sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 29

Italia-Croazia, Mattarella “Amicizia crescente e storia esemplare”

Italia-Croazia, Mattarella

ZAGABRIA (CROAZIA) (ITALPRESS) – “Siete il pilastro delle relazioni tra Croazia e Italia, non solo un punto di garanzia dell’amicizia e nella collaborazione tra i nostri due Paesi, ma un punto di riferimento”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Zagabria la comunità italiana in Croazia. “Questa è un’occasione per farvi sentire la vicinanza della nostra Repubblica, per ringraziarvi. La storia di Croazia e Italia si intreccia nel tempo e in questi anni si è sviluppata in misura e modalità sempre positive, di collaborazione e di amicizia”, ha aggiunto.

ads/mca2
Fonte video: Quirinale

Trump annuncia dazi del 25% per Corea del Sud e Giappone

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% sulle importazioni dal Giappone e dalla Corea del Sud a partire dal 1° agosto. Lo ha reso noto il presidente Usa Donald Trump attraverso dei post su Truth, secondo quanto rilancia l’emittente Cnbc.

Trump ha condiviso degli screenshot delle lettere inviate al primo ministro giapponese Ishiba Shigeru e al presidente sudcoreano Lee Jae-myung, in cui vengono elencate le nuove aliquote. Entrambe le lettere precisano che i dazi del 25% sono distinti dai dazi aggiuntivi specifici per settore su categorie di prodotti chiave.

Si legge inoltre che “le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa più elevata”. In questo caso, il trasbordo si riferisce alla pratica di trasferire merci in un paese terzo prima della loro spedizione definitiva negli Stati Uniti, al fine di eludere i dazi.

Dopo avere pubblicato su Truth le lettere con le quali è stato comunicato a Giappone e Corea del Sud il via ai dazi del 25% sulle importazioni a partire dal 1° agosto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato le lettere inviate ad altri cinque Paesi. Si tratta di Myanmar e Laos, sui cui prodotti saranno imposte tariffe del 40%, Sudafrica, colpito da dazi del 30%, e Malaysia e Kazakistan, che dovranno pagarli del 25%. Tutti a partire sempre dal prossimo 1 agosto.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Michelin leader nella riduzione dell’abrasione dei pneumatici

ROMA (ITALPRESS) – L’Adac, l’associazione automobilistica tedesca, ha pubblicato lo scorso maggio un nuovo studio su 160 modelli di pneumatici di tutte le marche. Secondo questo studio, i pneumatici Michelin emettono il 26% in meno di particelle rispetto alla media dei concorrenti premium. Questo risultato conferma un precedente studio pubblicato nel 2021, che già dimostrava la leadership dei pneumatici Michelin.

Questi risultati illustrano il lavoro compiuto da Michelin in innovazione, per continuare a offrire pneumatici che mantengano elevate prestazioni per tutta la loro vita, combinando un’eccellente durata chilometrica, ridotte emissioni di particolato e un consumo minimo di materie prime. Lo studio Adac dimostra, inoltre, che queste prestazioni possono essere associate a un ottimo livello di sicurezza. Da oltre 20 anni, Michelin innova per ridurre l’abrasione dovuta al contatto tra il pneumatico e la strada.

Questo impegno ha portato allo sviluppo di innovazioni che hanno ridotto le emissioni generate dall’usura dei propri pneumatici del 5% tra il 2015 e il 2020. Questi progressi hanno già consentito di rilasciare 100.000 tonnellate in meno di particelle durante questo periodo, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente questa cifra nei prossimi anni. Per fare ciò, Michelin sta investendo massicciamente in ricerca e sviluppo (786 milioni nel 2024) al fine di comprendere meglio il fenomeno dell’abrasione.

Inoltre, alla fine del 2023, Michelin ha annunciato la creazione di un laboratorio congiunto con il CNRS e l’Università di Clermont Auvergne: il BioDLab, la cui missione è di comprendere meglio il bio-deterioramento delle particelle di usura e di sviluppare strumenti per proporre soluzioni concrete per renderle assimilabili dall’ambiente

-Foto ufficio stampa Michelin-
(ITALPRESS).

Ostia capitale degli artisti di strada per il Roma Buskers Festival

ROMA (ITALPRESS) – Si è chiusa la sesta edizione del Roma Buskers Festival, manifestazione unica nel panorama artistico della Capitale, ma modello esportabile, nelle intenzioni degli organizzatori, l’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, così come è stato costruito, anche in altre città d’Italia e non solo.

Quella che si è svolta lo scorso fine settimana al Porto Turistico di Roma è stata un’edizione da record: più di 120 spettacoli, regalati non solo dalle 30 formazioni di artistiin programma, ma anche dai tanti artisti che da Roma e dintorni sono accorsi per partecipare alla magia della tre giorni del Festival dell’arte di strada; 7 schermi a led lungo la passeggiata a coinvolgere il pubblico con video ed interazioni innovative, a salvaguardare l’ambiente con meno plastica e meno pannelli stampati; oltre 15 laboratori di clownterapia con i ragazzi della Cooperativa Comici Camici; oltre 12 persone tra staff e volontari che infaticabilmente hanno percorso in su e già la marina per tre giorni di supporto agli artisti e al loro pubblico. Soprattutto, 30.000 accessi alla marina del Porto Turistico di Roma nelle tre giornate del Festival.

“Una sesta edizione spumeggiante e ricca di energia e sorrisi – ha commentato il suo Direttore e Ceo di Gruppo Matches, Andrea Cicinianche grazie anche ai ragazzi della clownterapia che sono stati avvolti dall’abbraccio di tantissime famiglie e bambini, proprio come negli ospedali dove operano. Abbracci di speranza che fanno bene al cuore. Grazie infatti a Gianluca Folcarelli, Presidente della Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S., i Clown Dottori sono stati presenti al Festival, per sensibilizzare sull’importanza della Clownterapia. Che sposa appieno il senso della nostra manifestazione: gli artisti di strada ci donano emozioni pure, gratuite e libere, non ci fanno sentire soli, ci fanno sognare e fanno restare lì, seduti, senza distinzione di età, sesso e colore della pelle o religione, tutti assieme, con gli occhi pieni di vita che tornano ad immaginare, tornando bambini”.

“Chiudiamo questa sesta edizione – ha detto ancora Cicinicon gli occhi e il cuore pieni di stupefacenti e bellissimi fotogrammi che resteranno indelebili, a costruire anno dopo anno, il racconto di queta magica storia”.

Nella mission del Roma Buskers Festival c’è anche il voler essere “un progetto per tutti e di tutti, a supporto di una cultura libera e dei territori, in modo concreto e diretto. Un progetto condiviso con un grande team e tanti amici che hanno voglia di fare del bene al territorio. come Vincenzo Giojelli e tutti i Comitati di Quartiere del Municipio X, a fianco dell’iniziativa fin dai suoi inizi, nel 2020 subito dopo il Covid, nel coinvolgere le famiglie e le imprese del territorio, contribuendo a creare questa emozionante dimensione inclusiva, senza barriere, quale è appunto quella del Roma Buskers Festival”.

Perché è proprio così. Tantissimi tra il pubblico presente i ragazzi con disabilità, accompagnati dalle famiglie o dagli amici fuori di casa, a respirare e vivere l’aria dell’arte di strada. Grande ospite inatteso, scovato a sorpresa a ridere tra la folla, l’atleta oro olimpico, dai record mondiali, Rigivan “Riggi” Ganeshamoorthy, che è stato omaggiato dal Direttore del Festival Andrea Cicini e dal direttore del Porto Turistico di Roma Alessandro Mei dei gadget e della maglia ufficiale della sesta edizione del RBF.

Un Porto di nuovo trasfigurato, così come sarebbe piaciuto a Fellini, in un onirico palcoscenico a cielo aperto, con il mare come quinta teatrale, sul quale si sono alternata espressioni diverse della fantastica arte di strada da ogni dove, Iran, Spagna, Iran, Singapore, Messico, Australia, per citare solo alcuni dei luoghi di provenienza degli artisti.

Con l’Australia, rappresentata ad Ostia quest’anno dalla cantante Tanya George, il legame speciale del gemellaggio – accanto a quello nazionale con il Circen Dolomiten Festival, Val di Fassa, – con il festival Buskers By The Lake, ed altri in fase di definizione. Un modo per agevolare il movimento degli Artisti di strada tra i diversi luoghi e con l’obiettivo dichiarato di Gruppo Matches di creare una rete tra i Festival degli artisti di strada nel mondo, quale volano di scambi culturali e ponte tra i diversi Paesi coinvolti per la promozione artistica, culturale, turistica dei propri territori.

In quest’ottica anche l’impegno dell’agenzia che ha fin qui portato nel tempo una selezione degli artisti di strada del Roma Buskers Festival all’interno di aziende-clienti in altre 17 città italiane. Un pubblico sempre più numeroso ha potuto assistere alla spettacolare parata multietnica capitanata dai leoni e draghi cinesi con la loro danza di buon auspicio, a ritmo di samba, con funamboli e giocolieri liberi tra le loro arti.

Che ha potuto muoversi tra le sei postazioni allestite e tra i portici della marina dove a dare spettacolo è stata la giocoleria così come la danza del flamenco, il fuoco così come il mimo, la poesia e la musica, la letteratura improvvisata dello “scrittore per strada” e molto altro, in un susseguirsi di atmosfere oniriche ed emozionanti.

Che ha potuto cantare e ballare davanti ad un palco centrale, capitanato con entusiasmo dal Ring Master Adriano Bono, dove tutti gli artisti sono saliti, da soli e tutti insieme poi nella jam finale. Accanto alle performances, l’Hippie Market, ventisei espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia, dove scovare oggetti unici e scoprire designer emergenti e la coloratissima carovana di artigiani, stilisti e creativi che compongono l’anima gitana del market. L’area food, con sei food trucks, completava l’esperienza del festival.

A sostegno della VI edizione del RBF i Patrocini del Municipio Roma X, di Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), di Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, della Croce Rossa Italiana, di Ostia Clean-Up, della LIPU, di Haute Culture e del Porto Turistico di Roma, la collaborazione con SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori e il supporto di partner importanti come Grimaldi Lines, AmicoBlu – leader in Italia nel noleggio di furgoni a breve e medio termine – e l’Hippie Market.

Nata con questa edizione anche una prestigiosa collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica, che ha assicurato l’ingresso gratuito a tutti gli artisti nazionali ed internazionali ospiti del Roma Buskers Festival e che a sua volta è stato promosso all’interno del Festival come eccellenza culturale turistica del mare di Roma.

Una collaborazione che preserva il valore storico della cultura che si implementa tra le note dell’arte di strada oltre i confini del futuro. Media partner ufficiali della VI edizione del RBF Italpress e Canale10, radio ufficiale dell’evento Radio Globo. Menzione speciale per tutte le Forze dell’Ordine che al Porto Turistico di Roma, e ai suoi eventi, assicurano sicurezza e serenità.

Gruppo Matches – ha detto ancora Cicini“continuerà ad investire, direttamente ed a testa alta, per mantenere il progetto Roma Buskers Festival vivo, per Ostia e per Roma, con l’auspicio che sempre di più le Istituzioni e il mondo delle imprese imparino a conoscerlo, amarlo e a sostenerlo”.

– Foto Ufficio stampa Gruppo Matches –

(ITALPRESS)

Wimbledon, Dimitrov avanti di due set si ritira in lacrime: Sinner è ai quarti. Avanti anche Cobolli

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner accede ai quarti di finale di Wimbledon dopo il ritiro di Grigor Dimitrov all’inizio del terzo set. Match non esaltante dell’altoatesino che, anche a causa di un problema al gomito accusato dopo un game, si trovava sotto di due set sul punteggio di 6-3 7-5. Grande sfortuna per Dimitrov, vittima di un problema al pettorale destro. “Dimitrov è un giocatore incredibile e lo ha dimostrato oggi – le parole dell’azzurro -. È un amico ed è brutto vederlo così, si sarebbe meritato di giocare il prossimo turno. Non mi sento il vero vincitore, non è stato il finale che ci saremmo augurati”, le parole, nell’intervista in campo, di Sinner, alla quarta partecipazione consecutiva ai quarti di finale ai Championships. L’altoatesino si giocherà un posto in semifinale con Ben Shelton, che ha fatto fuori in quattro set Lorenzo Sonego. Sarà il settimo confronto tra Sinner e Shelton. Il bilancio recita cinque successi azzurri e uno americano, risalente al Masters 1000 di Shanghai 2023.

COBOLLI BATTE CILIC E VOLA AI QUARTI

Per la prima volta in carriera, Flavio Cobolli approda nei quarti di finale di Wimbledon, terzo Slam stagionale alla sua seconda settimana sui campi in erba londinesi. Negli ottavi di finale il 23enne tennista romano, numero 22 del ranking mondiale e 22esima testa di serie, si è imposto sul croato Marin Cilic, 83 Atp, campione allo US Open 2014 e finalista a Wimbledon nel 2017 e all’Australian Open 2018, in tre set con il punteggio di 6-4 6-4 6-7(4) 7-6(3), in tre ore e 26 minuti di gioco.

Sarà Novak Djokovic l’avversario di Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon 2025. Il 24 volte campione slam ha battuto in rimonta l’australiano Alex de Minaur. 1-6 6-4 6-4 6-4 il punteggio in favore del tennista serbo, bravo a risalire dal 4-2 australiano nel quarto set e ad evitare di spendere ulteriori energie. Sarà il secondo incontro tra Cobolli e Djokovic. L’unico precedente risale al Masters 1000 di Shanghai 2024, con vittoria serba in due set.

Cobolli diventa così l’ottavo italiano nella storia a raggiungere i quarti di finale del singolare maschile a Wimbledon dopo Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e 1960), Adriano Panatta (1979), Davide Sanguinetti (1998), Matteo Berrettini (2021), Jannik Sinner (2022, 2023 e 2024) e Lorenzo Musetti (2024).

“Ho sempre sognato di giocare questo torneo – ha dichiarato a caldo Cobolli – Ho cominciato a giocare a tennis per arrivare a giocare questo tipo di partite. Questo sarà un momento che non dimenticherò mai. Oggi ho cercato di pensare solo al mio gioco e di essere sempre aggressivo. Penso di aver giocato una grande partita. Ora dovrò recuperare per il prossimo match”.

SONEGO SCONFITTO DA SHELTON

Lorenzo Sonego si arrende a Ben Shelton agli ottavi di finale. Il torinese cede in quattro set con il punteggio di 3-6 6-1 7-6(1) 7-5 in favore dello statunitense. Per la terza volta in tre tornei del Grande Slam nel 2025, Sonego si ferma di fronte a Shelton (quarti Australian Open, primo turno Roland Garros).

SWIATEK E ANDREEVA AI QUARTI

La numero 7 del mondo Mirra Andreeva batte Emma Navarro (testa di serie numero 10) col punteggio di 6-2 6-3 e accede ai quarti di finale di Wimbledon, dove affronterà la svizzera Belinda Bencic, reduce dal successo su Ekaterina Alexandrova. La 18enne russa è la giocatrice più giovane ad aver raggiunto i quarti di finale del singolare femminile di Wimbledon dai tempi di Maria Sharapova (2005). 

Tutto facile per Iga Swiatek. La polacca, numero 4 al mondo, supera la danese Clara Tauson (n. 22 Wta) col punteggio di 6-4 6-1. Ai quarti di finale Swiatek dovrà affrontare la russa Liudmila Samsonova, reduce dal successo con un doppio 7-5 su Jessica Bouzas Maneiro. Swiatek ha vinto tutti e quattro i precedenti in carriera con Samsonova.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Wimbledon, Cobolli show: è ai quarti. Sonego eliminato, Sinner in campo

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) –  Per la prima volta in carriera, Flavio Cobolli approda nei quarti di finale di Wimbledon, terzo Slam stagionale alla sua seconda settimana sui campi in erba londinesi. Negli ottavi di finale il 23enne tennista romano, numero 22 del ranking mondiale e 22esima testa di serie, si è imposto sul croato Marin Cilic, 83 Atp, campione allo US Open 2014 e finalista a Wimbledon nel 2017 e all’Australian Open 2018, in tre set con il punteggio di 6-4 6-4 6-7(4) 7-6(3), in tre ore e 26 minuti di gioco.

Sarà Novak Djokovic l’avversario di Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon 2025. Il 24 volte campione slam ha battuto in rimonta l’australiano Alex de Minaur. 1-6 6-4 6-4 6-4 il punteggio in favore del tennista serbo, bravo a risalire dal 4-2 australiano nel quarto set e ad evitare di spendere ulteriori energie. Sarà il secondo incontro tra Cobolli e Djokovic. L’unico precedente risale al Masters 1000 di Shanghai 2024, con vittoria serba in due set.

Cobolli diventa così l’ottavo italiano nella storia a raggiungere i quarti di finale del singolare maschile a Wimbledon dopo Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e 1960), Adriano Panatta (1979), Davide Sanguinetti (1998), Matteo Berrettini (2021), Jannik Sinner (2022, 2023 e 2024) e Lorenzo Musetti (2024).

“Ho sempre sognato di giocare questo torneo – ha dichiarato a caldo Cobolli – Ho cominciato a giocare a tennis per arrivare a giocare questo tipo di partite. Questo sarà un momento che non dimenticherò mai. Oggi ho cercato di pensare solo al mio gioco e di essere sempre aggressivo. Penso di aver giocato una grande partita. Ora dovrò recuperare per il prossimo match”.

SONEGO SCONFITTO DA SHELTON

Lorenzo Sonego si arrende a Ben Shelton agli ottavi di finale. Il torinese cede in quattro set con il punteggio di 3-6 6-1 7-6(1) 7-5 in favore dello statunitense. Per la terza volta in tre tornei del Grande Slam nel 2025, Sonego si ferma di fronte a Shelton (quarti Australian Open, primo turno Roland Garros). Il tennista americano attende ai quarti il vincente del match tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov, in questo momento in campo sul Campo Centrale.

ANDREEVA AI QUARTI

La numero 7 del mondo Mirra Andreeva batte Emma Navarro (testa di serie numero 10) col punteggio di 6-2 6-3 e accede ai quarti di finale di Wimbledon, dove affronterà la svizzera Belinda Bencic, reduce dal successo su Ekaterina Alexandrova. La 18enne russa è la giocatrice più giovane ad aver raggiunto i quarti di finale del singolare femminile di Wimbledon dai tempi di Maria Sharapova (2005).

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Da Avepa 350 milioni agli agricoltori, Zaia “Gestione solida”

VENEZIA (ITALPRESS) – “In una contingenza economica come quella attuale, in cui gli agricoltori si trovano in crisi di liquidità, l’azione della Regione e di Avepa per la piena distribuzione delle risorse disponibili, quasi 350 milioni di euro, è particolarmente importante”. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta così i dati Avepa sulla liquidazione della Domanda unica e delle istanze relative alle misure a superficie dello Sviluppo rurale, alla data del 30 giugno in cui la normativa comunitaria ha previsto la chiusura dei termini per l’erogazione delle risorse alle aziende agricole.

Avepa ha liquidato circa 56.000 Domande Uniche (per 273,4 milioni di euro) e 14.500 domande relative alle misure a superficie (55,8 milioni di euro) presentate dagli agricoltori veneti per la Campagna 2024, con un’efficace strategia operativa: dopo l’erogazione degli anticipi alle aziende agricole entro il 30 novembre 2024 per un totale di 117 milioni di euro, già dai primi giorni di dicembre si è proceduto al pagamento dei saldi.

“Ma l’Agenzia diretta da Fabrizio Stella ha messo in campo un ulteriore ‘record’ dopo queste liquidazioni importanti alle aziende. All’inizio di giugno 2025, Agea ha ufficializzato l’aumento degli importi unitari nell’ambito della Domanda Unica 2024. Un aggiornamento che per il Veneto ha significato una ulteriore iniezione di risorse per circa 20 milioni di euro”, prosegue Zaia.

“Nonostante la complessità delle operazioni di rielaborazione e verifica delle domande, Avepa ha saputo garantire tempestivamente anche il pagamento degli importi aggiuntivi, dimostrando un’elevata capacità di coordinamento, efficienza, reattività operativa e solidità gestionale. Un risultato che conferma quanto Avepa sia un punto di riferimento affidabile e strategico nella gestione delle risorse finanziarie, rafforzando il sostegno economico al settore agricolo”, conclude il presidente.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)