TORINO (ITALPRESS) – Un percorso di formazione all’interno della casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino per favorire la crescita personale e professionale dei detenuti e facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore della climatizzazione residenziale. Questo l’obiettivo della terza edizione di “Ricomincio da me”. Il progetto è stato ideato dalla Corporate Academy Bosch TEC, in collaborazione con Seconda Chance, un’associazione del Terzo Settore impegnata, con il supporto del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, nel reinserimento sociale dei detenuti. Partner dell’iniziativa sono Gi Group, e LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners. Quattordici detenuti del carcere di Torino hanno avuto così la possibilità di seguire un corso di formazione della durata di 82 ore per acquisire non solo nozioni tecniche, ma anche soft skills utili per la propria crescita personale. Nelle prossime settimane, i partecipanti verranno inoltre coinvolti in una sessione orientamento al lavoro a cura di Gi Group che permetterà loro di apprendere come scrivere un curriculum vitae efficace e sperimentarsi in un colloquio di lavoro. Il progetto “Ricomincio da me” vuole restituire fiducia e motivazione a coloro che non sono inseriti nella società educativa, formativa e produttiva, fornendo gli strumenti utili per acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro, per costruire un nuovo futuro ricominciando da se stessi.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Bosch-
Bosch, a Torino percorso di formazione in carcere “Ricomincio da me”
Di Costanzo “Su digitale e IA investire nella conoscenza”
ROMA (ITALPRESS) – Sul tema dell’intelligenza artificiale “non voglio dire che siamo fermi, ma quasi. L’Europa è molto indietro, dobbiamo recuperare terreno”, il rischio è che “altre aree del mondo, come gli Stati arabi ed altri, che invece fanno tanti investimenti, ci possono sorpassare”. Lo ha detto Francesco Di Costanzo, fondatore e presidente di PA Social – Associazione nazionale per la comunicazione e informazione digitale – e della Fondazione Italia Digitale, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Più che una corsa, è una rincorsa perchè dobbiamo recuperare terreno rispetto a quegli Stati che stanno guidando sul tema dell’intelligenza artificiale: parlo ovviamente degli Stati Uniti, da dove noi prendiamo la maggioranza degli strumenti, delle piattaforme, della tecnologia e anche dell’innovazione. In seconda posizione c’è la Cina che sta investendo tantissimo e sta recuperando terreno. L’Europa invece si colloca in una posizione di rincorsa”, spiega. Le regole europee “vanno benissimo, però devono essere accompagnate da una politica industriale e da investimenti importanti su ricerca e sviluppo di tecnologia”, sottolinea Di Costanzo.
“L’intelligenza artificiale e la realtà virtuale sono strumenti nè buoni, nè scorretti – prosegue -: la differenza la fa la qualità dell’utilizzo. E’ fondamentale che, anche a livello di governo e di enti locali, ci sia un grande piano di cultura digitale a livello nazionale ed europeo”.
Sulla svolta digitale “siamo molto più avanti di quello che si racconta: l’Italia è ricca di buone pratiche di settore, con tanti professionisti che da Nord a Sud fanno un lavoro straordinario nel mettere a disposizione servizi di formazione, comunicazione, dialogo e interazione con i cittadini. I professionisti ci sono, forse dobbiamo aiutarli un pò di più” riconoscendo “professionalità, nuovi modelli organizzativi del lavoro, anche con un grande investimento culturale di conoscenza”, aggiunge Di Costanzo.
“Con Fondazione Italia Digitale abbiamo proposto di inserire l’educazione al digitale in Costituzione, come è successo per l’ambiente e per lo sport. Sul tema dell’intelligenza artificiale ci sono un pò di resistenze anche da parte del mondo dell’istruzione, ma credo che certe rivoluzioni non le fermi: vanno governate e affrontate, anche con tanta conoscenza. Cosa ci aspettiamo per il futuro? E’ difficile dare una risposta, è un’evoluzione continua: credo che nel prossimo decennio avremo un forte ingresso dell’intelligenza artificiale anche sulle piattaforme social”.
Dal 2015 “ogni anno lavoriamo sulla divulgazione, sulla formazione e sulla ricerca, abbiamo anche un osservatorio dedicato, e portiamo avanti una battaglia che definirei politica, che è quella del riconoscimento professionale di tutti quelli che si occupano di comunicazione digitale: ci sono tante professionalità che oggi nel nostro ordinamento non sono riconosciute. Spero che nel lavoro attuale del governo sulla semplificazione della Pubblica Amministrazione si riesca finalmente ad arrivare a qualcosa di concreto”.
Nel 2025 “nell’ottica anche del festeggiamento del nostro decennale, l’obiettivo è soprattutto confrontarci sulle tendenze attuali e su quelle che arriveranno i prossimi anni, per poter permettere alle Pubbliche amministrazioni di rispondere ai cittadini”. Quest’anno “stiamo mettendo in campo tantissime iniziative: torneremo col Festival Digitale Popolare a ottobre a Torino, ci sono tante tappe del nostro tour del decennale: le prossime saranno a Perugia, a Napoli e a Cagliari, ma siamo stati recentemente a Roma, a L’Aquila e a Torino”, sottolinea Di Costanzo.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Di Costanzo “Su digitale e IA investire nella conoscenza”
ROMA (ITALPRESS) – Sul tema dell’intelligenza artificiale “non voglio dire che siamo fermi, ma quasi. L’Europa è molto indietro, dobbiamo recuperare terreno”, il rischio è che “altre aree del mondo, come gli Stati arabi ed altri, che invece fanno tanti investimenti, ci possono sorpassare”. Lo ha detto Francesco Di Costanzo, fondatore e presidente di PA Social – Associazione nazionale per la comunicazione e informazione digitale – e della Fondazione Italia Digitale, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Più che una corsa, è una rincorsa perchè dobbiamo recuperare terreno rispetto a quegli Stati che stanno guidando sul tema dell’intelligenza artificiale: parlo ovviamente degli Stati Uniti, da dove noi prendiamo la maggioranza degli strumenti, delle piattaforme, della tecnologia e anche dell’innovazione. In seconda posizione c’è la Cina che sta investendo tantissimo e sta recuperando terreno. L’Europa invece si colloca in una posizione di rincorsa”, spiega. Le regole europee “vanno benissimo, però devono essere accompagnate da una politica industriale e da investimenti importanti su ricerca e sviluppo di tecnologia”, sottolinea Di Costanzo.
“L’intelligenza artificiale e la realtà virtuale sono strumenti nè buoni, nè scorretti – prosegue -: la differenza la fa la qualità dell’utilizzo. E’ fondamentale che, anche a livello di governo e di enti locali, ci sia un grande piano di cultura digitale a livello nazionale ed europeo”.
Sulla svolta digitale “siamo molto più avanti di quello che si racconta: l’Italia è ricca di buone pratiche di settore, con tanti professionisti che da Nord a Sud fanno un lavoro straordinario nel mettere a disposizione servizi di formazione, comunicazione, dialogo e interazione con i cittadini. I professionisti ci sono, forse dobbiamo aiutarli un pò di più” riconoscendo “professionalità, nuovi modelli organizzativi del lavoro, anche con un grande investimento culturale di conoscenza”, aggiunge Di Costanzo.
“Con Fondazione Italia Digitale abbiamo proposto di inserire l’educazione al digitale in Costituzione, come è successo per l’ambiente e per lo sport. Sul tema dell’intelligenza artificiale ci sono un pò di resistenze anche da parte del mondo dell’istruzione, ma credo che certe rivoluzioni non le fermi: vanno governate e affrontate, anche con tanta conoscenza. Cosa ci aspettiamo per il futuro? E’ difficile dare una risposta, è un’evoluzione continua: credo che nel prossimo decennio avremo un forte ingresso dell’intelligenza artificiale anche sulle piattaforme social”.
Dal 2015 “ogni anno lavoriamo sulla divulgazione, sulla formazione e sulla ricerca, abbiamo anche un osservatorio dedicato, e portiamo avanti una battaglia che definirei politica, che è quella del riconoscimento professionale di tutti quelli che si occupano di comunicazione digitale: ci sono tante professionalità che oggi nel nostro ordinamento non sono riconosciute. Spero che nel lavoro attuale del governo sulla semplificazione della Pubblica Amministrazione si riesca finalmente ad arrivare a qualcosa di concreto”.
Nel 2025 “nell’ottica anche del festeggiamento del nostro decennale, l’obiettivo è soprattutto confrontarci sulle tendenze attuali e su quelle che arriveranno i prossimi anni, per poter permettere alle Pubbliche amministrazioni di rispondere ai cittadini”. Quest’anno “stiamo mettendo in campo tantissime iniziative: torneremo col Festival Digitale Popolare a ottobre a Torino, ci sono tante tappe del nostro tour del decennale: le prossime saranno a Perugia, a Napoli e a Cagliari, ma siamo stati recentemente a Roma, a L’Aquila e a Torino”, sottolinea Di Costanzo.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Usa, Borg “Trump sta facendo quello che ha promesso”
LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri maltese, Ian Borg, parlando alla televisione nazionale ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta facendo ciò che aveva detto in campagna elettorale. “A livello nazionale ha bisogno di sostegno per questa politica, ora dobbiamo vedere come reagiremo. Ancora una volta vediamo 27 opinioni diverse”. Alla domanda sulla posizione di Trump sulla guerra in Ucraina e sulle pretese di poter mediare un accordo con il presidente russo Vladimir Putin, Borg si è mostrato cauto ma chiaro nelle sue aspettative. “Voglio ancora comprendere appieno la strategia del governo americano. Credo che gli Stati Uniti abbiano le nostre stesse priorità, che qualsiasi accordo debba riflettere il diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite e chiedere conto ai responsabili di questa guerra”. Borg ha sottolineato che qualsiasi soluzione deve andare oltre gli accordi a breve termine e sottolineato l’importanza di un processo di pace che non sia solo rapido, ma anche giusto e sostenibile. “Sosteniamo tutti gli sforzi per fermare i combattimenti e raggiungere la pace, ma deve essere una pace giusta, fondata sui diritti e sul diritto internazionale. Altrimenti rischiamo di firmare un accordo oggi solo per ritrovarci domani ad affrontare un altro conflitto in Ucraina, Moldavia, Georgia o altri paesi vulnerabili”. Borg ha riconosciuto le divisioni interne dell’UE, in particolare nella politica estera. Sebbene c’e un ampio accordo sull’Ucraina, ha osservato che quando la discussione si sposta sul Medio Oriente le posizioni sono profondamente divise. “Siamo orgogliosi di avere 27 Stati sovrani con le proprie politiche estere, ma andando avanti dobbiamo decidere: vogliamo più Europa? Se è così, i Paesi dovranno fare alcune concessioni. Dubito che Malta sia tra coloro che sono desiderosi di mettere da parte i propri interessi nazionali a favore di una posizione europea più ampia. Abbiamo anche posizioni chiare. Oggi voteremo senza dubbio a favore dell’Ucraina e i responsabili di questa guerra sanno cosa ci si aspetta da loro”. Tuttavia, ha sottolineato, ciò non significa perseguire un approccio rigido a scapito dei negoziati. “Non possiamo essere testardi e scartare le opportunità di accordi, a differenza di alcuni colleghi che spingono fortemente in questa direzione”, ha concluso.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Dipartimento dell’Informazione di Malta-
Incontro Aran-sindacati, Anief chiede di valorizzare comparto scuola
ROMA (ITALPRESS) – Con la prima riunione all’Aran è partita la trattativa con i sindacati per il rinnovo del contratto scuola per il triennio 2022-24. Anief ha esortato  il governo a colmare il gap tra il personale del comparto istruzione e ricerca e quello delle altre amministrazioni.
mgg/fsc/gsl
Milano, Sala “Su prolungamento M5 chiesto incontro con Salvini”
MILANO (ITALPRESS) – “L’incontro con i sindaci sulla M5 è andato molto bene nel senso che siamo tutti d’accordo. E’ chiaro che mancano dei fondi, ma la conclusione è stata di condividere la prosecuzione del progetto, ormai non ci sono più dubbi sulle fermate e sul tracciato. Manderemo rapidamente una lettera firmata da noi e dal presidente Fontana al ministro Salvini per chiedere un incontro e rappresentargli la situazione perché a questo punto i tempi sono stretti. Per potere partire e non perdere i fondi già assegnati bisogna entro giugno risolvere la questione”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala al termine dell’incontro con i Sindaci per il prolungamento della M5 fino a Monza.
xh7/pc/gsl
In Liguria riduzione addizionale Irpef per redditi fino a 28.000 euro
GENOVA (ITALPRESS) – E’ stato approvato oggi dalla Giunta regionale, su proposta del presidente e assessore al Bilancio Marco Bucci, il ddl che replica la manovra fiscale per l’anno 2024 e la estende agli anni 2025, 2026, 2027. La norma di fatto estende l’esenzione dell’addizionale regionale IRPEF a tutti i contribuenti con un reddito imponibile fino a 28.000 euro. Questa misura di riduzione della pressione fiscale beneficia una platea molto estesa di contribuenti pari a circa il 56% del totale, circa 900.000 persone, garantendo un risparmio medio complessivo di circa 165 euro pro capite fino ad un massimo di 335 euro. Un percorso di alleggerimento fiscale condiviso dalla Giunta regionale con le organizzazioni sindacali che oggi approda a questo nuovo provvedimento. “Si tratta di una manovra che replica quella dell’anno scorso – ha detto il presidente Marco Bucci – -Grazie a un’opzione che abbiamo colto per andare incontro ai redditi più bassi, abbiamo confermato un beneficio per i redditi fino a 36.000 euro e se sommiamo il beneficio della manovra fiscale regionale con quello della manovra statale sono beneficiati redditi fino a 66.000 euro”.
Foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Sport senza barriere, a Napoli inaugurati nuovi spazi per atleti disabili
NAPOLI (ITALPRESS) – Club Sportivo Partenopeo e fondazione Entain Italia uniscono le forze nel segno dell’inclusione. Presentati a Napoli i risultati di “Sport senza Barriere”, progetto che ha portato alla realizzazione di spazi spogliati delle limitazioni architettoniche all’interno della polisportiva diretta dall’olimpionico di scherma, Sandro Cuomo. La nuova area, con spogliatoi rinnovati e accessibili ai disabili, è stata inaugurata all’istituto “Domenico Martuscelli”, sede del Csp, alla presenza, tra gli altri, degli assessori comunali Emanuela Ferrante (Sport e Pari opportunità) e Luca Fella Trapanese (Politiche sociali), dell’assessora regionale alla Scuola, Lucia Fortini, e del presidente del Coni Campania, Sergio Roncelli. 
“Il sostegno della fondazione Entain ci ha messo nelle condizioni di realizzare un sogno: rendere un centro come il nostro funzionale e accessibile a tutti – spiega il dt del Club Sportivo Partenopeo, Sandro Cuomo -. Questo è il risultato dell’efficace sinergia tra enti del terzo settore, fondazioni private e istituzioni pubbliche: i primi mettono le competenze, i privati le risorse e le istituzioni garantiscono la credibilità delle iniziative. Far funzionare questa catena non è sempre facile. Anche in questo caso non ci siamo lasciati abbattere da ostacoli che hanno minacciato il progetto come il Commissario straordinario dell’istituto Martuscelli che inspiegabilmente si è schierato contro i nostri piani ritardando di sei mesi la realizzazione di questa opera. Ma adesso la città ha finalmente a disposizione un centro dove lo sport è davvero alla portata di tutti, senza differenze”.
Grande soddisfazione anche per Giuliano Guinci, Responsabile Csr e Relazioni istituzionali di Entail Italia, gruppo protagonista con un investimento da 100mila euro: “Con il nostro Csr Award sosteniamo con orgoglio progetti che promuovono l’accessibilità e la partecipazione alle attività sportive delle persone più vulnerabili. Per realizzare progetti complessi di questo genere è necessario attivare ampie ed efficaci reti di partenariato che possano al contempo assicurare risorse e competenze”.
Infine il plauso di Lucia Fortini: “Questo è un luogo meraviglioso, che conoscevo già e in cui ho potuto vedere con i miei occhi come sportivi e sportive danno il meglio di sè – afferma l’assessora alla Scuola della Campania -. La Regione sostiene queste realtà, perchè niente meglio dello sport insegna l’integrazione. Complimenti davvero a Sandro Cuomo e al suo staff per l’energia e la dedizione che profondono in questa missione”.
– foto xc9 Italpress –
(ITALPRESS).
Il Papa migliora ma necessari altri giorni per sciogliere la prognosi
ROMA (ITALPRESS) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre si confermano anche nella giornata odierna in miglioramento.
Oggi ha alternato ossigenoterapia ad alti flussi con ventimask.
In considerazione della complessità del quadro clinico, sono necessari ulteriori giorni di stabilità clinica per sciogliere la prognosi”. E’ quanto si legge nel bollettino della Sala Stampa Vaticana sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli.
“Il Santo Padre – continua la nota – ha dedicato la mattina alla fisioterapia respiratoria alternandola al riposo, mentre il pomeriggio dopo una ulteriore seduta di fisioterapia si è raccolto in preghiera nella Cappellina dell’appartamento privato sito al 10° piano, ricevendo l’Eucarestia; quindi si è dedicato alle attività lavorative”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Test Bahrain, C3 la mescola più utilizzata nella seconda giornata
SAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – Così come accaduto lo scorso anno, nella seconda giornata di prove ufficiali della Formula 1, in corso di svolgimento sul circuito di Sakhir, in Bahrain, il pilota più veloce è stato Carlos Sainz. L’unica differenza, peraltro assolutamente sostanziale, ha riguardato la vettura guidata dal pilota spagnolo: nel 2024 era una Ferrari, quest’anno una Williams. Sainz ha ottenuto il suo miglior tempo al 63esimo dei 127 giri percorsi, quando usava un set di C3: 1’29″348 il crono di oggi, 573 millesimi più rapido di quello stabilito dodici mesi fa. Alle spalle di Sainz, che ha chiuso oggi la sua partecipazione ai test visto che domani al volante della Williams ci sarà per tutta la giornata il compagno di squadra Alex Albon, si sono piazzati i due piloti della Ferrari, alternatisi alla guida della SF-25. Lewis Hamilton ha preceduto Charles Leclerc di appena 52 millesimi – 1’29″379 per l’inglese, 1’29″431 per il monegasco – che hanno ottenuto la loro miglior prestazione usando anch’essi un set di C3. Anche la giornata odierna è stata caratterizzata da temperature basse (oscillanti fra i 13 e i 18 °C) decisamente inusuali per il Bahrain e ha fatto la sua comparsa la pioggia, tanto da far rimanere a lungo nei box i 18 piloti scesi in pista oggi (non hanno girato Verstappen e Albon). L’unica eccezione è stato Ocon, che con la sua Haas ha riportato un set di Intermedie sull’asfalto di Sakhir per la prima volta dai test dell’aprile 2017 (Ricciardo con la Red Bull): peraltro il pilota francese ha effettuato solamente tre prove di partenza. Da un punto di vista delle gomme è stata una giornata caratterizzata ancora una volta dall’utilizzo della C3, anche se in misura minore rispetto a ieri: dei 1258 giri percorsi il 60,97% (767) è stato completato con questa mescola. Oggi ha fatto il debutto stagionale, oltre alla Intermedia, anche la C4, usata peraltro solamente per 30 giri da Hulkenberg (Sauber), Sainz e Leclerc. Le altre mescole impiegate sono state C2 (238 giri, 18,92%) e C1 (210 giri, 16,69%). Il maggior equilibrio di utilizzo delle tre mescole più dure rispetto a ieri è stato principalmente dovuto alle diverse simulazioni di gara o, comunque, ai long run effettuati da quasi tutti i piloti. Il pilota che ha percorso più giri è stato Sainz (127) mentre lo stint più lungo è stato completato dal giapponese Yuki Tsunoda (25 giri consecutivi percorsi con un set di C1 alla guida di una Racing Bull). La terza e ultima giornata di test inizierà domani mattina alle ore 10 ora locale e si concluderà alle 19, con una sosta obbligatoria fra le 14 e le 15.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).



 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        