domenica, Ottobre 26, 2025
Home Blog Pagina 1429

In Fiera del Levante la terza edizione del “Premio Imprese & Talenti”

0

BARI (ITALPRESS) – Continua la partnership tra Nuova Fiera del Levante, l’Harvard Business Review Italia e il Centro Studi Comunicare l’Impresa, con il patrocinio di Rai Puglia e la media partnership del TGR e del Gruppo Norba, volta a promuovere la diffusione della cultura d’impresa nella internazionalizzazione, dopo la consegna delle borse di studio alle aziende che hanno partecipato alla 87^ Campionaria Internazionale.
Giovedì 20 febbraio 2025, alle 11, nel Centro Congressi della Fiera del Levante, si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione del “Premio Imprese & Talenti”, durante la quale saranno consegnate ulteriori borse di studio per il master online “International Marketing, Eventi e Media” erogato dal Centro Studi Comunicare l’Impresa in collaborazione con Harvard Business Review Italia.
Le borse di studio sono riservate a giovani laureati meritevoli under 35, senza distinzione di facoltà, imprenditori e professionisti, o singoli membri di start-up e di imprese che si sono distinte nel proprio settore di appartenenza o che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.
“Al giorno d’oggi la formazione e la specializzazione sono fattori importanti per la crescita economica – ha affermato il presidente di Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli -. Oltre alla nostra vocazione fieristica, Nuova Fiera del Levante con il suo staff punta a sostenere la crescita del territorio, soprattutto delle aziende e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro, supportando l’informazione e la formazione. Con questa iniziativa, alla sua terza edizione, continuiamo a dare il nostro contributo”.
Stesse convinzioni e stesse priorità per il presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Leonardo Patroni Griffi: “La BPPB rinnova il suo impegno nella formazione, supportando un’iniziativa che offre a giovani talenti, imprenditori e professionisti le competenze per affrontare le sfide di un mercato globale in evoluzione. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche del commercio internazionale, investire nel sapere significa creare opportunità concrete di crescita e successo.”
Ne è convinto Massimiliano Raponi, docente del master esperto in materia di intelligenza artificiale, che opera a Varsavia in Polonia. Raponi ha vinto dapprima una borsa di studio nel master come studente nella categoria ‘Professionistì e in linea con le finalità del progetto è rapidamente diventato un testimonial e docente del percorso formativo: “Credo che la crescita avvenga condividendo il proprio know-how; per questo in ogni progetto sono necessari non solo risultati tangibili, ma anche opportunità di apprendimento reciproco”.
Giuseppe Carbonara, coordinatore del Centro Studi Comunicare l’Impresa conferma: “Tra i risultati tangibili del nostro master c’è la promozione concreta di reti di relazioni sul territorio europeo anche grazie alle prime mille borse di studio assegnate nel corso del 2024 e già confermate per il nuovo anno. La ‘contaminazionè di esperienze diverse degli studenti – giovani laureati, professionisti e imprenditori – fornisce continue opportunità di networking”.
Il Master, che è compatibile con la frequenza di lauree specialistiche, borse di studio e altri corsi, ha una durata di circa 300 ore di attività suddivise in 150 ore online con video lezioni, materiale didattico e 150 ore di Project work (attività completamente online). L’obiettivo è formare professionisti che siano in grado di operare nei settori del marketing globale, delle relazioni commerciali internazionali, con un’attenzione particolare al mondo degli eventi e dei media.
Si tratta di un master consolidato con oltre 25 anni di attività con numerose attività internazionali svolte in sinergia con prestigiose istituzioni e con lo svolgimento di eventi che hanno coinvolto numerose aziende. E un percorso formativo che rappresenta per i giovani laureati e per tutti coloro che fanno delle relazioni e del commercio internazionale il punto di forza per lo sviluppo del business, un mezzo per crescere e competere globalmente.
All’evento, oltre a Frulli, Carbonara, Patroni Griffi e Raponi, interverranno anche Enrico Sassoon, direttore della rivista di management Harvard Business Review Italia, Giancarlo Fiume, caporedattore Rai Puglia e Vincenzo Magistà, direttore Tg Norba. A coordinare i lavori sarà Alex Abate, Innovation manager e consulente in Innovazione.
Il premio, oltre alla borsa di studio integrale per l’accesso al Master, include la consegna di una pergamena celebrativa che sarà conferita durante la cerimonia.

– Foto: ufficio stampa Fiera del Levante –

(ITALPRESS).

Gli Stati baltici lasciano la rete elettrica russa per quella europea

0

ROMA (ITALPRESS) – Gli stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania, si sono scollegati dalla rete elettrica russa per entrare a far parte di quella continentale europea. Un’operazione che non solo contribuisce alla sicurezza dell’approvvigionamento dell’intera Unione, ma sostiene anche l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema, consentendo ai consumatori di beneficiare di costi inferiori. Si tratta di un progetto faro promosso dalla Commissione con un sostegno politico, tecnico e finanziario senza precedenti negli ultimi 15 anni.
abr/gtr

In Consiglio passa mozione su caso decadenza, Centrodestra “Salva Todde”

0

CAGLIARI (ITALPRESS) – “Nel nostro ordinamento ci sono disposizioni tassative che prevedono cause di ineleggibilità e non ci può essere una interpretazione analogica o estensiva che aggiunga nuove cause. Abbiamo il dovere che sia fatta luce e giustizia rispetto alla gerarchia delle fonti, per questo chiediamo alla giunta di proporre il conflitto di attribuzione alla Corte Costituzionale. Questo è un momento alto di confronto tra l’autonomia della Regione e i poteri dello Stato ed è per questo che chiediamo anche a chi non l’ha sottoscritta o a chi l’ha criticata di sostenere questa mozione, dove sono in gioco i diritti elettorali del popolo sardo e non i diritti soggettivi di alcuno”. Così il capogruppo del Partito Democratico, Roberto Deriu, presentando questa mattina in Consiglio regionale la mozione della maggioranza a difesa della della governatrice Alessandra Todde. Il documento, approvato con 31 voti a favore e uno contrario, impegna la Giunta a sollevare in Corte Costituzionale un conflitto di attribuzioni con lo Stato sul caso della decadenza della presidente. La minoranza non ha partecipato al voto per motivi politici. Fausto Piga, di Fratelli d’Italia, ha spiegato: “Da un punto di vista politico non si può far finta di nulla davanti a questo pasticcio inaudito, che ci sta facendo perdere tempo al punto che a metà febbraio la manovra finanziaria non è ancora arrivata in Aula”.
Nel merito della mozione ha detto: “I toni e i contenuti non favoriscono il confronto con l’opposizione, è una mozione ad personam che noi chiameremo “salvatodde”. Bene, noi non siamo disposti a fare la stampella davanti a questo pasticcio. Non c’è nessun golpe: se si andrà a casa si andrà perchè è stato commesso un pasticcio. Come mai vi accorgete solo ora di questo vuoto normativo? Perchè avete combinato un pasticcio. Non pensate a come salvare Todde ma a come iniziare a lavorare per i sardi”. Sempre dai banchi della minoranza piovono le contestazioni. Per Alice Aroni (Udc) “questa mozione è una pagina triste di questa legislatura e di tutta l’autonomia”, mentre il leghista Alessandro Sorgia ha detto che “questa è una mozione da dilettanti allo sbaraglio, il ricorso davanti alla Corte sarà rigettato e la presidente Todde, ossessionata dalle poltrone, dalla sua e da quelle che ha elargito, passerà alla storia anche per questo. La verità è che al presidente e il suo staff hanno sbagliato con il rendiconto delle spese elettorali e farebbe prima ad ammetterlo e dimettersi”.
Rivolto alla maggioranza, Antonello Peru (Sardegna20/20) ha rincarato la dose ricordando il suo caso: “Ho subito quattro processi e quattro assoluzioni, sono stato arrestato e sospeso da quest’Aula e senza alcun risarcimento. Ma non ho mai alzato la voce contro la magistratura, mi sono difeso nel processo e non dal processo. Ci opponiamo con fermezza a questa mozione perchè in uno Stato di diritto nessuno è al di sopra della legge”. Anche il capogruppo dei Riformatori, Umberto Ticca, ha definito “irricevibile la mozione”, mentre Piero Maieli (Forza Italia) ha detto: “Da subito avete occupato tutte le poltrone e adesso con la riforma sanitaria recuperate le ultime rimaste. Sulla Pratobello non avete ascoltato la voce di 220mila sardi. Non posso che farvi gli auguri di buon cammino”.

– Foto: Consiglio Regionale Sardegna –

(ITALPRESS).

Veicoli commerciali, nuovo calo a gennaio

0

ROMA (ITALPRESS) – Il 2025 si apre con un nuovo calo per il mercato dei veicoli commerciali in Italia. Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, nel mese di gennaio le immatricolazioni sono state 15.040, con una perdita di circa 2.900 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo rappresenta il sesto calo consecutivo per il settore, segnando una contrazione del 16%. Le immatricolazioni da parte dei privati hanno subito una lieve diminuzione in volume, ma hanno guadagnato 2 punti di quota di mercato. Il noleggio a lungo termine ha registrato una forte contrazione, scendendo al 30% del mercato totale. Anche quello a breve termine ha subito un calo significativo.
abr/gtr

Nel 2024 recupero record dell’evasione fiscale

0

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 sono affluite alle casse dello Stato maggiori risorse per 33,4 miliardi, due in più rispetto all’anno precedente, di cui quasi l’80% dal recupero dell’evasione fiscale. Si tratta della cifra più alta di sempre. È quanto emerge dalla presentazione dell’attività del 2024 dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. In particolare, ammontano a 26,3 miliardi le somme confluite nelle casse dello Stato: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023. A 33,4 miliardi si arriva, poi, con l’aggiunta dei recuperi non erariali conseguiti dall’Agenzia per conto di altri enti. Aumentano anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi ha raggiunto i 587 miliardi, in crescita dell’8%. Soddisfazione è stata espressa, in un videomessaggio, dalla premier Giorgia Meloni.
abr/gtr

Ue, Draghi “Sfide sempre più complesse, agire come unico Stato”

0

BRUXELLES (ITALPRESS) – “Per fare fronte alle sfide è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre di più come se fossimo un unico Stato”. Lo ha detto l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenendo al Parlamento europeo.
Per Draghi “la complessità della risposta politica che coinvolge ricerca, industria, commercio e finanza richiederà un livello di coordinamento senza precedenti tra governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo. La risposta deve essere rapida, perché il tempo non è dalla nostra parte, con l’economia europea che ristagna mentre gran parte del mondo cresce”.
(ITALPRESS).
abr/gsl

Completata la riqualificazione della stazione di Guastalla

0

BOLOGNA (ITALPRESS) – Con la messa in funzione del nuovo ascensore, si completa oggi la riqualificazione della stazione di Guastalla, a servizio delle linee Reggio Emilia-Guastalla e Parma-Suzzara, gestita da FER – Ferrovie dell’Emilia-Romagna.
E’ l’ultimo tassello di un programma di rinnovamento che è iniziato con le nuove pensiline, che servono il secondo e terzo binario, i nuovi marciapiedi, i percorsi per le persone ipovedenti, il sottopasso ciclopedonale e il rinnovamento dei binari. Nel complesso la riqualificazione, per cui FER – Ferrovie dell’Emilia-Romagna ha svolto il ruolo di stazione appaltante e direzione lavori, ha impegnato risorse per 9,3 milioni di euro: di cui 2,1 di fondi della Regione Emilia-Romagna e 7,1 circa di fondi FSC (2021-27).
“Infrastrutture più accessibili e a misura di passeggero rappresentano un elemento fondamentale per incentivare l’utilizzo del trasporto su ferro- sottolinea l’assessora alla Mobilità, Irene Priolo-: oltre a treni più comodi, anche stazioni più accoglienti sono un obiettivo del nostro programma di mandato, in cui si inserisce l’intervento alla stazione di Guastalla, un nodo strategico importante per tutto il territorio reggiano e non solo”.
“Siamo molto contenti di essere arrivati alla conclusione dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Guastalla, sollecitati fin dalle prime settimane dalla consigliatura e sui quali FER si è spesa sempre in modo collaborativo- aggiunge il sindaco di Guastalla, Paolo Dallasta-. Ora prendere il treno sarà più comodo e sicuro per tutti. Se questi investimenti hanno permesso di rinnovare completamente la stazione, ora dovremo lavorare sulla manutenzione e sull’abbellimento del sottopasso, affinchè diventi una porta di ingresso accogliente per la nostra città”.
Gli interventi hanno riguardato in primis la rimozione della passarella metallica che sovrastava i binari e la realizzazione, al suo posto, di un sottopasso ciclopedonale, che collega l’ingresso principale di piazzale Marconi con i binari e prosegue poi fino all’uscita di via Sacco e Vanzetti, assicurando di fatto una ricucitura urbana tra i due versanti della stazione.
Altra opera rilevante è stata il rifacimento del piano dei binari, che ha significato una riprogettazione dei binari esistenti e un’ottimizzazione dei relativi collegamenti con la rete regionale.
Da segnalare inoltre la costruzione di un nuovo marciapiede – il cui accesso è garantito attraverso l’ascensore – che ha ora le caratteristiche idonee all’incarrozzamento delle persone con mobilità ridotta; l’ampliamento degli altri marciapiedi preesistenti; e il posizionamento dei percorsi tattili per ipovedenti.

– Foto: ufficio stampa Regione Emilia Romagna –

(ITALPRESS).

Zaia “la Primavera del Prosecco porta 300 mila visitatori”

0

VENEZIA (ITALPRESS) – “La Primavera del Prosecco è nata dalla grande forza del volontariato delle Pro Loco e dalla volontà di comunicare a tuttotondo l’unicità di un vino che ha saputo conquistare il mondo e l’eccezionalità delle terre dove da secoli viene prodotto. La Primavera del Prosecco è una delle rassegne enologiche più conosciute d’Italia che da 30 anni mette sotto i riflettori il territorio e il prodotto e che porta oltre 300 mila visitatori”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione di un punto stampa.

pc/gtr
(Fonte video: Regione Veneto)

Fine Vita, Zaia “Esiste per sentenza Corte Costituzionale del 2019”

0

VENEZIA (ITALPRESS) – “Il fine vita esiste in virtù di una sentenza della Corte Costituzionale del 2019, quindi non si vada a far credere ai cittadini che non esiste in Italia. Questa sentenza è lacunosa su due fronti: il tempo di risposta al paziente terminale che non è previsto e chi somministra il farmaco. Qundi stiamo cercando di capire se nell’ambito di una circolare di natura squisitamente tecnica si possono risolvere questi due problemi. I tempi? Spero siano celeri. Dal 2019 ad oggi abbiamo avuto sette richieste, quattro sono state rigettate dai Comitati Etici e tre accolte, due delle quali hanno avuto la gestione del loro fine vita”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel corso di un punto stampa a Palazzo Balbi.

pc/gtr
(Fonte video: Regione Veneto)