mercoledì, Agosto 20, 2025
Home Blog Pagina 171

François Modesto è il nuovo direttore tecnico della Juventus

TORINO (ITALPRESS) – La Juventus ha ufficializzato la nomina di François Modesto che da oggi ricoprirà “il ruolo di direttore tecnico del club, a diretto riporto del direttore generale, Damien Comolli”.

Quarantasette anni tra poco più di un mese – il 19 agosto – François Modesto nasce a Bastia e dopo un percorso da calciatore durato circa vent’anni, dal 1997 al 2016, decide di intraprendere subito la carriera da dirigente, ricoprendo ruoli di rilievo tra Grecia, Inghilterra e Italia. Proprio nel nostro paese, Modesto ha trascorso una fetta importante della sua carriera, prima in campo e successivamente dietro la scrivania, conoscendo così a fondo il calcio italiano in tutte le sue sfaccettature. La prima esperienza di François come direttore sportivo e responsabile dell’area scouting – sottolinea la Juve -arriva nel 2016 e la vive in Grecia, all’Olympiacos, vincendo tre campionati e una coppa nazionale. Poi nel 2019 il passaggio in Inghilterra, al Nottingham Forest, dove nel ruolo di director of football chiude il suo triennio con la promozione del club inglese in Premier League dopo 23 anni di assenza. Successivamente, nell’estate del 2022, l’arrivo in Italia, al Monza, neopromosso in Serie A, dove veste i panni del direttore dell’area tecnica, restando in carica fino alla fine del 2024. La sua visione, il suo percorso e la sua trasversalità saranno un valore aggiunto fondamentale per il nostro club, aggiunge la Juve.

“Sono felice di accogliere François nella nostra struttura – ha commentato il direttore generale bianconero Damien Comolli -, il suo ruolo sarà centrale nel coordinamento tra l’area tecnica (match analysis, medical department, performance e psychology) e lo staff di Igor Tudor, contribuendo a rafforzare l’identità sportiva del club. La scelta di François è frutto di un’attenta valutazione: crediamo che la sua esperienza, maturata in contesti diversi e competitivi, e la sua conoscenza del calcio italiano possano dare un contributo immediato e duraturo alla crescita della Juventus”.

“Entrare a far parte di una società tanto gloriosa rappresenta per me un onore e una grande responsabilità – ha dichiarato François Modesto -. Questo club vanta una storia straordinaria e una cultura della vittoria che ammiro profondamente. Sono entusiasta di iniziare questo nuovo percorso, lavorando a stretto contatto con Damien, l’allenatore Igor Tudor e tutto lo staff per costruire un progetto ambizioso, moderno e vincente. Metterò a disposizione tutta la mia esperienza e il mio impegno per contribuire al successo della Juventus, in Italia e in Europa”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leccese “Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari per gemellaggio”

Leccese

BARI (ITALPRESS) – “Ben quattro comuni ucraini hanno scelto Bari: è stata loro la richiesta di gemellaggio con la città di San Nicola, la devozione al quale ci accomuna con queste città ucraine. A partire da questi accordi di gemellaggio, potremo sviluppare momenti di solidarietà e condivisione, ma anche momenti di scambio di buone pratiche finalizzate alla ricostruzione dell’Ucraina”. Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese in occasione di “Uniti per la fratellanza”, l’iniziativa promossa dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Consolato Generale dell’Ucraina in Italia e dal delegato Alessandro De Biase.

xa2/sat/mca2

Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”

Ucraina, sindaco Mykolaiv

BARI (ITALPRESS) – “Oggi confermiamo la fratellanza tra le nostre città e l’importanza del sostegno dell’Italia e di Bari in un momento così difficile. Già dai primi tempi della guerra, durante l’invasione russa, non ci siamo piegati all’attacco. Abbiamo confermato la nostra appartenenza all’Ucraina e la nostra fede anche in San Nicola, nel quale crediamo molto”. Lo ha detto Oleksandr Syenkevych, sindaco di Mykolaiv, a Bari, in occasione di “Uniti per la fratellanza”, l’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Consolato Generale dell’Ucraina in Italia e dal delegato Alessandro De Biase.

xa2/sat/mca2

Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”

Ucraina, Yurash

BARI (ITALPRESS) – “Stiamo vivendo giorni terribili, con tanti civili uccisi. Siamo grati all’Italia per la vicinanza e il supporto, e ringrazio anche Papa Leone XIV”. Lo ha detto Andrii Yurash, ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine Malta, in occasione di “Uniti per la fratellanza”, l’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Consolato Generale dell’Ucraina in Italia e dal delegato Alessandro De Biase.

xa2/sat/mca2

Carmen Consoli torna con 3 dischi inediti

ROMA (ITALPRESS) – Carmen Consoli torna con un progetto che è molto più di un disco. A distanza dal suo ultimo lavoro in studio, l’artista annuncia oggi a sorpresa l’uscita di tre album distinti, ognuno specchio di una delle sue “tre anime”, che avranno uscite diverse. “Contro il comune sentire, continuo a credere e praticare la lentezza”, scrive Carmen Consoli in un testo condiviso sui suoi canali social, che accompagna l’annuncio e ne svela il senso più profondo.

Un progetto in cui il tempo diventa spazio creativo e la molteplicità dell’essere prende forma in tre diverse direzioni musicali e linguistiche. Il filo conduttore è un riferimento personale: Quinto Ennio, poeta che si definiva “trifonico”, ovvero parlante tre lingue, e quindi portatore di “tre cuori”.

“Seguendo Ennio – racconta Carmen – i miei prossimi tre album avranno lingue e intenzioni diverse”. Il primo disco in uscita nei prossimi mesi, sarà dedicato alla cultura musicale siciliana, con testi che attingono alla tradizione, alle radici antiche dell’isola e alla sua produzione letteraria. Un lavoro che unisce studio e ispirazione, in cui trovano spazio anche autori come Nina da Messina e Ibn Hamdis, musicati per la prima volta.

Un disco in dialetto, ma anche in greco antico, arabo e latino, pensato per accogliere “ospiti speciali” e costruire un ponte tra culture, epoche e voci. Il secondo album (con release successiva) avrà una natura più rock, viscerale, sperimentale. Una riscoperta delle sue origini sonore più ruvide e libere, condivisa con musicisti come Raffaele e Davide degli Uzeda, compagni di percorso e di scena fin dai primi anni. “Vorrei riaprire quella porta con Raffaele e Davide, e riprendere quelle sperimentazioni rock che ancora mi chiamano a gran voce”.

Il terzo lavoro sarà in lingua italiana, “la mia lingua di gala”, e rappresenterà la dimensione più narrativa, più cantautorale di Carmen. Un album pensato per raccontare, come sempre ha fatto, storie intime e collettive, emozioni che cercano forma tra parola e melodia.

Nel testo che accompagna l’annuncio, l’artista si interroga sul rapporto con il tempo, sull’urgenza di restituire profondità al gesto creativo nella discografia di oggi: “Perché? Perché delegare alle macchine la nostra vita? Arriviamo persino a delegare all’AI cose meravigliose come scrivere o comporre. Ma cosa facciamo di tutto questo tempo guadagnato (perché non vissuto)? Per quello che mi riguarda, ho fatto una scelta di libertà e – nonostante la crisi profonda del settore – ho deciso di utilizzare il tempo guadagnato (ma avrò mai guadagnato del tempo?!) per declinare i temi a me più cari, le mie “tre anime”, in tre lavori diversi, piuttosto che concentrarli in un solo album”.

– Foto Ufficio comunicazione Carmen Consoli –

(ITALPRESS)

Federazione Editori Digitali “Bene il sostegno all’editoria siciliana, scelta lungimirante di Schifani”

PALERMO (ITALPRESS) – La Federazione Editori Digitali esprime il proprio plausoper la decisione del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che, con il determinante supporto dell’Assessore regionale all’Economia e al Bilancio, Alessandro Dagnino, ha voluto istituire – nell’ambito del Fondo Sicilia – una sezione strutturale dedicata al sostegno dell’editoria regionale, sia cartacea che digitale”.

“È una scelta politica chiara e lungimirante – si legge nella nota – assunta in un momento in cui l’intero comparto dell’informazione è attraversato da profondi cambiamenti, indotti dall’accelerazione dell’intelligenza artificiale e dalla trasformazione radicale dei processi di produzione e diffusione delle notizie. L’AI pone rischi inediti per la qualità dell’informazione, la tenuta occupazionale e il pluralismo, ma al tempo stesso apre nuove opportunità. Una misura come questa può contribuire a offrire strumenti di resilienza e sviluppo a quelle realtà editoriali che intendono affrontare questa fase con visione, rigore e responsabilità”. 

“Il nuovo strumento introdotto – che prevede l’accesso a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto anche per il fabbisogno di capitale circolante – rappresenta una svolta rispetto alle logiche emergenziali del passato – continua la nota – Esso pone, per la prima volta, un criterio di selezione fondato su requisiti minimi di professionalità e radicamento, con l’obiettivo di premiare chi lavora con continuità, investe nella qualità e innova nei linguaggi. Auspichiamo che il disegno di legge esitato dalla Giunta regionale possa ora proseguire il suo corso con rapidità e spirito costruttivo all’interno dell’Assemblea Regionale Siciliana, trovando il più ampio accoglimento da parte di tutte le forze parlamentari. La tenuta e il rilancio del comparto editoriale devono diventare una responsabilità condivisa. Questa misura, peraltro, si colloca in piena continuità con il recente avviso promosso dall’Assessorato all’Economia con il supporto operativo di IRFIS-FinSicilia, che ha già introdotto criteri selettivi orientati alla qualificazione e al rafforzamento del comparto dell’informazione regionale”. 

La FED – proseue la nota – nel confermare la propria disponibilità al confronto istituzionale, auspica che nei prossimi anni si possa ulteriormente rafforzare questo impianto, definendo anche requisiti selettivi e non indulgenti, capaci di riconoscere davvero il valore delle imprese editoriali organizzate, radicate e sostenibili. Solo così sarà possibile costruire un ecosistema informativo moderno, autorevole, capace di affrontare le nuove sfide tecnologiche e di restare al servizio dei cittadini”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Pallanuoto, Mondiali femminili: il Setterosa travolge Singapore ed è agli ottavi

SINGAPORE (ITALPRESS) – La Nazionale femminile è agli ottavi dei Mondiali di pallanuoto. Dopo la vittoria all’esordio con la Nuova Zelanda (14-9) e la sconfitta contro l’Australia vice campione olimpica (19-15), nella terza e ultima giornata del Gruppo A il Setterosa ha travolto le padroni di casa di Singapore per 32-5 (8-0, 8-1, 6-1, 10-3) piazzandosi così al secondo posto nel girone. Le azzurre del ct Silipo affronteranno nel play-off la Cina, terza nel Gruppo B, giovedì 17 alle ore 10:00 italiane.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

All’Università La Sapienza 16 progetti palestinesi vincono il bando della solidarietà

ROMA (ITALPRESS) – Sono stati presentati oggi in Senato accademico e in Cda i risultati del “Bando di Ateneo di solidarietà per la ricerca e la didattica – Visiting Professors”, che consentirà a studiosi di Paesi in situazioni di criticità economica o sociale di svolgere la loro attività in Sapienza.

Questo bando, che l’Università ha previsto in aggiunta al consueto “Bando di Ateneo per Visiting Professors 2025”, rivolto a tutti i Paesi, è stato pubblicato a fine maggio con scadenza 4 luglio. Le domande presentate sono state 26, a fronte delle 22 finanziabili, per un importo complessivo di 198.000 euro. Tra i progetti vincitori, 16 provengono dalla Palestina (7 da Gaza, 9 dalla Cisgiordania). Le attività dei visiting professors riguarderanno diversi ambiti scientifici e culturali, con scopi didattici e di ricerca: dagli scavi archeologici all’utilizzo sostenibile delle risorse idriche sotterranee in Palestina, allo sviluppo di metodologie didattiche in contesti emergenziali.

“I risultati del Bando Solidarietà – spiega la Rettrice Antonella Polimeniesprimono la volontà della Sapienza di sostenere i principi di libertà accademica di ricerca e di insegnamento, in linea con iniziative analoghe dell’Ateneo in ambito umanitario e di supporto alle popolazioni che vivono in zone di guerra”.

Il Bando era rivolto a docenti, ricercatori ed esperti di comprovata qualificazione scientifica, afferenti a università, istituzioni o enti di ricerca presenti nei 35 Paesi indicati nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2024- 2026 del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Una quota pari al 45% dei contributi è stata riservata in favore di studiosi provenienti da istituzioni con sede nei Paesi del Medio Oriente (Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Siria). Di questi, almeno il 60% era assegnato a studiosi provenienti dalla Palestina.

Tra i criteri di valutazione delle domande, oltre a quelli relativi a esperienza e autorevolezza, obiettivi della ricerca, attività didattiche e risultati attesi, era presente anche l’eventuale esposizione a rischio del professore visitatore. Come ulteriore contributo l’Ateneo metterà a disposizione alcuni alloggi a titolo completamente gratuito, destinati a professori visitatori per il periodo della visita a Roma seguendo l’ordine di priorità identificato dal bando.

Sia il bando per Visiting professors 2025 sia quello di Solidarietà per la ricerca e la didattica hanno richiesto l’adesione di tutti i ricercatori stranieri finanziati ai valori fondamentali della Carta europea dei ricercatori e del Codice etico di Sapienza, con particolare attenzione ai potenziali aspetti dual-use delle ricerche, supervisionati dal panel dell’Ateneo costituito nel 2021 e integrato nel 2024.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ un sogno che si avvera. Mi piacerebbe che questo Mondiale venisse ricordato come quello di wakeboard nel 2022. Dobbiamo essere all’altezza”. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato di FISSW Servizi, Luciano Serafica, a margine della presentazione dei Mondiali Open di sci nautico in programma a Recetto, in provincia di Novara, a fine agosto. “Io venivo dalle discipline classiche, è stata la mia prima passione. Riportare il mondiale a Recetto dopo 21 anni è una cosa incredibile, sicuramente faremo una grande manifestazione, con dei risultati ci auguriamo all’altezza. Speriamo che di questo evento possa beneficiarne tutto il territorio novarese, l’evento in sé deve essere un volano per rilanciare il movimento sportivo e quant’altro. Grazie alla federazione, al ministero e la Regione che hanno supportato la realizzazione questo evento. Senza di loro non sarebbe stato possibile”.

spf/gm/mrv