martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 72

Maxi sequestro del vino in Puglia, Pentassuglia “Tenere alta la guardia”

0

BARI (ITALPRESS) – L’Ufficio territoriale di Puglia e Basilicata dell’Ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ed i Carabinieri Forestali hanno sequestrato circa 1.500 quintali di vino sfuso impropriamente etichettato come “Primitivo Salento IGP” e “Primitivo Puglia IGP”.

Soddisfazione è stata manifestata dall’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia: “Ringrazio il Ministro Lollobrigida e tutti gli organi di controllo per aver dato seguito con tempestività alla segnalazione giunta dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia. È fondamentale tenere alta la guardia: non si può speculare sui prezzi né immettere sul mercato prodotti privi di qualità e di certificazione. Per quanto ci riguarda, non arretreremo di un millimetro. Saremo sempre al fianco delle autorità competenti per sostenere e rafforzare le attività di controllo. Operazioni come questa sono essenziali per salvaguardare il valore delle nostre denominazioni e garantire un mercato equo e trasparente per chi produce onestamente, rispettando la legalità. Questa operazione serve a fare pulizia sul mercato, a tutela dei nostri marchi, dei nostri agricoltori e della stragrande maggioranza delle cantine che operano in maniera corretta e rispettosa delle regole. Non possiamo permettere che pochi comportamenti scorretti inquinino il mercato e danneggino la credibilità di produzioni di qualità come quella del nostro Primitivo”.

I controlli avviati per la stagione vendemmiale in corso rientrano nell’accordo siglato tra la Regione Puglia e i Carabinieri Forestali, finalizzato nello specifico alla tutela della qualità delle produzioni agroalimentari pugliesi. Un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, si legge in una nota, che rafforza anche l’operato dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Le attività ispettive proseguiranno per tutto l’autunno, estendendosi a tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di garantire la piena conformità alle normative di tutela delle denominazioni di origine e la massima trasparenza nella filiera vitivinicola pugliese.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Mondiali paralimpici, l’Italia del fioretto femminile è d’argento

0

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia del fioretto femminile vince una splendida medaglia d’argento nella prova a squadre del Campionato del Mondo di scherma paralimpica, in scena a Iksan, in Corea del Sud. È il quarto podio in quattro giorni per la spedizione azzurra nella kermesse iridata ed è un secondo posto di grande valore per il team composto da Andreea Mogos, Loredana Trigilia e Sofia Garnero. Le fiorettiste italiane si sono fermate solo in finale, al cospetto della Cina, confermando la medaglia d’argento mondiale conquistata due anni fa a Terni con in pedana Bebe Vio, stavolta presente al fianco delle azzurre nel ruolo di capo delegazione. Una gara-capolavoro, per una squadra che è un mix di esperienza e gioventù, in cui brillano la veterana e capitana Loredana Trigilia, alla sua decima medaglia iridata di una super-carriera, l’esperienza e la classe di Andreea Mogos, che proprio ieri si è laureata campionessa del mondo individuale, e la new entry Sofia Garnero, sul podio mondiale per la prima volta ad appena 19 anni, autentica rivelazione di questa kermesse coreana per il carattere e la qualità delle sue prestazioni.

La formazione del commissario tecnico Alessandro Paroli, affiancato in panchina da Tommaso Chiappelli, ha debuttato negli ottavi di finale superando l’India con un netto 45-11. Subito dopo, le azzurre hanno dominato dall’alba al tramonto anche la sfida dei quarti contro Hong Kong, imponendosi con il risultato di 44-27 e facendo sembrare quasi semplice un match che si presentava invece dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Stessa storia in semifinale contro la Corea: Italia sempre avanti, padrona dell’assalto, travolgente frazione dopo frazione, fino al verdetto di 45-32 che è stato sentenza della certezza della quarta medaglia di questa spedizione iridata (dopo il bronzo di Edoardo Giordan e gli ori degli sciabolatori e di Andreea Mogos). Le fiorettiste azzurre poi hanno dato battaglia in pedana anche contro la Cina, uscendo sconfitte però per 45-19. Sesto posto invece l’Italia degli spadisti, in pedana con Emanuele Lambertini, Luca Platania Parisi, Edoardo Giordan e Michele Massa.

-Foto ufficio stampa Federscherma-
(ITALPRESS).

Dazi, Gros-Pietro “Sono un ostacolo alla globalizzazione”

0

CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) – “I dazi sono un ostacolo alla globalizzazione. La globalizzazione è un meccanismo molto semplice, si produce dove costo a meno, è evidente che frenando la globalizzazione il costo medio della produzione mondiale aumenta”. Così il presidente di Intesa SanPaolo Gian Maria Gros-Pietro a margine del Forum TEHA in corso a Cernobbio.

xh7/col4/mca2

Il Premio Confartigianato Motori consegnato a Laura Müller del team Haas di F1

0

MONZA – BRIANZA (ITALPRESS) – “Questo è un premio a tutte le donne di talento che lavorano duramente, spesso in posizioni di responsabilità. Laura Müller è stata scelta per i suoi meriti, le sue competenze, la sua determinazione e la sua personalità, non per il genere. Questo riconoscimento è un messaggio di meritocrazia. Noi, questa sfida siamo pronti a raccoglierla impegnandoci per costruire ogni giorno una società in cui il talento superi ogni barriera di genere”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, insieme a Carlo Piccinato, Segretario Confartigianato Lombardia, questa mattina, in occasione delle prove libere del Gran Premio d’Italia, nello spazio Fans Club dell’Autodromo Nazionale di Monza, ha consegnato il premio Confartigianato Motori a Laura Müller, la prima donna ingegnere di pista in Formula 1. Müller, 33 anni, laureata in ingegneria meccanica a Monaco di Baviera, da quest’anno è ingegnere di pista di Esteban Ocon della scuderia statunitense Haas F1. 

Il Premio Confartigianato Motori, promosso da Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza e giunto alla 43° edizione, ogni anno premia i protagonisti del motorsport e della Formula 1: piloti, ingegneri, meccanici, giornalisti, fotografi e manager. Il premio è un’opportunità straordinaria per le imprese artigiane lombarde che operano nel mondo dei motori di raccontare la propria storia e presentare progetti innovativi legati all’artigianato, all’eccellenza tecnologica e all’automotive. Nel corso della mattinata è stata presentata agli stakeholder istituzionali la partnership tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza per portare acqua di rete, gratuita, sicura e sostenibile ai tifosi della Formula 1. Nella Terrazza ACI della palazzina hospitality del circuito brianzolo, i vertici di Brianzacque e di SIAS hanno illustrato i contenuti del nuovo accordo che nel 2024 ha consentito di distribuire oltre 51mila litri di acqua con un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023 che hanno consentito di risparmiare circa 103mila bottigliette di plastica usa e getta.

“Parlare di acqua oggi significa modificare il nostro approccio al tema del cambiamento climatico che in futuro renderà più difficile e incerta la disponibilità di risorse naturali – ha sottolineato Federico Romani -. L‘obiettivo è spingere il consumo dell’acqua a chilometro zero che garantisce importanti risparmi economici per le famiglie e vantaggi ambientali derivanti da una forte riduzione dell’inquinamento legato alla produzione, allo spostamento e al riciclo delle bottiglie di plastica usa e getta. In questo percorso si inserisce la nuova partnership tra Autodromo e Brianzacque che mette al centro la sostenibilità intesa come capacità di coniugare sviluppo, investimenti e tutela del territorio”.

-Foto Consiglio Regionale Lombardia-
(ITALPRESS).

Pirelli vince il Compasso d’Oro Internazionale

0

MILANO (ITALPRESS) – Pirelli ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro Internazionale ADI, tra i più autorevoli riconoscimenti internazionali nel campo del design industriale, istituito nel 1954. Grazie al carattere innovativo e tecnologico, il Pirelli P Zero E è il primo pneumatico a ottenere questo titolo, in particolare nella categoria Design per la Mobilità. La cerimonia si è tenuta durante la speciale edizione internazionale del Compasso d’Oro, organizzata per il suo 70° anniversario all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone. Quest’anno, il Compasso d’Oro si è ispirato al tema dell’Expo – Designing Future Society for our Lives – e Pirelli è stata premiata in una delle tematiche cardine: Connecting lives, connettere le persone grazie allo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia e dal ridotto impatto ambientale come il P Zero E, primo pneumatico al mondo progettato con una percentuale mai raggiunta prima di materiali di origine naturale e riciclati, soprattutto nel mondo delle alte prestazioni cui è destinato. Sintesi perfetta di design industriale, innovazione sostenibile e tecnologia, ha rappresentato un punto di svolta rivoluzionario per l’industria.

Lanciato nel 2023, il Pirelli P Zero E è stato infatti il primo Ultra-High Performance al mondo con più del 55% di materiali bio-based e riciclati, mantenendo prestazioni e sicurezza anche in condizioni difficili come l’asfalto bagnato. Performance, efficienza e comfort sono confermati dalla tripla “Classe A” nell’etichetta europea per aderenza sul bagnato, resistenza al rotolamento e livello di rumore.

Progettato per massimizzare l’efficienza di vetture elettriche e ibride plug-in (è infatti in grado di aumentare il chilometraggio percorribile fino al 10% in più grazie alla tecnologia Elect[1]), è dotato di serie delle più avanzate tecnologie differenzianti di Pirelli fra cui RunForward, che consente di proseguire la marcia anche dopo una foratura. Una rivoluzione non visibile ma capace di imprimere una nuova direzione allo sviluppo dei pneumatici del futuro, già premiata come “Tyre of the Year” agli Automobile Awards 2023 dell’Automobile Club de France. P Zero E si pone così al vertice dell’innovazione tecnologica di Pirelli accanto a Cyber Tyre che è il primo sistema al mondo, hardware e software, capace di raccogliere informazioni da sensori inseriti nei pneumatici ed elaborarle con software e algoritmi proprietari, permettendo nuove funzionalità dei veicoli e l’integrazione con altri ambienti digitali quali smart road e smart cities.

“Questo prestigioso riconoscimento celebra l’eccellenza progettuale di Pirelli e la portata innovativa di prodotti come il P Zero E, confermando il ruolo della ricerca e sviluppo come motore di progresso e sostenibilità. Il nostro impegno costante nel campo dell’R&D ha reso Pirelli un punto di riferimento nell’industria globale per l’innovazione tecnologica e le soluzioni all’avanguardia nello sviluppo dei pneumatici del futuro, grazie all’utilizzo di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale e all’impiego sempre più capillare di tecniche avanzate di intelligenza artificiale in tutte le fasi dello sviluppo”, ha commentato Piero Misani, Executive Vice President e Chief Technical Officer di Pirelli, che ha ricevuto il premio.

La storia di Pirelli si è intrecciata più volte con quella del Compasso d’Oro, grazie a campagne pubblicitarie affidate a grandi nomi della grafica e a prodotti iconici del design industriale. Dalle produzioni del boom economico – come giocattoli in gommapiuma, orologi elettromeccanici e pavimenti in gomma – fino ai progetti più recenti della Fondazione Pirelli, riconosciuti dall’ADI: la mostra “L’anima di gomma”, vincitrice del Red Dot Design Award 2013, è stata inserita nell’ADI Design Index, mentre il progetto editoriale “La Pubblicità con la P maiuscola” è stato candidato all’edizione 2020 del Premio.

Insieme agli altri progetti vincitori di quest’anno, il P Zero E sarà protagonista di un’esposizione nel Padiglione Italia, prima di entrare nella collezione permanente dell’ADI Design Museum di Milano. In linea con il tema dell’Expo “Designing Future Society for Our Lives”, il P Zero E incarna una visione moderna della mobilità, connettendo le persone ponendosi come riferimento per sostenibilità e circolarità, grazie all’uso di materiali di recupero come la lignina. E’ stato sviluppato con tecnologie basate su dati e intelligenza artificiale, coinvolgendo tutti i principali centri R&D Pirelli nel mondo e numerose collaborazioni con università, centri specializzati e fornitori.

foto: ufficio stampa Pirelli

(ITALPRESS).

In Liguria arriva il nuovo bando “Swim and Go”, quasi 2 milioni per promuovere il nuoto tra i più giovani

0

GENOVA (ITALPRESS) – In Liguria arrivano i voucher per insegnare ai più giovani a nuotare. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sport Simona Ferro, ha approvato il nuovo bando “Swim and Go”, con l’obiettivo di favorire l’avviamento di bambini e ragazzi di età compresa tra 3 e 14 anni alla pratica sportiva del nuoto. La misura, del valore complessivo di 1,9 milioni di euro, prevede l’erogazione di voucher da 500 euro ciascuno, destinati a sostenere le famiglie nelle spese di iscrizione e frequenza a corsi non agonistici presso i complessi natatori della Liguria.

“In Liguria, un territorio che vive di mare e che nel 2025 è ‘Regione Europea dello Sport’, è importante che tutti i ragazzi imparino a nuotare – dichiarano il presidente Marco Bucci e l’assessore Simona Ferro.Grazie a questa misura vogliamo favorire l’avvicinamento dei più giovani a uno sport che valorizza il legame dei liguri con l’acqua e unisce benessere fisico, inclusione e sicurezza personale. Con ‘Swim and Go’ offriamo un sostegno concreto alle famiglie e contribuiamo a diffondere stili di vita sani, corretti e attivi, rafforzando al tempo stesso la socialità e l’interazione tra i nostri ragazzi”. 

Un’attenzione particolare è riservata ai soggetti più vulnerabili: il 10% delle risorse è destinato a minori con disabilità e il 4% ai minori stranieri non accompagnati. Inoltre, per queste ultime due categorie di minori il limite superiore di età si estende fino al compimento dei 18 anni. Potranno richiedere il contributo le famiglie con un ISEE ordinario o ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro. Per i minori stranieri non accompagnati non è previsto alcun requisito reddituale e la domanda potrà essere presentata dal rappresentante legale. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online sul portale di FILSE, accedendo mediante SPID o CIE al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, a partire dalle ore 8:30 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Friuli Venezia Giulia, Bini “Oltre 2,3 milioni per l’ammodernamento e la riqualificazione delle unità abitative a uso turistico”

0

PORDENONE (ITALPRESS) – “Entro fine settembre sarà pubblicato un doppio bando, che avrà una dotazione finanziaria di oltre 2,3 milioni di euro, per l’ammodernamento e la riqualificazione delle unità abitative a uso turistico. Si tratta di una linea contributiva che, negli ultimi anni, ha avuto un ottimo riscontro, in particolare per le località balneari. Come già l’anno scorso, anche per il 2025, proseguiremo con un bando ad hoc per le unità immobiliari nell’area di Gorizia, legata a Go!2025″. Lo rende noto l‘assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, spiegando che anche quest’anno – come già nel 2024 – il canale contributivo per l’ammodernamento e la riqualificazione di unità abitative ammobiliate a uso turistico è stato sdoppiato. Ci sarà un bando specifico (con una dotazione di 300 mila euro, sulla base della pregressa esperienza dell’anno scorso) a favore dei Comuni dell’area più direttamente interessata (compreso il Comune di Palmanova) a Go!2025. Mentre il secondo bando (che avrà una dotazione finanziaria di circa 2 milioni) riguarderà il Comuni del resto del territorio regionale.

“Già dallo scorso mandato – ha ricordato Bini – e con ulteriore convinzione fin dall’inizio del mandato attuale abbiamo individuato nel potenziamento della ricettività una delle sfide cruciali di questa legislatura. Infatti, dal post-pandemia si è assistito a una rapida crescita delle presenze turistiche che viene confermata anche dai primi dati relativi all’estate 2025. Di pari passo – ha evidenziato l’assessore – in tutto il territorio regionale sta crescendo la domanda di alloggi e di posti letto. Ed è proprio per dare risposta a questa esigenza che la Regione prosegue nel finanziare questa linea contributiva molto attesa e apprezzata”.

“L’obiettivo del bando – ha sottolineato l’esponente della Giunta – è duplice: alzare ulteriormente la qualità e la competitività del sistema dell’accoglienza regionale e, dall’altro, potenziare il sistema integrato di ricettività alberghiera ed extra-alberghiera per rispondere con un’offerta immobiliare sempre di maggiore livello e in grado di soddisfare le nuove richieste turistiche”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Elettra Lamborghini pubblica il suo nuovo singolo in spagnolo “MIAW WAU”

0

MILANO (ITALPRESS) – Elettra Lamborghini torna alla sua ‘Pem Pem’ Era e pubblica il singolo interamente in lingua spagnola “MIAW WAU”. Un ritorno alle origini come dimostra anche il videoclip ufficiale uscito ora: provocatorio, sexy e trasgressivo, ma anche velato di ironia.

“MIAW WAU” è indirizzato al pubblico internazionale, presenta le sonorità reggaeton tanto care all’artista e racconta di un corteggiamento in cui Elettra, senza peli sulla lingua, si rivolge direttamente all’uomo che l’attrae facendo versi sensuali e ammiccanti. Nel videoclip ufficiale Elettra è accompagnata dall’attore Aaron Mercury, star dei social media con cui dà vita ad un gioco erotico in cui gli istinti animali e i desideri più sensuali vengono sprigionati. “MIAW WAU” è frutto della collaborazione con Universal Music México, con cui l’artista italiana ha firmato ad inizio anno e che si occuperà dei prossimi progetti della cantante in lingua spagnola e inglese.

Parallelamente, EMI Records Italy e Universal Music Italia continueranno a sviluppare il repertorio in lingua italiana della cantante, che sta sperimentando anche con sonorità diverse e nuove frontiere musicali finora inesplorate.

-Foto ufficio stampa Universal Music-
(ITALPRESS).

West Nile, dimessa la paziente ricoverata a Messina

0

MESSINA (ITALPRESS) – È stata dimessa oggi dall’ospedale Papardo di Messina la donna ricoverata per infezione da virus West Nile. Dopo 15 giorni di cure nel reparto di Malattie infettive, la paziente continuerà il percorso con assistenza domiciliare e riabilitazione. Fondamentale la tempestiva diagnosi, resa possibile dal lavoro delle diverse unità operative. L’Asp di Messina ha rafforzato la sorveglianza sul virus in Sicilia.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

La Regione conferma il proprio sostegno al piano della salute mentale destinando 40 milioni di euro

0

BOLOGNA (ITALPRESS) – La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio sostegno al Piano della salute mentale e il superamento degli ex ospedali psichiatrici, destinando 40 milioni di euro, ripartiti tra le Aziende sanitarie, per l’anno 2025. Serviranno a sostenere una serie di interventi sociosanitari specifici e a garantire percorsi personalizzati e continuità assistenziale per i pazienti dei Centri di salute mentale e per le persone con bisogni specifici di assistenza, minori o adulti.

“Vogliamo consolidare un sistema di cure in grado di integrare la dimensione sanitaria con quella sociale– spiega l‘assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi-. Le risorse stanziate metteranno le Aziende sanitarie in grado di predisporre interventi personalizzati e innovativi, capaci di sostenere la Salute mentale e di promuovere l’autonomia delle persone”. I destinatari delle iniziative previste dal Piano sono molteplici: minori con disabilità intellettive, giovani con disturbi del comportamento alimentare, persone con esordio psicotico. Particolare attenzione è rivolta a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con disturbo dello spettro autistico nella fascia tra zero e sei anni.

Una parte significativa dei fondi, pari a 33,7 milioni di euro, è destinata al ‘Fondo per l’autonomia possibile – Salute mentale’. Si tratte di interventi a bassa intensità assistenziale, che privilegiano i progetti personalizzati e percorsi riabilitativi realizzati attraverso la metodologia del Budget di salute. I destinatari comprendono persone con disturbi mentali, dello spettro autistico, ma anche persone dimesse dagli ex ospedali psichiatrici, pazienti provenienti dagli ospedali psichiatrici giudiziari o dalle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), nonché soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione.

Alcune Aziende sanitarie riceveranno inoltre risorse aggiuntive per esigenze specifiche di livello regionale, come le strutture speciali per gli autori di reato a Bologna e Parma (assegnati 150mila euro ciascuno), e il potenziamento delle attività della Rems di Reggio Emilia per le quali sono previsti 300mila euro. Un’attenzione particolare è riservata all’assistenza delle persone con disturbi del comportamento alimentare, per la quale sono previsti 820mila euro. Parte delle risorse sosterrà l’assistenza residenziale nelle strutture accreditate “In Volo” di Parma e “Residenza Gruber” di Bologna, nonché lo sviluppo di percorsi di cura in età pediatrica.

Sono poi previsti 400mila euro per il programma “Esordi psicotici”, che punta a garantire un’applicazione uniforme delle raccomandazioni regionali a beneficio di chi affronta le prime fasi di malattia, e 565mila euro per il programma che si occupa della diagnosi e presa in carico di minori e giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento. Un capitolo fondamentale riguarda i disturbi dello spettro autistico, cui sono dedicate risorse complessive per oltre 4,2 milioni di euro.

Di questi, 1,22 milioni finanziano il Programma regionale integrato (PRIA) per i minori, 2 milioni sono espressamente riservati alla fascia 0-6 anni per garantire tempi certi tra diagnosi e inizio del trattamento e per il rispetto degli standard previsti, mentre un altro milione di euro è destinato agli adulti, con l’obiettivo di strutturare équipe multidisciplinari e percorsi di continuità assistenziale. 280mila euro infine sostengono la presa in carico delle persone con disabilità intellettive.

Le risorse, che dovranno essere impiegate entro il 31 dicembre 2025, sono ripartite tra le diverse Aziende sanitarie secondo criteri legati alla popolazione residente e alla specifica tipologia di bisogno. Dei 40 milioni complessivi di risorse disponibili, alla Ausl di Piacenza vanno 3.195.233 euro, Ausl Parma 5.894.196 euro, Ausl Reggio Emilia 5.025.008,00 euro, Ausl Modena 4.356.062 euro, Ausl Bologna 7.022.942 euro, Ausl Imola 3.292.727euro, Ausl Ferrara 4.464.408 euro e Ausl Romagna 6.749.424 euro.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).