sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 47

Roma, Quintavalle “Grande attenzione su Ospedale San Filippo Neri”

ROMA (ITALPRESS) – Con l’inaugurazione di quasi mille metri quadrati è stato completato il blocco emergenza – urgenza dell’ospedale San Filippo Neri, con un nuovo presidio della Polizia. Il progetto di ampliamento complessivo del Pronto Soccorso, già parzialmente inaugurato nei mesi scorsi, è stato presentato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal questore di Roma, Roberto Massucci, dal vicedirettore generale della Polizia di Stato vicario, Carmine Belfiore, e del direttore generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle. “Siamo partiti dal pronto soccorso adesso inauguriamo una nuova radiologia d’urgenza, un nuovo posto di polizia, nuove sale di attesa, subito dopo ci concentreremo all’implementazione degli ulteriori posti letto” ha detto Quintavalle “C’è grandissima attenzione su questo quadrante, sul San Filippo e ricordo che stiamo lavorando su 19 case di comunità, sul Santo Spirito, sull’Oftalmico e su 154 strutture che piano piano rivedranno il loro fasto, è importante servire meglio o nostri cittadini” ha detto Quintavalle.

xc3/trl/mca3
(ITALPRESS)

Diabete,a Palermo Vulnerabili. Lagalla “Cure a pazienti in difficoltà”

PALERMO (ITALPRESS) – “Il progetto ‘Vulnerabili’ dimostra un’attenzione e un impegno ai massimi livelli istituzionali, data anche la presenza e il coinvolgimento del vicepresidente della Camera dei Deputati. Dimostra una sensibilità particolare di questa città verso i temi della socialità, dell’inclusione e della correzione delle differenze sociali, anche in termini di accesso alle cure. Nel caso specifico la possibilità che venga garantita, attraverso l’associazionismo e il volontariato, la continuità di cura ai pazienti diabetici in condizioni di difficoltà. È la testimonianza dell’impegno sociale e civile di questa città”. Lo ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della presentazione del progetto “Vulnerabili”.

col3/gsl

Il Guatemala sostiene il piano di autonomia marocchino per il Sahara Occidentale

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Il Guatemala considera l’iniziativa di autonomia proposta dal Marocco nel 2007 “l’unica base seria, credibile e realistica per raggiungere un accordo definitivo” sulla questione del Sahara occidentale. Lo ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri guatemalteco, Carlos Ramiro Martinez Alvarado, al termine di un incontro a Rabat con il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita.

“L’iniziativa marocchina rappresenta l’unico fondamento per una soluzione politica duratura, pragmatica e accettabile da tutte le parti, nel pieno rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità nazionale del Regno”, ha detto Martinez Alvarado nel corso di un punto stampa.

Il capo della diplomazia del Guatemala ha inoltre ribadito il sostegno “pieno e totale” del suo Paese agli sforzi del Marocco per porre fine a quello che ha definito un “conflitto artificiale”. Durante l’incontro, i due Paesi hanno riaffermato il comune impegno a difendere i principi di sovranità e integrità territoriale. Il Guatemala è stato il primo Stato dell’America Latina ad aprire un Consolato generale a Dakhla, nel territorio del Sahara , nel dicembre 2022.

– Foto MAP –

(ITALPRESS)

“La Grazia” di Paolo Sorrentino aprirà la Mostra del Cinema di Venezia

VENEZIA (ITALPRESS) – “La Grazia”, scritto e diretto da Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, è il film d’apertura, in prima mondiale in concorso, dell’82^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (27 agosto – 6 settembre 2025).
“La Grazia” sarà presentato in prima mondiale mercoledì 27 agosto 2025 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della Biennale Cinema 2025.
“Sono molto felice che ad aprire l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino – dichiara Alberto Barbera – Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, L’uomo in più, nei miei primi anni da Direttore artistico. Un legame con la Mostra consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie The Young Pope (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con E’ stata la mano di Dio che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento-Gran Premio della Giuria. Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

26 gli azzurri convocati per i Mondiali di scherma, torna Favaretto

ROMA (ITALPRESS) – Si avvicinano i campionati del mondo assoluti di scherma “Tbilisi 2025”, in programma dal 22 al 30 luglio, in Georgia. L’Italia, reduce dalle 13 medaglie vinte agli Europei di Genova, si presenta con 26 convocati, guidati da Daniele Garozzo, all’esordio da capo delegazione, al fianco del Presidente federale Luigi Mazzone.

I commissari tecnici Simone Vanni per il fioretto, Dario Chiadò per la spada, Andrea Terenzio e Andrea Aquili per la sciabola (rispettivamente maschile e femminile) hanno deciso di riproporre quasi in blocco il gruppo che ha ottenuto eccellenti risultati in tutte le armi nella recente competizione continentale disputata in casa, con poche novità dovute principalmente a due importanti rientri: la fiorettista Martina Favaretto e la sciabolatrice Eloisa Passaro, entrambe recuperate dopo i rispettivi infortuni subiti a inizio giugno.

Nel dettaglio, il fioretto maschile conferma il quartetto dell’argento olimpico di Parigi 2024 e del titolo continentale di un mese fa con il campione europeo individuale Guillaume Bianchi, l’iridato in carica Tommaso Marini, Filippo Macchi e Alessio Foconi. Riserva in Italia sarà Davide Filippi.

Tra le fiorettiste riecco Martina Favaretto, convocata per il “doppio impegno” con la capitana Arianna Errigo e Anna Cristino; sarà invece “staffetta” tra Martina Batini, che gareggerà soltanto nell’individuale, e la campionessa uscente Alice Volpi chiamata a prendere il suo posto nella prova a squadre. Sono cinque anche i prescelti per la spada maschile: Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli per entrambe le competizioni di specialità mentre, come a Genova, Valerio Cuomo disputerà solo l’individuale e Gianpaolo Buzzacchino sarà invece impiegato nella gara a squadre.

Tra le spadiste, invece, con le olimpioniche Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, completa il nuovo quartetto Sara Maria Kowalczyk. Resta in “preallarme” in patria, come riserva, Lucrezia Paulis. Gli sciabolatori azzurri saranno Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre. Infine, nella sciabola femminile, Eloisa Passaro rientra dall’infortunio ed è in convocazione con Michela Battiston, Chiara Mormile e Mariella Viale. Indicati come riserve nella sciabola Dario Cavaliere tra gli uomini e Manuela Spica tra le donne.

Per le prove individuali sono ammessi al tabellone principale, di diritto, i “top 16” del ranking internazionale che dunque esordiranno direttamente nel “turno da 64”. Saranno invece chiamati a partire dalla fase a gironi, e quindi a staccare il pass per il giorno seguente in cui si assegneranno le medaglie, gli atleti che ad oggi occupano una posizione che va dal numero 17 in poi nel seeding. Per l’Italia, dunque, tireranno sin dal primo step – per qualificarsi al tabellone principale – la spadista Fiamingo (il 22 luglio), gli sciabolatori Torre e Neri (il 24), gli spadisti Galassi e Cuomo, e le sciabolatrici Mormile, Viale e Passaro (il 26).

Tutti gli altri sono già ammessi alla giornata clou delle rispettive specialità per diritto di ranking. “Sarà un onore e un’emozione guidare, con il Presidente federale Luigi Mazzone, il gruppo azzurro a Tbilisi, per me un’avventura nuova e stimolante dopo tanti Mondiali vissuti da atleta”, ha detto il capodelegazione Daniele Garozzo.

“Siamo reduci da un ottimo Europeo, a Genova, dove abbiamo conquistato 13 medaglie con tanti giovani protagonisti. Ora andiamo in Georgia con 13 medagliati olimpici e ben sei debuttanti in un Campionato del Mondo, convinti del nostro potenziale e decisi a ottenere il massimo possibile”, ha aggiunto.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Esplosione Roma, area da subito messa in sicurezza. Evacuati bambini

ROMA (ITALPRESS) – Le parole del Maggiore Andrea Quattrocchi, comandante dei Carabinieri di Roma Casilina, intervenuto in seguito agli interventi inerenti l’esplosione di un distributore di carburante avvenuta nel quartiere Prenestino, a Roma. “Diverse nostre pattuglie sono intervenute al distributore dov’era in corso un incendio che si è propagato molto velocemente, a cui sono susseguite diverse deflagrazione. I Carabinieri hanno estratto viva una persona da un auto in fiamme, conducendola all’Ospedale Casilino dove attualmente si trova in condizioni gravi ma stabili. Sono stati necessari diversi interventi di evacuazione, è stata la nostra prima preoccupazione quella di mettere a riparo la popolazione civile. Sono state evacuate diverse abitazioni e un centro estivo che si trovava proprio davanti al distributore, mettendo in salvo diversi bambini che proprio in quel momento stavano iniziando le attività”.

xl5/mca3
(ITALPRESS)

Il Generale Iannucci in visita in Kosovo e Bosnia-Erzegovina

SARAJEVO (BOSNIA ERZEGOVINA) (ITALPRESS) – Il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, Comandante Operativo di Vertice Interforze (Covi), ha concluso una visita di due giorni nei Balcani occidentali, durante la quale ha incontrato i militari italiani impegnati nell’operazione Nato “Joint Enterprise” in Kosovo e nella European Union Force (Eufor) “Althea” in Bosnia-Erzegovina.

Secondo una nota diramata dal Covi, la visita ha preso avvio con l’arrivo del Generale Iannucci all’aeroporto militare di Slatina, dove è stato accolto dal Comandante della Kfor, Generale di Divisione Enrico Barduani e dal Colonnello Cristian Margheriti, Addetto per la Difesa in Macedonia del Nord e Kosovo.

Dopo un breve aggiornamento sulla situazione generale e sulle operazioni, il Comandante del Covi ha incontrato i Carabinieri del Reggimento Msu (Multinational Specialized Unit), guidati dal Colonnello Alberto Santini, l’ambasciatore d’Italia a Pristina, Maurizio Antonini e il Comandante della missione Eulex (European Union Rule of Law Mission) in Kosovo, il Generale di Divisione Giovanni Pietro Barbano.

Il Generale Iannucci è stato inoltre ricevuto dal ministro della Difesa kosovaro, Ejup Maqedonci e ha incontrato il Comandante delle Kosovo Security Forces, Tenente Generale Bashkim Jashari. Nell’occasione è stata sottolineata l’importanza della cooperazione e la necessità di proseguire e intensificare l’impegno per mantenere la stabilità e la pace in Kosovo e nell’intera regione. Incontrando il personale di Kfor e del Regional Command West, il COMCOVI ha colto l’opportunità per portare i saluti del ministro della Difesa Guido Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano.

Ieri mattina, il Comandante del Covi è giunto a Sarajevo per un incontro, a Camp Butmir, con il Comandante di Eufor “Althea”, il Maggior Generale Florin-Marian Barbu. Presenti anche il Generale di Brigata Uberto Incisa di Camerana, Vice comandante della missione e il Colonnello Stefano Giribono, Addetto per la Difesa in Serbia e Bosnia-Erzegovina. Durante la visita, il Generale Iannucci ha espresso parole di apprezzamento agli uomini e alle donne del Contingente italiano (in tutto circa 330) impegnati sia presso il Nato Headquarters di Sarajevo sia nella missione “Althea”, ringraziandoli per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati in un contesto operativo complesso e strategicamente rilevante per l’Italia.

La missione del Generale Iannucci nei Balcani ha offerto l’opportunità di osservare da vicino lo stato delle operazioni in una regione tanto delicata quanto strategica per gli equilibri regionali e nazionali. “Quest’area continua a essere profondamente instabile – ha sottolineato – e rappresenta per noi una fonte di preoccupazione, data la sua centralità e influenza. La nostra presenza qui non è una scelta di facciata né un semplice contributo alla Nato: è una decisione dettata da un preciso interesse nazionale”.

Rivolgendosi poi al personale dispiegato in Kosovo e in Bosnia-Erzegovina, il Comandante del Covi ha voluto esprimere un messaggio di concreta vicinanza: “In Italia si percepisce l’importanza di ciò che fate. La vostra presenza, insieme a quella dei vostri colleghi, è un tassello essenziale della nostra sicurezza. Non vi ringrazio per il vostro lavoro – perché è vostro dovere – ma vi ringrazio per come lo svolgete. Si può rappresentare il proprio Paese in molti modi, e voi lo fate nel migliore: con professionalità, rispetto, dignità e impegno. L’uniforme che indossate è un simbolo forte, un messaggio che vale più di tante parole. Se nei prossimi mesi arriveranno risultati positivi, sarà anche merito vostro”.

– Foto Ufficio stampa COVI –

(ITALPRESS)

Roma, Vvf “Esplosione dovuta a fuga di gas, non ci sono vittime”

ROMA (ITALPRESS) – Le parole del direttore regionale dei Vigili del Fuoco del Lazio, Ennio Aquilino, intervenuto a margine degli interventi in seguito all’esplosione di un distributore di carburante avvenuta nel quartiere Prenestino, a Roma. “Per capirci, gli effetti sono quelli di un’esplosione di una bomba. Ci sono due eventi concatenati, una prima chiamata per una fuga di gas e successivamente, quando la squadra è arrivata, l’esplosione. Devo dare un plauso ai miei uomini, in particolare al caposquadra che ha avuto la prontezza di comprendere immediatamente lo scenario e fare evacuare tutte le persone”.

xl5/mca3
(ITALPRESS)