giovedì, Ottobre 23, 2025
Home Blog Pagina 1437

Serie A: il servizio ErreSport sulla gara Rangers vs Romagna

——
Fonte: Serie A: il servizio ErreSport sulla gara Rangers vs Romagna , Rangers Rugby Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Rangers Rugby Vicenza

Under 15, largo successo a Verona

Largo successo dell’Under 15 Civitus Allianz Vicenza nel campionato Gold prima della lunga sosta fino al 22 gennaio. Sul campo dell’ultima in classifica, Tezenis Verona, la partita al Centro Consolini viene già indirizzata a metà gara a favore dei biancorossi che si portano sul +29. I ragazzi allenati da Russo in classifica, guidata dal Marostica, viaggiano con 4 vinte e 4 perse.

Tezenis Verona – Civitus Allianz Vicenza 47 – 81

Tabellino: De Muri 1, Foralosso 4, Servadio 15, Fasolo 5, Chiarello 7, Miola 4, Maroso 10, Rigodanza 16, Tabanelli 4, Trotelli 15

——
Fonte: Under 15, largo successo a Verona , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Ritorno al successo! Civitus Allianz ferma la Viola con una solida prova

Torna al successo la Civitus Allianz Vicenza che si impone con una solida prova sulla Viola Reggio Calabria, trascinata ancora una volta dal suo totem Renzi, top scorer dell’incontro a 19, ma costretta dalla difesa dei padroni di casa a segnare solo 57 punti a tabellone.

L’inizio in attacco é scoppiettante su entrambi i fronti, con Cilio che ripropone il quintetto alto già provato contro la Virtus. Poi il secondo fallo in pochi minuti di Bassi lo costringe a uscire, mentre la Viola non ha ancora penalità a carico: Zocca in contropiede dà il +3 ma dall’altra parte é Balic con 9 punti in dieci minuti a tenere attaccata la Viola. In avvio di secondo periodo spazio per Giaquinto che lasciato libero trova subito la tripla, Vicenza corre e ancora in contropiede con Ianuale servito da Cucchiaro (7 assist) costringe al time out gli ospiti. Il play biancorosso si erge protagonista anche con una doppietta da tre per dare il vantaggio in doppia cifra sul 42-30. Spizzichini dall’altra parte si fa spazio sotto i tabelloni e tiene a galla i suoi.

Nella ripresa la difesa forte della Civitus e i ritmi alti consentono di scappare sul +14: il primo canestro della Viola di Renzi arriva dopo 5 minuti: l’intensità della gara si alza, l’Allianz lotta e mantiene 8 punti di vantaggio prima del finale. Giaquinto si prende responsabilità e dalla lunetta riporta in doppia cifra di vantaggio i suoi, col doppio play in campo Cucchiaro si mette ancora in proprio e spara dai 6,75 (18 punti alla fine). É ancora +14 sul tabellone, Ianuale commette il suo quinto fallo, ma Vicenza non smette di correre e Ambrosetti segna il +16.

Campiello in difesa chiude la porta a Renzi e il sigillo sulla partita lo mette ancora Ambrosetti con una tripla dall’angolo.

“Non arrivavamo da un momento bellissimo – afferma a fine gara Andrea Ambrosetti anche lui top scorer con 18 punti – oggi siamo stati bravi a stare con la testa dentro la partita, si è vista la squadra unita siamo, siamo sempre stati sotto controllo e mai in svantaggio”.

“La Viola non vale la sua classifica – aggiunge – ha nomi di assoluto livello e anche oggi l’ha dimostrato, giocare ogni tre giorni non è facile e le energie son poche, oggi abbiamo allungato le rotazioni e siamo stati bravi ad arrivare alla fine al massimo. Dobbiamo continuare su questa strada”.

Civitus Allianz Vicenza – Pall. Viola Reggio Calabria 69-57 (23-22, 19-12, 10-10, 17-13)

Civitus Allianz Vicenza: Valerio Cucchiaro 18 (3/5, 4/6), Andrea Ambrosetti 18 (4/7, 2/6), Andrea Campiello 9 (3/8, 1/4), Nicolo Ianuale 8 (3/6, 0/2), Andrea Zocca 6 (1/4, 0/1), Francesco Giaquinto 6 (0/1, 1/2), Luca Brambilla 2 (1/6, 0/3), Riccardo Bassi 2 (1/2, 0/0), Nicholas Carr 0 (0/0, 0/0), Marco Massignan 0 (0/0, 0/0), Stefano Cernivani 0 (0/0, 0/0), Alberto Pendin 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 21 – Rimbalzi: 34 8 + 26 (Luca Brambilla 8) – Assist: 11 (Valerio Cucchiaro 7)

Pall. Viola Reggio Calabria: Andrea Renzi 19 (8/13, 0/1), Amar Balic 11 (4/9, 1/5), Stefano Spizzichini 9 (4/5, 0/1), Giambattista Davis 8 (2/3, 1/3), Federico Bischetti 3 (0/0, 0/2), Simone Farina 3 (0/0, 1/2), Davide Marchini 2 (0/5, 0/3), Vincenzo Provenzani 2 (1/1, 0/2), Michelangelo Laquintana 0 (0/1, 0/0), Alessandro rosario Ziino 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 15 – Rimbalzi: 37 6 + 31 (Stefano Spizzichini 13) – Assist: 9 (Amar Balic 4)

https://fb.watch/ho9Ux_o7sx/

——
Fonte: Ritorno al successo! Civitus Allianz ferma la Viola con una solida prova , Pallacanestro Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali di Pallacanestro Vicenza

Siccità 2024, Imprudente “Riconosciuta calamità naturale in Abruzzo”

0

L’AQUILA (ITALPRESS) – “La richiesta inviata dalla Regione Abruzzo di riconoscimento del carattere di eccezionalità delle temperature insolitamente calde e delle condizioni di siccità nella stagione 2024, è stata accolta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che ha emanato il decreto prevedendo l’erogazione di contributi per compensare i danni alla produzione agricola da seminativi” – è quanto annuncia il vicepresidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente.
“Grazie al decreto ministeriale di dicembre è prevista, infatti, l’erogazione di un aiuto agli agricoltori più colpiti dalle condizioni climatiche avverse e dalla siccità nella prima metà del 2024 in tutto il centrosud Italia e le isole, per un totale nazionale di 112,2 milioni di euro per la campagna 2024 da erogare nel 2025” – dichiara il vicepresidente Imprudente.
Dal 27 febbraio fino al 17 marzo 2025 potrà essere presentata la domanda di aiuto da parte degli agricoltori che hanno subito danni per la siccità sulle superfici agricole coltivate a seminativi e situate nei territori dei comuni situati nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, ricompresi nel decreto ed individuati da parte di ISMEA sulla base di un indice tecnico che considera, oltre alle precipitazioni piovose, anche un parametro di evaporazione e traspirazione del terreno e della vegetazione.
“Il sostegno al singolo agricoltore sarà calcolato – spiega Imprudente – sulla base delle superfici coltivate e differenziato in tre fasce di riduzione di produttività: danno tra il 30% e il 50%: 108,56 euro ad ettaro; danno tra il 50% e il 70%: 162,84 euro ad ettaro; danno superiore al 70%: 217,12 euro ad ettaro”.
La misura è gestita dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA, che provvederà all’istruttoria dei procedimenti, ai relativi controlli e all’esecuzione dei pagamenti entro il 30 aprile 2025.

– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Pedopornografia online, sette arresti tra Roma e provincia

0

ROMA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lazio ha arrestato 7 uomini, residenti a Roma e provincia, per detenzione e divulgazione di ingente quantitativo di materiale pedopornografico.
Gli indagati, di età compresa tra i 50 e 60 anni, erano uomini insospettabili: operai, tecnici informatici presso un noto Ospedale, un impiegato di un istituto bancario della Capitale, un volontario presso una casa famiglia e un ex amministratore di condominio. Quest’ultimo, in particolare, era in possesso di oltre 150.000 file, collezionati e catalogati da oltre 10 anni.
L’attività di indagine, condotta anche sotto copertura dagli operatori della Polizia Postale, ha permesso di risalire agli indirizzi IP, localizzando i dispositivi contenenti materiale pedopornografico. Al momento dell’esecuzione dei provvedimenti di perquisizione informatica i device erano accesi e i 7 uomini arrestati sono stati colti in flagranza di reato.

– Foto: ufficio stampa Polizia Postale

(ITALPRESS).

Pedopornografia online, sette arresti tra Roma e provincia

0

ROMA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lazio ha arrestato 7 uomini, residenti a Roma e provincia, per detenzione e divulgazione di ingente quantitativo di materiale pedopornografico.
Gli indagati, di età compresa tra i 50 e 60 anni, erano uomini insospettabili: operai, tecnici informatici presso un noto Ospedale, un impiegato di un istituto bancario della Capitale, un volontario presso una casa famiglia e un ex amministratore di condominio. Quest’ultimo, in particolare, era in possesso di oltre 150.000 file, collezionati e catalogati da oltre 10 anni.
L’attività di indagine, condotta anche sotto copertura dagli operatori della Polizia Postale, ha permesso di risalire agli indirizzi IP, localizzando i dispositivi contenenti materiale pedopornografico. Al momento dell’esecuzione dei provvedimenti di perquisizione informatica i device erano accesi e i 7 uomini arrestati sono stati colti in flagranza di reato.

– Foto: ufficio stampa Polizia Postale

(ITALPRESS).

Eruzione dell’Etna, parziale ripristino dei voli in arrivo a Catania

0

CATANIA (ITALPRESS) – La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, rende noto che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi corrispondenti alla nuvola aerea a Sud-est del vulcano (settore B1) fino alle ore 15 ora locale, con contestuale riapertura degli spazi aerei precedentemente chiusi. Parziale ripristino delle attività ordinarie di volo in arrivo all’aeroporto di Catania, che permane fino alle ore 15 ora locale. Nessuna restrizione sulle partenze dall’aeroporto. La Sac invita i passeggeri a non recarsi in aeroporto se non dopo avere verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo.
La notte scorsa, a seguito dell’emergenza Etna, che ha portato alla limitazione degli atterraggi all’aeroporto di Catania e la deviazione di 32 voli verso l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, si è reso necessario, per contenere i disagi, il potenziamento del numero dei mezzi per il trasferimento di un gran numero di passeggeri dall’aeroporto di Palermo al capoluogo etneo. Appresa la notizia, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, su richiesta di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha messo a disposizione una decina di bus dell’Ast per il trasferimento dei passeggeri a Catania dallo scalo aereo palermitano. Per questi motivi di urgenza, fanno sapere dalla Regione, domani potrebbero verificarsi disagi al normale servizio di trasporto pubblico nella provincia di Palermo.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

Eruzione dell’Etna, parziale ripristino dei voli in arrivo a Catania

0

CATANIA (ITALPRESS) – La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, rende noto che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi corrispondenti alla nuvola aerea a Sud-est del vulcano (settore B1) fino alle ore 15 ora locale, con contestuale riapertura degli spazi aerei precedentemente chiusi. Parziale ripristino delle attività ordinarie di volo in arrivo all’aeroporto di Catania, che permane fino alle ore 15 ora locale. Nessuna restrizione sulle partenze dall’aeroporto. La Sac invita i passeggeri a non recarsi in aeroporto se non dopo avere verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo.
La notte scorsa, a seguito dell’emergenza Etna, che ha portato alla limitazione degli atterraggi all’aeroporto di Catania e la deviazione di 32 voli verso l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, si è reso necessario, per contenere i disagi, il potenziamento del numero dei mezzi per il trasferimento di un gran numero di passeggeri dall’aeroporto di Palermo al capoluogo etneo. Appresa la notizia, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, su richiesta di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha messo a disposizione una decina di bus dell’Ast per il trasferimento dei passeggeri a Catania dallo scalo aereo palermitano. Per questi motivi di urgenza, fanno sapere dalla Regione, domani potrebbero verificarsi disagi al normale servizio di trasporto pubblico nella provincia di Palermo.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).