ROMA (ITALPRESS) -“La situazione è sotto controllo ed è stata dichiarata cessata per quello che riguarda l’emergenza sanitaria” ha aggiunto “adesso c’è anche Arpa che farà il monitoraggio dei dati ambientali. La macchina ha lavorato a pieno regime”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine dell’inaugurazione del blocco di emergenza-urgenza e del nuovo posto di Polizia all’ospedale San Filippo Neri.
xc3/mca3/ads
Esplosione a Roma, Rocca “Situazione sanitaria sotto controllo”
45 feriti per l’esplosione in un distributore a Roma, due sono gravi
ROMA (ITALPRESS) – Sono 45 i feriti dell’esplosione avvenuta questa mattina in un distributore di benzina in via dei Gordiani a Roma. Si tratta di 24 civili, 11 poliziotti, 1 carabiniere, 6 vigili del fuoco e 3 sanitari del 118. La Asl Roma 2 ha fornito un aggiornamento ufficiale. I due pazienti più gravemente colpiti sono attualmente ricoverati presso l’Unità Operativa Complessa Grandi Ustioni dell’Ospedale Sant’Eugenio. Entrambi versano in condizioni critiche e sono sottoposti a ventilazione meccanica assistita. Le persone coinvolte presentano ustioni di terzo grado, estese rispettivamente sul 55% e sul 25% della superficie corporea, oltre a lesioni da inalazione e barotrauma, compatibili con un’esposizione diretta all’onda d’urto dell’esplosione.
La prognosi resta riservata. Presso l’Ospedale Sandro Pertini,
l’emergenza attivata nelle prime ore della mattinata è rientrata.
I pazienti inizialmente accolti sono stati dimessi, non presentando condizioni cliniche gravi. Al pronto soccorso
dell’Ospedale Sant’Eugenio, i pazienti giunti in seguito all’evento risultano in codice arancione e rosso. Si segnalano
alcuni traumi ortopedici e lesioni da schegge di vetro
riconducibili all’esplosione. Tutti i soggetti sono stati
prontamente presi in carico e assistiti dal personale sanitario.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Albertini “Fair-play non scritto ma fra valori sport”
FIRENZE (ITALPRESS) – “Sono onorato, non sono solo contento, di
ricevere questo premio. Le regole sono oggettive, ma tante volte hanno dei limiti, invece il fair play fa parte di quelli che sono i valori dello sport”. Lo ha detto Demetrio Albertini, che ha ricevuto a Fiesole il Premio Fair Play Menarini.
f10/glb/azn
(video in collaborazione con Menarini)
Calabria, Occhiuto “Ben vengano gli accertamenti della Guardia di Finanza”
CATANZARO (ITALPRESS) – “L’avevo detto: controllate tutto. Mi stanno prendendo in parola. Nelle ultime ore la Guarda di Finanza, a quando si apprende su input della Procura della Repubblica di Catanzaro, sta svolgendo degli accertamenti negli uffici della Cittadella regionale. Ben vengano i controlli e gli approfondimenti: i Dipartimenti della Regione Calabria non hanno nulla da nascondere ed hanno agito sempre in totale trasparenza e secondo quanto previsto dalla legge. Uno dei tratti distintivi del mio governo regionale è stato il rigore con il quale abbiamo e stiamo amministrando la cosa pubblica, con in cima la sanità”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Il bambino di Gaza ferito gravemente operato all’Ospedale Negrar, Zaia “Un messaggio di speranza”
VENEZIA (ITALPRESS) – “Curando Aldebrahman, il bambino di Gaza ferito gravemente ad un occhio, l’Ospedale di Negrar hanno dimostrato che di don Calabria, il grande Santo veronese dedito nel secolo scorso ai malati bisognosi, non ha soltanto ereditato il nome ma anche seguito la missione. Ora il giovane è già tornato in Pediatria al Policlinico di Padova, dove continua ad essere seguito. Ancora una volta siamo orgogliosi che il Veneto si sia confermato terra ospitale e di solidarietà, dove le vittime dei conflitti sono accolte e curate, indipendentemente dalla loro provenienza e dalla loro appartenenza”. Così il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si congratula con i sanitari e tutto il personale dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) dove un bambino palestinese di 7 anni, già in cura a Padova, è stato sottoposto ad un complesso intervento all’occhio destro, gravemente danneggiato dall’esplosione di un ordigno a Gaza.
“L’intervento chirurgico è stato di un’elevata complessità – prosegue il Presidente -. Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dall’equipe guidata dalla dottoressa Pertile insieme alla dottoressa Bottega. Grazie alla loro professionalità, unita a quella dell’equipe pediatrica di Negrar diretta dal dottor Bonetti, non è stata solo rimosso una scheggia da un occhio aprendo possibilità di cure ulteriori; è stato trasmesso un messaggio di speranza a un bambino che ha conosciuto il dramma della distruzione e della guerra”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Figo “Stagione Inter non soddisfacente, Chivu scelta coraggiosa”
FIRENZE (ITALPRESS) – “Conosco bene Chivu, sono sicuro che è un ex compagno che può avere successo e aiutare l’Inter a continuare a vincere”. Lo ha detto l’ex calciatore Luis Figo, ex giocatore di Barcellona, Real e Inter, a Fiesole per ricevere il riconoscimento della Fondazione Fair Play Menarini.
f10/glb/gtr
(video in collaborazione con Menarini)
Il Governo di Malta prepara la legge sul fine vita
LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Il primo ministro maltese Robert Abela ha confermato che il governo presenterà un testo di legge sul suicidio assistito volontario, ma solo dopo aver esaminato attentamente il gran numero di contributi ricevuti durante il periodo di consultazione pubblica di due mesi. La consultazione si è concentrata sulla possibilità di permettere l’eutanasia a pazienti terminali con un’aspettativa di vita inferiore ai sei mesi. Abela ha dichiarato che il governo non intende affrettare la legislazione. “Pubblicare una legge domani significherebbe ignorare i contributi ricevuti. Sarebbe un torto alla popolazione,” ha detto ai giornalisti.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
La differenziata di carta e cartone in Italia vicina alle 4 milioni di tonnellate
CAGLIARI (ITALPRESS) – L’Italia della raccolta differenziata di carta e cartone cresce e consolida la sua leadership europea, superando quota 3,8 milioni di tonnellate raccolte nel 2024, con un aumento di oltre 130mila tonnellate rispetto all’anno precedente. Lo rileva il 30° Rapporto Annuale di Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, presentato oggi a Cagliari in occasione della firma di un accordo integrativo tra il Consorzio e il Comune sardo per ulteriore sviluppo della raccolta differenziata.
Un traguardo che assume ancora più valore se confrontato con i dati del I° Rapporto del 1995: trent’anni fa gli italiani differenziavano complessivamente poco più di 500.000 tonnellate di carta e cartone. Oggi se ne raccolgono quasi sette volte tanto: un aumento che testimonia un progresso culturale, strutturale e duraturo.
La media pro-capite nazionale sale a 65,4 kg di carta e cartone raccolti per abitante (30 anni fa era di 10 kg/ab). Particolarmente significativo il superamento, per la prima volta, della soglia dei 50 kg pro-capite nel Mezzogiorno: una svolta simbolica che evidenzia come il Sud stia lentamente ma progressivamente colmando il divario con il restodel Paese.
Il Nord mantiene la leadership con oltre 83.000 tonnellate aggiuntive e un incremento medio del 4,4%, trainato dalVeneto (+9,5%) e dalla Lombardia che con oltre 613.000 tonnellate si conferma la regione con i volumi assoluti più elevati.
Il Centro cresce del 2,8%, con l’Umbria che registra il miglior incremento percentuale (+7,8%) e il Lazio il maggior aumento quantitativo (+13.400 tonnellate). Al Sud e Isole – che sfiora complessivamente il milione di tonnellate di carta e cartone – le due isole mettono a segno le performance migliori: la Sicilia, con un balzo di 10 mila tonnellate raccolte in più, e la Sardegna, che supera la soglia dei 60 kg pro-capite, avvicinandosi alla media nazionale e confermandosi capofila tra le Regioni del Mezzogiorno.
“Da 10 anni il Sud è in crescita costante e nel 2024 per la prima volta nella sua storia supera la soglia simbolica dei 50kg pro-capite, sfiorando il milione di tonnellate complessive con un incremento del 2,5%. Un’accelerazione progressiva – spiega Amelio Cecchini, Presidente di Comieco – frutto anche dei numerosi progetti speciali avviati nel Meridione,a partire dal Piano straordinario per il Sud, finanziato da Comieco con 3,5 milioni di euro, per intercettare volumi dicarta e cartone che ancora finiscono nell’indifferenziato. Un Piano che continua anche nel segno di Cagliari con cui oggi sottoscriviamo una nuova intesa volta a dare ulteriore spinta alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone”.
Nel 2024, le sei città metropolitane monitorate da Comieco (Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Palermo) mostrano segnali incoraggianti: il pro-capite medio di carta e cartone è di 70,7 kg abitante, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Roma guida la crescita complessiva con +10.000 tonnellate (+4,4%), seguita da Firenze (+8,8%) e Napoli (+6,3%). Solo Palermo registra una flessione (-1,9%), mentre Milano e Torino crescono rispettivamente del 2,1% e 3,4%.
“Nel 2024 si è consolidato e superato l’obiettivo UE al 2030. Con un tasso di riciclo del 92,5%, l’Italia si conferma tra i Paesi leader in Europa per il recupero degli imballaggi in carta e cartone – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco -. A fronte dei 5 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici immessi al consumo, nel 2024 nesono state riciclate 4,6 milioni. Complessivamente carta e cartone costituiscono il 43% sul totale degli imballaggi riciclati dal sistema Conai”.
Nel 2024 Comieco ha erogato 231 milioni di euro ai Comuni convenzionati, quasi 30 milioni in più rispetto al 2023, a cui si aggiungono altri 57 milioni di euro per la lavorazione in impianto. Dall’avvio della gestione consortile nel 1998, l’ammontare complessivo riconosciuto ai Comuni ha superato i 2,75 miliardi di euro, consolidando il ruolo strategico del Consorzio nella filiera del riciclo. Sul fronte qualitativo, la raccolta domestica mostra una media nazionale di frazioni estranee sotto il 3%.
Tuttavia, al Sud, ancora circa il 40% della raccolta famiglie presenta un livello di impurità superiore, indicando la necessità di migliorare i sistemi di raccolta, rafforzare l’informazione e il controllo sul corretto conferimento. Al contrario, la raccolta non domestica (uffici, aziende, negozi) si conferma “più pulita”, con una media di frazioni estranee – a livello nazionale – inferiore all’1%. L’obiettivo per i prossimi anni resta duplice: migliorare la qualità dei conferimenti e intercettare i volumi ancora fuori dal circuito dalla raccolta differenziata, circa 350.000 tonnellate di carta e cartone stimate solo nel Mezzogiorno.
In occasione della presentazione del Rapporto annuale Comieco ha siglato un accordo integrativo con il Comune di Cagliari, per potenziare il servizio di raccolta e del riciclo di carta e cartone presso gli uffici pubblici e avviare campagne informative sulle buone pratiche dedicate agli esercizi commerciali e alle scuole.
“Questo accordo rappresenta la sinergia e la volontà di Comieco e del Comune di proseguire un percorso di collaborazione che ha già dato frutti importanti e che, con queste nuove azioni, potrà fare di Cagliari un modello ancora più avanzato di gestione dei rifiuti, dimostrando che l’economia circolare è una realtà concreta quando esiste una comunità che crede e investe nel cambiamento”, conclude Massimo Zedda, sindaco di Cagliari e delegato Energia e Rifiuti ANCI.
– Foto Ufficio stampa COMIECO .
(ITALPRESS)
Acop “Positivo l’accordo sugli aggregati di spesa, Schifani garante del sistema sanitario”
PALERMO (ITALPRESS) – L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata (ACOP) esprime, si legge in una nota, “piena soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo sugli aggregati di spesa per l’anno 2025, al termine di una trattativa che si era aperta con forti criticità e che rischiava di compromettere la sostenibilità del comparto sanitario accreditato in Sicilia. Grazie a un rinnovato confronto istituzionale, improntato a senso di responsabilità e concretezza, è stato possibile superare gli ostacoli iniziali e giungere a un’intesa equilibrata, in grado di garantire la continuità operativa delle strutture, la tutela dei livelli occupazionali e la qualità dei servizi erogati ai cittadini”.
ACOP rivolge “un sentito ringraziamento al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per la coerenza e l’attenzione dimostrate nel ruolo di garante del sistema sanitario, mantenendo fede agli impegni assunti con il settore. L’associazione esprime anche apprezzamento nei confronti dell’Assessore alla Salute, Daniela Faraoni e del direttore del Dipartimento di Pianificazione strategica Dr Salvatore Iacolino, che hanno accolto le osservazioni avanzate da ACOP, restituendo piena centralità al ruolo delle imprese sanitarie locali, senza mortificarne la storia ed il ruolo. Avere riaperto la negoziazione ha consentito di ricomporre l’equilibrio dei rapporti, sempre improntati a collaborazione istituzionale, e di raggiungere un’intesa condivisa con tutte le sigle datoriali del settore. È evidente che una contrapposizione tra Regione e tutte le strutture sanitarie non aveva senso e l’intervento del Presidente Schifani è stato risolutivo, equilibrato, responsabile e ovviamente molto gradito da migliaia di operatori del sistema sanitario privato”.
Il Presidente nazionale di ACOP, Michele Vietti, ha espresso “il proprio sentito apprezzamento per il grande senso istituzionale del Presidente Schifani, sottolineando l’importanza del coinvolgimento e l’ascolto, nell’ambito della trattativa, delle associazioni di categoria che concorrono alla sostenibilità e alla tenuta del sistema sanitario regionale”.
Il Presidente regionale di ACOP Sicilia, Carmelo Tropea, ha ribadito l’importanza politica e strategica dell’accordo, che ha saputo salvaguardare il patrimonio imprenditoriale siciliano, scongiurando rischi di squilibrio competitivo e processi di colonizzazione da parte di grandi gruppi esterni al territorio.
“Le strutture sanitarie private siciliane – conclude Tropea – guardano oggi con rinnovata fiducia al futuro, pronte a contribuire, con una professionalità che non teme concorrenza e che deve continuare ad essere tutelata dalle istituzioni regionali, alla tenuta del sistema sanitario regionale. L’augurio è di affrontare, insieme ed in spirito di collaborazione con la Regione, le grandi sfide ancora aperte: dalla riduzione delle liste d’attesa al contenimento della mobilità passiva, per garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per tutti i cittadini siciliani”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Diabete, Palermo “Vulnerabili”. Novo Nordisk “Impegno per invisibili”
PALERMO (ITALPRESS) – “Curare e prendersi cura, questo è il valore e il claim che ci ha fatto oggi essere qui a Palermo con ‘Vulnerabili’ il primo progetto al mondo che vede, ancora una volta, l’Italia in primis che va a prendersi cura di quella popolazione definita vulnerabile, invisibile, che pur avendone diritto, per varie ragioni, non riesce ad accedere al sistema sanitario nazionale. Siamo qui per risolvere questo problema”. Così a Palermo Marco Salvini, External Affairs Senior Director Novo Nordisk Italia, a margine della presentazione del progetto “Vulnerabili” frutto della collaborazione tra Novo Nordisk e Banco Farmaceutico per garantire l’accesso gratuito all’insulina ai soggetti fragili.
col3/gsl