domenica, Luglio 6, 2025
Home Blog Pagina 60

Caso decadenza, Todde impugna la sentenza del Tribunale civile di Cagliari

CAGLIARI (ITALPRESS) – È stata depositata presso la Corte d’Appello di Cagliari l’impugnazione presentata dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, contro la sentenza del Tribunale civile di Cagliari che aveva confermato l’ordinanza ingiunzione emessa dal Collegio di garanzia elettorale. Il provvedimento, relativo a presunte irregolarità nella rendicontazione delle spese elettorali, prevede una sanzione amministrativa di 40.000 euro e il trasferimento degli atti al Consiglio regionale per valutare un’eventuale decadenza dall’incarico.

Il ricorso in Appello è stato firmato dagli avvocati Benedetto e Stefano Ballero, Giuseppe Macciotta e Priamo Siotto, a cui potrebbe aggiungersi, in sede di discussione, anche il legale romano Francesco Cardarelli. La vicenda riguarda le presunte violazioni delle norme sul finanziamento e sulle spese elettorali durante la campagna per le elezioni regionali, vinte da Todde a febbraio 2024. La difesa della presidente contesta integralmente le motivazioni della sentenza, ritenendo insussistenti gli elementi che giustificherebbero sia la sanzione pecuniaria che l’eventuale pronuncia di decadenza da parte del Consiglio regionale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

A Margherita Voliani premio Fiamme Gialle “Studio e Sport”

FIRENZE (ITALPRESS) – Lo sport insegna a imparare dai propri errori, come lo studio: entrambi forgiano la costanza, la disciplina e la forza di volontà. Questo legame è al centro della conferenza stampa di presentazione della 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini a Firenze, che si è tenuta nella Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana. In attesa delle giornate ufficiali del Premio, in programma il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole, è stato conferito anche il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, destinato ai giovani campioni che si sono distinti per aver raggiunto risultati d’eccellenza sia a livello sportivo che scolastico. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti e l’assessora allo Sport del Comune di Firenze Letizia Perini. “La Toscana è orgogliosa di ospitare ancora una volta il Premio Internazionale Fair Play Menarini, un appuntamento che celebra non solo i grandi campioni dello sport, ma soprattutto i valori universali del rispetto, della lealtà e dell’impegno – ha dichiarato Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana – Quest’anno, con il Premio speciale Fiamme Gialle ‘Studio e Sport’, vogliamo sottolineare l’importanza di unire l’eccellenza agonistica a quella accademica, dimostrando che disciplina, dedizione e passione sono fondamentali in ogni ambito della vita. Margherita Voliani, Leonardo Mazzoni e Sara Mannini rappresentano perfettamente questo spirito: giovani talenti che, con determinazione, hanno saputo conciliare risultati sportivi e successi negli studi, diventando modelli per le nuove generazioni. Firenze e Fiesole, con la loro straordinaria eredità culturale e sportiva, sono il palcoscenico ideale per questa celebrazione, e la Regione Toscana è al fianco di iniziative come questa, che promuovono un futuro basato sull’etica, l’educazione e il merito”.
Saranno ancora una volta Firenze e Fiesole ad accogliere, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, le leggende dello sport, simboli indiscussi di correttezza e gioco pulito. L’edizione 2025 del Premio renderà omaggio a grandi protagonisti del panorama sportivo internazionale, tra cui Gianmarco Tamberi, Nadia Battocletti, Blanka Vlasic, Andy Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy, Demetrio Albertini, Arianna Errigo, Alice Bellandi, Sasha Vujacic e Guido Meda: atleti e professionisti esemplari che incarnano i valori del fair play, del rispetto e dell’integrità. “E’ veramente un grande onore e un privilegio ospitare il Fair Play Menarini nel Teatro Romano di Fiesole e condividerne pienamente i valori di lealtà, rispetto, amicizia e di etica dello sport che sono perfettamente in linea con i temi della candidatura a Fiesole capitale italiana della cultura 2028 – ha affermato Cristina Scaletti, sindaco di Fiesole – Lo sport è a tutti gli effetti cultura, un’espressione profonda di una comunità e un linguaggio universale”. “Questo evento ha ormai un ruolo cruciale nel promuovere il fair play – ha sottolineato Letizia Perini, assessora allo Sport del Comune di Firenze – Firenze ha una forte vocazione sportiva legata al sociale e il nostro impegno è rendere lo sport accessibile a tutti, valorizzando ogni disciplina, ma anche promuovendo il fair play, ovvero quell’insieme di valori e comportamenti che vanno oltre il semplice rispetto delle regole, includendo lealtà, onestà, rispetto per gli altri e spirito di squadra, sia nella vittoria che nella sconfitta. Il fair play è ciò di cui oggi abbiamo bisogno: lo riteniamo un modello di convivenza da esportare ad ogni contesto della vita sociale”.
Istituito in collaborazione con il CONI Toscana e i Gruppi Sportivi della Guardia di Finanza, il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport” è stato conferito a Margherita Voliani, promettente mezzofondista in forza alla Libertas Unicusano Livorno. Classe 2005, Margherita si è distinta nel 2023 conquistando il titolo italiano juniores nei 5.000 metri, mentre lo scorso aprile ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati italiani promesse sui 10.000 metri. Accanto alla carriera sportiva, porta avanti con impegno anche il percorso accademico: è infatti iscritta al corso di Biotecnologie all’Università di Pisa, dove si distingue come studentessa brillante. Grazie a questo riconoscimento, potrà accedere al Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano, in cui avrà l’opportunità di perfezionare la propria preparazione atletica insieme agli altri due finalisti del Premio Fiamme Gialle “Studio e Sport”: il mezzofondista Leonardo Mazzoni e la rugbista Sara Mannini.
“L’obiettivo principale del Premio Internazionale Fair Play Menarini è trasmettere alle nuove generazioni l’importanza dei valori autentici ed universali: educare anche attraverso lo sport non è un’utopia ma una missione concreta – hanno detto Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del board della Fondazione Fair Play Menarini – Con il Premio speciale Fiamme Gialle ‘Studio e Sport’ vogliamo premiare i giovani che hanno saputo coniugare sfide sportive e sfide scolastiche, e promuovere il messaggio che questo è sempre possibile, ma richiede grande impegno, serenità e correttezza”.
– foto uff st Fair Play Menarini –
(ITALPRESS).

Eastwest, Scognamiglio “Conoscere bene i Paesi per stare sui mercati”

ROMA (ITALPRESS) – “Noi trasferiamo conoscenza, sia per stare sui mercati dove già si è presenti, che per andare a esplorarne di nuovi, perché bisogna capire le storie di questi Paesi altrimenti si fanno errori banali e si rischiano diseconomie”. Così Giuseppe Scognamiglio, fondatore e CEO di Eastwest, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano, dell’agenzia Italpress. “Eastwest è una piattaforma che fa informazione, formazione e assistenza alle imprese affinché possano capire meglio come fare per andare all’estero. Siamo in grado di seguire l’imprenditore e l’azienda sia dal punto di vista strategico che nella gestione dello sviluppo – aggiunge -. La ragione per la quale sono partito da una rivista geopolitica e sono arrivato all’assistenza alle imprese è proprio cercare di diminuire il più possibile il fattore incertezza. Ovviamente non possiamo prevedere tutto in un mondo che è diventato sempre più imprevedibile”.

sat/azn

Regionali in Toscana, Giani “Firmerò decreto per il voto il 12 o 19 ottobre”

FIRENZE (ITALPRESS) – “La Costituzione dice che un Consiglio regionale, un presidente, deve avere un mandato di 5 anni, non di più: quindi si votò il 20 e il 21 settembre” del 2020, e in Conferenza delle Regioni “ho tenuto una posizione che poi, come Toscana, mi porterà a firmare il decreto per il voto il 12 o il 19 di ottobre, a questo punto lo dico con molta certezza e determinazione”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, parlando a margine della presentazione del premio Fair Play Menarini, avvenuta oggi a Firenze. “Abbiamo terminato poco dopo le ore 13 una franca discussione all’interno della Conferenza delle Regioni-ha spiegato Giani-, laddove alcune delle Regioni che sono chiamate al voto chiedevano un rinvio delle elezioni, probabilmente connesso a una discussione più approfondita sul terzo mandato, ma in questo caso, onestamente, non motivato dal terzo mandato, bensì motivato dal fatto che votare in autunno significa avere tempi troppo stretti per approvare entro dicembre il bilancio, con una sorta di costrizione all’esercizio provvisorio: con questa motivazione, quindi, andare a votare a aprile dell’anno prossimo“.

Giani ha sottolineato che “sul fatto di prendere tutti e cinque i presidenti chiamati al voto, una posizione univoca da rivolgere alla presidenza del Consiglio, per poter attivare un decreto nazionale che rinvia ad aprile, ci siamo divisi”, e dunque “non è stata presa nessuna posizione formale da parte della Conferenza, vedendo che c’erano delle posizioni diverse”. “Chi individualmente è intenzionato a chiedere un rinvio probabilmente continuerà a farlo, ma a questo punto lo vedo davvero problematico e difficile, un pò come per il terzo mandato” ha concluso Giani.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Consiglio Presidenziale libico e municipio di Misurata “No a una nuova guerra a Tripoli”

MISURATA (LIBIA) (ITALPRESS) – Il Consiglio Presidenziale libico ha tenuto un incontro allargato con una delegazione di alto livello della città di Misurata per discutere una serie di questioni importanti, in particolare la situazione militare nella capitale Tripoli.

“L’incontro tenutosi tra la delegazione di Misurata e il Consiglio Presidenziale libico è stato positivo e costruttivo. Le parti hanno sottolineato l’importanza della de-escalation e il rifiuto di qualsiasi deriva verso un conflitto armato a Tripoli”, ha dichiarato il membro del Consiglio municipale di Misurata, Othman Issa, in un’intervista a Italpress.

Issa ha aggiunto: “Il Consiglio Presidenziale e il municipio di Misurata hanno ribadito durante l’incontro il loro pieno impegno per il cessate il fuoco e il netto rifiuto di qualsiasi ritorno alla guerra a Tripoli, sostenendo tutte le iniziative volte a mantenere la stabilità”. Il rappresentante municipale l’ubico ha inoltre riferito che il presidente del Consiglio Presidenziale, Mohamed al-Menfi, ha espresso il suo sostegno alla Forza di Dissuasione dei Conflitti, che ha svolto un ruolo fondamentale nel placare i recenti scontri nella capitale, sottolineando la necessità di continuare il coordinamento tra le autorità competenti per evitare nuovi episodi di violenza.

All’incontro hanno partecipato il presidente del Consiglio Presidenziale, lo Stato Maggiore Generale, il Consiglio municipale di Misurata e il Consiglio degli Anziani e dei Saggi della città, nel quadro di uno sforzo congiunto per contenere la tensione e promuovere soluzioni pacifiche nel contesto libico.

– foto consiglio municipale di Misurata –

(ITALPRESS).

Friuli-Venezia Giulia, Bini presenta il nuovo beach infopoint a Lignano Sabbiadoro

LIGNANO SABBIADORO (ITALPRESS) – “Essere al fianco del turista, anche sotto l’ombrellone, significa valorizzare ogni momento della vacanza per raccontare la bellezza e la varietà del Friuli Venezia Giulia. Questo nuovo infopoint sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro è un esempio concreto di turismo di prossimità intelligente, capace di unire accoglienza, promozione e scoperta del territorio”. Lo ha detto oggi l’assessore al Turismo e alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, in occasione della visita al nuovo infopoint balneare di PromoTurismoFVG, attivo da sabato 21 giugno scorso sul lungomare di Lignano Sabbiadoro, tra gli uffici spiaggia 6 e 7.

La nuova struttura, che resterà aperta tutti i giorni fino a settembre, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30, si propone come presidio turistico di prossimità, perfettamente inserito nel cuore della cittadinanza balneare e pensato per offrire servizi informativi, suggerimenti di viaggio, mappe, gadget e proposte esperienziali direttamente in riva al mare.

“Grazie alla posizione strategica e alla vicinanza con il punto noleggio delle biciclette – ha aggiunto Bini – il beach infopoint rappresenta un incentivo alla mobilità lenta e sostenibile, oltre che uno stimolo per scoprire non solo Lignano Sabbiadoro, ma anche tutte le altre località e attrazioni del Friuli Venezia Giulia”. Il nuovo spazio sostituisce, per il pubblico, il punto informativo storico di via Latisana, che resterà attivo unicamente per il servizio di back office. L’info point è stato brandizzato con le grafiche “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, in linea con l’immagine coordinata adottata nei 22 punti informativi dislocati sul territorio regionale. Particolare attenzione è stata data anche alla vendita di merchandising con articoli della linea “Colors”, come asciugamani, magliette blu con logo ISFVG, cappellini, bandane, infradito e mappe cicloturistiche, molto apprezzati fin dai primi giorni di apertura.

– foto ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Venezia, il sindaco Brugnaro inaugura il Venice Microlife Space Lab

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha inaugurato oggi il Venice microlife space lab. Si tratta di una piattaforma sperimentale per la progettazione di sistemi chimico-fisici e biotecnologici per la produzione di energia, trattamento reflui, creazione di bioraffinerie nelle stazioni spaziali orbitanti e nei futuri avamposti lunari e marziani, nell’ambito del progetto Biomoon. Un innovativo sistema biorigenerativo finanziato dall’Agenzia spaziale italiana all’interno del bando per gli esperimenti sulla Luna, a cui sta lavorando il GpLab. All’inaugurazione hanno partecipato il presidente di Veritas Marco Bordignon, il presidente di Eie Group Giampietro Marchiori e il referente del progetto Biomoon, per conto dell’Agenzia spaziale italiana, Micol Bellucci. Presenti l’assessore comunale allo Sviluppo economico Simone Venturini e il presidente della Municipalità di Marghera Teodoro Marolo.

Microlife si trova a Fusina, all’interno del Green propulsion laboratory del Gruppo Veritas, la piattaforma di ricerca avanzata finanziata dal ministero dell’Ambiente e dal Comune di Venezia, e vede il coinvolgimento delle Università di Venezia e Padova, già partner di GpLab nei progetti Biomoon e Purple B dell’Agenzia spaziale europea, e di aziende del territorio con competenze specifiche di settore. In questo contesto è stato siglato un importante accordo quadro tra GpLab Veritas e la società Eie group di Mestre, leader mondiale nei settori dell’astronomia, astrofisica e nelle applicazioni per lo spazio con sviluppo di nuove tecnologie di space living.

I risultati emersi nel corso della sperimentazione – come la produzione di bioidrogeno da batteri immobilizzati, nuovi alimenti da microalghe in grado anche di assorbire la CO2 con più efficacia delle piante, processi di space manufacturing con stampa 3D – possono aprire nuovi scenari anche di riconversione industriale di aree quali quelle di Porto Marghera. Del resto Venezia (la più antica città del futuro) e Porto Marghera (la città futurista delle macchine del primo Novecento) sono lo scenario ideale per questa nuova rivoluzione tecnologica.

“Porto Marghera si conferma un luogo di sperimentazione e di avanguardia e questo progetto dimostra l’impegno concreto del Comune di Venezia sui temi della sostenibilità – ha spiegato il sindaco – Ci sono già 18 tra tesi di laurea e di dottorato che sono state fatte da giovani studenti sulle attività del GpLab Veritas, segno tangibile di come sia attrattiva la riconversione di Porto Marghera mediante trasferimento di tecnologie duali in materia di energia e chimica verde. Dalla laguna alla luna, e viceversa”, ha concluso Brugnaro.

“La sostenibilità non è solo assicurare alle cittadine e ai cittadini servizi di qualità, a costi equi, rispettando l’ambiente e il lavoro dei dipendenti, come facciamo da anni – ha dichiarato il presidente di Veritas – La sostenibilità è anche ideare, sperimentare e nel caso mettere in pratica soluzioni innovative, in grado di migliorare la vita delle persone, e di progredire dal punto di vista della tecnologia – ha proseguito Bordignon Questo di oggi ne è l’esempio lampante, dal momento che nel nostro GpLab si studiano soluzioni innovative per trasformare materiali che altrimenti sarebbero rifiuti in risorse e riconvertire aree industriali oggi inutilizzate”.

I dati economici sull’impatto della space economy parlano chiaro: nel Veneto il contributo diretto al Pil del settore spaziale possiede un potenziale di sviluppo, entro il 2040, di 1,5 miliardi di euro – con un triplo effetto moltiplicativo – e stima in 2.400 i posti di lavoro a tempo pieno con figure a elevata professionalità, formate dalle università venete.

– foto ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Accordo Regione Veneto-Ministero dell’Istruzione, corsi gratuiti di primo soccorso per il personale scolastico

VENEZIA (ITALPRESS) – “Mettere in rete scuola, sanità e territorio per formare persone capaci di intervenire nelle emergenze: questo è l’obiettivo del protocollo sottoscritto tra Regione del Veneto e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un accordo che ci rende orgogliosi e che conferma l’impegno del Veneto nella promozione della cultura della sicurezza e della salute fin dai banchi di scuola”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta la firma del nuovo Protocollo d’intesa tra Regione e Ministero dell’Istruzione e del Merito, volto a promuovere un percorso formativo di “Tecniche di base di primo soccorso” rivolto al personale scolastico, sia docenti che personale ATA, di ogni ordine e grado.

“Con questo Protocollo – dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditaracompiamo un passo significativo verso una scuola che si fa sempre più presidio di sicurezza e responsabilità. Offrire al personale scolastico una formazione mirata nelle tecniche di primo soccorso significa non solo rafforzare il ruolo educativo della scuola, dotandola di strumenti concreti per affrontare situazioni di emergenza, ma anche promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto della vita. Ringrazio la Regione Veneto per aver condiviso l’obiettivo di una scuola moderna, responsabile e vicina ai bisogni del territorio”.

“È un progetto – riprende Zaia – che rende più forte il ruolo della scuola come motore educativo e sociale, formando docenti e personale ATA nelle tecniche di primo intervento, dalla disostruzione pediatrica al BLSD (Basic Life Support Defibrillation), dalle manovre di disostruzione alle tecniche di rianimazione, anche attraverso strumenti innovativi come la telemedicina. È un’azione concreta che può fare la differenza tra la vita e la morte in una situazione critica”.

Il protocollo, che avrà durata biennale per gli anni scolastici “2025-2026” e “2026-2027”, prevede percorsi formativi gratuiti attuati con la collaborazione delle dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, delle istituzioni scolastiche del territorio, delle strutture sanitarie regionali e degli operatori dell’emergenza-urgenza, secondo una logica di “formazione a cascata”, con l’obiettivo di coinvolgere progressivamente tutto il personale scolastico e gli studenti. Al fine di coordinare le azioni da intraprendere, viene istituita una Cabina di Regia, composta da due rappresentanti per ciascuna delle Parti.

“Investire nella formazione civica e sanitaria, promuovere competenze trasversali e responsabilità collettiva – conclude Zaia – è la strada giusta per una società più consapevole, pronta e solidale. Il Veneto c’è, e continuerà a esserci”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Approvato il bilancio 2024 del Teatro Massimo di Palermo, trend positivo e record di spettatori

PALERMO (ITALPRESS) – È stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo il bilancio d’esercizio 2024 della Fondazione Teatro Massimo di Palermo che chiude in attivo con un utile netto pari ad 132 mila 393 euro e un valore della produzione che ammonta a 34 milioni 190 mila 32 euro. Continua il trend positivo e il raggiungimento di tutti gli obiettivi gestionali.

La Fondazione Teatro Massimo, si legge in una nota, “incassa nel 2024 risultati economici eccezionali che testimoniano la crescita costante degli spettatori, dei visitatori e degli incassi. La qualità della programmazione artistica ha ricevuto il gradimento del pubblico che ha fatto aumentare i ricavi propri da incassi di botteghino. Il 2024 registra un aumento significativo nelle voci di bilancio che riguardano gli spettacoli a pagamento che hanno raggiunto le 316 recite; gli spettatori paganti che hanno superato le 141 mila presenze, con un ricavo da sbigliettamento di 2 milioni 748 mila 51 euro. A cui si aggiungono i ricavi per gli abbonamenti che ammontano a 1 milione 392 mila 187 euro, per un ricavo da botteghino totale di 4 milioni 140 mila 238 euro”.

Tra i record raggiunti nel corso del 2024, spicca il primato di Turandot che ha registrato il miglior risultato di tutti i tempi in termini di presenze e proventi da botteghino, con oltre 11 mila presenze, una percentuale di occupazione dei posti del 96% e un incasso poco superiore ai 600 mila euro. Numeri in crescita anche per i visitatori al monumento, che raggiungono le 205 mila 882 presenze con un ricavo di 1 milione 978 mila 995 euro. Sono aumentati i contributi pubblici in virtù del contributo straordinario assegnato anche quest’anno dal Comune di Palermo (500.000 euro) e dalle maggiori somme assegnate dalla Regione Siciliana oltre che alla riconferma dei contributi ricevuti dal Ministero della Cultura.

Significativo anche il dato relativo all’affitto delle sale del Teatro per eventi e conferenze pari a 220 mila euro circa. Un contributo complessivo di quasi 40 mila 600 euro è stato ricevuto da parte dei mecenati che hanno scelto di sostenere le attività del Teatro Massimo beneficiando degli incentivi statali previsti dallo strumento Art Bonus. I sostenitori privati hanno confermato in larga misura i contributi a sostegno della Fondazione per un totale pari a 216 mila 299 euro.

Così come è stata rinnovata per il terzo anno consecutivo la collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, che contribuisce anche nel 2025 a sostenere le attività delle orchestre giovanili della Fondazione Teatro Massimo. Nel 2024 hanno confermato il proprio contributo economico alle attività del Teatro, in qualità di sostenitori privati della Fondazione, il gruppo Rocco Forte Hotels – che mantiene viva la partecipazione di Villa Igiea a cui si affianca il Verdura Resort, l’altra struttura siciliana della catena di hotel di lusso – la Città Metropolitana di Palermo, la società Gesap, Mangia’s Resorts & Clubs e Confcommercio. Crescono anche le attività dalla forte valenza sociale, punto fermo già da diversi anni dei progetti inclusivi rivolti alla cittadinanza promossi dalla Fondazione, anche attraverso le formazioni giovanili, che nel corso del 2024 hanno realizzato oltre 30 appuntamenti.

“È con orgoglio e grande soddisfazione che anche quest’anno abbiamo approvato un bilancio che registra numeri importanti dell’attività del Teatro Massimo – dice il Presidente della Fondazione e Sindaco di Palermo Roberto Lagalla -. Dati in aumento per quanto riguarda spettatori e visitatori e record di botteghino certificano da un lato il sostegno concreto che l’Amministrazione comunale sta dando al Teatro e dall’altro la qualità delle attività, non solo artistiche, che offre la Fondazione e di questo rivolgo il mio sentito ringraziamento al Sovrintendente Marco Betta e a tutti i lavoratori e le maestranze per il grande impegno. Nell’ultimo anno, inoltre, il Teatro ha anche attivato una politica sul personale che ha portato a nuove assunzioni e anche questo è un dato che ci fa guardare al futuro con ancora più fiducia”.

“Il Teatro Massimo di Palermo chiude il bilancio 2024 con risultati straordinari con, tra gli altri, ricavi da biglietteria e visite che segnano il miglior risultato nella storia recente della Fondazione – commenta il Sovrintendente Marco Betta -. Ringrazio il Sindaco e Presidente della Fondazione Roberto Lagalla, il Comune di Palermo, la Regione Siciliana e il Ministero della Cultura, che con dedizione seguono e sostengono la nostra attività. Un sentito ringraziamento va a tutte le lavoratrici e i lavoratori, agli artisti, al Consiglio di Indirizzo, al Collegio dei Revisori, per l’impegno, la competenza e la passione che rendono possibile ogni giorno questo percorso di crescita e di arte. E un ringraziamento speciale lo rivolgo al pubblico che con la sua partecipazione appassionata e la sua presenza costante dà senso profondo al lavoro della Fondazione trasformando ogni spettacolo in una esperienza condivisa e viva”.

Il 2024 registra anche il consolidamento dell’organico con l’assunzione, attraverso 34 bandi di concorso, di 60 dipendenti a tempo indeterminato e rimarca la volontà ferma della direzione del Teatro di costruire un organico ancor più professionale e performante che possa sviluppare attività artistiche di livello sempre più alto. Per la stessa ragione sono stati compiuti investimenti mirati a incrementare le dotazioni in impianti e attrezzature elevando gli standard di gestione delle sedi della Fondazione, utili anche ad abbattere il costo dei noleggi e migliorare le condizioni di sicurezza e la qualità degli ambienti di lavoro. Infine, è proseguita durante il 2024 l’attività di rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali grazie ai fondi del PNRR ricevuti nel corso dell’esercizio precedente volti a rendere più inclusiva e accessibile la fruizione del Teatro agli spettatori e ai visitatori.

– foto ufficio stampa Teatro Massimo –

(ITALPRESS).

Iran, Khamenei si congratula “per la vittoria su Israele” e annuncia un discorso alla nazione

ROMA (ITALPRESS) – L’Ayatollah Ali Khamenei, guida iraniana, si è complimentato con la sua nazione per “la vittoria sul regime fallace sionista”. Lo ha fatto tramite il suo profilo sulla piattaforma X.

Khamenei, considerato obiettivo numero uno del recente conflitto israeliano, é stato nascosto durante i 12 giorni di guerra tra Iran e Israele per sfuggire ai raid dei caccia dello Stato ebraico. Tra pochi minuti, come da lui stesso annunciato, é atteso un discorso televisivo si pensa registrato per commentare la fine del conflitto con Israele.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).