Il costo dell’energia tallone d’Achille dell’industria europea
ROMA (ITALPRESS) – I costi dell’energia sono il vero tallone d’Achille per l’industria europea, e in particolare per quella chimica, nel confronto con i colossi statunitensi e cinesi. Ne ha parlato Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, in un’intervista all’Italpress.
sat/gsl
L’Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food di New York
BOLOGNA (ITALPRESS) – La vicepresidente dell’Assemblea legislativa Barbara Lori rappresenterà l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna alla 69° edizione del Summer Fancy Food, la più importante manifestazione dell’agroalimentare e dell’innovazione del settore del Nord America, che si tiene dal 28 giugno al 1 luglio allo Javits Center di New York.
Insieme a Lori ci saranno anche il consigliere Matteo Daffadà in qualità di Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, oltre al Presidente Michele de Pascale che guiderà la delegazione assieme all’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi
. La trasferta newyorchese sarà anche l’occasione per incontrare la comunità italo-americana di New York. Ospite d’onore dell’evento il Parma Calcio che, proprio nel corso del Summer Fancy Food, presenterà la propria maglia ufficiale per il campionato di calcio 2025-2026. Il 28 giugno la vicepresidente Lori, il presidente de Pascale e il presidente della Consulta Daffadà incontreranno le associazioni emiliano-romagnole presenti a New York e John F. Calvelli, chairman della Fondazione Nazionale Italo-Americana (NIAF), il Console generale aggiunto d’Italia a New York, Cesare Bieller, il presidente del Comites, Enrico Zanon, la vicesegretaria del Consiglio generale degli italiani all’estero, Silvana Mangione.
Forte dei suoi 44 prodotti Dop e Igp, nessun’altra Regione europea ne conta tanti, distribuiti fra tutte le province della regione, per l’Emilia-Romagna la missione istituzionale sarà il momento per mettere in mostra il “valore aggiunto dell’Emilia-Romagna”, valorizzando prodotti come l’aceto balsamico di Modena, il parmigiano-reggiano e il prosciutto di Parma. Il tutto in una vetrina prestigiosa come Fancy Food, la più importante manifestazione del settore agroalimentare e dell’innovazione del Nord America.
Giunto alla sua 69 edizione, il Summer Fancy Food Show è la più grande manifestazione dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore negli Stati Uniti. L’evento attira ogni anno migliaia di produttori, acquirenti, intermediari, distributori e altri professionisti del settore. L’Italia sarà protagonista assoluta al Fancy Food 2025 in qualità di partner ufficiale della manifestazione. Con una partecipazione record di circa 360 aziende, il padiglione italiano si conferma il più grande di sempre: 320 espositori distribuiti su 22 isole al primo piano e oltre 35 al piano terra. Completano la presenza italiana 10 Regioni, pronte a raccontare la ricchezza e la diversità del patrimonio agroalimentare italiano.
– foto ufficio stampa Regione Emilia-Romagna –
(ITALPRESS).
Realpolitik – Gli Stati Uniti in guerra?
ROMA (ITALPRESS) – Un coinvolgimento puntuale, mirato, chirurgico. L’intervento degli Stati Uniti nel conflitto tra Israele e Iran è stato probabilmente decisivo per porre fine alla guerra. Il rischio era che Israele la prolungasse in maniera indefinita, visto che non aveva la capacità di rendere determinante una sua azione contro il nucleare iraniano. L’ambasciatore Giampiero Massolo, nella nuova puntata della rubrica dell’Italpress, Realpolitik analizza gli ultimi sviluppi del conflitto e delle tensioni in Medioriente.
mrv/abr
Editoria, siglato a Roma l’accordo tra Italpress e la cinese CCTV+
ROMA (ITALPRESS) – Sancito a Roma, con lo scambio dei contratti, l’accordo di partnership tra l’Agenzia di stampa Italpress e la CCTV+, che fa parte di CMG (China Media Group), il più importante gruppo editoriale cinese che comprende anche la televisione di Stato CCTV e l’agenzia di stampa video multimediale internazionale CCTV+.
La partnership, annunciata a fine maggio, permetterà ad Italpress di poter diffondere i suoi contenuti multimediali e video in Cina ed al contempo di poter utilizzare video e feed dell’agenzia CCTV+ per i propri format video e per i propri abbonati in Italia ed all’estero.
La cerimonia dello scambio degli accordi di cooperazione è avvenuta all’Accademia nazionale dei Lincei fra il fondatore e direttore dell’agenzia Italpress, Gaspare Borsellino, e Cao Ri, Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza del CMG in Europa. L’occasione è stata la celebrazione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, festeggiata con l’evento “Lo splendore delle luci, la bellezza condivisa”.
Alla cerimonia di scambio contratti hanno partecipato altre tre aziende: Mediaset con Fedele Confalonieri, Class Editori con Paolo Panerai e Netweek con Giovanni Sciscione. Presenti anche il vice ministro del Dipartimento della Propaganda della Repubblica Popolare Cinese e Direttore Generale di CMG, Shen Haixiong, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e il Presidente della FIGC Gabriele Gravina.
– foto CMG/Italpress –
(ITALPRESS).
Buzzella “Chimica settore chiave per il manifatturiero italiano”
MILANO (ITALPRESS) – In Italia 113 mila addetti, per un fatturato di 65 miliardi e un export di 40 miliardi. Sono alcune cifre che descrivono il settore della chimica, nel nostro Paese. Ne ha parlato Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Federchimica rappresenta circa 1500 aziende del comparto – ha detto Buzzella -. Questo settore in Italia è sempre stata importante, siamo il terzo paese europeo per quanto riguarda la produzione di prodotti chimici dopo la Germania e la Francia. All’interno del Paese siamo la quinta industria, un settore importante e trasversale. Noi andiamo a braccetto con la manifattura. Se non c’è chimica non c’è manifattura, e se non c’è manifattura non serve industria chimica”.
gsl/sat
Editoria, siglato a Roma l’accordo tra Italpress e la cinese CCTV+
ROMA (ITALPRESS) – Sancito a Roma, con lo scambio dei contratti, l’accordo di partnership tra l’Agenzia di stampa Italpress e la CCTV+, che fa parte di CMG (China Media Group), il più importante gruppo editoriale cinese che comprende anche la televisione di Stato CCTV e l’agenzia di stampa video multimediale internazionale CCTV+. La partnership, annunciata a fine maggio, permetterà ad Italpress di poter diffondere i suoi contenuti multimediali e video in Cina ed al contempo di poter utilizzare video e feed dell’agenzia CCTV+ per i propri format video e per i propri abbonati in Italia ed all’estero.
La cerimonia dello scambio degli accordi di cooperazione è avvenuta all’Accademia nazionale dei Lincei fra il fondatore e direttore dell’agenzia Italpress, Gaspare Borsellino, e Cao Ri, Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza del CMG in Europa. L’occasione è stata la celebrazione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, festeggiata con l’evento “Lo splendore delle luci, la bellezza condivisa”.
Alla cerimonia di scambio contratti hanno partecipato altre tre aziende: Mediaset con Fedele Confalonieri, Class Editori con Paolo Panerai e Netweek con Giovanni Sciscione. Presenti anche il vice ministro del Dipartimento della Propaganda della Repubblica Popolare Cinese e Direttore Generale di CMG, Shen Haixiong, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e il Presidente della FIGC Gabriele Gravina.
– foto CMG/Italpress –
(ITALPRESS).
Ustica, Mattarella “Tragedia tra le più oscure e laceranti del Paese”
ROMA (ITALPRESS) – “La strage di 45 anni or sono nel cielo di Ustica ha impresso nella storia della Repubblica un segno doloroso e profondo che non potrà mai essere cancellato. Tutti coloro che erano a bordo di quel DC9, partito da Bologna con destinazione Palermo, vi trovarono la morte. Ottantuno persone tra equipaggio e passeggeri: tanti i corpi che non fu possibile ritrovare. E’ stata una tragedia tra le più oscure e laceranti che hanno colpito il nostro Paese”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 45° anniversario della strage di Ustica.
“La memoria rinnova anzitutto i sentimenti di solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime, costretti a uno strazio indicibile, indelebile, inspiegabile – aggiunge -. La Repubblica non abbandona la ricerca della verità e sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia, che non si dissolve negli anni perchè è parte del tessuto stesso della democrazia”.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).