venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Pagina 6

Coni, Buonfiglio “Chiesto un piano strategico per l’impiantistica”

FIRENZE (ITALPRESS) – “La bacchetta magica non ce l’ha nessuno, però ho chiesto con forza di fare un piano strategico per l’impiantistica, perché deve essere valutato il territorio, la multidisciplinarità e quindi il bene sociale”. Lo ha annunciato il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio a margine della sua partecipazione al Premio Fair Play Menarini, che si è svolta a Firenze, a chi gli ha chiesto del problema dell’impiantistica sportiva in Italia.

xb8/gm/mca2

Premio Fair Play Menarini, Buonfiglio “Chi fa sport esempio di valori”

FIRENZE (ITALPRESS) – “Ho sentito proprio non l’obbligo ma il piacere di essere presente, perché col fair play noi premiamo dei comportamenti verso l’avversario, verso la società, verso gli arbitri, verso il rispetto e verso tutte quelle cose che ci fanno piacere vedere”. Lo ha detto il neo presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, a margine del Premio Fair Play Menarini, a Firenze.

xb8/gm/mca2
(in collaborazione con Menarini)

Friuli Venezia Giulia, Bini “Con testo unico turismo-commercio cresce tutta la Regione”

UDINE (ITALPRESS) – “Una norma così importante non può che procedere in piena condivisione con i portatori di interesse. Siamo i primi in Italia a proporre un testo che accorpa in maniera unitaria le discipline del commercio e del turismo. Una norma con cui vogliamo concretamente incidere sullo sviluppo dell’economia locale e per questo partiamo con una dotazione certa e robusta di 134 milioni di euro per il biennio 2026-27. Questa legge è il risultato del lavoro dell’intero sistema Friuli Venezia Giulia che guarda avanti e non indietro”. Così l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini ha presentato stamattina la prima bozza avanzata del disegno di legge regionale per la disciplina dei settori del commercio e del turismo ai rappresentanti delle categorie economiche riuniti nella sede della Regione a Udine.

“Il primo obiettivo della legge è la semplificazione – ha evidenziato Bini -. Siamo passati da una normativa “sparsa” in 14 diverse leggi con 567 articoli, tra testi di settore e successive integrazioni e modifiche, ad un testo unitario, composto da 144 articoli. Questo è già un grande obiettivo raggiunto ed è il primo dei sei pilastri su cui si fonda il disegno di legge, a cui si aggiungono il masterplan delle superfici di vendita, il sostegno al commercio di prossimità, la valorizzazione del turismo lento e dei consorzi turistici e la nuova classificazione delle strutture ricettive”.

Il punto di partenza dell’applicazione della norma sarà la redazione di un masterplan per la mappatura delle superfici di vendita, che permetterà il coordinamento regionale dei nuovi insediamenti, specialmente se di grandi dimensioni. Si tratterà di una ricognizione senza precedenti: le sedi d’impresa del Terziario in regione – è stato ricordato – sono 56.895, il 58,2% del totale delle imprese.

“Verranno superati i piani di settore – ha detto Bini -, di fatto gli insediamenti di medie e grandi superfici di vendita saranno subordinati al coordinamento del masterplan; verrà introdotta una conferenza dei servizi regionale che si esprimerà sull’autorizzazione all’apertura o ampliamento di nuove superfici di vendita di grandi dimensioni; di concerto con i Comuni verranno individuate le aree di indebolimento commerciale ed i centri storici, dove saranno attivabili contributi ad hoc destinati agli esercizi di vicinato; i piani annuali dei distretti del commercio saranno integrati nel masterplan stesso, per coordinare le azioni di rilancio locale”.

Quanto al potenziamento del sostegno al commercio di vicinato, quest’ultimo si articolerà in quattro canali contributivi: avvio attività in locali sfitti dei centri storici; avvio e mantenimento attività in zone a “indebolimento commerciale” e per settori merceologici di particolare rilevanza per la collettività; avvio e mantenimento attività in piccoli Comuni; interventi di restauro e conservazione dei locali inseriti nell’elenco regionale delle attività storiche.

Altro asset evidenziato dall’assessore è la valorizzazione del turismo lento: “la nostra Regione vanta una vocazione naturale per il turismo esperienziale e all’aria aperta, con ben sette cammini e cinque ciclovie a forte vocazione turistica. Per questo la nuova legge prevede tre canali contributivi: due a sostegno delle strutture e dei percorsi a servizio di cammini e ciclovie e uno a sostegno dell’avvio e manutenzione di nuove strutture ricettive lungo gli stessi”.

Bini ha poi posto l’accento sulla necessità di strutturare in maniera chiara i consorzi, che diventeranno sempre più attori protagonisti della promozione turistica locale, attraverso l’introduzione del piano strategico di marketing e di un fondo contributivo ad hoc.

Infine, la partita della qualità della ricettività: “il nuovo ddl – ha spiegato Bini – mira a semplificare e aggiornare la classificazione degli alberghi, valorizzando i servizi offerti alla clientela. In questi anni, come Regione abbiamo investito risorse importanti nella promozione internazionale, superando il traguardo dei 10 milioni di presenze. Il sistema dell’accoglienza è il primo biglietto da visita della nostra Regione e per questo dobbiamo puntare con sempre maggior convinzione sulla qualità, per soddisfare le giuste aspettative di chi sceglie il Friuli Venezia Giulia per le vacanze”.

La legge approderà in Consiglio regionale in autunno e, una volta approvata, entrerà in vigore dal 1 gennaio 2026. Per la sua attuazione sono già disponibili a bilancio 134 milioni di euro di risorse stanziate per il biennio, suddivise in 66 milioni per il 2026 e 68 milioni per il 2027. 

-Foto Regione Friuli Venezia Giulia-
(ITALPRESS).

America’s Cup, De Luca “Ho letto, ma non mi hanno disturbato”

NAPOLI (ITALPRESS) – “La America’s Cup a Napoli? Ho letto anche io sui giornali di questo evento. Per delicatezza hanno pensato di non disturbarmi, forse pensavano che Napoli fosse in Scandinavia. Ne approfitto per ricordare che Napoli è nella Regione Campania e sarà necessario a un certo punto discuterne”. Lo dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parlando con i giornalisti a margine della conferenza stampa di presentazione della rassegna culturale “Un’Estate da Re – La grande musica alla Reggia di Caserta”. Il Governatore sottolinea con l’ironia il fatto che la Regione non sia stata coinvolta in modo diretto nell’operazione messa in campo per portare all’ombra del Vesuvio la rassegna di vela più famosa al mondo. “Però ho apprezzato molto – aggiunge sempre ironico De Luca – il fatto che non abbiano voluto disturbarci, è stato un gesto di grande rispetto e di grande sensibilità”.
xc9/gm/mrv

Infrastrutture, missione in Romania per 42 imprese italiane

ROMA (ITALPRESS) – Missione in Romania per 42 imprese italiane nel settore delle infrastrutture, accompagnate dalle associazioni di categoria. Incontri istituzionali e B2B si sono svolti a Bucarest dall’1 al 3 luglio, nella cornice delle iniziative di “Diplomazia della Crescita”. La missione è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Romania e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Romania e Confindustria Romania. Nel comparto delle infrastrutture il contributo italiano si dimostra particolarmente strategico nell’ambito di importanti progetti in Romania, come il raddoppio della rete autostradale, il potenziamento delle connessioni tra la capitale e le regioni periferiche e la modernizzazione della rete ferroviaria.

sat/gtr
(Video in collaborazione con Confindustria Romania)

Meloni “La sicurezza sul lavoro non è mai un costo, è un diritto”

ROMA (ITALPRESS) – Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro è una priorità dell’azione di questo Governo. A testimoniarlo sono i tanti provvedimenti che abbiamo adottato fin dal nostro insediamento e che hanno interessato i diversi ambiti che ruotano attorno a questa materia”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio alla presentazione della Relazione Annuale dell’Inail.
“La sicurezza sul lavoro non è mai un costo, magari superfluo o che può essere tagliato. È un diritto di ogni lavoratore, un valore, un dovere che le Istituzioni devono promuovere giorno dopo giorno. E il Governo farà sempre la propria parte in questa sfida, perché è su temi e priorità come queste che si misura la civiltà di una Nazione e quanto un popolo ha a cuore il proprio presente e il proprio futuro”, prosegue il premier.

sat/mca2
Fonte video: Palazzo Chigi

Crosetto “L’1,5% prevede attività già presenti nel bilancio nazionale, spesa sociale non toccata”

ROMA (ITALPRESS) – “L’1,5% prevede attività già presenti nel bilancio nazionale. Lo voglio ripetere: la quota destinata alla sicurezza prevede attività già presenti, oggi, ieri, nei bilanci nazionali: la resilienza, la sicurezza cibernetica, la protezione delle infrastrutture critiche, il rafforzamento del tessuto industriale, le infrastrutture strategiche”. Lo ha affermato il ministro della Difesa Guido Crosetto nel corso dell’informativa davanti alle Commissioni riunite di Esteri e Difesa della Camera e del Senato.

“Non sono nuove risorse, ma un esercizio di rendicontazione coerente con l’approccio integrato alla sicurezza previsto dalla Nato e dal piano Ue Readiness 2023 – ha spiegato il ministro -. Già oggi, nei bilanci 2023-2025 c’è già parte di queste risorse con le quali dovremmo raggiungere il 5%. Per questo possiamo dire che non verrà toccata minimamente nessuna spesa sociale”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).