lunedì, Novembre 3, 2025
Home Blog Pagina 4

Omicidio del 18enne nel Napoletano, si costituiscono due giovani

0

NAPOLI (ITALPRESS) – Due ragazzi di 18 e 23 anni, entrambi di Torre Annunziata, si sono presentati spontaneamente questa notte ai carabinieri confessando l’omicidio del 18enne di Scafati, Pasquale Nappo, che nella notte tra sabato e domenica è morto all’ospedale di Castellammare di Stabia dopo essere stato colpito da un proiettile all’esterno di un locale di Boscoreale. I due ragazzi hanno ammesso di aver sparato al giovane operaio incensurato mentre viaggiavano in sella a uno scooter guidato dal 23enne. Sarebbe stato il 18enne a esplodere, in direzione di un gruppo di amici, tre colpi di pistola: uno di questi ha centrato Nappo sotto l’ascella provocando la ferita che poi gli risulterà fatale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Rigenerazione urbana in Liguria, Scajola: “Intervento significativo per la frazione più antica di Garlenda”

0

GENOVA (ITALPRESS) – L’assessore regionale Marco Scajola ha svolto oggi, insieme al sindaco Alessandro Navone, un sopralluogo di inizio cantiere in borgata Paravenna nel Comune di Garlenda. Qui è ufficialmente partito un nuovo intervento di rigenerazione urbana che riqualificherà totalmente l’area centrale della frazione dove è localizzata la piazzetta e sono concentrate le attività turistiche. 230mila euro il costo complessivo dell’opera, di cui 200mila stanziati dalla Regione Liguria, per rifare la pavimentazione, potenziare l’impianto d’illuminazione e regimentare le acque meteoriche.

“Con questo lavoro daremo nuova linfa a Paravenna – spiega l’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola -. Parliamo di un bellissimo borgo ligure bisognoso di un’opera di riqualificazione che lo renderà ancor più fruibile e attrattivo per cittadini e turisti. La parte centrale avrà infatti una nuova pavimentazione, sarà maggiormente illuminata e godrà di un’efficace regimazione delle acque meteoriche. Si tratta dell’ennesimo intervento per valorizzare il nostro entroterra che, grazie al Programma regionale di rigenerazione urbana, sta davvero cambiando volto in tutte le province. Nel savonese sui 50 lavori finanziati per 14 milioni di euro complessivi, dal 2021 a oggi, 34 sono in Comuni dell’entroterra con 7,2 milioni di euro di investimenti. In questi luoghi rifare una piazza, una via o restituire funzionalità a un immobile abbandonato significa, spesso, ridare slancio a intere porzioni di territorio”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Garlenda Alessandro Navone: “È un intervento significativo e tutelante per la frazione più antica di Garlenda. Inizia un percorso di riqualificazione che valorizzerà il borgo che, negli ultimi anni, ha visto un ripopolamento. È un impegno che avevamo preso con i nostri concittadini e si inserisce nel quadro di interventi di riqualificazione delle frazioni di Garlenda. Frazione Paravenna è apprezzata e conosciuta dai turisti, dagli appassionati di storici eventi sportivi come il rally delle valli ingaune e il trofeo Laigueglia”.

Nel dettaglio, l’attuale manto stradale in asfalto verrà rimosso e sostituito da una pavimentazione in pietra arenaria fiammata locale. Verrà realizzata una nuova rete elettrica interrata che andrà ad alimentare energeticamente la zona, con il conseguente posizionamento di punti luce a led e di ulteriori cavidotti per la fibra ottica. Per ciò che concerne la regimazione delle acque, quest’ultime verranno raccolte in un’apposita condotta interrata che attraverserà i circa 450 mq di area interessati dall’intervento.

– Foto Regione Liguria –

(ITALPRESS).

Cina: progetto Tre Gole, generati oltre 423 mld kWh di elettricità in 5 anni (2)

0

ZIGUI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Una foto aerea realizzata con un drone il 2 novembre 2025 mostra la Diga delle Tre Gole e le sue linee di trasmissione elettrica in uscita a Yichang, nella provincia centrale cinese di Hubei. Il progetto delle Tre Gole, il più grande impianto idroelettrico del mondo, ha generato oltre 423 miliardi di kWh di elettricità da quando è stato ufficialmente certificato come completato e pienamente funzionante l’1 novembre 2020.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Arriva il calendario della Difesa, Crosetto “Le forze armate danno il meglio quando stanno insieme”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Difesa come forza che unisce”: è il tema scelto per le celebrazioni della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate e, in occasione della festa del 4 novembre, è stato presentato il primo calendario della Difesa. Dodici scatti che raccontano l’impegno costante, la passione, delle donne e degli uomini delle forze armate. “In questo calendario ci sono le forze armate della difesa, le forze armate danno il meglio quando stanno insieme, l’idea era quello di lanciare il messaggio di un lavoro di squadra, di una strada fatta di cooperazione, rispetto e amicizia”, ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto. “La difesa si costruisce con i tempi della storia non con i tempi delle elezioni amministrative. Dobbiamo prepararci in mondo serio a difendere il Paese io vivo la mia responsabilità da ministro ogni giorno più preoccupato, con l’ansia di vedere cose che non voglio vedere. La Difesa ha il compito di programmare per affrontare qualsiasi scenario, non siamo ancora all’altezza di farlo e il tempo non lo decidiamo noi”, ha aggiunto.

Il ministro ha poi sottolineato che “noi non dobbiamo investire in difesa perché ce lo chiede la Nato ma per noi, la difesa dovrà lavorare nei prossimi mesi h24, 7 giorni su 7 per recuperare un gap”. Con questo calendario la Difesa vuole lanciare un messaggio di vicinanza, fiducia e comunità. “E’ un orgoglio essere oggi a capo di un team, un gruppo compatto che lavora a favore degli interessi della popolazione italiana rivolti alla stabilità, la pace, la sicurezza”, ha sottolineato il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano. “Le forze armate oggi sono lo strumento più importante di quella che è l’applicazione del concetto della sicurezza”.

Gli scatti sono firmati dal fotografo Massimo Sestini. “La sfida – ha spiegato – era entusiasmante, il ministro Crosetto mi aveva chiesto di riuscire a mischiare le forze armate, dovevo valorizzare i protagonisti delle forze armate, questa è stata la sfida, avere degli scatti che potevano emozionare, non solo gli addetto ai lavori. Ho trovato tantissime persone appassionate del loro mestiere”.

– Foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).

 

Crosetto “Non dobbiamo investire in difesa perché ce lo chiede la Nato, ma per noi. I tempi sono cambiati”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo prepararci in modo serio a difendere il Paese, io vivo la mia responsabilità da ministro ogni giorno più preoccupato con l’ansia di vedere cose che non vorrei vedere. È una sensazione che mi sono stufato di vivere da solo, circondato da un Paese che non capisce che i tempi sono cambiati. La difesa ha il compito di programmare per affrontare qualsiasi scenario, non siamo ancora all’altezza di farlo e il tempo non lo decidiamo noi”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso della presentazione del calendario della Difesa. “Noi non dobbiamo investire in difesa perché ce lo chiede la Nato, ma per noi. Questa è la difesa oggi, la difesa dovrà lavorare nei prossimi mesi h24, 7 giorni su 7, per recuperare un gap. La situazione di sicurezza nel mondo è quella che vediamo, e in questa situazione si conta quando hai la capacità di difenderti e di attaccare, a noi interessa la capacità di difendersi”, ha aggiunto.

“Mi rifiuto di pensare a un cambio dal ministero della Difesa al ministero della Guerra, perché l’Italia è un paese che ripudia la guerra come strumento di offesa, ma è un paese che ha il dovere di costruire una difesa da qualunque evenienza possibile – ha proseguito il Ministro – Ormai lo dico, da tempo, che noi non siamo preparati ai tempi in cui viviamo perché, fino a quattro anni fa nessuno di noi pensava di parlare di scenari come quelli che viviamo adesso, e quindi avevamo tutti deciso, tutti d’accordo, di disinvestire nella difesa per utilizzare risorse in altri settori altrettanto importanti”. Crosetto ha poi sottolineato che “abbiamo scoperto che l’ombrello americano non ci sarà per sempre a proteggere noi e l’Europa e quindi abbiamo la necessità di costruire una difesa”.

“Vedo che questo non è un ragionamento condiviso, perché probabilmente la gente pensa che davanti abbiamo un periodo bucolico, come quello che abbiamo dietro le spalle, ma secondo me così non è. Mi auguro di sbagliarmi, ma vedo degli attori ostili intorno a noi e ho il dovere di dirlo e ho, finché sono ministro della Difesa, il dovere di preparare al meglio possibile questo paese a difendersi da qualunque avvenienza”, ha concluso Crosetto.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

 

Giorgio Chiellini eletto consigliere della Figc in quota Lega Serie A

0

LISSONE (ITALPRESS) – Giorgio Chiellini è stato eletto consigliere della Figc nel corso dell’Assemblea della Lega di serie A in corso di svolgimento a Lissone.

L’attuale dirigente della Juventus prenderà il posto di Francesco Calvo, ex Cfo bianconero e completerà il quadro insieme a Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter, Stefano Campoccia, dirigente dell’Udinese, e Ezio Simonelli, attuale presidente della Lega. Chiellini è stato eletto con 12 voti, 3 per Giovanni Carnevali, 2 Saverio Sticchi Damiani, 3 schede sono invece risultate nulle.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Cina: progetto Tre Gole, generati oltre 423 mld kWh di elettricità in 5 anni (1)

0

ZIGUI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Una foto aerea realizzata con un drone il 2 novembre 2025 mostra la Diga delle Tre Gole e le sue linee di trasmissione elettrica in uscita a Yichang, nella provincia centrale cinese di Hubei. Il progetto delle Tre Gole, il più grande impianto idroelettrico del mondo, ha generato oltre 423 miliardi di kWh di elettricità da quando è stato ufficialmente certificato come completato e pienamente funzionante l’1 novembre 2020.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Roma, crolla una parte della Torre dei Conti. Vigili del fuoco al lavoro per salvare un operaio sotto le macerie

0

ROMA (ITALPRESS) – Un operaio è rimasto ferito nel parziale crollo della Torre dei Conti in largo Corrado Ricci, vicino ai Fori imperiali, a Roma. L’uomo è stato estratto dalle macerie dai Vigili del fuoco e affidato al personale del 118. Si tratta di un 64enne, che ha riportato un trauma cranico.

Un altro operaio, secondo quanto si apprende, sarebbe ancora sotto le macerie. I Vigili del fuoco stanno cercando di capire come agire per procedere all’estrazione dell’uomo. Arrivati anche i nuclei speciali.

Pochi minuti prima delle 13, infatti, altri calcinacci sono caduti dal tetto provocando un’enorme nube di polvere. Il nuovo crollo ha investito alcuni vigili del fuoco, impegnati nelle operazioni per estrarre l’operaio ancora bloccato tra le macerie. I vigili del fuoco coinvolti nel secondo crollo, secondo quanto si apprende, sono tutti incolumi.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il ministro della Cultura Alessandro Giuli sono arrivati sul posto. La Procura di Roma ha aperto un’indagine. Si procede al momento per l’ipotesi di lesioni colpose. Indagano i carabinieri.

ROCCA “SEGUIAMO SVILUPPI E LAVORO DI ARES 118”

“Seguiamo gli sviluppi e il lavoro di Ares 118 a seguito del crollo della Torre dei Conti ai Fori imperiali a Roma. A nome mio e della Regione Lazio esprimo la più sentita vicinanza all’operaio gravemente ferito oggi nel cantiere della Torre dei Conti e agli altri lavoratori coinvolti nel crollo. Seguiamo con apprensione gli sviluppi. Ringraziamo i Vigili del Fuoco e gli operatori sanitari per il lavoro che stanno svolgendo in questi minuti”. Lo ha scritto Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, su Facebook.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).