martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 25

Inaugurata la decima edizione della Comic Convention a Palermo, Tamajo: “Una vetrina per la nostra città”

0

PALERMO (ITALPRESS) – Inaugurata la decima edizione della Comic Convention Palermo, evento che negli anni ha saputo crescere e diventare un punto di riferimento per appassionati, imprese e operatori del settore.

“Questa fiera – sottolinea l‘assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, presente al taglio del nastro non è soltanto un momento di svago e intrattenimento, ma rappresenta un vero indotto economico per le imprese locali e una vetrina per la nostra città. Nel resto d’Europa il mondo del fumetto e del cosplay è conosciutissimo, mentre a Palermo stenta ancora ad affermarsi. Eppure si tratta di un settore che genera creatività, lavoro e nuove opportunità”.

Tamajo evidenzia come eventi di questo genere contribuiscano a rafforzare l’immagine di Palermo: “Grazie alla Comic Convention – dichiara – Palermo si conferma centro di innovazione culturale. La città deve imparare a liberarsi dai pregiudizi, coltivare curiosità e aprirsi alle novità: solo così può restare al passo con i tempi e valorizzare appieno il proprio potenziale”.

Quest’anno la Comic Convention, giunta alla sua decima stagione, propone un programma ancora più ricco di stand, novità e ospiti, confermandosi come un appuntamento atteso non solo dal pubblico siciliano, ma anche da visitatori e imprese provenienti da tutta Italia.

-Foto ufficio stampa Edy Tamajo-
(ITALPRESS).

Il Festival della bicicletta torna a Venezia il 20 e il 21 settembre

0

VENEZIA (ITALPRESS) – Due giorni di pedalate alla scoperta del territorio ma anche di incontri, laboratori, musica e letture dalle isole alla terraferma veneziana in un ricco programma pensato per tutti i cittadini di tutte le età. E’ stata presentata questa mattina alla Biblioteca Civica Vez la nuova edizione di Venezia in Bici in programma il 20 e il 21 settembre alla presenza degli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, all’Urbanistica e all’Ambiente, Massimiliano De Martin, e del vicesindaco, Andrea Tomaello.

In conferenza stampa ha illustrato il porgramma il dirigente del settore Mobilità Sostenibile, Roberto Di Bussolo. Presente anche Moreno Argentin, campione di ciclismo degli anni ottanta, e testimonial della manifestazione. Venezia in Bici sarà un weekend di festa, scoperta e pedalate in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Il cuore di “Venezia in Bici”, il festival dedicato al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile, gratuito e aperto a tutti, è il Parco Albanese di Mestre.

L’evento – promosso dal Comune di Venezia – è pensato per gli appassionati, ma anche e soprattutto per chi la usa la bicicletta per muoversi in città, per chi la sceglie semplicemente per divertirsi o trascorrere del tempo all’aria aperta.Il Comune di Venezia ha partecipato all’Avviso “Bici in Comune”, iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con il progetto “Venezia in Bici”. In attesa delle pedalate, tra il 17 e il 19 , sono stati organizzati degli appuntamenti di lettura dalla biblioteca Vez. Nei giorni del 20 e 21 settembre al parco Albanese – Bissuola, si potrà provare svariate tipologie di biciclette e accessori dedicati, conoscere le piste ciclabili e gli itinerari del tempo libero, far controllare la propria bicicletta per capire se è tutto in ordine per pedalare in sicurezza, e fare esperienza di percorsi in bicicletta, nonché presentazioni storie e libri provenienti dal mondo della bicicletta, laboratori e giochi per bambini.

Quest’anno sono 10 le escursioni previste per domenica 21 settembre, per tutti i gusti e per grandi, piccoli, sportivi o neofiti della bicicletta tra le isole e la terraferma veneziana. La partecipazione alle pedalate è prenotabile online e ha un costo di 7 euro, che include assicurazione e borraccia omaggio: https://www.comune.venezia.it/it/venezia-in-bici. Il testimonial di Venezia in Bici è Moreno Argentin, campione degli anni ottanta che ha fatto sognare migliaia di tifosi di ciclismo italiani. Classe 1960, Argentin e originario di San Donà di Piave, negli anni a seguire ha collezionato importanti traguardi e vittorie: fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi. Vinse inoltre un Giro di Lombardia, un Giro delle Fiandre, tre Freccia Vallone, tredici tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France. Tra i numerosi ospiti l’ex CT della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, le influencer Alice Guerra e Carlotta Berti.

“Venezia in Bici è un’occasione per riflettere sul ruolo della bicicletta come veicolo di cultura, benessere e socialità, all’interno di una visione sostenibile della nostra grande città. Invito tutti i nostri cittadini a partecipare a questa grande festa pensata per loro e per l’ambiente ” ha spiegato l’assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Massimiliano De Martin. “Andare in bici significa stare all’aria aperta e praticare dello sport, promuovendo così le buone pratiche di salute nella vita quotidiana di tutti. Ringrazio chi ha organizzato questa manifestazione con un progetto che di anno in anno cresce grazie al calendario e grazie alla partecipazione dei nostri concittadini che utilizzano i chilometri delle nostre ciclabili che in questi anni grazie agli investimenti fatti sono state create “ ha commentato il vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello.

Dello stesso tono anche l’intervento dell’assessore Zaccariotto, che ha sottolineato quanto la semplice pedalata sia occasione per riscoprire insieme il piacere di muoversi in modo sostenibile e divertente ringraziando chi ha organizzato e pensato l’evento: “La bicicletta non è solo mobilità, ma ambiente, salute ed educazione. Il messaggio che vogliamo portare è di un insieme di cultura che coinvolge la sostenibilità e che ci fa sperare in un sogno di una città sostenibile grazie ad un mezzo di mobilità vecchissimo ma rilanciato e che può essere alla portata di tutte le età. E’ fondamentale il lavoro fatto nel corso di questa amministrazione negli ultimi 10 anni per mettere in sicurezza le piste ciclabili che si trovano su tutto il nostro territorio perché chi sceglie di andare in bicicletta a favore della sostenibilità e del benessere deve sentirsi sicuro. Il lavoro è stato fatto con una visione della città per portare il ciclismo in tutto il territorio anche con Venezia e le sue isole. Importante anche il lavoro di segnaletica pensato attorno alle nostre ciclabili per raccontare la storia che le circonda e il lavoro fatto”. 

Durante la conferenza è stato ricordato dall’assessore Zaccariotto il progetto “Sustainable Cities Challenge”, promosso dal Toyota Mobility Foundation in collaborazione con Challenge Works, World Resources Institute e 89UP. Nell’ambito di questo programma, il progetto del Comune di Venezia ha proposto come sfida quella di individuare soluzioni innovative per incentivare cambiamenti comportamentali orientati verso scelte di mobilità sostenibile. Nel mese di maggio 2025 sono stati selezionati i cinque progetti finalisti, che da qui fino a marzo 2026 testeranno sul territorio le proprie soluzioni volte a supportare e accompagnare il cambiamento.

I cinque finalisti sono: Factual & Open Move (ES+IT), nome idea “Andemo”, Better Points (UK), nome idea “Bella Mossa”, Instant System (FR), nome idea “MOVE APP”, Nudgd (SVEZIA), Love to RIDE & Urban Tide (UK). Nello specifico, il programma trasformerà il Parco Albanese in un grande villaggio dedicato alla bici, con check-up meccanici gratuiti, test di bici da città, cargo e e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, musica e street food. Il programma 2025 ospita anche la rassegna letteraria BiciBookFest, che si apre già nei giorni precedenti con tre appuntamenti dedicati ai libri e ai racconti di viaggio: il 17 settembre Gianluca Santacatterina presenta “Pedalando con il cuore”, il 18 Fabio Masotti porta i lettori “Verso Sarajevo” e il 19 Ilaria Fiorillo racconta la città e la quotidianità su due ruote con “Di biciclette e altre felicità”.

Durante il festival, il Bicibookfest vedrà protagonisti altri viaggiatori e scrittori che hanno fatto della bicicletta la chiave per leggere il mondo: Cecilia Gentile con “3 Amici 3 Bici a zonzo in Gambia”, Corrado Marastoni con il racconto della “Ciclovia AIDA”, Carla Alexia Dodi con “Ciclopedia balcanica” e Palmarosa Fuccella con “L’anello dei parchi lucani”. Domenica 21 settembre si pedala con dieci percorsi tematici guidati, che saranno una preziosa occasione per visitare e osservare Mestre, la laguna e il territorio circostante da una prospettiva diversa. Dai percorsi gravel lungo argini e strade bianche assieme a Davide Cassani, ai giri dedicati a famiglie e bambini, fino alle pedalate letterarie, musicali o alla scoperta di fattorie e paesaggi industriali, degli orti di Sant’Erasmo o delle inaspettate bellezze del Lido: un ricco programma per scoprire, o riscoprire, il territorio veneziano, tra terra e acqua.

-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).

Nel secondo trimestre del 2025 gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1%

0

ROMA (ITALPRESS) – Gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% nel secondo trimestre del 2025 rispetto allo stesso trimestre del 2024: l’incremento riguarda tutte le aree territoriali, sia nei capoluoghi sia nei Comuni più piccoli. È quanto emerge dall’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate, con le statistiche sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni.

Le grandi città non si sottraggono a questa tendenza, con Torino e Palermo che presentano tassi di crescita a due cifre (+11,3% e +10% rispettivamente). In salita anche il mercato delle locazioni: a livello nazionale il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto è aumentato dell’1,5% rispetto al 2024. Incrementi anche per il mercato non residenziale, cresciuto del 5% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. In particolare, gli immobili del settore terziario-commerciale (+6,2%) fanno registrare gli aumenti più vistosi. All’interno di questo comparto, crescono le transazioni di negozi (+6,1%), depositi commerciali (+5,1%) e uffici (+4,2%). Deciso rialzo anche per gli immobili a destinazione agricola (+9,5%).

Nel secondo trimestre del 2025 è tornato a crescere il mercato dei terreni, che fa registrare un +3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie soprattutto al traino del Sud e delle Isole: sono stati compravenduti oltre 37 mila ettari di terreni, circa 1.100 ettari in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

11 settembre, Marcato “Non permetteremo che quella violenza si ripeta”

PADOVA (ITALPRESS) – “L’11 settembre è una data che ha cambiato per sempre il volto del mondo. A distanza di ventiquattro anni, il ricordo di quegli attentati resta vivo nella memoria collettiva. Quel giorno non fu soltanto un attacco contro gli Stati Uniti: fu un colpo diretto ai valori dell’Occidente, alla libertà, alla convivenza civile. Uomini e donne di ogni nazionalità e religione persero la vita in un gesto di odio che non può e non deve mai trovare giustificazione”. Questa mattina, presso i Giardini delle Porte Contarine a Padova, l’assessore Roberto Marcato ha presenziato alla cerimonia di commemorazione delle vittime degli attentati terroristici alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, accompagnato dal gonfalone della Regione.

“Padova e il Veneto – ha dichiarato Marcato, sottolineando il significato del monumento ‘Memoria e Luce’ di Daniel Libeskind, concepito intorno ai resti contorti di una trave del World Trade Center donata dagli Usa alla Regione – hanno voluto rendere tangibile il loro impegno nel custodire la memoria di quella tragedia. Non si tratta di un impegno soltanto simbolico, ma culturale e morale, con una forte responsabilità verso le future generazioni. Custodire la memoria significa trasformarla in coscienza e in responsabilità, significa rinnovare la scelta di stare dalla parte della legalità, della libertà e della pace, parola mai tanto attuale come oggi. In questa giornata, rivolgo un pensiero anche a Charlie Kirk, ucciso dalla follia terrorista mentre parlava in un comizio democratico: l’Occidente non può permettere che quanto accaduto l’11 settembre si rinnovi, in qualunque misura, spegnendo diritti e libertà che abbiamo conquistato nei secoli”.

“Viviamo in un’epoca segnata da nuove tensioni internazionali, da conflitti e da estremismi che ancora cercano spazio. Il ricordo dell’11 settembre ci chiede vigilanza. Ci chiede di essere cittadini consapevoli, istituzioni credibili, comunità unite. Perché il terrorismo non si combatte soltanto con la forza, ma soprattutto con l’educazione, la cultura, la coesione sociale. Oggi esprimiamo la nostra vicinanza al popolo americano, alle famiglie delle vittime e a tutta la comunità Usa che risiede in Veneto. E lo facciamo da questa terra veneta, che ha sempre creduto nel dialogo tra i popoli e nel valore della memoria; una terra che nel suo vessillo porta la parola ‘pace’. Che ‘Memoria e Luce’ non siano solo un titolo, ma un impegno: la memoria, per non dimenticare; la luce, per costruire un futuro migliore”.

-Foto Regione Veneto-
(ITALPRESS).

A Lariano inaugurata la 33esima edizione della “”Festa del Fungo Porcino, Fiera dell’Agricoltura e Mostra Mercato”

0

ROMA (ITALPRESS) – Taglio del nastro della “Festa del Fungo Porcino, Fiera dell’Agricoltura e Mostra Mercato” di Lariano (RM), giunta alla sua 33 edizione. Un evento sempre più rilevante nel panorama enogastronomico del Centro Italia, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori e operatori del settore.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Fungo Porcino con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Lariano, è stata ufficialmente inaugurata ieri sera alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini; del Ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del presidente dell’associazione Fungo Porcino, Bruno Abbafati e del Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo.

“Siamo orgogliosi di aver dato il via alla 33 edizione della Festa del Fungo Porcino, un appuntamento che negli anni ha saputo crescere in modo esponenziale, diventando una vetrina privilegiata per le eccellenze agricole del Lazio. La manifestazione, che si articola in dieci giorni ricchi di eventi, spettacoli e iniziative, rappresenta un’occasione preziosa per promuovere e valorizzare le produzioni locali, rafforzando il legame tra territorio, tradizione e innovazione agricola. Durante l’evento affronteremo temi di grande attualità come il rapporto tra caccia e agricoltura, con l’obiettivo di tutelare le coltivazioni dai danni provocati dalla fauna selvatica, ma anche questioni legate alla valorizzazione del legno di castagno, una risorsa identitaria e sostenibile per il nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore Righini.

“Ampio spazio sarà dedicato anche alla promozione delle due grandi eccellenze agroalimentari della nostra regione: l’olio extravergine d’oliva, prodotto di altissimo valore economico, storico e culturale, e il vino, espressione della tradizione enologica laziale. Saranno, quindi, dieci giorni all’insegna della qualità, della conoscenza e della promozione delle nostre produzioni, un’occasione per avvicinare cittadini e visitatori al mondo dell’agricoltura e al patrimonio straordinario che essa rappresenta per il Lazio. Invito tutti a partecipare e a scoprire questa importante manifestazione, che è prima di tutto una grande festa per il nostro territorio”, ha aggiunto Righini.

Anche quest’anno, le serate saranno animate da artisti di fama nazionale. Oltre alla musica e alla gastronomia, la Festa ospiterà la Mostra Micologica (a partire dal 13 settembre), convegni tematici. Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione, con corsi micologici per il rilascio del tesserino regionale disponibili in diverse giornate. Oltre al fungo porcino, che potrà essere degustato e apprezzato in tutte le sue molteplici declinazioni gastronomiche, sarà possibile conoscere anche tante altre eccellenze culinarie della Regione Lazio. Gli stand nel fine settimana, saranno aperti anche all’ora di pranzo, mentre l’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.

-Foto screenshot video Regione Lazio-
(ITALPRESS).

Milan, comincia l’avventura di Rabiot: “Sono molto contento”

0

MILANO (ITALPRESS) – E’ cominciata l’avventura di Adrien Rabiot al Milan. Il centrocampista francese è arrivato questa mattina a Malpensa. “Sono molto contento, forza Milan”, ha detto il neo rossonero ai giornalisti e ai tifosi presenti all’aeroporto. A ruota si è recato a Milanello per le visite mediche di rito. Alle 16, infine, Rabiot dovrebbe svolgere il primo allenamento con i nuovi compagni di squadra. 

Ieri sera, sui social, intanto, il francese aveva salutato Marsiglia e i tifosi dell’OM.Dal primo giorno in cui sono arrivato non avete dato importanza al mio passato parigino e mi avete subito adottato come marsigliese, fino alla mia partenza. Per tutta la stagione mi avete incoraggiato, accompagnato e applaudito con un immancabilmente supporto. Ho sentito questo affetto, questa passionee questo amore per il calcio che rende Marsiglia una città e un club unico in Francia”, ha scritto Rabiot.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Lubiana, Mattarella al Monumento ai Caduti di tutte le guerre

0

LUBIANA (SLOVENIA) (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita di Stato in Slovenia, ha deposto una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, a Lubiana.

sat/mca2
Fonte video: Quirinale

Aston Martin integrerà la tecnologia Pirelli Cyber Tyre

0

MILANO (ITALPRESS) – Pirelli e Aston Martin hanno siglato un accordo di collaborazione per l’integrazione della tecnologia esclusiva Cyber Tyre di Pirelli nei futuri modelli del marchio britannico di auto sportive di lusso. Cyber Tyre è il primo sistema al mondo in grado di raccogliere dati e informazioni da sensori posizionati direttamente all’interno dei pneumatici, elaborarli tramite software e algoritmi proprietari Pirelli e comunicare in tempo reale con l’elettronica del veicolo, generando nuove funzionalità integrate nei sistemi di guida e controllo.

Grazie alla collaborazione con Bosch Engineering, Cyber Tyre sarà completamente integrato nell’architettura elettronica che governa la dinamica del veicolo nei futuri modelli Aston Martin. La tecnologia Pirelli Cyber Tyre consente all’auto di acquisire informazioni fondamentali dai pneumatici attraverso sensori collocati nella parte interna del battistrada.

Questi dati, elaborati con algoritmi esclusivi Pirelli, vengono trasmessi a un’unità elettronica di controllo che ottimizza la dinamica del veicolo. In questo modo, le prestazioni dei principali sistemi elettronici di guida dinamica – tra cui ESP, ABS e controllo della trazione – vengono potenziate grazie a un insieme completo di dati sul pneumatico, precedentemente non disponibili.

Sia Aston Martin che Pirelli sono impegnate nella creazione di auto sportive ultra-lusso dalle prestazioni straordinarie, e l’introduzione del sistema Cyber Tyre rappresenta un ulteriore passo tecnologico che consente ad Aston Martin di mantenere la leadership in termini di performance.

foto: ufficio stampa Pirelli

(ITALPRESS).

Bonus scuola, ecco come funziona

0

NAPOLI (ITALPRESS) – Bonus scuola 2025-26: come si richiede il voucher libri nelle varie regioni italiane. Requisiti, scadenze e importi: ne parla l’economista Gianni Lepre.
fsc/azn

Farmitalia, 60 mln fatturato nel 2025 e piano da 10 mln per lo sviluppo

0

CATANIA (ITALPRESS) – “Trent’anni fa è iniziata una storia fatta di passione, coraggio e visione: quella di un’impresa nata per prendersi cura della salute femminile”. Così l’imprenditore siciliano Fabio Scaccia racconta il viaggio della sua impresa, in una tappa simbolica e carica di significato: i trent’anni di Farmitalia.
Nata con una missione chiara – sviluppare soluzioni farmaceutiche innovative e affidabili per accompagnare le donne in ogni fase della vita – l’impresa, spiega una nota, “ha saputo trasformarsi in una realtà di riferimento nazionale. Alla costante attenzione ai bisogni clinici si sono affiancati investimenti in ricerca scientifica, responsabilità sociale e qualità produttiva, portando sul mercato farmaci e dispositivi ad alto valore terapeutico. Un passaggio decisivo è stato – nel 2012 – l’acquisto del marchio storico Farmitalia, nome che ha segnato la storia del farmaco in Italia, e che oggi rappresenta il patrimonio di competenze ed etica che Scaccia e il suo team hanno voluto ereditare e rilanciare”.
I numeri confermano la solidità del modello industriale: nel 2025 l’azienda prevede di registrare un fatturato di 60 milioni di euro, con un EBITDA di circa 20 milioni.
Farmitalia si è affermata a livello nazionale nei settori ostetrico-ginecologico e urologico, con un portfolio di oltre 50 prodotti (fra farmaci, dispositivi medici e nutraceutici) e più di 20 in fase di registrazione. I programmi di ricerca guardano a nuove aree terapeutiche – neurologia e neuropsichiatria (epilessia e ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività negli adulti e nei bambini) – oltre a un piano di sviluppo in diabetologia entro il 2028. “La nostra proiezione di fatturato per il 2030 è di 100 milioni di euro – continua Scaccia – con un incremento di crescita annuo del 10,7%”.
Il capitale umano resta un pilastro per Farmitalia: con i suoi 180 dipendenti (età media 35 anni, di cui il 60% donne), reclutati valorizzando talento e meritocrazia grazie a consolidati rapporti con università e centri di ricerca in tutt’Italia, l’azienda farmaceutica con sedi a Roma e Catania guarda al futuro con ambizione. Nel 2024 ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, confermando l’impegno verso un modello di crescita inclusivo e sostenibile. L’obiettivo è chiaro: entro il prossimo quinquennio arrivare a superare i 100 prodotti in portfolio, con un incremento occupazionale stimato di almeno 60 nuove unità.
“Con un investimento di circa 10 milioni di euro nel 2026 – continua Scaccia – potenzieremo ulteriormente la sede romana e raddoppieremo lo stabilimento di Catania, nella zona industriale di Piano Tavola (passando dagli attuali 800 mq ai 1.600 previsti nel piano di sviluppo), per ospitare nuove linee di integratori alimentari (prodotti anche per conto terzi) e anche una linea di medical device. In background c’è anche l’ipotesi di acquisizione di un’azienda estera specializzata in prodotti ginecologici”.
“Continueremo a investire sul futuro – conclude Fabio Scaccia – con la stessa passione che ci ha guidati fin dall’inizio, senza mai dimenticare i valori che ci hanno reso ciò che siamo: responsabilità, etica, lavoro di squadra. Un ringraziamento particolare va a dipendenti e collaboratori, ma anche a medici, farmacisti, associazioni scientifiche, partner internazionali e istituzioni che hanno contribuito al percorso di crescita di un’impresa che oggi rappresenta una delle eccellenze industriali e farmaceutiche del Paese”.

– news in collaborazione con Farmitalia –
– foto ufficio stampa Farmitalia –

(ITALPRESS).