venerdì, Ottobre 31, 2025
Home Blog Pagina 1421

Bernini “Immatricolati in aumento, investimenti da record”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo messo tanti fondi sull’università italiana, questo è l’anno record, abbiamo messo 9,4 miliardi di risorse, 336 milioni in più rispetto all’anno scorso, abbiamo sbloccato i contratti di ricerca e li abbiamo finanziati con 38 milioni, stiamo continuando a finanziare la ricerca in maniera potente, perché ci crediamo”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo a un convegno sull’università italiana. “Vogliamo migliorare, vogliamo fare sempre meglio. L’università – ha aggiunto – sta bene: gli immatricolati aumentano, aumentano i professori ordinari e associati, siamo a livello record – 3.500 in più negli ultimi anni -, però noi vogliamo fare meglio. Il vero risultato è più soldi, più opportunità, più organico, più studenti”.

xc3/mca3/fsc

Kinto Share porta la mobilità sostenibile di Toyota a Monreale

0

ROMA (ITALPRESS) – La mobilità sostenibile abbraccia Monreale. Il Comune della cittadina normanna ha messo a disposizione di turisti e cittadini due stalli di sosta car sharing. Partner del progetto è KINTO, brand globale di mobilità del Gruppo Toyota, attraverso KINTO Share, la soluzione di car sharing semplice, sostenibile e accessibile a tutti. Già disponibile nella città di Palermo e presente dallo scorso aprile anche al Terminal Crociere del porto, grazie alla collaborazione con West Sicily Gate, il servizio KINTO Share garantisce, attraverso una flotta di cinque vetture della gamma Toyota Full Hybrid, spostamenti sostenibili e convenienti ai croceristi che approdano quotidianamente al porto di Palermo con l’intenzione di visitare le bellezze paesaggistiche e culturali che offre il territorio.
Ora la novità: i turisti che noleggeranno con KINTO Share una vettura al porto di Palermo, e desidereranno recarsi a Monreale, potranno usufruire dei parcheggi gratuiti dedicati al car sharing di KINTO posizionati in prossimità del Duomo. Alla fine della visita, i turisti potranno recuperare la stessa vettura nei parcheggi KINTO Share e ritornare al porto di Palermo, così da riprendere il loro viaggio a bordo delle navi da crociera.
La flotta messa a disposizione da KINTO al Terminal Crociere del porto di Palermo è composta da cinque vetture Toyota con tecnologia 100% Full Hybrid: due Toyota C-HR, due Toyota Corolla e una Toyota Rav4. In questo modo il servizio contribuisce a rendere gli spostamenti sempre più sostenibili e rispettosi per l’ambiente favorendo la riduzione delle emissioni di CO2 e NOx negli spostamenti. Si tratta di un servizio di car sharing 100% digitale, che permette attraverso un’app di prenotare, in modo facile e intuitivo, l’autovettura più adatta ogni volta che se ne ha bisogno e di gestire tutta l’operatività tramite il proprio smartphone in modo da garantire un’esperienza cliente di livello, offrendo così agli utenti la soluzione di mobilità perfetta per le proprie esigenze. E’ possibile prenotare le vetture del servizio KINTO Share al porto di Palermo per metà giornata oppure per l’intera giornata, con tariffe convenienti e flessibili all inclusive (assicurazione, carburante, call center h24, assistenza stradale). Ulteriore beneficio per gli utenti che lo utilizzeranno sarà la possibilità di prenotare anche presso altre località la flotta di KINTO Share: è infatti già attivo come servizio pubblico di car sharing nella città di Venezia dal 2018 e si sta progressivamente espandendo sul territorio nazionale. Ad oggi KINTO Share è presente in 141 stazioni di prelievo, in 18 regioni e 62 province. Il servizio è già operativo nelle principali città italiane, oltre che negli aeroporti di Cagliari, Olbia, Venezia e Pescara.
“Siamo ben lieti di accogliere questo nuovo servizio di car sharing a costo zero per le casse comunali che, oltre a promuovere una mobilità urbana sostenibile e integrata, porterà nella nostra città i crocieristi che arrivano al porto di Palermo per visitare la nostra città utilizzando questi mezzi. Ringraziamo KINTO che ha scelto Monreale tra le città più prestigiose della Sicilia. Il turismo crocieristico rappresenta una grande opportunità e per questo stiamo attivando tutte le collaborazioni con le società che gestiscono i flussi e abbiamo già registrato i primi significativi risultati” dice il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono. A fargli eco le parole di Vincent Van Acker, Chief Operating Officer di KINTO Italia: “Siamo felici di aggiungere un ulteriore tassello al servizio KINTO Share sul territorio palermitano. Il Comune di Monreale rappresenta un riferimento culturale e paesaggistico per tutti i turisti che visitano l’area ogni giorno. La disponibilità di nuovi parcheggi KINTO Share al centro della cittadina normanna permetterà loro di raggiungere in modo agevolato e soprattutto sostenibile Monreale, grazie all’utilizzo della gamma di veicoli elettrificati Toyota e a un processo di prenotazione e rilascio semplice e completamente digitale”.

foto: ufficio stampa Toyota Motor Italia

(ITALPRESS).

Global Soft Power, Marocco primo nel Maghreb

0

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Il Marocco conferma la sua posizione tra i paesi più influenti al mondo, classificandosi al 50° posto nell’edizione 2025 del Global Soft Power Index, pubblicato dalla società britannica Brand Finance. Il paese si mantiene in testa tra i paesi del Maghreb e occupa il secondo posto tra le nazioni africane più influenti.
L’analisi evidenzia un significativo progresso del Marocco nei settori scienza e istruzione (+11 posizioni) e persone e valori (+6 posizioni), grazie a fattori come tolleranza, inclusività e generosità. Miglioramenti si registrano anche nelle categorie media e comunicazione e governance (+2 posizioni ciascuna).
A livello globale, gli Stati Uniti mantengono il primato, seguiti da Cina, Regno Unito, Giappone e Germania, mentre l’Italia si posiziona al nono posto dell’indice. Il ranking, che copre i 193 paesi membri dell’ONU, si basa su oltre 170.000 interviste condotte in più di 100 mercati.
Il Global Soft Power Index misura la capacità di uno Stato di influenzare la scena internazionale attraverso l’attrazione e la persuasione, piuttosto che con la coercizione, valutando 55 criteri tra cui governance, economia, relazioni internazionali, cultura e istruzione.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Alpine festeggia 70^ anniversario con serie limitata A110 R 70

0

ROMA (ITALPRESS) – “Alpine compie 70 anni! 70 anni di passione, eccellenza e innovazione che intendiamo portare avanti per i prossimi 70 anni. Festeggeremo questo compleanno tutto l’anno, con i nostri clienti, club e appassionati… di ieri, di oggi e di domani. Per celebrare questa ricorrenza, la nostra iconica A110 sarà presentata in un’eccezionale edizione limitata: A110 R 70. Fa parte della nuova gamma A110 che sarà disponibile nei prossimi 12 mesi, prima di passare il testimone alla futura A110 elettrica” dice Philippe Krief, Ceo di Alpine.
Nella livrea sportiva di A110 R 70 predomina il carbonio, presente dal cofano anteriore fino al lunotto posteriore, passando per il tetto e l’alettone posteriore. I cerchi da 18 pollici, anch’essi in carbonio, sono evidenziati da un bordo bianco. Il telaio aggressivo di A110 R è al centro dell’esperienza di guida, sempre accompagnato dal motore da 300 CV (215 kW) con una coppia di 340 Nm.
Disponibile in dieci diverse tinte di carrozzeria, questa versione presenta quattro armonie di colori per gli interni tratti dall’offerta di personalizzazione Atelier. Dotata di pneumatici Michelin PS CUP 2 di serie, A110 R 70 presenta un impianto di scarico Akrapovic© e pinze freni Brembo© in sette colori diversi.
Il logo del 70° anniversario di Alpine sui parafanghi, sulle soglie delle portiere e sui poggiatesta, così come la targhetta numerata, ricordano quest’edizione limitata a 770 esemplari. Infine, il monogramma della bandiera francese sul montante esterno e all’interno delle portiere rende omaggio alle origini di Alpine in questo anniversario.
La serie limitata A110 R 70 comprende una capsula tricolore di 3 x 70 esemplari. Viene proposta in tre tinte carrozzeria – Blue Caddy, Blanc Glacier e Rouge Sismique – in riferimento all’emblematica foto in cui Jean-Charles Rèdèlè scelse tre A106 tricolore per presentare ufficialmente la sua prima auto di serie con il logo del marchio appena creato nel 1955, alla presenza di Pierre Dreyfuss, Presidente e Amministratore Delegato di Renault. Questa collezione mette in mostra il know-how tutto francese della marca, a partire dal logo del 70° anniversario in carbonio a vista, visibile attraverso la verniciatura del tetto. L’abitacolo è disponibile in blu, bianco o rosso, con nuove sellerie Sabelt in armonia con la carrozzeria scelta, così come i bordi dei cerchi in carbonio da 18 pollici in tinta con la carrozzeria. Esclusi gli optional specifici, i 770 esemplari dell’A110 R 70 saranno in vendita con un prezzo di listino di 124.800 euro IVA inclusa.

foto: ufficio stampa Renault Group Italia

(ITALPRESS).

Fuorisalone. un campeggio urbano gratuito per studenti da tutto il mondo

0

MILANO (ITALPRESS) – Dopo una prima edizione che ha confermato quanto l’urban camping sia un format che piace ai giovani in occasione dei principali eventi internazionali, l’Istituto Europeo di Design torna con The Glitch Camp, il primo campeggio urbano gratuito per gli studenti di tutto il mondo a Milano durante la Design Week. Ad aprile 2024, The Glitch Camp ha registrato 300 studenti provenienti da 19 università straniere e da 31 paesi di origine differenti: l’esperienza dello scorso anno ha restituito l’importanza di rendere Milano una città più accessibile a quanti più giovani possibili nella settimana in cui si svolge il Salone del Mobile. Su questa base si è progettata la nuova edizione di The Glitch Camp che raddoppia il numero dei posti a disposizione – ospitando gratuitamente fino a 500 studenti e studentesse universitari – sempre negli spazi del Centro Sportivo – “Enrico Cappelli” gestito da Milanosport SSD S.p.A. Grazie alla partnership con BASE Milano, inoltre, The Glitch Camp accoglierà giovani designer anche sulla terrazza del Centro Culturale in Via Tortona, dove si terrà la quinta edizione di We Will Design, la Design Week a BASE. Per candidarsi alla seconda edizione di The Glitch Camp, IED ha aperto una nuova call rivolta alle scuole di design di tutto il mondo per accogliere studenti e studentesse fra i 18 e i 30 anni. E’ possibile iscriversi fino al 31 marzo 2025 – e fino ad esaurimento posti – compilando il modulo di iscrizione sul sito IED. “The Glitch Camp è nato lo scorso anno con l’obiettivo di rendere evidente che la scuola non si fa esponendo i propri progetti, ma accogliendo i giovani, proponendo una soluzione a fronte della reale necessità di accoglienza sostenibile. Sembrava quasi una provocazione allestire un campeggio durante la Milano Design Week e invece i numeri che abbiamo registrato sono stati la conferma di un format necessario e riuscito – dichiara Riccardo Balbo, Direttore Accademico Gruppo IED. Quest’anno The Glitch Camp torna, con un’edizione che mantiene e potenzia il campeggio gratuito per gli studenti di tutto il mondo che applicheranno alla nostra call e si apre come community internazionale: abbiamo creato sinergie e scambi con gli altri soggetti culturali che in Città contribuiscono a creare un sistema di accoglienza sostenibile e innovativo durante la settimana del Design”. “Siamo entusiasti di annunciare il ritorno di The Glitch Camp anche per l’edizione 2025, che sarà nuovamente ospitato in uno dei centri sportivi di Milanosport. Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per cinquecento giovani studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di soggiornare gratuitamente a Milano durante il Salone del Mobile. The Glitch Camp è sempre più un punto di riferimento per le nuove generazioni, proponendo una soluzione innovativa e sostenibile per rendere la città più accessibile e inclusiva, favorendo al tempo stesso l’incontro, lo scambio culturale e la condivisione di idee” dichiara Martina Riva, Assessora allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano. “Siamo orgogliosi di rinnovare la collaborazione con IED per The Glitch Camp, un progetto che valorizza l’incontro tra giovani, cultura e sport all’interno degli spazi di Milanosport – dichiara Lorenzo Lamperti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Milanosport SSD S.p.A. Il nostro obiettivo è rendere sempre più accessibili le strutture sportive della città, aprendole a iniziative innovative che promuovano inclusione, sostenibilità e socialità. Il Centro Sportivo ‘Enrico Cappellì diventa così un punto di riferimento non solo per lo sport, ma anche per esperienze di condivisione internazionale durante la Design Week”. Grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport nel grande campo da calcio del Centro Sportivo – “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A. sarà allestito il campeggio: in queste settimane di preparazione alla Design Week, un team multidisciplinare di studenti IED dei Bienni specialistici (DASL) in Product Design, Visual Communication e Interior Design sono al lavoro per progettare tutte le aree comuni con l’obiettivo di trasformare un campo sportivo in un luogo di ospitalità e permanenza temporanea. Uno spazio dove sarà possibile includere e ospitare anche le attività, dai workshop, alla redazione di un giornale che sarà distribuito quotidianamente. La struttura del Centro Sportivo permetterà invece agli ospiti di poter fruire dei servizi e degli spazi condivisi. I glitcher usufruiranno di un camp equipaggiato da tende Ferrino specifiche per attività outdoor, come trekking e camping. Ogni tenda sarà arricchita da un set di prodotti IKEA, pensato per garantire un riposo confortevole e permettere di affrontare al meglio le intense giornate di visita del Fuorisalone. Quest’anno gli spazi comuni all’aperto e al coperto, destinati ai momenti di vita quotidiana del campeggio all’insegna della condivisione e del divertimento, saranno progettati e realizzati dagli studenti IED dei Bienni specialistici con il supporto degli esperti IKEA, con un’attenzione particolare all’uso di arredi second-hand, in linea con l’impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare del brand. (ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Studio Torricelli

Francesco Manfredi è il nuovo presidente INDIRE

0

ROMA (ITALPRESS) – Francesco Manfredi, professore ordinario di Economia aziendale e Prorettore dell’Università LUM, è stato nominato Presidente INDIRE per il prossimo quadriennio dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La sua formazione accademica include una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Parma nel 1995 e un Ph.D. in Economia Aziendale e Management ottenuto nel 2000 all’Università Bocconi di Milano.
Inoltre, sempre nello stesso decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata nominata consigliera di amministrazione INDIRE Elsa Maria Bruni, docente presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; specializzata in Pedagogia generale e sociale, ricopre il ruolo di Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso lo stesso ateneo.

– foto ufficio stampa INDIRE –
(ITALPRESS).

Turismo, approvato in Giunta Piano Triennale, App e “Brand Lazio”

0

ROMA (ITALPRESS) – La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Turismo Elena Palazzo, ha approvato, tramite delibera, di adottare e sottoporre all’esame del Consiglio Regionale la proposta di Deliberazione Consiliare che riguarda l’”Approvazione del Piano turistico triennale 2025-2027 della Regione Lazio”.
“Un passo importante, necessario ad avviare la fase di confronto in Consiglio Regionale – dichiara l’assessore al Turismo, Ambiente e Sport Elena Palazzo – Si tratta di un momento decisivo che affida alla discussione generale il lavoro che abbiamo svolto fino ad oggi, portato avanti con lo stesso principio, ovvero quello della condivisione. Ho infatti ritenuto opportuno, nei mesi scorsi, partire dall’ascolto con operatori, associazioni di categoria, amministratori locali e residenti, attraversando personalmente la regione provincia per provincia. Il lavoro di elaborazione ha dato vita a un testo che recepisce molte delle indicazioni raccolte e le inserisce nella nostra visione politica».
Il Piano Triennale del Turismo, i cui contenuti sono stati anticipati lo scorso 5 febbraio a Roma, in occasione del Primo Forum del Turismo, delinea le azioni da mettere in campo per un rilancio strutturale di questo settore. Mira a rendere il Lazio una destinazione turistica diversificata e accessibile, valorizzando non solo Roma ma tutto il territorio regionale. La strategia punta sull’innovazione, attraverso App e intelligenza artificiale, e sulle sinergie tra i vari attori per migliorare la competitività del settore turistico. Tra gli obiettivi c’è la creazione di un “Brand Lazio” riconoscibile a livello internazionale. Il concetto di ‘turismì sostituisce la visione tradizionale del turismo, includendo nuove destinazioni e prodotti, diverse tipologie e target di visitatori per un approccio più competitivo e in linea con le attuali esigenze del mercato.
“Vogliamo permettere al turista di avere a disposizione un’ampia gamma di servizi per andare incontro alle specifiche necessità, anche nel rispetto dell’inclusività – spiega l’assessore Palazzo – per questo prevediamo di proseguire con la nostra campagna promozionale C’è tutto un Lazio intorno”.
“Auguro buon lavoro al presidente della Commissione Turismo Luciano Crea che dovrà coordinare i lavori d’aula. Il Turismo è uno dei settori trainanti dell’economia nel Lazio. Sono certa – conclude l’assessore – che arriveremo a breve a delineare il nostro Piano Triennale definitivo, dandoci così uno strumento prezioso che ci consentirà di valorizzare al meglio un asset così decisivo”.

Foto: ufficio stampa Regione Lazio –

(ITALPRESS).

Università Statale Milano firma protocollo su sicurezza lavoro edilizia

0

MILANO (ITALPRESS) – Oggi in Prefettura di Milano, la Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Marina Marzia Brambilla, ha aderito al “Protocollo d’intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture” sottoscritto il 12 luglio 2022. L’Ateneo si inserisce in tal modo nell’ampia platea dei firmatari dell’Accordo, tra cui, oltre alla Prefettura di Milano, si annoverano la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Milano, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi, l’ATS, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano, l’Anci Lombardia, le Associazioni di categoria edili, commerciali, industriali ed artigianali, le Confederazioni Sindacali e le OO.SS. dei lavoratori edili di Milano e Ticino Olona, l’Inps – Direzione Metropolitana di Milano, l’Inail di Milano e la Cassa Edile. Con l’adesione al documento da parte dell’Università potranno essere implementati tanto i livelli di sicurezza e regolarità quanto la qualità del lavoro nei cantieri pubblici del territorio, attraverso l’attuazione di una pluralità di iniziative dirette a intercettare più efficacemente situazioni di opacità ed illiceità tali da compromettere il tessuto economico e da incidere sulla realizzazione delle commesse e sulle tutele dei lavoratori. Il Prefetto Sgaraglia ha espresso soddisfazione per la sensibilità dimostrata dall’Ateneo per il tema della sicurezza e della legalità del lavoro. “L’adesione dell’Università” ha dichiarato il Prefetto, “si aggiunge alle altre numerose iniziative adottate dalla Prefettura per implementare la sicurezza sui luoghi di lavoro e il contrasto all’intermediazione illecita della manodopera”.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Prefettura di Milano

Milano, dal 2 all’8 marzo torna Museocity

0

MILANO (ITALPRESS) – Sette giorni dedicati alla scoperta dei musei milanesi: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che passa da 5 a 7 giorni di iniziative, dal 2 all’8 marzo, per permettere a un pubblico sempre più ampio di conoscere il patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo nella sua multiforme varietà. Il tema scelto quest’anno per l’atteso appuntamento promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS è “Le Strade dell’Arte”: con Milano MuseoCity, infatti, musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa, si interconnettono e si aprono alla città, esponendo e valorizzando le proprie collezioni – non sempre aperte al pubblico – e, insieme, l’intero territorio metropolitano. “Milano MuseoCity cresce e si rinnova, confermandosi un appuntamento imperdibile per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Per la prima volta, sette giorni di iniziative per scoprire, non solo i musei, ma anche gli archivi, le fondazioni e i luoghi che raccontano la storia e l’identità di Milano. Il tema di quest’anno, ‘Le Strade dell’Artè, ci invita a esplorare la città con uno sguardo nuovo, creando connessioni inedite tra spazio pubblico e istituzioni culturali. Un grande museo diffuso che si apre a tutti”. Grazie alla partecipazione di 149 istituzioni, di cui 35 alla loro prima edizione, Milano si racconta attraverso il suo straordinario patrimonio museale e collezionistico. Oltre alle iniziative speciali pensate per musei e archivi, quest’anno la città si apre ancora di più, con numerose vetrine che accolgono opere e oggetti dalle collezioni museali: un dialogo inedito tra istituzioni pubbliche e private che porta l’arte e la cultura fuori dai luoghi tradizionali, intrecciandole con la vita quotidiana e creando un legame ancora più forte tra il patrimonio cittadino e la comunità. La sezione “In Vetrina” è una delle novità di questa edizione, in collaborazione con l’architetto Ludovica Serafini dello studio Palomba Serafini che, grazie al coinvolgimento di 35 tra gallerie d’arte e negozi, trasforma la città in un unico, grande “museo effimero” punteggiato da installazioni site-specific. All’interno degli spazi museali, i visitatori e le visitatrici possono scoprire opere inedite o presentate sotto una nuova luce. Protagonista di questa esperienza è il tradizionale “Museo Segreto”, che quest’anno comprende 64 opere. Oltre al tema principale, le istituzioni partecipanti hanno poi colto l’opportunità di sviluppare progetti speciali in occasione di ricorrenze significative per la società civile, come la Giornata Internazionale della Donna che conclude la manifestazione l’8 marzo, e l’80° Anniversario della Liberazione a cui i musei e gli istituti civici hanno dedicato approfondimenti specifici. Palazzo Reale, in particolare, ospita tre riproduzioni di stampe fotografiche provenienti dalle raccolte del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco che narrano dei “monuments men” e della protezione antiaerea durante la Seconda guerra mondiale: le immagini testimoniano lo stato del patrimonio di Palazzo Reale durante il triennio 1943-1945, tragico periodo della Seconda Guerra Mondiale, segnato dai bombardamenti alleati. Per la prima volta, inoltre, anche il Cimitero Monumentale partecipa alla Milano Museo City 2025 con una passeggiata guidata che si ispira al tema dell’iniziativa “Le Strade dell’Arte”. Le volontarie e i volontari del Servizio Civile condurranno i visitatori e le visitatrici alla scoperta di questo vero e proprio Museo a cielo aperto, domenica 2 e da martedì 4 a sabato 8 marzo. Sarà possibile scoprire, attraverso un percorso tematico, le fermate delle linee della metropolitana attraverso l’esplorazione di una città nella città e la conoscenza dei suoi abitanti. Le linee rossa, lilla, verde, gialla e blu si intrecciano per creare la nuova linea arancione. Sarà, quindi, una passeggiata guidata attraverso le strade dell’arte all’interno del Cimitero, dove ogni fermata-monumento sarà occasione di incontro con i protagonisti e le protagoniste delle vie di Milano, personaggi silenziosi nella vita di tutti i giorni che trovano nuova voce per raccontare al pubblico la loro storia. In collaborazione con Rimani, quest’anno per la prima volta vengono premiate le tre istituzioni che hanno meglio interpretato il tema dell’anno, con un sistema di illuminotecnica pensato appositamente per rendere più suggestiva e coinvolgente la fruibilità delle opere esposte. Vincitori del 2025 sono: la Fondazione Somaini ETS, con il “Grande Bassorilievo. Le Baccanti nella Foresta”, traccia in vetroresina bianca ottenuta attraverso il rotolamento di una scultura di Somaini del 1987-88; l’Archivio Rodolfo Monaco, con “New York”, opera del 1996 realizzata in memoria del viaggio americano attraverso la tecnica delle terre colorate, di cui era un grande maestro; il Castello Sforzesco, con il “Gonfalone di Milano”, emblema civico per eccellenza e protagonista della storia della città anche nel 1945, in dialogo con il Manifesto della mostra della Ricostruzione disegnato da Albe Steiner e proveniente dal Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento. A documentare e interpretare la nona edizione della manifestazione, attraverso la sua macchina fotografica, sarà l’architetto Roberto Palomba: il progetto fotografico che ne scaturirà accompagnerà Milano MuseoCity fino all’edizione 2026. (ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Comune di Milano

Bernini “Record immatricolazioni negli atenei”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo messo tanti fondi sull’università italiana, questo è l’anno record, abbiamo messo 9,4 miliardi di risorse, 336 milioni in più rispetto all’anno scorso, abbiamo sbloccato i contratti di ricerca e li abbiamo finanziati con 38 milioni, stiamo continuando a finanziare la ricerca in maniera potente, perchè ci crediamo”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo a un convegno sull’università italiana. “Vogliamo migliorare, vogliamo fare sempre meglio. L’università – ha aggiunto – sta bene: gli immatricolati aumentano, aumentano i professori ordinari e associati, siamo a livello record – 3.500 in più negli ultimi anni -, però noi vogliamo fare meglio. Il vero risultato è più soldi, più opportunità, più organico, più studenti”.
Il ministro ha ricordato che “dal governo e dal ministero sono stati dati più soldi all’Università perchè crediamo nei giovani e nella ricerca. Sono state date più opportunità con borse di studio. I dati presentati oggi sono ottimi”.
Per Stefano Paleari, consigliere del ministro dell’Università e della ricerca, “il sostegno all’università non è un finanziamento d’ufficio, ma è un atto politico”. “Servono azioni inedite, rapide che richiedono un cambiamento nell’approccio, una discontinuità. Una nuova organizzazione, una nuova governance non significa una università più debole e meno libera ma esattamente il contrario”.
In un messaggio, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha sottolineato che “nonostante gli shock subiti negli ultimi anni, dalla crisi finanziaria, alla crisi dell’euro, alla pandemia, l’Italia ha mantenuto la capacità di generare innovazione. La crescita di domanda di nuovi brevetti è superiore alla media europea, più 1,4%. Nel contesto geopolitico ed economico mondiale il nostro sistema di ricerca ed innovazione impone di reagire verso due direttrici: da un lato valorizzare ulteriormente le potenzialità dell’università, dall’altro proteggere il sistema da infiltrazioni indebite da parte di governi stranieri”. Quale università si vuole realizzare? Ernesto Galli della Loggia, professore emerito della Scuola Normale di Pisa, suggerisce “un’università come istituzione inseparabile dall’interesse pubblico che non può non avere come punti di riferimento la Repubblica e la sua Costituzione”.
-foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).