venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Pagina 71

Meloni “L’Iran colga l’opportunità di un accordo sul nucleare” / Video

ROMA (ITALPRESS) – E’ molto pericolosa l’ipotesi che l’Iran si doti di armi nucleari, non sarebbe solo un pericolo vitale per Israele ma avvierebbe una rincorsa a dotarsi di armi nucleari creando un effetto domino che sarebbe molto pericoloso. Solo un’azione diplomatica coordinata può garantire una pace nella Regione. E’ il momento di abbandonare ambiguità e distinguo, l’Iran deve evitare ritorsioni contro gli Usa e deve cogliere l’opportunità di un accordo con Washington sul programma nucleare”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni alla Camera in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno.

Siamo tutti consapevoli dei rischi derivanti da un’ulteriore destabilizzazione di una Regione già provata – ha proseguito MeloniIn una fase così delicata è importante il dialogo tra governo e opposizioni per il bene e la sicurezza degli interessi della Nazione. Farò del mio meglio per ampliare questo dialogo”.

“Ci siamo occupati di assicurare all’Italia gli approvvigionamenti energetici necessari”, ha aggiunto il Premier.

LA NOTA SULL’ATTACCO DELL’IRAN AL QATAR

“A nome del Governo italiano desidero esprimere la mia sincera vicinanza al Qatar per l’attacco iraniano subito in queste ore sul suo territorio. Sono in costante contatto con l’Emiro al-Thani e tutti gli attori del golfo da quando si è ulteriormente aggravata la crisi. Siamo tutti d’accordo sulla necessità di ritornare immediatamente al tavolo negoziale e riprendere un dialogo politico che possa dare una prospettiva di pace e stabilità alla regione”, ha poi scritto la premier su X in riferimento all’attacco dell’Iran alle basi Usa in Qatar.

MELONI “DIAMO SOSTEGNO ALL’UCRAINA E METTIAMO PRESSIONE SULLA RUSSIA”

Assistiamo a una fase estremamente delicata del conflitto” tra Russia e Ucraina “con l’assenza di progressi sul piano negoziale. Alla luce di questi sviluppi sono due le direttrici sulle quali ci stiamo muovendo: sostegno all’Ucraina e pressione sulla Russia. L’obiettivo immediato è un cessate il fuoco. Credo che sia evidente come l’impegno dell’Ucraina a favore della pace è chiaro; ma la Federazione russa deve dimostrare di volersi seriamente impegnare al tavolo negoziale, al momento non vediamo questo impegno. Penso che sia importante quindi esercitare sulla Russia una pressione coordinata, siamo pronti a farlo con un altro pacchetto sanzionatorio in discussione a Bruxelles”, ha concluso Meloni.

MELONI “SU DIFESA ABBIAMO RAGGIUNTO IL 2% DELLA PIL, ABBIAMO RISPETTATO LA PAROLA DATA”

IL VIDEO DELL’INTERVENTO DEL PREMIER MELONI

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Iran, Massolo “Il raid Usa è stato un’azione chirurgica”

Iran, Massolo

MILANO (ITALPRESS) – “Abbiamo avuto un’azione americana volutamente e dichiaratamente chirurgica, limitata a siti nucleari di arricchimento dell’uranio e con l’idea da parte americana che questo debba servire per indurre l’Iran non già ad un cambio di regime – quello non può che venire dal basso ed è difficile provocarlo con azioni aeree – ma per riportare ad una situazione di negoziato che era stata interrotta”. Così l’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente del Comitato di supervisione e Senior Advisor ISPI, a margine dell’assemblea annuale per i 110 anni della Camera di Commercio Italoamericana in corso a Milano, alla domanda sui bombardamenti americani in Iran.

xh7/lcr/mca2/sat

Mattarella “La Guardia di Finanza assicura sana difesa dell’economia”

Mattarella

ROMA (ITALPRESS) – “La Guardia di Finanza è una moderna forza di polizia con competenze generali in materia economica e finanziaria. Nel perseguimento dell’interesse generale con azioni di lotta all’uso dell’illecito, dell’errore pubblico, di vigilanza per la corretta destinazione dei fondi nazionali e comunitari che sono stanziati per il rilancio del Paese, di prevenzione e repressione delle infiltrazioni criminali nei mercati e più in generale di interventi diretti a contrastare gli illeciti che ledono il tessuto sano dell’economia”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo questa mattina al Quirinale il comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro.
tvi/mca2/ads
Fonte video: Quirinale

Gdf, Mattarella “Fiamme Gialle difendono l’economia sana del Paese”

ROMA (ITALPRESS) – “La Guardia di Finanza è una moderna forza di polizia con competenze generali in materia economica e finanziaria, che è il cuore della missione che Governo e Parlamento le hanno affidato, nel perseguimento dell’interesse generale, con azioni di lotta all’uso illecito del denaro pubblico, di vigilanza per la corretta destinazione dei fondi nazionali e comunitari che sono stanziati per il rilancio del Paese, di prevenzione e repressione delle infiltrazioni criminali nei mercati e più in generale di interventi diretti a contrastare gli illeciti che ledono il tessuto sano dell’economia”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, comandante generale della Guardia di Finanza, con una rappresentanza di appartenenti al Corpo, in occasione del 251° anniversario di costituzione delle Fiamme Gialle.
“Un ruolo, quello delle Fiamme Gialle, di rilevanti riflessi sociali, volto ad assicurare tutela agli operatori economici e ai tanti contribuenti onesti – ha aggiunto il capo dello Stato -. Un ruolo che il corpo esercita anche oltre la terraferma, in base alle competenze di polizia del mare che gli sono attribuite dalla legge. I traffici di esseri umani, di droga, di armi, di tabacchi, di merce contraffatta hanno spesso inizio oltre mare e si riverberano sul territorio, facendo sovente capo a organizzazioni criminali internazionali. Anche in questo ambito le Fiamme Gialle hanno svolto e svolgono il loro contributo prezioso al supporto delle strutture preposte, prodigandosi inoltre nel salvataggio di vite umane”.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Terna lancia l’Innovation Zone Adriatico

ASCOLI PICENO (ITALPRESS) – Terna lancia l’Innovation Zone Adriatico, il nuovo polo di innovazione che il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha deciso di aprire nelle Marche, con l’obiettivo di contribuire alla trasformazione della Regione e dell’area adriatica in un centro di eccellenza per sviluppare l’innovazione tecnologica a favore della transizione energetica e per valorizzare l’ecosistema imprenditoriale innovativo adriatico.
Sarà un hub dedicato alla ricerca, alla sperimentazione e alla collaborazione tra startup, pmi innovative, università e istituzioni, con l’obiettivo di favorire la crescita imprenditoriale del territorio in maniera inclusiva e sostenibile.
Il Terna Innovation Zone intende promuovere, inoltre, soluzioni tecnologiche innovative per la transizione energetica e per la sostenibilità delle infrastrutture elettriche. Due le iniziative concrete previste nell’ambito del Terna Innovation Zone Adriatico: la prima, che si chiama “OpenHUB”, è un programma per supportare startup e pmi innovative, accelerando la crescita dell’imprenditoria locale grazie a sinergie con attori industriali, finanziari e istituzionali del territorio.
Il programma si articolerà principalmente nell’avvio, con il sostegno della Regione Marche, di un percorso di accelerazione dell’innovazione dedicato alle pmi e alle startup locali più promettenti, attive nei settori legati alla transizione energetica e digitale, che Terna, nel suo ruolo di validatore industriale delle soluzioni proposte, sosterrà favorendone la crescita imprenditoriale.
La seconda iniziativa si chiamerà “OpenLAB” e sarà un laboratorio di sperimentazione di soluzioni ingegneristiche avanzate, in particolare nel campo dei cavi in corrente continua ad alta tensione e delle tecnologie in ambito marittimo, fortemente connesse ai temi della sostenibilità e della transizione energetica. Entrambi i progetti rafforzeranno la posizione delle Marche e dell’area adriatica come polo strategico per l’innovazione, favorendo una collaborazione stretta tra settore pubblico e privato. Un elemento distintivo del Terna Innovation Zone Adriatico, infatti, è la sua rete di partner strategici, tra cui Regione Marche, Anci Marche, Sistema Universitario della Regione Marche, Confindustria, Unioncamere, Consorzio Elis, Smau, e altre realtà industriali e finanziarie.
I partner saranno coinvolti in varie iniziative, dal sostegno alle startup, alla promozione di progetti di ricerca o di programmi di trasferimento tecnologico e formazione specialistica, fino al supporto con risorse finanziarie e altri servizi per favorire la crescita di attività imprenditoriali legate al progetto.
L’avvio del Terna Innovation Zone Adriatico ad Ascoli Piceno consolida l’impegno di Terna per le Marche. Il Piano di Sviluppo 2025-2034 del gruppo prevede un investimento di 700 milioni ella Regione. Il lancio del Terna Innovation Zone Adriatico rappresenta un avanzamento del programma dei Terna Innovation Zone, avviato dal gruppo nel 2024, che mira a rafforzare la collaborazione fra Terna e gli ecosistemi nazionali e internazionali dell’innovazione. Quello nelle Marche è il terzo Terna Innovation Zone, il primo in Italia dopo i due lanciati a San Francisco e a Tunisi.
-foto ufficio stampa Terna –
(ITALPRESS).

Terna lancia l’Innovation Zone Adriatico

ASCOLI PICENO (ITALPRESS) – Terna lancia l’Innovation Zone Adriatico, il nuovo polo di innovazione che il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha deciso di aprire nelle Marche, con l’obiettivo di contribuire alla trasformazione della Regione e dell’area adriatica in un centro di eccellenza per sviluppare l’innovazione tecnologica a favore della transizione energetica e per valorizzare l’ecosistema imprenditoriale innovativo adriatico.
Sarà un hub dedicato alla ricerca, alla sperimentazione e alla collaborazione tra startup, pmi innovative, università e istituzioni, con l’obiettivo di favorire la crescita imprenditoriale del territorio in maniera inclusiva e sostenibile.
Il Terna Innovation Zone intende promuovere, inoltre, soluzioni tecnologiche innovative per la transizione energetica e per la sostenibilità delle infrastrutture elettriche. Due le iniziative concrete previste nell’ambito del Terna Innovation Zone Adriatico: la prima, che si chiama “OpenHUB”, è un programma per supportare startup e pmi innovative, accelerando la crescita dell’imprenditoria locale grazie a sinergie con attori industriali, finanziari e istituzionali del territorio.
Il programma si articolerà principalmente nell’avvio, con il sostegno della Regione Marche, di un percorso di accelerazione dell’innovazione dedicato alle pmi e alle startup locali più promettenti, attive nei settori legati alla transizione energetica e digitale, che Terna, nel suo ruolo di validatore industriale delle soluzioni proposte, sosterrà favorendone la crescita imprenditoriale.
La seconda iniziativa si chiamerà “OpenLAB” e sarà un laboratorio di sperimentazione di soluzioni ingegneristiche avanzate, in particolare nel campo dei cavi in corrente continua ad alta tensione e delle tecnologie in ambito marittimo, fortemente connesse ai temi della sostenibilità e della transizione energetica. Entrambi i progetti rafforzeranno la posizione delle Marche e dell’area adriatica come polo strategico per l’innovazione, favorendo una collaborazione stretta tra settore pubblico e privato. Un elemento distintivo del Terna Innovation Zone Adriatico, infatti, è la sua rete di partner strategici, tra cui Regione Marche, Anci Marche, Sistema Universitario della Regione Marche, Confindustria, Unioncamere, Consorzio Elis, Smau, e altre realtà industriali e finanziarie.
I partner saranno coinvolti in varie iniziative, dal sostegno alle startup, alla promozione di progetti di ricerca o di programmi di trasferimento tecnologico e formazione specialistica, fino al supporto con risorse finanziarie e altri servizi per favorire la crescita di attività imprenditoriali legate al progetto.
L’avvio del Terna Innovation Zone Adriatico ad Ascoli Piceno consolida l’impegno di Terna per le Marche. Il Piano di Sviluppo 2025-2034 del gruppo prevede un investimento di 700 milioni ella Regione. Il lancio del Terna Innovation Zone Adriatico rappresenta un avanzamento del programma dei Terna Innovation Zone, avviato dal gruppo nel 2024, che mira a rafforzare la collaborazione fra Terna e gli ecosistemi nazionali e internazionali dell’innovazione. Quello nelle Marche è il terzo Terna Innovation Zone, il primo in Italia dopo i due lanciati a San Francisco e a Tunisi.
-foto ufficio stampa Terna –
(ITALPRESS).

Mercedes-Benz Italia in viaggio con l’associazione “Le Soste”

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo dell’enogastronomia italiana non è solo sinonimo di eccellenza culinaria, ma anche espressione autentica di un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella tradizione, nell’artigianalità, nell’innovazione e nella passione per il saper fare. Già da diversi anni, Mercedes-Benz Italia è impegnata nel tendere un filo diretto tra la cultura del gusto e quella del movimento, con l’obiettivo di offrire alla propria rete di partner sul territorio e ai proprio clienti esperienze uniche.

Un viaggio che nel corso degli anni ha visto salire a bordo tanti amici, protagonisti e primi ambasciatori della cultura enogastronomica italiana, a partire da Davide Oldani, chef stellato e presidente dell’Associazione ‘Le Soste’, da dieci anni brand ambassador della Stella.

“Forte di un linguaggio universale, capace di raccontare storie di territorio, passione e identità, il mondo del food rappresenta un elemento centrale nelle nostre attività di comunicazione e, grazie alle infinite diversità che riesce ad esprimere, ci offre una piattaforma esperienziale unica. La partnership con l’Associazione ‘Le Soste’ ci permette di aggiungere un nuovo elemento ad un viaggio che trova la sua migliore espressione anche attraverso piccole soste di grande valore. E’ anche una nuova occasione per sottolineare il nostro impegno nella corporate citizenship, rafforzando il nostro impegno sociale e culturale, oltre che imprenditoriale, nel territorio in cui siamo presenti” dichiara Mirco Scarchilli, Responsabile Marketing Communication Experience di Mercedes-Benz Italia.

“Fin dalla sua fondazione, oltre quarant’anni fa, Le Soste è nata con l’intento di promuovere e condividere. Una condivisione che non può prescindere da un’autentica comunione di valori. E’ questa sintonia profonda che oggi ritroviamo nella relazione con Mercedes-Benz Italia, al fianco della quale siamo orgogliosi di intraprendere un nuovo viaggio alla scoperta dell’eccellenza enogastronomica italiana” dice Davide Oldani, Presidente dell’Associazione “Le Soste”.

– Foto Ufficio stampa Mercedes-Benz Italia –

(ITALPRESS)

Milano-Cortina, Zaia “L’effetto olimpiadi è già realtà”

CORTINA D’AMPEZZO (ITALPRESS) – “L’effetto Olimpiadi è già visibile. L’area dell’ex stazione ferroviaria di Cortina, un tempo abbandonata e transennata con cartelli che segnalavano ‘edificio pericolante’, sta rinascendo. Qui sorgerà un nuovo centro urbano moderno e integrato, restituito alla comunità e ai visitatori. È la dimostrazione concreta di come MilanoCortina2026 stia già cambiando il volto del territorio”.

Lo ha dichiarato il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia durante la visita al cantiere del progetto di rigenerazione urbana “Cortina Elite”, uno degli interventi simbolo del percorso di trasformazione infrastrutturale legato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

L’opera, del valore di 98 milioni di euro, è realizzata in partenariato pubblico-privato tra il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Renco S.p.A., con progettazione a cura di PoolEngineering. I lavori dureranno complessivamente 28 mesi: il nuovo Commissariato sarà consegnato entro la fine del 2025, mentre il completamento dell’intero progetto è previsto per il 2026. “Non si tratta solo di preparare un evento – ha sottolineato Zaia ma di riscrivere lo spazio urbano per migliorarne la vivibilità, la fruibilità e il decoro. Qui si restituisce dignità a un luogo che era ferito e dimenticato, trasformandolo in un punto di riferimento per tutta la comunità”.

Al termine dell’intervento saranno consegnati alla cittadinanza e ai turisti una nuova piazza pubblica, edifici pubblici restaurati, percorsi pedonali e ciclabili, nuove residenze e strutture ricettive. L’intero progetto è concepito per migliorare la qualità della vita di residenti e visitatori, coniugando funzionalità, paesaggio e identità storica. “Questa è l’eredità vera delle Olimpiadi: opere durature, spazi rigenerati, servizi moderni. Dove c’era degrado, oggi prendono forma bellezza e ordine. È il rinascimento di Cortina, ed è già iniziato”, ha concluso il presidente.

– Foto Ufficio stampa Regione Veneto –

(ITALPRESS)