniera intima e autonoma con lo spettatore. Non una collettiva classica, ma un insieme di micro-mondi personali, ciascuno con un proprio spazio, un ritmo, un’intenzione.

Le “piccole personali” sono così capsule poetiche, spazi ritagliati all’interno di un percorso condiviso, dove emergono ricerche diverse: pittura, fotografia, installazione, scultura e linguaggi misti si alternano in un racconto visivo corale, ma mai omogeneo.

La mostra si inserisce nel più ampio cartellone culturale del Luglio Pojanese, giunto alla sua XXXIV edizione, che trasforma la villa palladiana in un centro vivo di cultura e beneficenza, con eventi di musica, teatro, cinema e incontri letterari.

La mostra è a cura di Qu Bi gallery. I commenti critici sono di Eva Gelosi.

Smantellata rete di spaccio tra Roma e Latina, 16 arresti

ROMA (ITALPRESS) – Su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, i finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale nei confronti di 16 persone (di cui 13 in carcere e 3 agli arresti domiciliari) per le ipotesi di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e, tra le altre, di detenzione illecita di armi, rapina, ricettazione e riciclaggio.

Nel corso delle indagini i finanzieri hanno proceduto al sequestro di oltre 660 chili di hashish e oltre 50 chili di marijuana, con l’arresto in flagranza di reato di 2 soggetti, destinatari dell’odierna misura cautelare. Il provvedimento cautelare, emesso dal gip, costituisce l’epilogo delle indagini coordinate dalla D.D.A. capitolina ed eseguite dagli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, nel cui ambito sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza nei confronti di un sodalizio composto da soggetti di origine marocchina, stanziato principalmente nei quartieri Casal Boccone e Fonte Meravigliosa della capitale.

Tale associazione, si legge in una nota dei militari, “risulterebbe dedita alla sistematica importazione di sostanze stupefacenti (hashish e marijuana), poi rivendute all’ingrosso a vari trafficanti (operanti soprattutto nei quartieri Castel Romano e Alessandrino) che, a loro volta, le avrebbero distribuite su numerose “piazze di spaccio” (principalmente nei quartieri Don Bosco, Pigneto, Spinaceto e Capannelle) e delle province di Roma e Latina”.

Forte della presenza fissa in Spagna e Marocco di un membro dell’organizzazione, il gruppo narcotrafficante “sarebbe riuscito a importare in Italia oltre 1,4 tonnellate di sostanze stupefacenti, perlopiù tramite trasporti transfrontalieri su gomma”, e agiva con “uno schema ben definito, in cui ognuno degli indagati, sulla base di un preciso ordine gerarchico, attendeva a compiti stabiliti (contatto con i fornitori, trasporto, custodia e distribuzione dello stupefacente, riscossione dei proventi e loro riciclaggio tramite canali di trasferimento non convenzionali)”.

L’organizzazione poteva, inoltre, “contare su una “cassa comune” utilizzata anche per erogare stipendi agli affiliati e garantire assistenza ai soggetti destinatari di interventi repressivi delle forze di polizia, oltre che di armi da fuoco, vetture munite di doppifondi e dispositivi telefonici in grado di assicurare comunicazioni criptate”.

– Foto Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

Cromaplast, formazione e sostenibilità basi della crescita aziendale

VALDAGNO (VICENZA) (ITALPRESS) – Cromaplast è un’azienda nata nel 1967, occupa circa 200 persone, produce componenti estetici per il settore auto, che esporta in circa 20 paesi del mondo. Ha fatto della sostenibilità negli ultimi anni il leitmotiv dei suoi progetti, soprattutto nell’ambito della formazione. Progetti formativi che Cromaplast ha intrapreso in collaborazione con Fondimpresa, il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL.
abr/mrv

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

ROMA (ITALPRESS) – E’ morto, alla vigilia del compimento dei 99 anni, lo scultore Arnaldo Pomodoro.

E’ considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani molto noto ed apprezzato anche all’estero. Nato a Morciano di Romagna, nel 1961 e 1962 prende parte, con Lucio Fontana e altri artisti, al gruppo informale “Continuità”, grazie al quale raffina un proprio stile, esprimendo la sua arte nell’equilibrio tra le geometrie esterne e i meccanismi interni delle sue opere monumentali, più adatte alle sue capacità espressive di quelle di dimensioni ridotte, che non gli permettono di indagare all’interno del soggetto rappresentato.

Le sue opere sono presenti in diverse città del mondo, quali Lampedusa, Sorrento, Rimini, Pesaro, Genova, Roma, Milano, Pavia, Terni, Torino, Tivoli, Belluno, San Giovanni Rotondo (nella basilica di Padre Pio di Renzo Piano) Copenaghen, Brisbane, Dublino (nel Trinity College), Los Angeles, oltre a figurare al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, nei maggiori musei mondiali e all’ONU.

E’ famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che predilige per le sue opere, che si scompongono, si “rompono” e si aprono davanti allo spettatore, che è portato alla ricerca e alla scoperta del meccanismo interno, in un contrasto tra la levigatezza perfetta della forma e la complessità nascosta dell’interno.

Nella sua arte domina un rigoroso “spirito geometrico”, per cui ogni forma tende all’essenzialità volumetrica della sfera, del cubo, del cilindro, del cono, del parallelepipedo e di altri solidi euclidei perfetti, nettamente tagliati, le cui ripetizioni in schiere o segmenti, rettilinei o circolari, sono paragonabili alla successione delle note in una composizione musicale, o ad ingranaggi di macchinari nascosti all’interno dei massicci contenitori, resi parzialmente visibili dalle spaccature e dai tagli che rompono le superfici levigate esterne.

-foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Roma, smantellata una rete di spaccio

ROMA (ITALPRESS) – Su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, i finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale nei confronti di 16 persone (di cui 13 in carcere e 3 agli arresti domiciliari) per le ipotesi di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e, tra le altre, di detenzione illecita di armi, rapina, ricettazione e riciclaggio.
col3/mgg/mca3 (Fonte video: Guardia di Finanza)

Filosa assume il ruolo di Ceo di Stellantis e annuncia il nuovo Leadership Team

AMSTERDAM (ITALPRESS) – Antonio Filosa assume oggi il ruolo di Chief Executive Officer di Stellantis N.V. e annuncia, con effetto immediato, il suo nuovo Leadership Team (SLT) formato da figure che incarnano la profonda competenza nel settore presente all’interno dei team Stellantis a livello globale.

“È un grande privilegio per me essere alla guida di Stellantis, un’Azienda globale con radici profonde nelle regioni”, ha dichiarato il CEO Antonio Filosa. “Abbiamo caratteristiche uniche che risiedono nelle nostre persone straordinarie, nei nostri marchi iconici e nei nostri milioni di clienti, la cui fedeltà alla nostra Azienda, i suoi fantastici prodotti e alle sue storie uniche non possono che spingerci verso nuovi traguardi”.

Le nuove nomine, che fanno seguito ai cambiamenti organizzativi annunciati lo scorso febbraio, sottolineano la ricchezza e la profondità dei talenti presenti in Stellantis. Questa struttura rafforza l’importanza di collocare il processo decisionale relativo ai prodotti vicino alle regioni in cui Stellantis vanta una conoscenza senza eguali, valorizzando la forza e l’emozione dei suoi marchi per soddisfare, e superare, le aspettative dei suoi clienti in tutto il mondo.

Antonio Filosa ha aggiunto: “Il team che annuncio oggi attinge a tutto ciò che di meglio c’è in Stellantis, leader interni che hanno una profonda conoscenza delle nostre persone, dei nostri marchi, dei nostri prodotti e dei nostri clienti, competenza ai massimi livelli e uno spirito imprenditoriale che sarà fondamentale per il nostro successo futuro. Tutti noi condividiamo un immenso orgoglio per il percorso compiuto e una costante dedizione alla costruzione del nostro futuro, insieme e in stretta collaborazione con i nostri concessionari, fornitori, partner e comunità. Grazie al talento e alla passione di questo team, metteremo a frutto i nostri molteplici punti di forza per fare di Stellantis uno dei protagonisti vincenti nella nuova era, sia per la nostra Azienda che per il nostro settore”.

Il Leadership Team di Stellantis (SLT) annunciato oggi è il seguente: Antonio Filosa, CEO, mantiene il suo ruolo di Responsabile per il Nord America e American Brands; Doug Ostermann, CFO, assume la responsabilità delle fusioni, delle acquisizioni e delle joint venture; Jean-Philippe Imparato continua a ricoprire il ruolo di Responsabile per l’Europa allargata e European Brands, di cui ora farà parte anche Maserati;

Emanuele Cappellano entra a far parte dello SLT nel suo ruolo di Responsabile per il Sud America e assume la responsabilità di Stellantis Pro One, la business unit dei veicoli commerciali; Philippe de Rovira è stato incaricato di guidare il Resto del Mondo e mantiene la responsabilità per Stellantis Financial Services; Davide Mele entra a far parte dello SLT per dirigere l’area Product Planning. Ned Curic continua alla guida dell’area Product Development & Technology.

Sébastien Jacquet, nominato all’inizio del mese Responsabile dell’area Quality, si unisce allo SLT. Monica Genovese è nominata Responsabile dell’area Purchasing. Scott Thiele assume la guida del nuovo ruolo Responsabile dell’area Supply Chain e si unisce allo SLT, riunendo le attività precedentemente svolte nelle aree Planning e Manufacturing. Arnaud Deboeuf continua alla guida dell’area Manufacturing.

Xavier Chéreau continua a dirigere l’area Human Resources e Sustainability. Clara Ingen-Housz entra a far parte dello SLT in qualità di Responsabile dell’area Corporate Affairs & Communications. Oltre al Leadership Team di Stellantis (SLT), i seguenti quattro dirigenti riporteranno direttamente al CEO: Ralph Gilles come Responsabile dell’area Design. Olivier Francois come Responsabile dell’area Marketing.

Alison Jones che sarà ora Responsabile dell’area Parts & Services e della Circular Economy. Giorgio Fossati come General Counsel. Richard Palmer continuerà come consulente strategico della Società. Antonio Filosa ha concluso: “Mentre ci avviamo verso questo nuovo capitolo della storia di Stellantis, vorrei cogliere l’occasione per esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a Maxime Picat e a Beatrice Foucher per il loro prezioso contributo in Stellantis e per i molti anni di servizio. A nome di tutti, auguro loro il meglio per il futuro e per le nuove sfide che li attendono”.

– Foto Ufficio stampa Stellantis –

(ITALPRESS)