Veicoli senza conducente consegnano pacchi nelle aree remote e montuose della contea autonoma Lahu di Lancang, nel sud-ovest della Cina.
(ITALPRESS/XINHUA) mec/lcr/mrv (Fonte video: Xinhua)
Cina: veicoli senza conducente consegnano pacchi a villaggi nel sud-ovest del Paese
UniPa avvia uno screening gratuito per la diagnosi precoce del diabete, coinvolti 1.500 dipendenti
PALERMO (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Palermo lancia una campagna di screening per la diagnosi precoce del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiometaboliche. L’iniziativa, destinata a circa 1500 dipendenti del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, è sviluppata in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” e mira a consolidare una cultura della prevenzione e del benessere all’interno della comunità accademica. Il rettore Massimo Midiri ha illustrato le ragioni dell’intervento, evidenziando la necessità di affrontare le patologie silenti che possono colpire una popolazione lavorativa così ampia: “L’idea nasce da una costante attenzione al benessere lavorativo della nostra comunità. Sappiamo che in una realtà come la nostra, con oltre 3000 dipendenti tra personale tecnico e amministrativo, possono celarsi patologie non ancora diagnosticate. Il diabete di tipo 2, in particolare, è una malattia subdola che spesso emerge quando ha già provocato danni significativi. Per questo, insieme al Policlinico, abbiamo avviato un programma che, attraverso un questionario e successivi accertamenti, ci consentirà di individuare precocemente chi presenta segnali di rischio e attivare così percorsi mirati”. Midiri ha sottolineato poi anche il valore innovativo dell’iniziativa, mai realizzata prima in questi termini: “È un progetto nuovo per l’Ateneo e rappresenta un segnale concreto dell’impegno congiunto di UniPa e del Policlinico nel tutelare il bene più importante: la salute dei lavoratori”.
Sulla stessa lunghezza d’onda la direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, ha evidenziato la centralità della prevenzione come leva strategica per la salute pubblica: “Questo progetto è particolarmente significativo perché riguarda la prevenzione, che è un momento essenziale sia per il singolo individuo sia per l’intera società. Intervenire in ritardo significa avere conseguenze più gravi, non solo per chi si ammala ma anche per il sistema sanitario. Il nostro obiettivo è favorire il benessere dei dipendenti e dei collaboratori, coniugando ricerca, assistenza e formazione”. Furnari ha inoltre ricordato che la Sicilia presenta un’alta incidenza di diabete: “Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, e il diabete è uno dei principali fattori di rischio. Nel nostro territorio la popolazione diabetica è numerosa, probabilmente per ragioni genetiche ma anche per abitudini alimentari e stili di vita non corretti. Questo progetto permette non solo di individuare i soggetti a rischio, ma anche di formare gli stessi dipendenti affinché comprendano meglio i fattori che incidono sulla loro salute e possano migliorare le proprie abitudini quotidiane”. Rispetto alla possibilità di ampliare l’iniziativa, Furnari ha concluso: “Questa è un’occasione importante, sostenuta da fondi dedicati. L’auspicio è di poter proseguire il progetto anche in futuro, ampliandolo e rendendolo un modello per percorsi strutturati di prevenzione”. Alla presentazione hanno preso parte anche Antonio Sorce, direttore generale dell’Università, e Manfredi Rizzo, professore ordinario di Endocrinologia di UniPa e responsabile del Programma Complesso di Diabete e Prevenzione Cardiometabolica del Policlinico.
– foto xd6/Italpress –
(ITALPRESS).
Musumeci “Le Ciminiere di Catania sono simbolo di rinascita della città”
CATANIA (ITALPRESS) – “Dobbiamo valutare, a Roma e Palermo, a quali ministeri e quali assessorati rivolgerci. Diciassette milioni non sono 17 mila euro. Abbiamo il dovere di capire, in un bilancio non ancora strutturato, dove potere attingere. Ricordo che il governo Meloni ha dato alla Regione Siciliana quasi 7 miliardi di euro da programmare per varie finalità: chissà che tra le pieghe di questa importante risorsa non possano emergere le somme necessarie per ridare dignità a Le Ciminiere, che sono diventate il simbolo della rinascita di questa città”. Lo ha detto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a margine della riunione straordinaria convocata dalla Città Metropolitana di Catania sulla ricostruzione del Cutiliscio, il centro congressi da 1.600 posti che ospitava i principali eventi del polo fieristico Le Ciminiere. xo5/vbo/mca2
Cina: ospiti internazionali elogiano politica esenzione dal visto e offerte turistiche
Gli ospiti internazionali che hanno partecipato a un festival della cultura e del turismo nella provincia cinese di Anhui hanno elogiato le politiche di esenzione dal visto del Paese e le sue ricche offerte culturali e turistiche, che hanno fortemente stimolato il turismo in entrata.
(ITALPRESS/XINHUA) mec/lcr/mrv (Fonte video: Xinhua)
Maltempo, esonda il fiume Torre: le immagini dall’elicottero
GORIZIA (ITALPRESS) – In corso gli interventi dei Vigili del Fuoco con natanti leggeri ed elicottero a Romans d’Isonzo, per l’esondazione del fiume Torre che ha costretto persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni. vbo/mca2
Fonte video: Vigili del Fuoco
Al cinema “Rino Gaetano sempre più blu” di Giorgio Verdelli e Luca Rea
ROMA (ITALPRESS) – Cinquant’anni dopo quel lampo chiamato Ma il cielo è sempre più blu, la voce ruvida, lucida e geniale di Rino Gaetano risuona ancora, più viva, più necessaria, più nostra. E lo fa in un film, al cinema il 24, 25 e 26 novembre, che non è una biografia, ma un viaggio. Un sogno a occhi aperti. Un ritratto a più mani, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli. Materiali unici, tra cui un estratto di una traccia inedita dal titolo Un Film a Colori – Jet set (uscito in digitale il 29 ottobre per Sony Music Italy), taccuini privati, memorie custodite come reliquie, interviste che sembrano confessioni radiofoniche rubate al incredibile parabola umana e artistica di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca in modo tagliente. Un cantautore in grado di camminare in bilico tra la voce di Petrolini e quella di Joe Cocker, tra satira e poesia, tra genio e provocazione.
Il film – prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film in collaborazione con Rai Documentari, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission e Ministero della Cultura, distribuito da Medusa Film – ricostruisce l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello, grazie a un mosaico di voci: dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Angi. E poi c’è Tommaso Labate, che a bordo di una Fiat 128 ci riporta nei luoghi della Calabria di Rino, mentre la narrazione – affidata alla voce di Peppe Lanzetta, e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino – ci svela un Rino più intimo, universale, profondamente nostro. Tra un pensiero tagliente e una risata disarmante, tra l’intervista con Enzo Siciliano, futuro presidente della Rai, in cui mette a fuoco il suo stile compositivo e le riflessioni mai scontate sul senso della sua musica, la sua voce torna ad accendersi. A vibrare.
E a completare il ritratto, tre lenti speciali: Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco. Tre sguardi per rileggere l’opera di Rino al di là delle etichette, delle caricature, delle nostalgie. “RINO GAETANO SEMPRE PIÙ BLU” non è solo un film. È una canzone lunga una vita. È un cielo che non smette di diventare sempre più blu. È Rino che torna a parlare. A ridere. A far pensare. Perché chi ha saputo dire tutto con ironia, non smette mai davvero di dire qualcosa.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cina: droni aumentano efficienza raccolta pomeli nelle aree montane del Guizhou
Mentre i pomeli entrano nella stagione del raccolto nella città di Tongren, nella provincia sudoccidentale cinese di Guizhou, i droni trasportano i frutti direttamente dai frutteti di montagna ai camion. Tagliando i costi del lavoro e migliorando l’efficienza, offrono una nuova soluzione per il trasporto agricolo nella regione. (ITALPRESS/XINHUA)
mec/lcr/mrv
(Fonte video: Xinhua)
Ricostruzione Le Ciminiere, Musumeci “Trovare le risorse per un simbolo della rinascita di Catania” / Video
CATANIA (ITALPRESS) – “Dobbiamo valutare, a Roma e Palermo, a quali ministeri e quali assessorati rivolgerci. Diciassette milioni non sono 17 mila euro. Abbiamo il dovere di capire, in un bilancio non ancora strutturato, dove potere attingere. Ricordo che il governo Meloni ha dato alla Regione Siciliana quasi 7 miliardi di euro da programmare per varie finalità: chissà che tra le pieghe di questa importante risorsa non possano emergere le somme necessarie per ridare dignità a Le Ciminiere, che sono diventate il simbolo della rinascita di questa città”. Lo ha detto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a margine della riunione straordinaria convocata dalla Città Metropolitana di Catania sulla ricostruzione del Cutiliscio, il centro congressi da 1.600 posti che ospitava i principali eventi del polo fieristico Le Ciminiere. “Il problema – ha aggiunto – non è l’assenza di risorse, che comunque è un problema per un governo nazionale che sta rimettendo ordine nei conti. Come dice l’Europa, quello che si è fatto in questi anni è un gran lavoro. Il tema è la tempistica, trovare 17 milioni nello spazio di qualche mese, per evitare che la sala congressi delle Ciminiere rimanga inutilizzata, diventa maggiormente difficoltoso”.
Musumeci ha ricordato gli esordi della struttura e espresso fiducia nei confronti del sindaco della Città Metropolitana di Catania Enrico Trantino: “Abbiamo il dovere di interpellare tutte le istituzioni del territorio e trovare la soluzione migliore. Confido nel lavoro del sindaco Trantino perché c’ha messo l’impegno, la passione. E poi Le Ciminiere – quando le ho aperte nel marzo del 1996 – diventarono il simbolo di una città che voleva risollevarsi dai 130 morti ammazzati l’anno, voleva guardare al futuro con orgoglio, e devo dire che ci siamo riusciti”. Il ministro Musumeci ha sottolineato l’urgenza di riattivare la sala congressi: “Una sala da 1.800 posti, quindi congressi di un certo valore e di una certa importanza, non può restare inutilizzata tre, quattro, cinque anni. Sarebbe una grave perdita economica per la città, che rimarrebbe fuori dal segmento del turismo congressuale. È un problema serissimo: tutta la Sicilia non gode del turismo legato ai convegni perché mancano le strutture. Ecco perché dobbiamo aprire Le Ciminiere il prima possibile, con 600 posti già disponibili e altri 1.200-1.400 da realizzare, con una struttura adeguata alle norme antisismiche. Non soltanto il decoro, ma la sostanza”.
– foto xo5/Italpress –
(ITALPRESS).
Esce per Gremese “Quentin Tarantino. The graphic novel”, il romanzo a fumetti sulla vita del regista
ROMA (ITALPRESS) – Esce per Gremese Quentin Tarantino. The graphic novel, una biografia illustrata che racconta la vita e la carriera di uno dei registi più iconici, controversi e influenti della storia del cinema contemporaneo. Un volume originale, pensato per gli appassionati di fumetti e per chi ama scoprire il dietro le quinte del processo creativo di un autore che ha riscritto le regole del linguaggio cinematografico. Attraverso 112 pagine a colori, il graphic novel ripercorre le tappe fondamentali del percorso artistico e umano di Tarantino, dalla sua infanzia in una cittadina californiana fino al successo internazionale con film diventati cult come Le iene, Pulp Fiction, Bastardi senza gloria e C’era una volta aà Hollywood. Con un taglio narrativo coinvolgente e illustrazioni suggestive, il volume svela ispirazioni, influenze, incontri chiave, aneddoti dal set e retroscena poco noti, offrendo una prospettiva inedita sul regista e sull’uomo dietro l’icona.
Ogni capitolo prende il nome da uno dei film che più hanno segnato la sua carriera e ne approfondisce la genesi: dall’idea iniziale alla scrittura, dalla scelta degli attori all’impatto sulla critica e sul pubblico, in un intreccio di eventi reali, citazioni cinematografiche, cultura pop e momenti di vita vissuta. Il volume restituisce così non solo il ritratto fedele di un autore totale, ma anche quello di un’epoca attraversata da riferimenti e contaminazioni, che Tarantino ha saputo rielaborare con uno stile assolutamente personale. Scritto da Christina Dumalasova e Katerina Horakova e illustrato da Michael Purmensky, Quentin Tarantino. Il graphic novel si rivolge tanto ai cinefili quanto agli appassionati di graphic novel e fumetti, offrendo un racconto per immagini denso, dinamico e ricco di dettagli. Un omaggio sentito a uno dei più grandi narratori visivi del nostro tempo.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cina-Europa: tra gennaio e ottobre Interporto Xi’an ha gestito oltre 5.000 treni merci (2)
XI’AN (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Una foto aerea scattata con drone il 17 novembre 2025 mostra una veduta della stazione dell’Interporto Internazionale di Xi’an, nella provincia nordoccidentale cinese dello Shaanxi. Tale stazione ha gestito un totale di 5.063 viaggi di treni merci tra Cina ed Europa nei primi dieci mesi di quest’anno, in aumento del 16,3% su base annua, secondo i dati del China State Railway Group Co. Ltd.
-Foto Xinhua-
(ITALPRESS).


