martedì, Novembre 25, 2025
Home Blog Pagina 25

Friuli Venezia Giulia, Anzil: “Gorizia Hub sta diventando una piattaforma mondiale e strategica per la fotografia”

0

TRIESTE (ITALPRESS) – “Grazie anche al ruolo prestigioso di GO!2025, Gorizia sta diventando una piattaforma internazionale e strategica per la fotografia. La presentazione unitaria di questi tre progetti dimostra la volontà di rafforzare il Friuli Venezia Giulia come luogo di produzione culturale d’eccellenza e di dialogo europeo”. Lo ha dichiarato il vice governatore con delega alla Cultura Mario Anzil alla presentazione a Trieste delle tre grandi mostre – Dove gli occhi non arrivavano, Back to Peace? La guerra vista dai grandi fotografi Magnum e Tre sguardi. Racconti fotografici inediti per GO!2025 – allestite allo Spazio espositivo Santa Chiara, a Palazzo Attems Petzenstein e nelle rinnovate sale di Casa Morassi.

Le esposizioni sono il frutto di una ampia partenrship internazionale voluta dalla Regione e da Erpac Fvg e prodotta da Suazes in collaborazione con Magnum Photos, con la curatela di Andrea Holzherr e Marco Minuz, che sono intervenuti in video collegamento. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche gli assessori del Comune di Gorizia alla Capitale europea della Cultura Patrizia Artico e alla Cultura Fabrizio Oreti, oltre che la direttrice di Erpac Fvg Lydia Alessio Vernì.

Secondo Anzil “Il valore di questa triplice presentazione è la capacità di trasformare la memoria in un motore di innovazione culturale. Le vicende storiche che hanno segnato l’Europa – e in particolare Gorizia e l’Isontino – ritornano in queste mostre come chiavi di lettura del presente. Rappresentare la cultura di frontiera significa riconoscere che un territorio diventa narrazione e che il confine può trasformarsi da barriera a opportunità. Gorizia, anche attraverso i luoghi simbolo che ospitano queste esposizioni, si conferma precursore di una visione capace di unire politica, ricerca artistica e nuove forme di espressione”.

Le tre esposizioni (di cui “Tre sguardi” già inaugurata ad ottobre) costruiscono un percorso unitario dedicato alla memoria, alla storia e al volto contemporaneo del territorio di confine. Con oltre 20 autori internazionali coinvolti e più di 300 immagini, affiancate da videoinstallazioni, materiali d’archivio e reportage inediti, le tre mostre offrono una lettura corale e potente del Novecento e del presente: dalla rivoluzione basagliana alla guerra e alla pace raccontate dai fotografi Magnum, fino a nuove interpretazioni del confine e delle sue identità.

In particolare, la mostra su Basaglia (Museo di Santa Chiara, corso Verdi 18, 29 novembre 2025-3 maggio 2026) ripercorre la rivoluzione basagliana sulla malattia mentale e propone anche testimonianze video dei tre autori, uno dei quali Gianni Berengo Gardin, scomparso pochi mesi fa. L’allestimento cerca di rileggere in maniera nuova gli spazi di Santa Chiara proponendo al pubblico un itinerario innovativo.

Con Back to Peace? (Palazzo Attems Petzenstein, 20 dicembre 2025 – 3 maggio 2026) vengono raggruppati 18 grandi fotografi in 220 fotografie oltre a documenti e proiezioni; un progetto sostenuto da Magnus Photos, International Center of Photography – ICP di New York, custode dell’archivio di Robert Capa, Fondazione Henry Cartier Bresson. Qui il percorso cerca di restituire una componente emotiva rispetto ad un’epoca, quella della fine della seconda guerra mondiale e il lungo incerto ritorno alla pace, che si pone come monito sul presente.

-Foto Regione Friuli Venezia Giulia-
(ITALPRESS).

Chiusa la tre giorni di IBTM World a Barcellona, Cuccureddu: “Sardegna una delle destinazioni più amate”

0

BARCELLONA (ITALPRESS) – “Uno dei più importanti eventi fieristici dedicati al Mice in Europa e consapevoli di quanto la Sardegna sia, ora più che mai, una destinazione tra le più amate e ricercate del settore turistico abbiamo voluto esserci in modo significativo”. Lo afferma l‘assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, in chiusura della tre giorni di IBTM World a Barcellona che ha visto la Regione Sardegna protagonista con uno stand dedicato alla destinazione turistica nel settore congressuale. “Oggi ci affacciamo a eventi di questa portata dedicati ai meeting, conferenze e turismo congressuale, grazie alle importanti offerte che gli operatori del turismo di questo particolare settore possono proporre” ha aggiunto Cuccureddu.

Negli spazi della Fira Barcelona si sono incontrati i portatori d’interesse del settore provenienti da tutto il mondo. La Sardegna, all’interno dell’area dedicata all’Italia, è l’unica regione del Paese ad aver allestito uno stand interamente dedicato. Oltre 300 gli operatori accolti nello spazio sardo che in questi tre giorni hanno fissato gli appuntamenti con dieci imprenditori isolani.

“È una fiera sulla quale puntiamo molto perché in Europa è un mercato in forte crescita, ma anche nel resto del mondo – conclude Cuccureddu – Per questo abbiamo partecipato anche agli eventi di settore a Las Vegas e parteciperemo anche agli altri nel mondo, legate a questo importante segmento che ci consente di portare avanti uno degli obiettivi strategici legati al turismo della Regione Sardegna che è quello della destagionalizzazione, per attrarre flussi turistici anche fuori dal periodo estivo”.

-Foto Regione Sardegna-
(ITALPRESS).

Cina: “Little Dolphins” brillano ai Giochi Nazionali

0

I “Little Dolphins” hanno lasciato il segno nella 15esima edizione dei Giochi Nazionali della Cina. Volontari provenienti da Hong Kong, Macao, Guangdong e oltre si sono uniti per supportare atleti, media e spettatori, condividendo culture, facendo nuove amicizie e godendosi il grande palcoscenico dei Giochi. (ITALPRESS/XINHUA)
mec/lcr/gtr (Fonte video: Xinhua)

Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail

0

MILANO (ITALPRESS) – In uno scenario caratterizzato dall’incertezza, dai cambiamenti sociali e demografici, dalle innovazioni tecnologiche e dalle nuove sfide che derivano dal mutevole contesto internazionale, il retail moderno affronta continue trasformazioni, mantenendo un ruolo importante per le persone, i territori e l’economia del Paese. Questi temi sono al centro del primo “Forum della Distribuzione Moderna 2025 – Il retail nell’economia del Paese. Mercati, tecnologia e società” che si è svolto oggi a Milano, organizzato da Federdistribuzione, aperto da un messaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e che ha visto la partecipazione di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Il programma dei lavori si è aperto con la relazione del Presidente di Federdistribuzione Carlo Alberto Buttarelli, che ha sottolineato il ruolo economico e sociale del retail moderno: “Le imprese della Distribuzione Moderna operano sui territori, sono un presidio della prossimità con le comunità locali, garantiscono accessibilità e qualità. Nei nostri punti vendita vediamo ogni giorno come cambiano i bisogni delle persone e le abitudini di acquisto, così come percepiamo l’effetto dell’incertezza che deriva dal contesto economico e globale. Lo spirito di servizio che contraddistingue il nostro settore – ha aggiunto – va quindi di pari passo con lo sguardo alle trasformazioni che abbiamo davanti e che oggi, con i relatori intervenuti al Forum della Distribuzione Moderna abbiamo messo al centro del confronto. La complessità delle dinamiche che governano il lavoro delle nostre imprese richiede ascolto, comprensione e, soprattutto, concretezza, che si traduce anche nella necessità di un quadro normativo stabile. Sostenere le imprese del retail significa tenere vivo il tessuto economico del Paese. Favorire la capacità di fare investimenti per cogliere le opportunità di sviluppo, derivanti anche dall’evoluzione delle tecnologie, vuol dire contribuire alla crescita economica. Il futuro del settore è quindi un impegno anche per il lavoro di Federdistribuzione, la casa del retail moderno, per contribuire a rappresentare sempre al meglio le necessità delle imprese”.
Il Forum, moderato da Andrea Bignami, giornalista di SkyTg24, ha ospitato il panel “Il tempo delle interdipendenze: sfide geopolitiche, mercati e nuovi equilibri globali” con Lucrezia Reichlin, Professoressa ordinaria di economia presso la London Business School e Nathalie Tocci, Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. Un confronto sulle dinamiche internazionali, economiche e geopolitiche, per approfondirne gli effetti sulle catene globali del valore, sulle dinamiche del commercio internazionale e sull’economia italiana, con un focus sul ruolo dell’Europa e del nostro Paese alla luce dei nuovi poli mondiali di influenza economica e tecnologica.
Nel corso del suo intervento, Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis, ha presentato la ricerca “L’evoluzione della società italiana: tendenze e prospettive del retail moderno”. Gli eventi globali influenzano la vita quotidiana degli italiani, generando incertezza e prudenza nella gestione del reddito. In risposta, cresce la ricerca della microfelicità quotidiana, momenti di benessere legati al tempo per sè, alle relazioni e ad attività gratificanti. Questo si traduce in un ribaltamento della gerarchia dei valori e in una nuova interpretazione sociale del consumo: prevale la qualità sulle quantità e i consumi diventano strumenti per generare soddisfazione personale e relazionale. I dati confermano questa tendenza: l’83,9% degli italiani acquista prodotti coerenti con i propri valori, il 75,5% privilegia prodotti sostenibili, il 56,4% si premia con acquisti dopo una giornata intensa, e il 70,6% evita acquisti impulsivi.
Sul piano sociodemografico – ha aggiunto – l’Italia affronta l’invecchiamento della popolazione e un aumento delle persone che vivono da sole. Uno scenario che accresce il bisogno di relazioni e di prossimità, valorizzando i negozi fisici come hub di socializzazione: il 69,3% degli italiani considera lo shopping un’occasione per svagarsi, il 62,7% apprezza il personale disponibile e il 38% desidera spazi dedicati alla socializzazione. Inoltre, in uno scenario sempre più caratterizzato dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale si sta consolidando la figura di un consumatore sempre più “sfidante” per il settore del retail.
Lo sguardo sul futuro dell’innovazione è stato al centro della relazione “Leadership nell’era digitale: innovazione, intelligenza artificiale e nuove rotte per l’impresa” di Alec Ross, Distinguished Professor della Bologna Business School.
Al centro, l’impatto delle tecnologie trasformative sui modelli operativi delle imprese, la nuova leadership richiesta per affrontare il cambiamento attuale e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla competitività delle imprese, che offre opportunità anche per il retail moderno. Su questa prospettiva anche la tavola rotonda “Cultura digitale e persone: quale futuro per il negozio fisico?” che ha visto la partecipazione di Fausto Caprini, Founder di Retex, Daniele Grassucci, Direttore e Co-Founder di Skuola.Net e Christina Lundari, Country Manager, TikTok Global Business Solutions, Italy & Greece. Un confronto per parlare del futuro del punto vendita, anche come luogo di relazione, alla luce dei cambiamenti tecnologici e generazionali in corso, degli effetti della cultura digitale nell’esperienza di consumo e di come sta cambiando la relazione tra imprese del retail e consumi dal punto di vista delle nuove generazioni.

– foto ufficio stampa Federdistribuzione –
(ITALPRESS).

Piantedosi presiede il Comitato di Sicurezza in Prefettura a Caserta

0

CASERTA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto in prefettura, a Caserta, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presenti il capo di gabinetto del ministro Maria Teresa Sempreviva, il capo della polizia Vittorio Pisani, il prefetto Lucia Volpe, il presidente della provincia Anacleto Colombiano, il commissario straordinario di Caserta Antonella Scolamiero e i vertici provinciali delle forze dell’ordine.

Il tavolo, si legge in una nota, ha fatto il punto della situazione sulla sicurezza nella provincia, con una disamina approfondita sul comune capoluogo. Sono state analizzate le progettualità relative alla “Terra dei fuochi” e le iniziative avviate negli ultimi mesi in attuazione della direttiva del ministro dell’Interno del 17 dicembre scorso in materia di prevenzione e sicurezza urbana.

Tra gli altri temi, sono stati esaminati i risultati delle operazioni ad “Alto impatto”, intensificate di recente ed estese ai territori di Caserta, Aversa e Santa Maria Capua Vetere, per i quali sono attivi, in prefettura, i “tavoli sulla sicurezza urbana”, in particolare sul tema della “movida”, con la partecipazione delle Forze di polizia e delle associazioni di categoria.

Nell’ultimo trimestre, sottolinea la nota, sono stati avviati, inoltre, controlli straordinari congiunti da parte degli enti preposti all’attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro in sinergia con le forze di polizia nei comparti dell’edilizia, della logistica e dell’agricoltura, per tenere monitorato il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro. Altro focus ha riguardato i dati sui provvedimenti interdittivi antimafia e le misure di prevenzione collaborativa, anche a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa del Codice antimafia che prevede l’interdittiva “temperata”.

-Foto ufficio stampa Ministero Interno-
(ITALPRESS).

Ricerca Università Luiss, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della pubblicità

0

ROMA (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la comunicazione aziendale e il mondo della pubblicità, superando per impatto gli influencer e i formati immersivi. E’ sempre più utilizzata da parte delle imprese italiane per guidare investimenti, generare contenuti personalizzati e ricavare insight predittivi, anche se una parte significativa di loro dichiara di non adottarla in modo strutturato. Sono queste alcune delle indicazioni emerse dalla ricerca “Verso gli Smart media centre. Tecnologia, mercato e organizzazione nell’evoluzione dei Centri Media e dell’ecosistema della comunicazione”, condotta dal Centro di Ricerca X.ITE dell’Università Luiss per conto dell’agenzia di marketing Digital Angels, e presentata oggi a Roma nella sede dell’Ateneo di viale Pola. Sviluppata sotto la guida dei professori Luiss Marco Francesco Mazzù, Michele Costabile e Stella Romagnoli con il supporto di Lorenzo Ricciardi, l’indagine è stata realizzata tra giugno e ottobre 2025 con un approccio multi-metodo, integrando dati secondari da fonti nazionali e internazionali con analisi qualitative e quantitative ad hoc basate su sondaggi e interviste in profondità, su un campione di oltre 100 Industry Leaders tra Ceo, direttori marketing e comunicazione, responsabili media e operatori di settore e 400 consumatori.

I principali risultati dello studio indicano che le aziende destinano in media dal 6% al 10% del budget media alla sperimentazione su nuovi canali, formati e tecnologie, investendo soprattutto in social advertising, search, video online e programmatic. Cresce l’interesse per Connected Tv e Digital Out-Of-Home, mentre i mezzi tradizionali restano stabili. Il digitale favorisce inoltre una “democratizzazione” dell’investimento pubblicitario, dove le piccole e medie imprese rappresentano ormai un quarto del mercato.

In questo contesto cresce anche la frammentazione di mezzi e audience, rendendo più difficile per i brand distinguersi e mantenere coerenza. Nell’overload comunicativo, per comprendere il reale impatto dei messaggi, la vera sfida è misurare non solo la quantità, ma soprattutto la qualità dell’attenzione e il reale coinvolgimento del pubblico. “L’analisi che abbiamo condotto ci restituisce l’immagine di un ecosistema in profonda trasformazione, dove tecnologia, nuovi comportamenti di consumo media e necessità di misurazione più trasparente stanno ridisegnando le regole del gioco“, commenta Marco Mazzù, direttore della Knowledge Transfer Unit del Centro di Ricerca Luiss X.ITE, che aggiunge:

“Sarà fondamentale integrare creatività, tecnologia e lettura dei dati. L’intelligenza artificiale rappresenta, infatti, un alleato strategico, ma è la visione umana a dare senso e differenziazione. Le agenzie dovranno, quindi, distinguersi per un approccio agile, consulenziale, olistico e data-driven, capace di coniugare l’efficienza con la qualità della relazione”.

Per l’occasione sono intervenuti alla presentazione, tra gli altri: Alessandra De Marco, direttore Ufficio per l’Informazione e la Comunicazione Istituzionale, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Letizia Pizzi, direttore Generale Anitec-Assinform; Michele Costabile, direttore del Centro di Ricerca Luiss X.ITE; oltre ai rappresentanti di diverse aziende leader nei rispettivi settori

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Scoperta a Cagliari una boutique clandestina, denunciato un 37enne

0

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cagliari ha completato un’operazione contro la contraffazione. Le Fiamme Gialle hanno eseguito un blitz nel quartiere di Is Mirrionis, dove è stata scoperta una boutique clandestina di abbigliamento. L’attività commerciale illecita veniva celata all’interno di un prefabbricato in un’area di parcheggio privata, ma il via vai dei clienti non è sfuggito ai militari della Compagnia Pronto Impiego, coordinati dal Gruppo di Cagliari. Ed è stato proprio un cliente ad essere sorpreso per primo con la merce contraffatta, fermato dopo aver appena effettuato delle compere nel negozio. Da qui l’intervento nel locale, dove sono stati posti sotto sequestro 2.300 capi d’abbigliamento, scarpe e accessori che riproducevano marchi come Balenciaga, Bulgari, Burberry, Chanel, Dior, Fendi, Givenchy, Gucci, Hermes, Kenzo, Lacoste, Louboutin, Louis Vuitton, Miu Miu, Prada, Versace, Yves Saint Laurent e molte altre.

xd4/tvi/mca2
Fonte video: Guardia di Finanza

Cina: portavoce ministero Esteri, Giappone fallirà se dovesse seguire vecchio percorso militarismo

0

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Se il Giappone vuole seguire il vecchio percorso del militarismo, abbandonare il suo impegno per uno sviluppo pacifico e minare l’ordine internazionale del dopoguerra, finirà inevitabilmente per fallire, ha dichiarato venerdì un portavoce del ministero degli Esteri cinese.

(ITALPRESS).