mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 61

Arrampicata, sulle Dolomiti un’Esperienza Airbnb con Stefano Ghisolfi

0

ROMA (ITALPRESS) – Dieci arrampicatori principianti o esperti potranno avvicinarsi all’arrampicata o perfezionare la propria tecnica guidati da Stefano Ghisolfi, tra i più grandi climber italiani di sempre. Partiranno da Cortina, cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, per raggiungere le leggendarie Cinque Torri. Qui avranno l’opportunità di imparare i fondamenti o perfezionarsi su pareti naturali che hanno segnato la storia dell’alpinismo. Ghisolfi accompagnerà i partecipanti, alternando esercizi tecnici a dimostrazioni pratiche e momenti di confronto personale. Tra una scalata e l’altra, Ghisolfi condividerà retroscena e aneddoti della sua carriera ai vertici dello sport, offrendo agli ospiti l’opportunità di scoprire la sua visione dell’arrampicata come disciplina, passione e stile di vita.
L’iniziativa è stata organizzata da Airbnb e arriva in un momento di crescente interesse per i viaggi a contatto con la natura. In particolare, un sondaggio condotto in collaborazione con YouGov stima che oltre 11 milioni di italiani scelgono il turismo lento, con una netta preferenza per esperienze autentiche e mete rurali – opzione scelta da un viaggiatore su due – a conferma di un orientamento verso soggiorni fuori dai circuiti più battuti.
“Una tendenza – si legge in una nota – che si inserisce negli obiettivi più ampi di Airbnb, impegnata a rafforzare collaborazioni con partner locali e internazionali per promuovere un turismo responsabile in tutte le regioni che ospiteranno i Giochi Olimpici”.
“Scalo da oltre 20 anni, ma scopro qualcosa di nuovo tutti i giorni. Grazie a Airbnb, con questa Esperienza voglio trasmettere agli ospiti la mia passione, la mia visione di questo sport come modo di vivere, di rispettare sè stessi, gli altri e la natura. Che si tratti di un principiante o di un climber esperto, l’arrampicata è sempre un’occasione per crescere”, spiega Stefano Ghisolfi.
L’attività, in programma in un’unica data, il 29 settembre, sarà riservata a soli dieci ospiti.
Le prenotazioni si apriranno il 10 settembre alle ore 12:00 CEST su airbnb.com/stefanoghisolfi, al prezzo simbolico di 26 euro. La partecipazione comprende tutte le attività di arrampicata sotto la guida diretta di Ghisolfi, che accompagnerà gli ospiti passo dopo passo tra tecniche fondamentali e momenti di condivisione sulla roccia. Le spese di viaggio verso le Dolomiti non sono incluse e i posti saranno assegnati in ordine di prenotazione.

– news in collaborazione con Airbnb –
– foto ufficio stampa Airbnb –
(ITALPRESS).

Ghera inaugura la stazione riqualificata della Roma Nord a Viterbo

0

VITERBO (ITALPRESS) – Questa mattina ha riaperto ai cittadini la stazione di Viterbo della ferrovia regionale Roma Nord (Roma-Civita Castellana-Viterbo). Ad inaugurare Porta Fiorentina, oggetto di importanti interventi di riqualificazione, è stato l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. “L’intervento di riqualificazione completato oggi risulta ricompreso nel più ampio appalto di riqualificazione delle stazioni di Viterbo e Labaro sulla ferrovia regionale Roma Nord, finanziati con un totale di oltre 2,2 milioni di euro”, si legge in una nota.

La riqualificazione della Stazione di Viterbo ha riguardato il risanamento delle pensiline di banchina con rifacimento completo dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione, il nuovo impianto di illuminazione, la riqualificazione del fabbricato viaggiatori e il rifacimento completo dei servizi igienici.

Si tratta di un segnale importante che conferma gli impegni presi dalla Giunta regionale per rendere sempre più efficiente il servizio di trasporto pubblico regionale. Sulla Roma-Civita Castellana-Viterbo la Regione Lazio, attraverso Astral, sta realizzando importanti interventi, come il raddoppio della tratta Riano-Morlupo, che consentiranno di ammodernare un’infrastruttura ferroviaria che negli anni passati non era mai stata oggetto di interventi di riqualificazione e manutenzione”, ha detto Ghera.

– Fonte Regione Lazio –

(ITALPRESS).

Mattarella “In troppe aree del pianeta l’istruzione è un diritto negato”

0

ROMA (ITALPRESS) – ” In troppe aree del pianeta, l’istruzione rimane un diritto negato, nonostante il suo formale riconoscimento, e anche nelle stesse società più avanzate resistono forme di esclusione dall’accesso alla lettura, alla scrittura, al far di conto. Analfabetismo è spesso sinonimo di povertà. Con la Repubblica, in Italia, l’analfabetismo tradizionale è stato in gran parte superato, in aderenza al dettato della nostra Costituzione. Continua però a preoccupare l’elevata incidenza dell’analfabetismo funzionale, che coinvolge un terzo della popolazione adulta”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “A questo si aggiungono le sfide rappresentate dalla digitalizzazione, che spostano la fruizione di contenuti e la stessa pratica dei diritti su nuove piattaforme, con il rischio di nuove disuguaglianze ed esclusioni. Il tema scelto quest’anno per la Giornata è, opportunamente, ‘Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitalè e ci invita a rivedere il significato stesso di alfabetizzazione. Un cammino che, ormai, non abbraccia solo le competenze linguistiche, ma anche quelle digitali, indispensabili per affrontare le grandi trasformazioni in atto. Si tratta di una condizione essenziale per esercitare i propri diritti e per consentire lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo contribuendo, consapevolmente, alla costruzione di una società più equa, aperta e solidale”, conclude il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-

Il mondo della cosmetica, tra social e Intelligenza artificiale

0

MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Federico Filippa, direttore comunicazione e relazioni istituzionali di Cosmetica Italia, con cui discute di social, content creator e del ruolo dei cosmetici usati da uomini e donne.
fsc/gsl

FS, Donnarumma “Con il piano energia risparmieremo fino a 100 milioni nel 2029”

0

ZCZC IPN 230 ECO –/T FS: DONNARUMMA “CON PIANO ENERGIA RISPARMIEREMO FINO A 100 MLN NEL 2029” ROMA (ITALPRESS) – “Le Ferrovie sono il primo consumatore di energia elettrica del Paese, con il 2% della domanda nazionale totale, e questo implica un impatto economico sostanzioso sulle casse del Gruppo, che corrisponde a circa 1,1 miliardi di euro l’anno. Grazie a un attento piano, elaborato anche attraverso la nascita della nuova società FS Energy, arriveremo a risparmiare fino a 100 milioni nel 2029 e negli anni successivi, con i primi effetti visibili già sul bilancio 2025″. Lo ha dichiarato l’Ad del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, in un’intervista al settimanale economico Affari & Finanza del quotidiano La Repubblica.

Donnarumma ha ribadito che uno degli obiettivi più sfidanti del Gruppo è contribuire alla transizione green del Paese: “Noi acquistiamo e produciamo energia sempre più da fonti rinnovabili e questo ci renderà più autosufficienti, mettendoci al riparo da avarie, blackout e inefficienze”. Poi ha spiegato quali sono le azioni concrete già avviate: “Abbiamo indetto la prima gara da 204,2 milioni per aggiudicarci energia da fonti rinnovabili, impegnandoci ad acquistare per periodi lunghi: dai 5 ai 10 anni”.

“Si tratta della prima gara del genere nel settore pubblico – ha specificato Donnarumma – Il senso di questa iniziativa inedita è chiaro. Noi compriamo una parte dell’energia a un prezzo agevolato per la nostra missione pubblica”. Ma c’è anche una seconda gara in atto dal valore di 46 milioni: “Individuerà aziende del fotovoltaico che abbiano loro terreni in prossimità di nostre infrastrutture particolarmente energivore. Terreni con impianti fotovoltaici già attivi o prossimi all’ultimazione. Aree forti anche di strutture per l’accumulo dell’energia prodotta. Così metteremo in piedi 18 impianti”.

L’Ad ha inoltre affrontato il tema della connettività a bordo dei treni: “La miglioreremo grazie a una rete di antenne nostre, collocate lungo tutti i 1.097 chilometri dell’Alta Velocità. Entro l’anno faremo il primo test su 50 chilometri di binario. Se andrà bene come credo, procederemo su tutti gli altri per poter rendere disponibile una connettività sempre più veloce”.

 

(ITALPRESS).

Gaza, Crosetto “Decisione su stop guerra nelle mani di Netanyahu”

0

ROMA (ITALPRESS) – “La cosa non mi creerà simpatia in giro, ma credo che ciò che sta accadendo a Gaza e la decisione di terminare la guerra è nelle mani di un uomo, così come accade nella guerra in Ucraina. In un caso si chiama Putin e nell’altro Netanyahu”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a margine dell’82° anniversario della Difesa di Roma a Porta San Paolo e al Parco della Resistenza dell’8 settembre.
“Quello che noi possiamo fare è urlare la nostra disperazione che si unisce a quella dei disperati veri, penso all’Ucraina e ai civili palestinesi. L’Italia lo sta facendo con forza, ma questo deve aumentare e dobbiamo far capire che lo facciamo non solo per il popolo palestinese”, sottolinea il ministro. “Penso al futuro di Israele, dopo che sarà cresciuto l’odio in una popolazione dove molti non facevano parte di Hamas, anzi la odiavano e la consideravano terroristi. E’ inutile fare come la spada mitologica che tagliava le teste all’Idra. Se si taglia una testa e poi ne rinascono tre, occorre fermare la spada e ragionare piuttosto che continuare a tagliare se poi si alimenta solo odio”, ha concluso Crosetto.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Sanremo Giovani, online il regolamento della nuova edizione

0

ROMA (ITALPRESS) – Sanremo riparte da “Sanremo Giovani”, il consolidato format che, negli anni, ha “laureato” numerosi artisti oggi in vetta alle classifiche. E per Conti si tratta della quinta edizione al suo attivo. Anche quest’anno, tante le prove da superare per ambire al palcoscenico del Teatro Ariston a febbraio. All’edizione 2025 potranno partecipare giovani artisti che – alla data del 1° gennaio 2026 – avranno già 16 anni e che, sempre alla stessa data, non ne avranno compiuti 29. Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati e in regola con i requisiti di partecipazione, per giungere ad una lista di almeno 30 artisti; poi le audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma per raggiungere un totale di 24 giovani talenti. Dall’11 novembre, come lo scorso anno, iniziano le sfide vere e proprie: quattro le puntate su Rai 2 in seconda serata (11, poi 18, 25 novembre e 2 dicembre) in cui 6 artisti a serata proporranno dal vivo i propri brani. Solo 3 di loro però supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale.

Al termine di questa prima fase, 12 di loro accederanno alla semifinale del 9 dicembre, durante la quale si ridurranno a 6. A questo punto, sarà tutto pronto per l’esame finale del 14 dicembre – in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: saranno, dunque, 6 le potenziali “Nuove Proposte” alla conquista del diritto ad esibirsi a febbraio durante Sanremo 76, ma solo 2 di loro riusciranno ad approdare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston. In questa serata, la valutazione degli artisti in gara sarà ancora affidata ad una Commissione musicale. La sezione “Nuove Proposte” sarà completata da due Artisti, scelti sempre dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico Carlo Conti tra i partecipanti alla manifestazione Area Sanremo. Complessivamente, quindi, a febbraio al Festival, la sezione “Nuove Proposte” sarà composta da 4 artisti. “Sono molto affezionato a questo format – dichiara il direttore artistico Carlo Conti – perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale. Oltretutto, l’atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra”. Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it da oggi 8 settembre. Il termine per l’invio delle domande di partecipazione scadrà il 15 di ottobre.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Mobilità guidata dal software sarà motore crescita per Mobility di Bosch

0

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Nell’industria automotive, Bosch è sinonimo di software. L’azienda tecnologica lo dimostra con grande efficacia all’IAA Mobility 2025 a Monaco di Baviera. Ma c’è di più. Bosch fornisce anche hardware perfettamente adattato alle potenzialità del software, tutto da un’unica fonte: un punto di forza distintivo che rende l’azienda unica a livello globale.

“Bosch conosce bene sia il software sia l’hardware. Senza una tecnologia hardware avanzata, anche l’auto più intelligente non si muoverebbe di un millimetro”, ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch. “Il nostro obiettivo è continuare a svolgere un ruolo chiave per plasmare l’industria nell’era della mobilità guidata dal software, offrendo soluzioni intelligenti e su misura”. I primi segnali sono promettenti: Bosch ha consolidato la propria posizione nel mondo della mobilità guidata dal software. Un esempio sono i sistemi by-wire per la frenata e la sterzata, considerati una tecnologia chiave per i veicoli definiti dal software e per la guida autonoma. In questi sistemi è il software a prendere il controllo e, dunque, non è più necessaria una connessione meccanica. Tutto ciò rappresenta un settore strategico per Bosch. Con le soluzioni brake-by-wire e steer-by-wire, l’azienda prevede di raggiungere un fatturato superiore a 7 miliardi di euro entro il 2032. Le dinamiche di mercato di questa tecnologia chiave continueranno a crescere negli anni 2030. La tecnologia by-wire rappresenta un’anteprima concreta del futuro della costruzione automobilistica. “In futuro, l’hardware sarà progettato per adattarsi ai requisiti del software,” ha dichiarato Markus Heyn, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch e Presidente del settore Mobility.

Nel contesto della mobilità guidata dal software, il settore Mobility di Bosch continua a evolversi: si passa da hardware con software integrato, a servizi, fino a soluzioni software completamente indipendenti che i produttori e i partner possono integrare nei propri ecosistemi. «Siamo in grado di offrire tutto ciò che desidera il cliente, che si tratti di soluzioni stand-alone o interconnesse, standardizzate, integrate o modulari», ha dichiarato Hartung. L’impatto è evidente: nonostante la stagnazione della produzione globale di veicoli, la domanda debole e il rallentamento nello sviluppo della mobilità elettrica e nella guida autonoma, Bosch Mobility registrerà una lieve crescita nel corso dell’anno. L’aumento del fatturato previsto si attesta a poco meno del 2%. Fino a oggi, un veicolo è davvero “nuovo” solo al momento della consegna. “In futuro, invece, il suo software sarà costantemente aggiornato e continuerà ad apprendere grazie all’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Heyn. “La nuova mobilità è, prima di tutto, centrata sull’utente”, ha aggiunto Heyn. Un esempio concreto è il software Vehicle Motion Management di Bosch che coordina tutti i movimenti del veicolo, controllando in modo centralizzato freni, sterzo, motore e telaio. Questo migliora la sinergia tra i singoli sistemi e consente di adattarli alle preferenze del guidatore. Basta un tocco e l’auto cambia completamente comportamento, passando da una guida particolarmente morbida a una più reattiva o a una frenata dolce. Inoltre, il Vehicle Motion Management di Bosch è indipendente dall’hardware, il che ne facilita l’integrazione in diverse architetture di veicoli.

Il software Bosch è già ampiamente utilizzato, con oltre due dozzine di produttori in Europa, Cina e Giappone che lo hanno già adottato. Nei prossimi tre anni, Bosch investirà una somma in euro a nove cifre nel Vehicle Motion Management, ampliando il proprio portafoglio modulare di software e funzioni in tutti i settori della mobilità. Il Vehicle Motion Management di Bosch funziona ancora meglio in combinazione con le soluzioni by-wire, poichè il software può controllare autonomamente gli attuatori di frenata e sterzata, indipendentemente dalle azioni del guidatore, garantendo maggiori sicurezza e comfort e una dinamica del veicolo più efficiente.

Anche la famiglia di prodotti ADAS di Bosch è guidata dal software. Per i sistemi intelligenti di assistenza alla guida, i costruttori di veicoli possono scegliere tra tre varianti preconfigurate, pronte per essere implementate rapidamente e adattate in modo specifico al brand. Anche in questo caso, hardware e software possono essere integrati oppure acquistati separatamente, in base alle esigenze del cliente. Entrambe le opzioni beneficiano di un approccio olistico: grazie alla profonda conoscenza dell’interazione tra hardware e software, Bosch è in grado di offrire soluzioni ottimizzate su misura, perfettamente integrabili negli ambienti esistenti.

I veicoli moderni, progettati e sviluppati secondo una logica guidata dal software, utilizzano un numero sempre più ridotto di computer di bordo, ma molto più potenti. Questi rappresentano un motore di crescita per Bosch: il settore dei computer ad alte prestazioni dell’azienda sta registrando una crescita superiore al 5% annuo, con in portafoglio clienti del calibro del gruppo BMW. Bosch offre anche computer centrali che combinano diverse funzioni, come l’assistenza alla guida e l’infotainment, in un’unica centralina e su un solo sistema su chip (SoC). Ciò consente di risparmiare spazio, costi ed energia. Questi sistemi hanno inoltre una struttura modulare e possono integrare in modo flessibile software provenienti da diversi produttori. In Cina, Bosch fornisce un computer ad alte prestazioni a SAIC-GM per realizzare un cockpit basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questo cockpit AI, i conducenti possono dialogare con la propria auto in modo del tutto naturale, interagendo come se si trattasse di un essere umano.

Il futuro dell’automotive, sempre più orientato al software, sta trasformando radicalmente il settore. Bosch intende cogliere le opportunità offerte da questo nuovo scenario, e ha tutte le carte in regola per farlo. Pochissime aziende al mondo riescono a combinare competenze hardware e software con una presenza globale così integrata come Bosch. Questo rende l’azienda un partner flessibile e affidabile per lo sviluppo di veicoli intelligenti e connessi. Le partnership strategiche, infatti, sono fondamentali, soprattutto quando si parla di nuovi modelli di business e sistemi software scalabili. In Cina, Bosch collabora già con WeRide e Horizon Robotics allo sviluppo di sistemi per la guida assistita e autonoma. In questo ambito, in Europa Bosch è partner strategico di Cariad, consociata Volkswagen. Bosch prevede che queste collaborazioni diventeranno sempre più importanti in futuro, e che la componente software nei veicoli continuerà a crescere, portando con sè vantaggi concreti per i guidatori, sotto forma di una mobilità ancora più sicura e confortevole.

foto: ufficio stampa Bosch Italia

(ITALPRESS).

82° anniversario Difesa di Roma, Mattarella depone due corone d’alloro

0

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto due corone d’alloro a Porta San Paolo e al Parco della Resistenza, in occasione dell’82° anniversario della Difesa di Roma.
ads/mca1
(Fonte video: Quirinale)

Emilia-Romagna, inaugurata la mostra su Don Camillo e Peppone all’Assemblea Legislativa

0

BOLOGNA (ITALPRESS) – A 60 anni di distanza dall’ultimo film della coppia Cervi-Fernandel, in viale Aldo Moro è stata inaugurata “L’Onorevole Peppone, il Compagno don Camillo, I giovani e il figlio di Duvivier. Un paese che vale per 3”, mostra dedicata al parroco e al sindaco comunista della Bassa protagonisti dei racconti di Giovannino Guareschi.

Uno stupito Don Camillo in versione “compagno Tarocci” in visita in incognito in Urss mentre stringe in mano una falce e martello di sovietica memoria; un Peppone che fa un comizio nostalgico elogiando i ragazzi del ’99 in occasione delle elezioni del 1948. E, ancora, lo Smilzo che scivola per terra mentre tenta di fermare la bicicletta con una “fermata alla Togliatti”, Peppone che fa l’esame di quinta elementare per potersi candidare al Parlamento. A 60 anni di distanza dall’ultimo film della coppia Cervi-Fernandel, l’Assemblea legislativa celebra Don Camillo e Peppone, il parroco e il sindaco comunista protagonisti dei racconti di Giovannino Guareschi, con “L’Onorevole Peppone, il Compagno don Camillo, I giovani e il figlio di Duvivier. Un paese che vale per 3”, mostra inaugurata in viale Aldo Moro dalla vicepresidente dell’Assemblea legislativa Barbara Lori e realizzata dall’associazione “Amici di Giovannino Guareschi” con il patrocinio dell’Assemblea legislativa, del “Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino” e dal “Lions Club Busseto Giuseppe Verdi”. La mostra è allestita in occasione dei 70 anni del film “Don Camillo e l’onorevole Peppone” e i 60 de “Il compagno don Camillo”.

“La mostra su Peppone e don Camillo che inauguriamo oggi è l’occasione per ripercorrere una parte della storia del nostro paese. Le foto mostrano l’umanità di due figure che, pur nelle profonde differenze politiche e ideologiche, riescono a collaborare per il bene della comunità. Iniziative come questa rendono evidente come le opere artistiche e le creazioni letterarie e cinematografiche possano contribuire alla valorizzazione dei nostri territori” sottolinea Barbara Lori.

A raccontare lo spirito della mostra è Egidio Bandini degli Amici di Giovannino Guareschi per il quale “il 2025 è un anno importante per Don Camillo e Peppone: ricorrono i due anniversari cinematografici, i 70 anni del film ‘Don Camillo e l’onorevole Peppone’ e i 60 anni de ‘Il compagno don Camillo’, è vogliamo ricordarli con una mostra che ci piace chiamare ‘fotocinematografica’ in quanto ricorda, oltre ai due film della serie dedicata al pretone e al sindaco guareschiani, la serie di fotografie inedite donate dal figlio di Juline Duvivier alla Pro loco di Brescello, il film incompiuto ‘Don Camillo, Peppone e i giovani d’oggi’ e l’arcifamoso libro fotografico ‘Un paese’ di Cesare Zavattini con le immagini di Paul Strand”. All’inaugurazione erano presenti anche i consiglieri regionali di FdI Marta Evangelisti, Priamo Bocchi e Fausto Gianella nonché Alessandro Gattara, sindaco di Roccabianca, comune parmense che ha dato i natali a Giovanni Guareschi, e Gaetana Russo, deputata di FdI che ha annunciato come a breve alla Camera dei Deputati verrà presentata una pubblicazione dedicata proprio a Guareschi. La mostra è aperta al pubblico fino al 15 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17.

– foto ufficio stampa Assemblea Legislativa Emilia-Romagna –

(ITALPRESS).