domenica, Aprile 20, 2025
Home Blog Pagina 422

ALBERTO LATTANZIO VESTE GIALLOCELESTE. IL TERZINO CLASSE 2004, IN ARRIVO DAL L.R. VICENZA, ENTRA A FAR PARTE DELLA ROSA 22/23 DI MISTER BIANCHINI.

La società FC Arzignano Valchiampo comunica che Alberto Lattanzio è un nuovo giocatore Gialloceleste. Il terzino destro classe 2004, originario di Vedelago, arriva in prestito dal club L.R. Vicenza che ha ceduto, a titolo temporaneo, il diritto alle sue prestazioni sportive.

Lattanzio con il Ds Mattia Serafini

Alberto Lattanzio. «Sono molto contento di essere qui. È una bella opportunità per giocare nel calcio dei grandi e per mostrare il mio valore. Devo imparare il più possibile e trarre spunto da qualsiasi situazione».

Nato a Castelfranco Veneto da genitori pugliesi, Alberto Lattanzio comincia a giocare nella squadra del paese per trasferirsi poi al Bassano Virtus. Passa in seguito al L.R. Vicenza dove viene aggregato anche in Prima Squadra trovando l’esordio nella stagione attuale di Serie C durante il match di Coppa Italia.

 

«Ho preso la passione da mio papà, anche lui giocava a calcio. Ho iniziato a giocare nella squadra del mio paese dove sono rimasto per sette anni. Poi mi sono trasferito alla Bassano Virtus e dopo due anni, con l’unione tra Bassano e Vicenza, mi sono spostato in biancorosso per quattro anni e mezzo. Ho fatto più ruoli nel corso della mia crescita: terzino destro e sinistro, mezzala di centrocampo, quinto, esterno d’attacco in entrambi i lati».

Da oggi veste la maglia numero 3 Gialloceleste. «Spero di portare tanta energia e tanta voglia di fare. Voglio mettermi a disposizione della squadra per qualsiasi evenienza. Darò tutto per tutti».

Grazie Alberto!
Benvenuto nella Famiglia dell’Arzignano Valchiampo.

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

Anthea Vicenza Volley sfida San Giovanni in Marignano: l’avversario ai raggi X

Domenica alle 17 L’Anthea Vicenza Volley scenderà in campo al palazzetto dello sport cittadino di via Goldoni per sfidare l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, formazione romagnola che condivide il terzo posto a quota 25 con Montecchio, a due lunghezze dalla piazza d’onore. Ad analizzare l’avversario di turno è Mattia Borini, vice di Ivan Iosi sulla panchina berica.

“L’Omag-Mt – afferma il giovane allenatore milanese – è una formazione che vanta numerose individualità e un gioco di squadra equilibrato e compatto. Le attaccanti di palla alta sono la schiacciatrice Alessia Bolzonetti, che compare sia nella classifica generale delle realizzatrici sia in quelle delle migliori battitrici grazie alla sua battuta ibrida, e l’altra banda Vangeliya Rachkovska, solida in ricezione e dalle numerose soluzioni offensive.

L’opposta Nikoleta Perovic è una giocatrice più che incisiva in attacco e con i suoi 244 palloni messi a terra è la seconda marcatrice dell’intera A2 dietro a Giulia Angelina del Montecchio. Una delle due centrali, Maria Adelaide Babatunde, è una battitrice decisamente insidiosa e una giocatrice dalle spiccate qualità in fase di muro”.

Quindi aggiunge. “A completare il 6+1 base troviamo l’altra centrale Sveva Parini e il libero Giorgia Caforio, che grazie alle sue evidenti doti in ricezione riesce a svincolare le compagne in fase side out facendosi carico di una grossa fetta di campo.

La palleggiatrice Alice Turco gioca una palla molto rapida che metterà a dura prova il nostro fondamentale di muro; dovremo essere bravi a leggere e anticipare le situazioni che abbiamo provato durante la settimana. Giocare in casa ci sprona ancor di piú a dare il massimo per dimostrare prima a noi stessi e poi al nostro pubblico di essere all’altezza dell’avversario”.

Nella foto, il muro dell’Anthea Vicenza Volley nel match di domenica scorsa a domicilio della Cda Talmassons

——
Fonte: ANTHEA VICENZA VOLLEY SFIDA SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: L’AVVERSARIO AI RAGGI X , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

Villa Valmarana ai Nani, viaggio tra la Palazzina, il parco e la foresteria passando per la leggenda dei Nani

Un gioiello di Vicenza disegnato dagli architetti Muttoni e con all’interno gli affreschi di Gianbattista e Giandomenico Tiepolo è Villa Valmarana ai Nani. E’ situata sulle falde del colle di San Bastian, propaggine del vicino a Monte Berico. La villa è uno dei 3 siti con opere del Tiepolo a Vicenza città, oltre a Palazzo Chiericati e al Palladio Museum. Dalla Palazzina alla Foresteria fino al parco storico, si respira tutta la bellezza del Settecento. Si tratta di una villa legata a una particolare leggenda…

La leggenda dei Nani

Appena si arriva alla villa, si vedono sul muro di cinta 17 statue di nani grotteschi, che guardano verso l’esterno. Ispirati ai disegni di Callot e resi celebri dalle stampe popolari dei Remondini di Bassano del Grappa, riproducono i classici personaggi protagonisti della Commedia dell’Arte. Secondo alcuni studiosi Giandomenico Tiepolo sarebbe l’autore dei disegni preparatori delle sculture. Legata a questi personaggi è la leggenda di una fanciulla nana, la principessa Layana. Confinata dai genitori tra le alte mura del castello senza specchi, con 20 servitori nani al suo servizio, si tolse la vita una volta scoperta la sua deformità.

villa valmarana ai nani
I Nani, dal cortile della Villa, sono visibili di spalle. Foto: Marta Cardini

La Palazzina

Villa Valmarana ai Nani si compone di tre edifici situati in un grande parco d’epoca. La Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) sono circondati da roseti, da un giardino all’italiana con la quinta scenica e il pozzo, da una carpinata.
La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 dal proprietario, Giustino Valmarana. La Villa prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, un tempo disseminati nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà.
La famiglia Valmarana abita tuttora la Villa, che viene universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo.

villa valmarana ai nani
Alcuni degli affreschi tiepoleschi presenti nella Villa. Foto: Marta Cardini

La Palazzina appare subito meravigliosa con il suo bel giardino davanti e la barchessa alla sua sinistra. L’edificio fu fatto costruire nel 1669 dall’avvocato Giovanni Maria Bertolo, che la lasciò in eredità alla figlia Giulia, monaca del monastero padovano di Ognissanti da cui Giustino Valmarana la acquistò. A lui si devono i lavori di ampliamento e il coinvolgimento di Francesco Muttoni che sviluppò gli ingressi, la scuderia e la trasformazione della Foresteria, originariamente una barchessa. I particolarissimi fregi e le architetture sono di Gerolamo Mengozzi Colonna.

Giustino Valmarana morì nel giugno 1757 mentre i Tiepolo stavano terminando l’opera. Si narra che Giambattista, alla notizia della morte di Giustino, sia partito subito per Venezia, temendo che gli eredi non fossero generosi come il padre. Ma l’apertura del testamento appianò la situazione: il previdente Giustino aveva predisposto, come saldo ai Tiepolo, un lascito ingente di zecchini d’oro. E così, in punto di morte, il Conte Giustino si era guadagnato la memoria perenne dei discendenti e degli amanti dell’arte.

villa valmarana
Dal giardino della Villa è possibile scorgere il Santuario di Monte Berico. Foto: Marta Cardini

La Foresteria

Bellissima da visitare è anche la Foresteria, che mantiene intatte le caratteristiche di una casa con oggetti, mobili, foto, appartenuti ai conti Valmarana fin dal suo inizio, con la straordinaria unicità di avere tutte le stanze affrescate da Giandomenico Tiepolo e dal suo illustre padre Giambattista.

La foresteria presenta uno stile più moderno rispetto al resto della villa, con richiami all’Illuminismo e scene di vita quotidiana, dalla rappresentazione della campagna veneta, a quelle della nobiltà, sino a quella della lontana Cina. In questa parte della villa è presente in maniera decisa la mano di Giandomenico Tiepolo, che nega il gusto del sublime paterno.

valmarana
Nelle stanze della villa e della foresteria si rivive il Settecento. Foto: Marta Cardini

Giandomenico Tiepolo fu un precursore nella scelta dei temi dipinti nella foresteria. Nella Sala delle Cineserie spiccano il Mercante di stoffe e la Passeggiata del Mandarino, specchio del gusto dell’epoca per un esotismo di maniera. La Stanza delle Scene Campestri mostra temi che sono caratterizzati dall’idillio. Nella Stanza Gotica passeggiate, personaggi e ambiente sono appunto tutti accolti in una cornice neogotica. Nella Sala del Carnevale è da menzionare il Moro con vassoio, attribuito da alcuni a Giambattista Tiepolo, da altri a Giandomenico.

villa valmarana
Uno scorcio dell’interno della Villa. Foto: Marta Cardini

Il cammino tra le bellezze di Vicenza prosegue con amore,

MC Control Diavoli Vicenza: arriva il big match contro Milano

Sabato Mc Control Diavoli Vicenza è impegnata in trasferta a Milano, inizio gara ore 18.00, in un big match contro i rivali di sempre che, se anche non è determinante in chiave classifica, è importante per testare lo stato di forma dei vicentini e per vedere come sapranno far fronte, lontani da casa, ad una sfida così importante.

I biancorossi di MC Control Diavoli Vicenza arrivano da una vittoria netta contro Tigers Trieste, 27-0 il risultato finale, mentre Milano ha espugnato la pista di Monleale con il risultato di 13-1. Sabato sarà per entrambe un’altra storia, una gara fra due formazioni di qualità, con tanti ottimi atleti e con tutti gli ingredienti per far emozionare e divertire il pubblico.

In questa stagione, dopo la sconfitta in Supercoppa, i Diavoli nel girone di andata hanno ottenuto in casa una netta vittoria per 7-0, ma come in tutte le sfide fra le due squadre spesso sono gli episodi a determinare la gara, quindi serviranno la massima attenzione, il giusto approccio e nervi saldi fino alla fine.

I Diavoli si presenteranno a Milano al completo, dopo una settimana di lavoro intenso per arrivare pronti alla sfida. Per gli avversari nuovo arrivo e rinforzo dalla scorsa settimana, un altro atleta ceco, Jakub Cik, giocatore della nazionale, che ha esordito contro Monleale e segnato.

“Penso sarà una bellissima partita – ha dichiarato Corey Mitchel Hodge, statunitense, difensore dei biancorossi ed ex Milano. – Amo giocare ad hockey e mi sto trovando molto bene con i miei compagni . Sono contento di essere Vicenza e mi sto divertendo per come giochiamo ”.

– Ma questa squadra dove può arrivare?
“La squadra è cresciuta e sta crescendo, mi sento più sicuro e sempre più a mio agio nel giocare con i compagni, mi trovo bene in questo gruppo e c’è un bel clima di spogliatoio. Penso che stiamo giocando un buon hockey e che possiamo migliorare ancora di più con il tempo”.

– Unico passo falso di questa stagione la sconfitta in Supercoppa con Milano.
“Non abbiamo di sicuro giocato la nostra migliore partita, abbiamo commesso degli errori, qualche disco che poteva entrare non è entrato. Inoltre ci stavamo ancora conoscendo, come continuiamo a farlo ora visto che la stagione è molto lunga e che c’è ancora margine di miglioramento”.

– In merito agli avversari, nuovo arrivo dalla scorsa settimana, un altro giocatore ceco. Cosa ne pensi?
“Non lo conosco. Vedremo quindi sabato in campo”.

Appuntamento quindi da non perdere sabato alle ore 18.00 sulla pista del Milano Quanta o in diretta streaming sulla canale youtube della Fisr.

——
Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

SETTORE GIOVANILE. PROGRAMMA GARE 14-15 GENNAIO 2022.

Continuano le attività del Settore Giovanile Gialloceleste che, dopo le festività, torna ufficialmente in campo con la formazione U14 impegnata Domenica nel match Arzignano – Trento (ore 10.30, Dal Molin sintetico).

Le altre squadre, invece, proseguono con le Amichevoli. La nostra Primavera 4 è in direzione Milano dove, Sabato alle 14.30, affronterà l’U18 del Milan.

LE ALTRE AMICHEVOLI

  • U15: Reggiana – Arzignano, Dom 15 Gennaio, ore 11.30, Castelvetro (MO).
  • U13: Altair – Arzignano, Sab 14 Gennaio, ore 15, Vicenza via Calvi; Udinese – Arzignano, Dom 15 Gennaio, ore 11, S. Vito al Torre (UD).
  • U12 A: Arzignano – Mestre 2010, Sab 14 Gennaio, ore 14.30, Castello; Imolese – Arzignano, Dom 15 Gennaio, ore 12, CT Bacchilega, via Salvo D’Acquisto 3 Imola.
  • U12 B: Arzignano – Mestre 2010, ore 16.30, Castello.
  • U11: Imolese – Arzignano, Dom 15 Gennaio, ore 10, CT Bacchilega, via Salvo D’Acquisto 3 Imola.
  • U10: Arzignano – Caldogno, Sab 14 Gennaio, ore 11, San Bortolo.
  • U9: Montebelluna – Arzignano, Sab 14 Gennaio, ore 15, San Bortolo.
  • U8: Arzignano – Montebelluna, Sab 14 Gennaio, ore 16.30, San Bortolo.

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

LISA CHELI (ANTHEA VICENZA VOLLEY) INDICA LA STRADA: “PAZIENZA E FIDUCIA NEL NOSTRO GIOCO”

Il capitano biancorosso commenta il duplice impegno casalingo ravvicinato che attende la squadra di Ivan Iosi

VICENZA, 12 gennaio 2023

Doppio appuntamento casalingo all’orizzonte per Anthea Vicenza Volley in A2 femminile. Domenica alle 17:00 al palazzetto dello sport cittadino di via Goldoni le ragazze di Ivan Iosi ospiteranno l’Omag Mt San Giovanni in Marignano, mentre mercoledì alle 18:30 il taraflex di casa sarà il teatro del turno infrasettimanale interno contro le laziali dell’Assitec Sant’Elia. Le biancorosse beriche sono reduci dal ko in quattro set di domenica a Latisana, dove hanno battagliato prima di cedere alla Cda Talmassons, che ha “vendicato” in modo speculare il risultato dell’andata. A fare il punto è il capitano Lisa Cheli, centrale dello scacchiere di Anthea Vicenza Volley.

Il lato positivo di domenica scorsa – racconta la giocatrice biancorossa – è che siamo tornate a giocare meglio, cosa che non era accaduta nel derby di Santo Stefano contro Montecchio. Questo, però, non ci basta, perché vogliamo abbinarlo al risultato e credo sia un aspetto logico e naturale per ogni atleta“.

Ora la difficile sfida contro le romagnole dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, che condivide il terzo posto con Montecchio.

Il calendario ci sta prospettando un ciclo con diverse squadre forti del girone e domenica dovremo esprimere il gioco di Latisana commettendo meno errori possibile, provando al contempo a sfruttare il fattore campo per cercare di portare a casa qualche punto. Affronteremo un avversario di valore, una buonissima squadra, del resto la società ha investito per allestire una formazione competitiva. Lo abbiamo visto sul campo anche all’andata e non potremo permetterci errori gratuiti“.

Cosa dovrà fare inoltre l’Anthea Vicenza Volley? “Non dobbiamo avere fretta nel chiudere il punto. Stiamo lavorando tanto sulla fase break e dobbiamo avere fiducia nel nostro gioco“.

Nella foto di Antonio Trogu, il capitano di Anthea Vicenza Volley Lisa Cheli

——
Fonte: LISA CHELI (ANTHEA VICENZA VOLLEY) INDICA LA STRADA: “PAZIENZA E FIDUCIA NEL NOSTRO GIOCO” , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza

ARZIGNANO-PRO SESTO. INFO TICKET E PREVENDITA 22^ GIORNATA.

OGGETTO: INFO BIGLIETTI F.C. ARZIGNANO VALCHIAMPO – PRO SESTO 1913

Per la partita Arzignano Valchiampo – Pro Sesto, valida per la 22a giornata del Campionato di Serie C 2022/2023, in programma sabato 14 gennaio 2023 (ore 14:30) allo Stadio Dal Molin, sarà possibile acquistare i biglietti attraverso il servizio di prevendita.

La Società consiglia di acquistare i ticket in prevendita per evitare assembramenti agli sportelli, viste le lunghe procedure di registrazione.

MODALITA’ DI ACQUISTO
FC ARZIGNANO VALCHIAMPO RICORDA CHE IL GIORNO DELLA GARA NON SARÀ POSSIBILE ACQUISTARE I BIGLIETTI PER IL SETTORE OSPITI.

NORME DI ACCESSO ALLO STADIO E INDICAZIONI GENERALI
Si ricorda che per accedere allo Stadio è necessario esibire all’ingresso il biglietto nominativo e un documento di identità in corso di validità. Per la gara in oggetto i biglietti saranno personali e non cedibili.

PREZZI ONLINE E BOTTEGHINO GIORNO GARA (escluso settore ospiti giorno gara):
– Tribuna Centrale B intero € 20,00
– Tribuna Centrale B ridotto € 15,00
– Tribuna Laterale A e C intero € 15,00
– Tribuna Laterale A e C ridotto € 12,00
– Settore Ospiti Intero € 15,00
– Settore Ospiti ridotto € 12,00
*Categorie ridotto: Over 60 (nati fini al 31.12.1961), Donne, U14 (nati dopo 1.1.2008)
*Persone con disabilità: biglietto omaggio + accompagnatore omaggio (6 posti settore locali, 3 posti settore ospiti)

– Online sul sito TicketOne dalle ore 10:00 del giorno 10 gennaio 2023 sino alle ore 19:00 di venerdì 13 gennaio 2023 per il settore ospiti e fino alle ore 14:30 del giorno gara per la Tribuna Centrale e Laterale.
– Al Bar Caffetteria Del Grifo in Piazza della Libertà ad Arzignano (VI) il giorno 13 gennaio 2023 dalle 15:00 alle 19:00.
– Al botteghino presso la biglietteria dello stadio Dal Molin: dalle 10:00 alle 15:30 del giorno gara.

ACCREDITI STAMPA, FOTOGRAFI
Tutte le richieste dovranno essere inoltrate ESCLUSIVAMENTE al seguente indirizzo email: [email protected] entro le ore 20:00 di giovedì 12 gennaio 2023. Sarà concesso l’accredito e l’accesso alla tribuna stampa ad UN GIORNALISTA PER TESTATA, necessariamente iscritto all’Ordine dei Giornalisti (elenco professionisti o pubblicisti) e quindi in possesso della relativa tessera che andrà allegata alla richiesta.

La richiesta dovrà riportare:
– nome, cognome, data e luogo di nascita;
– un documento di identità in corso di validità;
– Tesserino dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Sarà concesso l’accredito e l’accesso al campo ad UN FOTOGRAFO PER TESTATA/SOCIETÀ.
La richiesta dovrà riportare:
– nome, cognome, data e luogo di nascita;
– un documento di identità in corso di validità.

SOCIETÀ SPORTIVE, TESSERE FEDERALI, PERSONE CON DISABILITA’
Saranno accettate esclusivamente le richieste pervenute da Società nella misura di UNA PERSONA per Società fino ad esaurimento disponibilità. La richiesta dovrà essere inviata esclusivamente alla mail [email protected] entro le 20 di giovedì 12 gennaio 2023 e dovrà riportare:
– nome, cognome, data e luogo di nascita e Società di appartenenza;
– un documento di identità in corso di validità.

Saranno accettate richieste da parte di Tesserati CONI, AIA e FIGC fino ad esaurimento posti. La richiesta dovrà essere inviata esclusivamente alla mail [email protected] entro le 20 di giovedì 12 gennaio 2023 e dovrà riportare:
– nome, cognome, data e luogo di nascita
– un documento di identità in corso di validità;
– Tessera Federale in allegato.

Saranno concessi accrediti per i PORTATORI DI DISABILITA’ fino ad esaurimento posti. La richiesta di accredito dovrà riportare:
– certificato di invalidità;
– documento d’identità in corso di validità del soggetto e del suo accompagnatore.

Tutte le richieste non inviate entro i suddetti termini e all’indirizzo sopra citato non saranno prese in considerazione. La conferma dell’accredito avverrà con l’invio dello stesso tramite email da parte della Società.

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

A Villa Guiccioli tra storia e natura: dal Museo del Risorgimento al parco naturalistico

Villa Guiccioli appare inaspettata risalendo il colle dopo il Santuario di Monte Berico. Si tratta di una villa villa storica con immenso parco con dei sentieri che portano fino alla Valletta del Silenzio. Il parco-giardino è spesso attraversato anche da sportivi. Le numerosissime e variegate piante danno una sensazione di respirare aria pulita e balsamica.

Il Parco

Il parco di Villa Guiccioli occupa la sommità del colle Ambellicopoli, con un’estensione di circa quattro ettari. Nel parco sono presenti complessivamente 536 piante, tra alberi e arbusti, appartenenti sia alla flora locale che a specie esotiche. Le specie vegetali determinate sono circa una quarantina. Gli arbusti sono piuttosto scarsi e rappresentati prevalentemente dal lauro ceraso e dal tasso. Sono presenti anche molti cipressi e cedri.

villa guiccioli
Al parco di Villa Guiccioli c’è l’indicazione del sentiero che porta alla Valletta del Silenzio. Foto: Marta Cardini

La Villa

Le notizie su Villa Guiccioli risalgono al 4 marzo 1788, data in cui le Contesse Bombarda di Verona cedettero l’intera proprietà a tale Antonio Marchiori di Vicenza. Proprietario di “case e beni arativi, prativi e boschivi sul Monte Berico”, il Marchiori fece delle “notabili spese che di molto migliorarono il loro stato e condizione”.

Nel settembre 1794 un Maestro di Zecca veneziano, di origini greche, Marino Ambellicopoli acquistò le case ed i beni da Marchiori. All’epoca la proprietà sembrava comprendere anche i terreni di pianura che si trovano in prossimità dell’abitato di Campedello.

museo risorgimento
Una delle collezioni presenti al Museo del Risorgimento. Foto: Marta Cardini

L’anno 1799 corrisponde a quello della presumibile costruzione della Villa ad opera dell’architetto veneziano Giannantonio Selva. Il complesso fu poi acquistato dal Marchese Ignazio Guiccioli, cui si deve l’attuale nome della Villa. Nel 1848 la zona fu teatro di aspre battaglie tra le truppe Austriache e quelle Italiane comandate dal Generale Giovanni Durando.

Il Marchese Guiccioli apportò alla Villa alcune modifiche architettoniche, ed è presumibile pure un cospicuo intervento nell’area verde circostante. I successori del Guiccioli rimasero proprietari del complesso, sotto vari titoli, fino al 1935, anno in cui il comune di Vicenza acquistò Villa Guiccioli, “con parco e terreni annessi“, per istituirvi un Museo Storico del Risorgimento e della Guerra. In tale occasione vennero effettuati alcuni lavori di restauro e alcune modifiche sia alla Villa che al Giardino.

monte berico
Il Santuario di Monte Berico visto dal parco di Villa Guiccioli. Foto: Marta Cardini

Il Museo del Risorgimento

All’interno della villa si trova il Museo del Risorgimento e della Resistenza. Esso è intimamente legato alla vita morale, culturale ed alle tradizioni della città e del suo territorio, per una serie di motivi ed argomenti che possono essere spiegati dal materiale conservato e dall’ubi­cazione stessa della sede museale.

vestiti museo
Alcuni vestiti “da battaglia” presenti al Museo. Foto: Marta Cardini

L’Istituto raccoglie infatti memorie di eventi e di personaggi che appartengono alla storia d’Italia e che furono pro­tagonisti nelle vicende storiche della città. E ancora, sul colle Ambellicopoli dove sorge l’edificio di villa Guiccioli, attuale sede del Museo, si svolse l’eroica resistenza del 1848 che vide la popolazione vicentina, impegnata per la difesa della città, in unione con i volontari provenienti da varie regioni della penisola.

Le raccolte conservate dal Museo sono quanto mai varie ed interessanti e anche un breve elenco può dare veramente la misura di questa ricchezza. Il nucleo principale della documentazione è infatti costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere.

elmetti museo
Alcuni elmetti e oggettistica militare presenti al Museo. Foto: Marta Cardini

Materiali con i quali non è difficile individuare un filo storico conduttore: i documenti e i cimeli delle raccolte rappresentano infatti un’interessante testimonian­za degli avvenimenti vicentini e nazionali­ ed in qualche caso europei, delle vicende storiche che vanno dalla prima campagna d’Italia di Napoleone nel 1796 alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta di liberazione (1945). Si tratta di un secolo e mezzo di vicende che hanno trasformato più volte il volto politico, sociale, economico e morale d’Italia e d’Europa.

 

HIGHLIGHTS 21^ GIORNATA: TRIESTINA – ARZIGNANO VALCHIAMPO.

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

——
Fonte: Arzignano Valchiampo

Qui tutti i comunicati ufficiali di Arzignano Valchiampo

ANTHEA VICENZA VOLLEY RITROVA BRILLANTEZZA MA CEDE CONTRO TALMASSONS (3-1)

A Latisana le biancorosse di Ivan Iosi lottano quattro set prima di lasciare via libera alla Cda

VICENZA, 09 gennaio 2023

Inizio di 2023 amaro per Anthea Vicenza Volley, che nel primo atto del nuovo anno solare cede 3-1 a Latisana al cospetto della Cda Talmassons nella seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile. Alla squadra di Ivan Iosi non è riuscito il bis d’autore contro le quotate friulane, battute 3-1 all’andata e ora capaci di “vendicarsi” con lo stesso punteggio nel secondo atto.

Alle biancorosse non è bastata una prova positiva e tenace, rimanendo aggrappate fino alla fine all’incontro e andando vicino ad agguantare il tie break e di conseguenza almeno un punto in classifica. Nell’occasione, Vicenza è tornata al completo, aspetto di cui ha sicuramente beneficiato, riabbracciando anche dopo il lungo stop la palleggiatrice Florencia Ferraro, in panchina con la maglia da libero. Ad Anthea non sono bastati i 20 punti dell’opposta Julia Kavalenka, autrice di un bel duello a distanza con la pari ruolo locale Veronica Taborelli, top scorer con 24 punti. Per Talmassons, rilevante soprattutto la prestazione a muro, con 14 block contro i 5 berici.

“È stata – commenta coach Ivan Iosiuna bella partita, frizzante, ricca di ribaltamenti e di pallavolo. È stato un match intenso e complimenti a Talmassons che si è aggiudicata l’incontro giocando un pizzico meglio nei momenti cruciali e sbagliando qualcosa in meno in determinate situazioni di gioco. Noi siamo consapevoli di aver offerto una gara molto positiva che non produce punti ma dà prova del nostro percorso. Sappiamo che il lavoro che stiamo facendo in queste settimane è buono e lo si è visto stasera, dovremo lavorare ancora al massimo cercando di limare gli ultimi dettagli”.

“È stata una bella partita – il parere di Leo Barbieri, coach di Talmassons – giocata in una bella cornice. Non è stata semplice perchè loro sono partiti molto aggressivi in difesa e altrettanto in battuta dove sono stati efficaci. Abbiamo avuto qualche momento di difficoltà ma devo dire che alla fine siamo cresciuti molto in tutti i fondamentali, murando molto bene e battendo in modo preciso, perciò complimenti a queste ragazze per la prestazione”.

Per Anthea Vicenza Volley (sempre settima a quota 13 punti), il prossimo appuntamento è domenica alle 17:00 al palazzetto dello sport di Vicenza contro Omag-Mt San Giovanni in Marignano.

CDA TALMASSONS-ANTHEA VICENZA VOLLEY 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-22)

CDA TALMASSONS: Rossetto 10, Costantini 12, Eze 4, Milana 15, Caneva 10, Taborelli 24, De Nardi (L), Crisafulli, Campagnolo, Trampus 2, Monaco. n.e.: Tognini, Rossan (L). All.: Barbieri

ANTHEA VICENZA VOLLEY: Legros 12, Farina 6, Kavalenka 20, Panucci 9, Cheli 9, Galazzo 6, Formaggio (L), Munaron, Ottino 2, Martinez, Groff, Del Federico. n.e.: Ferraro (L), Digonzelli. All.: Iosi

ARBITRI: Di Lorenzo e Testa

NOTE: Durata set: 25′, 32′, 30′, 28′ per un totale di 2 ore e 5 minuti di gioco

Cda Talmassons: battute sbagliate 10, ace 3, ricezione positiva 61% (perfetta 38%), attacco 40%, muri 14, errori 24

Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 4, ricezione positiva 46% (perfetta 26%), attacco 35%, muri 5, errori 22.

Nelle foto, Anthea Vicenza Volley in campo a Latisana contro Talmassons

——
Fonte: ANTHEA VICENZA VOLLEY RITROVA BRILLANTEZZA MA CEDE CONTRO TALMASSONS (3-1) , Volley Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Volley Vicenza