venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Pagina 25

Si rafforza la collaborazione tra UniCredit e Palomar. Fiorini “Impegno a supporto del cinema italiano”

0

ROMA (ITALPRESS) – La collaborazione tra Palomar (a Mediawan Company) e UniCredit, avviata già nel 1990, ha avuto un nuovo slancio nel 2014 con il finanziamento della tv collection su Montalbano. La serie di tv movies “Il commissario Montalbano” ha ottenuto un successo straordinario, sin dal debutto, confermandosi come prodotto di punta nel corso della sua messa in onda ventennale e diventando la serie più seguita del panorama televisivo contemporaneo, italiano e non solo. A partire da questa partnership, il sostegno finanziario di UniCredit a Palomar si è confermato attraverso opere di qualità produttiva e forte impegno sociale quali le serie tv “Braccialetti rossi”, “Il nome della rosa” “Call My Agent – Italia”, “I delitti del BarLume” e “Il giovane Montalbano”, i film “Il treno dei bambini”, “Palazzina LAF”, la “La paranza dei bambini”.

L’ultimo esempio di una sinergia storica e orientata al finanziamento di opere di qualità e di alto interesse culturale è “Duse” di Pietro Marcello, presentato in Concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 2025. Palomar è una casa di produzione cinematografica e televisiva, fondata nel 1986 da Carlo Degli Esposti e ha sede a Roma. La Società è leader di settore con una comprovata esperienza nella realizzazione di film di qualità, tv drama e documentari, nel tempo ha stretto collaborazioni con i migliori talenti italiani e internazionali, proponendosi come interlocutore privilegiato nell’ambito delle co-produzioni europee. La sua library vanta più di 100 produzioni, tra le quali alcuni dei maggiori successi nella fiction televisiva italiana degli ultimi venti anni, da “Il commissario Montalbano” alle più recenti serie TV “Il nome della rosa”, “Braccialetti rossi”, “I delitti del BarLume”, “Màkari”, “Vanina”, “Il conte di Montecristo” e molti altri.

A febbraio 2019 Palomar ha avviato con il gruppo francese Mediawan, tra i leader europei nel settore audiovisivo, una partnership che nel corso degli anni successivi ha portato Mediawan a detenere il controllo azionario della società prevedendo il mantenimento della direzione di Palomar in capo al fondatore Carlo Degli Esposti, che al contempo è stato chiamato a far parte del consiglio di amministrazione e del comitato strategico della capogruppo.

“La collaborazione con Palomar – ha commentato Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit – conferma il nostro forte impegno a supporto del comparto cinematografico italiano, strategico per l’economia nazionale. Nel Lazio vengono gestiti la gran parte dei finanziamenti che UniCredit concede al comparto cinematografico in Italia. Abbiamo lanciato già da qualche anno ‘One4Cinema’, un piano predisposto per supportare tutti i segmenti della filiera audiovisiva, dalla produzione alle industrie tecniche, dalla distribuzione alle sale, che prevede il sostegno agli investimenti con un’offerta dedicata, un Expertise Center dedicato al settore audiovisivo con sede a Roma e una gamma di soluzioni finanziarie e servizi di consulenza specializzati e innovativi. La banca sostiene, già da qualche anno, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo che si svolge a Roma a ottobre”.

“Il pluriennale rapporto con UniCredit – afferma Carlo Degli Esposti, presidente Palomar – si è rafforzato nel corso degli anni diventando un punto di riferimento per la nostra società. La presenza di un primario operatore come UniCredit con un focus sul comparto attraverso professionisti UniCredit dedicati e forme di finanziamento ideate ad hoc per il settore audiovisivo rappresenta un valore aggiunto per la nostra società e per l’intera filiera produttiva contribuendo in modo rilevante a creare i presupposti per la crescita del comparto a livello nazionale e internazionale”.

– foto ufficio stampa Unicredit –

(ITALPRESS).

La Barba al Palo – L’Italia sconfitta da un uomo, Erling Haaland

0

ROMA (ITALPRESS) – Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, torna sulla Nazionale di Gattuso, ieri travolta a San Siro dalla Norvegia. Un 1-4 pesante e preoccupante, in attesa del sorteggio per i play-off, ultima chance azzurra per non perdere un’altra volta il treno Mondiale.
ic/ari/gtr

Italia sportiva in piedi per Sinner, ma il calcio è ancora azzurro tenebra

0

Italia sportiva in piedi. Ha vinto Sinner. Inni e canti sciogliamo o fedeli dell’Azzurro. Quello del tennis. Il calcio è ancora Azzurro Tenebra, il club al quale si è iscritta – fra una Corea e una Macedonia – anche la Norvegia. Con un poker che svergogna l’ultima Italietta confezionata da Gattuso. Dando ragione a quei cattivoni che a Chisinau gridavano: “Andate a lavorare!”.
E’ trascorsa una settimana enigmatica, dalla modesta vittoria sulla Moldavia – tuttavia decisiva per il raggiungimento dei playoff – all’ipotesi buffa di un 9-0 alla Norvegia per entrare subito in paradiso. E nasceva un interrogativo inquietante: a cosa serve la partita con la Norvegia? In realtà a nulla ma qualche patriota la prendeva sul serio e si preoccupava dell’assenza di Tonali e Calafiori, eleggendo a Nemica la Norvegia, storicamente appena nata con la magica apparizione dell’atomico Haaland. Onestamente, non rammentavo i vichinghi tra gli incubi azzurri. Ci siamo visti 17 volte, ne abbiamo perse 3. Indolori. E allora mi rallegrava il felice gol di Pio Esposito al 10′ che sollecitava un’autocitazione, le ultime parole famose del commento a Moldavia-Italia: “…poi ci pensa Pio Esposito a segnare il gol più bello perchè porta un messaggio di gioventù e un tocco d’allegria”.
Ma l’allegria – goduta in modica quantità come un sospiro di canapa – è durata poco: come se fossimo i poveri estoni illusi per 45 minuti giovedì, dopo un’ora di ginnastica i norvegesi hanno deciso di giocare: Nordby Nusa, un ragazzotto, abbatte Donnarumma. Pareggio. E allora il grande popolo di San Siro, chiamato in massa da una Nazionale profumata di Inter – quasi un’idea di blocco nerazzurro per il futuro -, si chiede tremebondo cosa farà Haaland il Terribile: è il biondo in due minuti ci dà due schiaffi, come se a Donnarumma avessero legato le mani dietro la schiena. Il recupero poteva anch’essere evitato, ma evidentemente dovevamo essere umiliati dal quarto gol di Larsen. Giusto per iscrivere la Norvegia – come dicevo – al club di Azzurro Tenebra. Visto cos’hai creato, Arp?
Italo Cucci ([email protected])

(ITALPRESS).

F1, introdotta una limitazione in Qatar: massimo 25 giri per ciascun set di pneumatici

0

ROMA (ITALPRESS) – In Qatar sarà introdotta una limitazione al numero massimo di giri che ciascun set di pneumatici potrà percorrere durante l’intero fine settimana di gara. La decisione, presa in accordo con FIA e Formula 1 e discussa nelle periodiche riunioni con le squadre, è stata ufficializzata oggi da Pirelli tramite il consueto documento tecnico contente le prescrizioni relative all’evento stesso e inviato due settimane prima di ogni Gran Premio. Ogni set di pneumatici consegnato ai team all’inizio della settimana di gara potrà percorrere al massimo 25 giri sul circuito di Losail, un tracciato molto severo in termini di energie, sollecitazioni termiche e usura del battistrada. I giri verranno conteggiati cumulativamente tra tutte le sessioni in pista, incluse eventuali tornate effettuate in regime di neutralizzazione. Non saranno invece sommati i giri di ricognizione, di formazione e quelli effettuati dopo la bandiera a scacchi della Sprint e del Gran Premio. Considerando che il GP del Qatar prevede un totale di 57 giri, ciò comporterà inevitabilmente almeno due pit stop per ciascun pilota. Pirelli comunicherà ai team prima del Gran Premio, il numero di giri rimanenti per ciascun set.

La misura si è resa necessaria a seguito delle analisi condotte sui pneumatici utilizzati nel 2024. Lo scorso anno, infatti, diverse gomme (in particolare sull’asse anteriore sinistro) avevano raggiunto il massimo livello di usura. Questa condizione, in combinazione con le elevate energie laterali, aveva intensificato l’affaticamento della costruzione. Le squadre per ridurre il numero di soste ai box hanno affinato la gestione del degrado dei pneumatici contenendo i cali di prestazione con il conseguente rischio talvolta di estendere lo stint oltre la vita utile della gomma. Una misura precauzionale simile era già stata adottata sullo stesso tracciato nel 2023, sebbene per problematiche diverse, oggi risolte. In quell’occasione, il ripetuto passaggio su alcuni cordoli aveva provocato microlacerazioni nei fianchi dei pneumatici. L’intervento di smussatura dei cordoli piramidali, insieme all’aggiunta di strisce di ghiaia al loro esterno, aveva permesso già dall’anno scorso di evitare il ripetersi della situazione.

Come già comunicato in precedenza, sempre da Pirelli, per il weekend del Qatar verranno utilizzate le mescole più dure della gamma: C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft. Trattandosi di un weekend Sprint, ogni pilota riceverà 2 set di Hard, 4 di Medium e 6 di Soft.

– foto ufficio stampa Pirelli –

(ITALPRESS).

Cina: veicoli senza conducente consegnano pacchi a villaggi nel sud-ovest del Paese

0
Cina: veicoli senza conducente consegnano pacchi a villaggi nel sud-ovest  Paese

Veicoli senza conducente consegnano pacchi nelle aree remote e montuose della contea autonoma Lahu di Lancang, nel sud-ovest della Cina.
(ITALPRESS/XINHUA) mec/lcr/mrv (Fonte video: Xinhua)

UniPa avvia uno screening gratuito per la diagnosi precoce del diabete, coinvolti 1.500 dipendenti

0

PALERMO (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Palermo lancia una campagna di screening per la diagnosi precoce del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiometaboliche. L’iniziativa, destinata a circa 1500 dipendenti del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, è sviluppata in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” e mira a consolidare una cultura della prevenzione e del benessere all’interno della comunità accademica. Il rettore Massimo Midiri ha illustrato le ragioni dell’intervento, evidenziando la necessità di affrontare le patologie silenti che possono colpire una popolazione lavorativa così ampia: “L’idea nasce da una costante attenzione al benessere lavorativo della nostra comunità. Sappiamo che in una realtà come la nostra, con oltre 3000 dipendenti tra personale tecnico e amministrativo, possono celarsi patologie non ancora diagnosticate. Il diabete di tipo 2, in particolare, è una malattia subdola che spesso emerge quando ha già provocato danni significativi. Per questo, insieme al Policlinico, abbiamo avviato un programma che, attraverso un questionario e successivi accertamenti, ci consentirà di individuare precocemente chi presenta segnali di rischio e attivare così percorsi mirati”. Midiri ha sottolineato poi anche il valore innovativo dell’iniziativa, mai realizzata prima in questi termini: “È un progetto nuovo per l’Ateneo e rappresenta un segnale concreto dell’impegno congiunto di UniPa e del Policlinico nel tutelare il bene più importante: la salute dei lavoratori”.

Sulla stessa lunghezza d’onda la direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, ha evidenziato la centralità della prevenzione come leva strategica per la salute pubblica: “Questo progetto è particolarmente significativo perché riguarda la prevenzione, che è un momento essenziale sia per il singolo individuo sia per l’intera società. Intervenire in ritardo significa avere conseguenze più gravi, non solo per chi si ammala ma anche per il sistema sanitario. Il nostro obiettivo è favorire il benessere dei dipendenti e dei collaboratori, coniugando ricerca, assistenza e formazione”. Furnari ha inoltre ricordato che la Sicilia presenta un’alta incidenza di diabete: “Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, e il diabete è uno dei principali fattori di rischio. Nel nostro territorio la popolazione diabetica è numerosa, probabilmente per ragioni genetiche ma anche per abitudini alimentari e stili di vita non corretti. Questo progetto permette non solo di individuare i soggetti a rischio, ma anche di formare gli stessi dipendenti affinché comprendano meglio i fattori che incidono sulla loro salute e possano migliorare le proprie abitudini quotidiane”. Rispetto alla possibilità di ampliare l’iniziativa, Furnari ha concluso: “Questa è un’occasione importante, sostenuta da fondi dedicati. L’auspicio è di poter proseguire il progetto anche in futuro, ampliandolo e rendendolo un modello per percorsi strutturati di prevenzione”. Alla presentazione hanno preso parte anche Antonio Sorce, direttore generale dell’Università, e Manfredi Rizzo, professore ordinario di Endocrinologia di UniPa e responsabile del Programma Complesso di Diabete e Prevenzione Cardiometabolica del Policlinico.

– foto xd6/Italpress –

(ITALPRESS).

Musumeci “Le Ciminiere di Catania sono simbolo di rinascita della città”

0

CATANIA (ITALPRESS) – “Dobbiamo valutare, a Roma e Palermo, a quali ministeri e quali assessorati rivolgerci. Diciassette milioni non sono 17 mila euro. Abbiamo il dovere di capire, in un bilancio non ancora strutturato, dove potere attingere. Ricordo che il governo Meloni ha dato alla Regione Siciliana quasi 7 miliardi di euro da programmare per varie finalità: chissà che tra le pieghe di questa importante risorsa non possano emergere le somme necessarie per ridare dignità a Le Ciminiere, che sono diventate il simbolo della rinascita di questa città”. Lo ha detto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a margine della riunione straordinaria convocata dalla Città Metropolitana di Catania sulla ricostruzione del Cutiliscio, il centro congressi da 1.600 posti che ospitava i principali eventi del polo fieristico Le Ciminiere. xo5/vbo/mca2

Cina: ospiti internazionali elogiano politica esenzione dal visto e offerte turistiche

0
Cina: ospiti internazionali elogiano politica esenzione  visto e offerte turismo

Gli ospiti internazionali che hanno partecipato a un festival della cultura e del turismo nella provincia cinese di Anhui hanno elogiato le politiche di esenzione dal visto del Paese e le sue ricche offerte culturali e turistiche, che hanno fortemente stimolato il turismo in entrata.
(ITALPRESS/XINHUA) mec/lcr/mrv (Fonte video: Xinhua)

Maltempo, esonda il fiume Torre: le immagini dall’elicottero

0

GORIZIA (ITALPRESS) – In corso gli interventi dei Vigili del Fuoco con natanti leggeri ed elicottero a Romans d’Isonzo, per l’esondazione del fiume Torre che ha costretto persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni. vbo/mca2
Fonte video: Vigili del Fuoco